More stories

  • in

    Mondiale per Club, buona la prima: perentorio 3-0 sullo Shahdab

    Uberlandia (Brasile), 10 dicembre 2024
    Il Mondiale per Club 2024 inizia con una convincente vittoria per la Trentino Itas. Nella mattinata brasiliana i Campioni d’Europa hanno iniziato col piede giusto il cammino nell’annuale edizione della rassegna iridata, regolando in appena tre set gli iraniani dello Shahdab Yazd per il match inaugurale della manifestazione e della Pool B nella prima fase. Un risultato che proietta i gialloblù immediatamente in testa alla classifica del girone e che porta potenzialmente la squadra italiana ad un successo di distanza dalla qualificazione alle Semifinali del torneo di sabato, da cercare in unO dei prossimi due impegni in rapida sequenza (mercoledì sera contro gli argentini del Ciudad, nella notte fra giovedì e venerdì contro i locali del Sada Cruzeiro).L’avvio dell’undicesima avventura iridata per il Club di  via del Brennero è stato contraddistinto da una prestazione superlativa in attacco (64% di squadra) e da un approccio molto aggressivo all’incontro, che ha messo subito spalle al muro gli avversari. Lo Shahdab ha perso nettamente il primo set, travolto dalla fase break gialloblù e dall’ottimo start di Lavia (cinque dei suoi dodici punti personali sono stati proprio realizzati nel parziale d’apertura), ha provato a rialzare la testa fra secondo e terzo periodo, senza però dare mai l’impressione di poter reggere il confronto ad armi pari con la Trentino Itas, che ha affondato il colpo con Michieletto (10 punti) e al centro della rete con Flavio, profeta in patria (9 punti, con il 78% in attacco e due muri vincenti).
    Di seguito il tabellino dell’incontro del primo turno della Pool B della prima fase del Mondiale per Club 2024, giocato all’Arena Sabiazinho di Uberlandia.
    Shahdab Yazd-Trentino Itas 0-3(12-25, 22-25, 21-25)SHAHDAB: Usman 3, Concepcion 9, Ghafour 8, Salim 3, Masoud 7, Ilshab, Moazzen (L); Mohsen, Ahmadreza, Younes. N.e. Shayan, Ali Asghar, Mehdi, Seyed. All. Rahman Mohammadirad.TRENTINO ITAS: Pellacani 4, Sbertoli 1, Lavia 12, Flavio 9, Rychlicki 9, Michieletto 10, Laurenzano (L); Gabi Garcia 4, Bartha, Magalini 2, Acquarone. N.e. Bristot, Pesaresi. All. Fabio Soli.ARBITRI: Grass (Brasile) e Carbajal Mozzo (Uruguay). DURATA SET: 22’, 24’, 25’; tot. 1h e 11’.NOTE: 300 spettatori circa. Shahdab: 1 muro, 3 ace, 13 errori in battuta, 6 errori azione, 47% in attacco, 53% (36%) in ricezione. Trentino Itas: 6 muri, 4 ace, 17 errori in battuta, 6 errori azione, 64% in attacco, 52% (21%) in ricezione.
    [embedded content]
    Trentino Volley SrlUfficio Stampa LEGGI TUTTO

  • in

    CEV Cup, a segno in tre set a Lisbona nell’andata degli ottavi

    Lisbona (Portogallo), 4 dicembre 2024
    Il primo match della sua quasi venticinquennale storia in Portogallo riserva a Trentino Volley il risultato che voleva per poter guardare all’immediato futuro (Mondiale per Club in Brasile e gara di ritorno da giocare in Sardegna) con serenità e motivate ambizioni. Questa sera a Lisbona la formazione maschile Campione d’Europa è infatti andata a segno per 3-0 sul campo dei padroni di casa dello Sport Lisboa e Benfica nell’andata degli ottavi di finale di 2025 CEV Cup, compiendo un passo importante verso la qualificazione al turno successivo.Per completare l’operazione, ai gialloblù basterà vincere due set nel match di ritorno programmato al PalaPirastu di Cagliari per giovedì 19 dicembre. La Trentino Itas si è costruita questo importante vantaggio nell’arco del doppio confronto con una prova senza grosse sbavature, che ha dimostrato come la squadra di Soli sia stata brava ad approcciare bene alla partita e, al tempo stesso, a voltare subito pagina dopo il ko rimediato domenica sera a Civitanova Marche. Il servizio, ficcante sin dall’inizio, la qualità dell’attacco di palla alta e la crescita del muro (a segno sette volte solo nel terzo set) sono state le armi più adatte per respingere i numerosi tentativi dei padroni di casa di restare nel vivo della partita. In ogni frazione la Trentino Itas è partita meglio degli avversari e ha saputo contenere il loro ritorno, sfruttando la grande vena realizzativa di Michieletto nella prima frazione (cinque dei suoi dodici punti sono stati in questo periodo), di Rychlicki nella seconda (6) ed infine di Flavio nella terza, col centrale brasiliano autentico mattatore con 7 palloni vincenti di cui tre a muro (quattro in totale). In doppia cifra anche Lavia, a segno dieci volte e sempre in momenti importanti.
    Di seguito il tabellino dell’andata degli ottavi di finale di 2025 CEV Cup, giocata questa sera alla Sports Hall Benfica di Lisbona.
    Sport Lisboa e Benfica-Trentino Itas 0-3(20-25, 23-25, 19-25)SPORT LISBOA E BENFICA: Da Silva Violas 1, Nivaldo Nadhir 14, Eshenko 10, Banderò 8, Wohlfahrtstaetter 2, Ryuma Oto Aleixo 9, Casas (L); Ventura Machado, Leitao, Godlewski. N.e. Bernardo, Brito, Teixeira, Fernandes. All. Marcel Matz.TRENTINO ITAS: Pellacani 4, Sbertoli 2, Lavia 10, Flavio 9, Rychlicki 8, Michieletto 12, Laurenzano (L); Gabi Garcia, Bartha 2, Magalini 2. N.e. Bristot, Pesaresi, Acquarone. All. Fabio Soli.ARBITRI: Souto Jimenez di Maiorca (Spagna) e Oravainen di Lapinlahti (Finlandia).DURATA SET: 25’, 30’, 26’; tot 1h e 21’.NOTE: 926 spettatori. Sport Lisboa e Benfica: 3 muri, 1 ace, 16 errori in battuta, 9 errori in attacco, 43% in attacco, 33% (20%) in ricezione. Itas Trentino: 9 muri, 3 ace, 10 errori in battuta, 7 errori in attacco, 44% in attacco, 53% (21%) in ricezione.
    [embedded content]
    Trentino Volley SrlUfficio Stampa LEGGI TUTTO

  • in

    CEV Cup, mercoledì in Portogallo l’andata degli ottavi col Benfica

    Lisbona (Portogallo), 3 dicembre 2024
    2025 CEV Cup di nuovo in primo piano nel calendario della Trentino Itas: mercoledì 4 dicembre a Lisbona la formazione Campione d’Europa disputerà il match d’andata degli ottavi di finale, affrontando i padroni di casa dello Sport Lisboa e Benfica. Fischio d’inizio programmato per le ore 20 italiane: diretta su Radio Dolomiti.QUI TRENTINO ITAS Chiuso al secondo posto il girone d’andata della regular season di SuperLega Credem Banca 2024/25, Sbertoli e compagni si rituffano nelle competizioni internazionali ed in particolar modo in CEV Cup, manifestazione europea che sin qui li ha visti protagonisti solo in un turno precedente (i sedicesimi di finali), caratterizzato da due vittorie sui rumeni del Galati.Nel secondo doppio impegno dell’avventura continentale la Trentino Itas sfiderà una fra le formazioni più attrezzate della penisola iberica; il match in casa del Benfica aprirà oltretutto un periodo particolarmente intenso per la formazione di Fabio Soli, che da mercoledì 4 sino a domenica 22 dicembre, scenderà in campo lontano da Trento almeno sei volte tenendo conto anche dei tre sicuri impegni in Brasile per il Mondiale per Club (potrebbero essere cinque in caso di qualificazione alla Final Four), della gara di ritorno a Cagliari contro la stessa compagine portoghese e della sfida di campionato di Taranto.“Con gli ottavi di finale questa competizione entra definitivamente nel vivo e lo dimostra il fatto che affronteremo una squadra come il Benfica che gioca una buona pallavolo ed è sicuramente più forte di quella che abbiamo sfidato nel turno precedente – ha spiegato l’allenatore presentando l’appuntamento lusitano – . Il livello del torneo si alza e noi vogliamo farci trovare pronti ed ottenere un risultato positivo anche in vista della gara di ritorno che ci vedrà appena rientrati dal Brasile. Troveremo un avversario tenace, esperto e che giocherà a braccio sciolto; avremo la necessità di controbattere con le nostre qualità tecniche e temperamentali, offrendo una prestazione attenta e continua. Questo confronto con i portoghesi è una bella opportunità e sarà utile sia per la coppa sia per farci avvicinare nel modo giusto alle gare che giocheremo in Brasile a partire dalla prossima settimana”.La Trentino Itas si presenterà al match d’andata degli ottavi di finale priva del solo Kozamernik e completerà la preparazione fra gli allenamenti di questa sera e di mercoledì mattina alla Sports Hall Benfica Lisboa.PRIMA TRASFERTA DI SEMPRE IN PORTOGALLO Quella in corso è la prima trasferta di sempre in Portogallo di Trentino Volley, che così grazie alla 2025 CEV Cup ha messo piede nella diciannovesima nazione europea differente in diciotto stagioni di attività internazionale. Per la Società gialloblù il viaggio più ad occidente nelle competizioni europee sino alla scorsa settimana era stato quello che l’aveva portata a Teruel (Spagna) il 18 gennaio 2012 (successo per 3-0 nella fase a gironi di Champions League). In totale il Club di via del Brennero ha affrontato già novantatré trasferte europee (di cui venti solo in CEV Cup), cogliendo in ben sessantanove casi la vittoria. La gara a Lisbona sarà la 223^ internazionale della storia gialloblù (bilancio: 179 vittorie, 43 sconfitte).  Mercoledì Trentino Volley giocherà nella nona capitale differente di una nazione europea nella sua storia; le altre già visitate: Ankara, Atene, Belgrado, Berlino, Lubiana, Mosca, Praga e Vienna.GLI AVVERSARI Il doppio 3-0 con cui ha regolato gli sloveni del Kamnik nei sedicesimi di finale della competizione ha consentito allo Sport Lisboa e Benfica di potersi confrontare con la formazione Campione d’Europa in carica proprio alla vigilia della sua partecipazione al Mondiale per Club. Per questo motivo l’incontro di mercoledì è particolarmente sentito ed atteso nella capitale lusitana e dai suoi tifosi, gli stessi che seguono anche le vicende della gloriosa squadra di calcio, visto che il Benfica è di fatto una delle polisportive più importanti del Paese. Da cinque anni è leader incontrastata della Primeira Divisão, il campionato nazionale portoghese, che complessivamente ha vinto dodici volte; per questo motivo a settembre ha sostenuto il primo turno preliminare per disputare per la settima volta la Champions League (giocata anche nella passata stagione, dove si è fermata alla fase a gironi sfidando anche Piacenza), dove però è stata eliminata dal Las Palmas al golden set. Il miglior risultato europeo della sua storia è rappresentato dal secondo posto in 2015 CEV Cup, ottenuto perdendo la Finale contro Novi Sad.La rosa a disposizione dell’allenatore Marcel Matz conta su qualche nome già noto agli appassionati di pallavolo italiana, come quello dell’opposto brasiliano Banderò (in passato in Italia con la maglia di Vibo Valentia, Corigliano e Civita Castellana) e del centrale austriaco Wohlfahrtstätter (ex Vienna), che gioca in diagonale al canadese Eshenko. Il regista è il portoghese Da Silvia Violas (unico giocatore lusitano del sestetto assieme al libero Casas), mentre in posto 4 trovano ci sono il cubano Nivaldo Nadhir ed il brasiliano Ryuma Oto Aleixo. Nel massimo campionato portoghese attualmente è al secondo posto in classifica, in ritardo di due punti dalla capolista Sporting (nove vittorie in dieci partite); nello scorso weekend ha ottenuto il successo al tie break sul campo del Vitòria Sc. La rosa dello Sport Lisboa e Benfica: 2. Bernardo Silva (l), 3. Peter Wohlfarstaetter (c), 5. Francisco Leitao (p), 7. Ivo Casas (l), 9. Diaz Gomez Nivaldo Nadhir (s), 10. Pablo Natan Ventura Machado (s), 11. Pearson Eshenko (c), 12. Mathesu Alejandro Hoffman Da Cunda (c), 13. Felipe Airton Banderò (o), 15. Eduardo Brito (c), 16. Tomas Teixeira (s), 17. Tiago Da Silva Violas (p), 18. André Ryuma Oto Aleixo (s), 20. Diogo Fernades (c), 21. Michal Godlewski (o). Allenatore Marcel Matz.LA FORMULA DELLA COMPETIZIONE La 2025 CEV Cup prevede lo svolgimento di sette doppi turni (andata e ritorno) di gare (Trentaduesimi, Sedicesimi – già disputati, Ottavi, Playoff, Quarti di finale, Semifinali e Finale) ad eliminazione diretta: supera il turno la squadra che nell’arco delle due partite ottiene il maggior numero di punti, assegnati come in campionato: 3 per la vittoria per 3-0 o 3-1, 2 per il successo al tie break, 1 per la sconfitta al tie break (golden set a 15 in caso di parità di punti – stesso sistema dei Playoffs 12 di CEV Champions League). Chi passa il turno affronterà nei Playoff la vincente del confronto fra Corona Brasov (Romania) e Selver x Taltech Tallin (Estonia): la gara d’andata fra le due formazioni si gioca mercoledì sera alle 18.I PRECEDENTI Quello di mercoledì sarà il primo incontro assoluto della storia dei due Club. Trentino Volley nei suoi venticinque anni di storia non aveva mai affrontato prima una squadra portoghese.GLI ARBITRI Il match sarà diretto Gloria Souto Jimenez, primo arbitro spagnolo proveniente da Maiorca, e dal finlandese Marko Oravainen (di Lapinlahti). Nessuno dei due vanta precedenti rispetto a Trentino Volley.RADIO ED INTERNET Il match verrà raccontato con continui collegamenti in diretta col Portogallo da Radio Dolomiti, media partner di Trentino Volley, a partire dalle ore 20.05 circa. Sul sito www.radiodolomiti.com è possibile consultare tutte le frequenze del network regionale e, allo stesso tempo, ascoltare in streaming la cronaca della partita, accedendo alla sezione “on air”.Per seguire l’evolversi punto a punto della gara sarà possibile consultare il sito ufficiale della CEV all’indirizzo www.cev.eu/match-centres/2025-european-cups/cev-volleyball-cup-2025-men/ccm-59-sport-lisboa-e-benfica-v-trentino-itas-1, che fornirà il live score, o quello di Trentino Volley www.trentinovolley.it che offrirà anche la cronaca set per set pochi minuti dopo la conclusione di ogni singolo parziale. Gli aggiornamenti e saranno sempre attivi anche sui Social Network gialloblù, in particolar modo su www.trentinovolley.it/instagram e www.trentinovolley.it/twitter.
    Trentino Volley SrlUfficio Stampa LEGGI TUTTO

  • in

    CEV Cup, il 3-0 casalingo sul Galati proietta i gialloblù agli ottavi

    Trento, 20 novembre 2024
    Il ritorno alla ilT quotidiano Arena di Trento, dopo due partite consecutive in trasferta, è fruttuoso per la Trentino Itas. I Campioni d’Europa questa sera si sono ripresentati al cospetto del proprio pubblico staccando senza particolari problemi la qualificazione agli ottavi di finale di 2025 CEV Cup (dove sfideranno i portoghesi del Benfica).Il compito iniziato in Romania sette giorni fa col promettente successo in quattro set nel match d’andata, è stato portato a termine oggi grazie al perentorio 3-0 ottenuto sui rumeni dell’Arcada Galati nella sfida di ritorno. Anche dopo aver vinto i due set che le servivano per garantirsi la qualificazione, la formazione gialloblù ha ugualmente voluto concludere con un successo senza macchia la propria prestazione, cogliendo la decima vittoria nei primi dodici incontri stagionali sin qui disputati. A risaltare più di tutti, in questo caso, è stato lo schiacciatore Giulio Magalini, che ha sfruttato bene l’occasione offertagli dall’allenatore Fabio Soli per mettersi in mostra e sostituire pienamente, anche nel tabellino finale, Alessandro Michieletto. Con 17 punti personali, il 65% in attacco, un muro e un ace, il martello scaligero ha infatti trascinato i compagni verso la vittoria, togliendo le castagne dal fuoco nei pochi momenti di equilibrio della contesa.  La Trentino Itas ha travolto l’avversario con la sua efficacia a rete (55% di squadra e 6 block vincenti) ed è piaciuta anche nel terzo set, con la sua “versione 2.0” che ha messo in mostra pure i giovani Bristot e Pellacani (3 punti a testa), subito a loro agio nel sestetto titolare.
    Di seguito il tabellino del ritorno dei sedicesimi di finale di 2025 CEV Cup, giocata questa sera alla ilT quotidiano Arena di Trento.
    Trentino Itas- C.S. Arcada Galati 3-0(25-17, 25-20, 25-16)TRENTINO ITAS: Sbertoli, Lavia 5, Flavio 4, Rychlicki 7, Magalini 17, Kozamernik 6, Laurenzano (L); Bristot 3, Pellacani 3, Gabi Garcia 3, Acquarone 2, Pesaresi (L). N.e. Michieletto e Sandu. All. Fabio Soli.C.S. ARCADA: Butnaru 3, Constantin 2, Marshall 4, Freimanis 6, Rata 11, Kavogo 8, Kosinski (L); Bala 3, Ionescu 3, Bakonji, Aldea, Hernandez 2, Mohamed, Cristudor (L). All. Sergiu Stancu.ARBITRI: Fragkakis di Atene (Grecia) e Portela di Porto (Portogallo).DURATA SET: 21’, 27’, 21’; tot 1h e 10’.NOTE: 2.768 spettatori, incasso di 15.814 euro. Trentino Itas: 6 muri, 7 ace, 6 errori in battuta, 5 errori in attacco, 55% in attacco, 47% (21%) in ricezione. C.S. Arcada: 5 muri, 3 ace, 17 errori in battuta, 9 errori in attacco, 45% in attacco, 39% (16%) in ricezione. Mvp Magalini.
    [embedded content]
    Trentino Volley SrlUfficio Stampa LEGGI TUTTO

  • in

    2025 CEV Cup, mercoledì a Trento il ritorno dei sedicesimi col Galati

    Trento, 19 novembre 2024
    Si giocano fra oggi e giovedì le gare di ritorno dei sedicesimi di finale di 2025 CEV Cup, la seconda competizione continentale per club in ordine di importanza. Mercoledì 20 novembre alla ilT quotidiano Arena di Trento la Trentino Itas affronterà i rumeni del C.S. Arcada Galati; fischio d’inizio programmato per le ore 20.30, con diretta su Radio Dolomiti.QUI TRENTINO ITAS Per proseguire la propria corsa europea, continuando così ad ambire ad un altro risultato internazionale di prestigio, i Campioni d’Europa devono necessariamente vincere due set. Grazie al promettente successo per 3-1 dell’andata, tanto basterebbe alla squadra gialloblù per staccare la qualificazione al turno successivo. Al di là di tutto e senza dimenticare le insidie che una partita da dentro o fuori come questa può sempre presentare, la Trentino Itas ed il suo allenatore Fabio Soli vogliono la vittoria per proseguire il buon momento (nove successi nelle prime undici partite ufficiali sin qui disputate) e riprendere contatto con i propri tifosi nel miglior modo possibile.“Le insidie incontrate nella partita giocata mercoledì scorso in Romania sono lì a ricordarci che, nonostante il favore del pronostico, ogni partita va giocata e conquistata sul campo – ha spiegato l’allenatore della Trentino Itas in sede di presentazione – . Vogliamo staccare il pass per gli ottavi e vincere un’altra partita di fronte al nostro pubblico, proseguendo il cammino in questa competizione il più a lungo possibile. Sono convinto che la serie di partite ravvicinate che il calendario ci sta offrendo in questo periodo, con tipologie di squadre molto differenti fra loro, rappresenti per noi l’occasione per guadagnare ritmo di gioco e condizione, cosa che inevitabilmente ci è mancata nella prima parte di stagione”.Il tecnico gialloblù potrà contare su tutti gli effettivi a propria disposizione e deciderà fra le sessioni di allenamento di questa sera e di mercoledì mattina che tipo di formazione proporre in campo.ALLA ILT QUOTIDIANO ARENA SI TORNA A RESPIRARE ARIA EUROPEA Mercoledì sera l’impianto di via Fersina ospiterà la ottantunesima partita europea casalinga della storia di Trentino Volley, la trentanovesima di sempre in CEV Cup, dove sino ad ora ha vinto in trentatré circostanze (uniche cinque sconfitte: due con Ankara nell’edizione 2005, una con Mosca in quella 2015, una col Fenerbahce e Tours in quella 2017). L’ultima vittoria fra le mura amiche in CEV Cup risale al 19 marzo 2019 (3-0 nella Finale d’andata dell’edizione 2019 col Galatasaray), mentre l’apparizione continentale più recente alla ilT quotidiano Arena è datata 13 marzo 2024: 3-1 su con Civitanova nella semifinale d’andata di Champions League, poi vinta. Il Club di via del Brennero in questo caso disputerà la 1.056^ gara ufficiale della sua storia, la 222^ internazionale (bilancio: 178 vittorie e 43 sconfitte).GLI AVVERSARI Il C.S. Arcada Galati giunge per la prima volta nella propria storia a Trento ad un anno esatto dall’ultima apparizione in Italia della sua storia (gara della fase a gironi di Champions League, persa per 3-0 a Civitanova Marche) con l’obiettivo di provare a ribaltare il risultato sfavorevole dell’andata e non concedere più di un set ai padroni di casa. Tanto dovrà fare per strappare la qualificazione agli ottavi, unico risultato che le consentirebbe di proseguire la corsa nella competizione, dove nel recente passato (edizione 2020) era arrivato sino ai quarti di finale. Dopo il match d’andata, la squadra allenata dall’ex centrale di Martina Franca e Forlì Sergiu Stancu non ha più giocato partite ufficiali, osservando nello scorso weekend il turno di riposo in corrispondenza della ottava giornata del campionato nazionale (che conta undici squadre). In questo modo non ha mosso passi in classifica, dove ora si trova al quinto posto con 12 punti, quattro vittorie e tre sconfitte. La rosa del C.S. Arcada Galati: 1. Landry Kavogo Yaoussia (s), 3. Filip Andrei Costantin (p), 4. Wilfrio Encarnacion Hernandez (c), 5. Andrei Butnaru (c), 6. Bernard Bakonji (p), 7. Ovidiu Costin Darlaczi (s), 8. Steven Marshall (s), 9. Veniamin Ioan Aldea (c), 11. Carol-Gabriel Kosinski (l), 12. Marian Iulian Bala (s), 13. Alexandru Rata (o), 14. Gustavs Freimanis (c), 15. Liviu Cristudor (l), 16. Mohamed Abdelmohsen Soliman (c), 22. Mario Eduard Panait (o), 28. Alexandru Ionescu (o).  Allenatore Sergio Stancu.TRENTINO ITAS QUALIFICATA AGLI OTTAVI SE… Per superare il turno alla compagine gialloblù serve vincere due set; grazie al successo nel match d’andata per 3-1, i Campioni d’Europa potranno infatti perdere anche al tie break per evitare l’ipotesi golden set con il C.S. Arcada Galati, che si giocherà quindi solo in caso di vittoria al massimo in quattro parziali degli svizzeri. Il regolamento è infatti identico a quello utilizzato nei Play Off di CEV Champions League. Chi si qualificherà affronterà la vincente del confronto fra Sport Lisboa Benfica e Calcit Kamnik: il ritorno si gioca questa sera in Slovenia dopo la vittoria casalinga dei portoghesi per 3-0 nel match d’andata.LA FORMULA E GLI ALTRI INCONTRI La 2025 CEV Cup prevede la disputa di sette doppi turni (andata e ritorno) di gare (Trentaduesimi – già disputati – , Sedicesimi, Ottavi, Playoff, Quarti di finale, Semifinali e Finale) ad eliminazione diretta: supera il turno la squadra che nell’arco delle due partite ottiene il maggior numero di punti, assegnati come in campionato: 3 per la vittoria per 3-0 o 3-1, 2 per il successo al tie break, 1 per la sconfitta al tie break (golden set a 15 in caso di parità di punti – stesso sistema dei Playoffs di CEV Champions League). Le altre gare di ritorno dei sedicesimi di finale (fra parentesi il risultato dell’andata): Draisma Dynamo Apeldoorn-Lausanne Uc (3-1), Lindemans Aalst-Pafiakos Pafos (1-3), Asseco Resovia Rzeszow-Orion Stars Doetinchem (3-0), Blue Volley Ostrava-VK Lvi Praha 0-3, Deya Volley Burgas-Omonia Nicosia (1-3), Volley Amriswil-Crvena Zvevzda Beograd (3-0), VfB Friedrichshafen-Mladost Zagreb (1-3) Tours Vb-Volley Schonenwerd (3-2), Vojvodina Novi Sad-CSM Corona Brasov (1-3),  C.S. Rapid Bucuresti-Selver x Taltech Tallin (1-3),  Calcit Kamnik-Sport Lisboa e Benfica (0-3),  TSV Raiffeisen Hartberg-Guaguas Las Palmas (0-3), Aons Milon Athens-Sk Jekabpils Lusi (3-1), Galatasaray HDI Istanbul-Fino Kaposvar (3-2), Ziraat Bank Ankara-VaLePa Sastamala (3-1).I PRECEDENTI In archivio fra le due Società c’è solo il match d’andata, giocato lo scorso 13 novembre a Galati con vittoria gialloblù per 3-1 (25-18, 22-25, 25-16, 25-22) e Michieletto best scorer (21 punti). Il bilancio complessivo contro squadre rumene parla solo in favore di Trentino Volley, tenendo conto anche dei quattro successi complessivi su Zalau (edizione 2011 di Champions League) e Craiova (edizione 2015 di CEV Cup). A Trento le squadre provenienti dalla Romania hanno giocato solo due partite, vincendo complessivamente appena un set (per mano del Craiova).GLI ARBITRI La gara sarà diretta da Nicolas Fragkakis, primo arbitro greco proveniente da Atene, e dalla portoghese Raquel Portela, secondo fischietto di Porto. Nessuno dei due fischietti vanta precedenti con Trentino Volley.RADIO ED INTERNET Il match verrà raccontato con continui collegamenti in diretta dalla ilT quotidiano Arena da Radio Dolomiti, media partner di Trentino Volley, a partire dalle ore 20.35 circa. Sul sito www.radiodolomiti.com è possibile consultare tutte le frequenze del network regionale e, allo stesso tempo, ascoltare in streaming la cronaca della partita, accedendo alla sezione “on air”.Per seguire l’evolversi punto a punto della gara sarà possibile consultare il sito ufficiale della CEV all’indirizzo www.cev.eu/match-centres/2025-european-cups/cev-volleyball-cup-2025-men/ccm-40-trentino-itas-v-cs-arcada-galati che offrirà anche la cronaca set per set pochi minuti dopo la conclusione di ogni singolo parziale. Gli aggiornamenti e saranno sempre attivi anche sui Social Network gialloblù, in particolar modo su www.trentinovolley.it/instagram e www.trentinovolley.it/twitter.BIGLIETTERIA Il match è compreso nell’abbonamento stagionale 2024/25. È possibile acquistare i biglietti per la singola partita in qualsiasi momento su internet, cliccando https://trentinovolley.vivaticket.it/it/event/cev-cup-2025-trentino-itas-vs-galati/253862. I tagliandi saranno disponibili anche domenica presso le casse della ilT quotidiano Arena, attive a partire dalle ore 19.30, stesso momento in cui verranno aperti anche gli ingressi del palazzetto.
    Trentino Volley SrlUfficio Stampa LEGGI TUTTO

  • in

    2025 CEV Cup, debutto vincente in Romania: 3-1 sul Galati

    Galati (Romania), 13 novembre 2024
    Parte col piede giusto l’avventura della Trentino Itas in 2025 CEV Cup. Al debutto stagionale nella competizione continentale, seconda per importanza solo alla Champions League, la squadra Campione d’Europa in carica si è infatti assicurata la gara d’andata dei sedicesimi di finale, vincendo stasera in Romania per 3-1 al termine di un incontro a tratti molto combattuto.Nel corso del match giocato in casa del C.S. Arcada Galati, Sbertoli e compagni non sempre sono riusciti ad imporre in maniera lineare il proprio gioco e la propria maggior caratura tecnica, subendo più volte la grintosa reazione dei padroni di casa, come accaduto in apertura di partita (5-8) o nel corso del secondo set, perso allo sprint. La qualità su palla alta mostrata nei momenti importanti ha però permesso di ottenere il risultato desiderato, che consente di compiere un bel balzo in avanti verso il prossimo turno (ottavi di finale). Per completare l’operazione qualificazione, ai gialloblù basterà vincere due set nel match casalingo di ritorno programmato fra sette giorni (mercoledì 20 novembre) alla ilT quotidiano Arena. A togliere le castagne dal fuoco non ci hanno pensato solo gli schiacciatori Michieletto (21 punti anche stasera col 65% in attacco e un ace, altra prova da mvp), Lavia (16 col 54% e un muro) ed il centrale Flavio (4 muri dei 10 muri trentini sono suoi, con il 58% in primo tempo e una battuta punti), ma anche i subentrati Acquarone e Gabi Garcia (8), protagonisti nella seconda metà della partita, tanto da meritare un posto in sestetto titolare nell’ultimo set, vinto allo sprint.
    Di seguito il tabellino dell’andata dei sedicesimi di finale di 2025 CEV Cup, giocata questa sera alla Sports Hall di Galati.
    C.S. Arcada Galati-Trentino Itas 1-3(18-25, 22-25, 16-25, 22-25)C.S. ARCADA: Butnaru 9, Constantin 3, Marshall 10, Freimanis 11, Rata 9, Kavogo Yaoussia, Kosinski (L); Bala 13, Aldea, Ionescu 5, Hernandez 1, Bakonji 1, Mohamed, Cristudor (L). All. Sergiu Stancu.ITAS TRENTINO: Sbertoli, Lavia 16, Kozamernik 6, Rychlicki 8, Michieletto 21, Flavio 12, Laurenzano (L); Gabi Garcia 8, Acquarone, Pesaresi. N.e. Bristot, Pellacani, Magalini e Bartha. All. Fabio Soli.ARBITRI: Voudouris di Atene (Grecia) e Hulka di Kiev (Ucraina).DURATA SET: 24’, 27’, 23’, 28’; tot 1h e 42’.NOTE: 1.200 spettatori circa. C.S. Arcada: 6 muri, 4 ace, 10 errori in battuta, 6 errori in attacco, 46% in attacco, 48% (33%) in ricezione. Itas Trentino: 10 muri, 6 ace, 10 errori in battuta, 8 errori in attacco, 53% in attacco, 38% (25%) in ricezione.
    [embedded content]
    Trentino Volley SrlUfficio Stampa LEGGI TUTTO

  • in

    Champions, giovedì (20.30) la Semifinale di ritorno tra Lube e Trento

    Cucinieri all’attacco ma con giudizio. I vice campioni d’Italia si caricano in vista della Semifinale di ritorno di CEV Champions League all’Eurosuole Forum. Domani, giovedì 21 marzo (ore 20.30 con diretta DAZN ‘Freemium’ e Radio Arancia), la Cucine Lube Civitanova scenderà in campo a tutto fuoco a caccia della rimonta contro la Trentino Itas. Forti del 3-1 conquistato sul proprio campo mercoledì 13 marzo, i dolomitici di Fabio Soli vengono nelle Marche con l’obiettivo di conquistare i due set che garantirebbero il pass per la Finalissima continentale. Gli uomini di Chicco Blengini, invece, per alimentare la fiammella devono chiudere il match 3-0 o 3-1 e imporsi nel successivo Golden Set. Il pubblico delle grandi occasioni, la spinta dei Predators, la qualità in campo e la voglia di rivalsa della Lube apparecchiano una vera battaglia sportiva. 
    In SuperLega Credem Banca capitan Luciano De Cecco e compagni vengono dalla vittoria in rimonta al tie break tra le mura amiche contro Monza in Gara 3 dei Quarti di finale nei Play Off Scudetto. Risultato che ha riaperto la serie. Al momento Monza comanda 2-1. Domenica, alle 18, è in programma Gara 4 all’Opiquad Arena. Trento, invece, con la vittoria nel weekend contro Modena, la terza consecutiva ai danni degli emiliani, ha staccato il pass per le Semifinali di SuperLega Credem Banca.
    Il programma delle Semifinali di ritorno
    Mercoledì 20 marzo, ore 19 locali (17 italiane)
    TVF Ziraat Bankkart Volleyball Hall – Ankara
    Ziraat Bank Ankara (TUR) – Jastrzebski Wegiel (POL)
    Arbitri: Mirko Jankovic (SRB) e Jan Krticka (CZE)
    Giovedì 21 marzo 2024, ore 20.30
    Eurosuole Forum – Civitanova Marche
    Cucine Lube Civitanova (ITA)– Trentino Itas (ITA)
    Arbitri: Michail Koutsoulas (GRE) e Bruno Muha (CRO)
    Il cammino della Lube nella Pool E
    1a giornata: Civitanova – Galati 3-0
    2a giornata: Praga – Civitanova 0-3
    3a giornata: Maaseik – Civitanova 0-3
    4a giornata: Civitanova – Praga 3-0
    5a giornata: Galati – Civitanova 3-2
    6a giornata: Civitanova – Maaseik 3-0
    La Lube nei Quarti
    Andata: Ankara – Lube 1-3
    Ritorno: Lube – Ankara 3-1
    La Lube nelle Semifinali
    Andata: Trento – Lube 3-1
    Il cammino della Trentino Itas nella Pool B
    1a giornata: Trento – Lubiana 3-1
    2a giornata: Tours – Trento 1-3
    3a giornata: Resovia – Trento 0-3
    4a giornata: Trento – Tours 3-0
    5a giornata: Lubiana – Trento 0-3
    6a giornata: Trento – Resovia 2-3
    La Trentino Itas nei Quarti
    Andata: Berlino – Trento 0-3
    Ritorno: Trento – Berlino 3-0
    La Trentino Itas nelle Semifinali
    Andata: Trento – Lube 3-1
    Le parole di Ivan Zaytsev (schiacciatore Cucine Lube Civitanova):
    “Sarà una gara da ‘vita o morte’ come lo è stata quella vinta al tie break con Monza domenica scorsa nei Play Off. Si è visto quanto conta la totalità della squadra, non solo chi parte titolare. Abbiamo bisogno di tutto il gruppo e di ogni energia per ribaltare la Semifinale di Champions League contro una rivale che schiera l’ossatura della Nazionale italiana. Non abbiamo nulla da perdere e scenderemo in campo con l’entusiasmo scaturito dalla vittoria di domenica. Non dovremo gestire la partita, ma sarà una prova di attacco. Questa gara vale il pass per la Finale continentale e ci proveremo fino in fondo”.
    Scontro diretto numero 99
    Le due squadre si sono incrociate in 98 occasioni. Sono 53 le vittorie della Lube, 45 quelle di Trento.
    Sfida in Champions League numero 10 con Trento:
    Si tratta della decima sfida in Champions League contro i gialloblù dopo l’andata della Semifinale 2024 vinta 3-1 dalla Trentino Itas in casa. Da sfatare il tabù Trento nelle Semifinali europee. I dolomitici eliminarono in tre set i marchigiani proprio in Semifinale nel 2009. Stessa sorte nei Playoffs 6 del 2012, con vittoria casalinga al tie break dei cucinieri e riscatto sul proprio campo per 3-0 dei trentini. Grande anche la delusione del 2016 in Semifinale con la Lube piegata con il massimo scarto. Maledizione spezzata dalla Lube nei Playoffs 6 del 2018 con le vittorie in quattro set a Civitanova e al tie break a Trento. Tutto liscio anche nella Pool A del 2020, grazie al successo netto di Civitanova in casa e bis in quattro set lontano dall’Eurosuole Forum.
    Sfida stagionale numero 4
    Lube e Trento si sono già incontrate tre volte, due in Regular Season e una in Champions League nell’attuale stagione agonistica. Nell’8° turno di andata Trento ha espugnato Civitanova in tre set, nel match di ritorno i dolomitici si dono imposti 3-1. Anche nell’andata della Semifinale di Champions League a Trento i gialloblù hanno avuto la meglio per 3-1.
    Gli ex del match: Marko Podrascanin a Civitanova dal 2008/09, al 2015/16, Kamil Rychlicki a Civitanova nel biennio 2019/20-2020/21.
    Come seguire la gara
    Diretta DAZN “Freemium” con la telecronaca di Gianluca Pascucci.
    Diretta Radio Arancia Network con commento di Fabio Petrelli e Stefano Donati.
    Aggiornamenti live sui profili ufficiali Lubevolley. LEGGI TUTTO

  • in

    Champions League, mercoledì Lube a Trento per la Semifinale di andata

    Conto alla rovescia per la caccia alla Finalissima di Champions League 2024. Domani, mercoledì 13 marzo (ore 20.30 con diretta DAZN e Radio Arancia), la Cucine Lube Civitanova sarà di scena alla “ilT quotidiano Arena” di Trento al cospetto della Trentino Itas per la Semifinale di andata del massimo campionato continentale per Club. In poco più di una settimana (ritorno giovedì 21 marzo, ore 20.30, all’Eurosuole Forum) le due rivali si giocheranno l’accesso alla resa dei conti per il trono d’Europa. Due sono le Champions League vinte dai biancorossi (2002 e 2019), tre quelle alzate al cielo dai gialloblù (2009, 2010 e 2011).
    I padroni di casa sono orfani del palleggiatore Riccardo Sbertoli, fuori per alcune settimane. Promosso titolare Alessandro Acquarone e ingaggiato il francese Matthieu Garcia. I cucinieri, invece, stanno recuperando Ivan Zaytsev, reduce da un lungo  infortunio muscolare e tenuto in panchina con Monza.
    Un gruppo di fedelissimi Predators mercoledì raggiungerà la Lube in pullman per sostenere il team con il proprio tifo. Partenze alle ore 12.30 da Piediripa (parcheggio del Bar Torquati) e alle 13 da Civitanova (parcheggio Eurosuole Forum).
    In Champions League la Lube ha stravinto la Pool E collezionando cinque vittorie con il massimo scarto e una sconfitta al tie break. Un percorso valso l’accesso ai Quarti per la sesta stagione di fila. Turno superato grazie al successo esterno per 3-1 ad Ankara nel match d’andata e al bis tra le mura amiche con lo stesso risultato.
    Dopo aver vinto la Champions League 2019, i vice campioni d’Italia sognano di tornare a giocare una Finale europea. Civitanova nelle ultime tre stagioni è uscita ai Quarti. Per mano dello Zaksa tre anni fa, dello Jastrzebski due stagioni fa e nella passata edizione con l’Halkbank. Andando a ritroso, nella stagione 2019/20 la Lube vinse il Quarto di finale con il sestetto belga del Roeselare prima dello stop al torneo per la pandemia di Covid-19.
    In SuperLega Credem Banca capitan De Cecco e compagni vengono dalle due sconfitte contro Monza nella serie dei Quarti di finale Play Off Scudetto.  Domenica 17 marzo (ore 18) è in programma Gara 3 all’Eurosuole Forum per riaprire la serie. Situazione più rosea per Trento, che ha vinto nettamente Gara 1 dei Quarti in casa contro Modena e ha espugnato il PalaPanini al tie break in Gara 2.
    Il programma delle Semifinali di andata
    Mercoledì 13 marzo, ore 20.30
    ilT quotidiano Arena – Trento
    Trentino Itas (ITA) – Cucine Lube Civitanova (ITA)
    Arbitri: Ivaylo Ivanov (BUL) e Tudor Pop (ROU)
    Hala Widowiskowo – Sportowa Jastrzebie Zdroj
    Jastrzebski Wegiel (POL) – Ziraat Bank Ankara (TUR)
    Arbitri: Aleksandar Vinaliev (BUL) e Igor Porvaznik (SVK)
    Il cammino della Lube nella Pool E
    1a giornata: Civitanova – Galati 3-0
    2a giornata: Praga – Civitanova 0-3
    3a giornata: Maaseik – Civitanova 0-3
    4a giornata: Civitanova – Praga 3-0
    5a giornata: Galati – Civitanova 3-2
    6a giornata: Civitanova – Maaseik 3-0
    La Lube nei Quarti
    Andata: Ankara – Lube 1-3
    Ritorno: Lube – Ankara 3-1
    Il cammino della Trentino Itas nella Pool B
    1a giornata: Trento – Lubiana 3-1
    2a giornata: Tours – Trento 1-3
    3a giornata: Resovia – Trento 0-3
    4a giornata: Trento – Tours 3-0
    5a giornata: Lubiana – Trento 0-3
    6a giornata: Trento – Resovia 2-3
    La Trentino Itas nei Quarti
    Andata: Berlino – Trento 0-3
    Ritorno: Trento – Berlino 3-0
    Le parole di Alex Nikolov (schiacciatore Cucine Lube Civitanova):
    “La chiave sarà cancellare le ultime due gare di campionato e tornare la squadra autoritaria che ha disputato una grande Champions con le sue certezze e la sua fame di vittoria. Cercheremo di fare del nostro meglio con il vantaggio che nelle rotazioni non si dovranno forzare gli incastri tra italiani e stranieri come in SuperLega. Faremo visita ai campioni d’Italia per affrontare un gruppo di grande qualità. Più si va avanti e più le difficoltà aumentano. Vogliamo resettare in fretta quanto avvenuto nelle prime gare dei Play Off per farci trovare pronti alla sfida con Trento, rivale con cui a volte abbiamo vinto e altre abbiamo perso riuscendo però a esprimere la nostra pallavolo. Sono sicuro che sarà una battaglia sportiva e spero tanto che la Lube si faccia valere. Ci giochiamo l’accesso alla Finalissima del torneo per Club più ambito, quindi l’intenzione è di dare tutto in Trentino!”.
    Scontro diretto numero 98
    Le due squadre si sono incrociate in 97 occasioni. Sono 53 le vittorie della Lube, 44 quelle di Trento.
    Sfida in Champions League numero 9 con Trento
    Si tratta della nona sfida in Champions League contro i gialloblù. Da sfatare il tabù Trento nelle Semifinali europee. I dolomitici eliminarono in tre set i marchigiani proprio in Semifinale nel 2009. Stessa sorte nei Playoffs 6 del 2012, con vittoria casalinga al tie break dei cucinieri e riscatto sul proprio campo per 3-0 dei trentini. Grande anche la delusione del 2016 in Semifinale con la Lube piegata con il massimo scarto. Maledizione spezzata dalla Lube nei Playoffs 6 del 2018 con le vittorie in quattro set a Civitanova e al tie break a Trento. Tutto liscio anche nella Pool A del 2020, grazie al successo netto di Civitanova in casa e bis in quattro set lontano dall’Eurosuole Forum.
    Sfida stagionale numero 3
    Lube e Trento si sono già incontrate due volte in Regular Season nell’attuale stagione agonistica. Nell’8° turno di andata Trento ha espugnato Civitanova in tre set, nel match di ritorno i dolomitici si dono imposti 3-1.
    Gli ex del match: Marko Podrascanin a Civitanova dal 2008/09, al 2015/16, Kamil Rychlicki a Civitanova nel biennio 2019/20-2020/21.
    Come seguire la gara
    Diretta DAZN.
    Diretta Radio Arancia Network con commento di Gianluca Pascucci.
    Aggiornamenti live sui profili ufficiali Lubevolley. LEGGI TUTTO