More stories

  • in

    Brancaccio e Ambrosio in semifinale: è super Italia al Lexus Tolentino Open

    Nuria Brancaccio, campana classe 2000, è in semifinale al Lexus Tolentino Open: battuta Lola Radivojevic (foto Ludovico Cecoli)

    Prima Silvia Ambrosio, poi Nuria Brancaccio. Una doppietta tricolore sul Centrale che ha regalato la notizia più attesa: la prima edizione del Lexus Tolentino Open avrà due semifinaliste italiane. Un risultato di enorme spessore, specie se si considera che nessuna delle nostre partiva nell’elenco delle teste di serie del nuovo Wta 125 del Tennis Tolentino. Eppure, partita dopo partita le due – che giocano anche il doppio insieme: in serata la semifinale – sono andate in crescendo, fino a conquistare un traguardo di grandissimo valore. Per la Brancaccio è la prima semifinale del 2025 a livello Wta, per la Ambrosio addirittura la prima (nella categoria) di una carriera che migliora settimana dopo settimana. È stata lei, nata nel 1997 nei pressi di Francoforte da genitori di origini salernitane, la prima a conquistare un posto fra le ultime quattro, giocando di nuovo un match ai limiti della perfezione. Perché il confronto con la francese Alice Rame si annunciava equilibrato, invece l’azzurra cresciuta in Germania (e poi transitata dal college negli Stati Uniti) ha comandato la partita dall’inizio alla fine, imponendosi per 6-4 6-3 dopo un’ora e 40 minuti di gioco. “Sto vivendo una settimana di altissimo livello – ha detto –: ero un tantino tesa nel mio primo match, ma da lì in poi la prestazione è andata in crescendo. Credo che il doppio mi abbia aiutato, per prendere fiducia”.
    Per lei, in semifinale, ci sarà sabato l’ucraina Oleksandra Oliynykova, sorpresa del torneo, che dopo aver superato giovedì la n.2 del tabellone Darja Semenistaja ha battuto in due set anche l’ottava testa di serie Tamara Zidansek, chiudendo per 6-2 6-3. “Mi attende un’avversaria particolarmente fastidiosa per via del suo modo di giocare – ha detto ancora Silvia –, ma so cosa aspettarmi, avendola già affrontata più volte. Cercherò di ragionare insieme al mio allenatore su come impostare la partita”. Dopo il successo della Ambrosio, il Centrale del Tennis Tolentino ha applaudito anche la splendida prestazione di Nuria Brancaccio, che lunedì sera all’esordio si è trovata a un passo dal baratro (in svantaggio per 5-2 nel terzo set contro la croata Bejlek) mentre quattro giorni più tardi si gode il miglior risultato stagionale. La campana classe 2000 se l’è preso lasciando le briciole (doppio 6-2) alla ventenne serba Lola Radivojevic, che aveva incantato nei giorni scorsi ma è andata in tilt di fronte al tennis dell’azzurra, accompagnata a Tolentino dall’ex top-10 Roberta Vinci. Subito avanti in entrambi i set, Nuria è stata brava ad amministrare il vantaggio e chiudere senza correre rischi. In semifinale sfiderà una fra l’olandese Arantxa Rus e la georgiana Ekaterine Gorgodze. Sabato al Lexus Tolentino Open sono in programma le semifinali del singolare e la finale del doppio, con il via a metà pomeriggio. Per l’ingresso è previsto un biglietto, al prezzo di 5 euro.
    RISULTATISingolare. Quarti di finale: Oleksandra Oliynykova (Ukr) b. Tamara Zidansek (Slo) 6-2 6-3, Silvia Ambrosio (Ita) b. Alice Rame (Fra) 6-4 6-3, Nuria Brancaccio (Ita) b. Lola Radivojevic (Srb) 6-2 6-2.Da completare: Arantxa Rus (Ned) vs Ekaterina Gorgodze (Geo).
    Doppio. Semifinali: Maleckova/Skoch (Cze/Cze) b. Moratelli/Zantedeschi (Ita/Ita) 6-2 2-6 10/6.Da completare: Jakupovic/Radisic (Slo/Slo) vs Ambrosio/Brancaccio (Ita/Ita). LEGGI TUTTO

  • in

    Billie Jean King Cup: Semifinale. Italia vs Ucraina 2-1. Il doppio Paolini-Errani porta le azzurre in finale. Marta Kostyuk vince facile, poi Paolini rimonta Svitolina con grinta e potenza

    L’Italia di BJK Cup (FITP)

    Cuore, testa e tennis: Paolini ribalta tutto sull’orlo del baratro. Sarà il doppio a decidere la vincitrice di Italia – Ucraina in Billie Jean King Cup. La due volte finalista Slam italiana subisce la qualità e aggressività di Svitolina e si ritrova sotto di un set e 4-2 nel secondo parziale. È in balia della rivale, vicina al successo, ma all’improvviso la ucraina si incarta e gioca un turno di servizio pessimo. Paolini è brava farsi trovare pronta, strappa il contro break che clamorosamente rimette la partita in lotta e quindi scappa via, alzando il livello e più lucida nel rush finale. Il terzo set è bagarre totale: in un secondo game fiume Jasmine è brava a salvare 5 palle break e quindi scappare in vantaggio. Paolini si fa riprendere sul 4 pari ma poi Svitolina crolla alla battuta e concede un nuovo break, con Jasmine brava a chiudere il match per 3-6 6-4 6-4.

    Primo set: Svitolina più incisiva e ordinataL’incontro inizia subito in salita per Paolini: ben 12 punti per vincere il primo game al servizio, pur senza concedere palle break. Vola invece al servizio Svitolina e quindi anche in risposta molto aggressiva e rapida ad avanzare nel campo a prendersi un vantaggio. L’italiana scivola 15-40 al servizio e subisce il break che manda avanti l’esperta tennista ucraina. Forte del vantaggio, Elina gioca a braccio sciolto e soprattutto serve molto bene, non dando chance alla toscana per aprirsi un varco in risposta. Paolini cerca di spingere ma Svitolina è più pratica e incisiva, e resta molto forte con la battuta. Jasmine resta aggrappata al set, ma servendo sotto sul 5-3 va in crisi con un paio di scelte sbagliate sotto la pressione dell’ucraina. Un pessimo game per la campionessa di Roma, crolla 0-40 e con una risposta vincente sulla riga Elina chiude il primo set 6-3, assolutamente meritato grazie a un tennis più incisivo e solido. Timida la reazione di Jasmine, mai arrivata nemmeno ai vantaggi in risposta.
    Secondo set: incredibile rimonta di Paolini da 4-2 sottoSvitolina entra malissimo nel secondo parziale, smarrisce totalmente il diritto e con tre errori gratuiti regala il break a Paolini. Purtroppo l’italiana segue a ruota la rivale, a sua volta sbaglia due brutti diritti e Elina si riscatta, prendendosi un immediato contro break con un bellissimo rovescio lungo linea sul 15-40. C’è più battaglia rispetto al primo parziale, Paolini regge di più ma Svitolina resta più attiva e decisa in campo, con l’italiana spesso bloccata sul lato del rovescio e costretta a rincorrere. Servendo sotto 3-2, Paolini è in grossa difficoltà: inizia il game con un errore in spinta e poi è buttata all’indietro dal pressing di Svitolina, che infilata l’azzurra col lungo linea. Elina si prende a zero un break che la manda al comando 4-2. Paolini è in balia dell’ucraina, non riesce a guadagnare campo e far esplodere la potenza del suo diritto, la nativa di Odessa fa più tutto più rapido e più intenso. Sul più bello Svitolina si incarta: una sciocchezza commessa sotto rete e poi un doppio fallo, e ai vantaggi (senza sfruttare due palle game) un altro erroraccio di volo a campo aperto, Paolini trova un insperato contro break proprio nel momento più difficile (4-3). Incredibilmente ora è la ucraina ad aver perso misura e trattiene il braccio. Sul 4 pari Paolini vince uno scambio spettacolare sul 30 pari e ha una palla break. Elina spinge, comanda ma esagera sulle difesa della lucchese, con un diritto di poco lungo Paolini strappa il secondo break di fila che la manda a servire per il 5-4. La tensione è massima e Jasmine la regge meglio, chiudendo il set al secondo set point per 6-4.
    Terzo set: battaglia feroce nel secondo game, poi Paolini contro sorpassa Svitolina sul 4 pari e vinceSvitolina riparte più convinta e in risposta è molto aggressiva, tanto da arrivare a due palle break nel secondo game, ma Paolini è brava a mettere la prima palla in gioco e comandare dal centro del campo, annullandole. La battaglia è feroce, fisica e mentale. Il gioco supera i 15 minuti e Paolini salva altre tre palle break, rischiando anche alcune incursioni a rete non facili, per l’1 pari. L’ucraina paga lo sforzo fisico e ancor più mentale delle occasioni non sfruttate e perde campo, andando sotto al pressing dell’italiana, brava a prendere il break di vantaggio sul 30-40 con una rincorsa in avanti su di una smorzata non perfetta della rivale (2-1). Forte dell’allungo, Paolini ha ripreso vigore e comanda il gioco col diritto, mentre Svitolina va a fiammate ma resta sotto all’italiana, per il 3-1, ottenuto con un rovescio cross millimetrico e angolatissimo. Il parziale scorre, sempre con grande intensità, sui game di battuta, fino al 4-3 Paolini. L’azzurra di nuovo arretra quel poco che basta per rimettere in pista la rivale. Corre e sprinta da tutte le parti Elina, conquista una palla break ed è Jasmine a sbagliare un attacco col diritto slice, colpo che poco le appartiene. Arriva il contro break che rimette il parziale sul 4 pari. Le emozioni sono tutt’altro che finite: Svitolina paga di nuovo lo sforzo profuso, le corse micidiali, e sbaglia tutto al servizio crollando 0-40, con Paolini rapida a rimettere ogni affondo. Jasmine strappa un break a zero e serve per il match sul 5-4. Stavolta non ci sono sorprese, l’italiana chiude il game a trenta dopo poco meno di due ore e mezza di lotta. Paolini rimanda tutto al doppio.

    Cocciaretto si arrende a Kostyuk: l’ucraina vince in due setHa fatto tutto bene Marta Kostyuk. L’ucraina, con una prestazione maiuscola, ha sfoderato tutto il suo potenziale battendo Elisabetta Cocciaretto in un’ora e ventinove minuti con il punteggio di 6-2 6-3, e portando così l’Ucraina avanti 1-0 nella semifinale di Billie Jean King Cup 2025 contro l’Italia. La 23enne di Kiev ha servito con autorità nei momenti delicati, ha aggredito da fondo con la solita potenza e nel secondo set ha impressionato anche per le qualità difensive, scoraggiando ogni tentativo di rimonta della marchigiana. Il primo match point per l’Ucraina sarà ora nelle mani di Elina Svitolina, attesa in campo contro Jasmine Paolini.
    Primo set: dominio di Kostyuk al servizioNel primo parziale Marta Kostyuk ha fatto la differenza con la solidità al servizio, lasciando appena tre punti alla battuta e mostrando grande precisione con la prima (91% di punti vinti quando entrava). Elisabetta Cocciaretto, invece, ha faticato a tenere il ritmo: il suo dritto è stato falloso e i numerosi doppi falli non le hanno permesso di restare agganciata al punteggio. L’ucraina, sempre aggressiva in risposta e capace di comandare gli scambi con il rovescio lungolinea, ha strappato due volte il servizio all’azzurra, chiudendo il primo set per 6-2.
    Secondo set: Cocciaretto reagisce, ma Kostyuk resta solidaRientrata in campo dopo un toilet break, Cocciaretto ha provato a cambiare marcia, cercando maggiore profondità con il dritto e provando a salire in risposta sulla seconda di Kostyuk. L’azzurra è riuscita a costruire qualche bel punto, soprattutto con il rovescio lungolinea, e ha provato a restare in scia. Tuttavia, nei momenti chiave, l’ucraina ha continuato a difendersi con grande efficacia, forzando errori importanti da parte della marchigiana.Il nono game del set, durato oltre sette minuti, è stato lo specchio della partita: Cocciaretto ha avuto diverse palle per rimanere in corsa, ma Kostyuk ha sempre trovato la soluzione giusta, tra risposte aggressive e colpi vincenti di dritto. Alla fine, con un rovescio lungolinea vincente in risposta, l’ucraina ha messo la parola fine all’incontro piazzando il secondo break del parziale dopo aver messo a segno già un break nel quinto gioco, chiudendo il secondo set per 6-3 e la partita.

    Billie Jean King Cup – Gruppo Mondiale – Semifinale – Hard Location: Shenzhen Bay Sports Center, Shenzhen, Cina11:00 🇮🇹 Italia – 🇺🇦 Ucraina 2-1 LEGGI TUTTO

  • in

    Un mese al via: Rovereto diventa capitale del tennis femminile

    Un mese al via: Rovereto diventa capitale del tennis femminile

    Manca esattamente un mese. Poi Rovereto diventa la casa del grande tennis femminile. Dal 19 al 26 ottobre al Palazzetto dello Sport Palabaldresca va in scena la prima edizione dei Rovereto Open, torneo WTA 125 da 115.000 dollari di montepremi.Domenica 19 si parte con le qualificazioni, ingresso libero: un assaggio per tutti. Da lunedì il piatto forte, con il tabellone principale. Sabato le semifinali e la finale di doppio, domenica alle 16.00 l’atto finale. E attenzione: quasi ogni giorno ci sarà una Night Session. Tennis di qualità, in prime time.
    Il campo di gioco è pronto: due hard indoor veloci, atmosfera calda, pubblico vicinissimo. Il Palabaldresca è già stato casa di Challenger maschili, ora alza ancora l’asticella.
    Storicamente la regione Trentino-Alto Adige aveva avuto tornei ATP a Merano e Bolzano. Negli ultimi due anni Rovereto ha fatto da vetrina ai Challenger maschili. Ma adesso cambia la musica: è il più grande evento di tennis femminile mai visto in regione.E c’è un dato che pesa: in quella settimana non si gioca nessun altro torneo WTA in Europa. Mentre il circuito WTA 500 e 250 vola in Asia, Rovereto diventa il riferimento continentale. La vincitrice si porta a casa 13.480 euro e soprattutto 125 punti WTA.Il countdown è già partito: il 22 settembre chiudono le iscrizioni, il giorno dopo la Entry List. Poi la conferenza stampa di ottobre, con le wild card – e lì si farà sul serio anche per le giocatrici locali.Organizzazione firmata Circolo Tennis Rovereto, guidato dal consiglio del presidente Francesco Liace e dal direttore del Torneo Luca Stoppini, con la spinta della FITP, della Provincia e del Comune.E per chi non potrà esserci? Nessun problema: come tutti i WTA 125, anche i Rovereto Open saranno in streaming gratuito su WTA Unlocked.Segnate la data. Preparatevi alla sorpresa. Perché a Rovereto, dal 19 ottobre, il tennis femminile diventa protagonista. LEGGI TUTTO

  • in

    WTA 125 Jingshan: Il Tabellone di Qualificazione con il programma di domani. Presente un’azzurra

    Diletta Cherubini – Foto Marco Lori

    WTA 125 Jingshan – Tabellone Qualificazione – hard(1) Ekaterina Reyngold vs Valeria Savinykh (WC) Qiu Yu Ye vs (8) Hong Yi Cody Wong
    (2) Lea Ma vs Fang Ying Xun Jiaqi Wang vs (7) Ying Zhang
    (3) Lian Tran vs Fangran Tian Meiqi Guo vs (5) Katarina Zavatska
    (4) Diletta Cherubini vs Jing-Jing Lu Riya Bhatia vs (6) Ankita Raina

    Center Court – Ore: 05:00🇨🇳 Meiqi Guo vs 🇺🇦 (5) Katarina Zavatska (Inizio 05:00)🇷🇺 (1) Ekaterina Reyngold vs 🇷🇺 Valeria Savinykh🇳🇱 (3) Lian Tran vs 🇨🇳 Fangran Tian (Non prima 09:00)
    Court 2 – Ore: 05:00🇨🇳 Jiaqi Wang vs 🇨🇳 (7) Ying Zhang (Inizio 05:00)🇮🇹 (4) Diletta Cherubini vs 🇨🇳 Jing-Jing Lu (Non prima 07:00)🇺🇸 (2) Lea Ma vs 🇨🇳 Fang Ying Xun (Non prima 09:00)
    Court 3 – Ore: 05:00🇮🇳 Riya Bhatia vs 🇮🇳 (6) Ankita Raina (Inizio 05:00)🇨🇳 Qiu Yu Ye vs 🇭🇰 (8) Hong Yi Cody Wong (Non prima 07:00) LEGGI TUTTO

  • in

    Billie Jean King Cup: Semifinale. Italia vs Ucraina 0-1. Marta Kostyuk vince facile. Ora in campo Paolini vs Svitolina (LIVE)

    L’Italia di BJK Cup (FITP)

    Cocciaretto si arrende a Kostyuk: l’ucraina vince in due setHa fatto tutto bene Marta Kostyuk. L’ucraina, con una prestazione maiuscola, ha sfoderato tutto il suo potenziale battendo Elisabetta Cocciaretto in un’ora e ventinove minuti con il punteggio di 6-2 6-3, e portando così l’Ucraina avanti 1-0 nella semifinale di Billie Jean King Cup 2025 contro l’Italia. La 23enne di Kiev ha servito con autorità nei momenti delicati, ha aggredito da fondo con la solita potenza e nel secondo set ha impressionato anche per le qualità difensive, scoraggiando ogni tentativo di rimonta della marchigiana. Il primo match point per l’Ucraina sarà ora nelle mani di Elina Svitolina, attesa in campo contro Jasmine Paolini.
    Primo set: dominio di Kostyuk al servizioNel primo parziale Marta Kostyuk ha fatto la differenza con la solidità al servizio, lasciando appena tre punti alla battuta e mostrando grande precisione con la prima (91% di punti vinti quando entrava). Elisabetta Cocciaretto, invece, ha faticato a tenere il ritmo: il suo dritto è stato falloso e i numerosi doppi falli non le hanno permesso di restare agganciata al punteggio. L’ucraina, sempre aggressiva in risposta e capace di comandare gli scambi con il rovescio lungolinea, ha strappato due volte il servizio all’azzurra, chiudendo il primo set per 6-2.
    Secondo set: Cocciaretto reagisce, ma Kostyuk resta solidaRientrata in campo dopo un toilet break, Cocciaretto ha provato a cambiare marcia, cercando maggiore profondità con il dritto e provando a salire in risposta sulla seconda di Kostyuk. L’azzurra è riuscita a costruire qualche bel punto, soprattutto con il rovescio lungolinea, e ha provato a restare in scia. Tuttavia, nei momenti chiave, l’ucraina ha continuato a difendersi con grande efficacia, forzando errori importanti da parte della marchigiana.Il nono game del set, durato oltre sette minuti, è stato lo specchio della partita: Cocciaretto ha avuto diverse palle per rimanere in corsa, ma Kostyuk ha sempre trovato la soluzione giusta, tra risposte aggressive e colpi vincenti di dritto. Alla fine, con un rovescio lungolinea vincente in risposta, l’ucraina ha messo la parola fine all’incontro piazzando il secondo break del parziale dopo aver messo a segno già un break nel quinto gioco, chiudendo il secondo set per 6-3 e la partita.

    Billie Jean King Cup – Gruppo Mondiale – Semifinale – Hard Location: Shenzhen Bay Sports Center, Shenzhen, Cina11:00 🇮🇹 Italia – 🇺🇦 Ucraina 0-1 LEGGI TUTTO

  • in

    WTA 500 Seoul, WTA 125 Tolentino e Caldas da Rainha: I risultati completi con il dettaglio dei Quarti di Finale (LIVE)

    Silvia Ambrosio ITA, 24-01-1997

    WTA 125 Tolentino 🇮🇹 – Quarti di Finale, terra battuta

    Center Court – ore 13:00(8) Tamara Zidansek vs Oleksandra Oliynykova Il match deve ancora iniziare
    Silvia Ambrosio vs Alice Rame Il match deve ancora iniziare
    Nuria Brancaccio vs Lola Radivojevic Il match deve ancora iniziare
    Ekaterine Gorgodze vs (6) Arantxa Rus Il match deve ancora iniziare
    Dalila Jakupovic / Nika Radisic vs Silvia Ambrosio / Nuria Brancaccio Non prima 20:00Il match deve ancora iniziare

    WTA 500 Seoul 🇰🇷 – Quarti di Finale, cemento

    Centre Court – ore 08:00Suzan Lamens vs Katerina Siniakova Il match deve ancora iniziare
    (1) Iga Swiatek vs Barbora Krejcikova Non prima 09:00Il match deve ancora iniziare
    Ella Seidel vs (2) Ekaterina Alexandrova Il match deve ancora iniziare

    Indoor Court 5 – ore 06:30Yifan Xu / Zhaoxuan Yang vs Ulrikke Eikeri / Qianhui Tang WTA Seoul Yifan Xu / Zhaoxuan Yang0660 Ulrikke Eikeri / Qianhui Tang0130 Vincitore: Xu / Yang ServizioSvolgimentoSet 3ServizioSvolgimentoSet 2Yifan Xu / Zhaoxuan Yang 0-15 15-15 30-15 40-155-3 → 6-3Ulrikke Eikeri / Qianhui Tang 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-405-2 → 5-3Yifan Xu / Zhaoxuan Yang 15-0 30-0 40-04-2 → 5-2Ulrikke Eikeri / Qianhui Tang 15-0 30-0 30-15 30-30 30-403-2 → 4-2Yifan Xu / Zhaoxuan Yang 0-15 15-15 30-15 40-152-2 → 3-2Ulrikke Eikeri / Qianhui Tang 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-401-2 → 2-2Yifan Xu / Zhaoxuan Yang 15-0 15-15 30-15 30-30 30-401-1 → 1-2Ulrikke Eikeri / Qianhui Tang 15-0 30-0 40-0 40-151-0 → 1-1Yifan Xu / Zhaoxuan Yang 15-0 15-15 30-15 30-30 40-300-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Ulrikke Eikeri / Qianhui Tang 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-405-1 → 6-1Yifan Xu / Zhaoxuan Yang 0-15 15-15 15-30 30-30 40-304-1 → 5-1Ulrikke Eikeri / Qianhui Tang 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-403-1 → 4-1Yifan Xu / Zhaoxuan Yang 0-15 15-15 30-15 40-152-1 → 3-1Ulrikke Eikeri / Qianhui Tang 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-401-1 → 2-1Yifan Xu / Zhaoxuan Yang 15-0 15-15 15-30 30-30 40-300-1 → 1-1Ulrikke Eikeri / Qianhui Tang 0-15 15-15 30-15 30-30 40-300-0 → 0-1

    Maya Joint / Caty McNally vs Giuliana Olmos / Aldila Sutjiadi Non prima 08:15WTA Seoul Maya Joint / Caty McNally• 3061 Giuliana Olmos / Aldila Sutjiadi4072ServizioSvolgimentoSet 2Maya Joint / Caty McNally 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40Giuliana Olmos / Aldila Sutjiadi 15-0 30-0 40-0 40-151-1 → 1-2Maya Joint / Caty McNally 0-15 15-15 30-15 40-150-1 → 1-1Giuliana Olmos / Aldila Sutjiadi 15-0 15-15 15-30 30-30 40-300-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0-0* 1*-0 1-1* 1-2* 1*-3 1*-4 1-5* 2-5* 2*-6 3*-6 4-6*6-6 → 6-7Giuliana Olmos / Aldila Sutjiadi 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-405-6 → 6-6Maya Joint / Caty McNally 0-15 0-30 15-30 30-30 30-405-5 → 5-6Giuliana Olmos / Aldila Sutjiadi 0-15 0-30 0-404-5 → 5-5Maya Joint / Caty McNally 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-403-5 → 4-5Giuliana Olmos / Aldila Sutjiadi 15-0 15-15 30-15 30-30 30-402-5 → 3-5Maya Joint / Caty McNally 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-402-4 → 2-5Giuliana Olmos / Aldila Sutjiadi 15-0 15-15 30-15 40-152-3 → 2-4Maya Joint / Caty McNally 0-15 15-15 30-15 40-15 40-301-3 → 2-3Giuliana Olmos / Aldila Sutjiadi 15-0 30-0 40-01-2 → 1-3Maya Joint / Caty McNally 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-400-2 → 1-2Giuliana Olmos / Aldila Sutjiadi 15-0 30-0 30-15 30-30 40-300-1 → 0-2Maya Joint / Caty McNally 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-400-0 → 0-1

    Hao-Ching Chan / Clara Tauson vs (3) Tereza Mihalikova / (3) Olivia Nicholls Il match deve ancora iniziare

    WTA 125 Caldas da Rainha 🇵🇹 – Quarti di Finale, cemento

    Caldas da Rainha – ore 12:00Renata Jamrichova vs Polina Iatcenko Il match deve ancora iniziare
    Carol Young Suh Lee vs (2) Tamara Korpatsch Il match deve ancora iniziare
    Gabriela Knutson vs (4) Daria Snigur Non prima 15:30Il match deve ancora iniziare
    Polina Iatcenko / Carol Young Suh Lee vs (2) Madeleine Brooks / (2) Anastasia Tikhonova Il match deve ancora iniziare

    Full Protein – ore 13:00(1) Petra Marcinko vs (5) Kaitlin Quevedo Il match deve ancora iniziare
    Catherine Harrison / Ashley Lahey vs (3) Harriet Dart / (3) Maia Lumsden Non prima 14:00Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    Italiani in Campo (ATP-WTA-Challenger): I risultati completi di Venerdì 19 Settembre 2025

    Matteo Arnaldi – Foto Getty Images

    ATP 250 Chengdu – hardR16 Sonego – Giron Inizio 07:00ATP Chengdu Lorenzo Sonego [8]44 Marcos Giron66 Vincitore: Giron ServizioSvolgimentoSet 2M. Giron 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-404-5 → 4-6L. Sonego 0-15 15-15 30-15 ace 30-30 40-303-5 → 4-5M. Giron 0-15 15-15 30-15 40-15 40-303-4 → 3-5L. Sonego 15-0 30-0 40-0 40-152-4 → 3-4M. Giron2-3 → 2-4L. Sonego 0-15 15-15 15-30 30-30 40-301-3 → 2-3M. Giron 15-0 30-0 40-01-2 → 1-3L. Sonego 15-0 15-15 30-15 30-30 df 40-30 40-40 40-A df1-1 → 1-2M. Giron 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 df A-401-0 → 1-1L. Sonego 15-0 30-0 40-00-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1M. Giron 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-404-5 → 4-6L. Sonego 15-0 15-15 df 15-30 30-30 30-40 df4-4 → 4-5M. Giron 15-0 15-15 15-30 df 30-30 40-304-3 → 4-4L. Sonego 15-0 30-0 40-0 40-153-3 → 4-3M. Giron 0-15 15-15 30-15 40-153-2 → 3-3L. Sonego 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-402-2 → 3-2M. Giron 15-0 30-0 40-02-1 → 2-2L. Sonego 15-0 ace 15-15 30-15 40-15 ace1-1 → 2-1M. Giron 15-0 30-0 40-0 40-15 df1-0 → 1-1L. Sonego 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 A-400-0 → 1-0

    R16 Darderi – Tabilo Inizio 07:00ATP Chengdu Alejandro Tabilo66 Luciano Darderi [2]43 Vincitore: Tabilo ServizioSvolgimentoSet 2A. Tabilo 15-0 30-0 40-0 ace5-3 → 6-3L. Darderi 15-0 30-0 40-0 ace5-2 → 5-3A. Tabilo 0-15 15-15 30-15 40-154-2 → 5-2L. Darderi 15-0 15-15 df 30-15 40-15 40-30 df4-1 → 4-2A. Tabilo 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 ace3-1 → 4-1L. Darderi 15-0 ace 30-0 ace 40-0 40-15 40-303-0 → 3-1A. Tabilo 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 df A-40 ace ace2-0 → 3-0L. Darderi 0-15 0-30 15-30 30-30 30-401-0 → 2-0A. Tabilo 0-15 15-15 ace 30-15 30-30 40-300-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1L. Darderi 0-15 0-30 15-30 30-305-4 → 6-4A. Tabilo 15-0 30-0 40-0 ace4-4 → 5-4L. Darderi 0-15 df 15-15 30-15 30-30 40-304-3 → 4-4A. Tabilo 15-0 ace 30-0 30-15 40-153-3 → 4-3L. Darderi 15-0 30-0 40-0 ace3-2 → 3-3A. Tabilo 15-0 ace 30-0 ace 30-15 30-30 40-302-2 → 3-2L. Darderi 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 ace 40-40 A-40 40-40 A-402-1 → 2-2A. Tabilo 15-0 15-15 30-15 ace 40-15 ace1-1 → 2-1L. Darderi 15-0 30-0 40-0 ace1-0 → 1-1A. Tabilo 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-400-0 → 1-0

    ATP 250 Hangzhou – hardR32 Cazaux – Arnaldi 3° inc. ore 05:30Il match deve ancora iniziare

    CH 75 Villa Maria – terraQF Maestrelli – Dellien Inizio 17:00Il match deve ancora iniziare

    CH 125 Bad Waltersdorf – terraQF Choinski – Passaro Inizio 10:00Il match deve ancora iniziare

    CH 50 Targu Mures 2 – terraQF Agamenone – Rincon Inizio 12:00Il match deve ancora iniziare
    QF Picchione – Damas 2° inc. ore 12Il match deve ancora iniziare
    SF Recek /Siniakov – Cadenasso /Romano 2° inc. ore 12Il match deve ancora iniziare
    SF Jermar /Poljak – Agostini /Compagnucci Non prima 15:30Il match deve ancora iniziare

    Tolentino 125 – terraQF Ambrosio – Rame 2 incontro dalle 13:00Il match deve ancora iniziare
    QF Brancaccio – Radivojevic 3 incontro dalle 13:00Il match deve ancora iniziare
    SF Jakupovic /Radisic – Ambrosio /Brancaccio ore 20:00Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    Billie Jean King Cup: Semifinale. Italia vs Ucraina. In campo dalle ore 11. Paolini contro Svitolina: Italia e Ucraina pronte alla battaglia per la finale di BJK Cup (LIVE)

    L’Italia di BJK Cup (FITP)

    L’Italia campione in carica e l’Ucraina rivelazione assoluta del torneo si sfideranno venerdì 19 settembre nella prima semifinale della Billie Jean King Cup 2025, in programma alla Shenzhen Bay Sports Centre Arena (ore 17 locali).Per l’Ucraina si tratta di un traguardo storico: alla prima partecipazione alle Finals, la squadra guidata da Ilya Marchenko ha eliminato la Spagna cinque volte campione, conquistando per la prima volta l’accesso alle semifinali del “Mondiale del tennis femminile”. Protagoniste del successo sono state Marta Kostyuk, vittoriosa in due set su Jessica Bouzas Maneiro, ed una straordinaria Elina Svitolina, che ha piegato Paula Badosa con il punteggio di 5-7 6-2 7-5, firmando la sua 18ª vittoria in singolare in BJK Cup, record assoluto per il suo Paese.L’Italia ha invece dovuto sudare contro la Cina, spinta dal pubblico di Shenzhen: Elisabetta Cocciaretto e Jasmine Paolini hanno ribaltato due match difficilissimi, rimontando rispettivamente Yuan Yue e Wang Xinyu per regalare alle azzurre la qualificazione e tenere vivo il sogno di uno storico bis.
    Le convocateItalia: Jasmine Paolini, Lucia Bronzetti, Elisabetta Cocciaretto, Tyra Grant, Sara Errani (capitana: Tathiana Garbin)Ucraina: Elina Svitolina, Marta Kostyuk, Yuliia Starodubtseva, Lyudmyla Kichenok, Nadiia Kichenok (capitano: Ilya Marchenko)
    I precedentiL’Italia è avanti 4-0 negli scontri diretti con l’Ucraina. Il primo confronto risale al 1997 (netto 3-0 per le azzurre), mentre l’ultimo incrocio fu nel 2012: in quell’occasione le ragazze di Corrado Barazzutti si imposero per 3-2, grazie al doppio vinto da Flavia Pennetta e Roberta Vinci contro Savchuk/Tsurenko (7-5 0-6 6-1).Una protagonista di quegli anni è oggi ancora parte integrante della squadra: Sara Errani, che ha preso parte a tre dei quattro confronti con l’Ucraina e vanta un bilancio di 3 vittorie e 2 sconfitte.
    I fattori chiaveL’Ucraina è alla sua prima semifinale assoluta in Billie Jean King Cup (il miglior risultato finora erano i quarti, raggiunti nel 2010 e nel 2012).Elina Svitolina è il faro della squadra: con 18 successi in singolare ha superato il record di Elena Tatarkova.Jasmine Paolini, n.8 del mondo, è la giocatrice con il ranking più alto fra le due formazioni.L’Italia parte con i favori del pronostico e il peso della storia, ma l’Ucraina arriva con entusiasmo, fiducia e voglia di continuare a scrivere la pagina più bella del proprio tennis.

    Billie Jean King Cup – Gruppo Mondiale – Semifinale – Hard Location: Shenzhen Bay Sports Center, Shenzhen, Cina11:00 🇮🇹 Italia – 🇺🇦 Ucraina 0-0 LEGGI TUTTO