More stories

  • in

    F1, Verstappen sul rapporto con i commissari: “Non sono mai d'accordo con le loro decisioni”

    ROMA – La stagione di F1 si è chiusa con il grande spettacolo di Yas Marina, dove a spuntarla è stato Max Verstappen, che ha così conquistato il suo primo titolo iridato. È stata un’annata che ha visto come protagonisti non solo il pilota della Red Bull e il rivale Lewis Hamilton, ma anche la Direzione Gara, che in diverse situazioni è dovuta intervenire prendendo decisioni di certo non facili, e a volte controverse, in un clima generale di alta tensione. Diverse scelte hanno coinvolto in prima persona lo stesso Verstappen, finito spesso sotto investigazione, ma il classe ’97 ci ha tenuto a smorzare gli animi: “Probabilmente non cambierò il mio stile, devo solo fargli capire che sono un pilota energico, ma ho un ottimo rapporto con loro. Quando mi ritrovo nei loro uffici, non è che non mi piacciano come persone. Vado lì e ci facciamo una bella chiaccherata, ma nulla va comunque a mio favore. Non posso dire che mi stiano antipatici o altro; semplicemente non sono d’accordo con le loro decisioni”.
    Verstappen: “Masi ricopre un ruolo complesso”
    Verstappen ha poi aggiunto il proprio pensiero sulla figura di Michael Masi, che ha subito diverse critiche nel corso della stagione, anche da parte di alcuni piloti. Ma il pilota della Red Bull sottolinea: “Lui svolge un lavoro molto difficile. La gente dice che avrebbe bisogno d’aiuto, ma tutti noi abbiamo bisogno di una mano da qualcuno, io compreso. Lui è una brava persona che fa del suo meglio, ed è ingiusto odiarlo o criticarlo, perché il suo è un ruolo molto complesso“. LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Verstappen: “Ottimo rapporto con i commissari, anche se non ne condivido le scelte”

    ROMA – Max Verstappen ha chiuso come meglio non poteva la stagione 2021, vincendo l’ultima gara a Yas Marina in un finale di stagione davvero mozzafiato. È stata un’annata che ha visto come protagonisti non solo il pilota della Red Bull e il rivale Lewis Hamilton, ma anche la Direzione Gara, che in diverse situazioni è dovuta intervenire prendendo decisioni di certo non facili, e a volte controverse, in un clima generale di alta tensione. Diverse scelte hanno coinvolto in prima persona lo stesso Verstappen, finito spesso sotto investigazione, ma il classe ’97 ci ha tenuto a smorzare gli animi: “Probabilmente non cambierò il mio stile, devo solo fargli capire che sono un pilota energico, ma ho un ottimo rapporto con loro. Quando mi ritrovo nei loro uffici, non è che non mi piacciano come persone. Vado lì e ci facciamo una bella chiaccherata, ma nulla va comunque a mio favore. Non posso dire che mi stiano antipatici o altro; semplicemente non sono d’accordo con le loro decisioni”.
    Verstappen: “Ingiusto odiare Masi”
    Verstappen ha poi aggiunto il proprio pensiero sulla figura di Michael Masi, che ha subito diverse critiche nel corso della stagione, anche da parte di alcuni piloti. Ma il pilota della Red Bull sottolinea: “Lui svolge un lavoro molto difficile. La gente dice che avrebbe bisogno d’aiuto, ma tutti noi abbiamo bisogno di una mano da qualcuno, io compreso. Lui è una brava persona che fa del suo meglio, ed è ingiusto odiarlo o criticarlo, perché il suo è un ruolo molto complesso“. LEGGI TUTTO

  • in

    F1: Verstappen il preferito anche dai tifosi. Sainz agguanta il podio

    ROMA – Il duello fino all’ultimo giro tra Verstappen e Hamilton ha regalato ai tifosi di F1 uno dei finali più belli di sempre. Proprio per questo motivo, dopo la fine della stagione il sito Circus, F1.com ha chiesto agli appassionati di votare il miglior pilota della stagione mettendolo poi a confronto con la scelta di una giuria di esperti e, per ironia della sorte, i primi 10 prescelti sono stati gli stessi da entrambi, solamente con posizioni finali diverse.
    Le due classifiche a confronto
    Anche in questo caso Lewis Hamilton, secondo, ha dovuto cedere il trono a Max Verstappen, eletto il miglior per esperti e tifosi. Cambia molto invece dalla terza posizione in avanti. Mentre per il sito l’ultimo gradino del podio è andato a favore di Lando Norris davanti a Charles Leclerc, i fan hanno premiato la prima positiva stagione in Ferrari per Carlos Sainz, collocandolo davanti a Gasly e Norris. Crollo invece per l’altro ferrarista, che passa dal quarto al nono posto, preceduto anche da Perez. Alonso e Russell. LEGGI TUTTO

  • in

    F1: per i tifosi il migliore è Verstappen. Sainz preferito a Leclerc

    ROMA – Quando finisce una stagione, soprattutto se con una lotta avvincente ed emozionante fino all’ultima curva come quella tra Verstappen e Hamilton, è sempre tempo di bilanci. Per l’occasione il sito Circus, F1.com ha chiesto agli appassionati di votare il miglior pilota della stagione mettendolo poi a confronto con la scelta di una giuria di esperti e per ironia della sorte la scelta dei primi 10 è la stessa per entrambe, solamente con posizioni finali diverse.
    Le due classifiche
    Sia esperti che tifosi sono stati concordi sui migliori due con il campione iridato Max Verstappen che anche in questa classifica ha preceduto il suo rivale Lewis Hamilton. Cambia molto dalla terza posizione in poi. Mentre per il sito l’ultimo gradino del podio è andato a favore di Lando Norris davanti a Charles Leclerc, i fan hanno premiato la prima positiva stagione in Ferrari per Carlos Sainz, collocandolo davanti a Gasly e Norris. Crollo invece per l’altro ferrarista, che passa dal quarto al nono posto, preceduto anche da Perez. Alonso e Russell. LEGGI TUTTO

  • in

    F1: Max Verstappen vince il premio di “Sportivo dell'anno” in Olanda

    ROMA – Max Verstappen è stato nominato “Sportivo dell’anno” in Olanda. Il classe 1997, durante il NOC*NSF Sports Gala, ha ricevuto il premio “Jaap Eden Award”. Il pilota olandese, che quasi due settimane fa ha conquistato il primo titolo mondiale in Formula 1. Alla cerimonia era presente anche il padre Jos, mostratosi entusiasta per il riconoscimento ricevuto dal figlio: “Max ha dovuto fare molta strada per arrivare al successo ed è stato un anno difficile. Dopo aver vinto il titolo mondiale ci sono state molte emozioni. Ora è felice di godersi la vacanza, e finalmente può rilassarsi, perché ne ha davvero bisogno”.Guarda la galleryVerstappen, Horner, Bottas e… Domenicali: il gala FIA 2021 brilla di stelle
    Le parole del padre
    “Non ricordo cosa ci siamo detti di preciso prima del podio, perché ci sono state tante emozioni, lo facciamo da vent’anni, ed ho girato il mondo con lui per ben dodici di questi. Il nostro sogno era quello di diventare campioni del mondo di Formula 1, e lo abbiamo realizzato e condiviso in quel momento speciale per entrambi. Come dice Max stesso, il titolo mondiale è lì, e tutto ciò che segue è un bonus. Questa è il suo pensiero, ma conoscendolo ci riproverà l’anno prossimo. Speriamo con una buona macchina, perché tutto dipende da questo. La Formula 1 è uno sport di squadra: ci sono 850 persone che lavorano alla Red Bull Racing per sviluppare una macchina veloce per il 2022. Speriamo che Max possa difendere il suo titolo”. LEGGI TUTTO

  • in

    F1: Max Verstappen nominato “Sportivo dell'anno” in Olanda

    ROMA – Max Verstappen è il vincitore dello “Jaap Eden Award”, il premio di “Sportivo dell’anno” che viene assegnato in Olanda al NOC*NSF Sports Gala. Il pilota olandese, che quasi due settimane fa ha conquistato il primo titolo mondiale in Formula 1. Alla cerimonia era presente anche il padre Jos, mostratosi entusiasta per il riconoscimento ricevuto dal figlio: “Max ha dovuto fare molta strada per arrivare al successo ed è stato un anno difficile. Dopo aver vinto il titolo mondiale ci sono state molte emozioni. Ora è felice di godersi la vacanza, e finalmente può rilassarsi, perché ne ha davvero bisogno”.Guarda la galleryDa Verstappen a Bottas; il gala FIA di fine anno è una parata di campioni e bellezze
    Le parole di Jos Verstappen
    “Non ricordo cosa ci siamo detti di preciso prima del podio, perché ci sono state tante emozioni, lo facciamo da vent’anni, ed ho girato il mondo con lui per ben dodici di questi. Il nostro sogno era quello di diventare campioni del mondo di Formula 1, e lo abbiamo realizzato e condiviso in quel momento speciale per entrambi. Come dice Max stesso, il titolo mondiale è lì, e tutto ciò che segue è un bonus. Questa è il suo pensiero, ma conoscendolo ci riproverà l’anno prossimo. Speriamo con una buona macchina, perché tutto dipende da questo. La Formula 1 è uno sport di squadra: ci sono 850 persone che lavorano alla Red Bull Racing per sviluppare una macchina veloce per il 2022. Speriamo che Max possa difendere il suo titolo”. LEGGI TUTTO

  • in

    F1, il padre di Verstappen: “Lauda chiese a Max di andare in Mercedes”

    ROMA – Immaginarsi Max Verstappen in Mercedes sarebbe, a oggi, quasi fantascienza. Eppure, qualche anno fa, la possibilità che il neo campione di Formula 1 finisse nella scuderia rivale della Red Bull. A raccontare il retroscena è stato Jos Verstappen, padre di Max, che ha parlato nel documentario “Maximum” andato in onda sulla tv olandese: “Niki Lauda voleva portare Max in Mercedes. Ricordo che, non appena abbiamo lasciato il camper di Red Bull dopo un incontro, ce lo siamo trovati subito davanti”.
    Le parole di Horner
    Alla fine, però, Verstappen ha scelto la Red Bull, che ha dovuto superare la concorrenza della scuderia di Brackley offrendo subito l’approdo in Formula 1 all’olandese, come ha raccontato il team principal Christian Horner: “La carta vincente della Red Bull è stata permettere a Verstappen di entrare subito in Formula 1”. LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Jos Verstappen: “Lauda voleva Max in Mercedes”

    ROMA – Max Verstappen in Mercedes? Al momento sarebbe impossibile immaginarselo, almeno in tempi brevi. Eppure, qualche anno fa, la possibilità che il neo campione di Formula 1 finisse nella scuderia rivale della Red Bull. A raccontare il retroscena è stato Jos Verstappen, padre di Max, che ha parlato nel documentario “Maximum” andato in onda sulla tv olandese: “Niki Lauda voleva portare Max in Mercedes. Ricordo che, non appena abbiamo lasciato il camper di Red Bull dopo un incontro, ce lo siamo trovati subito davanti”.
    La mossa vincente
    Alla fine, però, Verstappen ha scelto la Red Bull, che ha dovuto superare la concorrenza della scuderia di Brackley offrendo subito l’approdo in Formula 1 all’olandese, come ha raccontato il team principal Christian Horner: “La carta vincente della Red Bull è stata permettere a Verstappen di entrare subito in Formula 1”. LEGGI TUTTO