More stories

  • in

    Pool Salvezza A2, Mondovì cede con Olbia. Giubilato: “Usciamo dal campo con tanto rammarico”

    Il PalaManera colorato e mascherato, in occasione del Carnevale, fa da cornice alla prima gara del mese di marzo della Pool Salvezza, che vede la BAM Mondovì ospitare la Resinglass Olbia. Le padrone di casa iniziano con il piede giusto (11-7). La reazione sarda non tarda ad arrivare e il set trova l’equilibrio (12-12). Olbia trova il break (18-20), costringendo le pumine ad inseguire e conquista così il parziale (21-25). Si torna in campo, con le ospiti che allungano fin da subito (1-6). La frazione di gioco viaggia a senso unico (7-12) e Olbia si porta sul 0-2 (15-25). L’inizio terzo set è in parità (4-4), le sarde si portano sul +3 (7-10). Le rossoblu non mollano (16-16). L’intensità agonistica aumenta e si gioca punto a punto (21-21). Il finale di set è vietato ai deboli di cuore (25-25). BAM Mondovì mette a terra il punto del 26-25, ma le ospiti non ci stanno (26 pari). Si gioca appaiate (33-33). Il set si chiude ai vantaggi (33-35), con gli applausi degli Ultras Puma e del pubblico monregalese. Olbia si aggiudica il match e l’intera posta in palio.Morgana Giubilato (Bam Mondovì): “Oggi usciamo dal campo con tanto rammarico non avendo dato tutto. Quando abbiamo dato tutto, si è vista una partita in equilibrio. Dobbiamo prendere di buono in terzo terzo, non abbiamo tempo per pensare troppo. Ci giochiamo tutto nelle prossime due gare”.

    Dino Guadalupi (Resinglass Olbia): “Mondovì è stata brava a farci calare nel terzo set e a farci perdere un po’ di lucidità, ma dobbiamo registrare il finale positivo e la nostra vittoria”.

    Bam Mondovì 0Resinglass Olbia 3 (21-25 15-25 33-35)

    Bam Mondovì: Schmit, Bosso 6, Catania 7, Viscioni 4, Langegger 15, Tresoldi 3, Giubilato (L), Marengo 5, Deambrogio 3, Lancini 3, Fini (L). Non entrate: Manig. All. Basso. Resinglass Olbia: Trampus 6, Ngolongolo 7, Pasquino 9, Partenio 13, Barbazeni 8, Korhonen 18, Blasi (L), Negri, Fontemaggi. Non entrate: Piredda, Civetta, Kogler. All. Guadalupi. Arbitri: Guarneri, Kronaj. Note – Spettatori: 310, Durata set: 29′, 22′, 42′; Tot: 93′. MVP: Pasquino.

    (fonte: LVF) LEGGI TUTTO

  • in

    Pool Salvezza A2, Castelfranco allunga la serie positiva e conquista 3 punti contro Como

    Riecco la vera Fgl-Zuma Castelfranco Pisa. La formazione toscana torna a gioire tra le mura amiche del PalaParenti al termine di una partita tutt’altro che scontata contro la Tecnoteam Albese Volley Como. Finisce 3-1 (26-24, 25-18, 23-25, 25-17) un match che regala tre punti meritati alla squadra guidata da Marco Bracci. Le castelfranchesi, galvanizzate dalla vittoria esterna della settimana precedente a Olbia, ritrovano la loro proverbiale verve in difesa e la determinazione necessaria per portare a casa ogni punto. Caratteristiche che hanno permesso alla Fgl-Zuma di avere la meglio su un’avversaria presentatasi alla gara con il secondo posto nella classifica della Pool Salvezza. Castelfranco Pisa ha messo in campo una prestazione degna della posta in palio e con una prova corale di alto livello ha strappato 3 punti. I numeri parlano chiaro: Castelfranco Pisa meglio della Tecnoteam in ricezione, in attacco, più efficace a muro e in battuta. Se non bastasse, un altro dato testimonia l’ottima performance collettiva: tutte le attaccanti della Fgl-Zuma hanno terminato in doppia cifra e anche la regista Ferraro ha messo a referto ben quattro punti. Alla fine la palma della migliore giocatrice dell’incontro è andata a Elisa Vecerina che ha aperto la disputa con un ace, per poi chiuderla con un attacco capace di perforare il muro ospite. Per lei sono 19 i punti complessivi, uno in meno della solita Salinas (top scorer con 20 realizzazioni). Veneriano, Colombino e Baldi tra le fila della Tecnoteam sono le migliori realizzatrici con 13 punti a testa.

    Veronica Bisconti (Fgl-Zuma Castelfranco Pisa): “Abbiamo avuto tanta lucidità contro una squadra che a livello di classifica è un po’ più tranquilla. Noi abbiamo bisogno di punti e dovremo affrontare le prossime partite con lo stesso atteggiamento di stasera per arrivare al nostro obiettivo”.

    Fgl-Zuma Castelfranco Pisa 3Tecnoteam Albese Volley Como 1 (26-24 25-18 23-25 25-17)

    Fgl-Zuma Castelfranco Pisa: Vecerina 19, Fucka 12, Ferraro 4, Salinas 20, Colzi 15, Zuccarelli 14, Bisconti (L), Braida 1, Fava. Non entrate: Lotti, Tosi, Tesi (L). All. Bracci. Tecnoteam Albese Volley Como: Grigolo 12, Bernasconi 4, Colombino 13, Baldi 13, Veneriano 13, Rimoldi 2, Pericati (L), Mazzon 8, Longobardi 1, Mancastroppa, Radice (L). Non entrate: Vigano, Taje’. All. Chiappafreddo. Arbitri: Faia, Resta. Note – Durata set: 31′, 25′, 32′, 24′; Tot: 112′. MVP: Vecerina.

    (fonte: LVF) LEGGI TUTTO

  • in

    Pool Salvezza A2, Casalmaggiore fa suo il derby con Offanengo al tie-break

    Una Volleyball Casalmaggiore tutta cuore vince il derby battendo la capolista Trasporti Bressan Offanengo per 3-2. Grande partita di Montano che chiude con 37 punti personali, coadiuvata da una Bovolo in buona prestazione sia in attacco che in difesa. Funziona bene il muro di Casalmaggiore con 16 blocchi totali guidati dai 6 personali di Montano seguita dai 3 di Costagli e dai 2 di Marku, Pincerato e Nwokoye. In ricezione spicca l’85% di positiva di Faraone con il 76% di Bovolo e il 65% di Costagli. Dal lato Offanengo è la capitana Martinelli a tirare avanti l’attacco con i suoi 24 punti, con Nardelli, Rodic e Caneva in doppia cifra rispettivamente con 13, 12 e 11 punti. Tellone mette a referto un 77% di effettiva.

    Claudio Cesar Cuello (Volleyball Casalmaggiore): “Volevamo dei punti e soprattutto una risposta dopo le ultime partite. Sono contentissimo delle ragazze perché si sono messe in discussione, come Montano per esempio che ha accettato la panchina in un momento complicato. Sono soddisfatto delle ragazze, di come hanno approcciato la partita e del risultato finale”.

    Giorgio Bolzoni (Trasporti Bressan Offanengo): “Forse se avessimo messo un po’ di più nella parte agonistica soprattutto al tie-break magari non sarebbe finita così, pagando 3-4 errori iniziali per poi spegnerci. Casalmaggiore è una bella squadra, ma in molte situazioni ha approfittato di nostri sbagli, anche se è stata brava. Quando hai obiettivi diversi in questo momento della stagione è più facile trovare la motivazione per spingere un po’ di più. Detto questo dispiace perché ci sono alcuni momenti dove mostriamo la nostra parte peggiore, invece in questa fase dovremmo stare almeno sulla sufficienza, che non sempre raggiungiamo”.

    Volleyball Casalmaggiore 3Trasporti Bressan Offanengo 2 (19-25, 25-22, 25-22, 21-25, 15-5)

    Volleyball Casalmaggiore: Marku 4, Pincerato 3, Costagli 5, Nwokoye 9, Montano Lucumi 37, Dalla Rosa 5, Faraone (L), Bovolo 11, Ribechi, Nosella. Non entrate: Perletti, Cantoni, Manfredini (L). All. Cuello. Trasporti Bressan Offanengo: Nardelli 13, Salvatori 7, Martinelli 24, Rodic 12, Caneva 11, Bridi 6, Tellone (L), Campagnolo 4, Compagnin, Tommasini, Bole, Pinetti, Favaretto. Non entrate: Longhi (L). All. Bolzoni. Arbitri: Pescatore, Sabia. Note – Durata set: 25′, 30′, 33′, 29′, 14′; Tot: 131′. MVP: Montano Lucumi.

    (fonte: LVF) LEGGI TUTTO

  • in

    Offanengo prepara il derby con Casalmaggiore, Bridi: “La chiave sarà la battuta”

    Si avvicina il momento di un altro derby stagionale per la Trasporti Bressan Offanengo, che in A2 femminile – dopo i duelli in regular season contro l’Esperia Cremona – si appresta a sfidare Casalmaggiore, con la prima delle due sfide della pool salvezza, prevista sabato alle 21, al PalaRadi di Cremona (penultima giornata d’andata). Le neroverdi cremasche sono sempre in testa alla classifica della seconda fase, avvicinandosi alla salvezza matematica, mentre le casalasche hanno bisogno di punti per restare in categoria.

    Offanengo si presenta all’appuntamento dopo aver festeggiato domenica scorsa la prima vittoria al PalaCoim contro Mondovì (3-0), arrivata dopo i due tie break persi a Imola e in casa contro Lecco. A fare il punto della situazione ai microfoni della società è la palleggiatrice Ulrike Bridi.

    “Ci era dispiaciuto per come avevamo perso i due match precedenti – afferma la regista della Trasporti Bressan – ma domenica ci siamo tolte una bella soddisfazione con il 3-0 contro Mondovì, una squadra affamata di punti come tutte quelle che affronteremo, in lotta per salvarsi. Chi è più in alto ha una fame diversa, il nostro obiettivo è chiudere al primo posto dopo aver conquistato la salvezza matematica”.

    Quindi aggiunge. “Casalmaggiore ha giocato un campionato di alti e bassi, può contare su una palleggiatrice esperta come Pincerato, ha un’opposta come Montano che può far la differenza oltre a una banda come Costagli che sta facendo tanti punti e a un libero con molta esperienza come Faraone. E’ una squadra molto diversa da inizio stagione quando l’avevamo affrontata al Trofeo Bressan, ci aspettiamo un avversario altamente stimolato per la situazione di classifica e inoltre è un derby, dove tutti vogliono ben figurare.

    Il nostro compito? Limitare in primis Montano e Costagli, continuare a fare il nostro gioco, lavorando bene nel muro-difesa. Ormai siamo nella parte finale della stagione e il gioco delle squadre è consolidato. La chiave a mio avviso sarà la battuta: possiamo mettere in difficoltà Casalmaggiore con il servizio”.

    Nel frattempo, la Trasporti Bressan sta mostrando una coralità di gioco, con diverse interpreti in doppia cifra a tabellino nei più recenti incontri. “Dall’inizio dell’anno dicevo che saremmo state una squadra con tante bocche da fuoco e che non dipendeva da una giocatrice, poi con il tempo si consolidano i meccanismi di gioco. Da palleggiatrice mi fa piacere e anche che si noti questo aspetto”.

    Curiosità: Ulrike Bridi, palleggiatrice mancina, è in testa alla classifica delle registe di A2 per punti fatti (85), uno in più di Laura Pasquino (Olbia).

    (fonte: Trasporti Bressan Offanengo) LEGGI TUTTO

  • in

    Pool Salvezza A2, Lecco torna con 3 punti importanti dalla trasferta in Abruzzo

    Bottino pieno per Orocash Picco Lecco vittoriosa nella trasferta abruzzese contro Tenaglia Abruzzo Volley per 3-1. Nella terza giornata della Pool Salvezza di Serie A2, la formazione guidata da coach Gianfranco Milano conquista 3 punti essenziali dopo la doppia vittoria nei tie-break contro Offanengo e Albese. Una pool salvezza molto ricca per le biancorosse, capaci di conquistare 7 punti su 9 disponibili nelle prime tre partite. 

    Avvio di set con Altino che governa e Picco fatica a entrare in partita. Crescita continua per le biancorosse che riportano il set in equilibrio (18-18). Sul finale sono le lecchesi a guidare (18-22) e chiudono 20-25.Partenza in salita per Lecco (5-1) che non riesce a essere efficace in questo secondo parziale. Sul 17-12 sono ancora le abruzzesi a governare il gioco. Bel break di Picco con in battuta Sassolini, le biancorosse rientrano in partita (20-20) e chiudono 22-25 il secondo set. Il terzo parziale è punto a punto al suo avvio (7-7), poi le padrone di casa provano l’allungo (15-13). Le abruzzesi gestiscono il vantaggio (20-18) che aumenta negli ultimi scambi (24-21) e Altino porta a casa il set (25-22). 

    Quarto parziale con Picco al comando (2-10). Le lecchesi mantengono il vantaggio nel corso del parziale (13-20) amministrando il gioco. La partita si chiude 16-25.Aniello Papa (presidente Tenaglia Abruzzo Volley): “È stata una partita giocata punto a punto contro una grande squadra con delle giocatrici che nei momenti decisivi hanno fatto la differenza, come Mangani in battuta. Noi dobbiamo provarci fino alla fine, fin quando la matematica non ci condanna. Bisogna continuare a lottare e uscire a testa alta dal campionato”.Giorgia Amoruso (Orocash Picco Lecco): “Sapevamo che questa sarebbe stata una partita da sfruttare, venivamo da due vittorie e volevamo continuare a far bene. Non è stato facile, assolutamente, soprattutto in tutti gli inizi dei set: noi siamo state brave a riprenderci e a fare il nostro gioco. Tutte le partite di questa fase sono equilibrate: siamo più o meno tutte allo stesso livello e quindi è normale che ci siano set più combattuti. Alle mie avversarie magari è mancato qualche punto di riferimento, ma auguro loro il meglio. Noi invece ci stiamo allenando bene, annullando le sconfitte sofferte nella prima fase e cercando di tenere questo clima fino all’ultima partita”.

    Tenaglia Abruzzo Volley 1Orocash Picco Lecco 3 (20-25 22-25 25-22 16-25)

    Tenaglia Abruzzo Volley: Mennecozzi 3, Ndoye 15, Martinelli 15, Maricevic 9, Petrovic 11, Grazia 3, Pisano (L), Foresi 1, Vighetto 1, Galuppi, Bisegna, Tega. All. Ingratta. Orocash Picco Lecco: Mangani 21, Piacentini 10, Moroni 11, Amoruso 22, Atamah 5, Sassolini 1, Napodano (L), Casari 1, Monaco. Non entrate: Conti, Severin, Monti. All. Milano. ARBITRI: Mancuso, Morgillo. NOTE – Durata set: 28′, 30′, 28′, 22′; Tot: 108′. MVP: Amoruso.

    (fonte: LVF) LEGGI TUTTO

  • in

    Pool Salvezza A2, Concorezzo soffre ma vince al tie-break con Casalmaggiore

    Nella terza giornata della Pool Salvezza, l’IMD Concorezzo conquista una vittoria sofferta ma preziosa contro Volleyball Casalmaggiore, imponendosi al tie-break dopo una gara intensa e combattuta. Le brianzole partono forte, dominando il primo set con battuta e muro efficaci (25-15). Nel secondo parziale le ospiti reagiscono e approfittano di qualche errore di troppo, riportando il match in equilibrio (19-25). Nel terzo set Concorezzo riprende il comando, affidandosi ai suoi attaccanti e resistendo alla pressione avversaria fino al 25-23. Il quarto set è una battaglia: le biancorosse annullano lo svantaggio e si portano sul 24-23, ma la poca incisività permette a Casalmaggiore di ribaltare il finale e forzare il tie-break. Nel quinto parziale Concorezzo prende subito il largo, gestisce il vantaggio e chiude 15-8, portando a casa due punti fondamentali per la classifica.Matilde Frigerio (Imd Concorezzo): “A Mondovì non abbiamo espresso un bel gioco, non eravamo noi. Oggi, invece, abbiamo dimostrato quanto valiamo e chi siamo davvero. È stata una partita molto lunga e combattuta. Loro avevano giocatrici molto valide, come l’opposta, ma siamo riuscite tutto sommato a tenerle sotto controllo. Penso che tutte noi abbiamo giocato molto bene. Quando giriamo tutte insieme la squadra funziona alla grande e il risultato si è visto”.Claudio Cesar Cuello (Volleyball Casalmaggiore): “E’ stata una gara molto difficile che abbiamo complicato già nel primo set. Siamo riuscite a portare a casa un punto… in un momento come questo anche un punto fa sempre comodo piuttosto di tornare a casa con le mani vuote. Abbiamo regalato il primo set commettendo nove errori e questo si paga quando tutti lottano per salvarsi. Merito alle ragazze di aver avuto la forza di strappare questo punto”.

    Imd Concorezzo 3Volleyball Casalmaggiore 2(25-16 19-25 25-22 24-26 15-8)

    Imd Concorezzo: Tsitsigianni 22, Piazza 7, Allasia 5, Tonello 11, Frigerio 14, Kavalenka 23, Rocca (L), Ghezzi (L), Bianchi, Rosina. Non entrate: Pegoraro, Alberti, Bianchi, Brutti. All. Delmati. Volleyball Casalmaggiore: Pincerato 2, Costagli 22, Marku 5, Montano Lucumi 29, Dalla Rosa 5, Nwokoye 3, Faraone (L), Perletti 6, Bovolo 4, Ribechi, Nosella. Non entrate: Cantoni. All. Cuello.ARBITRI: Pasin, Usai. NOTE – Durata set: 22′, 29′, 29′, 31′, 14′; Tot: 125′. MVP: Frigerio. LEGGI TUTTO

  • in

    Pool Salvezza A2, Tecnoteam conquista 3 punti contro Imola e ipoteca la categoria

    Seconda di fila in casa, in questa Pool Salvezza di Serie A2, e seconda vittoria per la Tecnoteam Albese Volley Como che, superando la Clai Imola 3-0, mette una seria ipoteca alla salvezza in A2. Partita lunga e intensa a Casnate, con le ragazze di casa che hanno spesso dovuto inseguire le avversarie trascinate da Bulovic e Pomili. Primo set ed anche il secondo in rimonta: la Tecnoteam ha recuperato punto su punto per mettere la testa avanti. Ancora più combattuto il terzo set, concluso 25-23 per la Tecnoteam. Tre punti d’oro per Albese, amaro in bocca come per ammissione di coach Benedetti per Imola che ha però lottato a testa alta. Mvp la palleggiatric e di Albese Rimoldi che ha fatto giocare al meglio le sue compagne: tre in doppia cifra anche stasera, Grigolo top scorer con 17 e tantissima qualità. Per Imola 10 di Bulovic e 9 di Melandri.Irene Baldi (Tecnoteam Albese Volley Como): “Siamo sempre state ad inseguire, ma avevamo si fame di vittoria. Abbiamo recuperato e vinto una partita importantissima. La mia crescita ? Merito di tutti, delle compagne e dello staff. Si, mi sono accorta di essere cresciuta molto in questa stagione e voglio continuare a fare bene. Per noi tre punti importanti e fondamentali, andiamo avanti così per chiudere il prima possibile il discorso salvezza”.Massimo Benedetti (coach Clai Imola Volley): “Il solito problema di sempre per noi: partiamo bene, poi a metà set in affanno e ci facciamo superare. Facciamo fatica a chiudere i set, è un limite che abbiamo e stiamo lavorando per migliorare su questo. Oggia abbiamo giocato alla pari fino a metà di tutti i set, poi perdiamo in sicurezza e gli avversari ci superano. Siamo tranquilli e sereni, dobbiamo lottare con tutti. Oggi siamo venuti qui per fare la nostra partita, poi ci siamo fermati e loro ci hanno superato. Brava albese a difendere bene”.

    Tecnoteam Albese Volley Como 3Clai Imola Volley 0 (25-20 25-21 25-23)

    Tecnoteam Albese Volley Como: Bernasconi 11, Colombino 8, Baldi 11, Veneriano 7, Rimoldi 1, Grigolo 17, Pericati (L), Mazzon 2, Mancastroppa, Radice. Non entrate: Vigano, Calervo (L), Taje’, Longobardi. All. Chiappafreddo. Clai Imola Volley: Pomili 9, Ravazzolo 6, Stival 6, Bulovic 10, Melandri 9, Rizzieri 5, Mastrilli (L), Drewnick 1, Visentin, Stafoggia, Mescoli, Gambini, Migliorini. Non entrate: Cavalli (L). All. Dominico Speek. ARBITRI: Viterbo, Villano. NOTE – Durata set: 32′, 28′, 28′; Tot: 88′. Spettatori: 340. MVP: Rimoldi.

    (fonte: LVF) LEGGI TUTTO

  • in

    Pool Salvezza A2: colpaccio di Castelfranco in terra sarda, Olbia battuta al tiebreak

    La FGL-Zuma Castelfranco Pisa conquista una vittoria preziosa nella Pool Salvezza di Serie A2 Tigotà, imponendosi per 2-3 in trasferta contro la Resinglass Olbia dopo una battaglia durata quasi tre ore al Geopalace.

    Il match si è rivelato un altalena di emozioni, con le due squadre capaci di alternare momenti di grande efficacia a cali improvvisi. Dopo un primo set equilibrato, vinto 25-22 da Olbia, la squadra ospite ha risposto aggiudicandosi il secondo parziale 23-25. Il terzo set è stato il più combattuto, con Castelfranco che ha avuto la meglio ai vantaggi per 27-29. Olbia, però, ha trovato le forze per reagire e pareggiare i conti, chiudendo il quarto set 25-18. Nel tie-break, la maggiore lucidità della formazione toscana ha fatto la differenza: 12-15 il punteggio finale.

    Protagonista assoluta dell’incontro è stata Salinas, eletta MVP grazie ai suoi 22 punti, di cui ben 5 muri. Tra le fila di Olbia, spiccano le prove di Partenio, top scorer delle sarde con 22 punti, e Trampus, che ha contribuito con 17 punti, gli stessi della compagna Korhonen, provando fino all’ultimo a trascinare la squadra alla vittoria.

    Determinante per il successo di Castelfranco è stata la prestazione a muro, con ben 18 punti diretti, che hanno spezzato più volte il ritmo dell’attacco avversario. A guidare questo fondamentale sono state la stessa Salinas e Colzi (12 punti), 5 muri a testa. Buone prove anche per Zuccarelli, 17 punti, e Fucka, 15. 

    Con questo risultato, Pisa ottiene due punti importanti per la corsa salvezza, i primi della Pool, mentre Olbia si deve accontentare di un punto che lascia aperti i giochi in questa fase del campionato.

    Resinglass Olbia 2FGL-Zuma Castelfranco Pisa 3(25-22 25-23 27-29 18-25 14-16)Resinglass Olbia: Barbazeni 7, Korhonen 17, Trampus 17, Ngolongolo 7, Pasquino 10, Partenio 22, Blasi (L), Fontemaggi 2, Negri, Kogler. Non entrate: Piredda, Civetta. All. Guadalupi.FGL-Zuma Castelfranco Pisa: Fucka 15, Ferraro 6, Salinas 22, Colzi 12, Zuccarelli 17, Vecerina 10, Tesi (L), Fava, Braida, Tosi. Non entrate: Lotti. All. Bracci.Arbitri: Pasquali, Lambertini.Note – Spettatori: 150, Durata set: 35′, 35′, 37′, 26′, 31′; Tot: 164′.MVP: Salinas.

    (fonte: LVF) LEGGI TUTTO