More stories

  • in

    Coppa di Turchia F.: Il PTT, il Kuzeyboru e l’Aydin di Nicoletti sono le ultime qualificate ai quarti. Il Galatasaray sorprende l’Eczacibasi

    TURCHIA – Si è completata quest’oggi la prima fase a gironi della Coppa di Turchia femminile. Il PTT (grazie al 3-0 sul Bolu), il Kuzeyboru (grazie al 3-0 sul Sariyer) e l’Aydin di Nicoletti (3-0 al Nilufer nel match decisivo) sono le ultime qualificate ai quarti di finale.Oggi vittorie anche per il THY di Abbondanza (che era già matematicamente primo della sua pool e ha liquidato 3-0 la cenerentola Yesilyurt), per il Mert Grup Sigorta (sul Karayollari ma entrambe le formazioni erano già eliminate) e a sorpresa per il Galatasaray che ha superato 3-0 l’Eczacibasi (finalmente con in campo la miglior formazione possibile considerato il limite di 3 straniere e l’infortunio di Guveli) nella sfida per il primo posto della Pool B (risultato però forse ininfluente dato che salvo un cambio di regolamento richiesto dai club pare che per gli abbinamenti dei quarti si procederà a sorteggio).
    Gruppo A (a Bursa)PTT Spor Ankara – Bolu Bld. 3-0 (25-23, 25-16, 25-16)Top Scorer: E. Nikolova-Dimitrova 22, Rousseaux 14, Amanda Francisco 8, Akbay 6; Hasanova-Kharchenko 14, Havlickova 11, Kanbur 8.
    THY Istanbul – Yesilyurt Istanbul 3-0 (25-16, 25-14, 25-13)Top Scorer: Van Ryk 18, Rabadzhieva 11, Kalac 9, Ercan 8; Tasdemir 6, Sen 5.
    Classifica: THY Istanbul 3v-0p 9p, PTT Spor Ankara 2v-1p 6p, Bolu Bld. 1v-2p 3p, Yesilyurt Istanbul 0v-3p 0p.
    Gruppo B (a Izmir)Karayollari Ankara – Mert Grup Sigorta Ankara 1-3 (25-14, 19-25, 19-25, 18-25)Top Scorer: Nezir 17, Ozel 15, F. Yilmaz 12, Ceyhan 9; Gaila Gonzalez 25, Paskova 19, Ismailcebioglu 12, Albayark 7.
    Eczacibasi Dynavit Istanbul – Galatasaray HDI Sigorta Istanbul 0-3 (21-25, 21-25, 19-25)Top Scorer: Boskovic 18, Baladin 7, B. Arici 6, Atlier 6; Carutasu 27, Vasilantonaki 10, Planinsec 10, Hacimustafaoglu 5.
    Classifica: Galatasaray HDI Sigorta Istanbul 3v-0p 9p, Eczacibasi Dynavit Istanbul 2v-1p 6p, Mert Grup Sigorta Ankara 1v-2p 3p, Karayollari Ankara 0v-3p 0p.
    Gruppo C (ad Ankara)Kuzeyboru – Sariyer Istanbul 3-0 (25-17, 25-23, 25-14)Top Scorer: Mitchem 14, Rykhliuk 11, Ikic 10, Y. Yildirim 9; Kongyot 10, Crncevic 8, Hepkaptan 7, Alici-Aknam 6.
    Nilufer Bursa – Aydin BBSK 0-3 (32-34, 20-25, 22-25)Top Scorer e italiane: Bytsenko 23, Maglio 15, Aksoy 6; Nicoletti 21, Szakmary 18, Dagdelenler-Bektas 11, E. Arici 9.
    Classifica: Kuzeyboru 2v-1p 6p (7sv-3sp), Aydin BBSK 2v-1p 6p (6sv-4sp), Nilufer Bursa 2v-1p 6p (6sv-5sp), Sariyer Istanbul 0v-3p 0p.
    FormulaRound robin in 3 giorni. Le prime 2 di ogni girone vanno ai quarti di finale. Vakifbank e Fenerbahce già ai quarti perché prime due meglio piazzate in campionato la scorsa stagione. LEGGI TUTTO

  • in

    Coppa di Turchia F.: THY, Eczacibasi e Galatasaray ai quarti con un turno di anticipo. Stagione finita per Guveli

    TURCHIA – Disputata quest’oggi la seconda giornata della prima fase a gironi della Coppa di Turchia femminile.Nella Pool A seconda vittoria per il THY di Abbondanza che ha così staccato la qualificazione con un turno di anticipo mentre per l’altro pass sarà decisivo lo scontro di domani tra il PTT e il Bolu.Nessuna sorpresa nella Pool B con Eczacibasi e Galatasaray entrambe a punteggio pieno e dunque qualificate ai quarti con un turno di anticipo. Brutte notizie però dall’infermeria per la formazione di coach Akbas dato che gli esami sul ginocchio di Yasemin Guveli (infortunatasi ieri) hanno evidenziato la rottura del crociato (la stagione per lei può dirsi conclusa).Situazione ancora aperta invece nella Pool C dove si è registrata la vittoria dell’Aydin di una scatenata Nicoletti (26 punti col 53% in att. e 3 muri) sul Sariyer ed il successo a sorpresa del Nilufer contro il Kuzeyboru.
    Gruppo A (a Bursa)PTT Spor Ankara – THY Istanbul 1-3 (21-25, 19-25, 25-21, 20-25)Top Scorer: Rousseaux 15, E. Nikolova-Dimitrova 14, Amanda Francisco 11, Domac 10; Kingdon-Rishel 20, Kalac 14, Uslupehlivan-Unver 12, Rabadzhieva 11.
    Bolu Bld. – Yesilyurt Istanbul 3-0 (25-16, 25-15, 25-22)Top Scorer: Havlickova 19, Kanbur 16, Hasanova-Kharchenko 9, Baysal 8; Tasdemir 10, Kose 10, S. C. Yilmaz 5.
    Classifica: THY Istanbul 2v-0p 6p, PTT Spor Ankara 1v-1p 3p, Bolu Bld. 1v-1p 3p, Yesilyurt Istanbul 0v-2p 0p.
    Gruppo B (a Izmir)Karayollari Ankara – Eczacibasi Dynavit Istanbul 0-3 (21-25, 23-25, 17-25)Top Scorer: G. Yilmaz 23, Nezir 12, Kegan 3; J. Thompson 18, B. Arici 13, Baladin 13, Atlier 6.
    Mert Grup Sigorta Ankara – Galatasaray HDI Sigorta Istanbul 0-3 (20-25, 12-25, 23-25)Top Scorer: Paskova 13, Gaila Gonzalez 10, Albayrak 5; Carutasu 22, Vasilantonaki 20, Hacimustafaoglu 7.
    Classifica: Eczacibasi Dynavit Istanbul 2v-0p 6p, Galatasaray HDI Sigorta Istanbul 2v-0p 6p, Karayollari Ankara 0v-2p 0p, Mert Grup Sigorta Ankara 0v-2p 0p.
    Gruppo C (ad Ankara)Kuzeyboru – Nilufer Bursa 1-3 (22-25, 25-22, 17-25, 22-25)Top Scorer: Rykhliuk 28, Mitchem 10, Ural 5, Gonulkirmaz 5; Bytsenko 16, Maglio 15, Aksoy 14, Sobolska 12.
    Sariyer Istanbul – Aydin BBSK 1-3 (15-25, 27-25, 13-25, 14-25)Top Scorer e italiane: Crncevic 14, Kongyot 7, Alici-Aknam 6, Hepkaptan 6; Nicoletti 26, Szakmary 19, Dagdelenler-Bektas 15, Avci-Eroglu 10, E. Arici 10.
    Classifica: Nilufer Bursa 2v-0p 6p, Kuzeyboru 1v-1p 3p, Aydin BBSK 1v-1p 3p, Sariyer Istanbul 0v-2p 0p.
    FormulaRound robin in 3 giorni. Le prime 2 di ogni girone vanno ai quarti di finale. Vakifbank e Fenerbahce già ai quarti perché prime due meglio piazzate in campionato la scorsa stagione. LEGGI TUTTO

  • in

    Coppa di Turchia F.: Via alla fase a gironi. Infortunio per Guveli. Vince il THY di Abbondanza, sconfitto l’Aydin di Nicoletti

    Guldeniz Onal in attacco

    TURCHIA – Ha preso il via quest’oggi la stagione dei club femminili in Turchia con la prima giornata della fase a gironi della Coppa di Turchia.Nella Pool A il THY di Abbondanza ha sconfitto nettamente il neopromosso Bolu (non entrata Calderon) mentre nell’altra partita il PTT ha facilmente sconfitto il modesto Yesilyurt (ancora sprovvisto degli ultimi acquisti stranieri) ruotando tutta la formazione.Nella Pool B l’Eczacibasi (in campo con una formazione rivisitata in cui Heyrman è stata schierata opposta) ha agevolmente sconfitto 3-0 il neopromosso Mert Grup Sigorta privo delle straniere (Gaila e Biryukova non a referto, Paskova in panchina), ma sul 12-9 del primo set ha perso per un infortunio apparentemente serio la centrale nel giro della nazionale Yasemin Guveli. Nell’altra partita il Galatasaray ha dovuto sudare 7 camicie per piegare la resistenza del modesto Karayollari.Nella Pool C il Nilufer (senza Yagmur Mislina Kilic e con Maglio dirottata opposta) ha sconfitto 3-1 il Sariyer (senza Crittenden) mentre i 18 punti di Nicoletti non sono bastati all’Aydin contro il Kuzeyboru che trascinato da Mitchem e Rykhliuk ha vinto in 3 set approfittando anche della giornata no di Szakmary.
    Gruppo A (a Bursa)THY Istanbul – Bolu Bld. 3-0 (25-22, 25-13, 25-19)Top Scorer: Kingdon-Rishel 16, Van Ryk 8, Kalac 8, Uslupehlivan-Unver 7; Havlickova 10, Kanbur 10, Hasanova-Kharchenko 6.
    Yesilyurt Istanbul – PTT Spor Ankara 0-3 (21-25, 11-25, 23-25)Top Scorer: Tasdemir 12, Kose 10, Sen 6; Rousseaux 10, Ozer 8, E. Nikolova-Dimitrova 8, Amanda Francisco 6.
    Classifica: THY Istanbul 1v-0p 3p, PTT Spor Ankara 1v-0p 3p, Yesilyurt Istanbul 0v-1p 0p, Bolu Bld. 0v-1p 0p.
    Gruppo B (a Izmir)Eczacibasi Dynavit Istanbul – Mert Grup Sigorta Ankara 3-0 (25-19, 25-21, 25-11)Top Scorer: Heyrman 17, McKenzie Adams 10, Atlier 9, Yildirim-Sekerci 9; Menekse 8, Toy 7, Ismailcebioglu 7.Galatasaray HDI Sigorta Istanbul – Karayollari Ankara 3-1 (16-25, 25-23, 25-23, 28-26)Top Scorer: Carutasu 30, Vasilantonaki 18, Hacimustafaoglu 17, Demirel 6; G. Yilmaz 26, A. Akyol 13, M. Nezir 12.
    Classifica: Eczacibasi Dynavit Istanbul 1v-0p 3p, Galatasaray HDI Sigorta Istanbul 1v-0p 3p, Karayollari Ankara 0v-1p 0p, Mert Grup Sigorta Ankara 0v-1p 0p.
    Gruppo C (ad Ankara)Nilufer Bursa – Sariyer Istanbul 3-1 (18-25, 25-22, 25-22, 25-22)Top Scorer: Maglio 17, Bytsenko 14, Aksoy 9, Tecimer 8; Kongyot 16, Crncevic 12, Hepkaptan 8.
    Aydin BBSK – Kuzeyboru 0-3 (15-25, 29-31, 23-25)Top Scorer e italiane: Nicoletti 18, Onal 9, Avci-Eroglu 7, Dagdelenler-Bektas 6; Mitchem 20, Rykhliuk 17, Y. Yildirim 9, Ikic 7.
    FormulaRound robin in 3 giorni. Le prime 2 di ogni girone vanno ai quarti di finale. Vakifbank e Fenerbahce già ai quarti perché prime due meglio piazzate in campionato la scorsa stagione. LEGGI TUTTO

  • in

    Europei maschili: ecco i primi ottavi di finale. La Serbia trova la Turchia

    Di Redazione Si sono chiusi oggi due dei quattro gironi della prima fase dei Campionati Europei maschili, che hanno determinato gli abbinamenti dei primi ottavi di finale in programma a Gdansk. La Polonia, imbattuta e prima nella sua pool (3-0 anche all’Ucraina), se la vedrà con la Finlandia, mentre alla Serbia tocca la Turchia, che ha gettato al vento il secondo posto cedendo al tie break contro i finlandesi quando ormai questi ultimi non avevano più nulla da guadagnare (ben 36 errori per i turchi, a cui non sono bastati i 28 punti di Adis Lagumdzija). La Russia, quindi, recupera in extremis dopo un pessimo avvio, grazie alla scontata vittoria per 3-0 sulla Macedonia del Nord: negli ottavi se la vedrà con l’Ucraina in una sfida molto delicata dal punto di vista geopolitico, prima ancora che da quello sportivo. L’Olanda di Roberto Piazza, infine, affronterà il Portogallo: i lusitani hanno battuto la Grecia per 3-1, ma sarebbe bastato vincere due set per scavalcare in classifica il Belgio, che dunque viene eliminato. L’Italia, che si è assicurata il primo posto nel girone grazie al brillante 3-0 sulla Slovenia, giocherà domenica 12 settembre a Ostrava, e attende di conoscere la sua avversaria, la quarta classificata della Pool D. Sarà una tra Lettonia, Estonia e Slovacchia, con i lettoni nettamente favoriti, visto che per poterli superare gli avversari dovrebbero compiere improbabili imprese contro Francia o Germania. Evitata invece la Croazia di Emanuele Zanini, che grazie al 3-1 sugli slovacchi (con 24 punti e ben 8 ace di Leo Andric) si è assicurata il terzo posto. Nel frattempo la Bielorussia, nel girone degli azzurri, resta in piena corsa per la qualificazione battendo per 3-0 il Montenegro (15 punti di Miskevich e ben 14 muri vincenti): la Bulgaria affida allo scontro diretto di domani le speranze di evitare un’eliminazione che, visti i valori in campo, sarebbe davvero clamorosa. LA SITUAZIONE Pool A (a Cracovia): Polonia-Ucraina 3-0 (25-15, 25-20, 25-21); Grecia-Portogallo 1-3 (22-25, 26-24, 20-25, 22-25). Classifica finale: Polonia 5 vittorie (14 punti), Serbia 4 (12), Ucraina 3 (7), Portogallo 2 (6), Belgio 1 (4), Grecia 0 (2). Pool B (a Ostrava): Italia-Slovenia 3-0 (27-25, 25-20, 25-23); Bielorussia-Montenegro 3-0 (25-23, 25-21, 25-12). Classifica: Italia 4 vittorie (12 punti), Slovenia 3 (9), Rep.Ceca 2 (7), Bielorussia 2 (6), Bulgaria 2 (5), Montenegro 0 (0). Prossimo turno: Bulgaria-Bielorussia gio 9/9 ore 16; Rep.Ceca-Italia gio 9/9 ore 19. Pool C (a Tampere): Russia-Macedonia del Nord 3-0 (25-15, 25-13, 25-18); Finlandia-Turchia 3-2 (25-17, 16-25, 27-29, 25-18, 15-13). Classifica finale: Olanda 4 vittorie (13 punti), Russia 4 (11), Turchia 3 (10), Finlandia 3 (8), Spagna 1 (3), Macedonia del Nord 0 (0).  Pool D (a Tallinn): Slovacchia-Croazia 1-3 (27-25, 19-25, 19-25, 29-31); Francia-Lettonia 3-0 (25-18, 25-14, 25-17). Classifica: Francia 4 vittorie (12 punti), Germania 3 (9), Croazia 3 (7), Lettonia 1 (5), Estonia e Slovacchia 1 (3). Prossimo turno: Germania-Slovacchia gio 9/9 ore 16; Estonia-Francia gio 9/9 ore 19. OTTAVI DI FINALE(a Gdansk) Polonia-Finlandia sab 11/9; Russia-Ucraina sab 11/9; Olanda-Portogallo dom 12/9; Serbia-Turchia dom 12/9. (a Ostrava) Italia-4° Pool D dom 12/9; 2° Pool D-3° Pool B dom 12/9; 1° Pool D-4° Pool B lun 13/9; 2° Pool B-Croazia lun 13/9.*orari da definire (fonte: Cev.eu) LEGGI TUTTO

  • in

    Europei maschili: vittorie pesanti per Francia e Olanda

    Di Redazione Giornata di scontri al vertice nella prima fase dei Campionati Europei maschili. Oltre alla vittoria dell’Italia sulla Bulgaria, c’è da registrare anche il successo della Francia ai danni della Germania nella Pool D: entrambe le squadre si presentavano imbattute al big match, ma i campioni olimpici hanno avuto la meglio per 3-1, pur soffrendo nel primo set (chiuso solo sul 31-29) e perdendo nettamente il secondo. La squadra di Giani ha dovuto fare a meno di Georg Grozer per un problema fisico, ma ha trovato in Linus Weber (27 punti) un degno sostituto, ben assistito da Moritz Karlitzek (20); dall’altra parte però è risultato decisivo un Earvin Ngapeth in stato di grazia. Nel girone di Tampere arriva la prima sconfitta per la Turchia, piegata sull’1-3 dall’Olanda, che la scavalca così in vetta alla classifica: Nimir Abdel-Aziz con 34 punti vince la sfida dei bomber con Adis Lagumdzija (20, ma con percentuali analoghe) e trascina la squadra di Roberto Piazza alla vittoria. Intanto la Spagna festeggia il primo successo ai danni della Macedonia del Nord, con 26 punti di Andres Villena, e tiene vive le (scarse) speranze di qualificazione. Prima gioia, nella Pool D, anche per la Slovacchia, ma solo dopo il tie break contro la Lettonia. Nel girone dell’Italia sale la Slovenia, che in attesa della sfida con gli azzurri regola la Bielorussia in tre set quasi senza colpo ferire, approfittando di ben 32 errori della squadra avversaria. La Serbia lascia a riposo i titolari ma batte comunque il Portogallo, con 18 punti di Luburic e 17 di Peric; quarto successo in altrettante partite per la Polonia, a cui stavolta bastano tre set per aver ragione del Belgio, pur tenendo a sua volta fuori Drzyzga, Kurek e Kochanowski. Le loro veci le fanno egregiamente Lomacz, Kaczmarek (15 punti) e Nowakowski (6 muri vincenti). LA SITUAZIONE Pool A (a Cracovia): Portogallo-Serbia 1-3 (15-25, 21-25, 25-22, 17-25); Polonia-Belgio 3-0 (25-18, 26-24, 25-16). Classifica: Polonia 4 vittorie (11 punti), Serbia 3 (10), Ucraina 2 (4), Belgio 1 (4), Portogallo 1 (3), Grecia 0 (1). Prossimo turno: Serbia-Grecia mar 7/9 ore 17.30; Ucraina-Belgio mar 7/9 ore 20.30. Pool B (a Ostrava): Bulgaria-Italia 1-3 (19-25, 18-25, 25-17, 12-25); Slovenia-Bielorussia 3-0 (25-20, 25-20, 25-15). Classifica: Italia 3 vittorie (9 punti), Slovenia 2 (6), Bulgaria 2 (5), Rep.Ceca 1 (4), Bielorussia 1 (3), Montenegro 0 (0). Prossimo turno: Slovenia-Bulgaria mar 7/9 ore 16; Montenegro-Rep.Ceca mar 7/9 ore 19. Pool C (a Tampere): Macedonia del Nord-Spagna 1-3 (23-25, 25-21, 28-30, 15-25); Turchia-Olanda 1-3 (25-22, 25-27, 25-27, 23-25). Classifica: Olanda 3 vittorie (10 punti), Turchia 3 (9), Finlandia 2 (6), Russia 2 (5), Spagna 1 (3), Macedonia del Nord 0 (0). Prossimo turno: Spagna-Russia mar 7/9 ore 16; Finlandia-Olanda mar 7/9 ore 19. Pool D (a Tallinn): Lettonia-Slovacchia 2-3 (18-25, 25-23, 25-13, 19-25, 7-15); Germania-Francia 1-3 (29-31, 25-15, 22-25, 22-25). Classifica: Francia 3 vittorie (9 punti), Germania 2 (6), Lettonia 1 (5), Slovacchia 1 (3), Estonia e Croazia 1 (2). Prossimo turno: Lettonia-Germania mar 7/9 ore 16; Croazia-Estonia mar 7/9 ore 19. (fonte: Cev.eu) LEGGI TUTTO

  • in

    Europei femminili: la Serbia doma anche la Turchia ed è di nuovo in finale

    Di Redazione La storia si ripete: la Serbia è ancora in finale ai Campionati Europei femminili, per la terza edizione consecutiva (con due vittorie alle spalle), e questa volta se la giocherà davanti al pubblico amico di Belgrado. A fare le spese dell’insaziabile squadra di Zoran Terzic è ancora una volta la Turchia, battuta in finale nel 2019 e in semifinale nel 2017: in questo caso la formazione di Giovanni Guidetti lotta alla pari per tre set, non sfruttando 3 occasioni per andare sul 2-0, prima di alzare bandiera bianca nel quarto. Il match dura più di due ore ed è, per lunghi tratti, bellissimo e avvincente. La Turchia parte fortissimo nel primo set, ma la Serbia la raggiunge (13-8, 13-13) e inizia un’infinita lotta punto a punto che si risolve soltanto sul 34-32, dopo 7 set point per le turche e 3 per le campionesse in carica. Nel secondo parziale Terzic conferma definitivamente in campo Lazovic al posto della spenta Busa, le Serbe volano avanti (0-4, 12-16) ma c’è nuovamente una rimonta, stavolta della Turchia, che pareggia a quota 16 e sigla il break del 21-18. Ancora parità sul 21-21, poi Erdem e compagne hanno tre occasioni per chiudere (24-23, 25-24, 26-25), ma non le sfruttano e il muro di Rasic decide. Foto CEV È la svolta della partita, anche se dal terzo set non sembrerebbe: sotto 13-16 e 15-19, la Turchia trova ancora la forza di recuperare pareggiando i conti sul 19-19. Un letale errore al servizio di Erdem, però, consegna il set point alla Serbia, che lo sfrutta immediatamente sul 23-25. Guidetti sa che la sua squadra ha esaurito le energie e le prova tutte, gettando nella mischia Guveli, Unal e Boz, ma serve a poco: nel quarto set la Serbia si invola subito (3-7) e poi dilaga addirittura (5-13, 10-17). Dal 13-19 si vola direttamente alla chiusura sul servizio di Ognjenovic. Tijana Boskovic è naturalmente l’eroina della serata con i suoi 39 punti (54% in attacco) ma non può sfuggire il contributo delle centrali Milena Rasic e Mina Popovic, entrambe in doppia cifra, oltre che di una Katarina Lazovic ormai pronta per grandi palcoscenici. Da parte turca Ebrar Karakurt (23 punti) fa tutto il possibile per tre set insieme a Eda Erdem (4 muri vincenti, 67% in attacco), ma la serata no di Zehra Gunes e quella della ricezione, soprattutto di Hande Baladin, vanificano gli sforzi. Turchia-Serbia 1-3 (34-32, 26-28, 23-25, 13-25)Turchia: Akoz (L), Ozbay 6, Senoglu 10, Baladin 12, Guveli 1, Ismailoglu, Aykaç (L) ne, Unal, Boz, Erdem 14, Gunes 6, Aydin ne, Baskir ne, Karakurt 23. All. Guidetti.Serbia: Busa, Lazovic 11, Caric, Popovic M. 10, Mirkovic, Ognjenovic 2, Veljkovic ne, Bjelica ne, Rasic 11, Popovic S. (L), Boskovic 39, Milenkovic 6, Blagojevic (L) ne, Kocic ne. All. Terzic.Arbitri: Puecher (Italia) e Pashkevich (Russia).Note: Spettatori 7300. Turchia: battute vincenti 4, battute sbagliate 12, attacco 44%, ricezione 41%-33%, muri 11, errori 30. Serbia: battute vincenti 4, battute sbagliate 13, attacco 50%, ricezione 46%-36%, muri 13, errori 24. (fonte: Cev.eu) LEGGI TUTTO

  • in

    Europei maschili: Lagumdzija e Mandiraci puniscono la Russia

    Di Redazione Subito una grande sorpresa nei Campionati Europei maschili, inauguratisi ieri ed entrati nel vivo oggi con le prime gare delle “big”. Proprio una di queste, la Russia, cade inaspettatamente sotto i colpi della Turchia, che si impone in quattro set e mette in discussione le gerarchie del girone di Tampere. Sammelvuo è costretto a sperimentare schierando come opposto Egor Kliuka (comunque top scorer con 20 punti), ma a dire la verità i meriti dei turchi superano di gran lunga i demeriti dei russi: strepitosi i bomber Adis Lagumdzija ed Efe Mandiraci – 19 punti a testa – e tutta la nazionale di Ozbey brilla per concretezza e precisione. Nello stesso girone, ottimo esordio per l’Olanda di Roberto Piazza, vittoriosa per 3-0 sulla Spagna in una gara comunque combattuta: l’annunciato protagonista Nimir Abdel-Aziz firma 19 punti con il 52%, anche se a fare la differenza è soprattutto la ricezione degli orange. Anche la prima gara di Cracovia regala emozioni, con l’Ucraina che deve recuperare per due volte lo svantaggio su una combattiva Grecia, salvo poi dilagare nel finale. Oleh Plotnytskyi è sempre più leader con 24 punti, il 58% in attacco e 4 ace (su 11 di squadra), dall’altra parte brilla Athanasios Protopsaltis con 23. I padroni di casa della Polonia hanno a loro volta un bel daffare per piegare il Portogallo, a cui concedono anche un set; alla fine però arriva il 3-1 firmato Kurek (18 punti con il 58%) e Kochanowski (14 punti, 5 ace). E nemmeno l’ultima delle grandi, la Serbia, riesce a chiudere la pratica velocemente: il Belgio strappa un set ai campioni in carica, anche se i tre restanti sono sempre condotti dalla squadra di Boban Kovac. Grandissimo protagonista Uros Kovacevic con 28 punti, il 67% in attacco, 3 muri e 5 ace; Aleksandar Atanasijevic entra al posto di Luburic e in un set e mezzo riesce a realizzare 11 punti. LA SITUAZIONE Pool A (a Cracovia): Grecia-Ucraina 2-3 (25-22, 24-26, 25-22, 19-25, 6-15); Polonia-Portogallo 3-1 (25-16, 22-25, 25-16, 25-19); Belgio-Serbia 1-3 (13-25, 18-25, 25-21, 20-25). Classifica: Polonia e Serbia 1 vittoria (3 punti), Ucraina 1 (2), Grecia 0 (1), Portogallo e Belgio 0 (0). Prossimo turno: Belgio-Portogallo ven 3/9 ore 17.30; Ucraina-Serbia ven 3/9 ore 20.30. Pool B (a Ostrava): Italia-Bielorussia ven 3/9 ore 14.15; Montenegro-Bulgaria ven 3/9 ore 17.15; Rep.Ceca-Slovenia ven 3/9 ore 20.15. Pool C (a Tampere): Russia-Turchia 1-3 (27-29, 25-16, 21-25, 19-25); Olanda-Spagna 3-0 (25-23, 26-24, 25-22). Classifica: Finlandia, Olanda e Turchia 1 vittoria (3 punti), Spagna, Macedonia del Nord e Russia 0 (0). Prossimo turno: Turchia-Spagna ven 3/9 ore 16; Olanda-Macedonia del Nord ven 3/9 ore 19. Pool D (a Tallinn): Croazia-Germania ven 3/9 ore 16; Francia-Slovacchia ven 3/9 ore 19. (fonte: Cev.eu) LEGGI TUTTO

  • in

    La Turchia non dà scampo alla Polonia: è tra le prime 4 d’Europa

    Di Redazione Per la quarta volta consecutiva la Turchia giocherà le semifinali dei Campionati Europei: la nazionale di Giovanni Guidetti, una delle favorite per la vittoria finale, ha travolto la Polonia nel quarto di finale disputato questa sera a Plovdiv, e ora attende la vincente tra Serbia e Francia. Un successo, quello turco, ancora più netto di quanto dica il punteggio: le polacche sono rimaste in scia solo fino a metà del primo parziale (15-15), per poi essere travolte dai servizi di Baladin ed Erdem (18-15, 20-16, 25-18). Il secondo parziale è stato a senso unico (9-3, 18-8, 25-14) e anche nel terzo la Turchia ha sofferto solo nel finale, facendosi annullare due match point prima del definitivo 25-23. Neppure le assenze di Boz e Ismailoglu sono bastate a rallentare la corsa delle turche, che si sono appoggiate a una prova eccezionale dai 9 metri – 10 ace, 3 a testa per Erdem e Senoglu – ma anche a una Ebrar Karakurt in stato di grazia, autrice di 20 punti con il 60% in attacco, e all’ottima distribuzione di Cansu Ozbay. Male la Polonia, nonostante i “soliti” 5 muri di Efimienko; l’unica ad andare in doppia cifra è Stysiak e stavolta le scelte di Nawrocki, con Wenerska e Czyrnianska tra le titolari, non convincono. Domani gli altri due quarti di finale a Belgrado: alle 17 la sfida tra Italia e Russia, da cui uscirà l’avversaria dell’Olanda (che nel pomeriggio ha piegato la Svezia), e alle 20 Serbia-Francia. Turchia-Polonia 3-0 (25-18, 25-14, 25-23)Turchia: Akoz (L), Ozbay 1, Senoglu 10, Baladin 11, Guveli ne, Ismailoglu ne, Aykaç (L), Unal ne, Erdem 12, Gunes 9, Aydin ne, Baskir ne, Karakurt 20. All. Guidetti.Polonia: Nowicka, Grajber 2, Alagierska 6, Stenzel (L), Sytsiak 14, Efimienko 9, Lukasik, Jagla (L), Ziolkowska ne, Smarzek 1, Fedusio ne, Czyrnianska 3, Wenerska, Gorecka 1. All. Nawrocki.Arbitri: Vinaliev (Bulgaria) e Sikanjic (Liechtenstein).Note: Spettatori 2300. Turchia: battute vincenti 10, battute sbagliate 11, attacco 59%, ricezione 51%-14%, muri 3, errori 19. Polonia: battute vincenti 0, battute sbagliate 4, attacco 39%, ricezione 40%-14%, muri 8, errori 11. QUARTI DI FINALETurchia-Polonia 3-0 (25-18, 25-14, 25-23)Serbia-Francia mer 1/9 ore 20.00 a BelgradoSvezia-Olanda 0-3 (25-27, 16-25, 19-25)Italia-Russia mer 1/9 ore 17.00 a Belgrado SEMIFINALITurchia-vincente Serbia/Francia ven 3/9 a BelgradoOlanda-vincente Italia/Russia ven 3/9 a Belgrado (fonte: Cev.eu) LEGGI TUTTO