More stories

  • in

    Milano mette nel mirino i Quarti di Champions, giovedì il ritorno del Play-Off

    La Numia Vero Volley Milano è pronta a scendere in campo per guadagnarsi un posto tra le migliori otto d’Europa. Giovedì 20 febbraio alle ore 19.00, l’Opiquad Arena di Monza ospiterà il match di ritorno dei Play Off di CEV Champions League contro l’SSC Palmberg Schwerin.

    Dopo il convincente 3-0 dell’andata alla Palmberg Arena, alla squadra di coach Lavarini basterà conquistare almeno due set per garantirsi la qualificazione ai Quarti di Finale. Ad attendere la vincente di questa sfida ci saranno le turche dell’Eczacibasi Spor Kulubu, avversarie nel doppio confronto che metterà in palio un posto nella prestigiosa Final Four di Istanbul, in programma il 3 e 4 maggio 2025.Secondo confronto in assoluto tra le due formazioni, con lo Schwerin che vanta a roster Leana Grozer, classe 2007, figlia dell’ex giocatore della Vero Volley Monza, Georg Grozer, e Pimpichaya Kokram, stella della Nazionale tailandese.Una bella storia quella di Leana Grozer, che giocherà a Monza proprio in quel palazzetto dove solo qualche anno fa, ancora giovane adolescente, aspettava il papà Georg al termine degli allenamenti per poi palleggiare insieme ancora qualche minuto sul campo pratica. Ora invece, a giocare sul campo centrale sarà lei.

    foto Instagram @leanagrozer

    Stefano Lavarini, allenatore Numia Vero Volley Milano: “La gara di giovedì sarà decisiva per il passaggio ai Quarti. Dovremo scendere in campo con la massima concentrazione e determinazione fin dal primo punto, perché lo Schwerin darà il tutto per tutto per ribaltare il risultato dell’andata”.

    Ludovica Guidi, centrale Numia Vero Volley Milano: “Sappiamo che ci attende una sfida fondamentale per raggiungere i Quarti di Finale. Stiamo lavorando sia sul piano tecnico che mentale per partire subito con il giusto approccio e imporre il nostro gioco. Il fattore campo sarà un vantaggio, ma lo Schwerin è una squadra aggressiva, con un gioco veloce, quindi dovremo essere brave, proprio come all’andata, a conquistare i primi set”.

    (fonte: Vero Volley) LEGGI TUTTO

  • in

    Milano si getta via ad Ankara, Piazza e Kaziyski: “Ci sono mancate poche cose”

    Un primo set da pelle d’oca, vinto in rimonta quando nessuno ci avrebbe scommesso tranne i sei nel campo di Allianz Milano. Un secondo non giocato, con i turchi straripanti che chiudono sull’onda dell’entusiasmo anche il terzo. Il quarto e decisivo parziale condotto a lungo, ma rimasto ad Ankara per due palloni gestiti meglio dai padroni di casa. Rientra con la certezza di avere sprecato delle occasioni, ma anche con la consapevolezza che si potrà giocare tutto nella gara di ritorno il 25 febbraio alle 20.45 a Busto Arsizio, Allianz Milano, dalla vibrante sfida di play off di Cev Champions League.

    Roberto Piazza: “Alla fine ci sono mancate davvero poche cose. Si vince o si perde il set di un pallone, a volte per una giocata non gestita bene, altre per una battuta decente o una ricezione su una palla quasi impossibile. Sono sempre le situazioni individuali che però riempiono la coralità della squadra che deve suonare come un’orchestra. Peccato, sapevamo che sarebbe stata una gara difficilissima. Ci siamo arrivati a livello di salute non nel migliore dei modi, ma non ci possono essere giustificazioni in questo senso. Adesso sappiamo che abbiamo la gara di ritorno in casa tra tredici giorni. L’ho già detto ai ragazzi. Abbiamo capito che la differenza tra noi e loro sono due palle per una partita. Quindi ci prepareremo per affrontare la gara di ritorno e portare a casa proprio quei due palloni in più dei nostri avversari”.

    Matey Kaziyski: “Sapevamo che sarebbe stata una partita davvero complicata. Ci eravamo preparati bene e a parte il secondo set siamo sempre stati in gioco. Abbiamo sbagliato molte battute, ma saremmo potuti arrivare al quinto set e sognare qualcosa di più da questa trasferta. Nel nostro sport oltre alla bravura ci vuole anche un po’ di fortuna. Ankara è una squadra che difende molto bene noi potevamo gestire meglio qualche situazione con la palla in mano, ma dobbiamo dare il merito ai nostri avversari. Adesso dobbiamo pensare alla SuperLega e alla partita di ritorno, dobbiamo ripulire un po’ i nostri fondamentali per risolvere qualche situazione, ma si esce da queste partite anche con grande energia da spendere subito”.

    (fonte: Allianz Milano) LEGGI TUTTO

  • in

    Milano cade ad Ankara, la strada verso i quarti di Champions è in salita

    Un primo set da pelle d’oca, vinto in rimonta quando nessuno ci avrebbe scommesso tranne i sei nel campo di Allianz Milano. Un secondo non giocato, con i turchi straripanti che chiudono sull’onda dell’entusiasmo anche il terzo. Il quarto e decisivo parziale condotto a lungo, ma rimasto ad Ankara per due palloni gestiti meglio dai padroni di casa. Milano rientra dalla vibrante sfida di play off di Cev Champions League con la certezza di avere sprecato delle occasioni, ma anche con la consapevolezza che si potrà giocare tutto nella gara di ritorno il 25 febbraio alle 20.45 a Busto Arsizio. Perdono 3-1 i milanesi contro i quotati ed esperti avversari dell’Halkbank Ankara.

    La TVF Ziraat Bankkart Volleyball Hall di Ankara questa volta non porta bene alla squadra di Lucio Fusaro che nel 2021 alzo la Coppa Challenge. Allianz Milano paga purtroppo le imperfette condizioni fisiche del suo faro, il regista Paolo Porro e, nella bolgia turca, non riesce a gestire al meglio quei due palloni che avrebbero potuto portare la sfida al tie-break. E, nel quinto set, tutto sarebbe potuto succedere.

    Nel pregara, l’omaggio di Ankara a Matey Kaziyski, che ha giocato e vinto per l’Halkbank Ankara nella stagione 2013/14.

    Sestetti – Come detto, Paolino Porro non è al top a causa di una sindrome influenzale che ha attraversato un po’ tutto lo spogliatoio milanese, ma è regolarmente in campo in diagonale a Ferre Reggers, Matey Kaziyski e Yacine Louati, Schnitzer e Caneschi al centro e Catania libero. Risponde Kolakovic con il suo 6+1 di Coppa, il più internazionale ovvero l’americano Ma’a in diagonale al ceco Sotola, Leal e l’azzurro di Amsterdam, Kooy schiacciatori, i due turchi Matic e Bidak al centro e Done libero.

    1° set – La squadra di casa sente subito la spinta del suo pubblico. Un muro di Kooy su Reggers per il primo break: 5-3, risponde l’eterno Kaziyski con un pallonetto lungo. Leal chiude il primo rally prolungato. Non è brillantissima Allianz Milano e coach Piazza deve spendere il suo primo time out sul 12-9. L’errore di Leal confermato da Challenge riduce il gap tra le due squadre fino al 12-11. Ancora Leal a toccare l’antenna e regalare un punticino agli avversari, ma il break resta.

    Doppio cambio Allianz sul 15-13, dentro Barotto e Zonta. L’ace di Barotto prova a ricucire, Sotola tira forte sopra il muro, il Challenge conferma il punto a Milano che pareggia 18-18 con time out del tecnico montenegrino Igor Kolakovic. L’Halkbank butta ancora fuori con Kooy così arriva il primo sorpasso del set. La ribalta un doppio ace dello stesso schiacciatore dell’Ankara: 21-19 e minuto per Piazza. Al rientro Kooy fa tris e potrebbe essere il colpo di grazia sul parziale, ma poi Sotola manda out un diagonale e riecco Allianz a -1 (23-22). Incredibile ace di Reggers 23-23.

    Sul setpoint Ankara la palla di Kaziyski va fuori, il Challenge dice “tocco a muro”, si accende la partita anche sottorete. Catania vola, Reggers chiude, che finale di set. Dentro Otsuka sul 25-25 per la ricezione milanese. Scambio infinito, l’opposto belga di Allianz è una sentenza: 25-27 e 1-0 Milano. Per Reggers 7 punti personali con il 67% in attacco. Dall’altra parte della rete spiccano gli 8 di Kooy (3 ace), sia lui sia Leal non vanno oltre il 44% di positività.

    2° set – La reazione turca è tremenda. Kaziyski ferma a muro Leal, ma la partenza meneghina è ancora lenta e il mancino Sotola firma un perentorio 4-1 con time out Piazza. Otsuka per Kaziyski, ma non si risveglia dall’incubo Allianz Milano, l’attacco out di Schnitzer fa il 9-3 e costringe il coach ospite al secondo time out discrezionale.  Bel primo tempo di Caneschi, ma la distanza tra le squadre resta ampia: 13-6. Doppio cambio Milano, Sotola fa anche il 15-7.

    Dentro quindi Gardini per Louati e Larizza per Caneschi, ma Bidak trova l’ace aiutato dal nastro. L’opposto ceco si diverte anche dai 9 metri, è un assolo della squadra di casa, ecco l’ace del 20-8. Fuori Leal per Unver. Scambio infinito chiuso da Otsuka, dopo il secondo punto del giapponese Kolakovic spende un time out sul 22-14. Barotto annulla il primo setpoint (24-16) chiude il solito Sotola 25-16.

    3° set – Si parte più in equilibrio nel terzo set. Una magia di Porro in bagher per Louati fa il 5-5. Leal può anche sprecare un break point, tanto c’è Sotola che firma l’8-6 e sul successivo punto turco ecco il primo time out di Piazza. Kaziyski per l’11-10, ma sull’errore di Reggers, Ankara torna +3 (13-10). Non riesce ad arginare l’opposto Ceco il muro di Allianz Milano, il primo block arriva sul 17-15.

    Dopo un altro muro, ma su Reggers, Piazza spende il suo secondo tempo, siamo sul 19-15. Doppio cambio Allianz sul 21-17. Serve qualcosa di più alla squadra lombarda per avvicinarsi ai turchi, Piazza schiera il suo capitano Matteo Piano al centro, Barotto serve bene, ma Sotola (19 punti per lui in tre set) trova il 24-21. Chiude un muro di Matic 25-21.

    4° set – Parte nel quarto set Zonta per Porro, che ha davvero dato tutto quello che aveva nel match, Caneschi mette l’1-2, poi Reggers allunga dopo un rally appassionante 1-3. Pareggia Ankara 4-4. L’errore in primo tempo di Matic e su palla alta di Leal spingono Allianz 5-8. Tanti errori anche dai nove metri da entrambe le parti. Ancora l’attacco dell’Halkbank Ankara impreciso, time out Kolakovic sul 9-13, ma al rientro Kaziyski mette un ace. Zonta di seconda intenzione fa un mezzo miracolo ed è 11-15.

    Il set non è affatto chiuso. Kooy suona la carica e Ankara torna a -2: 14-16 con time out Piazza. Reggers firma il punto numero 19, risponde il solito Kooy. Altro punto turco, ma è di Reggers il 18-20. Vuole il tie-break Allianz Milano, dentro Barotto al servizio. L’Halkbank impatta con Leal 21-21. Sale in cattedra Louati, due punti in attacco 21-23 e time out Ankara. Due azioni ed è ancora parità: 23-23 con time out Piazza. Matic rovina la rimonta e regala il primo set point a Louati, si va ai vantaggi 24-24.

    Si tiene l’alternanza del cambio palla 29-29. L’attacco out di Louati dà però il primo matchpoint ai turchi. L’arbitro fischia ace per Leal, Catania giura di aver toccato il pallone prima del pavimento. Il Challenge conferma l’intervento del libero: 30-29. Dentro il capitano Piano. E’ un set infinito, ma un ace di Ma’a vuol dire 33-31.   

    Halkbank Ankara 3Allianz Milano 1(25-27, 25-16, 25-21, 33-31)

    Halkbank Ankara: Cicekoglu, Bidak 4, Ivgen (L), Matic 7, Lagumdzija, Done (L), Leal Hidalgo 13, Kooy 23, Ma’a 4, Sotola 23, Unver. Non entrati: Uzunkol, Dilmenler, Aslan All. Kolakovic. Allianz Milano: Kaziyski 9, Larizza 1, Zonta 1, Catania (L), Reggers 19, Barotto 4, Piano, Schnitzer 3, Gardini 1, Tatsunori 5, Porro, Louati 9, Caneschi 4. Non entrati: Staforini. All. Piazza.

    ARBITRI: Popovic, Yovchev. NOTE – durata set: 39′, 24′, 25′, 39′; tot: 127′. HALKBANK ANKARA: Battute sbagliate 23, Vincenti 8. ALLIANZ MILANO: Battute sbagliate 25, Vincenti 3.

    (fonte: Allianz Milano) LEGGI TUTTO

  • in

    Milano, Piazza presenta la sfida di andata dei Playoff di Champions contro l’Halkbank Ankara

    Allianz Milano è ad Ankara ed è pronta per fare cose turche perché mercoledì alle 15 ora italiana (saranno le 17 nella capitale della Turchia) scatta il match di andata dei Play Off di Cev Champions League. Scontro diretto contro l’Halkbank Ankara, formazione di rango che nell’ultimo turno di Coppa dei Campioni ha battuto nientemeno che Perugia.

    Fondata nel 1983 è con l’altra squadra di Ankara, lo Ziraat Bankasi, protagonista assoluta dell’Efeler Ligi. Domenica scorsa ha vinto 3-0 in trasferta contro l’Akkus Bld, fanalino di coda del torneo e ora segue proprio lo Zirat al secondo posto con 43 punti contro i 51 dei cugini. La partita sarà visibile come di consueto su Sky Sport e DAZN oltre che sulla piattaforma Eurovolley Tv. Si giocherà nella TVF Ziraat Bankkart Volleyball Hall di Ankara, impianto che può ospitare oltre 7.500 spettatori, arbitrano Tomislav Popovic e Konstantin Yovchev.

    Per il match di ritorno, Allianz Milano tornerà invece all’e-work Arena di Busto Arsizio dove si è disputata anche la gara di andata contro i polacchi dell’Aluron Warte Zawiercie. L’appuntamento è previsto per martedì 25 febbraio alle 20.45. Un altro match a Busto Arsizio e non all’Allianz Cloud, la “casa” di Allianz Milano, ancora a causa dell’indisponibilità dell’ex Palalido occupato da un evento non sportivo.

    E’ lo stesso presidente di Allianz Powervolley Milano, Lucio Fusaro a intervenire in materia. Portare Milano in Champions era uno dei suoi sogni, lo ha coronato in questa stagione, ma purtroppo le due partite clou del torneo fino a questo momento, contro la Zawiercie di Russell prima e ora contro l’Halkbank di Leal, Dick Kooy e Lagumdzija Junior, vengono giocate tutte in trasferta.

    “Credo che questa sia l’occasione per rispondere anche ai nostri tifosi e agli abbonati che ci chiedono come mai giochiamo a Busto Arsizio e non a Milano. Purtroppo, a Milano, in quella data non è disponibile il meraviglioso Allianz Cloud. Siamo così obbligati ad andare in giro per il mondo. Per fortuna, grazie agli ottimi rapporti anche personali con il presidente della Uyba Busto Arsizio, Giuseppe Pirola, abbiamo avuto la disponibilità della e-Work Arena. E’ bello che vi sia questo genere di rapporto tra le società, e siamo pronti a ricambiare il favore.

    Certo, ci spiace per il disagio arrecato ai nostri tifosi. Spero ovviamente che facciano questo sforzo e vengano anche a Busto. Vedere gli spalti con oltre 3mila spettatori per la partita contro Padova, che non è certo un match di cartello, ci riempie di gioia e di orgoglio. Domenica scorsa è stata davvero una cosa meravigliosa e ci dispiace non potere giocare sempre in casa. Speriamo sia l’ultima volta e che se arriveremo ai quarti di finale in Champions e poi contro Modena il 2 marzo e quando inizieranno i playoff di SuperLega Credem Banca, il pubblico venga a sostenerci nel nostro Allianz Cloud”.

    Tornando al match di andata, coach Roberto Piazza lo presenta così: “Noi arriviamo a questa sfida con tre punti in classifica in più nel campionato italiano, conquistati domenica contro Padova, che è già tanta roba. Abbiamo però la consapevolezza di affrontare una grandissima squadra. L’Halkbank Ankara è formata da giocatori molto esperti.

    Mi riferisco principalmente al palleggiatore americano Micah Ma’a, ai due posti quattro Dick Kooy vecchia conoscenza del campionato italiano e Leal conoscenza fino all’anno scorso della nostra SuperLega. Due centrali turchi, Matic centrale di riferimento e Bidak, l’opposto Sotola, della Repubblica Ceca, che ha fatto benissimo quando era Berlino e sta facendo bene anche quest’anno. Ankara sa tenere il campo e in casa batte anche molto bene. Sono una squadra pericolosa, che è andata a vincere una partita anche contro Perugia. Credo che come presentazione sia sufficiente. Ecco, noi dovremmo pensare a giocare la nostra migliore pallavolo, mettendo in campo anche qualcosina di più”.

    La squadra che si qualifica nel Play Off dovrà affrontare ai quarti di finale la Pge Projekt Varsavia di Kevin Tillie, che ha fatto percorso netto la Pool A e nella Plusliga polacca si trova attualmente al terzo posto con 54 punti dietro Zawiercie e la capolista Jastrzebski Wegiel.

    (fonte: Allianz Milano) LEGGI TUTTO

  • in

    Milano passa 0-3 a Schwerin, Gelin: “Abbiamo giocato da squadra nel momento più delicato”

    Vittoria preziosa nell’andata dei Playoff di CEV Champions League per la Numia Vero Volley Milano che sul campo del SSC Palmberg Schwerin passa in tre set (14-25, 23-25, 16-25) grazie a una prova corale di alto livello.

    Primo set chiuso agevolmente da Orro e compagne grazie a una partenza aggressiva unita ad un’organizzazione di gioco sempre precisa; più in equilibrio l’andamento del secondo set dove entrambe le squadre mettono a referto tanti errori con Milano che la spunta di un break. Terza frazione in discesa per le rosablù che ritrovano lo smalto del primo parziale e gestiscono il vantaggio.

    MVP del match una Paola Egonu da 17 punti totali, di cui 3 ace e 2 muri; in doppia cifra anche l’olandese Daalderop (10 punti).

    Juliette Gelin, libero Numia Vero Volley Milano: “Sono molto soddisfatta del risultato, questa era una partita da vincere e l’abbiamo fatto con grinta e concentrazione. Abbiamo giocato da squadra soprattutto nel secondo set, momento più delicato della partita; sono orgogliosa delle mia compagne! Ora ci attende l’appuntamento con la semifinale di Coppa Italia“.

    (fonte: Vero Volley) LEGGI TUTTO

  • in

    Milano senza problemi sul campo dello Schwerin, l’andata dei Playoff di Champions termina 0-3

    Vittoria preziosa nell’andata del Play Off di CEV Champions League per la Numia Vero Volley Milano che sul campo del SSC Palmberg Schwerin passa in tre set grazie a una prova corale di alto livello.

    Primo set chiuso agevolmente da Orro e compagne grazie a una partenza aggressiva unita ad un’organizzazione di gioco sempre precisa; più in equilibrio l’andamento del secondo set dove entrambe le squadre mettono a referto tanti errori con Milano che la spunta di un break. Terza frazione in discesa per le rosablù che ritrovano lo smalto del primo parziale e gestiscono il vantaggio. MVP del match una Paola Egonu da 17 punti totali, di cui 3 ace e 2 muri; in doppia cifra anche l’olandese Daalderop (10 punti).

    Per le ragazze di Lavarini è ora tempo di tuffarsi nel weekend delle Finali di Coppa Italia Frecciarossa: sabato 8 febbraio alle ore 18.00 è in programma all’Unipol Arena di Casalecchio di Reno la semifinale contro la Savino del Bene Scandicci.

    1° set – Il primo punto di Milano porta la firma di Sylla, l’ace di Daalderop regala poi alle rosablù il momentaneo +3 (5-8). La Numia accelera ancora e si porta sul +5 (5-10), time-out per coach Koslowski. La distanza tra le due squadre si allarga ancora di più complici gli errori in attacco delle tedesche (10-18) e Vero Volley può così gestire il vantaggio fino alla fine del parziale (14-25).

    2° set – Inizio di secondo set in equilibrio con Milano che resiste abilmente alla pressione dello Schwerin; il punteggio resta in parità grazie anche a una scatenata Dambrink, fastidiosa in attacco col suo mancino. Monster-block di Kurtagic per il 14-15 Vero Volley, ma le milanesi non affondano il colpo e subiscono il break delle padrone di casa (17-15), Lavarini chiama la sospensione. Orro e compagne riportano il risultato in parità (20-20) e chiudono un set intenso sul 23-25.

    3° set – Il terzo parziale si apre con tre punti consecutivi delle ragazze di Lavarini e il conseguente time-out tedesco. Lo Schwerin rientra in campo con entusiasmo e trova il sorpasso 4-3, ma le lombarde alzano subito i giri del motore e allungano sul 7-13, da segnalare due ace consecutivi di Egonu. Dentro Pietrini e Cazaute fuori Sylla e Daalderop. Vero Volley si esalta: muro granitico di Heyrman per l’8-15, diagonale potente di Pietrini per il 12-18. Il set scivola velocemente sul 16-25 finale.

    SSC Palmberg Schwerin 0Numia Vero Volley Milano 3(14-25, 23-25, 16-25)

    Numia Vero Volley Milano: Cazaute 2, Gelin (L), Guidi, Heyrman 6, Pietrini 2, Orro 4, Konstantinidou, Kurtagic 6, Smrek 3, Sylla 8, Egonu 17, Daalderop 10. N.E. Danesi, Fukudome (L). All. Lavarini.SSC Palmberg Schwerin: Antunovic 1, Wolowicz 2, Stuut 4, Grozer 7, Holzig 1, Kohn, Llabres (L), Dambrink 11, Hanle, Keene 5, Kokram 3. N.E. Frommann (L). All. Koslowski.Arbitri: Bogdan Laurentiu Stoica, Sinisa OvukaNOTE – Durata set: 20′, 28′, 23′. TOT: 1h11′MVP: Paola Egonu (Numia Vero Volley Milano)

    (fonte: Vero Volley) LEGGI TUTTO

  • in

    Milano-Schwerin nell’andata dei playoff di Champions, Lavarini: “Sarà fondamentale adattarci rapidamente al loro gioco”

    Turno di andata dei Play Off di CEV Champions League per la Numia Vero Volley Milano che è volata in Germania e mercoledì 5 febbraio alle ore 18.00 (diretta DAZN e Sky) affronterà, per la prima volta in assoluto, lo SSC Palmberg Schwerin alla Palmberg Arena.

    Chiudendo il girone a quota 15 punti, alla pari con il VakifBank Istanbul ma con un peggior quoziente set, le ragazze di coach Lavarini hanno conquistato il secondo posto nella propria Pool e dovranno affrontare il turno di Play Off per accedere ai Quarti di Finale della competizione. Orro e compagne sono determinate a chiudere il discorso qualificazione già nella gara di andata, che arriva dopo una settimana intensa, culminata con 9 punti in tre partite di Serie A1 Tigotà.

    Rientrate dalla trasferta in Germania, le ragazze di Vero Volley si concentreranno sull’appuntamento clou della settimana: nel weekend saranno protagoniste all’Unipol Arena di Casalecchio di Reno per le Finali di Coppa Italia Frecciarossa, con la semifinale in programma sabato 8 contro Scandicci.

    Lo Schwerin è considerato una vera e propria ‘Mecca’ della pallavolo in Germania, con una storia che affonda le radici nel 1957. La squadra femminile della ‘Città dei Sette Laghi’ ha collezionato numerosi successi già ai tempi dell’ex Germania dell’Est, conquistando la Coppa dei Campioni nel 1978 sotto il nome di Traktor Schwerin. La sua tradizione vincente è proseguita nel tempo, con 12 titoli di Bundesliga e 6 Coppe di Germania. In questa edizione della CEV Champions League, lo Schwerin ha chiuso la Pool B con 8 punti, frutto di 3 vittorie e 3 sconfitte. Una curiosità: nel roster tedesco figura Leana Grozer, classe 2007, figlia dell’ex giocatore della Vero Volley Monza, Georg Grozer.

    Stefano Lavarini, allenatore Numia Vero Volley Milano: “Mercoledì affronteremo una gara delicata, in un ambiente a noi sconosciuto e contro una squadra che non siamo abituati ad affrontare. Sarà fondamentale adattarci rapidamente al loro gioco, cercando di limitare le occasioni in cui possano esprimere la loro velocità, che esalta le qualità dei loro attaccanti. Dovremo imporre il nostro valore tecnico per avere il controllo della partita. In un doppio confronto, la gara di andata non è decisiva, ma partire con una vittoria potrebbe rendere il percorso molto più agevole”.

    Juliette Gelin, libero Numia Vero Volley Milano: “Sono davvero entusiasta per questa partita! Sarà una sfida tosta, come sempre, e dovremo affrontarla con la massima serietà fin dall’inizio, giocando con intensità per continuare a crescere come squadra”.

    (fonte: Vero Volley) LEGGI TUTTO

  • in

    Champions maschile: Milano al Playoff contro Ankara, derby italiano Perugia-Monza ai quarti

    Mercoledì 29 gennaio si è conclusa la fase a gironi di CEV Champions League maschile tra alti e bassi per le formazioni italiane. L’unica a uscire vincitrice nell’ultima giornata delle Pool è stata la Mint Vero Volley Monza che in casa, contro i tedeschi del Giesen, ha centrato il suo quinto successo su sei gare e chiuso così in testa il proprio raggruppamento. Ai quarti di finale, purtroppo per la pallavolo tricolore, sarà derby italiano tra i brianzoli e la Sir Sicoma Monini Perugia. Gli umbri, che nelle cinque gare precedenti non avevano mai concesso neanche un set, sono stati sconfitti al tiebreak al PalaBarton, e in rimonta, dai turchi dell’Halkbank Ankara e invece di chiudere il ranking al primo posto sono scivolati al quarto pescando così Monza (quinta nel ranking). Ankara sarà invece l’avversaria al Playoff dell’Allianz Milano che a sua volta ha perso nettamente in Polonia lo scontro diretto al vertice della Pool C contro l’Aluron CMC Warta Zawierce, chiudendo così al secondo posto.

    TUTTE LE CAPOLISTE QUALIFICATE AI QUARTIPGE Projekt WARSZAWA (prima nel Pool A), Mint Vero Volley MONZA (prima nel Pool B), Aluron CMC Warta ZAWIERCIE (primo nel Pool C), Sir Sicoma Monini PERUGIA (primo nel Pool D) e JASTRZEBSKI Wegiel (prime nel Pool E). Le tre squadre polacche, piazzandosi ai primi tre posti del ranking finale della fase a gironi, affronteranno ai quarti squadre provenienti dai playoff, mentre, come detto, Perugia e Monza, rispettivamente quarta e quinta, si qualificano anche loro direttamente ai quarti ma si ritroveranno una contro l’altra.

    SQUADRE QUALIFICATE AI PLAYOFFAccedono a questa fase le cinque squadre seconde classificate delle Pool, ovvero BERLIN Recycling Volleys (secondo nel Pool A), Olympiacos PIRAEUS (secondo nel Pool B), Allianz MILANO (secondo nel Pool C), Halkbank ANKARA (secondo nel Pool D) e SVG LÜNEBURG (secondo nel Pool E), più la migliore terza che è il SAINT-NAZAIRE VB Atlantique.

    Di Redazione LEGGI TUTTO