More stories

  • in

    Campionato Italiano Assoluto Fonzies: al via a Bellaria Igea Marina le Finali Scudetto 2024

    Tutto pronto a Bellaria Igea Marina (RN) per l’appuntamento clou dell’estate; da venerdì 6 settembre si alzerà infatti il sipario sulla tappa conclusiva del Campionato Italiano Assoluto Fonzies 2024, ultimo evento stagionale che vedrà l’incoronazione dei nuovi campioni d’Italia di beach volley. A fare da teatro a questa tre giorni di gioco sarà, come noto, nuovamente il Polo Est Village, location che per il secondo anno consecutivo è stata scelta per ospitare la tanto attesa kermesse che vedrà protagonisti sulla sabbia romagnola i migliori beachers del panorama nazionale.

    Il Polo Est Village già dagli ultimi giorni della scorsa settimana è diventato ufficialmente il centro nevralgico del beach volley italiano: a partire da sabato 31 agosto, infatti, lo stabilimento della nota località balneare della riviera romagnola ha già ospitato le Finali dei Campionati Italiani Giovanili con l’assegnazione dei titoli nazionali nelle categorie Under 14, Under 16 e Under 18, mentre oggi si concluderanno le gare valide per il titolo della categoria Under 20.

    La macchina organizzativa federale si appresta dunque a vivere l’ultimo weekend di gare; la rassegna nazionale targata Federazione Italiana Pallavolo è pronta dunque a chiudere un lungo percorso articolato in nove tappe e che da metà giugno ha coinvolto in ordine Veneto (Caorle), Sicilia (Catania, Marina di Modica), Abruzzo (Montesilvano), Piemonte (Beinasco), Calabria (Cirò Marina) e Friuli-Venezia Giulia (Cordenons). 

    Le Finali Scudetto 2024, che metteranno in palio un montepremi complessivo di 40.000 euro, vedranno la partecipazione di 32 coppie femminili e 32 maschili che si sfideranno in tabelloni a doppia eliminazione.

    Come da regolamento, le prime e le seconde coppie classificate nelle finali delle categorie Under 20 (femminile e maschile) usufruiranno della wild card che consentirà loro di partecipare alla tappa finale dell’Assoluto; stesso discorso anche per i vincitori della categoria Under 18 (femminile e maschile). Wild card per le Finali del Campionato Italiano Assoluto anche per Deizi Nika/Laura Toppetti e Filippo Barone/Francesco Mingione, formazioni vincitrici nelle tappe Under 20 conclusesi il 25 agosto a Cellatica (BS).

    ASSEGNAZIONE DEL TITOLOIl titolo di Campione d’Italia femminile e maschile verrà assegnato alla coppia che conseguirà il punteggio più alto frutto della somma dei punti dei quattro migliori risultati ottenuti durante la stagione.

    TABELLONE FEMMINILESpettacolo assicurato nel tabellone femminile dato che al momento la parte alta della classifica è molto corta e ogni partita potrebbe essere dunque decisiva in termini di punti; prima coppia del tabellone e della classifica generale (2150 punti) sarà quella composta da Chiara They e Sara Breidenbach. Partiranno come coppia testa di serie numero due le azzurre Reka Orsi Toth e Giada Bianchi, quarte in classifica con 1550 punti, mentre la formazione numero tre del seeding sarà quella composta da Valentina Gottardi e Claudia Scampoli, formazione unitasi per l’occasione.

    Tanto attese a Bellaria Igea Marina due delle coppie vere protagoniste dell’intera stagione: Federica Frasca e Alice Gradini e Giada Benazzi e Michela Lantignotti, formazioni rispettivamente numero quattro e cinque del tabellone, sono pronte a contedersi il titolo nazionale in virtù delle loro posizioni in classifica: Frasca/Gradini sono al momento terze con 1950 punti, mentre Benazzi/Lantignotti sono seconde con 2000 punti a soli 150 punti alle spalle di They/Breidenbach.

    DETTAGLI e LISTA D’INGRESSO COMPLETA QUI.

    TABELLONE MASCHILEBagarre assicurata anche nel torneo maschile; prima coppia del seeding sarà quella composta da Samuele Cottafava e dal francese Remi Bassereau che lo scorso anno, sempre a Bellaria Igea Marina, partecipò alla tappa conclusiva in coppia con Adrian Carambula.

    La corsa al titolo nazionale vedrà protagonisti le prime tre coppie della classifica generale: Ivan Zaytsev e Daniele Lupo, coppia numero quattro del tabellone sono il team momentaneamente al comando della classifica generale con 2050 punti; alle loro spalle Manuel Alfieri e Tiziano Andreatta (coppia numero tre del torneo) con 1975 punti, mentre Gianluca Dal Corso e Marco Viscovich, team numero due del tabellone, tenteranno di ottenere il miglior risultato possibile dato il loro terzo posto in classifica con 1800 punti. Insieme a loro, tra gli altri, anche i campioni d’Italia in carica Carlo Bonifazi e Davide Benzi (1675 punti); da segnalare anche la reunion di Enrico Rossi e Marco Caminati.

    DETTAGLI e LISTA D’INGRESSO COMPLETA QUI.

    LE CLASSIFICHE GENERALI SONO DISPONIBILI QUI.

    DIRETTA STREAMING e PALINSESTO TVTutti i match dell’evento, ad esclusione delle Finali, saranno trasmessi in diretta streaming sul canale YouTube della Federazione Italiana Pallavolo (QUI la playlist dedicata all’evento).

    Le semifinali e finali, in programma domenica, saranno invece trasmesse in diretta TV su Rai Sport e sulla piattaforma Web Rai News.it (QUI). 

    IL DETTAGLIO8 SETTEMBREOre 10, Semifinale Femminile: Diretta Rai SportOre 11, Semifinale Femminile: Diretta Rai SportOre 12, Semifinale Maschile: Diretta Rai SportOre 13.30, Semifinale Maschile: Diretta Rai SportOre 16.30, Finale 1/2° Femminile: Diretta Rai Sport Web/Differita Rai Sport (ore 18.30)Ore 17.30, Finale 1/2° Maschile: Diretta Rai Sport

    IL CAMPIONATO ITALIANO ASSOLUTO FONZIES 2024 SU “RADIO KISS KISS”Per il terzo anno consecutivo oltre alla copertura televisiva, la tappa finale del Campionato Italiano Assoluto Fonzies 2024 potrà essere seguita anche in diretta radiofonica su Radio Kiss Kiss (QUI), radio ufficiale del circuito nazionale.

    MONTEPREMIPer quest’ultimo appuntamento del CIBV la Federazione Italiana Pallavolo ha stanziato un montepremi di 40mila euro totali (20mila euro per ciascun tabellone).

    ALBO D’ORO QUI

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Cda di Lega, Fanini e Di Meo eletti vicepresidenti. Sottoscritto l’accordo con Volleyball World

    Si è tenuto mercoledì 4 settembre 2024, il Consiglio di Amministrazione della Lega Pallavolo Serie A, presso la sede della Lega, a Bologna. I membri del CdA hanno discusso e affrontato diverse tematiche in vista della prossima stagione.

    In primis, sono stati nominati i due Vicepresidenti della Lega Pallavolo Serie A: Stefano Fanini, presidente di Verona Volley, sarà Vicepresidente Vicario in quota SuperLega, mentre Sergio Di Meo, presidente del club Virtus Aversa, è stato eletto in quota Serie A2 e Serie A3.

    Successivamente è stata esaminata l’ultima bozza dell’accordo collettivo nazionale, redatta all’esito dell’incontro con la Federazione Italiana, la Lega Femminile e l’Associazione Italiana Pallavolisti.

    È stato poi deliberato di sottoscrivere l’accordo con Volleyball World, la Newco nata dalla partnership tra FIVB e CVC Capital Partners, in merito ai diritti internazionali di media e betting.

    È stato, infine, approvato il piano strategico di investimenti su comunicazione e sviluppo per le prossime stagioni.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Novara, Tolok: “Qui la palla viaggia più veloce e più bassa che in Russia”

    Prime parole “azzurre” per Tatiana Tolok, schiacciatrice della Igor Gorgonzola Novara arrivata in estate dalla Lokomotiv Kaliningrad. “Fin qui tutto procede per il meglio – racconta – e il primo impatto è stato davvero molto positivo: sapevo di entrare a far parte di un grande club, mi sono resa conto di far parte anche di un bel gruppo, con tante ottime atlete e ottime ragazze. Queste settimane di preparazione sono state segnate da tanto duro lavoro ma, in un certo senso, sono state anche divertenti“.

    Chiare le ambizioni che l’hanno portata a scegliere il campionato italiano: “Sono venuta qui per imparare, per confrontarmi con un gioco molto diverso da quello con cui mi sono misurata fino a oggi. Qui la palla viaggia molto più veloce e anche più bassa di quanto accade nel campionato russo e di conseguenza anche i metodi di lavoro e di preparazione delle partite sono differenti. Giocare in un grande club e in un campionato così prestigioso per me vuol dire poter inseguire due obiettivi: migliorare ogni giorno e arrivare a vincere con le mie compagne qualcosa di bello“.

    Quali sono state le prime sensazioni con la maglia azzurra? “All’inizio ero un po’ nervosa, è il mio terzo club e in questo caso il cambiamento è stato molto grande. Poco alla volta mi sono adattata e oggi sono serena, concentrata sull’attività giornaliera: voglio mostrare il mio valore e dare un contributo importante alla squadra. Ci aspettano tante partite importanti, non vedo l’ora di affrontarle“.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Bergamo, consegnata la fascia di capitano a Michaela Mlejnkova: “È qualcosa di speciale”

    Sarà Michaela Mlejnkova il capitano di Bergamo per la stagione di Serie A1 2024-25.

    Già leader della Nazionale della Repubblica Ceca, è stato identificato in lei il dna rossoblù. Per questo motivo, Staff dirigenziale e tecnico hanno scelto di consegnare alla schiacciatrice la fascia di Capitano. 

    “Cercherò di essere il miglior capitano possibile per la squadra e farò tutto per contribuire a fare una grande stagione. È un onore per me esserlo di una squadra così grande e storica come Bergamo.

    I miei compiti? Penso che un capitano dovrebbe essere il leader della squadra e un trascinatore. Lo sono della Nazionale ceca, quindi ho una piccola esperienza con il ruolo, ma esserlo nel campionato in cui ho sempre sognato di giocare è qualcosa di speciale.

    Il mio primo mese a Bergamo? Il team e tutte le persone intorno al club sono così gentili e disponibili! Adoro la città, è bellissima e ci sono molte cose da vedere ed anche nei dintorni di Bergamo. In palestra stiamo lavorando duramente e ogni giorno miglioriamo sempre di più”.

    Vicecapitano sarà Vittoria Piani: l’opposto, che tanto ha vinto nella passata stagione con la maglia di Conegliano, sarà uno dei punti di riferimento in campo e fuori per le compagne: “Mi rende molto entusiasta il fatto che la società abbia fatto questa scelta dandomi fiducia, è un ruolo importante e sono pronta per ricoprirlo. Metterò a disposizione del gruppo la mia esperienza in serie A e la mia testardaggine!”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Sabbi, perché ha detto sì ad Acicastello: “In campo per perdere non sono mai entrato!”

    La sua presenza nel prossimo campionato si è fatta sentire anche solo mediante l’annuncio che Saturnia Acicastello ha lanciato a inizio estate, memori di una presenza in un playoff a Piacenza, quando la Gas Sales faceva ancora la A2, nel quale Giulio Sabbi aveva modificato il corso di alcune partite. 

    Sabbi ha risposto presente all’invito di Camillo Placì per unirsi ad un progetto che profuma già di ambizione e di obiettivi importanti.

    “Tenevo molto a tornare a giocare nel campionato italiano dopo la parentesi bulgara che è cominciata molto bene ed è terminata come sappiamo. Il mio rapporto di stima con Camillo nasce proprio in questi ultimi anni. Non mi aveva mai allenato prima e già dai primi giorni di due anni fa ho avuto l’impressione di lavorare con una persona pulita, onesta e con un allenatore in grado di strutturare un lavoro e un progetto. Quando mi ha chiesto di seguirlo ad Acicastello ne sono stato onorato e ho accettato subito la sfida di ripartire dalla serie A2”

    Ritrovarsi non in un Superlega cosa significa?

    “Significa fare i conti con il livello che c’è nella massima serie, con gli anni che passano perché non sono più giovanissimo (ride n.d.r.) e accettare la sfida intrigante che ti propone un campionato come la A2 dove ritrovo molti avversari con cui sarà bellissimo sfidarci ancora e dove troverò degli stimoli nuovi”

    Saitta-Sabbi come diagonale. Per il resto la squadra non ha bisogno di presentazioni. Si punta in alto?

    “Non le risponderò mai ad inizio campionato sui pronostici e sulle ambizioni. Voglio però dirle di guardare l’elenco delle squadre dove troverà solo per citarne alcune Brescia, Siena, Ravenna e Cuneo. Questo le fa capire che a prescindere dalle ambizioni e dai nomi, con il campo bisognerà fare i conti tutto l’anno. È un torneo davvero interessantissimo”

    Squadra costruita per vincere?

    “In campo per perdere non sono mai entrato! (ride n.d.r.). Comunque so che ci hanno additato come quelli da battere, ma io a chi vuole ammazzare il campionato prima dell’inizio non ci ho mai creduto. Dipenderà da un insieme di variabili e sicuramente non ci sarà nemmeno una partita facile sulla carta”

    Giulio Sabbi è quello degli oltre 40 punti di Molfetta. Che tempi Sabbi.

    “Bei ricordi, ora dovrò ricordarmi come farlo ancora. Scherzi a parte, sono campionati diversi, squadre cambiate. Certo, l’obiettivo è contribuire a creare un gioco tale con Davide e rifare quelle partite lì, indipendentemente dal tabellino finale”

    Gli avversari con cui ha più curiosità di sfidarsi?

    “Mi incuriosisce molto Siena perché c’è il mio amico Gigi Randazzo. Ma anche Brescia con Raffaelli e Cavuto è una partita che giocherò con altrettanta curiosità”

    Chiudiamo con una curiosità. La si vede spesso in bicicletta in giro per il Veneto.

    “Per la gioia di mia moglie Federica! La bici è una passione che ho da circa cinque o sei anni e che mi aiuta a trascorrere l’estate e i momenti liberi praticando sport. Non mi immagini su una sedia a sdraio alla fine di ogni stagione perché io senza far niente non riesco a stare. Mi piace molto e mi carica, oltre ad essere un passatempo con un gruppo di amici due volte a settimana”

    Zaytsev ultimamente si è dato al beach per puntare a Los Angeles 2028. Non è che vuole puntare al Tour De France?

    “No no, mi avrà ancora tra i piedi per un bel po’. Ammiro la scelta di Ivan, ma io sono troppo attaccato alla pallavolo per pensare anche solo di diversificare. Sono proprio imbevuto dentro il volley. Difficile farmi pensare ad altro”

    Di Roberto Zucca LEGGI TUTTO

  • in

    Cuneo apre la stagione con Le Cannet, Pintus: “L’allenamento ha dato segnali positivi”

    Nella giornata di martedì 3 settembre, si è svolto al Palazzetto dello Sport di Cuneo un allenamento congiunto insieme alle atlete del Volero Le Cannet. Così la Cuneo Granda Volley, guidata da coach Pintus e dal suo staff, ha svolto una seduta importante in vista dell’inizio della stagione, insieme alla squadra di Ligue A. Inoltre la stessa modalità di allenamento si terrà nuovamente giovedì 5 settembre con le atlete della Union Volley Pinerolo.

    Queste le sensazioni di coach Pintus al termine dell’allenamento congiunto: “L’allenamento ha dato segnali positivi. È una squadra che ha modi individuali diversi di giocare e ciò può essere un vantaggio, dato che possiamo cambiare in base all’avversario. Tuttavia ci servirà tempo per riuscire a sfruttare le potenzialità di questo di gruppo”.

    Alle parole di Pintus fanno eco quelle del direttore sportivo Gino Primasso: “Naturalmente ringraziamo Volero Le Cannet per essere venute qui. Abbiamo fatto due allenamenti congiunti molto proficui, sia per noi che per loro. È già qualche anno che ci frequentiamo nel pre campionato. Da parte nostra c’è la soddisfazione di aver visto una squadra rinnovata, che però sta facendo un buon lavoro con lo staff di coach Pintus. Abbiamo visto le ragazze decisamente impegnate ed oggi abbiamo fatto passi avanti sulla continuità”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Campionati del Mondo 2025: ufficializzate le 32 squadre maschili e femminili partecipanti

    La FIVB ha ufficializzato le 32 squadre maschili e femminili che prenderanno parte ai Campionati del Mondo 2025. La rassegna iridata per la prima volta vedrà competere 32 formazioni, rispetto alle 24 delle precedenti edizioni. Ai Campionati del Mondo 2025 saranno rappresentati ben 43 paesi diversi: 6 dall’Africa, 8 dall’Asia, 19 dall’Europa, 6 dal NORCECA e 4 dal Sud America.

    MASCHILE – Per quanto riguarda il torneo maschile, oltre alle Filippine (paese ospitante) e l’Italia detentrice del trofeo, in virtù del nuovo sistema di qualificazione, sono stati assegnati 15 posti in base ai risultati dei Campionati Continentali 2023: Egitto, Algeria e Libia dall’Africa; Giappone, Iran e Qatar per l’Asia; Polonia, Slovenia e Francia per l’Europa; Stati Uniti, Canada e Cuba dal NORCECA ; Argentina, Brasile e Colombia per il Sud America.

    I restanti 15 pass sono stati assegnati alle migliori nazionali, non ancora qualificate, del world ranking preso in esame il 30 agosto 2024: Germania, Serbia, Olanda, Ucraina, Belgio, Turchia, Repubblica Ceca, Bulgaria, Portogallo, Finlandia, Tunisia, Cina, Romania, Cile e Korea.

    Il Campionato del mondo maschile si svolgerà nelle Filippine dal 12 al 28 settembre 2025, mentre il sorteggio dei giorni avrà luogo a Manila il 14 settembre 2024 alle 19:30 ora locali (13:30 italiane). L’evento sarà trasmesso in streaming live e gratuitamente su VBTV e sul canale YouTube di Volleyball World.

    FEMMINILE – Il sistema per determinare le 32 squadre del torneo femminile, il prossimo anno in programma in Thailandia, è stato esattamente lo stesso, con le padrone di casa e le campionesse in carica della Serbia qualificate di diritto. Dai Campionati Continentali hanno ottenuto il pass: Kenya, Egitto e Camerun (Africa); Cina, Giappone e Vietnam (Asia); Turchia, Olanda e Italia (Europa); Repubblica Dominicana, Stati Uniti e Canada (NORCECA); Brasile, Argentina e Colombia. (Sud America).

    I restati 15 posti, invece, sono stati determinati con il World Ranking, di seguito l’elenco delle nazionali che completano il tabellone iridato: Polonia, Germania, Belgio, Repubblica Ceca, Porto Rico, Ucraina, Francia, Bulgaria, Cuba, Svezia, Messico, Slovenia, Slovacchia, Spagna e Grecia.

    Le date esatte del Mondiale femminile 2025 e le informazioni sul sorteggio dei gironi verranno rilasciate prossimamente. 

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Civitanova al completo con l’arrivo di Lagumdzija, l’opposto: “Sarà una bella Lube”

    L’arrivo dell’opposto Adis Lagumdzija, reduce da due gare di qualificazione per gli Europei 2026 con la sua Turchia, completa l’organico della Cucine Lube Civitanova alla vigilia dell’allenamento congiunto in programma mercoledì 4 settembre (ore 17.45), con la Smartsystem Essence Hotels Fano all’Eurosuole Forum.

    L’attaccante biancorosso si professa già pronto per scendere in campo e affrontare i primi test stagionali con i suoi compagni. L’umore è alto perché dopo la delusione nella sfida con la Danimarca, persa in tre set al termine di parziali tiratissimi (23-25, 23-25, 25-27) in trasferta, nonostante i 17 sigilli di Lagumdzija, è arrivato il pronto riscatto ad Ankara contro l’Ungheria grazie a un forcing notevole e un successo lampo (25-11, 25-10, 25-17) con un’ottima prova e 14 punti di Adis.

    Adis Lagumdzija: “Vengo da un match duro, perso nella volata dei singoli set, e da una partita molto positiva che tiene aperti i giochi per la qualificazione della Turchia a Euro 2026. Sono fiducioso sul passaggio del turno, ma se ne parlerà più avanti, oggi penso solo alla Lube e sono più che pronto a scendere in campo perché le quattro settimane di preparazione con la Nazionale mi sono servite. Gli stimoli sono tanti, così come la voglia di legare con un gruppo nuovo.

    Due considerazioni mi danno la carica, ho molto più tempo per prepararmi con la squadra in vista della Regular Season rispetto allo scorso anno e conosco già i palleggiatori. Sono convinto che ci intenderemo a meraviglia, sarà una bella Lube. Perugia e Trento? Sulla carta sono i team più attrezzati, ma sarà il campo a parlare. La Lube ha un buon mix di esperienza, talento e freschezza atletica. Dobbiamo lavorare sodo per levarci soddisfazioni importanti!”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO