More stories

  • in

    Masters e WTA 1000 Miami: Il programma completo di Venerdì 21 Marzo 2025. In campo Lorenzo Musetti e Federico Cinà

    Lorenzo Musetti nella foto – Foto Getty Images

    Stadium – ore 17:00Caroline Garcia vs Iga Swiatek Daniil Medvedev vs Jaume Munar (Non prima 18:00)Rinky Hijikata vs Novak Djokovic Madison Keys vs Elina Avanesyan (Non prima 00:00)David Goffin vs Carlos Alcaraz (Non prima 01:30)
    Grandstand – ore 16:00Casper Ruud vs Miomir Kecmanovic Emma Navarro vs Emma Raducanu Bernarda Pera vs Jessica Pegula (Non prima 19:00)Veronika Kudermetova vs Mirra Andreeva Alexander Bublik vs Tommy Paul (Non prima 00:00)
    Butch Buchholz – ore 16:00Grigor Dimitrov vs Federico Cina Nick Kyrgios vs Karen Khachanov Chun-Hsin Tseng vs Stefanos Tsitsipas Karolina Muchova vs Victoria Azarenka Amanda Anisimova vs Mayar Sherif
    Court 1 – ore 16:00Tristan Schoolkate vs Felix Auger-Aliassime Victoria Mboko vs Paula Badosa McCartney Kessler vs Linda Noskova Belinda Bencic vs Elina Svitolina Sebastian Korda vs Eliot Spizzirri
    Court 7 – ore 16:00Diana Shnaider vs Anna Blinkova Elise Mertens vs Peyton Stearns Gael Monfils vs Jiri Lehecka Brandon Nakashima vs Roberto Carballes Baena
    Court 5 – ore 16:00Lorenzo Musetti vs Quentin Halys Alex Michelsen vs Camilo Ugo Carabelli Corentin Moutet vs Alejandro Tabilo Francisco Cerundolo vs Alexandre Muller
    Court 2 – ore 16:00Anna Kalinskaya vs Moyuka Uchijima Alexandra Eala vs Jelena Ostapenko Clara Tauson vs Julia Grabher Kimberly Birrell vs Marta Kostyuk LEGGI TUTTO

  • in

    Masters e WTA 1000 Miami: Il programma completo di Giovedì 20 Marzo 2025. In campo ben sei azzurri

    Matteo Arnaldi – Foto Getty Images

    Stadium – ore 17:00Christopher Eubanks vs Reilly Opelka Coco Gauff vs Sofia Kenin (Non prima 19:00)Aryna Sabalenka vs Viktoriya Tomova Joao Fonseca vs Learner Tien (Non prima 00:00)Sorana Cirstea vs Danielle Collins (Non prima 01:30)
    Grandstand – ore 16:00Qinwen Zheng vs Lauren Davis Kei Nishikori vs Yoshihito Nishioka Jordan Thompson vs Marcos Giron Roman Safiullin vs Jenson Brooksby Linda Fruhvirtova vs Beatriz Haddad Maia (Non prima 00:00)
    Butch Buchholz – ore 16:00Rebecca Sramkova vs Jasmine Paolini Ashlyn Krueger vs Elena Rybakina Tallon Griekspoor vs Tomas Martin Etcheverry Lorenzo Sonego vs Mariano Navone Roberto Bautista Agut vs Jakub Mensik
    Court 1 – ore 16:00Benjamin Bonzi vs Jacob Fearnley Yunchaokete Bu vs Cameron Norrie Ons Jabeur vs Katerina Siniakova Daria Kasatkina vs Hailey Baptiste Naomi Osaka vs Liudmila Samsonova
    Court 7 – ore 16:00Thiago Agustin Tirante vs Flavio Cobolli Coleman Wong vs Daniel Altmaier Ekaterina Alexandrova vs Magda Linette Lucia Bronzetti vs Maria Sakkari Julian Cash / Lloyd Glasspool vs Robert Cash / JJ Tracy
    Court 5 – ore 16:00Zizou Bergs vs Nuno Borges Pedro Martinez vs Luciano Darderi Jan-Lennard Struff vs Alejandro Davidovich Fokina Matteo Arnaldi vs Yibing Wu Austin Krajicek / Rajeev Ram vs Harri Heliovaara / Henry Patten
    Court 2 – ore 16:00Elena-Gabriela Ruse vs Magdalena Frech Leylah Fernandez vs Alycia Parks Taylor Townsend vs Yulia Putintseva Donna Vekic vs Rebeka Masarova Timea Babos / Luisa Stefani vs Ulrikke Eikeri / Giuliana Olmos
    Court 3 – ore 16:00Hao-Ching Chan / Veronika Kudermetova vs Yifan Xu / Zhaoxuan Yang Mirra Andreeva / Diana Shnaider vs McCartney Kessler / Robin Montgomery Tereza Mihalikova / Olivia Nicholls vs Linda Noskova / Clara Tauson Santiago Gonzalez / Alejandro Tabilo vs Sander Gille / Jan Zielinski Alexander Erler / Constantin Frantzen vs Maximo Gonzalez / Andres Molteni LEGGI TUTTO

  • in

    Masters e WTA 1000 Miami: Il programma di Mercoledì 19 Marzo 2025. Esordio di Mattia Bellucci e Federico Cinà che sfiderà il qualificato Comesana

    Scritto da MilannerTutti i campi hanno copertura su Sky giusto? Essendo un 1000 sono quasi certo sia cosi, ma chiedo per conferma, grazie mille
    Mi scusi anticipatamente il Francesismo:S’ATTACCA!!La multinazionale-quasi-monipolistica, almen per ciò che riguarda la versione app, da 15 €€/mese, propina al massimo una -se ben ricordo- dozzina di “canali” visibili. Quindi, considerando che ci sono due tornei da 96 partecipanti in contemporanea, sfronderá l’offerta da tutti i campi (che dovrebbero essere effettivamente tutti inquadrati) in modo da farcela stare a forza nei suoi 12 contenitori; quel che ne resta fuori nè Lei nè chiunque vi si abboni, potrá vedere.Questo in diretta.Perché in differita invece…la scelta si restringe ancor peggio dato che multi replicano, quando voglion loro, quel che a loro avviso valutano di maggior interesse, occupando spazi a discapito di una parte di quanto trasmettono in diretta.Naturalmente quel che resta escluso dalla diretta non viene recuperato, men che meno quando chi veda ed abbia pagato trovi a proprio piacimento il tempo per che magari non abbia trovato per la visione in diretta.Almeno così le cose, le condizioni contrattuali, stavano fino all’ anno scorso.Se le cose nel frattempo hanno cambiato…MI CORRIGGERETE [cit., per chi ebbe i natali al più tardi nei primi anni’70]
    (Ma se il senso della sua domanda era“faranno vedere Bellucci, Cobolli e Ciná, pur da campi secondari?”, dovrebbe aver di che tranquillizzarsi.A men che chi decida il palinsesto abbia perso il senno.Ma l’orologio no: i tempi, gli orari, delle le repliche verranno comunque decisi da loro, negandoli alle Sue facoltà di scelta da “telecomando”.Ma, mi raccomando, continuate a tributare loro il dazio quasi-monopolistico.Tanto adesso i dazi vanno anche di moda).:BOICOTTIAMO SCAI (…CIELO…)! LEGGI TUTTO

  • in

    Miami Open: Bronzetti avanza con carattere, Stop per Cocciaretto e Stefanini

    Lucia Bronzetti ITA, 10.12.1998 – (foto getty images)

    Partenza in salita seguita da una brillante risalita per Lucia Bronzetti, che supera con il punteggio di 6-4 6-3 la tennista spagnola Jessica Bouzas Maneiro nel turno inaugurale del WTA 1000 di Miami. L’azzurra dovrà ora affrontare nel secondo round la greca Maria Sakkari, numero 28 del seeding.
    L’incontro si apre con la determinazione dell’iberica, che si assicura il primo game e riesce a strappare immediatamente il servizio all’italiana. La situazione si equilibra quando Bouzas Maneiro incappa in alcune incertezze nel terzo gioco, concedendo a Bronzetti l’opportunità di accorciare le distanze. Nonostante un nuovo cedimento nel quarto game, la riminese mantiene la concentrazione e inizia a costruire la sua rimonta.Il quinto gioco rivela la fragilità di entrambe le atlete nel fondamentale del servizio, con Bronzetti che riesce a riconquistare terreno sfruttando anche gli errori dell’avversaria. Con tenacia e determinazione, l’italiana pareggia i conti sul 3-3, resistendo a due tentativi di break, per poi prendere il comando delle operazioni nel settimo gioco, conquistando per la prima volta il vantaggio nel punteggio (4-3). Dopo aver consolidato il vantaggio sul 5-3, la tennista azzurra chiude il primo set dimostrando una superiore solidità mentale.Nel secondo parziale, Bronzetti parte con decisione e autorità, procurandosi subito tre occasioni di break e concretizzando la terza. La riminese estende il suo dominio fino al 3-0, esibendo colpi profondi e variazioni tattiche che mettono in difficoltà la spagnola. Bouzas Maneiro tenta una reazione d’orgoglio, recuperando un break e accorciando sul 3-2, ma l’italiana non si lascia intimidire e, nonostante un momento di tensione sul 4-3 quando affronta una palla break, trova la soluzione vincente con un servizio perfetto.Il match si conclude con il punteggio di 6-3 nel secondo set, con Bronzetti che prevale nettamente nelle statistiche: maggior numero di punti conquistati sia con la prima che con la seconda di servizio, 6 palle break salvate su 8 e un vantaggio complessivo di 66-51 nel conteggio totale dei punti.
    WTA Miami Jessica Bouzas Maneiro• 0430 Lucia Bronzetti0660 Vincitore: Bronzetti ServizioSvolgimentoSet 3Jessica Bouzas ManeiroServizioSvolgimentoSet 2Jessica Bouzas Maneiro 0-15 0-30 15-30 15-403-5 → 3-6Lucia Bronzetti 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 A-403-4 → 3-5Jessica Bouzas Maneiro 15-0 15-15 30-15 40-152-4 → 3-4Lucia Bronzetti 15-0 30-0 40-0 40-152-3 → 2-4Jessica Bouzas Maneiro 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-401-3 → 2-3Lucia Bronzetti 15-0 15-15 15-30 15-400-3 → 1-3Jessica Bouzas Maneiro 0-15 0-30 0-400-2 → 0-3Lucia Bronzetti 0-15 0-30 15-30 30-30 40-300-1 → 0-2Jessica Bouzas Maneiro 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Lucia Bronzetti 15-0 30-0 40-0 40-15 40-304-5 → 4-6Jessica Bouzas Maneiro 15-0 15-15 30-15 40-153-5 → 4-5Lucia Bronzetti 15-0 30-0 40-0 40-153-4 → 3-5Jessica Bouzas Maneiro 0-15 0-30 0-403-3 → 3-4Lucia Bronzetti 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-403-2 → 3-3Jessica Bouzas Maneiro 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A3-1 → 3-2Lucia Bronzetti 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A2-1 → 3-1Jessica Bouzas Maneiro 0-15 15-15 15-30 30-30 30-402-0 → 2-1Lucia Bronzetti 15-0 15-15 15-30 30-30 30-401-0 → 2-0Jessica Bouzas Maneiro 15-0 15-15 15-30 30-30 40-300-0 → 1-0

    Cocciaretto Si Arrende a Cirstea Dopo Una BattagliaElisabetta Cocciaretto vede interrompersi il suo cammino all’esordio nel WTA 1000 di Miami. La marchigiana cede alla veterana rumena Sorana Cirstea (recentemente emersa come una delle firmatarie nella controversia legale PTPA) con il punteggio di 6-3 7-6(5). La vincitrice affronterà nel prossimo turno la statunitense Danielle Collins in un match che potrebbe svolgersi in una delle arene principali del complesso, forse persino all’Hard Rock Stadium.L’incontro si rivela subito equilibrato e combattuto, con entrambe le giocatrici impegnate a difendere con tenacia i propri turni di servizio. La situazione si sblocca sul 2-2 quando Cocciaretto commette alcune imprecisioni che consentono alla rumena di portarsi in vantaggio. Nonostante gli sforzi dell’azzurra per rimanere in partita, Cirstea riesce a chiudere il primo set con un convincente dritto vincente.Il secondo parziale si sviluppa con minore intensità nei primi game, fino al momento in cui l’italiana riesce finalmente a conquistare un break sul 2-2, grazie a una maggiore aggressività sia in risposta che con il dritto. Tuttavia, il vantaggio sfuma sul 4-3, quando alcuni rovesci imprecisi costano caro alla marchigiana. Si arriva così al tie-break, caratterizzato da un’alternanza di errori e buoni spunti: Cocciaretto parte forte (2-0), ma Cirstea ribalta la situazione (5-2, poi 6-3). L’azzurra reagisce con determinazione, ma proprio sul punto decisivo commette un errore fatale di rovescio.Per Cocciaretto prosegue così un periodo complicato, con appena tre successi nel 2025 e sette complessivi dal periodo post-Wimbledon, torneo saltato a causa di una polmonite.
    WTA Miami Sorana Cirstea• 0670 Elisabetta Cocciaretto0360 Vincitore: Cirstea ServizioSvolgimentoSet 3Sorana CirsteaServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0-0* 0*-1 0-2* 1-2* 2*-2 3*-2 4-2* 5-2* 5*-3 6*-3 6-4* 6-5*6-6 → 7-6Elisabetta Cocciaretto 0-15 0-30 15-30 30-30 40-306-5 → 6-6Sorana Cirstea 15-0 30-0 40-05-5 → 6-5Elisabetta Cocciaretto 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 A-405-4 → 5-5Sorana Cirstea 15-0 30-0 30-15 30-30 40-304-4 → 5-4Elisabetta Cocciaretto 0-15 15-15 15-30 15-403-4 → 4-4Sorana Cirstea 15-0 30-0 40-02-4 → 3-4Elisabetta Cocciaretto 15-0 30-0 30-15 40-15 40-302-3 → 2-4Sorana Cirstea 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A2-2 → 2-3Elisabetta Cocciaretto2-1 → 2-2Sorana Cirstea 15-0 15-15 30-15 30-30 40-301-1 → 2-1Elisabetta Cocciaretto 15-0 30-0 40-01-0 → 1-1Sorana Cirstea 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 A-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Elisabetta Cocciaretto 15-0 15-15 15-30 30-30 30-405-3 → 6-3Sorana Cirstea 15-0 30-0 40-04-3 → 5-3Elisabetta Cocciaretto 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-404-2 → 4-3Sorana Cirstea 0-15 0-30 15-30 30-30 40-303-2 → 4-2Elisabetta Cocciaretto 15-0 15-15 15-30 30-30 30-402-2 → 3-2Sorana Cirstea 0-15 15-15 30-15 40-151-2 → 2-2Elisabetta Cocciaretto 0-15 15-15 30-15 30-30 40-301-1 → 1-2Sorana Cirstea 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-400-1 → 1-1Elisabetta Cocciaretto 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 A-400-0 → 0-1

    Stefanini Sconfitta da Sramkova: Decisivo un Nastro nel Terzo SetL’avventura di Lucrezia Stefanini al Miami Open si conclude con una sconfitta agrodolce. La toscana, numero 146 del ranking mondiale, si arrende alla slovacca Rebeca Sramkova (n.37 WTA) con il punteggio di 3-6 1-6 6-3. Dopo un primo parziale convincente e una reazione nel set decisivo che l’aveva portata a recuperare da uno svantaggio iniziale di 0-2, un colpo fortunato dell’avversaria sul 3-3 30-30 ha cambiato le sorti dell’incontro. Ad attendere Sramkova ci sarà un’altra italiana, Jasmine Paolini, sesta testa di serie del torneo.
    L’inizio del match è beffardo per la fiorentina, che perde il servizio dopo aver sprecato un vantaggio di 40-0. Nonostante questo inciampo iniziale, Stefanini – reduce dalle qualificazioni con vittorie significative, in particolare contro la spagnola Cristina Bucsa – mostra un ottimo adattamento ai campi di Miami, distinguendosi come la tennista più costante e aggressiva del primo set.Dopo soli 11 minuti di gioco, l’equilibrio viene ristabilito grazie a un contro-break favorito dagli errori della slovacca. La fase centrale del set vede entrambe le atlete difendere efficacemente i propri turni di battuta fino all’ottavo gioco, quando la posizione avanzata in risposta dell’italiana e la profondità dei suoi colpi creano serie difficoltà alla Sramkova. Stefanini conquista il break decisivo e chiude il primo set con due colpi spettacolari: un rovescio lungolinea seguito da un lob incrociato.La frustrazione della slovacca è palpabile quando, all’inizio del secondo set, scaglia la racchetta a terra dopo l’ennesimo errore gratuito. Paradossalmente, questo momento segna l’inversione delle sorti del match. Sramkova recupera da 0-30, mentre un doppio fallo della Stefanini nel game successivo porta la slovacca inaspettatamente sul 2-0. Il set si conclude rapidamente (6-1) con la tennista di Bratislava che ritrova precisione e fiducia.Nel set decisivo, l’inerzia è dalla parte di Sramkova, che alterna sapientemente topspin e accelerazioni. Stefanini mostra comunque segnali positivi sia fisicamente che mentalmente, recuperando anche da uno svantaggio di 0-2 40-0. Sul 3-3 30-30, però, un nastro fortunato favorisce la slovacca in modo determinante. Conquistato questo break cruciale, la numero 37 del mondo non si volta più indietro e chiude l’incontro dopo un’ora e 48 minuti di battaglia.
    WTA Miami Lucrezia Stefanini613 Rebecca Sramkova366 Vincitore: Sramkova ServizioSvolgimentoSet 3Lucrezia Stefanini 0-15 0-30 0-40 15-403-5 → 3-6Rebecca Sramkova 15-0 30-0 30-15 30-30 40-303-4 → 3-5Lucrezia Stefanini 0-15 15-15 30-15 30-30 30-403-3 → 3-4Rebecca Sramkova 15-0 30-0 40-0 40-153-2 → 3-3Lucrezia Stefanini 15-0 30-0 40-02-2 → 3-2Rebecca Sramkova 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A1-2 → 2-2Lucrezia Stefanini 15-0 30-0 40-0 40-150-2 → 1-2Rebecca Sramkova 15-0 30-0 30-15 40-150-1 → 0-2Lucrezia Stefanini 0-15 0-30 0-40 15-40 30-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2Rebecca Sramkova 0-15 15-15 30-15 30-30 40-301-5 → 1-6Lucrezia Stefanini 0-15 0-30 15-30 15-401-4 → 1-5Rebecca Sramkova 0-15 0-30 15-30 30-30 40-301-3 → 1-4Lucrezia Stefanini 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-400-3 → 1-3Rebecca Sramkova 15-0 15-15 30-15 40-15 40-300-2 → 0-3Lucrezia Stefanini 15-0 30-0 30-15 30-30 30-400-1 → 0-2Rebecca Sramkova 0-15 0-30 15-30 30-30 40-300-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Lucrezia Stefanini 15-0 30-0 40-05-3 → 6-3Rebecca Sramkova 15-0 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A4-3 → 5-3Lucrezia Stefanini 15-0 15-15 30-15 40-153-3 → 4-3Rebecca Sramkova 15-0 30-0 30-15 40-15 40-303-2 → 3-3Lucrezia Stefanini 15-0 15-15 30-15 40-152-2 → 3-2Rebecca Sramkova 0-15 15-15 15-30 30-30 40-302-1 → 2-2Lucrezia Stefanini 15-0 15-15 30-15 30-30 40-301-1 → 2-1Rebecca Sramkova 15-0 15-15 30-15 30-30 30-400-1 → 1-1Lucrezia Stefanini 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A0-0 → 0-1

    Marco Rossi LEGGI TUTTO