More stories

  • in

    Trento-Vigilar. Le interviste post partita

    Trento – La lunga trasferta in terra trentina ha regalato alla Vigilar Fano tre punti d’oro che la proiettano ai piani alti della classifica e danno fiducia in vista dei due appuntamenti casalinghi consecutivi (sabato 5 contro Prata e martedì 8 dicembre il recupero contro Torino). Andrea Durazzi, centrale al suo esordio in serie A, […] LEGGI TUTTO

  • in

    A Sanbapolis passa anche il Vigilar Fano, gli universitari non si sbloccano

    Trento, 28 novembre 2020
    L’UniTrento Volley non riesce sbloccarsi. Nella sfida interna contro la Vigilar Fano, valida per il settimo turno del girone Bianco della serie A3, i ragazzi di Francesco Conci hanno incassato una sconfitta per 3-0. La squadra di punta del settore giovanile di Trentino Volley ha pagato a caro prezzo i tanti errori commessi, soprattutto nelle prime due frazioni, e le difficoltà a mettere a terra il pallone nelle soluzioni con palla alta, così i marchigiani hanno approfittato della maggiore solidità del proprio impianto di gioco, imperniato sullo schiacciatore spagnolo Francisco Ruiz e sull’opposto Manuele Lucconi, per tenere in mano tutte e tre le frazioni. Nella seconda, in verità, i padroni di casa, anche grazie ad una serie di innesti dalla panchina, nel finale sono riusciti anche a portarsi a ridosso dell’avversario (22-23), ma poi Fano si è tenuta stretta il cambiopalla e ha vinto di un’incollatura. Pizzini e compagni hanno pagato la serata poco brillante dell’attacco (29%) e i 25 errori complessivi.La cronaca della partita. L’UniTrento Volley inizia il match con Pizzini in regia, Magalini opposto, Pol e Bonatesta in banda, Acuti e Simoni al centro, Lambrini libero, Fano risponde con Cecato al palleggio, Lucconi opposto, Ruiz e Tallone in banda, Ferraro e Bartolucci al centro, Cesarini libero. La squadra di casa comincia subito a soffrire il servizio marchigiano, velenoso in ogni rotazione. Si va 1-3 con due muri vincenti dell’esperto Ferraro, che blocca prima Magalini e poi Bonatesta, poco dopo va al servizio Tallone e sono ancora dolori per il cambio palla deli universitari, che commettono un errore (Simoni), offrono un palla break a Ruiz e incassano un ace. Sul 3-7 la situazione è già complicata, ci pensano un muro di Ruiz (che raddoppia al centro) e uno di Cecato e renderla critica (4-10). A quel punto l’UniTrento sistema un po’ la fase di cambio palla e raggranella qualche break point che le permettono almeno di tenere vivo il set (11-15), ma poi ci pensano gli ace di Tallone e Ferro a creare un gap incolmabile (12-19). Il finale è connotato dagli errori dei padroni di casa, che accompagnano i marchigiani fino al 17-25 finale.Nella seconda frazione Conci decide di cominciare con Bonizzato in banda al posto di Pol e con Dell’Osso al centro al posto di Simoni. Dopo un incoraggiante 2-0 (con un ace dello stesso Bonizzato), due errori regalano immediatamente il sorpasso al Vigilar, che poi si ritrova sotto 6-5 restituendo i favori con due errori di Ruiz. L’attimo di equilibrio viene subito spezzato dal turno al servizio di Cecato, un jump float che mette in croce la ricezione di Bonizzato per sette volte consecutive, permettendo allo spagnolo Ruiz di infierire per tre volte; due errori trentini aggiungono ciò che manca per arrivare al 6-12. Nel frattempo Conci ha già avvicendato due volte i palleggiatori. Sul 10-15 l’UniTrento dà un colpo di reni e comincia a recuperare lo svantaggio, anche grazie ad alcuni errori ospiti. Sul 16-19 Fano piazza un muro (Durazzi su Cavasin) e un ace (con Cecato), che sembrano mettere in sicurezza la frazione. Invece dopo alcune rotazioni Trento accelera, portandosi dal 18-23 al 22-23: merito delle battute di Dell’Osso e di un attacco di Cavasin, un errore di Durazzi e due muri di Acuti. In seguito, però, Ruiz e una battuta out di Cavasin chiudono i conti sul 23-25.Dopo il cambio di campo Conci schiera Depalma al palleggio, Bonizzato e Bristot in banda, rivoluzionando la diagonale di banda, Acuti e Dell’Osso al centro. Fino al 4-4 c’è equilibrio, poi la battuta di Ruiz fa male e ancora di più gli errori di Magalini e Bonizzato (4-8) e poi quelli di Dell’Osso e Magalini (6-11). Fano incassa volentieri gli omaggi, ma risponde con altri errori e questo tiene in gioco l’UniTrento. I marchigiani hanno la fortuna di potersi appoggiare su un Ruiz molto regolare, quando sono in difficoltà, i locali invece trovano nel giovane Bristot il braccio caldo di cui forse avrebbero avuto bisogno anche prima. Sul 17-20 un pallonetto di Tallone e un muro di Bartolucci su Acuti creano il divario decisivo (17-22). Chiude un primo tempo dello stesso Durazzi.“La prima considerazione che mi sento di fare – afferma Francesco Conci – è che i giocatori della nostra rosa che questa categoria l’hanno già affrontata da protagonisti, parlo di Pizzini, Acuti, Simoni, Pol, Bonatesta e Lambrini, devono assolutamente aumentare il proprio livello di gioco e non possono farsi mettere sempre in discussione dai compagni più giovani che si affacciano ora su questo campionato. Per questo ho operato tantissimi cambi, anche a costo di destabilizzare un po’ gli equilibri. In questa partita abbiamo commesso troppi errori, soprattutto nei primi due set, una quantità che non ci appartiene: anche su questo dovremo lavorare. Credo che in questa gara avremmo potuto raccogliere molto di più senza fare nulla di stratosferico, semplicemente sbagliando meno e mettendoci un po’ più di cattiveria”.Il prossimo turno vedrà l’UniTrento Volley impegnata in trasferta a Ferrara contro il Portomaggiore: si gioca domenica 6 dicembre alle ore 18.
    Di seguito il tabellino del match valevole per il settimo turno del girone Bianco di Serie A3 Credem Banca giocato questa sera alla palestra Sanbapolis di Trento.
    UniTrento Volley-Vigilar Fano 0-3(17-25, 23-25, 20-25)UNITRENTO VOLLEY: Pol, Acuti 6, Magalini 10, Bonatesta 4, Simoni 1, Pizzini, Lambrini (L); Cavasin 2, Bristot 4, Coser, Bonizzato 3, Depalma 1, Dell’Osso 1, Marino (L). All. Francesco Conci.VIGILAR FANO: Bartolucci 4, Lucconi 13, Tallone 7, Ferraro 3, Cecato 2, Ruiz 14, Cesarini (L); Silvestrelli, Ferro, Durazzi 5. N.e. Roberti, Ulisse, Gori (L). All. Roberto Pascucci.ARBITRI: Usai di Milano e Bassan di Brescia.DURATA SET: 22′, 28′, 25′; tot: 1h 15′.NOTE: partita giocata a porte chiuse. UniTrento Volley: 6 muri, 3 ace, 11 errori in battuta, 14 errori azione, 29% in attacco, 58% (17%) in ricezione. Vigilar Fano: 9 muri, 5 ace, 15 errori in battuta, 13 errori azione, 44% in attacco, 56% (30%) in ricezione.
    UniTrento VolleyUfficio Stampa LEGGI TUTTO

  • in

    Vigilar corsara a Trento: vittoria 0-3

    Fano – Ottimo risultato in terra trentina per la Vigilar Fano, che conquista tre punti al cospetto di una formazione giovane ma tenace, capace di dare del filo da torcere ai virtussini. Il risultato finale è uno 0-3 che regala continuità alla squadra di coach Pascucci.
    La Vigilar mantiene la solita formazione, che vede Cecato in regia opposto a Lucconi, in banda Ruiz e capitan Tallone, al centro Ferraro e Bartolucci, libero Cesarini. Nella metà campo avversaria, la diagonale palleggiatore-opposto è composta dal duo Pizzini-Magalini, gli schiacciatori sono Malatesta e Pol, i centrali Acuti e Simoni, il libero Lambrini.
    Nel primo set la Vigilar si stacca subito e si porta a condurre 3-7 (ace di Tallone), allungando prima con Ruiz poi con Cecato, entrambi a muro (4-10). I giovani di Trento mantengono lucidità e accorciano le distanze sull’11-15 con Magalini dai 9 metri, ma Ferraro mette le cose in chiaro restituendo il favore sul 12-19. Nel finale, spazio a Durazzi, che sostituisce Ferraro al centro, in seguito ad un leggero infortunio. La Vigilar controlla e chiude 17-25, grazie ad un errore al servizio dell’opposto Magalini.
    In avvio di secondo parziale, la Vigilar commette qualche errore di troppo e Trento conquista il doppio vantaggio (6-4). Il turno al servizio di Cecato cambia le carte in tavola e permette ai virtussini di mettere a segno uno straordinario break di 0-8 (6-12), ma la Vigilar alterna momenti di grande pallavolo a momenti di distrazione e Trento può rifarsi sotto 13-16. È ancora una volta Cecato dai 9 metri a dare la spinta a Fano (16-22, servizio vincente), ma Trento stringe i denti e torna a -1, murando prima Tallone e poi Lucconi (22-23). Trento annulla un set point ma attacca out e regala il parziale alla Vigilar: 23-25.
    Fano parte forte anche nel terzo set, con l’ace di Ruiz che regala il 4-8 ai suoi. Trento prova a riavvicinarsi (11-13), ma la Vigilar scappa di nuovo (11-16). Si procede punto a punto nelle fasi centrali, con Trento che dà spazio ad alcuni giovanissimi, nel finale è Durazzi a mettere il sigillo, siglando match point e punto finale: 20-25 Vigilar, ancora una vittoria col massimo scarto.

    Il tabellino
    UniTrento – Vigilar Fano: 0-3
    UniTrento: Pol, Acuti 6, Magalini 10, Bonatesta 4, Simoni 1, Pizzini, Lambrini (L1), Cavasin 2, Bristot 4, Coser, Bonizzato 3, Depalma 1, Dell’Osso 1. N.e: Marino (L2). All. Conci-Albergati
    Vigilar Fano: Bartolucci 4, Lucconi 13, Tallone 7, Ferraro 3, Cecato 2, Ruiz 14, Cesarini (L1), Ferro, Silvestrelli, Durazzi 5. N.e.: Ulisse, Roberti, Gori (L2). All: Pascucci-Roscini
    Parziali: 17-25 (22’), 23-25 (28’), 20-25 (25’)
    Arbitri: Usai-Bassan
    Note: Trento bs 11, ace 3, muri 6, ricezione 58% (prf 17%), attacco 29%, errori 27. Vigilar bs 15, ace 5, muri 9, ricezione 56% (prf 30%), attacco 44%, errori 28.

    Ufficio Stampa Virtus Volley Fano LEGGI TUTTO

  • in

    Non basta il cuore e l’orgoglio: Vibo vince 3-1 il recupero del nono turno

    Trento, 25 novembre 2020
    Il ritorno alle partite giocate, dopo quasi un mese di stop dovuto ai tanti casi di Coronavirus fatti registrare nel gruppo squadra, non consegna all’Itas Trentino alcun punto per la propria classifica. In piena emergenza nel ruolo di palleggiatore, alla formazione gialloblù non è bastato mettere in campo tutto quello che aveva per portare il recupero del nono turno di SuperLega con la Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia almeno al tie break. Gli ospiti si sono imposti stasera alla BLM Group Arena per 1-3, costringendo i padroni di casa a rimandare almeno sino a domenica (impegno fra le mura amiche con Padova) l’appuntamento con la prima vittoria casalinga.Il risultato finale è parso infatti fin troppo severo per una squadra gialloblù che, in assetto sperimentale col proprio bomber principale ad agire nel ruolo di palleggiatore (causa la doppia defezione di Giannelli e Sperotto), dopo un primo set di assestamento, è stata in grado di lottare col coltello fra i denti sino in fondo. Lo dimostra la vittoria del secondo set, in cui Nimir è riuscito a distribuire ottimamente il gioco su tutto il fronte d’attacco, ma lo illustra anche quanto fatto nel terzo e quarto periodo, in cui la squadra di Lorenzetti ha ceduto solo allo sprint e sempre in maniera rocambolesca. Oltre alla generosissima prova dell’olandese, reinventatosi palleggiatore dopo sei anni, da sottolineare anche quelle dei rientranti Michieletto e Kooy (15 punti a testa) e di Podrascanin (69% in primo tempo con due muri), che nelle vesti di capitano ha lottato a testa alta sino in fondo.
    Di seguito il tabellino del recupero della nona giornata di regular season SuperLega Credem Banca 2020/21, giocato questa sera alla BLM Group Arena di Trento.
    Itas Trentino-Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia 1-3(18-25, 25-22, 23-25, 23-25)ITAS TRENTINO: Lisinac 9, Nimir 8, Lucarelli 11, Podrascanin 11, Michieletto 15, Kooy 15, Rossini (L); Pizzini, De Angelis. N.e. Cortesia, Bonatesta, Sosa Sierra.  All. Angelo Lorenzetti.TONNO CALLIPO CALABRIA: De Falco 15, Cester 6, Saitta 3, Rossard 22, Chinenyeze 9, Drame Neto 14, Rizzo (L); Dirlic. N.e. Chakravorti, Sardanelli, Gargiulo, Corrado, Lyneel, Almeida.  All. Valerio Baldovin.ARBITRI: Rapisarda di Udine e Curto di Gorizia.DURATA SET: 21’, 27’, 29’, 28’; tot 1h e 45’.NOTE: partita giocata a porte chiuse. Itas Trentino: 16 muri, 5 ace, 20 errori in battuta, 6 errori azione, 47% in attacco, 58% (36%) in ricezione. Tonno Callipo Calabria: 16 muri, 6 ace, 13 errori in battuta, 8 errori azione, 47% in attacco, 31% (17%) in ricezione. Mvp Rossard.
    Trentino Volley SrlUfficio Stampa LEGGI TUTTO

  • in

    Sabato in Friuli la prima trasferta stagionale

    Trento, 20 novembre 2020 Ad un mese dall’inizio delle ostilità nel girone Bianco della Serie A3 Credem Banca 2020/21, l’UniTrento Volley si appresta finalmente a disputare la prima partita esterna della stagione. Rinviata quella di Motta di Livenza in programma nella seconda giornata, che si recupererà mercoledì prossimo, e quella di San Donà di Piave […] LEGGI TUTTO

  • in

    Tampone negativo per Kooy, Rossini e Sosa Sierra: da oggi di nuovo al lavoro!

    Facebook

    Twitter

    WhatsApp

    Linkedin

    Print

    Trento, 19 novembre 2020
    Trentino Volley comunica che i tamponi molecolari Covid-19 svolti nelle ultime ore dai giocatori Dick Kooy, Salvatore Rossini e Luis Sosa Sierra hanno dato tutti esito negativo.I tre gialloblù potranno pertanto uscire dal periodo di isolamento ed iniziare già da questo pomeriggio un lavoro differenziato per tornare presto ad allenarsi con il resto della squadra, che nel frattempo sta preparando la partita contro Leo Shoes Modena – in programma sabato 21 novembre a partire dalle ore 18 alla BLM Group Arena.
    Trentino Volley SrlUfficio Stampa

    Facebook

    Twitter

    WhatsApp

    Linkedin

    Print

    Articolo precedenteComunicato stampa: Covid-19, rientrano 4 gialloblù

    Prossimo articoloQuattro chiacchiere con Arnaldo Repole, Regional Sales director di Conica AG LEGGI TUTTO

  • in

    Brugherio espugna Sanbapolis in quattro set, rimandato l’appuntamento col primo punto

    Trento, 14 novembre 2020
    L’UniTrento Volley deve ulteriormente rinviare l’appuntamento con il primo sigillo stagionale nel campionato di Serie A3 Credem Banca 2020/21. Questa sera alla palestra Sanbapolis di Trento la giovane formazione universitaria di Trentino Volley ha collezionato la terza sconfitta in altrettante partite giocate nel girone Bianco, cedendo per 1-3 al Gamma Chimica Brugherio nel quinto turno di regular season.Alla formazione di Conci non è bastato lottare per larghi tratti alla pari dell’avversario, dominare il secondo set (momento in cui ha prodotto la pallavolo più convincente della sua serata) e mostrare una buona voglia di lottare per portare a casa almeno il primo punto per la propria classifica. Gli ospiti si sono rivelati più cinici e bravi ad amministrare i vantaggi costruitisi già in apertura dei parziali vinti, conquistando l’intera posta in palio grazie all’opposto Nielsen (best scorer con 28 punti) e, più in generale, alla buona efficacia della propria fase di break point. Fra le fila dell’UniTrento Volley positivo il rientro in campo di Acuti (12 punti con 3 muri) ed incoraggiante anche la prova di Cavasin (nella foto), al debutto da titolare per sopperire all’assenza su palla alta di Bonatesta (impegnato domenica con l’Itas Trentino di SuperLega).La cronaca del match. L’UniTrento Volley recupera Acuti ma deve fare a meno di Bonatesta, al lavoro con il gruppo di SuperLega per tutta la settimana in vista della partita di domenica contro Milano; l’allenatore Francesco Conci sceglie di sostituirlo schierando Magalini in posto 4 e Bonizzato nel ruolo di finto opposto, che per la regola degli Under si alterna in campo a Cavasin, mentre gli altri che compongono lo starting six sono Pizzini in regia, Pol in banda, Simoni al centro, Lambrini libero. Il Brugherio risponde con Santambrogio al palleggio, Nielsen opposto, Gozzo e Teja in banda, Fumero e Frattini al centro, Raffa libero. Gli ospiti hanno il miglior impatto sulla partita; Nielsen in battuta ed attacco riesce subito a fare la differenza spingendo i suoi sul 1-5 che costringe i padroni di casa a rifugiarsi immediatamente in un time out. Alla ripresa però la musica non cambia (2-7, 4-11), anche perché Brugherio non concede praticamente nulla, nonostante i trentini mostrino più applicazione in difesa. Sul 13-5 Conci ha già esaurito le interruzioni a disposizione ma deve registrare continui errori al servizio dei suoi (7-14 e 11-19), che non fanno altro che rendere più semplice la corsa lombarda verso la vittoria del primo set. Si va al cambio di campo sul 22-25, con il Gamma Chimica che negli ultimi scambi allenta un po’ la morsa,  concedendo a Pizzini e compagni di contenere il passivo, di annullare ben quattro palle set e di guadagnare un po’ di fiducia.Nel secondo parziale l’avvio dell’UniTrento Volley è infatti molto convincente (3-0) grazie ad una maggiore attenzione a muro (subito due vincenti con Acuti), ma Brugherio ci mette pochi minuti a rimettersi in carreggiata (5-5), condotta dal solito Nielsen (ace e attacco su ricostruita). Cavasin e Simoni fermano Teja e poi lo stesso opposto trevigiano firma un break sul lungolinea che riapre la forbice (11-8); il Gamma Chimica sbanda ed è costretto a rifugiarsi in un time out sul 13-9 perché i locali sono sempre più convincenti. Un errore a rete di Magalini lo rianima (13-11), ma è solo un attimo perché poi lo stesso martello scaligero si riscatta dalla linea dei nove metri (ace per il 16-11) e all’ottimo momento contribuisce anche Pol (19-13). Sbaglia anche Nielsen (21-14), dando di fatto il là al pareggio nel computo dei set, che arriva sul 25-20 dopo un piccolo tentativo di riscossa ospite.Il rapporto di forza fra le due squadra si inverte di nuovo dopo il cambio di campo; l’inizio del terzo periodo è infatti tutto di marca milanese, con Nielsen che sale in cattedra e conduce i suoi sul 2-4 e poi sul 3-8 (time out Conci) a suon di ace e contrattacchi. Magalini non ci sta e quasi da solo ricuce lo strappo (9-11) prima di essere però bloccato anche luiper l’11-14. Il muro del Gamma Chimica fa buona guardia anche su Cavasin (12-17); l’UniTrento Volley allora decide di staccare anticipatamente la spina (14-21) e nemmeno i cambi proposti dal tecnico gialloblù riescono a risollevarla. Brugherio corre velocemente verso l’1-2, che si materializza sul 18-25.Nel quarto set la contesa torna ad essere equilibrata, con le due formazioni che procedono inizialmente a braccetto (3-3, 6-6, 9-9) rispondendosi colpo su colpo. Il primo strappo arriva allora sulla rotazione al servizio di Eccher, che produce due break point (9-12), uno dei quali giunto direttamente dall’errore di Magalini. Il fallo di seconda linea di Cavasin allarga il divario (11-15), costringendo Conci ad utilizzare i due time out a disposizione nel giro di pochi minuti. L’ulteriore fallo in attacco di Simoni (primo tempo out) e l’alzata sbagliata di Pizzini spingono gli ospiti al massimo vantaggio (+6, 14-20). L’UniTrento ha ancora un sussulto d’orgoglio (19-21), ma poi rialza definitivamente la testa sul colpo finale di Frattini (21-25).“Dispiace non aver mosso la nostra classifica nemmeno in questa circostanza, ma voglio vedere il bicchiere mezzo pieno – ha commentato al termine della partita l’allenatore Francesco Conci – . Rispetto alle prime uscite siamo in costante crescita, come dimostra la buona pallavolo sfoderata nella prima metà della gara; nella seconda invece abbiamo pagato a caro prezzo il calo del nostro attacco. In ogni caso la ricezione ed il gioco al centro sono stati soddisfacenti, tenendo conto anche che l’assetto proposto oggi era assolutamente inedito e sperimentale. Abbiamo fatto un passo in avanti e forse avremmo meritato anche di schiodarci da quota zero”.Il prossimo turno vedrà l’UniTrento impegnata per la prima volta in trasferta; sabato 21 novembre alle ore 18 i giovani gialloblù saranno di scena a Prata di Pordenone contro il Tinet.
    Di seguito il tabellino del match valevole per il quinto turno del girone Bianco di Serie A3 Credem Banca giocato questa sera alla palestra di Sanbapolis di Trento.
    UniTrento-Gamma Chimica Brugherio 1-3(22-25, 25-20, 18-25, 21-25)UNITRENTO: Magalini 13, Acuti 12, Pizzini 2, Pol 8, Simoni 9, Bonizzato, Lambrini (L); Cavasin 12, Coser, Depalma, Marino. N.e. Parolari, Dell’Osso. All. Francesco Conci.GAMMA CHIMICA BRUGHERIO: Fumero 2, Nielsen 28, Gozzo 11, Frattini 5, Santambrogio 4, Teja 8, Raffa (L); Compagnoni, Piazza, Eccher 3, Todorovic (L). N.e. Biffi, Lancianese, Compagnoni. All. Danilo Durand.ARBITRI: Piperata di Bologna e Sabia di Potenza.DURATA SET: 27′, 27′, 26′, 29′; tot. 1h 49′.NOTE: partita giocata a porte chiuse. UniTrento: 8 muri, 4 ace, 14 errori in battuta, 12 errori azione, 35% in attacco, 49% (23%) in ricezione. Gamma Chimica Brugherio: 8 muri, 7 ace, 16 errori in battuta, 11 errori azione, 39% in attacco, 52% (29%) in ricezione.
    UniTrento VolleyUfficio Stampa LEGGI TUTTO