More stories

  • in

    Casalmaggiore riaccoglie Melandri e Popovic? Da Chieri potrebbero arrivare tre atlete

    Di Redazione Dopo l’addio di Marta Bechis e l’arrivo in regia di Lauren Carlini, la Vbc Trasporti Pesanti Casalmaggiore continua la sua corsa agli armamenti, muovendosi sul mercato alla ricerca dei giusti innesti per la prossima stagione. Un pozzo dal quale attingere, pare essere con ogni probabilità la Reale Mutua Fenera Chieri. La società piemontese, infatti, ha salutato dopo cinque anni il capitano Elena Perinelli, che sembra sempre più vicina a vestire la maglia rosa del presidente Massimo Boselli Botturi. Da Chieri arriverebbe anche il libero Chiara De Bortoli e Casalmaggiore potrebbe puntare gli occhi anche sulla statunitense Alexandra Frantti, come riporta La Provincia Quotidiano di Cremona nell’edizione odierna. Sempre secondo il quotidiano, gradito ritorno alla Vbc potrebbe essere quello della centrale Laura Melandri, a Perugia nell’ultima stagione. Per quanto riguarda il secondo centrale e l’opposto, invece, ancora non ci sono piste percorse dalla società lombarda, che ha però sondato il terreno di alcune giocatrici, anche dal mercato estero: La Provincia, ad esempio, riporta nomi quali Teixeira, opposta brasiliana, o addirittura Fabris. Al centro si parla di Popovic, che tornerebbe in Italia dopo un’avventura al Fenerbahce. LEGGI TUTTO

  • in

    La centrale Anna Stevenson nel mirino della Bosca S.Bernardo Cuneo

    Di Redazione Potrebbe essere una Bosca S.Bernardo Cuneo “all’americana” quella della prossima stagione: la squadra piemontese, come molte altre nel campionato di Serie A1, sta puntando i fari sul mercato USA e, dopo l’offerta per la schiacciatrice Dani Drews (per la quale sembrano esserci conferme importanti), ha messo gli occhi anche sulla centrale Anna Stevenson. 23 anni, 187 cm di altezza, la giocatrice statunitense ha chiuso la carriera universitaria quest’anno con le Louisville Cardinals (come la palleggiatrice Tori Dilfer, nuovo acquisto di Perugia) e ha fatto il suo debutto da professionista in Turchia nella seconda parte della stagione con l’Aydin BBSK. Il reparto centrale delle cuneesi, del resto, dovrà essere completamente rivisto: in partenza ci sono sia Federica Squarcini – direzione Imoco – sia Federica Stufi, che ha salutato i tifosi con un post su Instagram (“Sorrido al ripensare a tutta la stagione e mi vengono i brividi ad ogni impresa in cui siamo riusciti,e anche se avrei voluto scrivere una storia diversa sul finale, so che abbiamo lasciato un ispirazione ad ogni persona al palazzetto, ad ogni spettatore dalle tv e a tutti gli sponsor che ci hanno seguito e sostenuto“). Il nuovo allenatore della squadra piemontese – che, secondo le indiscrezioni, potrebbe essere Luciano Pedullà – non potrà contare nemmeno su Ilaria Spirito, anche lei prodiga di saluti e ringraziamenti sui social network (sarà lei a sostituire De Bortoli a Chieri?), né su Gaia Giovannini, per la quale sembra ormai certo il “grande salto” alla Igor Gorgonzola Novara. LEGGI TUTTO

  • in

    Capitan Perinelli lascia Chieri dopo cinque stagioni, il saluto della società

    Di Redazione Dopo cinque anni e 135 partite insieme, le strade della Reale Mutua Fenera Chieri ’76 e del suo capitano Elena Perinelli si separano. Arrivata sotto l’Arco nel 2017, nel suo primo anno in biancoblù Elena ha contribuito alla vittoria dei play-off (indimenticabile l’ultimo suo punto che a Rimini ha dato la vittoria su San Giovanni in Marignano) e alla promozione in A1, vivendo poi tutte le difficoltà e le gioie della massima categoria. Un cammino di crescita personale andato di pari passo con quello della squadra e della società.IL SALUTO DELLA SOCIETA’ – Con la sua positività, la dedizione al lavoro, la lealtà e il comportamento mai sopra le righe, è stata una delle giocatrici che meglio hanno incarnato in questi anni lo spirito del Chieri ’76, arrivando meritatamente a diventarne il capitano. Il grave infortunio al ginocchio patito nel febbraio 2021 è stato soltanto un incidente di percorso: la Reale Mutua Fenera Chieri ’76 non ha mai avuto dubbi che sarebbe tornata più forte di prima, come in effetti è stato, ed è orgogliosa di essere stata al suo fianco. Il suo recente ritorno in nazionale per il primo collegiale della stagione ne è la conferma, ed è un’enorme soddisfazione per tutta la famiglia biancoblù. Da qui a qualche mese, ritrovarsi avversari sui due lati della rete non sarà semplice. Ma il lungo tratto di strada condiviso, la stima e l’affetto reciproci resteranno. In bocca al lupo, Elena! La Reale Mutua Fenera Chieri ’76 tutta ti abbraccia, e ti augura di cuore ogni bene. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Carcaces verso Novara, D’Odorico a Vallefoglia con Berti e Papa?

    Di Redazione Sempre più in fermento il mercato della Megabox Ondulati Del Savio Vallefoglia, che sta praticamente completando con largo anticipo la rosa per la prossima stagione. Quasi certamente non ne farà parte Kenia Carcaces, una delle protagoniste della salvezza: secondo molte fonti la cubana farà da rincalzo di lusso nella Igor Gorgonzola Novara. Ma l’”autostrada” tra il PalaIgor e le Marche è molto affollata: oltre a Micha Hancock, infatti, dal Piemonte potrebbe arrivare in biancoverde anche la schiacciatrice Sofia D’Odorico, secondo quanto riportato dal Corriere Adriatico. Sempre il quotidiano marchigiano riferisce che Vallefoglia avrebbe già bloccato per la prossima stagione anche Valeria Papa, a Roma nella prima parte del campionato e ora in finale scudetto in Germania con il Potsdam. Mentre al centro sarebbe Beatrice Berti, in uscita da Trento dopo una stagione difficile, a completare il terzetto con la confermata Giulia Mancini e la novità Maja Aleksic. LEGGI TUTTO

  • in

    Sebastian Solé giocherà da italiano nella prossima stagione a Perugia?

    Di Redazione Uno degli “acquisti” più importanti della Sir Safety Conad Perugia per la prossima stagione potrebbe essere… Sebastian Solé. Sembra infatti che nella prossima stagione la squadra umbra avrà la possibilità di schierare il centrale, che ha il doppio passaporto argentino e italiano, come giocatore italiano a tutti gli effetti, liberando così un posto per un altro straniero nel sestetto. A sostenerlo è il CT dell’Argentina Marcelo Mendez, in un’intervista al sito della PlusLiga polacca: “Solé ha già acquisito la cittadinanza italiana per poter giocare a Perugia da italiano il prossimo anno, e in base al regolamento non potrà più giocare per l’Argentina. Tuttavia abbiamo giovani centrali molto promettenti che potranno sostituirlo. Nel complesso, la nostra sarà una nazionale molto ringiovanita, ma Luciano De Cecco ha già confermato che ci sarà e probabilmente anche Facundo Conte“. Mendez – che quest’anno è subentrato a stagione in corso sulla panchina dell’Asseco Resovia – ha parlato anche del suo futuro personale, dopo che molti hanno accostato il suo nome al campionato italiano: “Nel prossimo futuro mi concentrerò soltanto sul lavoro con la nazionale argentina. Sono consapevole che è stato ipotizzato che lavorerò a Modena o a Piacenza, ma non confermo queste notizie. Forse la situazione cambierà nel tempo, ma per il momento penso alla nazionale“. (fonte: Plusliga.pl) LEGGI TUTTO

  • in

    La regista Giovana Gasparini dal Sesc RJ Flamengo all’Osasco?

    Di Redazione Grandi cambiamenti in vista per l’Osasco dopo la deludente stagione conclusa con l’eliminazione nei quarti di finale dei play off brasiliani. In palleggio sta per finire l’era della 39enne Fabiola e, secondo Bruno Voloch, a sostituirla potrebbe essere Giovana Gasparini, protagonista di una grande annata con il Sesc RJ Flamengo, proprio la squadra che ha estromesso l’Osasco dai quarti. Giovana, 28 anni a luglio, ha vinto molto con le nazionali giovanili tra il 2012 e il 2014 (arrivando anche sul podio ai Mondiali Under 20) ma a livello di club si era un po’ persa, vivendo la parte più significativa della sua carriera al Fluminense, dal 2017 al 2021. Quest’anno l’esplosione con la maglia del Sesc RJ Flamengo. All’Osasco, se la trattativa andrà in porto, dovrebbe affiancare la confermata Kenya in regia; in rossonero sarà sostituita invece, come già noto, dalla canadese Brie King. (fonte: O Tempo) LEGGI TUTTO

  • in

    Il Saint-Raphael riparte da Szczyrba, Chameaux e Pauline Martin

    Di Redazione È iniziato con il botto il mercato del Saint-Raphael, che dopo un’ottima stagione tra campionato e Coppa di Francia ieri ha annunciato in un sol colpo tre novità per il prossimo anno (e una conferma). Dalla Polonia approderà in Costa Azzurra la schiacciatrice polacca classe 1998 Daria Szczryba, che farà la sua prima esperienza all’estero dopo due stagioni nel DPD Legionovia di Alessandro Chiappini; al centro ci sarà invece Pauline Martin, 26enne con diverse stagioni di Ligue A alle spalle, che sta disputando proprio in queste ore le semifinali scudetto con il Volero Le Cannet. La nuova palleggiatrice del Saint-Raphael sarà Léna Chameaux, in arrivo dal Terville-Florange, squadra rivelazione della stagione: come Martin, anche la regista del 1997 è un prodotto del progetto France Avenir (il Club Italia francese). Il primo rinnovo ufficiale, infine, è quello con il libero Alisée Camberabero, arrivata lo scorso anno dal Pays d’Aix Venelles, dove dovrebbe trasferirsi l’allenatore Alexis Farjaudon. (fonte: Facebook Saint-Raphael Var Volley-Ball) LEGGI TUTTO

  • in

    Anastasia Kornienko torna in Russia all’Uralochka Ekaterinburg

    Di Redazione Benché la Russia del volley stia incontrando innegabili difficoltà sul mercato per i problemi economici e logistici causati dalla guerra in Ucraina, non mancano i casi di atleti e atlete russi che stanno decidendo di tornare in patria dopo le esperienze all’estero. Esemplare il caso di Anastasia Kornienko: la palleggiatrice classe 1992, che ormai dal 2015 non giocava più nel suo paese, ha firmato un accordo per due stagioni con l’Uralochka Ekaterinburg. Kornienko, finalista della Coppa di Russia proprio nel 2015 con l’Omichka Omsk, aveva esordito in Francia con il Le Cannet, trasferendosi poi in Svizzera al Volley Köniz. Dal 2017 al 2021 ha vestito la maglia del Volero, prima a Zurigo e poi nuovamente a Le Cannet, vincendo un campionato elvetico e due Supercoppe (una in Svizzera e una in Francia); nell’ultima stagione, infine, è passata in Ungheria al Bekescsabai. LEGGI TUTTO