More stories

  • in

    Massimo Botti rinnova con la LUK Lublin anche per la prossima stagione

    Continuerà almeno per un altro anno l’esperienza di Massimo Botti in PlusLiga: la LUK Lublin ha ufficializzato il rinnovo del contratto con l’allenatore italiano anche per la stagione 2024-2025. All’esordio nel campionato polacco, l’ex tecnico di Piacenza sta portando la squadra giallonera a risultati insperati: al momento la LUK Lublin è sesta in classifica con 11 vittorie già all’attivo e, per la prima volta nella sua storia, ha raggiunto i quarti di finale in Coppa di Polonia.

    Entusiastiche le parole di Christopher Skubiszewski, presidente del Club: “È sempre una soddisfazione poter portare in PlusLiga una persona che può far crescere il livello del gioco, e credo profondamente che con Massimo Botti ci siamo riusciti. I risultati stessi basterebbero a dimostrare i progressi fatti, ma, avendo la possibilità di vedere tutti i giorni la sua etica del lavoro, abbiamo ancora più fiducia nelle sue capacità di far crescere i giocatori. La sua visione del lavoro in palestra ispira non soltanto la squadra, ma anche l’intera società“. Anche Botti ha espresso grande soddisfazione per il nuovo contratto: “Speriamo in un grande futuro insieme“.

    (fonte: Bogdanka Luk Lublin) LEGGI TUTTO

  • in

    Sergio Busato sostituisce Sidelnikov sulla panchina dello Zenit San Pietroburgo

    L’allenatore italiano Sergio Busato, che proprio oggi festeggia i suoi 58 anni, guiderà lo Zenit San Pietroburgo da head coach a partire dal prossimo turno del campionato russo. La versione ufficiale della società, riportata da BO Sport, è che l’attuale primo allenatore Victor Sidelnikov sia stato posto in congedo per motivi di salute, mentre secondo la testata russa si tratterebbe di una sostituzione in piena regola.

    Busato lavora in Russia ormai da quasi 20 anni (dopo una breve parentesi già nel 2000), ricoprendo diversi incarichi negli staff delle due nazionali: è stato anche CT della nazionale femminile tra il 2020 e il 2021, oltre ad aver fatto parte del team tecnico di Ural Ufa, Zenit Kazan, Fakel Novy Urengoy e Dinamo Mosca. Dal 2022 è tornato allo Zenit (dove aveva già lavorato in passato) e contemporaneamente fa da assistente a Konstantin Bryanskiy nella nazionale maschile.

    (fonte: BO Sport) LEGGI TUTTO

  • in

    Thibault Rossard saluta Resovia e passa all’Aluron Zawiercie 

    Thibault Rossard, schiacciatore francese classe 93 ha salutato l‘Assecco Resovia, club in cui giocava dalla stagione 2022, per approdare in un’altra squadra polacca: l’Aluron CMC Warta Zawiercie, formazione che ha eliminato Milano dalla Cev Cup proprio settimana scorsa.

    L’annuncio è arrivato direttamente dal club polacco sul proprio profilo Instagram tramite un post nel quale si spiega che il giocatore transalpino ex Piacenza e Vibo, qualora superasse i test medici previsti per questi giorni, andrebbe a sostituire Samuel Cooper alle prese con il recupero dopo un intervento spinale.

    (Fonte: Profilo Instagram Aluron CMC Warta Zawiercie) LEGGI TUTTO

  • in

    Il canadese Dan Lewis sarà il prossimo allenatore dello Stade Poitevin

    L’Alterna Stade Poitevin prepara il futuro: in attesa dell’addio di Brice Donat, che a fine stagione lascerà il club dopo 11 stagioni, la squadra francese ha già annunciato il nome del nuovo allenatore. Si tratta del canadese Dan Lewis, dal 2017 nello staff della nazionale del Canada e attuale responsabile della squadra Under 19.

    Lewis, 47 anni, ha alle spalle una lunga carriera da giocatore, nel ruolo di libero, che lo ha portato anche in Francia con le maglie di Toulouse, Montpellier e Rennes, oltre che in Svizzera, Polonia e Slovenia. Ha vinto tra l’altro due campionati polacchi, due Coppe di Polonia, un Campionato NORCECA e una Pan American Cup Final Six con la nazionale, oltre che un oro alla Pan American Cup da allenatore.

    Lo Stade Poitevin schiera attualmente ben 4 giocatori canadesi: il palleggiatore Brett Walsh, gli schiacciatori Mathias Elser e Pierce Johnson e il centrale Jackson Howe.

    (fonte: Alterna Stade Poitevin) LEGGI TUTTO

  • in

    Conegliano, è pronta Alsmeier in caso di partenza di Plummer

    Regina in campo e regina anche sul mercato: la Prosecco DOC Imoco Conegliano è scatenata nelle trattative già dagli ultimi mesi del 2023 e, dopo aver di fatto messo al sicuro i pezzi da novanta che rispondono ai nomi di Gabi ed Elena Pietrini, sta di fatto apportando gli ultimi ritocchi alla squadra per la prossima stagione. Il nodo principale, come riporta La Tribuna di Treviso, riguarda Kathryn Plummer: la schiacciatrice statunitense non seguirà la strada di molte connazionali (tra cui la stessa Kelsey Robinson) che andranno a giocare nel nuovo campionato LOVB, ma in compenso è nel mirino delle grandi rivali del VakifBank, alla ricerca di un posto 4 di peso.

    Se Plummer dovesse partire, però, Conegliano avrebbe già in mano il nome della sostituta: la nazionale tedesca Lina Alsmeier, schiacciatrice classe 2000 del Bisonte Firenze. Una giocatrice per tutte le stagioni, visto che l’Imoco l’aveva già seguita nel 2022, preferendo poi orientarsi su Alexa Gray. Adesso, però, la teutonica ha dalla sua anche l’esperienza già maturata nel campionato italiano, in cui si sta comportando molto bene. E il suo arrivo andrebbe a completare un reparto davvero affascinante, con le altre due novità di cui sopra più la confermata Khalia Lanier.

    Nel reparto centrali, l’Imoco aveva accarezzato anche l’idea del ritorno di Anna Danesi, destinata a lasciare Novara, ma sulla centrale azzurra si sono ovviamente proiettate anche Scandicci e Milano, con quest’ultima che appare in pole position. Secondo il quotidiano veneto, la dirigenza della Prosecco DOC sta dunque sondando altri nomi, come la croata Butigan da Bergamo, la giovane Eckl di Talmassons (proveniente proprio dal vivaio gialloblu) e l’ancor più giovane Manfredini di Casalmaggiore; il tutto sempre ammesso che Federica Squarcini decida di partire per cercare più spazio altrove. Nessun dubbio, invece, sulle conferme della coppia di palleggiatrici Wolosz–Bugg e su quella di liberi De Gennaro–Bardaro, oltre che ovviamente di Isabelle Haak.

    (fonte: La Tribuna di Treviso) LEGGI TUTTO

  • in

    Stylianos Tzioumakas a Castellana Grotte sulle orme del fratello Giorgios

    Seconda operazione invernale di mercato per la Bcc Tecbus Castellana Grotte. In vista dell’ultimo terzo di stagione, la formazione pugliese allenata da Simone Cruciani e impegnata nel campionato di Serie A2 si rinforza con l’ingaggio dello schiacciatore greco classe 1998 Stylianos Tzioumakas. Alto 195 cm, nato il 14 marzo a Salonicco, arriva dall’Iraklis Salonicco, società con la quale ha iniziato la stagione in corso.

    Apprezzato giocatore di Beach Volley, nell’indoor Tzioumakas ha indossato anche le maglie di AO Flisvos e PAOK Salonicco. A precederlo nella sua esperienza italiana il fratello Giorgios, opposto classe 1995 che giocò proprio a Castellana Grotte in maglia New Mater nella stagione 2017-2018, in Superlega. Il nuovo arrivato, che è già in Puglia e sarà immediatamente a disposizione di coach Cruciani, sarà così il terzo greco della storia del club gialloblù: l’altro è il regista Kostantinos Stivachtis (a Castellana nel 2013).

    “In vista dei prossimi importanti impegni di campionato e nel tentativo di risollevarci da una posizione che in questo momento è scomoda – ha commentato il presidente Michele Miccolis – abbiamo deciso di tornare sul mercato innestando nel roster le caratteristiche che immaginiamo possano aiutarci a risalire. Tzioumakas sarà subito a disposizione della squadra. Per il resto restiamo vigili per cogliere altre opportunità di mercato e impegnarci al massimo per cercare di raggiungere l’obiettivo salvezza. Una sfida che potremo vincere solo se saremo tutti assieme, compatti, fino alla fine“.

    Il giocatore greco indosserà la maglia numero 3.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Toto-allenatore Lube: problema doppio incarico per Piazza, non per Di Pinto o Giuliani

    La Superlega ha da poco completato il giro di boa, domenica scorsa è andata in scena la 3° giornata di ritorno, ma il mercato inizia a farsi caldo. A partire dai vice campioni d’Italia di Civitanova. In casa Lube infatti potrebbe respirarsi aria di rivoluzione, non solo a partire dalla panchina.

    Chicco Blengini, non è un mistero, è destinato alla panchina della nazionale bulgara, operazione per cui mancherebbe solo l’ufficialità. Lo stesso presidente della Federazione bulgara, Ljubo Ganev, a novembre aveva comunicato di aver proposto all’allenatore italiano un contratto triennale con opzione per altre due stagioni, con una condizione chiave: non allenare nessuna squadra di club almeno per il primo anno.

    Per il dopo Blengini la Lube starebbe pensando a Roberto Piazza. Il coach di Milano però è attualmente anche l’allenatore dell’Olanda e il DG di Civitanova, Cormio, ha già nettamente escluso l’eventualità di avere, finché lui ricoprirà quel ruolo alla Lube, un allenatore impegnato in un doppio incarico.

    Foto Volleybal.nl

    Ecco dunque che la grande sorpresa potrebbe essere il ritorno di Vincenzo Di Pinto, l’uomo che proprio il patron Giulianelli scelse nel 1995 per la prima avventura nel massimo campionato della sua Lube, all’epoca di casa a Macerata. Squadra che il “Mago di Turi” al secondo anno portò subito alle semifinali scudetto.

    foto di Vincenzo Di Pinto

    La terza dista porterebbe ad Alberto Giuliani che ha appena lasciato la nazionale turca a fine anno. Anche per lui si tratterebbe di un ritorno nelle Marche, dove ha lo scudetto 2011-12 e la Supercoppa italiana 2012.

    Foto Instagram Alberto Giuliani

    Come dicevamo la rivoluzione dei cucinieri però non riguarda solo l’allenatore, anzi. Secondo la Gazzetta dello Sport, potrebbe arrivare nelle Marche Paolo Porro permettendo quindi ai cucinieri di contare su un regista italiano. Luciano De Cecco potrebbe quindi lasciare Civitanova nonostante il recente rinnovo del contratto fino al 2026.

    Anche in posto 4 la situazione è calda con Zaytsev e Yant in scadenza di contratto. Per gli eventuali successori il club marchigiano potrebbe virare su Ishikawa, una sicurezza in ricezione, o su Mozic quest’anno responsabilizzato con la fascia da capitano a Verona. Quanto al reparto di posto 3, anche per rispettare la quota di italiani in campo, Civitanova potrebbe sottrarre il campione del mondo Gianluca Galassi a Monza che andrebbe a rimpiazzare Chinenyeze.

    (fonte: Il Resto del Carlino di Macerata) LEGGI TUTTO

  • in

    Pietrini sarà… Pantera: ai dettagli l’accordo tra Scandicci e Conegliano

    Dopo la brasiliana Gabi, che lascerà la Turchia e il VakifBank per dare spettacolo in A1 e al Palaverde, Conegliano in posto 4 starebbe piazzando un altro colpo trovando l’accordo economico con Scandicci per vestire di gialloblu la prossima stagione Elena Petrini.

    L’azzurra classe 2000, 23 anni il prossimo 17 marzo, quest’anno sta giocando in Russia in prestito alla Dinamo-Ak Bars. All’Imoco farebbe reparto dunque con la stella sudamericana oltre che con Khalia Lanier e un’altra new entry che la dirigenza veneta potrebbe pescare dal campionato italiano.

    A salutare saranno infatti Kelsey Robinson-Cook, che ha sposato già da tempo la causa della nuova League One Volleyball statunitense dove giocherà per la squadra di Atlanta; Kathryn Plummer, in scadenza a fine stagione e già nel mirino dei club turchi; e forse anche Alessia Gennari, la cui conferma al momento non è certa. LEGGI TUTTO