IN EVIDENZA
Test F1 Barcellona 2020, mattinata con Perez al comando. Leclerc sesto
Il pilota della Racing Point ha preceduto Renault e Red Bull. Per la Ferrari di Leclerc sesta posizione Fonte: http://www.corrieredellosport.it/rss/formula-1 LEGGI TUTTO
Cucine Lube e Simon, abbraccio finale e saluti a cuore aperto!
In casa Cucine Lube il centrale Robertlandy Simon saluta i campioni d’Italia dopo quattro stagioni ricche di imprese indelebili. Il colosso cubano di 208 cm, arrivato in zona Cesarini del volley mercato nel 2018 e in grado di infiammare i tifosi a tempo record, si è rivelato il pezzo mancante di un puzzle, la scintilla che ha messo il turbo al motore di un gruppo destinato ad arrivare sul tetto del mondo. La nomina di MVP delle Finali Scudetto 2021/22 ha segnato il suo ultimo acuto personale!
Le vittorie in biancorosso del Mondiale per Club 2019, della Champions League 2019, degli Scudetti 2019, 2021 e 2022 e delle Coppe Italia 2020 e 2021 parlano da sole, ma c’è di più! L’atleta classe ’87 si è integrato, ha investito nel territorio instaurando amicizie sincere e toccando il cuore della gente. Come nel saluto di lunedì alla cena dei tifosi, quando la sua voce ha tradito la commozione del momento. Poi, in separata sede, il gigante buono ha voluto parlare ancora!
Il ringraziamento di Robertlandy Simon
“Sono triste per la partenza, ma i tifosi mi hanno riempito di gioia con la cena al Madeira per celebrare il tricolore e per darmi un saluto caloroso. Ricambio l’amore che i supporter hanno dimostrato nei miei confronti. Si è instaurato un feeling speciale, quando potevo mi ritrovavo con loro. Non sarò più parte della Lube, società che mi ha regalato successi indescrivibili, ma tornerò spesso a Civitanova. Le Marche sono parte della mia vita. Per me è tempo di bilanci. Qui ho vissuto stagioni strepitose! Sono arrivato e abbiamo vinto tutto? I successi sono del gruppo! A Civitanova mi hanno affiancato grandi atleti e ogni trionfo lo abbiamo costruito con staff, dirigenza e proprietà. Ognuno ha fatto la sua parte! Conservo ricordi bellissimi, mi sento un privilegiato ad aver conosciuto tante persone in gamba nel mio percorso da cuciniero. Sono felice di aver aderito al progetto e sono grato a chi ha supportato me e la mia famiglia. Spero di rivedere presto i tifosi, carichi come sempre!”
A.S. Volley Lube ringrazia Simon per l’impegno e il grande contributo ai successi del Club. All’atleta vanno saluti sinceri e gli auguri per il suo futuro professionale! LEGGI TUTTOLa Lega aspetta 220 milioni dalle tv ed è pronta a fare causa a Sky, Dazn e Img
I presidenti di serie A aspettano per il 1 maggio 220 milioni dalle tv: è la rata dell’ultimo bimestre di questa stagione. Senza quei soldi molti club sarebbero in serie difficoltà con le banche. La cifra più consistente (130 milioni più Iva) spetta a Sky, il resto alle altre emittenti (Dazn e Img per i […] LEGGI TUTTO
Allenamento congiunto contro la Sieco Impavida Ortona: buon test per l’ABBA Pineto Volley!
Facebook
Twitter
WhatsApp
Linkedin
Print
Primo test per l’ABBA Pineto Volley in vista della stagione di Serie A3 Credem Banca. Nell’allenamento congiunto sul parquet dell’Ortona i biancazzurri hanno giocato 4 set con i seguenti punteggi:
1° Set 25 – 182° Set 25 – 233° Set 25 – 164° Set 25 – 21
Indicazioni importanti per la truppa di mister Rosichini contro una delle formazioni più accreditate del campionato di Serie A2 Credem Banca.Facebook
Twitter
WhatsApp
Linkedin
Print
Articolo precedenteStaforini post Milano – Monza: “Grande emozione per l’esordio, peccato non aver vinto”
Prossimo articoloFrancesco Pricoco è il capitano della serie A dei biancoblu LEGGI TUTTO
Allianz Milano ha un Campione del mondo. Benvenuto Checco Recine
Certo, nessuno può parlare di effetto sorpresa, visto che ai primi di gennaio era stato proprio lui ad annunciare il suo prossimo atterraggio a Milano, via Giappone. Per Allianz Milano, poter contare in posto quattro su un campione d’Europa e campione del Mondo nel pieno delle sue forze (26 anni) è comunque davvero tanta roba! Francesco Checco Recine è un nuovo giocatore della SuperLega di Allianz Milano targata coach Roberto Piazza. Si sta così completando anche per la prossima stagione un importante roster alla corte del presidente Lucio Fusaro. Un gruppo di giovani pronti ad incantare in Italia e in Europa (Allianz Milano disputerà la Challenge) nella Scala del volley: l’Allianz Cloud. Il martello ravennate, cresciuto nelle giovanili della Lube arriva dalla positiva esperienza giapponese nel Toray Arrows Shizuoka, ma ha voluto con forza tornare in Italia. Figlio d’arte, papà Stefano, prima di diventare dirigente sportivo, ha disputato 17 campionati di serie A1, l’ultimo proprio a Milano e mamma Beatrice Bigiarini a Ravenna ha vinto anche la Coppa dei Campioni.Un predestinato al volley di alto livello insomma, nonostante anche lui, come il papà, fosse bravino pure a calcio. Dopo gli anni nella Lube, due stagioni nel Club Italia di Monica Cresta, serie A2 con tanti attuali protagonisti in SuperLega: Cortesia, Federici, Russo, Gardini, Mosca, Stefani, Zonta, Salsi e Cantagalli. Poi due stagioni nella “sua” Ravenna con coach Marco Bonitta, insieme con due altri futuri campioni del mondo: Lavia e Pinali, infine, prima dell’esperienza nel Sol Levante, i tre campionati di vertice a Piacenza con in panchina Bernardi, Botti e Anastasi. Una carriera già importante, insomma per un giocatore rapido ed esplosivo, capace con elevazione e tecnica di sopperire ai poco generosi centimetri (185).Fin da ragazzino hanno provato a spostarlo nel ruolo di libero, ma a Checco Recine piace attaccare e murare, e come dargli torto. Tra serie A, Coppa Italia e altri trofei con squadre italiane ha messo a terra 1.879 palloni, con oltre cento ace (106) e quasi duecento muri (197).Ma chi è Francesco “Checco” Recine oggi, come persona e come giocatore? Lo abbiamo chiesto al diretto interessato nella sua prima intervista da schiacciatore di Allianz Milano. Sono ancora un ragazzino dentro, con la voglia di vincere e migliorare ogni anno. Uno che si mette in gioco sempre e dà tutto quello che ha per la squadra in cui gioca.Dopo un anno in Giappone torni in SuperLega, in un’altra piazza importante. Cosa ti ha convinto ad accettare il progetto di Allianz Milano?Fattori diversi, ad iniziare dal fatto che negli ultimi anni Milano ha sempre fatto bene. Sia nella scelta dei giocatori sia per il gioco che è riuscita ad esprimere. In Allianz c’è un ottimo staff e per questo ho scelto di tornare in Italia.Cosa ti ha lasciato la stagione nipponica, sia a livello sportivo che umano? A Milano ritroverai un pochino di Giappone, con Tatsunori Otsuka…La stagione nipponica mi ha lasciato molto, anche se per un solo anno, è stata un’esperienza unica e irripetibile. Ho avuto modo di conoscere altri stili di gioco e di mettermi in una posizione diversa a livello di importanza nella squadra. Ho conosciuto un popolo, una cultura completamente diversa alla nostra, che mi ha affascinato tanto. Mi sono trovato benissimo e sono felice di avere in squadra Otsuka così potrò scherzare con lui in giapponese.Cosa ti aspetti da questa stagione e che ruolo pensi di poter avere all’interno del gruppo?Mi aspetto davvero tanto da questa stagione, a livello di risultati e di crescita, sia personale sia di squadra. Per quanto riguarda il mio ruolo, si vedrà durante l’anno. Io cercherò di dare sempre il massimo per ritagliarmi il maggior numero di spazi possibili.Hai già avuto modo di parlare con coach Piazza o con qualche compagno? Che sensazioni hai avuto?Con il coach Piazza ho un buon rapporto da tempo, ma non abbiamo ancora parlato di alcuna questione di campo, anche perché sarebbe troppo presto.Sei figlio di due grandi pallavolisti, mamma Beatrice Bigiarini e papà Stefano “Cisco”, che ha chiuso a Milano la sua straordinaria carriera per poi intraprendere quella di dirigente. Che effetto ti fa giocare al PalaLido, oggi Allianz Cloud, trent’anni dopo di lui? E cosa ti ha raccontato Cisco di quell’esperienza milanese?L’Allianz Cloud per me è un palazzetto importante, ho esordito con la nazionale per la prima volta lì dentro. Magari è stato un segno del destino, visto che mio padre finì la sua carriera a Milano per poi iniziare quella da direttore sportivo.Ti consideri più un giocatore d’energia, di ritmo, o di testa?Un giocatore di equilibrio.Conosci già bene Milano? Cosa ti aspetti dalla città fuori dal volley?La mia compagna (il libero Beatrice Parrocchiale ndr) è di Milano, però sono venuto a vedere davvero la città poche volte, ma sono certo che mi troverò benissimo.Raccontaci qualcosa del Checco versione “tempo libero”.Non sono molto fantasioso, leggo, mi piace il mondo dei manga e anime e quando si può, si esce con amici.Vivrai un’estate in azzurro, quali sono i tuoi obiettivi con la Nazionale?Rimanere dentro il più possibile e poter andare al Mondiale.Cosa vuoi dire ai tifosi milanesi e cosa ti piacerebbe che i tifosi milanesi dicessero di te a fine stagione?Vorrei chiedere ai tifosi di Allianz Milano di farmi un bel coro da poter cantare con loro, e poi che: spero di poter vincere il più possibile con voi!
Foto credit Fipav e Legavolley LEGGI TUTTO