More stories

  • in

    Domani l’esordio dell’Italia. Valentini: “Vogliamo crescere gara dopo gara”

    Di Redazione Dopo una lunga attesa è arrivato il tempo di scendere in campo anche per la Nazionale Maschile che domani alle ore 19.30 (diretta su La7d e in streaming sulla piattaforma a pagamento FIVB welcome.volleyballworld.tv) affronterà la Polonia campione del Mondo. Nelle prime tre gare in programma il giovane gruppo azzurro, composto da ben nove esordienti in Nazionale Maggiore, testerà immediatamente le difficoltà del torneo dovendo vedersela con i Campioni del Mondo, i Campioni d’Europa (Serbia) e i vicecampioni Continentali (Slovenia). Alla vigilia della manifestazione il tecnico azzurro Antonio Valentini, anche lui all’esordio nella veste di 1° allenatore si è così espresso: “Siamo arrivati qui a Rimini con un gruppo molto giovane con tanti ragazzi che matureranno la prima esperienza con la casacca azzurra della formazione maggiore, ma noi conosciamo il loro valore dato che tutti giocano titolari in SuperLega. Saremo chiamati da subito ad affrontare squadre di assoluto livello che non hanno bisogno di presentazioni; le affronteremo con il massimo rispetto, ma senza timori reverenziali. Ci teniamo a fare bene, siamo l’Italia, conosciamo la nostra storia e siamo tutti consapevoli dell’importanza della maglia che indossiamo”. Valentini poi prosegue: “Sarà un’esperienza nuova per tutti, non credo sia possibile paragonare questa VNL alle altre edizioni o qualsiasi altra manifestazione, si tratta di un torneo molto duro, dall’elevato tasso tecnico e molto molto lungo. Da parte nostra c’è grande curiosità e la consapevolezza di avere delle doti che però dovranno essere calate in un contesto diverso dal solito; tutti hanno voglia di giocarsi le proprie carte e di mettersi in mostra consapevoli che la stagione è lunga e ricca di appuntamenti di valore, un po’ come da tradizione per la nostra disciplina che negli ultimi anni è stata chiamata spesso a tour de force notevoli”. Le ultime considerazioni del tecnico sul gruppo azzurro: “Il nostro è un gruppo di ragazzi davvero interessante che rappresenta il futuro; il fatto che questi atleti giochino con regolarità nel campionato nazionale lo testimonia, ma per loro sarà importante respirare l’atmosfera internazionale. A mio avviso l’impatto con questa situazione sarà determinante. L’obiettivo è quello di vincere il maggior numero di partite dimostrando il proprio valore. C’è la volontà di toglierci delle soddisfazioni crescendo gara dopo gara e volendo diminuire il gap di gioco e di esperienza che in questo momento c’è tra noi e i nostri avversari”. Si parla, infine, della sua emozione dettata dall’esordio nelle vesti di primo allenatore: “Sarebbe preoccupante se dicessi che non sono emozionato (sorride, ndr); il senso di responsabilità è notevole dato che stiamo parlando della Nazionale Maggiore. Sono davvero molto felice che mi sia stata offerta questa chance. Il coordinamento tra noi e l’altra parte del gruppo che è al lavoro a Roma è quotidiano e costante, ma ovviamente sento la responsabilità di questa situazione”. Gli azzurri per la Volleyball Nations League Palleggiatori: Riccardo Sbertoli e Luca SpiritoOpposto: Gabriele Nelli e Giulio PinaliSchiacciatori: Alessandro Michieletto, Francesco Recine, Mattia Bottolo, Oreste Cavuto, Davide Gardini, Daniele Lavia*Centrali: Gianluca Galassi, Lorenzo Cortesia, Marco Vitelli, Leandro Mosca,Libero: Fabio Balaso, Filippo Federici, Leonardo Scanferla *Ingresso in bolla previsto: l’8 giugno Lo staff della Nazionale Maschile nella Volleyball Nations League 2021Antonio Valentini (allenatore); Francesco Mattioli (assistente allenatore); Fabio Marzilli (medico); Federico Aoli (fisioterapista); Pasquale Libero Piraino (preparatore atletico); Alessandro Zarroli (scoutman); Samuele Papi (team manager). Il calendario degli azzurri Week 128 maggio: Italia-Polonia ore 19.3029 maggio: Italia-Slovenia ore 1830 maggio: Italia-Serbia ore 21 Week 23 giugno: Italia-Bulgaria ore 19.304 giugno: Italia-Iran ore 16.305 giugno: Italia-Canada ore 21 Week 39 giugno: Italia-Argentina ore 16.3010 giugno: Giappone-Italia ore 19.3011 giugno: Italia-Australia ore 16.30 Week 415 giugno: Italia-Usa ore 16.3016 giugno: Italia-Olanda ore 16.3017 giugno: Italia-Francia ore 19.30 Week 521 giugno: Italia-Brasile ore 16.3022 giugno: Italia-Russia ore 2123 giugno: Italia-Germania ore 19.30 Semifinali26 giugnoFinali27 giugno La Volleyball Nations League maschile 2021 in TV e streamingSaranno cinque le partite trasmesse dal network La7 della Nazionale Maschile. Il commento delle gare degli azzurri sarà affidato a Bruno Vesica e Fabio Vullo. Italia-Polonia su La7dItalia-Iran su La7Italia-Argentina su La7Italia-Stati Uniti su La7Italia-Brasile su La7 Il Network La7 trasmetterà, poi, in diretta tutte le semifinali e le finali della manifestazione.Sarà, inoltre, possibile seguire tutte le partite della Volleyball Nations League in diretta streaming, abbonandosi a pagamento alla piattaforma tv della FIVB welcome.volleyballworld.tv (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    VNL maschile: autista di pullman positivo, oggi nuovi test per la Germania

    Di Redazione Primo caso di positività al Covid-19 all’ingresso nella “bolla” di Rimini, dove domani prenderà il via la VNL maschile (il torneo femminile è già in corso da due giorni). Il soggetto positivo è l’autista del pullman della Germania che ha trasportato la squadra dall’hotel al campo di allenamento; il risultato del test è arrivato martedì 25 maggio e, ovviamente, l’autista è stato immediatamente sostituito e posto in quarantena. Per permettere alla squadra di Andrea Giani di partecipare comunque alla manifestazione, la FIVB ha concordato con le autorità un protocollo speciale: la Germania si trova quindi in regime di “semiquarantena”, isolata da tutte le altre squadre, e si sta allenando in un campo a uso esclusivo, che viene sanificato dopo ogni utilizzo. I pasti sono serviti direttamente nelle camere e tutte le altre attività al momento sono sospese. Nella giornata di oggi l’intera delegazione tedesca sarà sottoposta a nuovi test per verificare la negatività di tutti i partecipanti. (fonte: Volleyball World) LEGGI TUTTO

  • in

    La Slovenia è già in forma VNL nel torneo di Ljubljana

    Di Redazione Tre giorni di partite a Ljubljana per le nazionali maschili di Slovenia, Serbia e Bulgaria, che nell’ultimo weekend prima della VNL si sono confrontate in un triangolare nella capitale slovena. Le tre squadre partecipanti si sono divise ciascuna in due gruppi, e paradossalmente a fare meglio di tutti è stata la “Squadra B” della Slovenia, unica a riportare tre vittorie: 3-0 alla Serbia B e alla Bulgaria B, 2-1 alla Bulgaria A. Le “riserve” della formazione di Alberto Giuliani si sono dunque piazzate al primo posto davanti alla prima squadra della Serbia (2 vittorie e 6 punti) e alla seconda della Bulgaria (2 vittorie e una sconfitta). Anche se i tre allenatori hanno mischiato parecchio le carte in tutti i match, sono buone le indicazioni per i padroni di casa e per i serbi di Boban Kovac, un po’ meno per i bulgari di Silvano Prandi, che devono ancora prendere le misure del nuovo gruppo. “Abbiamo tenuto il ritmo di tre partite in tre giorni – spiega Giuliani – lo stesso che avremo nella VNL, quindi questo torneo ci è stato utile. Ho visto cose positive, ma c’è ancora molto margine di miglioramento. Abbiamo ancora davanti un paio di allenamenti, dai quali cercheremo di trarre il massimo“. E il giovane talento Rok Mozic aggiunge: “Abbiamo visto molte cose positive e altre negative in queste partite. Ci sono cose che abbiamo fatto bene, altre che dobbiamo ancora sistemare. Il ritmo è stato molto serrato, posso dire che siamo tutti un po’ stanchi, ma abbiamo imparato molto e andremo in Italia con buone sensazioni“. RISULTATI1° giornata: Slovenia A-Bulgaria A 2-1 (23-25, 25-14, 25-21); Serbia A-Bulgaria B 1-2 (25-21, 24-26, 24-26); Serbia B-Slovenia B 0-3 (18-25, 20-25, 20-25).2° giornata: Serbia A-Bulgaria A 2-1 (21-25, 25-17, 25-18); Serbia B-Slovenia A 2-1 (16-25, 25-23, 25-18); Slovenia B-Bulgaria B 3-0 (26-24, 29-27, 25-19).3° giornata: Serbia A-Slovenia A 3-0 (25-18, 25-23, 25-21); Slovenia B-Bulgaria A 2-1 (24-26, 25-19, 25-20); Serbia B-Bulgaria B 1-2 (18-25, 25-19, 21-25). CLASSIFICASlovenia B 3 vittorie (8 punti), Serbia A 2 (6), Bulgaria B 2 (4), Serbia B e Slovenia A 1 (3), Bulgaria A 0 (3). (fonte: Odbojka.si, Ossrb.org) LEGGI TUTTO

  • in

    Convocazioni, prospettive e sogni azzurri: l’analisi di Paolo Cozzi

    Di Paolo Cozzi Con la conferenza stampa di ieri del CT Blengini è iniziata ufficialmente la stagione della nazionale maschile, una stagione – inutile dirlo – che ruota tutta intorno ai Giochi Olimpici, appuntamento clou dell’estate nel quale la Federazione ripone speranze di medaglia importanti sia con la compagine maschile che, soprattutto, con quella femminile. In campo maschile cominciano a delinearsi le prime scelte di avvicinamento all’evento di fine luglio con la nascita di due gruppi ben distinti. Uno che lavorerà in palestra con poche amichevoli, formato da un gruppo di veterani certi del posto a Tokyo mixato ad atleti che cercheranno di conquistarsi un pass per il Giappone, e avranno come compito quello di tenere alto il livello dell’allenamento. L’altro gruppo sarà quello con Sbertoli capitano, che affronterà la VNL nella bolla di Rimini: un gruppo composto da giovani che hanno bisogno di fare esperienza di campo a livello internazionale, da cui potrebbero uscire il secondo palleggiatore, il quarto centrale e la quarta banda per le Olimpiadi. Trovo ottimale l’idea di due gruppi, perché al termine di una stagione lunga e usurante sia dal punto di vista fisico che mentale, resa ancor più pressante dai continui protocolli Covid, i giocatori più esperti come Juantorena, Zaytsev e Giannelli non hanno bisogno di giocare altre 10 partite chiusi nello stress della bolla di VNL, ma hanno bisogno di tirare il fiato, lavorare bene soprattutto sul piano fisico, recuperare energie che saranno preziose nel rush finale dell’Olimpiade. E il ritiro di Cavalese offrirà loro tutte queste possibilità. A chi dice che prima di un appuntamento importante bisogna giocare tante partite per trovare il ritmo gara (partite che comunque saranno organizzate nel mese di luglio) posso assicurare che nel 2004 siamo arrivati sul podio ad Atene senza giocare una sola amichevole nell’ultimo mese e mezzo di preparazione. L’unico piccolo dubbio ce l’ho sullo staff della nazionale che seguirà la VNL, ma prima mi preme sottolineare a caratteri cubitali che il mio non è un attacco a Valentini (che peraltro stimo e conosco personalmente) e a Mattioli. Forse però avrei affiancato loro alla guida di questo gruppo, vista anche la particolarità della situazione nella quale si svilupperà la VNL, un allenatore con più esperienza, considerando anche che da questo gruppo usciranno atleti per Tokyo, e i due incaricati hanno pochissimi precedenti in fatto di gestione totale di una squadra. Per il resto, come dicevo in precedenza, ho la sensazione che da questo gruppo qualche giocatore a fine giugno raggiungerà Blengini nel ritiro di Cavalese. Provando ad indovinare le intenzioni del coach direi che i papabili sono Sbertoli, Michieletto e Balaso (nel caso in cui il CT decidesse di convocare due liberi). In questo gruppetto sarebbe certamente rientrato anche Russo, se non fosse stato per il brutto infortunio che l’ha purtroppo escluso dai giochi, in tutti i sensi. Per il resto dei ragazzi la VNL sarà comunque un’ottima possibilità di mettersi in mostra per alcuni, di proseguire la crescita intrapresa negli ultimi anni e diventare più che una semplice promessa per altri. Se devo fare un nome su tutti, punterei su Bottolo, con la curiosità di vedere Gardini al rientro in Italia dopo l’esperienza nei college americani. Tornando invece al gruppo principale, quello che si allenerà a Cavalese con Blengini, la vera novità è rappresentata dal ritorno di Jiri Kovar, e credo che a questo punto lo schiacciatore abbia avuto più di una certezza da parte del CT (suo allenatore anche nel club) di potersi giocare concretamente le sue chance per Tokyo. Meno certo Vettori, anche lui al rientro dopo qualche anno, che in teoria si contenderà il posto a distanza con Nelli, impegnato con il gruppo della VNL. Insomma, strade divise per i tanti giocatori azzurri, ma un unico obiettivo comune: guadagnarsi il biglietto aereo per il Giappone e andare a lottare e sudare per tornare a casa con una medaglia, magari la più ambita… LEGGI TUTTO

  • in

    Polonia: Vital Heynen convoca tutti i big per la VNL

    Di Redazione Scelte diametralmente opposte tra Polonia e Italia in vista della VNL maschile. Se Blengini ha scelto di schierare nella “bolla” di Rimini un gruppo giovane, con l’obiettivo di fare esperienza internazionale, Vital Heynen ha al contrario inserito nella lista per la competizione tutti i top player della sua nazionale, a partire da Wilfredo Leon e da 5 protagonisti della vittoria in Champions League dello Zaksa (Kaczmarek, Sliwka, Semeniuk, Kochanowski e Zatorski). La squadra due volte campione del mondo sarà dunque ancora una volta tra le grandi favorite della manifestazione. Tra ieri e oggi la nazionale polacca ha disputato a Lodz due amichevoli contro il Belgio, vincendole entrambe per 4-0. Questi i 18 giocatori convocati dal CT della Polonia:Palleggiatori: Fabian Drzyzga, Marcin Janusz, Gregorz Lomacz.Opposti: Lukas Kaczmarek, Bartosz Kurek, Maciej Muzaj.Centrali: Mateusz Bieniek, Karol Klos, Jakub Kochanowski, Piotr Nowakowski.Schiacciatori: Bartosz Bednorz, Tomasz Fornal, Michal Kubiak, Wilfredo Leon, Kamil Semeniuk, Aleksander Sliwka.Liberi: Damian Wojtaszek, Pawel Zatorski. (fonte: Pzps.pl) LEGGI TUTTO

  • in

    VNL Maschile: il Brasile è l’ultima semifinalista del torneo

    Foto FIVB Di Redazione Il Brasile è stata l’ultima squadra a qualificarsi per le semifinali della Volleyball Nations League 2019. La formazione verdeoro ha sconfitto l’Iran al termine di una gara emozionante per 3-2 (25-20, 25-23, 24-26 , 20-25, 15-10) staccando così il pass per il turno successivo. I brasiliani raggiungono dunque i padroni di […] LEGGI TUTTO

  • in

    VNL Maschile: come è andata la prima giornata del 2 round

    Federvolley Di Redazione Pool 5, Sofia, BulgariaBulgaria, Serbia, Russia, Australia1/6 Australia – Russia 1-3 (18-25, 19-25, 25-18, 22-25); Bulgaria – Serbia 2-3 (17-25, 25-23, 25-23, 21-25, 14-16)2/6 Russia – Serbia (16:00); Bulgaria – Australia (19:00)3/6 Serbia – Australia (16:00); Bulgaria – Russia (19:00) Pool 6, Goiana, BrasileBrasile, Usa, Giappone, Corea del Sud1/6 Giappone – Usa […] LEGGI TUTTO