More stories

  • in

    Conegliano-Ankara 3-2. Santarelli: “La squadra sul 14-11 si è responsabilizzata”. Fahr: “Questa è l’Imoco”

    Esordio shock in Champions League per le detentrici del titolo della A.Carraro Prosecco DOC Imoco Conegliano. Anzi no! Dopo aver sudato le proverbiali sette camicie, e visto poi le streghe nel quinto set (erano sotto 11-14), le Pantere annullano cinque match point alle turche dello Zeren di Ankara e poi fanno venire giù il palazzetto di Villorba chiudendo 20-18. (Qui la cronaca dell’incontro)Daniele Santarelli (A.Carraro Prosecco DOC Imoco Conegliano): “Due ore e diciassette minuti di gioco: una partita lunghissima, con set tiratissimi tra due squadre che si sono affrontate come è giusto aspettarsi in Champions League. Loro sono arrivate qui con un atteggiamento molto aggressivo; noi, invece, siamo partite un po’ contratte, troppo attendiste e poco incisive in battuta. Abbiamo toccato poco a muro, difeso poco, e questo ci ha innervosite.In alcuni momenti abbiamo espresso una pallavolo davvero di alto livello: ricordo scambi lunghi, tanti tocchi a muro e in difesa, e la capacità di non mollare mai. Quello che avrei voluto vedere con maggiore continuità è più precisione in battuta e un po’ più di malizia in attacco. Spesso abbiamo cercato la potenza pura, invece dell’astuzia. Quando c’è battaglia tra due squadre fisicamente importanti – e loro lo sono quanto noi – non si vince cercando sempre il colpo più forte in mezzo al campo. Anche loro, infatti, hanno spesso giocato sulle dita del muro ed è così che molte palle sono passate.È stata una partita bellissima. Penso ad esempio al quarto set: sembrava nostro, poi ci siamo complicate la vita su una battuta corta, ma siamo comunque riuscite a chiuderlo. E quello che è successo nel quinto set è stato davvero memorabile. In palio c’era ‘solo’ la vittoria di una partita di girone di Champions, ma per noi contava tantissimo. Sul 14-11 chiunque avrebbe pensato fosse finita: molti di loro stavano già festeggiando. Invece io ho visto un’altra gara: ho visto una squadra determinata a portare a casa la vittoria.La squadra, secondo me, si è assunta le sue responsabilità. Abbiamo fatto break importanti; ho visto Sillah entrare dalla panchina e fare esattamente ciò che serviva, e Gabi caricarsi il gruppo sulle spalle con attacchi straordinari. È stata una partita di altissimo livello tra due formazioni molto forti.Siamo davvero molto contente di questa ennesima vittoria al Palaverde”Sarah Fahr (A.Carraro Prosecco DOC Imoco Conegliano): “Non so se sia stata la partita più emozionante in assoluto, perché qui al Palaverde abbiamo vissuto tante gare importanti di Champions League. Sicuramente, però, è stata una sfida molto combattuta, che ha fatto tremare il Palaverde e, in certi momenti, anche noi. Sono davvero contenta del lavoro che abbiamo fatto come squadra e felice del risultato. Probabilmente abbiamo capito che quest’anno il livello è ancora più alto del solito già dalla fase a gironi, e questo significa che non si può mai sottovalutare nessuno. La squadra che abbiamo affrontato oggi aveva giocatrici incredibili, di altissimo livello, e sarà così anche nelle prossime partite”.Tie-break?“Credo semplicemente che questa squadra sia composta da campionesse che sanno giocare a pallavolo e che, nei momenti decisivi, sanno esattamente cosa fare: seguono l’istinto, ma anche le direttive tecniche. Questa è l’Imoco: una squadra che nei momenti importanti si esprime al meglio, ed è ciò che ci piace fare di più.”(Fonte: A.Carraro Prosecco DOC Imoco Conegliano) LEGGI TUTTO

  • in

    Tie-break folle al Palaverde: Conegliano la spunta 20-18 sullo Zeren all’esordio

    Esordio shock in Champions League per le detentrici del titolo della A.Carraro Prosecco DOC Imoco Conegliano. Anzi no! Dopo aver sudato le proverbiali sette camicie, e visto poi le streghe nel quinto set (erano sotto 11-14), le Pantere annullano cinque match point alle turche dello Zeren di Ankara e poi fanno venire giù il palazzetto di Villorba chiudendo 20-18.

    Una partita di rara intensità, giocata senza esclusioni di colpi dal primo all’ultimo punto (23-25, 26-24, 23-25, 25-22, 20-18). Mvp Gabi, un fattore soprattutto in difesa e copertura e autrice in attacco di 21 punti. Fate invece 29 per Isabelle Haak, colei che con tre punti di fila ha tirato fuori l’Imoco dalla fossa proprio quando tutto sembrava ormai perduto. Per lo Zeren, orchestrato da una Malinov assoluta protagonista, 24 punti per Uzelac e 19 per Aleksic.

    Successo dunque da due punti per la squadra di Santarelli, che però sotto l’aspetto emozionale vale forse molto (ma molto) di più.

    STARTING PLAYERSTorna a disposizione Zhu Ting, dopo i Chinese National Games, ora la squadra è al completo. Coach Daniele Santarelli schiera Wolosz e Haak per la diagonale, Gabi e Zhu sono le schiacciatrici, Fahr e Lubian sono le centrali, De Gennaro è il libero. Dall’altra parte, coach Ljubicic sceglie Malinov, Lazareva, Sahin, Uzelac, Aleksic, Arici, e Ozlem libero.

    PRIMO SETAnkara mette pressione alle Pantere con il servizio, è di Gabi il primo break delle gialloblù (6-4), poi è la stessa carioca a guidare le compagne al primo break piazzando pure l’ace (10-6). Zhu è caldissima nelle prime battute (13-10 con il muro, 5 nel primo set per la cinese), De Gennaro si rende protagonista di una serie di difese da urlo, ma Ankara si porta in vantaggio (15-19). Daalderop dà il cambio a Zhu in seconda linea, una splendida alzata di Wolosz ingaggia il pallonetto di Zhu, Haak pareggia i conti a 20: Ewert e Adigwe rilevano la diagonale iniziale, lo Zeren ha lo scatto decisivo ed è 0-1 (23-25).

    SECONDO SETLe turche hanno l’inerzia dalla loro parte all’inizio del secondo set, le Pantere inseguono con Haak e il muro di Lubian (10-11). Con il turno a servizio di Daalderop arriva il primo vantaggio nel set (15-13), consolidato dal murone di Gabi (18-15): Haak trova un pallonetto mortifero e una diagonale letale (22-19), poi lascia il passo ad Adigwe con Ewert, Gabi regala due set point, è un errore di Ankara a regalare l’1-1 (26-24). La brasiliana è in copertina nel parziale, con 9 punti, l’80% in attacco e 1 muro, chiuderà il match con 21 punti, 1 ace e 1 muro.

    TERZO SETDaalderop regala il primo hurrà con il muro del 4-3, è sempre dell’olandese il primo break (7-5). La schiacciatrice in maglia numero 16 semina 8 punti con 1 muro nel terzo set, l’impatto di Nika ha in copertina 17 punti e 2 muri. È Haak a far dipanare le nubi (13-13), da un servizio affilato di Lubian le Pantere tornano avanti con il primo tempo di Fahr a chiudere l’azione (18-17). Adigwe scarica una folgore dal servizio (20-19), Ankara raggiunge e supera l’A.Carraro in coda, chiudendo 23-25 avanti.

    QUARTO SETFahr rispedisce al mittente l’attacco vincente da posto 2 per regalare il primo vantaggio a Conegliano nel quarto set (9-8), raddoppiato da un altro muro di Daalderop. Fahr capitalizza il megarally del match (12 punti e 3 muri nel match per la centrale), Daalderop continua a macinare (15-11), Haak trova un mani out provvidenziale dopo un salvataggio di De Gennaro, dopo due errori delle turche le Pantere allungano (20-14). Quando i giochi tornano ad essere duri Haak toglie le castagne dal fuoco (23-20, 7 punti nel quarto per la svedese), Lubian stampa il muro che rimanda tutto al tie-break (25-22).

    QUINTO SETFahr sale in cattedra con 3 punti di fila (4-4). Daalderop aiuta le Pantere a rimanere a contatto (5-6), Ewert e Adigwe entrano per dare slancio nella rimonta, la giovane opposta mette un timbro (9-11), Sillah entra per il servizio, Haak spegne tre matchpoint (14-14, l’opposta finisce con 29 punti sul tabellino): delirio al Palaverde, le Pantere hanno fiato e cuore per completare la rimonta epica, si chiude sul 20-18 e un 3-2 leggendario.

    A. Carraro Prosecco DOC Conegliano 3Ankara Zeren Spor Kulubu 2(23-25, 26-24, 23-25, 25-22, 20-18)A. Carraro Prosecco DOC Conegliano: BRAGA GUIMARAES Gabriela 21, ZHU Ting 6, EWERT Jenna Maria, LUBIAN Marina 4, DE GENNARO Monica (L), HAAK Isabelle 29, WOLOSZ Joanna, ADIGWE Merit Chinenyenwa 2, DAALDEROP Nika 17, FAHR Sarah Luisa 12, SILLAH Fatoumatta. Non entrate: SCOGNAMILLO Serena, MUNARINI Matilde, CHIRICHELLA Cristina (L). All. SANTARELLI Daniele. Ankara Zeren Spor Kulubu: ALKAN Ozlem (L), AKMAN Kubra 1, LAZAREVA Anna 18, ALEKSIC Maja 19, MIHAJLOVIC Brankica, ARICI Beyza 3, GATINA Svetlana 9, UZELAC Aleksandra 24, SAHIN Saliha 8, MALINOV Ofelia 3. Non entrate: KARADAS Eylul, ERCAN KUCUKASLAN Seyma, ERKUL Janset Cemre, ONAL Ceren (L). All. LJUBICIC Stevan. ARBITRI: OVUKA Sinisa, IVANOV Ivaylo. NOTE – Durata set: 26′, 30′, 27′, 29′, 26′; Tot: 138′.

    (fonte: Imoco Volley) LEGGI TUTTO

  • in

    Lodz-Novara 1-3, Bernardi: “Vittoria meritata, ed era già importante in chiave qualificazione”

    Inizia con una vittoria da tre punti l’avventura europea della Igor Volley di Lorenzo Bernardi, che vince 1-3 a Lodz, in casa del Budowlani, e parte così nel migliore dei modi nella Pool B.

    Lorenzo Bernardi (allenatore Igor Gorgonzola Novara): “Era importante vincere da tre punti, perché abbiamo l’obiettivo di superare il turno e quindi questa partita a suo modo poteva già essere decisiva. Non abbiamo approcciato la partita come volevamo, abbiamo subito l’energia positiva che arrivava dalla loro metà campo e al contrario nella nostra c’era più energia negativa; questo è un qualcosa su cui dobbiamo riflettere e lavorare, perché queste dinamiche sono quelle che possono indirizzare la partita in un modo o in un altro, decisamente più pericoloso. Dopo il primo set abbiamo tenuto l’iniziativa e la partita sempre in pugno e questo senz’altro è qualcosa di molto positivo, per una vittoria che direi essere a tutti gli effetti meritata”.

    Sara Bonifacio (centrale Igor Gorgonzola Novara): “Siamo contente, non abbiamo approcciato la partita nel migliore dei modi ma dal secondo set abbiamo messo in campo la giusta aggressività, senza mai dare alle avversarie la possibilità di rientrare in partita. Ringrazio i tifosi del Baluardo, che ci hanno seguite fin qui e che nei momenti di difficoltà ci hanno sicuramente dato una spinta. Ora guardiamo alle prossime partite, perché già sabato con Cuneo non potremo sbagliare nulla”.

    Lina Alsmeier (schiacciatrice Igor Gorgonzola Novara): “Questa vittoria credo che abbia davvero un bel sapore, perché siamo partite nervose all’inizio ma poi siamo rientrate in partita alla grande dopo il primo set. Abbiamo avuto qualche difficoltà in difesa, così abbiamo cercato di spingere di più in battuta e di alzare l’asticella. Sono orgogliosa di come la squadra abbia reagito, conquistando una vittoria da tre punti”.

    (fonte: Igor Volley Novara) LEGGI TUTTO

  • in

    Il ritorno in Champions di Novara è subito vincente: 1-3 a Lodz

    Dopo due anni di assenza, che hanno visto le azzurre trionfare prima in Challenge Cup e poi in CEV Cup, Novara torna a giocare in Champions League e lo fa portando subito a casa un successo da tre punti sul campo del Budowlani Lodz: 1-3 (25-20, 19-25, 23-25, 17-25) il punteggio finale. Parte così nel migliore dei modi l’avventura delle zanzare nella Pool B, dove a sua volta il Fenerbahce si aggiudica la prima in casa contro lo Sporting Lisboa e Benfica. MVP per Lina Alsmeier, tenuta in partenza a riposo e decisiva poi subentrando dalla panchina; top scorer del match Tatiana Tolok, autrice di 25 punti nel corso della sfida.

    STARTING PLAYERSLodz in campo con Grabka in regia e Storck in diagonale, Planinsec e Lelonkiewicz al centro, Damaske e Buterez in banda e Lysiak libero; Igor con Tolok opposta a Cambi, Bonifacio e Baijens centrali, Herbots e Ishikawa schiacciatrici e De Nardi libero.

    PRIMO SETLodz parte forte e dopo il primo tempo di Bonifacio (2-3) il servizio di Buterez e l’attacco di Damaske valgono il break del 7-4; Tolok ci prova (7-6), Planinsec forza in battuta e spinge (ace, 10-6) le sue fino al +5 mentre Buterez, poco dopo, allunga 17-11. Bernardi ferma due volte il gioco, Ishikawa viene murata (20-14) ma Alsmeier, subentrata, riapre tutto con il “blocco” del 22-19 che costringe le polacche al timeout. Lodz riprende il ritmo e chiude di slancio con Stock, 25-20.

    SECONDO SETNovara con Alsmeier in sestetto alza subito il ritmo e scappa 1-5 con la tedesca, mentre Lodz ferma il gioco; due punti in fila di Baijens (4-8) per tenere le distanze, Storck sbaglia (5-11) ma poi riporta le sue sull’8-11 che poco dopo diventa 13-15. Sul 14-16 Lodz cambia la diagonale principale e Buterez fa subito -1 (15-16) in diagonale, poi Ishikawa concretizza una gran difesa di Novara (15-18) e le azzurre scappano via con Baijens decisiva in battuta (16-21); chiude Tolok, in diagonale, sul 19-25.

    TERZO SETAncora Tolok, che fa subito 1-4, Planinsec mura Ishikawa e si riparte testa a testa (5-5) con l’equilibrio che regna sovrano fino al 17-17 mentre Herbots duella a distanza con Damaske. Bernardi alterna i due liberi e Leonardi propizia in difesa l’errore di Damaske (17-19) con Tolok che allunga il break murando Buterez per il 17-21. Storck in battuta riapre tutto (Planinsec, 21-22) e sul 22-23 un’invasione di Grabka vale il set point (22-24). Novara sciupa l’occasione ma al secondo tentativo è un pallonetto di Alsmeier a sigillare il 23-25 del sorpasso azzurro.

    QUARTO SETLodz con Majkowska in sestetto, Novara con Herbots; Buterez prova il tutto per tutto (5-4, diagonale), Alsmeier sorpassa a muro (6-7) e il servizio di Herbots ipoteca subito il parziale con Tolok che scappa 6-11, per poi allungare, poco dopo, 10-16 in diagonale. Bernardi da spazio a Carraro e Mims, Bonifacio a rete avvicina il traguardo (14-22) e l’ace di Baijens mette al sicuro la partita. Chiude ancora Alsmeier, in pallonetto, per il 17-25 che vale tre punti per le azzurre.

    PGE Budowlani Lodz 1Igor Gorgonzola Novara 3(25-20, 19-25, 23-25, 17-25)PGE Budowlani Lodz: Honorio 1, Druzkowska 2, Lelonkiewicz, Wenerska ne, Planinsec 12, Buterez 19, Drosdowska (L) ne, Storck 19, Lysiak (L), Grabka 3, Siuda, Damaske 13, Milewska ne, Majkowska 2. All. Biernat.Igor Gorgonzola Novara: Cambi 1, Herbots 5, Squarcini, De Nardi (L), Leonardi (L), Alsmeier 15, Ishikawa 5, Mims, Bonifacio 11, Carraro, Baijens 9, Tolok 25, Costantini ne, Melli ne. All. Bernardi.MVP: Lina Alsmeier

    (fonte: Igor Volley Novara) LEGGI TUTTO

  • in

    Verso Milano-Olympiacos. Lavarini: “Hanno giocatrici di esperienza internazionale”. Kurtagic: “Non vedo l’ora di giocare”

    Si alza il sipario sulla massima competizione continentale per club: torna la CEV ZEREN Group Champions League Volley 2026. A distanza di quasi sette mesi dalla Final Four di Istanbul, il torneo europeo scalda i motori in vista del debutto stagionale. Quinta partecipazione consecutiva per la Numia Vero Volley Milano, che la passata stagione ha chiuso la manifestazione sul terzo gradino del podio. Inserita nella Pool C insieme a Eczacibasi Istanbul, OK Zelezničar Lajkovac e Olympiacos Piraeus, la Numia di Egonu e compagne si prepara a fare il suo esordio nella competizione davanti al pubblico amico dell’Opiquad Arena di Monza. Mercoledì 26 novembre alle ore 20.00 (diretta Sky Sport Arena e DAZN) le ragazze di coach Lavarini scenderanno in campo per la sfida contro l’Olympiacos Piraeus. Le greche, qualificatesi ai gironi grazie al successo su Budapest nella fase preliminare, arrivano a Monza con l’obiettivo di fare bene contro una testa di serie come Vero Volley.Prima notte europea per diverse giocatrici della Numia Vero Volley, che nel match contro l’Olympiacos faranno il loro debutto assoluto in Champions League: tra queste Miner, Modesti, Sartori, Cagnin e Piva. Vecchie conoscenze dall’altra parte della rete per Milano, che tra le fila avversarie ritrova Jovana Stevanovic, centrale serba che ha militato a Milano nella stagione 2022/23, e la palleggiatrice Isabella Di Iulio, a Vero Volley nell’annata sportiva 2019/2020 e al secondo anno con i colori biancorossiStefano Lavarini (Allenatore Numia Vero Volley Milano): “Siamo pronti all’esordio in Champions e non vediamo l’ora di cominciare questa avventura. L’Olympiacos ha giocatrici di esperienza internazionale ed è approdato alla fase a gironi agevolmente. Sarà fondamentale per noi mettere in campo grande attenzione e aggressività per cominciare al meglio il nostro cammino con l’aiuto del nostro caloroso pubblico”.Hena Kurtagic (Centrale Numia Vero Volley Milano): “Mercoledì affronteremo l’Olympiacos e inizierà il nostro cammino in Champions League. Sono davvero felice e non vedo l’ora di scendere in campo. Quest’anno abbiamo una bella squadra e credo che daremo il massimo per vincere, già a partire dalla partita di mercoledì; dopo il terzo posto conquistato lo scorso anno, il nostro obiettivo è quello di ottenere un buon risultato e andare il più avanti possibile in questa prestigiosa competizione”.LE AVVERSARIE Prima storica partecipazione in CEV Champions League per la formazione femminile dell’Olympiacos Piraeus. Vincitrici di una CEV Challenge Cup nel 2018 – unico titolo europeo – e la scorsa stagione vincitrici del campionato greco e della Coppa di Grecia, le elleniche sono la prima squadra femminile della pallavolo greca a partecipare alla Champions League dalla stagione 2000/2001, quando il Panathinaikos e il Filathlitikos disputarono la fase a gironi senza riuscire ad andare oltre. Nel suo roster vanta giocatrici di spicco, su tutte la centrale serba Jovana Stevanovic al primo anno tra le fila della squadra guidata da coach Kovacevic.(Fonte: Numia Vero Volley Milano) LEGGI TUTTO

  • in

    Verso Budowlani Lodz -Novara. Bonifacio: “Siamo cariche e determinate”

    Dopo due stagioni di assenza, in cui le azzurre hanno vinto in successione la Challenge Cup e la CEV Cup, la Igor Volley di Lorenzo Bernardi si prepara al nuovo esordio in Champions League con l’avventura nella massima competizione internazionale che si era conclusa nella primavera 2023 a un passo dalle Superfinals. Il percorso europeo di capitan Bonifacio e compagne partirà, come nella passata stagione, da Lodz. Cambia però l’avversario: se il primo ostacolo nella CEV Cup 2024–2025 era stato l’LKS di Lodz (andata, il 26 novembre 2024 in Polonia, quasi un anno esatto fa), questa volta l’esordio in Champions League avverrà contro il Budowlani, altra formazione della città polacca che la Igor conosce bene per averla incrociata nell’edizione 2018-2019 della competizione. Annata che si concluse con la conquista a Berlino della Champions League proprio da parte delle azzurre.Appuntamento alle 18, con diretta televisiva sia su Sky Sport Arena sia su DAZN, con le avversarie delle azzurre che occupano al momento il secondo posto del campionato polacco e sono reduci dalla seconda sconfitta fin qui in campionato. Non ci sono “ex” coinvolte ma tra le polacche spicca il martello svizzero Storck, già protagonista nel campionato italiano con le divise di Chieri, Pinerolo, Vallefoglia e Talmassons.Sara Bonifacio (capitano Igor Gorgonzola Novara): “Siamo davvero cariche e determinate, non vediamo l’ora di iniziare la nostra avventura in Champions League e credo che questo esordio arrivi davvero al momento giusto, dopo una bella vittoria e in generale dopo tre vittorie consecutive che ci hanno caricate il giusto. Finalmente siamo anche al completo e questo è un fattore che risulterà fondamentale per affrontare al meglio la fase della stagione che ci aspetta, densa di impegni e con la necessità di non inciampare. In questo frangente, sarà importante davvero l’apporto e il contributo di ognuna di noi“.(Fonte: Igor Gorgonzola Novara) LEGGI TUTTO

  • in

    Verso Conegliano-Ankara. Santarelli: “Avremo a disposizione anche Zhu Ting”

    Tornano le notti dei sogni più magici, quelle europee. Domani sera, alle 20.30, la Antonio Carraro Prosecco DOC Imoco Conegliano bi-campione in carica della competizione, sfida l’Ankara Zeren Spor Kulübü al Palaverde nella quarta partita casalinga consecutiva dopo il tris (vincente) in campionato della scorsa settimana. È la prima gara della Pool D della CEV Zeren Group Champions League, le Pantere giocheranno la loro prima fase della competizione nel raggruppamento che comprende anche le tedesche del Dresda SC e le polacche del Łks Commercecon Łodz. Domani c’è il confronto contro le turche, inserite nel massimo torneo continentale dopo aver ricevuto una “wild card” per la partecipazione. Sarà il primo confronto storico tra le due compagini. Tra le file di Ankara è presente l’ex Ofelia Malinov, palleggiatrice italiana al Palaverde nella stagione 2016-17Nelle ultime due edizioni Conegliano ha alzato il trofeo ad Antalya e Istanbul, per un totale di 3 Champions League già presenti nella bacheca gialloblù.La copertura televisiva in diretta contemporanea di tutte le gare di CEV Champions League è su Sky Sport (Sky Sport Arena canale 204 domani) e su DAZN.Daniele Santarelli (Antonio Carraro Prosecco DOC Imoco Conegliano): “Ankara è una squadra molto temibile che sta disputando un ottimo campionato in Turchia, in una lega competitiva che seguo sempre con grande attenzione. È una società nata da pochi anni, che si sta affacciando sul panorama nazionale e internazionale con le credenziali per stupire. Vederla nel circuito della Champions League dà la dimensione di quanta ambizione nutrano di crescere e migliorare come club. Come squadra, hanno attaccanti di livello europeo, molto forti, a cui dobbiamo fare particolare attenzione domani sera. Sono un gruppo temibile che dovremo rispettare al massimo, faranno di tutto per farci faticare e metterci in difficoltà, se non saremo performanti al 100% nasceranno i problemi veri per noi. Nel loro roster conosco bene sia il valore delle giocatrici turche, sia delle straniere, tra club e nazionale che alleno le ho affrontate in svariate circostanze. Da domani avremo a disposizione anche Zhu che abbiamo ritrovato e riabbracciato in allenamento già ieri, finalmente saremo al completo e avrò ancora più margine nelle scelte. Stiamo bene e veniamo da un bel momento, ci teniamo a partire con il piede giusto in Champions League e farlo davanti al nostro pubblico sarà il modo migliore per farlo. È bello iniziare il nostro percorso ancora al Palaverde, in un periodo in cui abbiamo giocato tantissime gare, ma questa sarà l’ultima prima del Mondiale di dicembre. La Champions League è una competizione affascinante a cui teniamo tantissimo, siamo contenti di esserci e di ripartire”.(Fonte: Antonio Carraro Prosecco DOC Imoco Conegliano) LEGGI TUTTO