More stories

  • in

    ITF Santa Margherita di Pula: Il resoconto di giornata (31 Marzo 2025)

    Federico Bondioli nella foto – Foto Antonio Burruni

    Sono cinque gli italiani che hanno superato le qualificazioni maschili nel primo dei sei Itf Combined in programma sui campi in terra battuta di Santa Margherita di Pula, rientranti nella manifestazione Forte Village Tennis Project e organizzati dall’Asd Forte Village Sports Academy con il supporto dell’Assessorato del Turismo, Artigianato e Commercio della Regione Sardegna. Cresce il montepremi degli eventi: 30mila dollari per ogni torneo maschile e per ogni torneo femminile.
    Sono Pietro Orlando Fellin (che supera 7-5, 6-3 Matteo Mura), Silvio Mencaglia (2-6, 6-1, 10-5 su Gabriele Maria Piano), Lorenzo Angelini (6-0, 6-1 su Emanuele Mazzeschi), Matteo Mesaglio (6-4, 6-1 su Flavio Bocci) e Giacomo Crisostomo (6-1, 6-2 Riccardo Di Vita).Stop nel turno decisivo per Gianrocco De Filippo (7-6, 6-0 dall’elvetico Nicolas Parizzia) e Luca Parenti (7-6, 6-1 dal francese Adam Panaras).Esordio del primo turno vincente per la testa di serie numero 7 Federico Bondioli, che ha battuto 6-4, 7-6(5) Samuele Pieri. Avanza anche Niccolò Catini, che dopo aver conquistato il primo set per 7-5 contro Alexander Weis, ha incassato il ritiro del numero 4 del seeding per un problema agli addominali. Sconfitta per la wild card Paolo Schiavone, regolato 6-1, 6-0 dal davisman svizzero Dominic Stricker, numero 2 del seeding. Out Noah Perfetti e Alberto Bronzetti, impegnati contro due olandesi inseriti tra le teste di serie: la numero 1 Guy Den Ouden (che l’ha spuntata 6-1, 4-6, 7-5 in oltre due ore e mezza di gioco) e la numero 3 Max Houkes (vincente 6-4, 6-3).
    Hanno preso il via anche le qualificazioni dell’Itf femminile, con undici italiane al via. Stop nel turno decisivo per Giulia Alessia Monteleone (6-3, 6-1 dall’ucraina Mariya Poduraeva) e Caterina Odorizzi (6-1, 6-2 dalla cinese Shuyue Ma), mentre lo affronteranno domani Marta Lombardini (che batte 6-0, 6-1 Alessandra Pezzulla e sfida per il main draw la francese Ksenia Efremova), Vittoria Paganetti e Francesca Gandolfi che si sfidano (quest’ultima, ha eliminato 6-2, 6-1 Anna Barlini Pischedda), Noemi Basiletti (l’olbiese vincente 6-1, 6-0 su Chiara Dasara), Ginevra Mosi (che dopo il 6-3, 7-6 ai danni di Sofia Del Balzo Ruiti affronta la polacca Oliwia Szymczuch)Nel tabellone principale, aperto dall’ellenica Despina Papamichail, la presenza tricolore è garantita dalla testa di serie numero 5 Tatiana Pieri (che esordirà contro la sorella Jessica), dalla 8 Beatrice Ricci, da Dalila Spiteri, Camilla Zanolini, Samira De Stefano, Federica Urgesi e dalle wild card Verena Meliss, Eleonora Alvisi, Ylenia Zocco e Camilla Gennaro. LEGGI TUTTO

  • in

    ATP 250 Marrakech: Fabio Fognini eliminato al primo turno da Collignon

    Fabio Fognini nella foto

    Si è conclusa rapidamente l’avventura di Fabio Fognini al torneo ATP 250 di Marrakech. Il tennista italiano, attualmente numero 99 del ranking ATP e apparso un po’ acciaccato fisicamente, è stato sconfitto in due set dal belga Raphael Collignon, numero 92 del mondo, con il punteggio finale di 63 63.Per il belga si tratta della prima partita vinta in carriera nel circuito maggiore.
    Nel primo set, durato 36 minuti, Fognini ha faticato a trovare ritmo e consistenza, permettendo a Collignon di prendere rapidamente vantaggio grazie ad un break iniziale. Nonostante alcuni tentativi di reazione, l’italiano non è riuscito a ricucire lo strappo e ha ceduto il set con un ulteriore break a favore del belga che chiudeva la frazione per 6 a 3.
    Nel secondo set, durato 37 minuti, Fognini ha avuto una partenza migliore, conquistando un break e portandosi in vantaggio per 2-0. Tuttavia, Collignon ha reagito prontamente, recuperando immediatamente il break e riportandosi sul 2-2. Da quel momento, l’italiano ha avuto difficoltà a ritrovare il proprio gioco, mentre il belga ha preso sempre più fiducia, riuscendo a conquistare un nuovo break decisivo sul 4-3 e chiudendo il match senza ulteriori complicazioni nel gioco successivo per 6 a 3.
    La sconfita a Marrakech segna un inizio complicato per la stagione su terra battuta di Fognini, che dovrà rapidamente ritrovare sicurezza e fiducia per risalire la classifica ATP. Per Collignon, invece, questa vittoria rappresenta un’importante conferma e un ottimo punto di partenza per il prosieguo del torneo.
    ATP Marrakech Fabio Fognini33 Raphael Collignon66 Vincitore: Collignon ServizioSvolgimentoSet 2R. Collignon3-5 → 3-6F. Fognini 0-15 15-15 30-15 30-30 30-403-4 → 3-5R. Collignon 0-15 0-30 15-30 30-30 40-303-3 → 3-4F. Fognini 15-0 30-0 40-02-3 → 3-3R. Collignon 0-15 df 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 A-402-2 → 2-3F. Fognini 0-15 0-30 15-30 15-40 30-402-1 → 2-2R. Collignon 15-0 30-0 ace 40-0 40-15 df2-0 → 2-1F. Fognini 0-15 15-15 30-15 40-15 ace1-0 → 2-0R. Collignon 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1F. Fognini 15-0 15-15 15-30 df 30-303-5 → 3-6R. Collignon 15-0 30-0 40-03-4 → 3-5F. Fognini 15-0 15-15 15-30 40-302-4 → 3-4R. Collignon 15-0 30-0 30-15 30-30 40-302-3 → 2-4F. Fognini 15-0 15-15 15-30 30-30 40-301-3 → 2-3R. Collignon 0-15 0-30 df 15-30 30-30 40-30 40-40 df A-401-2 → 1-3F. Fognini 15-0 30-0 30-15 30-30 40-300-2 → 1-2R. Collignon 0-15 15-15 30-15 40-15 40-300-1 → 0-2F. Fognini 0-15 15-15 15-30 df 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A df0-0 → 0-1

    Statistica
    Fognini 🇮🇹
    Collignon 🇧🇪

    STATISTICHE DI SERVIZIO

    Valutazione del servizio
    208
    282

    Ace
    1
    2

    Doppi falli
    4
    4

    Prima di servizio
    24/55 (44%)
    40/55 (73%)

    Punti vinti sulla prima
    14/24 (58%)
    30/40 (75%)

    Punti vinti sulla seconda
    16/31 (52%)
    7/15 (47%)

    Palle break salvate
    4/8 (50%)
    3/4 (75%)

    Giochi di servizio giocati
    9
    9

    STATISTICHE DI RISPOSTA

    Valutazione della risposta
    114
    184

    Punti vinti sulla prima di servizio
    10/40 (25%)
    10/24 (42%)

    Punti vinti sulla seconda di servizio
    8/15 (53%)
    15/31 (48%)

    Palle break convertite
    1/4 (25%)
    4/8 (50%)

    Giochi di risposta giocati
    9
    9

    STATISTICHE DEI PUNTI

    Punti vinti a rete
    7/9 (78%)
    10/10 (100%)

    Vincenti
    14
    10

    Errori non forzati
    30
    21

    Punti vinti al servizio
    30/55 (55%)
    37/55 (67%)

    Punti vinti in risposta
    18/55 (33%)
    25/55 (45%)

    Totale punti vinti
    48/110 (44%)
    62/110 (56%)

    VELOCITÀ DI SERVIZIO

    Velocità massima
    200 km/h (124 mph)
    221 km/h (137 mph)

    Velocità media prima
    182 km/h (113 mph)
    201 km/h (124 mph)

    Velocità media seconda
    152 km/h (94 mph)
    167 km/h (103 mph)

    Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    ITF Nantes e Santa Margherita di Pula: I Main Draw

    Tatiana Pieri – Foto Antonio burruni

    ITF NANTES(Fra 50k cemento indoor)[1] Talia Gibson vs Lisa Zaar Veronika Podrez vs Arlinda Rushiti Mia Pohankova vs Amandine Hesse Julie Belgraver vs [7] Valentina Ryser
    [3] Yuriko Lily Miyazaki vs Tiphanie Lemaitre Renata Jamrichova vs Rebecca Munk mortensen Hiromi Abe vs Harmony Tan Martyna Kubka vs [8] Julia Avdeeva
    [6] Viktoria Hruncakova vs Haruka Kaji Francesca Curmi vs Mallaurie Noel Alice Robbe vs Anna-Lena Friedsam Tereza Martincova vs [4] Manon Leonard
    [5] Gabriela Knutson vs Petra Hule Lucie Pawlak vs Sofia Costoulas Amandine Monnot vs Alicia Martial Jeline Vandromme vs [2] Jessika Ponchet

    ITF S.MARGHERITA di PULA(Ita 35k terra)[1] Despina Papamichail vs Verena Meliss Martha Matoula vs TBDElizara Yaneva vs TBD[7] Stephanie Wagner vs TBD
    [3] Laura Samson vs Sofia Milatova Ikumi Yamazaki vs Eleonora Alvisi Dalila Spiteri vs TBD[6] Julia Grabher vs TBD
    [8] Beatrice Ricci vs Ylenia Zocco Camilla Gennaro vs TBDAriana Geerlings vs TBDCamilla Zanolini vs [4] Hikaru Sato
    [5] Tatiana Pieri vs Jessica Pieri Samira De stefano vs TBDFederica Urgesi vs Katerina Tsygourova [2] Sara Cakarevic vs TBD LEGGI TUTTO

  • in

    Marin Cilic trionfa a Girona e stabilisce un record storico nei Challenger

    Marin Cilic nella foto – Foto Getty Images

    A 36 anni, Marin Cilic dimostra che la classe non ha età. Il tennista croato si è laureato ieri campione dell’ATP Challenger Girona 2025, confermando che il suo tennis è ancora all’altezza delle sfide agonistiche nonostante non sia più nel fiore degli anni.
    L’ex campione Slam sta cercando sensazioni positive, vittorie e punti preziosi per migliorare la propria posizione nel ranking prima dell’inizio del cuore della stagione sulla terra battuta. La sua settimana in Catalogna ha dimostrato che il suo tennis risponde ancora bene alle esigenze della competizione.Ma il significato di questo successo va ben oltre la semplice conquista di un trofeo. Con questa vittoria, Cilic è entrato nella storia diventando il giocatore con il maggior intervallo di tempo tra il primo e l’ultimo titolo Challenger vinto, frantumando il precedente record e portandolo all’incredibile cifra di 17 anni e 10 mesi.
    La sua prima corona in questa categoria risale infatti al lontano 2007, quando trionfò a Rijeka, nella sua Croazia. Ora, già veterano del circuito, è tornato a vincere in questa categoria di tornei, completando un cerchio perfetto nella sua carriera.Il successo a Girona potrebbe rappresentare un importante trampolino di lancio per Cilic in vista dei prossimi impegni sulla terra rossa, superficie su cui in passato ha saputo esprimere un ottimo tennis.
    Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    Paolini e Furlan si separano. Jasmine lo ringrazia sui social: “Grazie per questi 10 anni insieme”

    Renzo Furlan e Jasmine Paolini

    Arriva una notizia inattesa e clamorosa: Jasmine Paolini e Renzo Furlan hanno interrotto la loro splendida collaborazione che ha portato la toscana a scalare il tennis femminile giocando due finali Slam nel 2024 (unica azzurra arrivata a giocarsi il titolo di Wimbledon in singolare) e diventare n.4 WTA. Paolini ha scritto un messaggio social di ringraziamento al suo coach, che riportiamo integralmente.
    “Dopo 10 anni straordinari insieme, voglio dire un enorme grazie a Renzo Furlan per tutto quello che ha fatto per me.
    Abbiamo fatto un viaggio straordinario, abbiamo condiviso momenti indimenticabili, tra cui un incredibile 2024, la finale a Wimbledon e al Roland Garros, l’oro olimpico a Parigi. E anche nel 2025 siamo partiti alla grande.
    Renzo è stato una parte fondamentale della mia crescita, sia come giocatrice che come persona.Tutto quello che ho imparato da lui mi accompagnerà sempre e continuerà a guidarmi nel futuro, e resterà comunque una persona importante in questo nuovo capitolo.
    Sono profondamente grata per il tempo che mi ha dedicato, per le sue energie e per tutti i sacrifici fatti, spesso lontano da casa e dalla sua famiglia. Provo per lui una grande riconoscenza e un immenso rispetto, per la professionalità, la passione e i valori che mi ha trasmesso in tutti questi anni.
    Renzo, ti sono davvero grata per tutto. Ti auguro il meglio per ciò che verrà!
    GrazieTi voglio beneJas”

    Dalle parole che ricaviamo nel bel messaggio di ringraziamento a Furlan, non è chiaro se la decisione sia venuta di comune accordo, per volontà di Jasmine o di Renzo, ma la sensazione è che sia arrivata un po’ “improvvisamente”, dopo il miglior risultato della giocatrice nel 2025.
    Seguiremo gli sviluppi della vicenda, per capire chi seguirà d’ora in avanti la toscana.
    Marco Mazzoni LEGGI TUTTO

  • in

    Chung ci riprova, e fa sul serio! Due titoli Futures consecutivi (e una finale) in tre settimane

    Hyeon Chung

    Mentre gli appassionati si preparano a gustare una finale di Miami molto interessante, dall’estremo oriente arrivano notizie assai positive da Hyeon Chung, talentoso e sfortunatissimo tennista coreano. Dopo una serie infinita di malanni e infortuni che l’hanno tenuto fermo per oltre due anni e mezzo, praticamente ritirato, l’ex semifinalista degli Australian Open ha ritrovato una buona condizione fisica e, come si dice in gergo, sta “spingendo” più forte che può per rientrare. Per la prima volta dal suo interminabile stop è riuscito a giocare per tre settimane di fila a livello Futures, e i risultati sono eccellenti: due titoli consecutivi, il primo al M15 di Nishi-Tokyo la scorsa settimana, senza cedere un set, quindi uno appena conquistato in Giappone, al M15 di Tsukuba, dove Chung ha fatto percorso netto sino alla finale, vinta oggi in tre set sul nipponico Kumasaka. Appena prima di questi due successi, era giunto in finale al M25 di Luan in Cina, fermato in tre set dal britannico Crawford.
    Prima del set ceduto nella finale di Tsukuba, Chung aveva vinto 18 set consecutivi. Del resto a livello di puro tennis Hyeon era davvero un gran bel giocatore, con un tempo d’impatto sulla palla notevole, un rovescio preciso come una carabina e una copertura del campo eccellente. Ritrovata la salute prima e quindi una buona condizione fisica e un po’ di ritmo, ecco che sono arrivati buoni risultati, come dimostra la striscia di 14 vittorie nelle ultime 15 partite disputate.
    L’ex n.19 ATP (2018) con questi risultati rimetterà piede tra i primi 500 di ranking mondiale, ma la notizia migliore per lui è riuscire a giocare con continuità. Se il fisico gli permetterà di reggere gli sforzi della competizione, potrebbe ritornare molto velocemente nel giro del tennis che conta e ne siamo estremamente felici. In una rarissima dichiarazione rilasciata l’anno scorsa ai media nazionali, Chung aveva affermato di aver lavorato con la necessaria attenzione per rafforzare la schiena malandata e poter progressivamente aumentare i carichi di lavoro, con l’obiettivo di riprovarci. A 28 anni è ancora estremamente giovane e chissà, potrebbe riuscire a riprendersi un po’ di quello che la sfortuna gli ha tolto.
    Marco Mazzoni LEGGI TUTTO

  • in

    WTA 125 La Bisbal D’Emporda: Il Tabellone Principale. Sono due le azzurre presenti

    Giorgia Pedone nella foto

    WTA 125 La Bisbal D’Emporda – Tabellone Principale – terra(1) Eva Lys vs Nuria Brancaccio (WC) Marina Bassols Ribera vs QualifierSinja Kraus vs Andrea Lazaro Garcia Nina Stojanovic vs (8) Panna Udvardy
    (4) Yuliia Starodubtseva vs Susan Bandecchi Irene Burillo Escorihuela vs Alizé Cornet Dalma Galfi vs QualifierGiorgia Pedone vs (7) Aliaksandra Sasnovich
    (5) Diane Parry vs Qualifier(WC) Guiomar Maristany Zuleta De Reales vs (WC) Carlota Martinez Cirez Rebeka Masarova vs Darja Semenistaja Barbora Palicova vs (3) Maria Lourdes Carle
    (6) Jule Niemeier vs Sara Saito Miriam Bulgaru vs QualifierNao Hibino vs (WC) Aliona Bolsova Victoria Jimenez Kasintseva vs (2) Arantxa Rus LEGGI TUTTO