More stories

  • in

    La straordinaria determinazione di Ugo Humbert: in campo a Monte Carlo con un osso metacarpale fratturato

    Ugo Humbert nella foto – Foto Getty Images

    Un’immagine insolita ha catturato l’attenzione degli spettatori presenti all’ATP Masters 1000 di Monte-Carlo: Ugo Humbert è sceso in campo con una prominente fasciatura alla mano destra, suscitando immediata curiosità e preoccupazione. La vera entità dell’infortunio, tuttavia, è emersa solo durante la conferenza stampa post-partita, rivelando una storia di incredibile determinazione sportiva.
    Il tennista francese, nonostante un dolore considerevole, è riuscito a spingere Alexei Popyrin fino al terzo set in una battaglia avvincente, prima di arrendersi all’avversario e al proprio fisico.
    “Mi sono fratturato il quinto osso metacarpale,” ha rivelato Humbert con disarmante franchezza dopo l’incontro. “È successo in modo banale: sono caduto nella mia camera d’albergo e ho sbattuto la mano contro il comodino. Ho sentito distintamente un crack – l’osso si è rotto in quel momento.” L’incidente, ha precisato il francese, è avvenuto in un momento particolarmente sfortunato: “È accaduto proprio prima della partita di Gael. Ero in hotel, avevo fretta e sono scivolato.”
    La decisione di non rivelare immediatamente l’infortunio evidenzia la mentalità da guerriero del giocatore: “Domenica non ho detto nulla a nessuno. Sono andato ad allenarmi alle sei del pomeriggio e ho sperimentato diverse soluzioni di bendaggio per trovare quella che mi permettesse di giocare al meglio delle mie possibilità. Da ieri ho iniziato a utilizzare una stecca protettiva, che ha fatto una grande differenza. Con la sola fasciatura il dolore era insopportabile a causa delle vibrazioni, mentre la stecca mi ha fornito un supporto cruciale. Ovviamente non posso coprire completamente il rovescio, ma sono comunque in grado di eseguirlo.”
    Quando gli è stato chiesto se avesse avvertito dolore durante la partita, Humbert ha risposto con sincerità: “Sì, faceva tremendamente male. Sono estremamente orgoglioso di essere riuscito a scendere in campo e dare tutto. L’aspetto positivo è che l’ecografia effettuata subito dopo il match ha confermato che la situazione non è peggiorata, il che è incoraggiante. Il medico mi aveva autorizzato a giocare con la stecca a condizione che il dolore fosse gestibile. Nonostante il fastidio persistente, abbiamo seguito un protocollo rigoroso con una radiografia domenica mattina e un’ecografia post-partita.”
    Per quanto riguarda il prosieguo della stagione sulla terra battuta, Humbert dovrà probabilmente affrontare un periodo di riposo forzato di almeno tre settimane per consentire una corretta guarigione, compromettendo significativamente la sua programmazione imminente. Tuttavia, il suo spirito combattivo emerge chiaramente: “Sarebbe stato più difficile per me non scendere in campo oggi. Sono immensamente orgoglioso di aver potuto testare i miei limiti in queste condizioni. Ho lottato con tutto me stesso e non ho mai usato l’infortunio come scusa durante la partita.”“Fortunatamente stiamo giocando sulla terra battuta,” ha aggiunto Humbert, “su qualsiasi altra superficie sarebbe stato impossibile competere. La terra mi concede quel tempo extra per preparare il rovescio, anche se ho dovuto rispondere da posizioni molto arretrate, modificando sostanzialmente il mio gioco abituale. Questa esperienza sarà preziosa per i prossimi incontri, e finché avrò l’autorizzazione medica, continuerò a giocare, valutando la situazione giorno per giorno.”
    La determinazione del francese è palpabile nelle sue parole conclusive: “I medici mi hanno presentato l’opzione di fermarmi completamente per tre settimane e poi tornare gradualmente all’attività, ma il tempo di recupero potrebbe essere anche maggiore. Non posso semplicemente stare seduto a bere yogurt senza fare nulla – l’inattività mi fa impazzire. Voglio continuare a provare, anche se questo dovesse significare affrontare delle sconfitte.”Guardando al futuro immediato, Humbert ha rivelato una decisione tattica: “Ho scelto di partecipare al torneo di Monaco di Baviera, una destinazione insolita per me, ma potenzialmente vantaggiosa in queste circostanze, poiché lì la terra battuta è particolarmente lenta, caratteristica che potrebbe attenuare l’impatto del mio infortunio sul gioco.”
    Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    Il Bonus Pool ATP raggiunge cifre record: 21 milioni di dollari distribuiti ai top player nel 2025

    Jannik Sinner, pur essendo attualmente il numero 1 del mondo, non rientra per il momento nel 2025 tra i primi 30 di questa classifica speciale – Foto getty images

    Mentre gli appassionati di tennis seguono con interesse i montepremi ufficiali che le stelle del circuito ATP si contendono in eventi prestigiosi come il Rolex Monte-Carlo Masters 1000 attualmente in corso, esiste una significativa fonte di guadagno aggiuntiva che spesso sfugge all’attenzione del grande pubblico. Si tratta di un aspetto fondamentale della rivoluzione economica portata da OneVision, l’ambizioso piano strategico implementato dal 2023 per trasformare il panorama tennistico professionistico.Il fiore all’occhiello di questa evoluzione è rappresentato dal Bonus Pool degli ATP Masters 1000 e delle Nitto ATP Finals, un meccanismo di incentivi che ha registrato una crescita esponenziale negli ultimi anni. Nel 2022, questo fondo speciale aveva distribuito 11,5 milioni di dollari ai migliori giocatori del circuito. Oggi, dopo una straordinaria espansione dell’82%, il montepremi complessivo ha raggiunto la cifra record di 21 milioni di dollari per la stagione 2025.
    Non si tratta solo di un incremento quantitativo nella disponibilità economica, ma anche di un ampliamento sostanziale della platea dei beneficiari. Il numero di tennisti che potrà accedere a queste risorse è più che raddoppiato, passando dai precedenti 12 agli attuali 30 giocatori. Questa decisione riflette la volontà dell’ATP di distribuire in modo più equo i proventi del successo commerciale del circuito, estendendo i benefici economici oltre la ristretta élite dei top players.
    I pagamenti del Bonus Pool 2025 saranno assegnati ai 30 atleti che accumuleranno il maggior numero di punti nel ranking ATP durante i tornei Masters 1000 e le Nitto ATP Finals di questa stagione. È importante sottolineare che l’accesso a questi premi è subordinato al rispetto di specifici requisiti di partecipazione, incentivando così la presenza costante dei migliori giocatori nei tornei più prestigiosi.
    Questa iniziativa rappresenta un tassello fondamentale nella strategia dell’ATP per valorizzare economicamente l’eccellenza agonistica, creando un sistema di incentivi parallelo che va ben oltre i tradizionali montepremi dei singoli tornei. Attraverso questa riforma strutturale, l’associazione mira a garantire una maggiore stabilità finanziaria a un numero crescente di professionisti, contribuendo così alla sostenibilità della carriera tennistica anche per i giocatori non posizionati al vertice assoluto della classifica mondiale.
    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO

  • in

    Italiani in Campo (ATP-WTA-Challenger): I risultati completi di Mercoledì 09 Aprile 2025

    ServizioSvolgimentoSet 2K. Stevenson / VirgiliServizioSvolgimentoSet 1M. Demoliner / Middelkoop 15-0 30-0 40-0 ace5-2 → 6-2K. Stevenson / Virgili 15-0 ace 30-0 30-15 40-15 40-30 ace5-1 → 5-2M. Demoliner / Middelkoop 0-15 15-15 15-30 30-30 40-304-1 → 5-1K. Stevenson / Virgili 15-0 15-15 15-30 15-403-1 → 4-1M. Demoliner / Middelkoop 15-0 30-0 40-02-1 → 3-1K. Stevenson / Virgili 15-0 30-0 40-0 40-152-0 → 2-1M. Demoliner / Middelkoop 15-0 30-0 40-01-0 → 2-0K. Stevenson / Virgili 15-0 15-15 15-30 15-40 30-400-0 → 1-0 LEGGI TUTTO

  • in

    Atp Montecarlo, i risultati di oggi: Tsitsipas e Draper agli ottavi, Rune si ritira

    Inizia con una vittoria in rimonta la difesa del titolo a Monte-Carlo di Stefanos Tsitsipas. Il tennista greco, n. 6 del seeding, ha battuto in tre set l’australiano Jordan Thompson: 4-6, 6-4, 6-2 lo score in 2 ore e 2 minuti di gioco. La settima vittoria consecutiva nel Principato del tre volte campione del torneo che agli ottavi attende uno tra Martinez e Borges. Proprio il portoghese ha eliminato, a sorpresa, Holger Rune, costretto al ritiro sotto 6-3, 3-0 per un problema fisico. Nessuna difficoltà, invece, per il n. 5 del seeding Jack Draper che ha liquidato l’americano Marcos Giron con un doppio 6-1. LEGGI TUTTO

  • in

    Masters 1000 Monte Carlo: I risultati completi con il dettaglio del Day 3. Tsitsipas soffre ma avanza a Monte Carlo, anche Draper e Tiafoe agli ottavi. Borges avanza a Montecarlo: la miglior vittoria in carriera arriva contro Rune

    Stefanos Tsitsipas GRE, 12-08-199 – (foto Brigitte Grassotti)

    Stefanos Tsitsipas, numero otto mondiale e tre volte campione a Monte Carlo, ha iniziato la difesa del titolo con una vittoria più sofferta del previsto.Il tennista greco ha dovuto ricorrere al terzo set per sconfiggere Jordan Thompson con il punteggio di 4-6, 6-4 e 6-2 dopo due ore di gioco.Tsitsipas, che avanza agli ottavi di finale, attenderà ora l’esito della sfida tra Pedro Martinez e Nuno Borges.Anche Jack Draper è approdato agli ottavi di finale. Il numero sei mondiale ha iniziato la stagione sulla terra battuta in modo devastante, dopo aver travolto Marcos Giron con un doppio 6-1.Da segnalare anche la prestazione di Frances Tiafoe che in meno di 48 ore ha viaggiato da Houston a Monte Carlo senza accusare il jet lag. Big Foe è sopravvissuto a una grande battaglia contro Miomir Kecmanovic, trionfando con il punteggio di 6-2, 5-7 e 7-6(5).
    Nuno Borges ha conquistato il secondo turno del Masters 1000 di Montecarlo, ottenendo la miglior vittoria della sua carriera in termini di ranking, con il privilegio di giocare sul Campo Centrale del prestigioso torneo monegasco. Il numero uno portoghese, 43° nella classifica mondiale maschile, si è mostrato implacabile e ha approfittato del malessere di Holger Rune (12°) per superare il danese in un duello abbreviato.Il tennista di Maia controllava in modo assoluto la partita con i parziali di 6-2 e 3-0, in appena 45 minuti, quando Rune ha deciso che non poteva continuare a giocare. Il nordico aveva chiamato il medico alla fine del primo set, lamentando di essere malato negli ultimi giorni, e ha finito per confermare il ritiro quando Borges ha sigillato il 3-0 nel secondo parziale.
    Borges stava disputando un incontro pulito e concentrato, facendo la sua parte verso quello che si è rivelato il miglior successo della sua carriera in termini di ranking. Ha superato il risultato ottenuto con la vittoria su Grigor Dimitrov agli Australian Open 2024, quando il bulgaro era classificato al 13° posto. Ora, il portoghese affronterà lo spagnolo Pedro Martínez (51°), che ha battuto Lorenzo Sonego (41°) per 6-4, 1-6 e 6-2. LEGGI TUTTO