More stories

  • in

    Ufficiale l’arrivo alla Omag-MT Consolini della 22enne cinese Zhuang Yushan

    La Omag-MT Consolini ritorna sul mercato con un innesto di grande prospettiva, assicurandosi la schiacciatrice cinese Zhuang Yushan. Ventiduenne, alta 184 cm, è considerata uno dei profili più interessanti del volley asiatico grazie alla combinazione di potenza, agilità e solidità tecnica che ne caratterizza il gioco. Il suo percorso internazionale testimonia una crescita costante: dopo aver guidato la nazionale Under-21 cinese al titolo mondiale del 2023, Zhuang ha iniziato a trovare spazio anche nella selezione senior, partecipando a competizioni di alto livello e confermando maturità sportiva.

    Parallelamente, con il Fujian ha fornito un contributo significativo nella fase decisiva dei XV Giochi Nazionali cinesi, distinguendosi per leadership e continuità di rendimento. Il suo arrivo a San Giovanni in Marignano è frutto di una visione condivisa all’interno della partnership internazionale, che punta a rafforzare il reparto offensivo. Per la Omag-MT significa investire su un profilo giovane ma già avvezzo a palcoscenici competitivi, ideale per sostenere l’impatto con la massima categoria.

    La sua presenza offrirà soluzioni nuove nel sistema d’attacco e maggior profondità nelle rotazioni. I nostri supporter potranno così assistere all’esordio italiano di una delle giocatrici più promettenti del panorama asiatico, chiamata a dare energia e qualità alla nuova avventura biancazzurra.

    (fonte: Consolini Volley) LEGGI TUTTO

  • in

    Anastasi ad After-Hours: “Czestochowa? C’è stata una chiacchierata, ma non si è concretizzata”

    Ospite dell’ultima puntata di After Hours – La Superlega di notte (QUI), Andrea Anastasi ha parlato del suo futuro e dell’andamento delle sue ex squadre in Superlega, Piacenza e Perugia. L’ipotesi Czestochowa“Sto trattando con vari club, ma in questo momento della stagione bisogna prendere squadre che abbiamo un progettino serio. La situazione a Czestochowa è molto complicata, sono ultimi, anche se hanno una grande storia. C’è stata una chiacchierata, che però non si è concretizzata”.Gli ultimi nove mesi“Ho continuato a seguire la pallavolo, a vedere gli allenamenti. Sono stato in Polonia a seguire il mio amico Nikola Grbic per il Mondiale e tornerò in Polonia a breve. Poi mi sono dedicato agli amici, alla famiglia, alle letture, tutte cose che fanno bene alla mia motivazione”.Cartoline da Perugia e di Piacenza “Di Perugia ho un ricordo meraviglioso. Ci siamo giocati tutto in quindici giorni, non siamo stati bravi a gestirli, ma abbiamo vinto un Mondiale e una Supercoppa e c’era un ambiente in cui mi sono trovato meravigliosamente bene. A Piacenza era partita con buone aspettative, ma a novembre dopo sei vittorie consecutive avevano già preso un nuovo allenatore. E le mie motivazioni sono calate in maniera radicale, è stato anche un mio difetto, ma non ho trovato lineare il fatto che il club chiamasse un altro allenatore senza comunicarmelo. Ma continuo ad avere rapporti buonissimi con Piacenza, ho capito le loro scelte, hanno una bellissima squadra e un bellissimo progetto”.SuperLega: i pronostici“Il campionato è molto cambiato. Verona con Christenson in regia ha fatto un cambio di passo pazzesco e può lottare fino alla fine. Civitanova, Trento e Perugia stanno cercando il loro equilibrio. Trento ha cambiato molto, Perugia è la squadra che è stata maggiormente penalizzata dal Mondiale come condizione atletica. Ma credo che, quando ci sarà da lottare per i traguardi importanti, saranno pronte. Modena mi sembra una squadra molto cresciuta, giovane e di prospettiva. Cuneo sta facendo punti in ogni gara, sta cercando meritatamente di fare una stagione importante. Mi spiace per Grottazzolina, ho visto i parziali di oggi e mi immedesimo negli allenatori e nei giocatori. Piacenza? Può collocarsi fra il quarto e l’ottavo posto, ha grandi possibilità di fare bene, ha creato un roster estremamente interessante e di grande futuro”.Gli allenatori giovani“Sto seguendo Battocchio, sono affascinato dal modo che hanno questi giovani allenatori di approcciarsi alla partita. Ho seguito la gara e pensavo: “Vuoi vedere che ce la fanno?” Posso solo fargli i complimenti. Anche Cuttini, l’allenatore di Padova, è da tenere in grande considerazione, sta facendo grandi cose, sta sviluppando allenatori giovani. Santuz a Padova, “santo sempre”: è un direttore fantastico. Tutti gli allenatori che si stanno sviluppando nella nostra Serie A2 stanno facendo esperienze straordinarie. Dobbiamo essere umili, ma riconoscere la qualità”.Kreling e Fanizza“Kreling ha due mani d’oro, con lui Milano ha fatto un salto di qualità impressionante ma in Italia non è facile dire: è il più bravo. A mio modo di vedere, la SuperLega ha dei grandissimi palleggiatori, faccio fatica a vedere lo stesso livello altrove. E lo stesso Fanizza è un giocatore straordinario, ha 21 anni, ha un percorso giovanile straordinario e sta giocando molto bene. L’anno scorso ha esordito contro di me a Piacenza, all’inizio era un po’ emozionato ma poi abbiamo fatto fatica”.La passione di Cuneo“A Cuneo la gente vive la pallavolo con grande passione, ho degli amici che mi dicono continuamente: “Vieni a vedere una partita. Il palazzetto è sempre stato caldo, i Blu Brothers, i loro tifosi spingono a ogni partita”.L’evoluzione dei fondamentali“Nella pallavolo moderna la battuta è fondamentale, perché ogni gioco comincia col servizio. Battuta e ricezione sono due fondamentali che fanno la differenza. Anche la nostra Italia campione del mondo è stata pazzesca in battuta. Poi abbiamo un libero che è un fenomeno in ricezione, oltre a Michieletto che è un fenomeno in generale”.(Fonte: Lega Pallavolo Serie A) LEGGI TUTTO

  • in

    Graziosi torna subito in pista: dopo l’esonero a Taranto riparte da Aversa

    La Virtus Aversa è lieta di annunciare ufficialmente che Gianluca Graziosi sarà il nuovo allenatore della squadra normanna. Classe 1965, marchigiano di Ancona, Graziosi porta con sé un patrimonio di esperienza costruito in oltre trent’anni ai massimi livelli del volley nazionale. Tecnico dal carisma riconosciuto, capace di incidere immediatamente sulla mentalità delle sue squadre, Graziosi è noto per una pallavolo moderna, efficace e votata al lavoro quotidiano, elementi che lo hanno reso un punto di riferimento assoluto nel settore.La sua carriera parla da sé: l’esordio da allenatore a Potenza Picena lo porta subito alla promozione in A1 e a sfiorare una storica Coppa Italia a Chieri. A Bergamo firma uno dei cicli più luminosi degli ultimi anni: guida la squadra – all’epoca matricola – fino a due semifinali promozione e rientra poi nel 2020 conducendo la Agnelli Tipiesse alla conquista di una Coppa Italia, due Supercoppe e ricevendo il prestigioso Premio Costa Anderlini come miglior allenatore della Lega Pallavolo Serie A.In Superlega, con Ravenna nel 2018, chiude al decimo posto. Le parentesi a Siena lo vedono protagonista assoluto: prima domina la stagione interrotta dalla pandemia mentre la squadra è prima in classifica, poi torna nel 2023 arrivando a un’altra finale promozione e alle semifinali nell’annata sportiva. Ultima esperienza sempre in Serie A2 con la Prisma Taranto.Non meno importante è il suo contributo alla crescita dei talenti azzurri: nel 2018 conquista l’oro ai Giochi del Mediterraneo con la Nazionale e, nello stesso anno, riporta l’Italia sul tetto del mondo universitario con il trionfo alle Universiadi.(Fonte: Virtus Aversa) LEGGI TUTTO

  • in

    Taranto: Pino Lorizio è il nuovo allenatore

    Prisma La Cascina Taranto Volley comunica di aver affidato l’incarico di primo allenatore della squadra a Pino Lorizio, già parte integrante dello staff tecnico rossoblù.La scelta si inserisce nel percorso di valorizzazione delle risorse interne, riconoscendo in Lorizio un professionista di esperienza e competenza, che negli anni ha dimostrato profonda conoscenza del territorio e del club ionico.Con questo nuovo incarico, la società intende dare continuità al lavoro dello staff tecnico, rinnovando la propria fiducia nel gruppo attualmente in forza e nella solidità del progetto rossoblù.(Fonte: Prisma La Cascina Taranto Volley) LEGGI TUTTO

  • in

    Porto Viro risolve il contratto dell’allenatore Daniele Moretti, al suo posto Matteo Bologna

    Dopo un avvio complicato, da 4 punti in 4 partite nel campionato di Serie A2 Credem Banca, con appena una vittoria, l’Alva Inox 2 Emme Service Porto Viro ha risolto il contratto del capo allenatore e del preparatore atletico della squadra.Di seguito il comunicato integrale della società:

    IL COMUNICATOL’Alva Inox 2 Emme Service Porto Viro comunica di aver raggiunto un accordo per la risoluzione consensuale del contratto con il capo allenatore Daniele Moretti. Contestualmente si interrompe, sempre in modo consensuale, anche il rapporto di collaborazione con il preparatore atletico Giacomo Trevisan.

    La società desidera ringraziare coach Moretti e Giacomo Trevisan per il lavoro svolto in questi mesi, augurando ad entrambi le migliori fortune per il prosieguo della propria carriera.

    La conduzione tecnica della squadra viene affidata a Matteo Bologna, promosso dal ruolo di secondo a quello di primo allenatore. Nelle prossime ore verrà invece annunciato il nome del nuovo preparatore atletico.

    (Fonte: Alva Inox 2 Emme Service Porto Viro) LEGGI TUTTO

  • in

    Già finita l’avventura di Graziosi a Taranto: per ora nessun sostituto sulla panchina

    Tre sconfitte (pesanti) su quattro posson bastare: l’avventura di Gianluca Graziosi alla guida della Prisma La Cascina Taranto Volley è già arrivata al capolinea. La società ha appena ufficializzato l’esonero, ‘maturato dopo un’attenta valutazione dell’andamento tecnico e dei risultati conseguiti‘ recita il comunicato, ‘nella consapevolezza della necessità di dare una svolta alla stagione e nuove motivazioni al gruppo’.

    Nonostante un roster costruito con l’obiettivo dichiarato di tornare subito in Superlega, Taranto in queste prime quattro giornate ha racimolato appena 3 punti (attualmente è penultima in classifica) subendo tre sconfitte nette, senza vincere un set, contro Fano, Ravenna e Prata di Pordenone. Unica gioia in casa contro la matricola Sorrento.

    “La società desidera ringraziare mister Graziosi per la professionalità, l’impegno e la dedizione dimostrati durante il periodo trascorso alla guida della squadra – prosegue il comunicato – , augurandogli le migliori fortune per il prosieguo della carriera”.

    “Il club intende proseguire il proprio percorso tecnico con l’équipe attualmente in forza alla società valorizzando le competenze interne e garantendo la massima continuità al lavoro del gruppo”.

    (fonte: Prisma La Cascina Taranto Volley) LEGGI TUTTO

  • in

    Futura Busto Arsizio: salta coach Gianfranco Milano, in panchina arriva Mauro Tettamanti

    La Futura Volley Giovani di Busto Arsizio comunica che coach Gianfranco Milano non sarà più l’allenatore della prima squadra biancorossa. Il club augura a coach Milano le migliori fortune per il prosieguo della sua carriera.

    La squadra sarà affidata a Mauro Tettamanti, già dalla prossima sfida contro Brescia, l’anno scorso alla Focol di Legnano e da tanti anni vicino al mondo della Futura, soprattutto con l’attività del settore giovanile, ma anche della Serie A, che si avvarrà della collaborazione di Nicolò Cozzi e del resto dello staff tecnico.

    (Fonte Futura Volley Busto Arsizio) LEGGI TUTTO

  • in

    Messina affida la panchina a Matteo Freschi: “Società ambiziosa e con una visione chiara”

    Il Gruppo Formula 3 Messina annuncia l’arrivo di Matteo Freschi come nuovo head coach della prima squadra. Classe 1990, nato a Mondolfo (PU), Freschi vanta un percorso di crescita costante e ricco di esperienze, maturate sia in Italia che all’estero.

    “Sono entusiasta di iniziare questa nuova avventura a Messina,” – commenta Matteo Freschi. “Ho trovato una società ambiziosa, organizzata e con una visione chiara del futuro. Non vedo l’ora di conoscere le ragazze e di iniziare a lavorare con tutto lo staff per costruire qualcosa di importante, passo dopo passo”.

    Soddisfazione e fiducia nelle parole del presidente del Gruppo Formula 3 Messina, Fabrizio Costantino: “Siamo molto felici di accogliere Matteo nella nostra famiglia sportiva. È un tecnico giovane ma con un percorso già ricco di esperienze significative in contesti di alto livello, sia in Italia che all’estero. La sua visione del lavoro, l’attenzione ai dettagli e la capacità di valorizzare le atlete si sposano perfettamente con la filosofia del nostro club. Siamo certi che con lui potremo continuare il nostro percorso di crescita, mantenendo saldi i nostri valori e le nostre ambizioni. Ci tengo, infine, a ringraziare particolarmente Flavio Ferrara e Daniele Cesareo per la professionalità dimostrata nello svolgimento del loro lavoro alla guida della squadra negli ultimi dieci giorni”.

    Dopo gli inizi da giocatore, intraprende la carriera di allenatore nel settore giovanile della Virtus Fano, per poi approdare nel mondo dei campionati nazionali nella stagione 2018-2019, quando guida il Volley Pesaro in Serie D.Nel 2019-2020 passa a Montecchio, dove ricopre il ruolo di secondo allenatore in Serie A2.L’anno successivo arriva la chiamata dall’estero: Freschi vola in Grecia, entrando nello staff tecnico dell’AO Thiras Santorini come assistente allenatore.

    Nel 2021 rientra in Italia, chiamato da coach Matteo Bertini a far parte del suo staff tecnico a Trento in qualità di terzo allenatore. Nello stesso periodo collabora anche con la selezione nazionale femminile della Bulgaria, nello staff di Lorenzo Micelli, occupandosi dell’analisi statistica.

    La stagione successiva lo vede nuovamente al fianco di Bertini a Perugia, sempre come terzo allenatore. Nell’estate 2023 torna in Grecia, questa volta da head coach dell’AO Thiras Santorini, dove resta per due stagioni conquistando risultati di rilievo: terzo posto nel massimo campionato greco, partecipazione alle Final Four della Coppa di Grecia e presenza nella European Challenge Cup, rappresentando la pallavolo greca in campo europeo.

    Confermato dal club ellenico per la stagione successiva, Freschi ha successivamente deciso di non proseguire il proprio rapporto con l’AO Thiras. Dopo i proficui contatti avuti con il presidente Fabrizio Costantino, la scelta di intraprendere una nuova esperienza in Italia alla guida del Gruppo Formula 3 Messina.

    (fonte: Akademia Sant’Anna Messina) LEGGI TUTTO