More stories

  • in

    ATP 500 Pechino: Musetti batte Bergs in tre set

    Lorenzo Musetti (foto Getty Images)

    Esordio più sofferto del dovuto ma vincente per Lorenzo Musetti all’ATP 500 di Pechino. Il nostro secondo miglior tennista nel ranking ATP, e recente finalista al torneo di Chengdu, batte in tre set il belga Zizou Bergs col punteggio di 7-5 4-6 6-3, al termine di una partita non bellissima, contraddistinta più da errori che giocate vincenti. Bergs ha mosso di più il gioco, si è preso molti rischi commettendo tanti errori, mentre Musetti è stato più attento a gestire i suoi turni di servizio che imporre le sue variazioni e cambi di ritmo. Dopo aver vinto il primo set alla stretta finale, all’avvio del secondo Lorenzo ha avuto le chance (3) per scappare avanti nel secondo, ma non le ha sfruttate giocando un po’ troppo difensivamente ed è andato sotto, cedendo un turno di servizio a metà parziale che gli è costato il set. Nel terzo parziale Musetti è stato bravo a salvare due palle break delicate in apertura e quindi approfittare nel game successivo dei troppi errori di Bergs strappando il break che ha deciso la partita.
    La gestione del servizio è stata la fase di gioco migliore di Musetti, mentre sia in risposta che nello scambio è stato fin troppo cauto, a volte persino trattenuto e con una posizione davvero difensiva. L’avversario era più falloso, quindi la tattica alla fine ha pagato, ma forse giocando più aggressività avrebbe potuto chiuderla prima. Al secondo turno Musetti trova la wild card cinese Bu, che ha sconfitto all’esordio Shang, colui che ha superato Lorenzo nella finale di Chengdu pochi giorni fa.
    Il primo set avanza spedito sui turni di battuta. Domina il servizio e fino al 6-5 Musetti nessun game arriva ai vantaggi. Sotto la pressione dello score, Bergs incappa in un pessimo turno di servizio: due doppi falli, una gran risposta di Lorenzo e arrivano due set point sul 15-40. Il belga annulla il primo con un attacco di diritto (il passante era possibile), ma sul secondo tira lungo un diritto, per il 7-5 Musetti. In un parziale totalmente equilibrato, proprio il dodicesimo game ha fatto la differenza. Per Musetti saldo positivo tra vincenti ed errori (più 3), mentre Bergs appena negativo (meno uno).
    Il secondo set inizia con Musetti al servizio e ritmi e schemi simili al primo parziale. Nonostante un doppio fallo il toscano vince il game e può fare corsa di testa. Bergs è più teso, memore del pessimo ultimo turno di servizio del primo set. Con due errori in scambio Zizou si ritrova sotto 15-40, due palla break da salvare. Le gioca bene Zizou, ma un altro erroraccio col rovescio, totalmente gratuito, gli costa una terza palla break. Non la gioca bene Musetti, troppo dietro lascia una marea di campo libero e alla fine il belga chiude di volo e si salva. Scampato il pericolo, Bergs torna a sbagliare di meno e il set ritorna in equilibrio fino al 3 pari. Musetti al servizio sbaglia malamente un tentativo di smorzata e poi si fa sorprendere dalla risposta profonda di Bergs. Scivola sotto 15-40, prime palle break del match da difendere. Sulla seconda Lorenzo sbaglia i tempi dell’attacco, si ritrova nella “terra di nessuno” e la demi-volée non passa la rete. Bergs, avanti 4-3 e servizio, non concede niente e chiude il set per 6-4. Ben 19 errori per il belga nel set contro gli 8 dell’azzurro, ma concentrati in un game che paga a caro prezzo.
    Musetti serve all’avvio del terzo set, la tensione è evidente, scorie del secondo set ceduto quando pareva in controllo. Commette qualche errore di troppo e concede una palla break ai vantaggi, ma l’annulla con una buona prima di servizio. Bergs aggredisce in risposta e se ne procura un’altra, ma stecca col diritto cercando l’affondo. 1-0 Musetti. Bergs continua a creare e distruggere, troppi i suoi errori. Musetti si prende l’occasione per l’allungo con un passante lento in back che manda in crisi la volée del belga, e il break arriva con un errore di Bergs col diritto, per il 2-0 Musetti. L’italiano consolida il vantaggio sul 3-0 con un solido turno di battuta, mentre il belga continua a sbagliare troppo (un rovescio in rete nel quarto game è il suo errore n.50 nel match). Grazie al servizio Bergs muove lo score nel set, 3-1, ma in risposta non riesce a strappare una chance per riaprire l’incontro. Musetti serve per chiudere sul 5-3 e gioca con attenzione al servizio, mentre in scambio è un trattenuto. Una battuta esterna precisa gli vale il 40-30 e match point. Lo spreca con un diritto lungo linea in rete, un po’ di fretta nel chiudere. Ancora col servizio ottiene la seconda palla match. È quello buono, vola via la risposta di rovescio di Bergs. Finisce 6-3, non una grande prestazione ma il suo torneo e la tournée asiatica continua.
    Marco Mazzoni
    Bergs – Musetti ATP Beijing Zizou Bergs563 Lorenzo Musetti [6]746 Vincitore: Musetti ServizioSvolgimentoSet 3L. Musetti 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-403-5 → 3-6Z. Bergs 15-0 15-15 15-30 df 30-30 40-30 ace2-5 → 3-5L. Musetti 15-0 30-0 40-02-4 → 2-5Z. Bergs 15-0 15-15 30-15 ace 40-151-4 → 2-4L. Musetti 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 A-401-3 → 1-4Z. Bergs 15-0 15-15 15-30 30-30 40-300-3 → 1-3L. Musetti 15-0 30-0 30-15 df 40-150-2 → 0-3Z. Bergs 15-0 15-15 df 15-0 30-30 30-400-1 → 0-2L. Musetti 15-0 30-0 ace 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2Z. Bergs 15-0 30-0 40-0 40-155-4 → 6-4L. Musetti 15-0 30-0 40-0 40-155-3 → 5-4Z. Bergs 15-0 30-0 30-15 30-30 40-304-3 → 5-3L. Musetti 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 ace3-3 → 4-3Z. Bergs 15-0 30-0 40-02-3 → 3-3L. Musetti 15-0 30-0 40-02-2 → 2-3Z. Bergs 0-15 15-15 30-15 30-30 40-301-2 → 2-2L. Musetti 15-0 30-0 40-01-1 → 1-2Z. Bergs 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 A-400-1 → 1-1L. Musetti 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 df0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Z. Bergs 15-0 15-15 df 15-30 15-40 df 30-405-6 → 5-7L. Musetti 15-0 30-0 40-05-5 → 5-6Z. Bergs 0-15 15-15 15-30 30-30 40-304-5 → 5-5L. Musetti 0-15 15-15 30-15 40-154-4 → 4-5Z. Bergs 0-15 15-15 30-15 40-153-4 → 4-4L. Musetti 15-0 ace 30-0 40-0 40-153-3 → 3-4Z. Bergs 15-0 30-0 30-15 40-152-3 → 3-3L. Musetti 15-0 30-0 40-0 40-152-2 → 2-3Z. Bergs 15-0 30-0 40-0 ace1-2 → 2-2L. Musetti 15-0 30-0 ace 40-0 ace1-1 → 1-2Z. Bergs 15-0 ace 30-0 ace 40-0 ace0-1 → 1-1L. Musetti 15-0 15-15 30-15 40-150-0 → 0-1

    Statistiche
    🇧🇪 Z. Bergs
    🇮🇹 L. Musetti

    Punteggio servizio
    278
    304

    Ace
    6
    5

    Doppi falli
    4
    2

    Percentuale prime di servizio
    58% (49/84)
    61% (55/90)

    Punti vinti con la prima
    84% (41/49)
    76% (42/55)

    Punti vinti con la seconda
    49% (17/35)
    71% (25/35)

    Palle break salvate
    67% (4/6)
    75% (3/4)

    Giochi di servizio giocati
    15
    16

    Punteggio risposta
    83
    114

    Punti vinti in risposta sulla prima
    24% (13/55)
    16% (8/49)

    Punti vinti in risposta sulla seconda
    29% (10/35)
    51% (18/35)

    Palle break convertite
    25% (1/4)
    33% (2/6)

    Giochi di risposta giocati
    16
    15

    Punti vinti a rete
    88% (21/24)
    88% (7/8)

    Vincenti
    26
    17

    Errori non forzati
    57
    31

    Punti vinti al servizio
    69% (58/84)
    74% (67/90)

    Punti vinti in risposta
    26% (23/90)
    31% (26/84)

    Punti totali vinti
    47% (81/174)
    53% (93/174)

    Velocità massima servizio
    215 km/h
    217 km/h

    Velocità media prima di servizio
    202 km/h
    194 km/h

    Velocità media seconda di servizio
    169 km/h
    144 km/h LEGGI TUTTO

  • in

    Zizou Bergs: Un campione dentro e fuori dal campo

    Zizou Bergs BEL, 1999.06.03

    Il tennis è un mondo di storie incredibili, spesso lontane dai riflettori dei media, e quella di Zizou Bergs merita di essere raccontata. Attualmente classificato al 129° posto nel ranking mondiale, Bergs ha affrontato una stagione difficile a causa di infortuni, che lo hanno costretto a giocare con un rovescio a una mano. Nonostante ciò, ha continuato a partecipare a un progetto umanitario molto significativo.Bergs è uno di quei giocatori che, settimana dopo settimana, si battono in tornei minori in giro per il mondo, cercando di raggiungere la vetta dell’élite tennistica. Con un potenziale indiscutibile, ha già dimostrato il suo valore in alcune occasioni, vincendo sei partite a livello ATP e partecipando a tornei del Grande Slam. Nonostante non sia ancora una star per il grande pubblico, Bergs merita attenzione per il suo impegno quotidiano, il lavoro, l’umiltà e la solidarietà che dimostra ogni giorno.
    Una settimana dopo aver ottenuto due vittorie nel torneo di Gstaad, Bergs ha subito un grave infortunio al legamento della mano sinistra durante un match di doppio al Challenger di Zug. Nonostante il dolore e la paura, ha continuato a giocare, adattando il suo stile per affrontare la situazione. “Ho cercato di mantenere un atteggiamento positivo, vedendo la situazione come un’opportunità per migliorare il mio rovescio e testare me stesso. Questa esperienza mi ha permesso di essere più aggressivo con il servizio e il dritto, e migliorare le mie volee,” ha dichiarato Bergs.
    La sua resilienza è ammirevole, ma ciò che lo rende veramente speciale è il suo impegno nel campo umanitario. Fin da quando aveva 15 anni, dopo un viaggio in Burundi con una ONG, Bergs si è impegnato a fare la differenza. Ogni anno invia materiale sportivo – come abbigliamento da tennis, scarpe, palline e racchette – ai giovani in Burundi. “Voglio che altri possano godere della magia di questo sport,” ha affermato Bergs, coinvolgendo anche il suo sponsor Yonex nel progetto.
    Una delle sue soddisfazioni più grandi è stata vedere giovani tennisti locali partecipare a un torneo ITF in Burundi, indossando l’attrezzatura da lui fornita. Bergs non è solo un atleta talentuoso, ma un esempio di come lo sport possa essere un veicolo per il cambiamento positivo e la solidarietà. Se riuscirà a raggiungere il suo obiettivo di entrare tra i top 100 è ancora da vedere, ma intanto, sta lasciando un’impronta indelebile nel mondo del tennis e oltre.Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO