More stories

  • in

    Aperte le prevendite per la Final Four di Firenze della Del Monte Supercoppa 2024

    Si è aperta la prevendita per la Del Monte® Supercoppa 2024, che quest’anno si svolgerà al Palazzo Wanny di Firenze. Al via anche la richiesta per gli accrediti stampa (da compilare entro mercoledì 11 settembre).

    Di seguito si riporta il link per l’accesso alla prevendita su Vivaticket.

    Link Biglietteria (abbonamento)https://www.vivaticket.com/it/Ticket/abbonamento-del-monte-supercoppa-2024/244094

    Quattro le squadre protagoniste: ecco gli orari di gara

    Quello in territorio fiorentino sarà l’evento che darà il via ad una nuova stagione di SuperLega, che coinciderà con lo svolgimento dell’80° Campionato di Serie A. saranno quattro le squadre pronte a sfidarsi per alzare al cielo il primo titolo della stagione, in una Final Four che promette spettacolo: alle 15.30 di sabato 21 settembre i Campioni in carica della Sir Susa Vim Perugia disputerà la prima Semifinale contri Gas Sales Bluenergy Piacenza (diretta su Rai Sport), mentre alle ore 18.00, in diretta su Rai Play, saranno Itas Trentino e Vero Volley Monza a scendere in campo per la seconda Semifinale. La Finale andrà in scena alle ore 18.00 di domenica 22 settembre, nella sfida che decreterà la formazione vincitrice dell’evento, con la trasmissione della gara a cura di Rai Sport.

    Biglietti e abbonamenti: tutte le informazioni

    Da oggi sarà possibile acquistare l’abbonamento valido per entrambi i giorni di gara: il prezzo per il settore tribuna è di € 60, mentre per la gradinata sopraelevata di € 35, con l’abbonamento ridotto al costo di € 25. Per quello che riguarda i biglietti per i giorni singoli di gara, in tribuna costeranno € 35 sia per il sabato sia per la domenica (non è presente la riduzione), mentre in gradinata sopraelevata il biglietto singolo sarà acquistabile a € 20, il ridotto a € 17.

    I biglietti si potranno acquistare su Vivaticket online, su www.vivaticket.com e in tutti i rispettivi punti vendita oppure tramite la Lega Pallavolo Serie A, sita in via Giuseppe Rivani, 6 Bologna, da lunedì a venerdì: orario 9.00 – 19.00 (caselli@legavolley.it – tel. 051 4195660).

    L’ingresso ridotto è riservato agli Under 14 e agli Over 65, potranno usufruire dell’ingresso gratuito gli Under 3 (in braccio ad un adulto) e le persone con disabilità con accompagnatore, fino ad esaurimento posti disponibili, inoltrando le richieste all’indirizzo mail caselli@legavolley.it. Iniziative speciali per tesserati FIPAV saranno a disposizione tramite le relative società di appartenenza.

    Per tutte le informazioni riguardanti la biglietteria sarà possibile scrivere a caselli@legavolley.it o chiamando il numero telefonico 051 4195660.

    Del Monte® Supercoppa – Palazzo Wanny, Firenze

    SemifinaliSabato 21 settembre 2024, ore 15.30Sir Susa Vim Perugia – Gas Sales Bluenergy PiacenzaDiretta Rai Sport e VBTV

    Sabato 21 settembre 2024, ore 18.00Itas Trentino – Vero Volley MonzaDiretta Rai Play e VBTV

    Finale Del Monte® SupercoppaDomenica 22 settembre 2024, ore 18.00Diretta Rai Sport e VBTV

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La Thailandia ospiterà il Campionato del Mondo di Pallavolo Femminile nel 2025

    La FIVB e Volleyball World hanno annunciato che sarà la Thailandia a ospitare il Campionato del Mondo di Pallavolo Femminile 2025, in programma dal 22 agosto al 7 settembre.

    L’accordo è stato firmato dal Presidente della FIVB Ary S. Graça F. e dal Presidente della TVA Somporn Chaibangyang nel corso del Congresso della Confederazione Asiatica di Pallavolo.La formalizzazione dell’accordo da parte del governo thailandese, eletto di recente, è prevista per il prossimo mese dopo la costituzione del nuovo gabinetto.

    Le 32 migliori nazionali al mondo, quindi, si confronteranno il prossimo anno in Thailandia: nazione che negli ultimi anni ha dimostrato grandissimo interesse verso la pallavolo, come testimonia l’ultima Final 8 della VNL femminile, disputatasi a Bangkok. 

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Primo allenamento congiunto per Civitanova, Medei: “Non saremo al 100%, ma testeremo l’atteggiamento”

    Scatta il conto alla rovescia per il primo test della Cucine Lube Civitanova nella preseason 2024-25. Sabato 31 agosto, ore 17, all’Eurosuole Forum, il collettivo di coach Giampaolo Medei affronterà un derby regionale in allenamento congiunto a ingresso libero con la Yuasa Battery Grottazzolina, formazione neopromossa in SuperLega Credem Banca.

    Sarà la prima di tre sedute tecniche in condivisione con gli uomini allenati da Massimiliano Ortenzi: il secondo appuntamento con la Yuasa è previsto il venerdì 6 settembre in trasferta, mentre il terzo atto sarà consumato mercoledì 11 settembre tra le mura amiche a Civitanova Marche. I due Club si sono incrociati numerose volte in passato nel precampionato, sempre per testare il rispettivo grado di preparazione. Nell’annata 2024-25 i due team si confronteranno anche in Regular Season per i tre punti.

    Il roster completo di Grottazzolina:

    Tsimafei Zhukouski (P), Oleg Antonov (S), Marco Cubito (C), Riccardo Vecchi (S), Danny Demyanenko (C), Andrea Mattei (C), Francesco Comparoni (C), Dusan Petkovic (O), Michele Fedrizzi (S), Manuele Marchiani (P), Andrea Romiti (P), Diego Foresi (L), Gabrijel Cvanciger (O), Georgi Tatarov (S), Andrea Marchisio (L).

    Probabili assenze tra gli avversari

    Al test non prenderanno parte Petkovic, in Serbia per un permesso, e l’indisponibile Vecchi. Difficilmente saranno con il gruppo i due classe 2007, Foresi e Romiti.

    Gli ex della sfida

    Nel roster della Yuasa figurano tre ex biancorossi, ovvero il libero Andrea Marchisio, che nei suoi cinque anni di permanenza, tra il 2017-18 e il 2021-22, ha vinto numerosi titoli a Civitanova, poi il palleggiatore polacco Tsimafei Zhukouski, alla Lube nel 2017-18, e il palleggiatore Manuele Marchiani, cuciniero nel 2006-07 e nel 2010-11.

    Sulla panchina della Lube, in veste di secondo allenatore, ci sarà il confermato Romano Giannini, che nel biennio 2002-03 e 2003-04 ha ricoperto l’incarico di assistant coach di Grottazzolina in Serie A2, per poi diventare head coach del team in corso d’opera nella seconda delle due stagioni di contratto.

    Giampaolo Medei (head coach Cucine Lube Civitanova): “Il faccia a faccia con Grottazzolina sarà un allenamento congiunto, ma si chiuderà con una partita dal classico regolamento perché siamo in una fase di lavoro intenso e preferisco mettere alla prova i ragazzi con la simulazione di un match per cambiare la routine quotidiana che è molto tosta sia mentalmente sia fisicamente. Penso che questa scelta si rivelerà importante per il gruppo.

    Il roster è al completo, a eccezione di Adis Lagumdzija, atteso nei primi giorni di settembre. Farò girare tutti, magari valuterò le condizioni di Barthelemy Chinenyeze, ultimo atleta che si è aggregato in settimana. Dal punto di vista tecnico il volume di lavoro è importante, non posso attendermi qualità. Non saremo al 100%, ma testeremo l’atteggiamento, la coesione del collettivo e lo spirito di squadra, indicazioni molto interessanti per il prosieguo del lavoro”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Trovata senza vita la portoricana Pilar Marie Victoriá, giocatrice del Nilüfer Belediyespor

    La giocatrice della nazionale portoricana Pilar Marie Victoriá è stata trovata senza vita nella sua abitazione in Turchia, dove giocava con il club turco Nilüfer Belediyespor.

    Secondo quanto riferito, la giocatrice, di 29 anni, ha saltato l’allenamento mattutino, spingendo i membri della sua società ad andare a controllare le sue condizioni. Quando sono arrivati ​​al suo alloggio, hanno scoperto della morte della pallavolista. Per il momento, rimane sconosciuta la causa del decesso.

    (fonte: Nilüfer Belediyespor) LEGGI TUTTO

  • in

    Ribeiro sul cammino delle azzurre: “la sfida più grande sarà contro Cina e USA”

    È cominciata giovedì 29 agosto la diciassettesima Paralimpiade, la prima in Francia. Dopo la festa tra l’Arco di Trionfo e Place de la Concorde, che ha visto sfilare tra gli altri i 141 atleti azzurri paralimpici, la parola passa finalmente ai campi di gara. Sono già cominciati i tornei femminili e maschili di Sitting Volley, con la gara inaugurale che ha visto affrontarsi, nel tabellone femminile (Pool B), Brasile e Ruanda. La giornata si chiuderà alle ore 20 con il match maschile tra i padroni di casa della Francia e il Kazakistan.

    Venerdì 30 agosto, invece, comincerà anche la Paralimpiade della Nazionale femminile italiana, alle ore 20, contro le padrone di casa della Francia. Il commissario tecnico Amauri Ribeiro è pronto a giocare la sua seconda Paralimpiade come allenatore della Nazionale tricolore.Per il gruppo azzurro, che meno di dodici mesi fa ha conquistato i Campionati Europei a Caorle, è arrivato l’atteso momento di giocare nella competizione sportiva più importante in assoluto: i Giochi Paralimpici.

    A poco più di 24 ore dal match d’esordio contro le transalpine, è lo stesso CT azzurro a parlare:” È davvero speciale per me partecipare per una seconda volta a una Paralimpiade con l’Italia. Ci auguriamo che il match d’esordio di domani contro la Francia si metta fin da subito dalla nostra parte.Sulla carta non abbiamo davanti a noi una partita difficilissima; la Francia è un avversario che conosciamo bene e ci abbiamo giocato contro in tanti tornei in quest’ultimo periodo. La nostra sfida più grande sarà certamente quella contro Cina e Stati Uniti. In queste due partite dovremo mettere davvero in campo tutto quello che abbiamo provato in allenamento e che sappiamo fare, dare il nostro meglio e provare a centrare un obiettivo ambizioso come l’accesso alle semifinali.

    Per quanto riguarda, invece, la preparazione qui a Parigi, devo dire che è andata bene. Abbiamo fatto una serie di allenamenti congiunti che ci sono serviti per aggiustare alcune cose in vista delle partite ufficiali. Da questa squadra mi aspetto ancora tanto. Veniamo da un campionato europeo vinto nel 2023 e da ottimi risultati nei tornei internazionali che abbiamo giocato quest’anno. Cina e Stati Uniti le abbiamo affrontate di recente e posso dire che ce la siamo sempre giocata con loro. Oggi abbiamo la consapevolezza di essere tra le prime squadre al mondo e questo è molto importante. Ora la sfida più grande: fare bene in questa Paralimpiade”.

    L’atmosfera al Villaggio: “Devo dire che si sta molto bene. Rispetto a Tokyo, chiaramente è molto diverso per le ragioni che tutti conosciamo. C’è un bel clima e sono felice di vedere tutti gli atleti che possono girare tranquillamente. Penso che stare nel Villaggio con qualche giorno di anticipo rispetto agli altri ci abbia fatto bene”.

    La Rai è official broadcaster in Italia e trasmetterà le Paralimpiadi, garantendo diverse ore al giorno di racconto in diretta tra i canali Rai2, rete paralimpica, e Raisport. Rai2 in occasione delle tre gare dell’Italia nella fase a gironi garantirà dei continui collegamenti dalla North Paris Arena con la telecronaca di Maurizio Colantoni. 

    Le 12 Azzurre per Parigi 2024

    Palleggiatrici: Giulia BellandiSchiacciatrici: Francesca Bosio (Capitano), Raffaella Battaglia, Roberta PedrelliCentrali: Giulia Aringhieri, Sara CirelliOpposti: Eva Ceccatelli, Flavia Barigelli, Sara Desini, Alessandra MoggioLiberi: Silvia Biasi, Elisa Spediacci

    LO STAFF: Amauri Ribeiro (allenatore), Massimo Beretta (assistente allenatore), Andrea Radogna (preparatore atletico), Lorenzo Librio (scoutman), Elva De Sanctis (team manager), Emanuela Longa (medico), Mattia Pastorelli (fisioterapista).

    Calendario dell’Italia (Pool A):

    30 agosto: Italia-Francia ore 201° settembre: Italia-Cina ore 143 settembre: Italia-USA ore 14

    La Formula

    La formula del torneo paralimpico prevede una fase preliminare a gironi e una successiva fase a eliminazione diretta, per un totale di 36 partite per genere. La fase a pool vedrà le otto squadre divise in due gironi (A e B) da quattro squadre ciascuno. Ogni nazionale affronterà gli altri tre team della propria pool. Le prime due di ogni girone accederanno alle semifinali: le vincitrici si contenderanno la medaglia d’oro e le perdenti quella di bronzo. Le squadre classificate al terzo posto dei rispettivi raggruppamenti si contenderanno il 5° e 6° posto, mentre le squadre classificate al quarto posto si giocheranno il 7° o l’8° posto.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Mondiali U17 maschili: gli azzurrini sono in semifinale, Iran battuto al tie break

    Festa azzurra a Sofia (Bulgaria). Nuova vittoria per la nazionale Under 17 maschile ai Campionati del Mondo di categoria in corso di svolgimento a Sofia (Bulgaria). Dopo più di due ore di gioco, l’Italia si è infatti imposta 3-2 (20-25, 25-18, 21-25, 27-25, 15-9) sull’Iran, ottenendo la quinta vittoria consecutiva e, cosa più importante, l’accesso in semifinale.

    Prosegue dunque nel migliore dei modi il percorso di Manuel Zlatanov e compagni in questo Mondiale; superata la fase a gironi in testa alla Pool C in virtù dei successi contro Cuba, Porto Rico e Argentina, e dopo aver battuto il Messico in tre set negli ottavi di finale, gli azzurri si sono resi protagonisti di una importantissima vittoria contro l’Iran, una delle formazioni candidate alla vittoria finale del torneo, giunta ai quarti di finale dopo aver ottenuto il secondo posto nella Pool B e dopo la vittoria per 3-0 (25-14, 25-16, 25-12) sul Cile negli ottavi di finale.

    Top scorer del match lo schiacciatore azzurro Manuel Zlatanov autore di ben 26 punti (61% in attacco); ottimo l’apporto anche di Federico Argano (16), Francesco Crosato (12) e Martino Bigozzi (11, 5 muri). Gli azzurri torneranno in campo venerdì 30 agosto alle ore 16 contro la vincente dell’altro quarto di finale che vedrà opposte in campo Brasile e Cina Taipei (ore 19): in palio l’accesso alla finalissima mondiale. 

    1° SET – muro di Crosato e attacco vincente di Argano e l’Italia ha trovato subito il 2-0 a inizio match; vantaggio azzurro che si è spostato fino sul 8-6, momento in cui l’Iran ha fissato il punteggio in parità a quota 8. È stata a quel punto la formazione iraniana a spingere e a trovare un buon margine di vantaggio sul 11-14, ma Zlatanov e compagni sono stati bravi a non far scappare i rivali ristabilendo la parità sul 14-14. La battaglia punto a punto è poi proseguita (16-16, 18-18), ma nel finale, qualche passaggio a vuoto azzurro ha permesso all’Iran di allungare nuovamente portandosi a +4 sul 19-23; nel finale un ace dell’iraniano Hosseini ha poi chiuso il set sul 20-25. Italia-Iran 0-1.

    2° SET – Ottimo avvio azzurro a inizio secondo parziale: attacco di Argano e primo tempo sull’asse Valgiovio-Bigozzi e l’Italia ha trovato nuovamente il 2-0 anche a inizio seconda frazione di gioco. Un attacco iraniano murato da Carrera ha fissato poi il punteggio sul 5-1 Italia, mentre un muro di Argano ha aumentato il distacco fra le due formazioni sul 9-1; muro di Tosti per l’11-2 Italia. Italia in completo controllo del set, anche se l’Iran non è rimasto a guardare cercando di tornare a contatto con gli azzurri; muro di Zlatanov per il 15-7 Italia. Un attacco ancora del capitano azzurro e un ace di Valgiovio hanno spinto sul 22-14 l’Italia, che senza troppe difficoltà è riuscita successivamente a chiudere il parziale sul 25-18. Italia-Iran 1-1.

    3° SET – Attacco out dell’Iran, ace di Valgiovio e spunto vincente di Zlatanov e la formazione azzurra si è portata sul 3-0 a inizio terza frazione di gioco. L’Iran si è però ricompattato rientrando subito in partita, trovando prima la parità sul 4-4 e poi il controsorpasso sul 6-8. L’Italia ha poi ritrovato la parità sul 9-9 e il risultato si è spostato dal 13-13 al 18-18, dopo che l’Iran aveva tentato un nuovo allungo (15-18). Sprint iraniano che però è arrivato nel momento più importante del set; sul 20-21 Iran, qualche passaggio a vuoto degli azzurri ha infatti permesso agli avversari di scappare nuovamente via (20-23) e nel finale di set l’Iran è riuscita a chiudere sul 21-25. Italia-Iran 1-2.

    4° SET – Un ace fortunoso del 12 iraniano ha aperto l’inizio della quarta frazione di gioco sullo 0-3; l’Italia è riuscita a trovare la parità sul 3-3 prima di subire un nuovo break degli avversari sul 3-5. L’Italia è riuscita successivamente a rientrare in partita, un muro del Bigozzi ha fissato il punteggio in parità a quota 8. La battaglia punto a punto è poi proseguita passando dal 10-10, al 14-14, al 19-19; l’Iran ha poi aumentato il ritmo (20-23). Finale di set thrilling; sul 22-24 Iran, gli azzurri sono riusciti prima ad annullare due match point ai rivali, per poi raggiungere prima la parità a quota 25 e il successivo guizzo finale vincente arrivato grazie a un attacco in diagonale di Zlatanov e allo spunto decisivo di Valgiovio che hanno fissato il punteggio sul 27-25 Italia, ristabilendo dunque la parità. Italia-Iran 2-2.

    5° SET – Azzurri che hanno iniziato il tie-break in maniera decisa, trovando subito un buon break sul 4-0. Due attacchi di Zlatanov hanno poi fissato il risultato sul 6-1 Italia; la formazione azzurra ha subito poi una timida ripresa dell’Iran (7-5, 10-8). Vantaggio Italia che nel finale è aumentato (13-9). Zlatanov e compagni con voglia e grinta sono riusciti a chiudere il match sul 15-9; Italia-Iran 3-2, gli azzurri volano in semifinale.

    IL TABELLINO ITALIA-IRAN 3-2 (20-25, 25-18, 21-25, 27-25, 15-9)ITALIA: Valgiovio 3, Crosato 12, Bigozzi 11, Argano 16, Zlatanov 26, Tosti 7, Basso (L). Spina, Carrera 1, Destro 1. N.e. Costa, Bonandrini All. Leoni.IRAN: Khoshhal 15, Mohseni 3, Hosseini 4, Abdollahi 11, Asiyaei 14, Behnejad 7, Imeri (L). Naghavi 3, Farajpour 3, Ghahremani, Hazrat 7. N.e. Mashhadban. All. Sadeghiyani.Durata set: 25’, 22’, 28’, 33’, 19’.Arbitri: Bagala (ARG), Coburn (AUS).Italia: 8 a, 17 bs, 15 mv, 35 et. Iran: 9 a, 15 bs, 9 mv, 31 et.

    DIRETTA STRAMINGTutta le partite della manifestazione saranno trasmesse in diretta streaming su VBTV (QUI).

    CALENDARIO e RISULTATIFASE A GIRONI | POOL C: Italia, Argentina, Porto Rico, Cuba

    24 AGOSTOItalia-Cuba 3-1 (25-23, 24-26, 25-15, 25-12)

    25 AGOSTOItalia-Porto Rico 3-0 (25-13, 25-17, 25-11)

    26 AGOSTOItalia-Argentina 3-1 (21-25, 25-20, 25-22, 25-19)

    27 AGOSTOOTTAVI DI FINALEItalia-Messico 3-0 (25-22, 25-16, 25-21)

    29 AGOSTOQUARTI DI FINALEItalia-Iran 3-2 (20-25, 25-18, 21-25, 27-25, 15-9)

    30 AGOSTOSEMIFINALEOre 16: Italia-(Vincentre tra Brasile e Cina Taipei)

    Tutte le informazioni sono disponibili sul sito ufficiale della manifestazione (QUI).

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Vallefoglia accoglie Maja Storck e si prepara al primo test match

    Al termine degli impegni con la sua nazionale, si è unita alle compagne per la preparazione al prossimo campionato di serie A1 Maja Storck, l’opposto svizzero della Megabox Ondulati del Savio Vallefoglia.

    “Le prime impressioni? Fa un gran caldo!” scherza la giocatrice ex-Pinerolo. “Non vedevo l’ora di essere qui con le mie nuove compagne che si stanno già allenando e cominciare il lavoro assieme in vista del prossimo campionato. Sono appena arrivata, voglio subito mettermi all’opera sotto la guida di Andrea Pistola e del suo staff. Conosco bene Camilla Weitzel, assieme alla quale ho giocato a Dresda e a Chieri, lei è una delle mie migliori amiche. Le mie aspettative per la prossima stagione? Io voglio sempre migliorarmi, nella pallavolo non si raggiunge mai la perfezione. Questa estate non ho riposato granché: non ho giocato sempre come chi ha disputato VNL e Olimpiadi, ma comunque mi sono allenata tanto con la mia nazionale per le qualificazioni per i campionati europei: abbiamo giocato due partite con Finlandia e Germania”.

    Intanto, è in pieno svolgimento la campagna abbonamenti per la prossima stagione di A1. Per assicurarsi il posto al PalaMegabox per tutte le 13 partite della regular season è possibile sottoscrivere l’abbonamento su Liveticket (www.liveticket.it/evento.aspx?Id=504862) e nel negozio ProdiSport di Pesaro (largo Ascoli Piceno 5/7).

    La prima occasione per vedere all’opera la Megabox è fissata per venerdì 6 settembre alle 16.30 al PalaDionigi di Montecchio nel corso dell’allenamento congiunto con la CBF Balducci Macerata, iscritta al campionato di A2.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Piacenza, presentati ufficialmente Nicola Salsi e Stephen Maar: “abbiamo una squadra per vincere”

    Il primo momento ufficiale biancorosso dello schiacciatore Stephen Maar e del palleggiatore Nicola Salsi si è tenuto nella giornata di giovedì 29 agosto alla Nordmeccanica S.p.A. della Famiglia Cerciello, storica azienda e leader nel mondo per la produzione di imballaggi flessibili.

    Nordmeccanica S.p.A., Gold Sponsor di Gas Sales Bluenergy Piacenza da cinque stagioni anche nella prossima sarà a fianco della Società della presidente Elisabetta Curti.

    Al tavolo dei relatori presenti – con i giocatori – Vincenzo Cerciello Vicepresidente di Nordmeccanica S.p.A. Gold Sponsor della squadra, Giuseppe Bongiorni Vicepresidente di Gas Sales Bluenergy Piacenza e Yuri Romanò opposto della formazione biancorossa. In sala, tra gli altri, Pietro Boselli Vicedirettore Generale di Banca di Piacenza, Arianna Burzoni titolare della BFT, Erika Manfredi e Nicola Rancati di Adecco.

    Vincenzo Cerciello: “Per il sesto anno consecutivo saremo a fianco della famiglia Curti, è stata allestita una buona squadra, speriamo che i giocatori ci mettano tutta la passione che bisogna metterci perché molte aziende sono vicine a loro e noi vogliamo essere con loro essere protagonisti assoluti nella prossima stagione”.

    Giuseppe Bongiorni: “Un ringraziamento alla Nordmeccanica e alla famiglia Cerciello, grazie a chi sta vicino al nostro progetto. Maar lo abbiamo fortemente voluto perché è un atleta completo, è un uomo di squadra e di spogliatoio, pedina fondamentale in questo nuovo progetto. Salsi troverà i suoi spazi, le occasioni per lui non mancheranno, Romanò è un pilastro della nostra squadra. Come gruppo stiamo facendo sforzi importanti, questa squadra è più solida e duttile oltre che equilibrata rispetto a quella della scorsa stagione, sarà una squadra che farà divertire. Invito tutti a venire e sostenerci, buona stagione a tutti all’attacco”.

    Stephen Maar: “Sono carico e contento, giocare a Piacenza è sempre stato molto tosto adesso sarà il mio palazzetto, noi abbiamo una squadra per vincere, sono arrivato con tanto entusiasmo. Vedo un clima molto positivo, sono contento perchè vedo molto entusiasmo e molta voglia di conoscersi, qui ci sono più giocatori con caratteristiche diverse sia fisiche che tecniche e questo sarà utilissimo nel corso della stagione”.

    Nicola Salsi: “Dopo una stagione in Austria sono tornato in Italia in una realtà che ho assaporato in questi giorni essere molto bella e professionale, arrivo carico, c’è tanto entusiasmo non vediamo l’ora di fare sul serio. L’obiettivo è sempre quello di vincere, il gruppo sarà determinante soprattutto nei momenti in cui le cose magari non andranno benissimo”.

    Yuri Romanò: “Gli obiettivi sono importanti e abbiamo tutti i mezzi per essere protagonisti in una stagione che prevedo sarà molto equilibrata. Vogliamo migliorarci rispetto alla scorsa stagione, vedo un ottimo clima, può nascere un bel gruppo squadra. Brizard? Gli ho solo fatto i complimenti, è entrato nella storia perché vincere due ori consecutivi alle Olimpiadi è davvero eccezionale”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO