IN EVIDENZA

Murray sul ritiro di Djokovic: “Il corpo non risponde come vorremmo”
Andy Murray e Novak Djokovic – Foto getty images
Andy Murray è stato una delle chiavi del rinnovato entusiasmo di Novak Djokovic dopo i Giochi di Parigi 2024. L’ex campione scozzese, ora nel ruolo di coach insieme a Carlos Gómez-Herrera, ha parlato a YahooSports dopo il ritiro del serbo in semifinale agli Australian Open 2025.
“È sfortunato quando il corpo non risponde come vorremmo”, ha commentato Murray sul ritiro di Djokovic dopo il primo set perso contro Zverev. “È stato un peccato finire così, perché in questa fase del torneo senti di essere vicino a qualcosa di molto speciale”. Un ritiro che arriva dopo un torneo positivo, dove Djokovic aveva dominato contro Lehecka e Machac, gestito le sfide con Basavareddy e Faria, e superato un grande test contro Alcaraz.
Sul suo futuro nel team, Murray ha confermato le parole di Djokovic: “Ne parleremo”, riferendosi all’accordo di discutere il prosieguo della collaborazione dopo l’Australian Open. “Ho avuto l’opportunità di assistere a un tennis straordinario e, contro Alcaraz, è stato uno dei migliori match che abbia mai visto dal vivo. Una performance incredibile”.
Murray ha poi mostrato umiltà riguardo il suo contributo: “A volte mi imbarazza quando dopo una buona prestazione di Novak si dice che è merito del mio aiuto. Sono consapevole che il team che lavora con lui ha fatto un lavoro incredibile per molti anni per mantenerlo al massimo livello alla sua età”.
L’ex numero uno ha anche parlato della sua transizione da giocatore a coach: “È una curva di apprendimento molto ripida perché molte cose cambiano nel passaggio da giocatore ad allenatore. Non pensi solo a te stesso. Ho ancora molto da imparare”. Ha inoltre elogiato l’accoglienza ricevuta dal team: “Tutti mi hanno aiutato moltissimo, ho avuto un grande benvenuto ed è stato fantastico farne parte”.
Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO
B1 femminile, doloroso scivolone a Cerignola per la Zero5 Castellana Grotte
Di Redazione Una sconfitta che accentua le difficoltà di una stagione sfortunata, nel recupero dell’ottava giornata di ritorno del campionato di volley femminile di serie B1. La Zero 5 Castellana Grotte perde 3-1 (26-24, 21-25, 25-19, 25-23) a Cerignola, un campo dove hanno vinto tutte le dirette concorrenti alla salvezza. “Abbiamo giocato male, forse la peggiore partita del campionato – ammette coach Francesco De Robertis – ciò non deve togliere merito all’avversario che ha saputo sfruttare bene la situazione credendoci sempre e che noi abbiamo sottovalutato. Ci tengo a fare i miei complimenti all’avversario per come ha interpretato la gara”. In questa dichiarazione il sunto della gara che ha visto una Zero5 fallosa, sprecona, poco incisiva, distratta e con percentuali di attacco e difesa molto basse. Unico fondamentale positivo, il servizio. Di contro, un Cerignola attentissimo in difesa, efficace in attacco, specie con Luzzi, e molto, molto incisivo a muro. STARTING SIX – Coach Sarcinella per il Cerignola schiera Luzzi (top scorer di gara con 24 punti) opposta a Micheletti (5), Mansi (7) e Mantovani (9) al centro, Peruzzi (7) e Palumbo (11) laterali, Galuppi libero. A referto Fanizzi, Puro, Mancini e Di Bari. De Robertis risponde con Liguori (16) opposta a Pinto (2), Vinciguerra (14) e Micheletto (2) centrali, Civardi (13) e Cipriani (18) schiacciatrici, Recchia e Pisano liberi (difesa e ricezione). A referto Equatore, Pavone e Soleti. CRONACA – Primo set equilibrato fino al 15-14, poi la Zero5 piazza un break importante (15-20) con ben 3 ace di Civardi. Ma qui, anziché concludere cinicamente come deve fare una squadra che lotta per salvarsi, l’attenzione è scesa, permettendo al Cerignola il recupero (22-23) ed il sorpasso vincente (26-24). Reazione nel secondo set con la Zero5 sempre in vantaggio (5-8, 9-14), ma, anche in questo caso, non c’è stato il necessario controllo della reazione dell’avversaria che ha ribaltato ancora (19-18). Qui però la Zero5 ha finalmente contrattaccato, riuscendo a chiudere il set sul 21-25. Ancora equilibrio nella parte iniziale del terzo set (8-7, poi 13-14), poi un muro ofantino e tre errori consecutivi della squadra castellanese, lanciano la volata delle padrone di casa (18-14) che ci credono e conquistano il 25-19. Persa la possibilità della conquista dei tre punti, Grotte Volley tenta di portare il match almeno al tie break e parte molto bene nel quarto set (7-14), ma è un’illusione perché anche questo grosso vantaggio viene sprecato. A partire dal 9-15 la Zero5 subisce ben sei punti per una serie di errori che rimettono in gioco il Cerignola (15-16). Si arriva così al pari 19, quando due di Civardi e due ace di Vinciguerra, portano al 19-23. Seguono però tre errori diretti e tre muri subìti, che regalano al Cerignola la quarta vittoria in campionato (25-23) e fanno suonare un fortissimo campanello d’allarme nell’unica squadra capace di strapazzare la capolista Messina. La situazione di classifica (numero gare da disputare tra parentesi) è: Messina 48 (4), Melendugno 47 (4), Santa Teresa 38 (3), Torrese 35 (4), Arzano 34 (4), Palmi 29 (3), San Salvatore 27 (5), Terrasini 25 (4), Zero5 23 (5), Cerignola 12 (6), Catania 3 (4), Cutrofiano 0 (4). Ricordiamo che oltre alle ultime tre retrocesse direttamente, la quarta squadra destinata alla retrocessione diretta è la nona classificata se la differenza di punti con l’ottava è di almeno tre punti, altrimenti è previsto un playout tra ottava e nona. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

Superlega: Righi all’Adnkronos. “Poche attenzioni alle ricadute finanziarie sulla pallavolo”. Capienze al 35% e mascherine
Massimo Righi Presidente di Lega Pallavolo LEGGI TUTTO

Paoloni Macerata, si torna in campo: Arriva La Nef Osimo
Di Redazione
La Paoloni Macerata dopo un altro rinvio, stavolta dovuto ad un caso di Covid-19 nella Sampress Nova Loreto, è pronta per rientrare in campo e sta ultimando la preparazione in vista della sfida di domani in quel di Osimo dove, alle ore 17:30, affronterà la La Nef di coach Masciarelli.
All’andata, sul neutro di Civitanova Marche, riuscì a spuntarla la formazione di Giacomo Giganti e Giuliano Massei che, nonostante una prova altalenante dovuta anche alla maestosità dell’impianto sede abituale della formazione plurititolata della Cucine Lube Civitanova, conquistò l’intera posta in palio. Ad un mese di distanza la rosa osimana si è rafforzata con l’arrivo di Riccardo Valla e Giorgio Molari per cui sicuramente quello di domani sarà un match totalmente diverso.
Lo schiacciatore, ed anche libero, della Paoloni Macerata Giammarco Storani ed il regista Claudio Stella presentano la prossima sfida:“Veniamo da una pausa forzata causa Covid-19 della squadra avversaria”, esordisce Giammarco, “ma nonostante lo stop non abbiamo mai allentato il ritmo degli allenamenti e ci presenteremo pertanto in discreta condizione alla sfida di domani contro la La Nef Osimo; sappiamo benissimo che questo è un torneo strano con le partite che si potranno giocare a singhiozzo (la Fipav ha comunicato nella giornata di Mercoledì che ci sono la bellezza di 176 match da recuperare in tutta la Serie B maschile e femminile) quindi abbiamo deciso con il nostro staff di non mollare la presa per tenerci caldi in vista delle prossime gare che ci aspetteranno. Domani affronteremo la La Nef Osimo, già battuta 3-1 all’andata: i nostri avversari si sono rafforzati acquistando due elementi di valore e vengono dalla prima vittoria in campionato conquistata in quel di Alba Adriatica; sarà una sfida totalmente diversa da quella disputata a fine Gennaio e noi andremo a casa loro facendo di tutto per portarci a casa i tre punti in palio anche perché non abbiamo nessuna intenzione di interrompere la nostra striscia vincente.”
“Arriviamo alla sfida di Osimo dopo che siamo dovuti rimanere fermi nell’ultimo turno a causa di problemi della squadra avversaria” fa eco Claudio Stella; “abbiamo sospeso momentaneamente una striscia di buone partite e ne stiamo approfittando per allenarci sempre di più per poter trovare quella continuità nel gioco che ancora ci manca. Inizieremo ufficialmente il nostro girone di ritorno facendo visita alla La Nef Osimo di mio fratello Alessandro: all’andata siamo stati un po’ altalenanti perdendo un set nel quale abbiamo commesso molti errori ma nel frattempo gli osimani hanno rafforzato la propria rosa con due ottimi acquisti; non abbiamo ancora i mezzi per conoscerli bene, dato che i nuovi giocatori son arrivati davvero da pochissimo, ma, per portare a casa il risultato, dovremo essere bravi ad interpretare e leggere bene la partita sul campo. Ritrovo dall’altra parte della rete mio fratello che, pur di non trovarsi di fronte a me, nel frattempo, sembra abbia cambiato ruolo”, sorride Claudio. “Mi auguro che faccia una buona partita, anche se non avendolo davanti non potrò murarlo, ma spero che alla fine della gara possa vincere di nuovo io con la mia squadra perché, come ho detto all’andata, non voglio perdere proprio contro Alessandro per sentirlo poi prendermi in giro a casa. Dovremo lavorare come sappiamo sui fondamentali di seconda linea per poter impostare al meglio il nostro gioco ma, allo stesso tempo, dovremo essere bravi nel muro-difesa per contrastare il loro attacco provando, così, a portare a casa il risultato.”
L’appuntamento per la sfida tra La Nef Osimo e Paoloni Macerata è fissato quindi per domani, Sabato, alle ore 17:30: diretta Facebook sulla pagina del Volley Libertas Osimo ricondivisa, poi, su quella del Volley Macerata.
(Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO
Chris Froome dopo il Tour: “Sono felice di essere tornato”
Chris Froome dopo il Tour è soddisfatto della sua prova, nonostante questa sia stata un’edizione totalmente differente per lui. L’obiettivo era quello di vincere la quinta Grande Boucle, ma il corridore era consapevole che non era pronto per raggiungere questo nuovo traguardo. Dopo un importante infortunio degli scorsi mesi, il britannico ha sfruttato al meglio queste tre settimane di corsa.
Chris Froome dopo il Tour. Le dichiarazioni
Il corridore ha affrontato durante le tre settimane di corsa del Tour diversi inconvenienti come la caduta nel quale è rimasto coinvolto. Però, nonostante le difficoltà, non si è perso d’animo e ha portato a conclusione la sua corsa. Froome ha parlato della sua esperienza nelle strade francesi all’agenzia EFE. Al riguardo, il corridore ha dichiarato: “Una corsa diversa e speciale. È stato un giorno molto bello, tra i vigneti. Questo Tour de France per me è stato molto difficile, molto diverso da quelli che ho fatto in precedenza, però sono felice di essere tornato in questa bella corsa. Ho guadagnato molta fiducia, spero di poter tornare al mio livello passo dopo passo”.
Quali saranno i prossimi obiettivi stagionale del corridore britannico del team Israel Start-Up Nation? Non resta che attendere qualche giorno per scoprirli. LEGGI TUTTO




