More stories

  • in

    Superlega, 2° giornata: le pagelle di Paolo Cozzi e il sestetto ideale

    Seconda giornata di Superlega, le squadre continuano il loro processo di crescita e di lavoro fisico e i valori sono ancora molto livellati fra loro. Per una Milano che prontamente riparte dopo il ko all’esordio ecco una Perugia che in quel di Padova vince ma fa infuriare il proprio allenatore per il livello di gioco. Bene Trento e Piacenza, in difficoltà Monza, alle prese con tanti infortuni, e Grottazzolina.Sestetto di giornata: De Cecco–Keita, Ramon–Gutierrez, Simon-Loser, Laurenzano. foto Lega VolleyTRENTO-TARANTO 3-0Partiamo quindi dalla capolista Trento che nel match d’esordio casalingo contro Taranto si impone agevolmente sfruttando un ottimo muro e una buona ricezione. Michieletto (voto 8) pur faticando in ricezione fa il bello e il cattivo tempo in prima linea e con lui si esalta anche Flavio (voto 8) già fondamentale negli schemi di un lucido Sbertoli (voto 7,5). Bene anche Laurenzano (voto 8,5) autore di una prova mostruosa in seconda linea.Taranto fatica in attacco anche se Santangelo (voto 6) nelle veci di vice Gironi fa una discreta prova. Bene il canadese Hofer (voto 6,5) mentre Alonso (voto 5,5) e D’Heer (voto 5) faticano davvero tanto a muro, fondamentale in cui Taranto appare davvero in difficoltà. Male anche l’esperto Lanza (voto 4,5) che in un palazzetto a lui caro non riesce mai a trovare lo spunto giusto.foto Lega VolleyMONZA-PIACENZA 0-3Bella vittoria in trasferta per Piacenza  che sfruttando una buona ricezione permette a Brizard (voto 7,5) di esaltare le doti di Simon (voto 8), davvero molto ispirato. Con un Kovacevic (voto 5,5) ancora sottotono, ecco allora l’ex di turno Maar (voto 7,5) che sfodera una prova a tutto tondo sia in attacco che in ricezione.Ci prova Monza, ma la panchina è corta e l’infermeria piena, e così non basta la grinta per portare a casa almeno un set. Szwarc (voto 7) è il martello, ma la coppia Martila (voto 5) e Rohrs (voto 5,5) è troppo poco per impensierire lo squadrone emiliano. E se anche Di Martino (voto 5,5) fatica in attacco, ecco che allora le speranze monzesi si affievoliscono in fretta.foto Alessandro PizziMILANO-CIVITANOVA 3-0Pronta riscossa per Milano, troppo brutta all’esordio per essere vera. Piazza cambia sestetto e trova un Kazyiski (voto 7) eterno e già in forma e un Caneschi (voto 7) bravo in attacco e attento a muro. Ottimo Reggers (voto 8,5) che ritrova quella fluidità di colpi che lo avevano reso infermabile l’anno scorso, mentre appare in ritardo di condizione il neo campione olimpico Louati (voto 6). Da rivedere la fase muro, in difficoltà anche nella gara d’esordio con Taranto.Crolla in ricezione Civitanova, e il giovane Boninfante (voto 5,5): costretto a macinare chilometri, alla fine perde lucidità. Con Lagumdzija (voto 4,5) impreciso e Bottolo (5,5) preso di mira in ricezione, non basta l’ingresso di Dirlic (voto 6) per risollevare le sorti di una Civitanova che può contare sul solo Gargiulo (voto 7,5) in attacco.foto Lega VolleyPADOVA-PERUGIA 2-3Sogna il colpaccio Padova, ma alla fine la squadra di Lorenzetti, pur giocando male e con poca attenzione, riesce a ritrovarsi e a portare a casa la vittoria. Un super Masulovic (voto 8,5), ben supportato da Sedlacek (voto 6,5), riesce a minare a lungo le certezze umbre, ma alla fine la potenza e la forza di Perugia vengono fuori. Manca alla lunga il talento di Porro (voto 5,5), anche se in seconda linea si dimostra solido, mentre piace Crosato (voto 6,5), sempre puntuale a muro.Con Ben Tara (voto 5) apparso in grossa difficoltà e molto “sbaglione”, è tutta Perugia a faticare in attacco con Giannelli (voto 6,5) che attacca meglio dei suoi laterali. Con Semeniuk (voto 5,5) sottotono rispetto ai suoi standard, cresce invece l’intesa fra Giannelli e Loser (voto 8) che oltre ad esaltarsi in attacco legge bene il gioco padovano e si porta 4 muri a casa.foto Lega VolleyMODENA-GROTTAZZOLINA 3-0Prima vittoria per Modena che contro una modesta Grottazzolina si prende il lusso di chiudere con il 69% in atatcco. Merito di De Cecco (voto 9) sontuoso direttore d’orchestra che fa volare i propri compagni esaltando Buchegger (voto 8,5) e tutta la banda di laterali, con Gutierrez (voto 8) davvero positivo alla sua prima al PalaPanini. Ottimi anche Rinaldi (voto 7,5) e Sanguinetti (voto 7,5), pericoloso in tutti i fondamentali.Ci prova nel secondo set Grottazzolina, ma per il resto è apparsa leggerina la squadra marchigiana con tanti problemi in attacco e un muro che fatica a contrastare la potenza d’attacco modenese. Con Petkovic (voto 5) ben contenuto dal muro modenese, ci provano Antonov (voto 6) e Tatarov (voto 5,5), ma alla lunga mancano di continuità specie nei momenti chiave. In difficoltà anche il reparto dei centrali che in tre set non riescono a trovare la via giusta nell’organizzazione del muro.foto Lega VolleyVERONA-CISTERNA 3-2Una Verona camaleontica soffre per tre set prima di riuscire a trovare le giuste contromisure ad una Cisterna sempre pericolosa. Come sempre Verona gioca poco al centro e si affida in toto ai suoi laterali, con Keita (voto 8,5) autore di una prova pazzesca che esalta i compagni nella rimonta. Bene anche Dzavoronok (voto 7), finalmente positivo sia in attacco che in ricezione, e discreta anche la prova di Jensen (voto 6). Come detto, in 5 set mancano i muri e i punti dei centrali (voto 5 alla coppia Vitelli-Cortesia) e anche Abaev (voto 5,5) sembra troppo schematico nella sua gestione di squadra.A Cisterna non basta un super Ramon (voto 8 ma che difficoltà in rice…!) e un Faure (voto 8) sempre più protagonista nella nostra Superlega. Baranowicz (voto 6,5) cerca anche il sostegno dei centrali per trovare alternative, ma Diamantini prima (voto 5,5) e Mazzone dopo (voto 5) non riescono mai ad incidere sul match.Di Paolo Cozzi LEGGI TUTTO

  • in

    Padova, Cuttini soddisfatto: “Non giochi cinque set contro Perugia se le cose non funzionano”

    È mancato davvero poco, pochissimo alla Sonepar Padova per centrare un’impresa clamorosa contro la corazzata Perugia. Avanti due set a uno, Falaschi e compagni hanno perso il quarto ai vantaggi e poi il decisivo tie-break.Coach Jacopo Cuttini: “Molte cose hanno funzionato questa sera, altrimenti non saremmo qui a parlare di un quinto set. I ragazzi hanno giocato in modo eccezionale, avevamo preparato la partita con grande attenzione, sperando di poter approfittare di qualche loro defaillance, perché conosciamo bene la loro forza. Sono stati splendidi nell’applicazione del piano di gioco, ma anche nel mantenere la pazienza nei momenti difficili, soprattutto quando Perugia spingeva molto in battuta”.“La squadra è stata davvero brava. Durante la settimana ci eravamo preparati a questo tipo di situazione, sapevamo che avremmo dovuto affrontare delle difficoltà, ma i ragazzi non si sono mai tirati indietro e sono rimasti concentrati fino a quando siamo riusciti a riprendere il controllo del gioco, specialmente nel secondo e terzo set”.“Mi dispiace per il quarto set, perché abbiamo giocato anche lì ad un livello altissimo, probabilmente anche oltre quello che possiamo esprimere in questo momento. Ci sono mancati alcuni episodi chiave, forse qualche contrattacco, che ci erano già sfuggiti anche nella partita precedente contro Civitanova”. “Abbiamo avuto le occasioni, il che significa che stiamo difendendo bene e toccando bene a muro, ma poi non riusciamo a concludere. È un aspetto su cui stiamo lavorando e in cui dovremo migliorare ancora molto”.(fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Firenze, buona la prima per coach Bendandi: “Sono entrato al palazzetto con tanta emozione”

    Grande vittoria de Il Bisonte Firenze, sotto 1-2, ai danni della Megabox Ond. Savio Vallefoglia. Tante belle notizie per l’esordiente coach Bendandi: dai 21 punti di Malual ai 15 con 8 muri di Butigan, fino al premio di MVP per una convincente Nervini, solida in ricezione e precisa in attacco (15 punti). Coach Simone Bendandi (Il Bisonte Firenze): “Sono entrato al palazzetto con tanta emozione e sono molto contento per il mio esordio, ma soprattutto per quello delle ragazze, che hanno dimostrato quella capacità di non mollare che si era già vista nelle settimane di preparazione: ne ero consapevole, ed è molto importante avere questa caratteristica, grazie alla quale ci siamo presi una vittoria veramente fondamentale”. “Abbiamo fatto un buon primo set, portandocelo a casa ai vantaggi, poi loro hanno alzato la qualità in battuta e noi siamo calati in ricezione, dovendo giocare su palle staccate: ci hanno preso le misure creandoci confusione, e hanno vinto il secondo e il terzo set, poi abbiamo cambiato qualcosa e chi è entrato ha fatto molto bene. Nel quarto alcuni singoli episodi molto importanti ci hanno permesso di rimontare e di andare al tie break, dove abbiamo espresso un’ottima qualità, festeggiando così la vittoria”.foto LVF(fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    A2 maschile: risultati 1° giornata, classifica, prossimo turno

    Posta piena in casa per Prata, Ravenna e Siena nella prima giornata del campionato di Serie A2 maschile. Tre punti in trasferta per Acicastello, Pineto e Porto Viro. Cuneo espugna Brescia al fotofinish.

    Risultati 1a giornataCantù – Porto Viro 1-3(20-25, 23-25, 25-21, 23-25)

    Prata di Pordenone – Reggio Emilia 3-0(25-14, 25-21, 25-19)

    Brescia – Cuneo 2-3(12-25, 25-23, 23-25, 28-26, 8-15)

    Palmi – Acicastello 1-3(25-23, 20-25, 22-25, 22-25)

    Macerata – Pineto 1-3(18-25, 19-25, 35-33, 20-25)

    Ravenna – Fano 3-0(25-20, 25-22, 25-20)

    Siena – Aversa 3-0(25-15, 25-21, 29-27)

    Classifica Serie A2 Credem BancaTinet Prata di Pordenone 3, Emma Villas Siena 3, Consar Ravenna 3, Abba Pineto 3, Cosedil Acicastello 3, Delta Group Porto Viro 3, MA Acqua S.Bernardo Cuneo 2, Gruppo Consoli Sferc Brescia 1, Campi Reali Cantù 0, OmiFer Palmi 0, Banca Macerata Fisiomed MC 0, Smartsystem Essence Hotels Fano 0, Evolution Green Aversa 0, Conad Reggio Emilia 0.

    Prossimo Turno2ª Giornata di AndataSabato 12 ottobre 2024, ore 18.00Acicastello – Brescia

    Sabato 12 ottobre 2024, ore 19.00Cuneo – Cantù

    Domenica 13 ottobre 2024, ore 18.00Pineto – SienaFano – MacerataAversa – PalmiPorto Viro – Prata di Pordenone

    Domenica 13 ottobre 2024, ore 19.00Reggio Emilia – Ravenna

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Superlega, 2° giornata: Trento e Piacenza in vetta, tie-break vincenti per Perugia e Verona

    Torneo combattuto senza più squadre a quota zero in Superlega. Nella seconda giornata d’andata Milano ferma Civitanova in tre set, Trento spegne Taranto 3-0, Modena non dà scampo a Grottazzolina. Rimonte al tie break di Perugia a Padova e di Verona con Cisterna.

    Risultati 2a giornata

    Monza – Piacenza 0-3(22-25, 24-26, 23-25)

    Milano – Civitanova 3-0(25-20, 25-18, 25-22)

    Padova – Perugia 2-3(23-25, 25-23, 25-21, 24-26, 10-15)

    Trento – Taranto 3-0(25-13, 25-18, 26-24)

    Modena – Grottazzolina 3-0(25-16, 26-24, 25-14)

    Verona – Cisterna 3-2(20-25, 25-18, 21-25, 25-14, 15-13)

    Classifica SuperLega Credem BancaItas Trentino 6, Gas Sales Bluenergy Piacenza 6, Sir Susa Vim Perugia 5, Valsa Group Modena 3, Allianz Milano 3, Gioiella Prisma Taranto 3, Cucine Lube Civitanova 3, Rana Verona 2, Mint Vero Volley Monza 2, Sonepar Padova 1, Cisterna Volley 1, Yuasa Battery Grottazzolina 1.

    Prossimo turno3ª Giornata di Andata – Regular Season SuperLega Credem Banca

    Sabato 12 ottobre 2024, ore 18.00Valsa Group Modena – Sir Susa Vim Perugia

    Sabato 12 ottobre 2024, ore 20.30Yuasa Battery Grottazzolina – Rana Verona

    Domenica 13 ottobre 2024, ore 16.00Cucine Lube Civitanova – Mint Vero Volley Monza

    Domenica 13 ottobre 2024, ore 17.00Gioiella Prisma Taranto – Sonepar Padova

    Domenica 13 ottobre 2024, ore 18.00Cisterna Volley – Gas Sales Bluenergy Piacenza

    Domenica 13 ottobre 2024, ore 19.00Allianz Milano – Itas Trentino

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Serie A1 femminile, 1° giornata subito scoppiettante: risultati, classifica, prossimo turno

    Una prima giornata scoppiettante in Serie A1 Tigotà. A partire dallo spettacolare primo set al Pala Bus Company tra la Wash4Green Pinerolo e la Numia Vero Volley Milano: fantasmagorico 40-38 per le padrone di casa, con 9 punti di Sylla e 8 a testa per Daalderop e Sorokaite. Dopo il colpo subito, le ragazze di coach Lavarini non fanno però più sconti e chiudono la pratica 1-3 con l’olandese MVP con 19 punti. Ottimo esordio per le pinelle, guidate dai 23 punti di Smarzek e i 18 di Sorokaite. 

    Ma le emozioni di giornata non si sono fermate a Pinerolo. Grandi aspettative, pienamente rispettate, nel derby tra la Reale Mutua Fenera Chieri ’76 e l’Igor Gorgonzola Novara. Fuochi d’artificio nel 3-2 con cui le ragazze di coach Bregoli si impongono sulle cugine, dopo essere sempre state avanti nel contro dei set. Buon ritorno in Serie A per Gicquel, a segno con 18 punti, mentre riprende dove aveva finito l’americana Skinner, 17 punti e titolo di MVP. Non bastano a coach Bernardi i 44 punti equamente divisi della coppia Tolok-Ishikawa. Ma quello del PalaFenera non è l’unico 3-2 di giornata: grande vittoria de Il Bisonte Firenze, sotto 1-2, ai danni della Megabox Ond. Savio Vallefoglia. Tante belle notizie per l’esordiente coach Bendandi: dai 21 punti di Malual ai 15 con 8 muri di Butigan, fino al premio di MVP per una convincente Nervini, solida in ricezione e precisa in attacco (15 punti). Solo un punto per le biancoverdi, che comunque possono ritenersi soddisfatte per la prestazione delle due bande, l’olimpionica Giovannini con 18 punti e l’americana Lee con 19. 

    Inizio in salita per la Smi Roma Volley, che però sotto 0-1 contro la Cda Volley Talmassons FVG risponde in maniera convincente portandosi a casa i tre punti. Super Zannoni, MVP dal Palazzetto dello Sport, e bella partita di Orvosova, autrice di 27 punti, mentre si ferma a 21 l’ucraina Kraiduba per le friulane. Non sorride neanche l’altra neopromossa dalla Serie A2, laBartoccini-Mc Restauri Perugia, che cade in casa 0-3 contro Bergamo. Mancata sempre nei finali di set la squadra di coach Giovi, mentre coach Parisi può essere contento delle sue laterali: 12 punti per capitan Mlejnkova, 11 per Piani e 10 per Montalvo. 

    Nell’ultimo scontro di giornata, grande festa al Palaverde per la Prosecco Doc Imoco Conegliano, che fa 3-0 contro l’Eurotek Uyba Busto Arsizio in una domenica di celebrazioni per le medagliate olimpiche, per coach Santarelli e Katja Eckl, miglior allenatore di A1 e miglior Under 21 di Serie A2 della scorsa stagione, e per il poker 2023-24 rafforzato dal successo in Supercoppa della scorsa settimana. Mai in discussione il match: l’MVP Lanier (13 punti) e la solita Haak (15) piegano presto la resistenza delle farfalle, con Obossa migliore a referto (13). 

    Risultati 1° giornataPinerolo – Milano 1-3 (40-38, 20-25, 21-25, 20-25)Conegliano – Busto Arsizio 3-0(25-15, 25-22, 25-14)Chieri – Novara 3-2(25-22, 16-25, 25-22, 15-25, 15-11)Scandicci – Cuneo 3-0(25-18, 25-18, 26-24)Firenze – Vallefoglia 3-2(27-25, 21-25, 19-25, 27-25, 15-12)Perugia – Bergamo 0-3(22-25, 23-25, 19-25)Roma – Talmassons 3-1(26-28, 30-28, 25-20, 25-19)

    ClassificaProsecco Doc Imoco Conegliano 3, Savino Del Bene Scandicci 3, Bergamo 3, Numia Vero Volley Milano 3, Smi Roma Volley 3, Il Bisonte Firenze 2, Reale Mutua Fenera Chieri ’76 2, Igor Gorgonzola Novara 1, Megabox Ond. Savio Vallefoglia 1, Cda Volley Talmassons Fvg 0, Wash4green Pinerolo 0, Bartoccini-Mc Restauri Perugia 0, Honda Olivero Cuneo 0, Eurotek Uyba Busto Arsizio 0.

    Prossimo Turno2ª giornata di andata – Serie A1 Tigotà

    Sabato 12 ottobre 2024, ore 20.30Numia Vero Volley Milano – Smi Roma Volley

    Domenica 13 ottobre 2024, ore 16.30Igor Gorgonzola Novara – Wash4green Pinerolo

    Domenica 13 ottobre 2024, ore 17.00Cda Volley Talmassons Fvg – Prosecco Doc Imoco ConeglianoHonda Olivero Cuneo – Reale Mutua Fenera Chieri ’76Bartoccini-Mc Restauri Perugia – Megabox Ond. Savio VallefogliaEurotek Uyba Busto Arsizio – Bergamo

    Domenica 13 ottobre 2024, ore 18.00Il Bisonte Firenze – Savino Del Bene Scandicci

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Scandicci conquista i primi tre punti della stagione superando Cuneo per 3-0

    Splendida vittoria all’esordio stagionale per la Savino Del Bene Volley Scandicci che, nella cornice di un Palazzo Wanny da 2315 spettatori, si impone per tre set a zero sulla Honda Olivero Cuneo in 79 minuti di gioco.

    Prima del fischio d’inizio, la Lega Pallavolo Serie A Femminile ha premiato due atlete della Savino Del Bene Volley con il prestigioso Pallone d’Oro relativo al campionato 2023-2024: Brenda Castillo, in qualità di Best Receiver, ed Ekaterina Antropova, Best Server e miglior U21. Infine, da menzionare il premio per tutte atlete che hanno preso parte ai Giochi Olimpici di Parigi 2024, consegnati dallo sponsor Paolo Penko, dal Presidente della Regione Toscana Eugenio Giani e dalla sindaca di Scandicci Claudia Sereni.

    Tornando sul taraflex, dopo un primo set condotto sin dai primi scambi e che sorride alla Savino Del Bene Volley (25-18), va in scena una seconda frazione più equilibrata, almeno sino al 10-10, con la formazione scandiccese in grado di aggiudicarsela grazie ai muri di Nwakalor e Antropova (25-18). Il terzo e più combattuto set vede Herbots e compagne allungare quasi dall’inizio, per poi subire la rimonta delle gatte, che devono però arrendersi ai vantaggi (26-24).

    Statisticamente la Savino Del Bene Volley ha dominato la sfida a muro (5 personali per Nwakalor) e servito con maggiore efficacia (6-3), oltre ad attaccare e ricevere con percentuali superiori rispetto alla compagine piemontese.

    La miglior realizzatrice della partita è stata l’opposta azzurra Ekaterina Antropova con 18 punti, seguita da Ruddins e Nwakalor con 9 punti a testa. Per le ragazze della Honda Olivero Cuneo le più prolifiche in termini offensivi sono state Bjelica (12) e Polder (10).

    SESTETTI – Coach Antiga sceglie di schierare il suo 6+1 con Ognjenovic al palleggio e Antropova sulla diagonale principale. Herbots e Ruddins sono le due schiacciatrici di banda, mentre la coppia di centrali è composta da Nwakalor e Carol. Il ruolo di libero è affidato a Parrocchiale.La Honda Olivero Cuneo scende in campo con Signorile al palleggio e Bjelica come opposto, Cecconello e Polder sono le due centrali, Lazic e Kapralova in posto 4 e Panetoni come libero.

    1° SET – Prova a prendere il largo già dai primi scambi la Savino Del Bene Volley, con un ace di Antropova che porta il punteggio sul 4-1. Cuneo però si rifà subito sotto e trova la parità a quota 10, inducendo coach Antiga a chiamare time out. Nuovo allungo della formazione scandiccese, che al termine di uno scambio spettacolare si porta sul +5 (19-14). Vantaggio mai in discussione per Herbots e compagne, brave poi a chiudere sul muro di Nwakalor (25-18).

    2° SET – All’insegna dell’equilibrio la prima parte del set, caratterizzato da scambi lunghi e combattuti. Primo allungo per la Savino Del Bene Volley sull’errore di Lazic (12-10) e time out di coach Pintus dopo il muro della solita Nwakalor (14-11). A conduzione esclusivamente toscana la seconda metà del parziale, con le ragazze di Antiga in grado di portarsi a +6 dopo tre muri consecutivi firmati Antropova e Nwakalor (23-17). Parziale poi chiuso alla seconda occasione, dopo l’ennesimo muro dell’opposta azzurra (25-18).

    3° SET – Inerzia positiva per le piemontesi ad inizio parziale (3-5), ma parità ristabilita grazie all’ace di Herbots (8-8). Savino Del Bene Volley che prova ad allungare dopo il punto in parallela di Ruddins (13-9) e conduce agevolmente fino al 18-14. Cambio quindi della diagonale per coach Antiga che inserisce Gennari e Mingardi, ma la Honda Olivero Cuneo non si scoraggia, ricuce lo svantaggio e si porta a +2 (20-22). Nonostante il quinto muro personale di Nwakalor che decreta il contro sorpasso toscano (23-22), si prosegue punto a punto fino ai vantaggi: l’attacco di Antropova sancisce poi la conclusione del match (26-24).

    Stephane Antiga (coach Savino Del Bene Volley): “È vero che abbiamo giocato bene ogni volta sulla rigiocata. È un bel risultato vincere 3-0, ma ci siamo fatti un po’ paura nel terzo set, facendoci recuperare. Abbiamo fatto un bel lavoro con la battuta e li abbiamo messi in difficoltà. Abbiamo giocato bene anche a muro e ricezione siamo stati abbastanza stabili, quindi direi che come prima gara è molto positiva”.

    Noemi Signorile, capitana della Honda Olivero Cuneo, ha parlato ai microfoni di Rai Sport: “È cambiato tutto tranne me, infatti c’è aria nuova e già oggi abbiamo fatto vedere qualcosina. Sappiamo che c’è tanto su cui lavorare, ma contro Scandicci non sarebbe stato facile. Però sono abbastanza soddisfatta, perché abbiamo fatto vedere delle belle cose. Dovremmo essere meno contratte, ma ci vorrà del tempo prima di poter esprimere il nostro gioco migliore.

    Bakodimou è entrata e mi ha dato subito un paio di occhiate importanti, quindi l’ho sfruttata il più possibile. Abbiamo tante ragazze alla prima esperienza da titolari ed è normale peccare sotto questo aspetto. Però si sono viste delle belle cose. Partiamo da qua e dovremo lavorare sulla gestione dei momenti importanti. Abbiamo un inizio di campionato un po’ complicato, ma ci temprerà per bene”.

    Alle parole di Signorile hanno fatto eco, sempre su Rai Sport, quelle di Ana Bjelica: “Penso che abbiamo mostrato un buon gioco e soprattutto tanto spirito. Spero che possiamo migliorare e crescere, perché per noi le partite importanti verranno più avanti. È una squadra nuova con delle ragazze fantastiche, ci serve solo un po’ di tempo per conoscerci meglio. Sono stata bene a Vallefoglia, ma Cuneo è come casa. Mi hanno accettata subito ed ho la sensazione che potremo fare qualcosa in più quest’anno”.

    SAVINO DEL BENE SCANDICCI 3HONDA OLIVERO CUNEO 0 (25-18, 25-18, 26-24)

    SAVINO DEL BENE SCANDICCI: Herbots 8, Da Silva 6, Antropova 18, Ruddins 9, Nwakalor 9, Ognjenovic 1, Parrocchiale, Mingardi, Gennari. Non entrate: Baijens, Kotikova, Graziani, Castillo, Bajema. All. Antiga. HONDA OLIVERO CUNEO: Kapralova 7, Cecconello 6, Bjelica 12, Lazic 8, Polder 10, Signorile 2, Bakodimou 5, Panetoni, Scialanca. Non entrate: Turco, Colombo, Martinez, Sanchez Savon, Bisegna. All. Pintus.

    ARBITRI: Verrascina, Papadopol. NOTE – Spettatori: 2315, Durata set: 24′, 25′, 30′; Tot: 79′. MVP: Antropova.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Mistero stop Egonu, la Vero Volley chiarisce il problema e i tempi di recupero

    Out in finale di Supercoppa per una sindrome influenzale non risolta, poi però Paola Egonu in palestra non si è più vista, eccezion fatta per il canonico shooting fotografico con le divise da gioco di giovedì scorso.

    Un’assenza che di certo non è passata inosservata, generando anche speculazioni di vario tipo, ma la verità sulle sue condizioni alla fine l’ha fornita la stessa Vero Volley con un comunicato ufficiale.

    Il Consorzio Vero Volley comunica che in seguito agli esami strumentali effettuati con l’atleta Paola Egonu è stata evidenziata un’infezione alle fosse nasali che richiede un trattamento endoscopico chirurgico per la sua risoluzione. Il trattamento è previsto nella prossima settimana e i tempi di recupero stimati sono di qualche settimana.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO