More stories

  • in

    Vondrousova si ferma ancora: problema alla spalla, sarà assente per “diversi mesi”

    Marketa Vondrousova nella foto – Foto Getty Images

    La campionessa di Wimbledon Marketa Vondrousova si è ritirata dal Miami Open di questo mese e salterà i “prossimi mesi” a causa di un infortunio alla spalla. Un altro stop forzato per la tennista ceca, il cui percorso professionale continua ad essere segnato da una serie di problemi fisici che ne hanno ripetutamente interrotto la carriera.“Lascio di nuovo il campo”, ha scritto la 25enne sui social media. “Sto ancora lottando con l’infortunio alla spalla. Anche se non è facile, ora ho davanti alcuni mesi di allenamento intensivo e riabilitazione per far riprendere il mio braccio. Pazienza e tempo sono le mie priorità in questo momento, ma credo che ne varrà la pena. Quindi spero di tornare presto in campo.”
    Questo contrattempo è l’ultimo di una lunga serie di problemi fisici che hanno tormentato Vondrousova durante tutta la sua carriera. Nel 2016, un problema al gomito sinistro l’ha tenuta fuori per sei mesi. Un mese dopo aver raggiunto la sua prima finale del Grande Slam al Roland Garros 2019, si è sottoposta a un intervento chirurgico al polso sinistro ed è rimasta fuori per altri sei mesi. Nel 2021, Vondrousova ha vinto la medaglia d’argento ai Giochi Olimpici di Tokyo, ma nel 2022, un secondo intervento chirurgico al polso per un problema diverso ha richiesto un’altra pausa di sei mesi.La stagione 2023 ha rappresentato il culmine della sua carriera, con la vittoria a Wimbledon dove è diventata la prima campionessa non testa di serie nella storia del torneo. Un risultato straordinario che sembrava segnare una svolta definitiva per la talentuosa mancina, ma anche in quel caso la gioia è stata di breve durata. Dopo il trionfo sui prati dell’All England Club, Vondrousova si è infatti sottoposta a un intervento chirurgico alla spalla sinistra.
    La ceca è tornata in campo a gennaio 2025, ma un infortunio alla coscia l’ha costretta a ritirarsi al secondo turno del torneo di Adelaide contro Diana Shnaider, portandola successivamente a rinunciare anche agli Australian Open. La sua stagione è proseguita in Medio Oriente a febbraio, dove ha ottenuto un record di 3 vittorie e 3 sconfitte, inclusa una corsa ai quarti di finale di Abu Dhabi, prima di annunciare il forfait da Indian Wells questa settimana.Questa nuova battuta d’arresto avrà conseguenze anche sul ranking della giocatrice. Vondrousova, che aveva raggiunto il suo best ranking al numero 6 del mondo lo scorso maggio, è ora scivolata al numero 45, una posizione destinata a peggiorare ulteriormente nei prossimi mesi vista la sua assenza forzata dai campi.
    La storia di Vondrousova rappresenta un caso emblematico nel tennis moderno: una giocatrice dal talento cristallino che ha saputo raggiungere risultati straordinari nonostante una carriera costantemente interrotta da infortuni. La sua capacità di tornare ad alti livelli dopo ogni stop forzato lascia sperare che anche questa volta la tennista ceca possa ritrovare la strada per i vertici del tennis mondiale, una volta risolta definitivamente la situazione della spalla.
    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO

  • in

    Rivoluzione WTA: lanciato primo programma di congedo maternità retribuito nella storia dello sport femminile

    lanciato primo programma di congedo maternità retribuito nella storia dello sport femminile

    Un momento storico per lo sport femminile si è consumato a Indian Wells, dove la WTA e PIF (Public Investment Fund) hanno annunciato il lancio del “PIF WTA Maternity Fund Program”, un’iniziativa rivoluzionaria che per la prima volta nella storia dello sport femminile offrirà un congedo di maternità retribuito fino a 12 mesi alle tenniste professioniste.Questa iniziativa pionieristica, sostenuta da PIF e fortemente voluta dal Consiglio delle Giocatrici WTA, rappresenta il primo programma di maternità nello sport femminile ad essere completamente finanziato e supportato da un partner esterno. Una svolta epocale che permetterà alle atlete di non dover più scegliere tra carriera e famiglia.
    Un supporto completo per oltre 320 giocatriciDal suo lancio, il programma offrirà benefici a più di 320 giocatrici WTA idonee, includendo non solo il congedo di maternità retribuito, ma anche sovvenzioni per trattamenti di fertilità e altre risorse per costruire una famiglia. Un cambiamento radicale per atlete che, in quanto lavoratrici indipendenti, non hanno mai avuto accesso a questo tipo di protezioni.“Può essere difficile bilanciare le esigenze fisiche ed emotive di una carriera tennistica professionale con le complessità della maternità e della vita familiare”, ha dichiarato Portia Archer, CEO della WTA. “Da tempo stiamo esplorando come aumentare il nostro supporto alle giocatrici per aiutarle a diventare genitori nel momento che preferiscono. Siamo lieti che la nostra partnership con PIF ci permetta di realizzare l’ambizione chiave di offrire congedi di maternità e parentali retribuiti a più di 320 giocatrici WTA idonee. Questa iniziativa fornirà alle giocatrici attuali e alle prossime generazioni il supporto e la flessibilità per esplorare la vita familiare, in qualunque forma scelgano”.
    Una partnership con visione a lungo termineAlanoud Althonayan, Responsabile di Eventi e Sponsorizzazioni presso PIF, ha sottolineato l’importanza della visione strategica dietro questa partnership: “Le partnership di PIF sono progettate per elevare ogni livello dello sport e lasciare un’eredità di impatto trasformativo su scala globale. La nostra partnership con la WTA è costruita su un’ambizione condivisa, allineata con la visione, lo scopo e i valori di PIF. Il PIF WTA Maternity Fund Program apre nuovi percorsi verso la maternità creando un ambiente più inclusivo dove le atlete possono eccellere sia nella vita professionale che in quella personale”.
    Marina Storti, CEO di WTA Ventures, ha aggiunto: “Questa iniziativa rivoluzionaria è una perfetta dimostrazione del potere della partnership per guidare cambiamenti positivi per il tennis femminile. Come partner globale della WTA, PIF ha dimostrato un forte impegno verso il nostro sport e ha lavorato a stretto contatto con noi e le nostre giocatrici per sviluppare il PIF WTA Maternity Fund Program nell’ultimo anno. Li ringraziamo per il loro prezioso supporto e il loro ruolo determinante nel portare questi importanti benefici alle giocatrici WTA”.
    La visione delle giocatriciVictoria Azarenka, rappresentante del Consiglio delle Giocatrici WTA e madre in attività nel circuito, ha espresso il suo orgoglio per questo traguardo: “Sono onorata di presentare questo programma, guidato dalle giocatrici e reso possibile con il supporto di PIF e WTA. Questo segna l’inizio di un cambiamento significativo nel modo in cui supportiamo le donne nel tennis, rendendo più facile per le atlete perseguire sia la loro carriera che le loro aspirazioni di creare una famiglia. Garantire che programmi come questo esistano è stata una missione personale per me, e sono entusiasta di vedere l’impatto duraturo che avrà per le generazioni a venire”.
    Criteri di idoneità e contestoI criteri di idoneità per partecipare al PIF WTA Maternity Fund Program includono la partecipazione a un certo numero di tornei WTA in un determinato periodo di tempo e l’ottenimento di una classifica speciale, uno dei benefici esistenti disponibili attraverso il Family Focus Program della WTA che facilita il ritorno alle competizioni dopo aver iniziato una famiglia.Il programma si inserisce nel più ampio Family Focus Program sviluppato dalla WTA per consentire alle giocatrici di combinare la vita familiare con lo sport professionistico. Questo include classifiche speciali che proteggono la posizione in classifica di una giocatrice durante la gravidanza e il post-partum, permettendo loro di tornare allo stesso livello fino a tre anni dopo il parto, o fino a due anni dopo altre forme di genitorialità, come la tutela. Dal 2019, quando sono state introdotte le classifiche speciali per il ritorno dalla gravidanza, 50 giocatrici ne hanno beneficiato.Inoltre, la WTA offre un ampio supporto alle giocatrici che sono in gravidanza o neo-genitori attraverso il Hologic WTA Performance Health Team e la Women’s Health Taskforce, incluse valutazioni fisiche, supporto per la salute mentale e consigli nutrizionali, oltre a una guida per un ritorno graduale al gioco.
    Questa iniziativa rappresenta un passo storico non solo per il tennis femminile, ma per tutto lo sport professionistico femminile, stabilendo un nuovo standard che potrebbe ispirare cambiamenti simili in altre discipline.
    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO

  • in

    Paula Badosa si ritira da Indian Wells: la schiena la ferma prima del debutto

    Paula Badosa nella foto – Foto Getty Images

    Paula Badosa, una delle giocatrici spagnole più in vista del circuito, ha annunciato il suo ritiro da Indian Wells 2025 poco prima dell’esordio. Dopo aver rinunciato all’esibizione di preparazione, la tennista ha aspettato fino all’ultimo momento per verificare se il dolore alla schiena fosse abbastanza migliorato da permetterle di competere nel deserto californiano, ma purtroppo non è stato così.
    In un comunicato, Badosa ha espresso tutta la sua delusione per aver dovuto rinunciare a uno degli eventi che sente più vicini: “Mi dispiace molto dovermi ritirare da uno dei miei tornei preferiti. Ho provato a giocare fino all’ultimo momento. Sono molto triste e spero di poter tornare il prossimo anno”.
    Questa decisione segna la fine delle speranze di vedere la spagnola all’opera in un torneo dove in passato aveva regalato ottime prestazioni. Tuttavia, in questo momento la priorità assoluta è il pieno recupero della forma fisica, per poter rientrare in campo al massimo delle potenzialità. I suoi tifosi restano in attesa di vederla nuovamente protagonista, confidando in un pronto ritorno alla competizione.
    Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    Masters e WTA 1000 Indian Wells: Il programma completo di Venerdì 07 Marzo 2025. In campo Cocciaretto, Berrettini e Musetti

    Matteo Berrettini ITA, 1996.04.12 – Foto Getty Images

    Stadium 1 – ore 20:00Alexander Zverev vs Tallon Griekspoor Alycia Parks vs Anna Kalinskaya (Non prima 21:00)Caroline Garcia vs Iga Swiatek (Non prima 22:00)Magda Linette vs Jessica Pegula Yunchaokete Bu vs Daniil Medvedev (Non prima 03:00)Qinwen Zheng vs Victoria Azarenka (Non prima 05:00)
    Stadium 2 – ore 20:00Elena Rybakina vs Suzan Lamens Mariano Navone vs Learner Tien (Non prima 21:00)Casper Ruud vs Marcos Giron Thiago Seyboth Wild vs Stefanos Tsitsipas Varvara Gracheva vs Mirra Andreeva (Non prima 03:00)Damir Dzumhur vs Frances Tiafoe
    Stadium 3 – ore 20:00Tommy Paul vs Tristan Boyer Iva Jovic vs Julia Grabher (Non prima 21:00)Matteo Berrettini vs Christopher O’Connell Holger Rune vs Corentin Moutet vs Elina Svitolina Danielle Collins vs Hailey Baptiste
    Stadium 4 – ore 20:00Marta Kostyuk vs Robin Montgomery Lauren Davis vs Elina Avanesyan (Non prima 21:00)Ons Jabeur vs Dayana Yastremska Caroline Dolehide vs Eva Lys Arthur Fils vs Gabriel Diallo
    Stadium 5 – ore 20:00Fabian Marozsan vs Giovanni Mpetshi Perricard Quentin Halys vs Pablo Carreno Busta (Non prima 21:00)Zizou Bergs vs Alexei Popyrin Roman Safiullin vs Lorenzo Musetti Alexandra Panova / Ena Shibahara vs Sofia Kenin / Lyudmyla Kichenok Anna Danilina / Irina Khromacheva vs Tereza Mihalikova / Olivia Nicholls
    Stadium 6 – ore 20:00Kei Nishikori vs Ugo Humbert Cameron Norrie vs Jiri Lehecka Alex Michelsen vs Colton Smith Leylah Fernandez / Luisa Stefani vs Gabriela Dabrowski / Erin Routliffe Makenna Jones / McCartney Kessler vs Marie Bouzkova / Bethanie Mattek-Sands Tomas Machac vs Yosuke Watanuki
    Stadium 7 – ore 20:00Irina-Camelia Begu vs Katie Boulter Clara Tauson vs Camila Osorio Jelena Ostapenko vs Xinyu Wang Cristina Bucsa / Miyu Kato vs Hao-Ching Chan / Veronika Kudermetova
    Stadium 9 – ore 20:00Karolina Muchova vs Elisabetta Cocciaretto Katerina Siniakova vs Yulia Putintseva Lulu Sun vs Linda Noskova Anna Kalinskaya / Caty McNally vs Nadiia Kichenok / Elise Mertens LEGGI TUTTO

  • in

    Italiane nei tornei ITF: I risultati di Venerdì 06 Marzo 2025

    Lucrezia Stefanini ITA, 15.05.1998 – Foto Getty Images

    W75 Porto 60000 – Quarter-final[4] Lucrezia Stefanini vs [8] Louisa Chirico 2 incontro dalle 12:00Il match deve ancora iniziare

    W35 Solarino 30000 – Quarter-finalVendula Valdmannova vs [7] Jessica Pieri ore 10:00Il match deve ancora iniziare
    Federica Di sarra vs [2] Joanna Garland 2 incontro dalle 10:00Il match deve ancora iniziare
    Federica Urgesi vs [8] Weronika Falkowska ore 10:00Il match deve ancora iniziare
    Camilla Zanolini vs Anastasia Abbagnato 2 incontro dalle 10:00Il match deve ancora iniziare

    W15 Sharm ElSheikh 15000 – Quarter-final[1] Isabella Shinikova vs Barbara Dessolis Non prima delle 9:30ITF W15 Sharm ElSheikh Isabella Shinikova Barbara DessolisServizioSvolgimentoSet 0ServizioSvolgimentoSet 1

    Elena-Teodora Cadar vs Clarissa Gai Non prima delle 9:30ITF W15 Sharm ElSheikh Elena-Teodora Cadar Clarissa GaiServizioSvolgimentoSet 0ServizioSvolgimentoSet 1

    W15 Antalya 15000 – Quarter-final[5] Martina Colmegna vs Jessica Bertoldo ore 12:00ITF W15 Antalya Martina Colmegna Jessica BertoldoServizioSvolgimentoSet 0ServizioSvolgimentoSet 1

    W15 Monastir 15000 – 2nd RoundTamila Gadamauri vs [2] Aurora Zantedeschi ore 09:30ITF W15 Monastir Aurora Zantedeschi Tamila GadamauriServizioSvolgimentoSet 0ServizioSvolgimentoSet 1

    [8] Gloria Ceschi vs Vicky Van de peer 2 incontro dalle 09:30Il match deve ancora iniziare
    [6] Camilla Gennaro vs Liel Marlies Rothensteiner 2 incontro dalle 09:30Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    Bronzetti doma il vento e Kalinina: l’italiana rilancia le sue ambizioni a Indian Wells

    Lucia Bronzetti ITA, 10.12.1998 – Foto getty images

    Nel deserto californiano di Indian Wells, battezzato non a caso “Tennis Paradise”, Lucia Bronzetti ha trovato la sua oasi di tennis vincente, conquistando un prezioso successo all’esordio nel terzo WTA 1000 stagionale. La tennista romagnola ha superato l’ucraina Anhelina Kalinina con il punteggio di 6-4 7-5, in una battaglia di quasi due ore e un quarto caratterizzata dalle raffiche di vento che hanno trasformato il match in una sfida non solo tecnica ma anche di adattamento alle condizioni ambientali.
    A 26 anni, la giocatrice di Villa Verucchio sta cercando quella continuità che potrebbe proiettarla stabilmente tra le prime 50 del mondo, traguardo che aveva sfiorato lo scorso anno prima di vivere alcuni mesi di alti e bassi. L’affermazione odierna rappresenta quindi un segnale importante per la numero 62 del ranking, che sembra aver trovato una chiave tattica efficace proprio su questi campi che, per caratteristiche, esaltano la sua capacità di variare il gioco.Il match contro Kalinina, numero 54 WTA, si è rivelato più complesso di quanto il ranking avrebbe potuto suggerire. L’ucraina, sul cemento californiano, aveva dimostrato in passato di trovarsi a suo agio, pur non essendo mai andata oltre il terzo turno. I precedenti (2-1 per Kalinina prima di questo incontro) confermavano l’equilibrio tra le due, con l’ultima vittoria andata proprio a Bronzetti lo scorso anno, sempre a Indian Wells.
    La partita è stata un continuo alternarsi di momenti decisivi. Nonostante le difficoltà nel mantenere i vantaggi acquisiti nel primo set, l’azzurra ha mostrato una notevole lucidità nei momenti chiave, come nel decimo game quando, dopo aver concesso tre opportunità di aggancio all’avversaria, ha infilato cinque punti consecutivi piazzava l’ennesimo break prima di chiudere la frazione con un diritto incrociato che ha tagliato il campo lasciando immobile l’ucraina.
    Anche nel secondo set, Bronzetti ha dovuto affrontare momenti difficili, soprattutto quando un calo fisico le è costato il break nel quinto game. I drop-shot di Kalinina sembravano aver trovato la chiave per scardinare la difesa dell’italiana, ma è proprio nei momenti di maggiore difficoltà che Lucia ha tirato fuori il carattere che la contraddistingue. Sul 5-3 per l’ucraina, l’azzurra ha avviato la rimonta, recuperando lo svantaggio nel decimo game e inanellando quattro giochi consecutivi che hanno ribaltato completamente l’inerzia dell’incontro.Questa rimonta è emblematica della crescita mentale di Bronzetti, che in passato aveva talvolta faticato a gestire i momenti di svantaggio contro avversarie di alto livello. La capacità di rimanere concentrata e di attendere il momento giusto per accelerare rappresenta un’evoluzione significativa nel suo gioco.
    Al secondo turno la romagnola troverà Magdalena Frech, testa di serie numero 30, in quello che sulla carta potrebbe sembrare un ostacolo impegnativo. Tuttavia, i precedenti sorridono all’italiana, che ha vinto entrambi gli scontri diretti con la polacca: il primo proprio a Indian Wells nel 2024 e il secondo sull’erba di Birmingham nello stesso anno, segno che il suo tennis versatile può mettere in difficoltà la solidità di Frech su diverse superfici.
    WTA Indian Wells Anhelina Kalinina• 0450 Lucia Bronzetti0670 Vincitore: Bronzetti ServizioSvolgimentoSet 3Anhelina KalininaServizioSvolgimentoSet 2Anhelina Kalinina 0-15 15-15 15-30 15-405-6 → 5-7Lucia Bronzetti 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-405-5 → 5-6Anhelina Kalinina 15-0 15-15 15-30 30-30 30-405-4 → 5-5Lucia Bronzetti 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-405-3 → 5-4Anhelina Kalinina 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 A-404-3 → 5-3Lucia Bronzetti 0-15 15-15 15-30 30-30 40-304-2 → 4-3Anhelina Kalinina 15-0 30-0 30-15 40-15 40-303-2 → 4-2Lucia Bronzetti 0-15 0-30 15-30 15-402-2 → 3-2Anhelina Kalinina 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-401-2 → 2-2Lucia Bronzetti 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 A-401-1 → 1-2Anhelina Kalinina 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-400-1 → 1-1Lucia Bronzetti 15-0 30-0 30-15 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Anhelina Kalinina 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 40-A4-5 → 4-6Lucia Bronzetti 0-15 0-30 0-40 15-403-5 → 4-5Anhelina Kalinina 0-15 0-30 15-30 15-40 30-403-4 → 3-5Lucia Bronzetti 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A2-4 → 3-4Anhelina Kalinina 0-15 15-15 15-30 15-402-3 → 2-4Lucia Bronzetti 15-0 30-0 40-0 40-15 40-302-2 → 2-3Anhelina Kalinina 15-0 30-0 30-15 40-151-2 → 2-2Lucia Bronzetti 15-0 30-0 30-15 40-151-1 → 1-2Anhelina Kalinina 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-400-1 → 1-1Lucia Bronzetti 0-15 0-30 15-30 30-30 40-300-0 → 0-1

    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO

  • in

    Anche il 2025 vedrà Bari ospitare una delle tappe più importanti del circuito internazionale “Wta 125” di tennis femminile

    Sabato 8 marzo la presentazione dell’Open delle Puglie al Circolo Tennis di via Martinez

    La quarta edizione dell’Open delle Puglie sarà ufficializzata sabato 8 marzo alle ore 11, al Circolo Tennis del capoluogo regionale. Dal 2 all’8 giugno, le migliori tenniste di tutto il mondo si daranno battaglia sui campi baresi in terra rossa.
    Sabato, nella giornata in cui si celebra la festa della donna, la struttura di via Martinez ospiterà la conferenza stampa in cui saranno spiegati tutti i dettagli della manifestazione. Interverranno Vito Leccese (sindaco di Bari), Serena Triggiani (assessore regionale alle Pari Opportunità), Pietro Petruzzelli (assessore comunale allo Sport). Per la Federazione Italiana Tennis ci saranno Isidoro Alvisi (vice presidente nazionale Fitp), Donato Calabrese (consigliere nazionale Fitp) e Francesco Mantegazza (Fitp Puglia). A rappresentare la struttura ospitante ci sarà la presidentessa del Ct Bari, Nicoletta Virgintino. Spazio anche al main sponsor Vincenzo Lapietra.
    L’aspetto sociale sarà rimarcato da Mariapia Vigilante di “Giraffa onlus”, che rinnova la partnership col torneo. Parola, infine, a Enzo Ormas, direttore del torneo e referente dell’associazione Ad Sport che organizza l’evento sportivo. LEGGI TUTTO