More stories

  • in

    San Giovanni In Marignano-Monviso. Kochurina: “Stiamo crescendo e trovando il nostro ritmo”

    Il Palasport di Cervia ritrova la Omag-Mt San Giovanni in Marignano domani 12 novembre alle 20.30, per un match dal valore tecnico e mentale elevato. Dall’altra parte della rete, la Wash4green Monviso Volley. La formazione di Coach Marchiaro è una formazione in crescita, brillante nel gioco e reduce da un successo pesante contro Busto Arsizio. Un roster equilibrato, con un’opposta di grande potenza come Malual e due centrali (Sylves e Dodson) oltre i 195 cm capaci di incidere a muro.  Tra le avversarie ritroveremo una “Zia” storica: la palleggiatrice Ilaria Battistoni, protagonista della   scalata della Consolini Volley fino alla serie A, che resta nel cuore di tutto l’ambiente biancazzurro. Per le “Zie” di Coach Bellano sarà una partita da interpretare con ritmo e disciplina tattica, con la consapevolezza di poter alzare ancora il livello del proprio gioco e dare continuità alle buone sensazioni delle ultime due gare. Si tratterà di essere efficaci nei fondamentali chiave e trovare “compattezza” nei momenti di pressione. Un appuntamento che vale punti e fiducia. Una gara da affrontare con lucidità e aggressività. E la conferma di un’identità di gioco fatta di intensità e spirito.Kochurina (Omag-Mt San Giovanni in Marignano): “Questo mercoledì giocheremo un’altra partita importante.  Monviso è una buona squadra e non sarà una sfida semplice. Noi stiamo ancora crescendo e trovando il nostro ritmo come gruppo. Ogni partita ci insegna qualcosa di nuovo e ci aiuta a migliorare. Credo che questa volta potremo mostrare un gioco di squadra più solido e fare insieme un altro passo avanti.”(Fonte: Omag-Mt San Giovanni in Marignano) LEGGI TUTTO

  • in

    Al via giovedì i Mondiali di Beach Volley. Gottardi e Orsi Toth presentano il torneo

    Prenderà il via giovedì 13 novembre la quindicesima edizione dei Campionati del Mondo, atteso appuntamento in programma fino a domenica 23 novembre ad Adelaide (Australia). Saranno, come noto, due le formazioni azzurre ai nastri di partenza, entrambe nel tabellone femminile. Valentina Gottardi e Reka Orsi Toth, coppia numero nove del seeding, sono state inserite nella Pool I dei Mondiali insieme alle statunitensi Donlin/Denaburg, alle neozelandesi Polley/MacDonald e alle canadesi Monkhouse/Bélanger, mentre Claudia Scampoli e Giada Bianchi se la vedranno invece nella Pool E con le lettoni Graudina/Samoilova, le giapponesi Shiba/Reika e le messicane Torres/Gutierrez.

    La delegazione azzurra è arrivata venerdì in terra australiana con un volo partito da Roma Fiumicino e uno scalo a Dubai. Le formazioni tricolori avranno così modo di ambientarsi e prender confidenza con il “The Drive”, impianto sportivo all’avanguardia, sede della manifestazione.

    Valentina Gottardi e Reka Orsi Toth si presentano ai Mondiali in Australia con l’obiettivo di confermare quanto di buono mostrato in questo primo anno di lavoro. Le azzurre provengono infatti da importanti risultati ottenuti nei vari appuntamenti internazionali del Beach Pro Tour, dal quinto posto agli Europei di Düsseldorf e dal titolo di campionesse d’Italia. 

    Queste le parole di Valentina Gottardi: “Stiamo bene, siamo pronte, stiamo limando gli ultimi dettagli e tutto sta procedendo nel migliore dei modi. Prima della nostra partenza ci siamo allenate a Formia con una coppia tedesca, provando e sviluppando anche alcune alternative al nostro gioco. In Australia avremo una settimana per adattarci a orari, clima e condizioni di gioco, che a quanto pare saranno piuttosto fredde e ventose durante i primi giorni”.

    L’azzurra parla delle avversarie della prima fase “È sicuramente una pool tosta, non ci sono squadre cuscinetto. La coppia più difficile da affrontare sarà quella americana (Donlin/Denaburg, ndr), proveniente dal secondo posto all’Elite16 di Newport, ma anche le altre formazioni saranno competitive e molto ostiche da affrontare. Dobbiamo esser pronte a lottare contro chiunque, anche perché nessuno regalerà nulla, soprattutto in un evento così importante.” Sulle favorite per il titolo mondiale, Gottardi ha commentato: “Ci sono una decina di coppie allo stesso livello e noi siamo sicuramente tra queste. La differenza credo la farà chi sarà più motivato e noi lo saremo sicuramente.”

    Valentina Gottardi poi prosegue: “È stato un ottimo primo anno insieme a Reka. Non era scontato confermarsi ai livelli raggiunti con Marta (Menegatti, ndr). Sappiamo tutti cosa Marta ha rappresentato per il beach volley italiano, una top player assoluta e una delle migliori atlete a livello mondiale. Abbiamo ora costruito una nuova coppia, diversa, ma basata sui nostri punti di forza: la mia fisicità e la mia grinta unite alle qualità di Reka. Abbiamo lavorato tanto riuscendo ad ottenere fin da subito ottimi risultati. Non era sicuramente scontato ma a dir la verità me lo aspettavo, perché entrambe diamo sempre il massimo e siamo molto focalizzate sul nostro percorso di crescita. Sono estremamente soddisfatta del lavoro fin qui svolto insieme a Reka e sono consapevole della nostra forza. Andremo in Australia non tanto per partecipare ma con l’obiettivo concreto di ottenere il miglior risultato possibile.”

    La giovane atleta azzurra è ormai una delle migliori a livello mondiale: “Sono molto contenta. Parlano i risultati. Abbiamo disputato sempre i quarti di finale nei più importanti tornei del BPT, vincendo l’Elite16 di Amburgo e laureandoci anche campionesse d’Italia. A livello personale so di essere cresciuta molto, ma so anche di avere ancora ampi margini di miglioramento. Ora che siamo arrivate a questo livello noto che le migliori atlete non sono perfette e che anche loro hanno difetti. Stiamo facendo davvero un ottimo lavoro insieme allo staff. Voglio continuare a lavorare per diventare la versione migliore di me stessa e, se possibile, tra le più forti di tutte.”

    Per Valentina si tratta del terzo Mondiale consecutivo, dopo Roma 2022 e Tlaxcala 2023: “L’obiettivo è dare il meglio e divertirci. Se non ci si diverte, non si riesce ad esprimere al meglio il proprio gioco. Dovremmo stare tranquille. Nei prossimi giorni lavoreremo per sistemare gli ultimi dettagli e lavorare sui nostri punti di forza”. Sul tema della pressione, Gottardi è chiara: “Non parlerei di pressione, ma di aspettative. Abbiamo fatto finora un’ottima stagione ed è dunque giusto che determinate aspettative ci siano. Per crescere ancor di più dobbiamo saper rendere nei momenti importanti.”

    Dal punto di vista tecnico, la coppia sta concentrando gli ultimi allenamenti su un aspetto specifico: “Stiamo lavorando entrambe molto sulla ricezione, che è un fondamentale che sicuramente può fare la differenza. È da lì che parte tutto. Siamo due ottime alzatrici – prosegue l’atleta classe 2002 – e una ricezione pulita ci permette di restare in sistema e non dover sempre recuperare.”

    A tracciare il bilancio sul percorso fin qui affrontato al fianco di Valentina Gottardi è stata anche Reka Orsi Toth. Un primo anno di attività, l’ingresso in pianta stabile nella top 10 nel ranking FIVB e tante belle prestazioni che fanno ben sperare per il futuro: “Io e Valentina non ci accontentiamo mai, quindi per quanto possiamo essere soddisfatte dei risultati ottenuti fino ad ora rimaniamo molto concentrate, umili e focalizzate su questo Mondiale. Sappiamo che ci sono ancora tanti aspetti da sistemare ma siamo consapevoli di essere un team competitivo che battaglia, non molla mai e che può fare sicuramente bene.”

    Reka Orsi Toth spiega quali possono essere i punti di forza del duo federale in vista dei Mondiali australiani: “Nel corso della stagione, affrontando diverse volte coppie molto forti, ci siamo rese conto di potercela giocare con chiunque. Ogni partita e ogni torneo rimangono a sé, però non possiamo negare di aver espresso in varie occasioni un livello di gioco molto alto che è quindi nelle nostre corde e potenzialità. Lo step in più che dobbiamo fare è quello di cercare di tenere questo ritmo durante tutto il corso del torneo, così facendo non avremo paura di affrontare nessuna squadra. L’obbiettivo per questa rassegna iridata – conclude l’azzurra – è quello di uscire dal campo senza avere rimpianti, con la consapevolezza di aver dato tutto dopo ogni match. Non vorrei terminare questo Mondiale non soddisfatta sotto questo punto di vista perché penso che se daremo tutto potremmo essere ripagate nel migliore dei modi.”

    IL CALENDARIO DI VALENTINA GOTTARDI E REKA ORSI TOTH (POOL I)14 NOVEMBREOre 02.30: Gottardi/Orsi Toth (ITA)-Monkhouse/Belanger (CAN)

    16 NOVEMBREOre 07.30: Gottardi/Orsi Toth (ITA)-Polley/MacDonald (NZL)

    17 NOVEMBREOre 10: Gottardi/Orsi Toth (ITA)-Donlin/Denaburg (USA)*Orari di gioco italiani.

    LA FORMULA DEL TORNEOLe formazioni partecipanti saranno 48 per genere, divise in 12 pool da 4. Ogni squadra giocherà 3 partite nella sua pool. Le prime due classificate di ogni girone e le migliori quattro terze avanzeranno direttamente ai sedicesimi di finale, mentre le restanti otto terze classificate giocheranno il primo turno ad eliminazione diretta.  Le quarte classificate saranno eliminate dalla manifestazione. Si procederà poi con ottavi di finale, quarti di finale, semifinali e finali. 

    DIRETTA STREAMING Tutti i match dei Mondiali saranno trasmessi in diretta streaming sulla piattaforma VBTV e sul canale YouTube Beach Volleyball World.

    (Fonte: FIPAV) LEGGI TUTTO

  • in

    Scandicci-Bergamo. Gaspari: “Avversaria che rispetto e temo molto”

    Dopo una full immersion di otto partite disputate in meno di un mese, la Savino Del Bene Volley Scandicci ha potuto finalmente concedersi una settimana di pausa, dedicandosi al riposo e agli allenamenti senza l’impegno di una gara infrasettimanale. A sei giorni dalla splendida rimonta di Novara, conclusa con la vittoria per 3-2 al Pala Igor, la formazione guidata da coach Marco Gaspari torna in campo per l’ottavo turno di Serie A1. Al Pala BigMat di Firenze arriva una Bergamo penultima in classifica, che a metà del girone d’andata è alla ricerca di punti preziosi per risalire dai bassifondi della graduatoria. La sfida, in programma per sabato 8 novembre al Pala BigMat di Firenze, prenderà il via alle ore 20.45.

    EX E PRECEDENTINelle fila del Volley Bergamo c’è solamente una giocatrice che in passato ha militato nella Savino Del Bene Volley:Martina Armini, libero classe ’02, ha indossato la maglia della Savino Del Bene Volley nella stagione 2023-2024.Tra le fila della Savino Del Bene Volley Scandicci solamente una giocatrice ha dei trascorsi nella Igor Gorgonzola Novara:Giulia Gennari, palleggiatrice classe ’96, ha giocato a Bergamo due stagioni, dal 2022 fino al 2024.Oltre a Gennari, va ricordato che anche il tecnico di Bergamo, Carlo Parisi, ha guidato la Savino Del Bene Volley dal 2017 al 2019.

    Quello di domenica sarà il tredicesimo confronto assoluto tra le due squadre: con la Savino Del Bene Volley che ha affrontato le orobiche otto volte in regular season, due volte ai play off e due volte in Coppa Italia.Il bilancio dei precedenti è favorevole alla Savino Del Bene Volley, che si è imposta in undici occasioni su dodici. L’ultimo successo della Savino Del Bene Volley risale al 26 gennaio 2025, quando in occasione della ventesima giornata della Regular Season della Serie A1 2024-2025, la formazione scandiccese si impose al Pala Facchetti di Treviglio 3-1. In quell’occasione Britt Herbots fu eletta MVP grazie a una prestazione da 16 punti (1 ace) con il 54% in attacco.

    LE PAROLE DI COACH MARCO GASPARI“Bergamo, come ho detto subito dopo la partita con Novara, è un avversario che rispetto e temo molto, perché ha una classifica in questo momento sicuramente non positiva, ma ha giocatori, idee di gioco e un allenatore che sanno il fatto loro. Ho già chiesto alle ragazze di alzare tantissimo l’attenzione dopo la bella prova di Novara, perché dobbiamo ottimizzare il percorso di recupero che stiamo facendo dopo la debacle di Cuneo. Per farlo, dobbiamo correggere quello che non è andato nelle ultime gare, cioè soprattutto l’approccio alla battuta, perché in attacco siamo cresciuti, a muro stiamo iniziando a mettere più ordine, però dobbiamo crescere in battuta e soprattutto essere un pochino più cinici sulle ricezioni, sul side out in alcuni momenti della gara. Mi aspetto quindi un avversario ferito, che abbia voglia di portare a casa punti importanti. Da parte nostra, vogliamo continuare questa striscia: per farlo servirà una grande squadra, un gioco preciso e semplice, e l’aiuto del nostro pubblico”.

    LE AVVERSARIEIl Volley Bergamo ha concluso la regular season 2024-2025 all’ottavo posto nella classifica di Serie A1, con 11 vittorie e 15 sconfitte ed un totale di 36 punti raccoltila formazione lombarda ha conquistato il pass per i Play Off Scudetto.Nelle sfide della post season 2024-2025 Bergamo è stata poi eliminata dalla Prosecco Doc Imoco Conegliano nella serie dei quarti di finale. Anche il cammino nella Coppa Italia della scorsa stagione, è terminato ai quarti di finale, il club orobico è stato infatti sconfitto 3-1 dalla Savino Del Bene Volley.

    In questa stagione Bergamo ha confermato l’head coach Carlo Parisi e il suo staf tecnico; cambiato invece il roster, che a fronte di sette conferme, è stato modificato con gli arrivi di Eze, Kipp, Ferrario, Mosser, Micheletti e Weske.Il campionato 2025-2026 non è iniziato nel migliore dei modi per Bergamo, che dopo la vittoria per 3-0, ottenuta alla seconda giornata contro la Omag-Mt San Giovanni In Marignano, non è più stata in grado di vincere, venendo sconfitta nelle cinque partite successive. La formazione di coach Carlo Parisi con 5 punti raccolti, gli stessi della Wash4green Monviso Volley, si trova attualmente penultima nella classifica della Serie A1. Volley Bergamo è atteso in campo sabato sera con il sestetto composto da Eze al palleggio, Kipp come opposta, Mlejnkova e Cesè in banda, Manfredini e Strubbe al centro e Armini nel ruolo di libero.

    La partita tra Savino Del Bene Volley Scandicci e Volley Bergamo sarà visibile in diretta su Rai Sport e su Volleyball World TV.

    (Fonte: Savino Del Bene Scandicci) LEGGI TUTTO

  • in

    Il precampionato di Novara inizia prima: venerdì 5 settembre allenamento congiunto con Bergamo

    Prenderà il via in anticipo rispetto al previsto il precampionato della Igor Volley Novara, che venerdì 5, alle 16.30, ospiterà al Pala Igor un allenamento congiunto con Bergamo.

    L’impegno, organizzato nelle scorse ore, si aggiunge dunque a quelli già fissati per il 9 settembre (ore 16 al Pala Igor) e 18 settembre (ore 18 alla E-Work Arena di Busto Arsizio) con la UYBA di Enrico Barbolini. Per gli impegni amichevoli casalinghi, l’accesso al Pala Igor sarà, come consueto, libero.

    (fonte: Igor Volley) LEGGI TUTTO

  • in

    “Bovelix” a Ravenna: torna la festa della pallavolo in memoria di Vigor Bovolenta

    Torna uno degli eventi sportivi più amati della costa romagnola: una vera festa della Pallavolo, il “Bovelix” in programma il 12 e 13 luglio 2025 al Bagno Obelix di Marina di Ravenna. Nata per onorare la memoria di Vigor Bovolenta, indimenticato e amatissimo campione della Nazionale Italiana e della “generazione di Fenomeni” scomparso in campo durante una gara di serie B2 il 24 marzo 2012, la manifestazione ha rappresentato per anni il simbolo di ciò che la pallavolo è in grado di trasmettere: spirito di squadra, resilienza, amore per la vita e per gli altri.

    Dal 2012 al 2018 il torneo aveva unito atleti, famiglie e tifosi in un grande abbraccio sportivo sulle spiagge di Ravenna.

    Nel 2025, il Comitato Territoriale Fipav di Ravenna ha deciso di riportare in vita questo evento per dare nuova forza a un appuntamento che è rimasto nel cuore di tanti, come lo stesso Bovolenta. La manifestazione vedrà la partecipazione di quasi 200 atleti amatoriali in due tornei misti, giovanile e open, che animeranno le due giornate di gare e divertimento, in un’atmosfera di festa e condivisione sotto il sole e sulla sabbia.

    Ma il Bovelix non è solo sport. L’intero ricavato sarà devoluto all’Associazione “I ragazzi di Via Angiolina” (questo il loro profilo Instagram), nata per aiutare le persone colpite dall’alluvione del 2023 in Romagna.

    A rendere ancora più speciale questa edizione sarà anche la musica: la cantautrice Pia Tuccitto, insieme a Rosy Velasco, ha scritto e donato un inno alla solidarietà e alla rinascita che diventerà la colonna sonora ufficiale dell’evento. La canzone, pensata per dare voce a chi ha perso tutto, ma non la voglia di rialzarsi, è un potente messaggio di speranza e coraggio, dedicato in particolare a quei ragazzi e volontari che si sono messi in moto per aiutare chi era in ginocchio dopo l’alluvione. LEGGI TUTTO

  • in

    Via all’ultimo collegiale per la Nazionale Universiadi: ecco i convocati di Vincenzo Fanizza

    La nazionale maschile Universiadi tornerà a radunarsi da martedì 8 a domenica 13 luglio a Camigliatello Silano (CS) per l’ultimo collegiale prima della partenza per le Universiadi in programma a Berlino dal 14 al 24 luglio. Gli azzurri convocati dal DT del settore giovanile maschile e primo allenatore Vincenzo Fanizza lavoreranno, dunque, in Calabria per preparare al meglio questo importante appuntamento. 

    Questo il gruppo dei 16 atleti convocati per il raduno di Camigliatello Silano: Francesco Barretta (U.S. Volley Modica); Mattia Boninfante (A.S. Volley Lube); Damiano Catania (Powervolley Milano); Nicola Cianciotta (Sir Safety Perugia); Francesco Comparoni, Flavio Morazzini (Volley Milano); Federico Crosato, Andrea Truocchio, Tommaso Guzzo, Mattia Orioli (Pallavolo Padova); Alessandro Fanizza (Cisterna Volley); Andrea Giani, Giulio Magalini, Marco Pellacani (Trentino Volley); Gabriele Mariani (Pallavolo Franco Tigano); Francesco Romano Sani (Verona Volley).

    Lo StaffSaverio Di Lascio (Allenatore); Francesco Ronsini (Allenatore); Pascal Laricchiuta (Fisioterapista); Daniele De Ceglia (Preparatore Atletico); Angelo Forciniti (Medico)*; Filippo Forte (Medico)**.* fino al 10 luglio** dall’11 luglio

    (fonte: FIPAV) LEGGI TUTTO

  • in

    Ufficiale, la CEV ha deliberato: Chieri il prossimo anno giocherà la CEV Cup

    La CEV ha deliberato che la Reale Mutua Fenera Chieri ’76 disputerà la CEV Cup 2025/2026, andando a occupare il posto rimasto libero dopo l’assegnazione delle wild card per la Champions’ League.Chieri giocherà dunque per il quarto anno consecutivo una coppa europea, dopo le partecipazioni alla CEV Challenge Cup nel 2022/2023 e alla CEV Cup nel 2023/2024 coronate dalla conquista dei due trofei, e il secondo posto nella CEV Challenge Cup 2024/2025.

    (fonte: Chieri ’76) LEGGI TUTTO

  • in

    Assoluti di Beach Volley, Catania: ecco tutte le coppie ammesse al main-draw

    Prenderà il via domani, venerdì 27 giugno al Lido le Capannine di Catania, la seconda tappa del Campionato Italiano Assoluto 2025 di beach volley. Archiviato il weekend veneto di Caorle (13-15 giugno), dove si è giocata la tappa Gold Fonzies, la macchina federale si sposterà dunque in Sicilia, in una location che, storicamente, dà lustro alla disciplina sulla sabbia.

    Saranno 48 le coppie impegnate nel torneo, 27 maschili e 21 femminili; dieci di queste per ogni genere sono già sicure di iniziare il proprio cammino nella giornata di sabato, evitando i turni di qualificazione. Nel tabellone maschile partiranno direttamente dal main draw: Bonifazi/Acerbi, Spadoni/Luisetto, Geromin/Camozzi, Martino/Ceccoli, Sacripanti/Titta, Mussa/Santos, Arezzo Di Trifiletto/Bigarelli, Cravera/Crusca e le due wild card Burgmann/Penna e Mancini/Iervolino. Nel tabellone femminile, invece, sono inserite direttamente nelle pool: Gradini/Frasca, They/Breidenbach, Ditta/Benazzi, Calì/Allegretti, Annibalini/Toti, Mattavelli/Tega, Belliero Piccinin/Pelloia, Barboni/Schwan, Boscolo/Di Prima e Panfili/Wentland grazie alla wild card. La giornata di venerdì sarà dedicata alle fasi di qualificazione, il sabato si giocheranno tutte le partite delle pool e gli ottavi di finale, mentre la domenica andranno in scena i quarti, le semifinali e le finali. 

    LA FORMULATutti gli appuntamenti del Campionato Italiano Assoluto 2025 si disputeranno con la formula “pool play” con main draw a 16 coppie. Le differenze stanno nei numeri del tabellone qualifiche: tutte le tappe, ad eccezione delle Finali, avranno un tabellone a singola eliminazione con 24 coppie partecipanti. Di queste, saranno 6 ad accedere al tabellone principale. Chi otterrà 2 vittorie si qualificherà direttamente ai quarti di finale, chi conseguirà invece una vittoria e una sconfitta staccherà il pass per gli ottavi di finale, mentre chi perderà entrambe le sfide verrà invece eliminato. 

    Le Finali in programma a Bellaria Igea Marina dal 5 al 7 settembre, prevedono invece il tabellone di qualifiche a 32 squadre con 8 formazioni che si qualificheranno al main draw.

    Formula delle prime otto tappe (Pool Play FIVB):Tabellone Qualifiche: 24 coppieMain Draw: 16 coppie divise in 4 Pool (10 coppie in base al ranking, 6 provenienti dalle qualifiche)

    Formula della Finale (Pool Play FIVB):Tabellone Qualifiche: 32 coppieMain Draw: 16 coppie divise in 4 Pool (8 coppie in base al ranking delle precedenti otto tappe, 8 provenienti dalle qualifiche)

    MONTEPREMIPer tutte le tappe non classificate come Gold la Federazione Italiana Pallavolo ha stanziato un montepremi di 12mila euro totali (6mila euro per ciascun tabellone).

    DIRETTA STREAMINGTutte le finali di domenica 29 giugno saranno trasmesse in diretta streaming sul canale YouTube della Federzione Italiana Pallavolo QUI.

    Tutte le informazioni sul tabellone maschile QUI.Tutte le informazioni sul tabellone femminile QUI.

    (fonte: FIPAV) LEGGI TUTTO