More stories

  • in

    Grigor Dimitrov si ferma: niente US Open, si interrompe la striscia di 58 Slam consecutivi

    Grigor DImitrov con Jannik Sinner – Foto Getty Images

    Grigor Dimitrov è stato costretto ad alzare bandiera bianca: il tennista bulgaro ha confermato ufficialmente che non riuscirà a recuperare in tempo e in modo completo dalla rottura del muscolo pettorale, subita durante Wimbledon, per poter partecipare allo US Open 2025. Una notizia che lascia l’amaro in bocca a lui e a tutti gli appassionati, visto che con questa rinuncia si chiude una delle più lunghe e impressionanti strisce di presenza nei tornei dello Slam.
    Dimitrov, infatti, aveva disputato consecutivamente ben 58 prove del Grande Slam, a partire dall’Australian Open 2011 fino a Wimbledon 2025. Un record di costanza e professionalità che lo aveva visto sempre protagonista nei palcoscenici più prestigiosi del tennis mondiale, senza mai saltare un appuntamento.La decisione di non prendere parte agli US Open è maturata dopo gli ultimi controlli e la consapevolezza che il recupero dall’infortunio al pettorale richiederà più tempo del previsto. Il bulgaro, protagonista di una stagione comunque di buon livello, ha scelto di non rischiare e di prendersi il tempo necessario per tornare in campo solo quando sarà al 100%.
    Resta la delusione per l’interruzione della striscia, ma anche la consapevolezza di essere stato tra i pochi tennisti in grado di mantenere una tale regolarità ai massimi livelli per oltre 14 anni consecutivi. Adesso per Dimitrov l’obiettivo è una piena guarigione e, magari, un ritorno in grande stile nei tornei autunnali.
    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO

  • in

    Garcia e Royer, wild card francesi a Flushing Meadows: tra addio e nuovo inizio

    Caroline Garcia nella foto – Foto Getty Images

    La Federazione Francese di Tennis ha ufficializzato i nomi dei due giocatori che riceveranno la wildcard per il tabellone principale degli US Open 2025: Caroline Garcia e Valentin Royer. Una scelta nel segno della tradizione tra le due federazioni, con un invito assegnato sia al femminile che al maschile, ma dietro cui si celano due storie profondamente diverse.
    Per Caroline Garcia, si tratta di un vero e proprio riconoscimento alla carriera. La tennista francese, ormai prossima al ritiro, riceve così l’opportunità di salutare ancora una volta i grandi palcoscenici internazionali e vivere a Flushing Meadows un’altra avventura tra le migliori del mondo. Un premio per tutto ciò che ha rappresentato nel tennis francese e mondiale, un modo per celebrare il suo percorso prima di appendere la racchetta al chiodo.
    Situazione opposta invece per Valentin Royer, giovane talento in ascesa, che grazie ai risultati degli ultimi mesi ha saputo conquistarsi questa occasione con grinta e determinazione. Royer è riuscito a scalare il ranking ATP, mostrando progressi importanti e guadagnandosi così la fiducia della federazione, pronta a puntare su di lui per il futuro. Per il giovane francese, lo US Open rappresenterà non solo un premio ma anche un trampolino di lancio per mettere alla prova il suo potenziale contro i migliori del circuito.
    Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    Sinner senza Cahill allo US Open: Vagnozzi guiderà da solo il numero uno

    Jannik Sinner nella foto – Foto Getty Images

    Sarà uno Jannik Sinner inedito quello che si presenterà allo US Open 2025. Per la prima volta dall’inizio della collaborazione, il numero uno del mondo dovrà infatti fare a meno di uno dei suoi due pilastri tecnici: Darren Cahill ha scelto di prendersi una breve pausa e non accompagnerà il tennista azzurro a New York, come confermato da La Repubblica.
    Al fianco di Sinner ci sarà quindi soltanto Simone Vagnozzi, che si dice fiducioso e pronto alla sfida: “Senza Cahill sarà un Sinner ancora più forte e motivato, ancora più deciso dopo il trionfo a Wimbledon,” assicura il coach marchigiano secondo quanto riportato dal quotidiano italiano. L’assenza del “supercoach” australiano rappresenta una novità assoluta per il team del tennista altoatesino, ma per Vagnozzi è l’occasione di mettere alla prova la solidità e la maturità raggiunte da Sinner negli ultimi mesi.
    Dopo il successo storico sui prati londinesi e le settimane passate da leader indiscusso dell’ATP, il ventitreenne italiano arriva a Flushing Meadows con i favori del pronostico ma anche con una pressione enorme sulle spalle. Vagnozzi però non ha dubbi: “Jannik sta vivendo una fase di crescita incredibile e affronta ogni nuovo traguardo con lo stesso spirito competitivo. Anche senza Cahill, sono sicuro che si presenterà agli US Open con ancora più determinazione.”
    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO

  • in

    Us Open – Doppio Misto: Ecco tutte le coppie iscritte. 25 coppie iscritte ma potranno giocare solo 16

    Us Open – Doppio Misto: Ecco tutte le coppie iscritte. 25 coppie iscritte ma potranno giocare solo 16

    Sono 25 i team che hanno ufficialmente richiesto di partecipare al nuovo US Open Mixed Doubles Championship. Il 28 luglio, le prime 8 coppie determinate dal ranking combinato di singolare avranno accesso diretto al tabellone principale. Le restanti 8 coppie verranno selezionate tramite wild card, che saranno annunciate in un secondo momento.Il nuovo format ha già acceso il dibattito tra appassionati e addetti ai lavori: esperimento riuscito o rischio eccessivo? L’unica certezza è che il doppio misto non era mai stato così atteso e mediatico.
    Ecco tutte le coppie che si sono iscritteNavarro 🇺🇸 / Sinner 🇮🇹Swiatek 🇵🇱 / Ruud 🇳🇴Rybakina 🇰🇿 / Fritz 🇺🇸Anisimova 🇺🇸 / Rune 🇩🇰Paolini 🇮🇹 / Musetti 🇮🇹Bencic 🇨🇭 / Zverev 🇩🇪Pegula 🇺🇸 / Paul 🇺🇸Andreeva 🇷🇺 / Medvedev 🇷🇺Keys 🇺🇸 / Tiafoe 🇺🇸Sabalenka 🇧🇾 / Dimitrov 🇧🇬Muchova 🇨🇿 / Rublev 🇷🇺Danilovic 🇷🇸 / Djokovic 🇷🇸Raducanu 🇬🇧 / Alcaraz 🇪🇸Boulter 🇬🇧 / De Minaur 🇦🇺Osaka 🇯🇵 / Kyrgios 🇦🇺Vekic 🇭🇷 / Hurkacz 🇵🇱Townsend 🇺🇸 / Shelton 🇺🇸Jovic 🇷🇸 / Brooksby 🇺🇸Errani 🇮🇹 / Vavassori 🇮🇹Dabrowski 🇨🇦 / Auger-Aliassime 🇨🇦Schuurs 🇳🇱 / Griekspoor 🇳🇱Siniakova 🇨🇿 / Arevalo 🇸🇻Krawczyk 🇺🇸 / King 🇺🇸Hsieh 🇹🇼 / Zielinski 🇵🇱Williams 🇺🇸 / Opelka 🇺🇸 LEGGI TUTTO

  • in

    Us Open: Entry list Md. Saranno nove gli azzurri al via. Sinner è il campione uscente

    Nove azzurri già nel MD. Teste di serie: Sinner, Musetti e Cobolli, sperando che se ne aggiunga un quarto ma non vedo grandi possibilità, Berrettini uscirà dalla Top50 prima di rientrare a Toronto, Arnaldi ha la semifinale di Montréal da difendere, solo Sonego potrebbe provare a salire in Top32. Per le quali mancano ancora due settimane, ma direi che ci saranno Passaro, Pellegrino, Gigante, Maestrelli, più Zeppieri e Napolitano con il ranking protetto, sperando che si aggiunga almeno uno tra Cinà e Travaglia. LEGGI TUTTO

  • in

    Momenti iconici durante gli storici US open

    Jannik Sinner nella foto che solleva il trofeo degli Us Open. Primo Titolo Slam a New York per il tennis iitaliano al maschile in singolare – Foto Getty Images

    Gli US Open sono uno dei tornei di tennis più importanti e prestigiosi del mondo, uno dei quattro Slam e – con una storia secolare – una competizione che ha regalato al pubblico momenti indimenticabili dentro e fuori dal campo. Proviamo a condividere insieme quali sono alcuni di quelli più iconici.
    La rivalità McEnroe – BorgUno dei momenti più indimenticabili risale al 1980, quando John McEnroe conquistò il suo secondo titolo agli US Open sconfiggendo Björn Borg. La rivalità tra questi due campioni, caratterizzati da stili di gioco e personalità evidentemente opposte, rimane anche oggi una delle più classiche nella storia del tennis. Da una parte McEnroe, con il suo temperamento vulcanico e il suo gioco d’attacco. Dall’altra parte Borg, freddo e più metodico. Un contrasto che ha incantato gli appassionati fino al ritiro prematuro dello svedese.
    Steffi Graff completa il Golden SlamUn altro momento indimenticabile è quello che si è vissuto nel 1988, quando Steffi Graf riuscì a completare il “Golden Slam” vincendo tutti e quattro i tornei del Grande Slam e la medaglia d’oro olimpica nello stesso anno. La sua vittoria agli US Open fu l’ultimo tassello di questa impresa leggendaria, che rappresenta uno dei momenti più alti nella storia del tennis femminile.
    L’impresa di Jimmy ConnorsTre anni dopo, nel 1991. Jimmy Connors divenne protagonista di una cavalcata incredibile. All’età di 39 anni, infatti, l’americano raggiunse le semifinali dopo aver ricevuto una wild card. La sua corsa entusiasmante, culminata nelle celebri partite contro Aaron Krickstein e Paul Haarhuis, conquistò il pubblico internazionale per la determinazione di Connors di superare anche i limiti dell’età.
    Musica e tennisLa popolarità degli US Open ha sempre attratto non solo appassionati di tennis, ma anche celebrità di ogni categoria, tra cui diverse stelle musicali. Un esempio memorabile fu la presenza di Celine Dion agli US Open del 2001, dove si esibì in un’emozionante interpretazione dell’inno nazionale americano. La cantante canadese, che aveva già conquistato il cuore del pubblico mondiale e che aveva vinto l’Eurovision nel 1988 con la canzone “Ne partez pas sans moi” rappresentando la Svizzera, incantò i presenti con la sua voce inimitabile. Insomma, mentre oggi i fan si chiedono chi sarà il vincitore dell’Eurovision 2025, all’epoca tutti erano rapiti dalla presenza magnetica della Dion in un momento particolarmente significativo per gli Stati Uniti!
    Il trionfo di Sinner nella scorsa edizioneStorica impresa per il tennis italiano con Jannik Sinner che ha conquistato l’edizione 2024 dello US Open, diventando il primo tennista italiano a sollevare il prestigioso trofeo del Grande Slam americano. In finale, il talento altoatesino ha battuto il beniamino di casa Taylor Fritz in soli tre set, dimostrando superiorità tecnica e mentale dall’inizio alla fine del match. Con questa vittoria, Sinner non solo ha scritto una nuova pagina di storia per lo sport italiano, ma ha confermato anche il suo ruolo di protagonista assoluto nel panorama tennistico mondiale. Un successo che ha rappresenta il culmine di un percorso in costante crescita e che accende l’entusiasmo dei tifosi italiani in tutto il mondo.
    La squalifica di Serena WilliamsIn tempi più recenti, un momento sicuramente iconico è avvenuto nel 2009, quando Serena Williams fu squalificata durante la semifinale contro Kim Clijsters per aver minacciato verbalmente un giudice di linea. L’episodio ha sollevato importanti questioni sul comportamento in campo e sull’interpretazione delle regole, diventando un punto di riferimento per future decisioni arbitrali. L’atleta fu squalificata per due anni dagli US Open, salvo poi essere sospesa condizionalmente.
    La prima volta di Andy MurrayNel 2012, Andy Murray conquistò finalmente il suo primo titolo del Grande Slam agli US Open, dopo quattro finali perse. La sua vittoria contro Novak Djokovic in una finale che durò quasi cinque ore ha segnato un momento di svolta per la sua carriera e per l’intero tennis britannico.
    Edizione 2020Gli Us Open si sono svolti senza pubblico, con un’atmosfera evidentemente surreale. A spuntarla è stato Dominic Thiem, che in quell’occasione vinse il suo primo Slam in finale contro Alexander Zverev, rimontando da due set di svantaggio. L’anno dopo è stata la volta di un’altra vittoria inattesa, quella della giovanissima Emma Raducanu, che partendo dalle qualificazioni è riuscita a conquistare il titolo con un’impresa mai realizzata prima.
    E quest’anno?Le emozioni non dovrebbero mancare, così come i favoriti dal pubblico. Jannik Sinner cercherà di replicare il successo dello scorso anno. Tra gli altri favoriti non possiamo che annoverare Carlos Alcaraz, Novak Djokovic, Alexander Zverev, anche se giovani giocatori come Holger Rune o Jack Draper (semifinalista lo scorso anno) potrebbero essere seri contendenti. Sul lato femminile, giocatrici come Iga Świątek e Aryna Sabalenka sono tra le più indiziate come favorite, ma attenzione a Emma Raducanu o Qinwen Zheng, che potrebbero anche essere ulteriori sfidanti al titolo per il 2025. LEGGI TUTTO

  • in

    US Open 2025: Rublev farà coppia con Muchova nel doppio misto

    Andrey Rublev nella foto – Foto Getty Images

    Le modifiche al calendario del US Open 2025, con cui gli organizzatori intendono valorizzare il torneo di doppio misto, sembrano iniziare a dare i loro frutti. Un numero crescente di giocatori e giocatrici di alto livello sta mostrando interesse per questa specialità, e Andrey Rublev è l’ultimo ad aver confermato la sua partecipazione.
    Il tennista russo, noto principalmente per le sue prestazioni in singolare, ha deciso di mettersi alla prova anche nel doppio misto e lo farà in coppia con la ceca Karolina Muchova, giocatrice dotata di grande tecnica e varietà di colpi.Questa nuova coppia si aggiunge alla lista di nomi illustri che hanno già annunciato la loro presenza nel tabellone di doppio misto dello Slam americano, confermando il crescente interesse per questa specialità che, negli ultimi anni, era stata considerata quasi marginale nei grandi tornei.La decisione degli organizzatori del US Open di rivedere la programmazione per dare maggiore visibilità e importanza al doppio misto sembra quindi rivelarsi una strategia vincente, capace di attrarre anche stelle del calibro di Rublev, attualmente tra i migliori dieci giocatori del mondo.Resta da vedere se questa tendenza continuerà e quanti altri big del tennis mondiale sceglieranno di partecipare a questa specialità, contribuendo a rivitalizzare una modalità di gioco che combina abilità tecniche diverse e offre al pubblico partite spesso spettacolari.
    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO

  • in

    Badosa-Tsitsipas pronti per il doppio misto allo US Open: “Lei è l’unica partner per me”. Anche la Sabalenka, Pegula e Fritz interessati

    Stefanos Tsitsipas nella foto con Paula Badosa

    Stefanos Tsitsipas e Paula Badosa puntano al titolo di doppio misto allo US Open 2025. La coppia, legata anche sentimentalmente, ha confermato l’intenzione di partecipare al torneo che subirà una rivoluzione nel formato a partire da quest’anno.
    “Stiamo pianificando di giocare insieme”, ha dichiarato Tsitsipas dopo la vittoria contro Lorenzo Sonego al primo turno del torneo di Dubai. “Lei è l’unica partner con cui giocherei sempre in doppio misto. Non ho altre opzioni o altre giocatrici con cui vorrei giocare. È sempre la mia prima scelta e qualcuno con cui vorrei sempre condividere il campo.”La coppia aveva già vinto l’esibizione “Mixed Madness” allo US Open 2024, evento che gli organizzatori hanno definito come una delle forze trainanti che li ha spinti a riformare il torneo per il 2025. La nuova formula prevede lo svolgimento durante la settimana di qualificazione (Fan Week), set ridotti a quattro game e un tabellone di 16 coppie con otto wild card.
    Tsitsipas e Badosa non sono gli unici big interessati al nuovo formato: Taylor Fritz e Jessica Pegula hanno già espresso interesse, così come Katie Boulter e Alex de Minaur, e anche la numero uno del mondo Aryna Sabalenka. “Mi piacerebbe giocare. Credo sia un evento di due giorni. Mi diverto sempre a giocare in doppio, è come una piccola esibizione divertente”, ha dichiarato Sabalenka la scorsa settimana a Dubai.
    Non tutti i campioni, però, sono entusiasti. Coco Gauff ha annunciato che non parteciperà, ritenendo che la collocazione dell’evento possa interferire con la sua preparazione per il tabellone principale: “È una di quelle cose per cui devo aspettare e vedere come si sviluppa nel tempo e come può influenzare lo sport nel suo insieme.”Il nuovo formato ha già generato polemiche, con i campioni in carica Sara Errani e Andrea Vavassori che hanno criticato duramente i cambiamenti, preoccupati per il futuro di questa specialità.
    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO