More stories

  • in

    Your Energy Volley Summer Camp aperte le iscrizioni

    Piacenza, 16 gennaio 2025 – Gas Sales Bluenergy Piacenza presenta per l’estate 2025 i suoi Your Energy Volley Summer Camp, quattro entusiasmanti camp estivi: uno a Bobbio, in provincia di Piacenza, uno al Sestriere, in provincia di Torino, e due ad Andora, in provincia di Savona. Sono già 70 gli iscritti ai quattro camp.
    Sia che tu preferisca il mare o la montagna, questi camp offriranno un’estate biancorossa ricca di divertimento per ragazzi e ragazze dai 10 ai 17 anni per i camp di Sestriere e Andora, e dai 10 ai 16 anni per il camp di Bobbio, situato sulle colline piacentine. Sarà un’occasione unica per incontrare i propri idoli e vivere la passione per la pallavolo a 360°, sotto la guida dei nostri esperti coach e dei giocatori della prima squadra.
    Se sei un giovane appassionato di pallavolo alla ricerca di un’esperienza straordinaria per perfezionare le tue abilità tecniche, vivere in un ambiente stimolante e fare nuove amicizie con coetanei provenienti da tutta Italia, i quattro appuntamenti dello Your Energy Volley Summer Camp sono l’opportunità che stavi aspettando.
    Grazie alla direzione tecnica degli allenatori professionisti di Gas Sales Bluenergy Piacenza, la crescita tecnico-tattica sarà l’obiettivo primario del Camp, senza trascurare l’aspetto ludico del soggiorno. La giornata tipo sarà strutturata in fasi dedicate alla tecnica individuale e collettiva, alla preparazione fisica e mentale, alla strategia di gioco e alla comunicazione in campo. Gli allenamenti si svolgeranno in sessioni mattutine e pomeridiane, intervallate da attività di svago e serate a tema, per garantire un perfetto equilibrio tra lavoro e divertimento.
    DOVE?Lo Your Energy Volley Summer Camp di Bobbio è riservato a ragazzi e ragazze dai 10 ai 16 anni, con riferimento a Nicola Agricola, Responsabile Tecnico del settore giovanile di Gas Sales Bluenergy Piacenza. Sulle colline piacentine, i giovani atleti vivranno un’esperienza unica: sport, divertimento e nuove amicizie, in un contesto stimolante. Sarà l’occasione perfetta per trascorrere una settimana indimenticabile, imparando e divertendosi insieme.
    Lo Your Energy Volley Summer Camp di Sestriere, coordinato da Rocco Dichio, è aperto a ragazzi e ragazze dai 10 ai 17 anni. Nel cuore delle montagne, a 2.035 metri d’altitudine, i giovani atleti potranno vivere l’energia della pallavolo in uno scenario mozzafiato. Tra panorami spettacolari e aria pura, sarà un’estate diversa, dove la passione per il volley si unisce alla magia dell’alta quota.
    I due Your Energy Volley Summer Camp di Andora, sempre con Rocco Dichio come referente, sono destinati a ragazzi e ragazze dai 10 ai 17 anni. Qui, dove il mare incontra lo sport, i giovani atleti vivranno un’esperienza unica in cui la passione per la pallavolo si mescola alla bellezza della costa, tra spiagge dorate e acque cristalline.
    QUANDO?

    Bobbio: 15-21 giugno 2025
    Sestriere: 22-28 giugno 2025
    Andora: 1° Camp: 29 giugno – 5 luglio 2025; 2° Camp: 6-12 luglio 2025

    QUANTO COSTA?Il costo di ciascun Camp, se prenotato entro il 2 marzo 2025 (ultima giornata della Regular Season di SuperLega), è di 615 euro a partecipante. Dopo tale data, il prezzo sarà di 650 euro.
    Per maggiori informazioni, visita la Pagina Web dedicata allo Your Energy Volley Summer Camp o scrivi a summercamp@youenergyvolley.it LEGGI TUTTO

  • in

    Cisterna Volley – Sonepar Padova:precedenti e curiosità del confronto

    CISTERNA DI LATINA – Sabato sera andrà in scena il quinto confronto tra Cisterna Volley e Sonepar Padova, per un incontro chiave per la classifica di entrambe le compagini, distanziate da un solo punto e accomunate dalle stesse ambizioni. 
    I PRECEDENTI – La sfida tra Cisterna Volley e Sonepar Padova ha già prodotto momenti intensi e risultati significativi, come dimostrano i quattro precedenti ufficiali tra le due squadre. Cisterna guida il bilancio con tre vittorie su quattro incontri, mostrando ottimi numeri, soprattutto nelle partite casalinghe. La squadra pontina, infatti, ha sempre fatto valere il fattore campo, vincendo tutti e tre i match disputati davanti ai propri tifosi. L’unica affermazione di Padova risale alla gara di andata della regular season della passata stagione, dove i veneti prevalsero in un combattutissimo 3-2.
    I NUMERI – Anche i set vinti testimoniano la superiorità di Cisterna, che ne ha conquistati 11 contro i 6 di Padova. A livello di punteggio, Cisterna ha totalizzato complessivamente 390 punti contro i 354 degli avversari, dimostrando una capacità di chiudere i set con margini significativi, soprattutto nelle partite giocate in casa. Al contrario, in trasferta, Padova è riuscita a strappare una vittoria e a ridurre il divario, con una partita memorabile per equilibrio e intensità.
    RECORD – Tra i confronti spicca il match di andata dello scorso anno a Padova, non solo per l’unica vittoria dei veneti, ma anche per il punteggio complessivo più alto nella storia degli scontri diretti: 217 punti totali. Nella partita in cui ai 20 punti di Faure, risposte un grande Gabi Garcia siglandone 27,si arrivò al tie-break terminato 15-12 a favore dei padroni di casa. Anche i set più tirati si sono registrati in quell’occasione, con il primo, il terzo e il quarto set conclusi tutti sul filo del rasoio, con il punteggio di 25-23. Tuttavia, Cisterna si è distinta per i set più dominanti, come il secondo e il quarto della gara di ritorno nella regular season passata, entrambi chiusi con un eloquente 25-14.
    EX – Un filo collega Cisterna e Padova: Enrico Diamantini, attualmente tra le fila pontine, che nella stagione 2015/16 vestì la maglia del club veneto. Nessun ex figura invece nelle file di Padova, anche se Marko Sedlacek a Cisterna ha giocato con la Top Volley nella stagione 22/23. LEGGI TUTTO

  • in

    Challenge Cup, la Lube vince 3-1 a Groningen la prima gara dei Quarti

    Il percorso lineare dei biancorossi in Europa prosegue con un blitz olandese a lieto fine, seppur con qualche brivido nel finale. La Cucine Lube Civitanova mantiene l’imbattibilità stagionale in Challenge Cup grazie al successo centrato in quattro set (21-25, 25-23, 18-25, 27-29) al MartiniPlaza contro i padroni di casa del Nova Tech Lycurgus Groningen nell’andata dei Quarti. La quinta vittoria di fila nella kermesse continentale rafforza le ambizioni dei cucinieri, intenzionati ad arrivare fino in fondo nella corsa al trofeo. Il match di ritorno, decisivo per l’approdo alle Semifinali contro la vincente tra Paok Thessaloniki e SK Ankara è previsto all’Eurosuole Forum il 29 gennaio (ore 20.30). A capitan Balaso e compagni basterà vincere due set per avanzare, ma in ordine cronologico arriveranno prima il big match con Perugia e la F4 di Coppa Italia.
    Lube in campo con una formazione inedita: Boninfante al palleggio e Dirlic opposto, Loeppky e Nikolov laterali, Gargiulo e Tenorio al centro, Balaso libero. Padroni di casa schierati con la diagonale composta da Planinsic e Van Schie, Marques e Parraguirre in banda, De Vries e Boekhoudt al centro, Klok libero.
    A fare la differenza i 23 punti del top scorer Nikolov (55% con 2 ace e 3 muri) e i 20 sigilli di Dirlic, MVP di serata (64% con 1 ace e 1 muro). In doppia cifra anche Loeppky (12). Nel team di casa, tra alti e bassi, Van Schie mette a referto 16 punti, seguito da Marques (14) e Parraguirre (12). Forti del fattore campo, gli olandesi trovano ace nei momenti topici, ma la maggior brillantezza di Civitanova in attacco (59%), la tenuta complessiva in ricezione e la solidità del muro-difesa sui laterali, con 9 block (3 di Tenorio), valgono il successo.
    Nel primo set (20-25) la Lube sale in cattedra a muro e attacca con il 67%. Bella la sfida a distanza tra i due opposti Dirlic e Van Schie entrambi con 8 punti e il 70% di efficacia. Nonostante Civitanova si confermi più precisa in attacco, il secondo parziale (25-23) premia al fotofinish i padroni di casa dopo ripetute rimonte del Groningen, grazie a un servizio incisivo (3 ace) e a un muro attento (2 i vincenti). In un terzo atto senza storia (18-25) i cucinieri, trascinati da Dirlic (8 punti) e Nikolov (6), mettono subito le cose in chiaro ritagliandosi un vantaggio importante con attacchi puntuali e un servizio performante (4 ace nel set) gestendo senza patemi. Nel quarto set (27-29) Civitanova mette il turbo con uno show di Nikolov, protagonista di prodezze in serie (16-21), ma perde colpi nel finale con Medei (22-23) spinto a giocarsi la carta Bottolo. In una volata poco adatta ai deboli di cuore succede di tutto e i marchigiani devono annullare tre palle set per poi concretizzare la seconda palla match complessiva.
    LA GARA
    Subito in evidenza i 2 opposti, Dirlic e Van Schie, entrambi con 8 punti a testa nel set, il 70% di positività e un muro ciascuno. Avvio con la Lube che prende l’iniziativa (8-9) e allunga con i muri del 10-12 e del 12-15, spingendo i padroni di casa al time out. Abituata a primeggiare nel proprio campionato, la formazione di Lebedew reagisce (14-15), ma deve fare i conti con le battute di Loeppky e la velocità di esecuzione al palleggio e in attacco dei biancorossi (14-18). Sulla pipe di Loeppky Civitanova continua a gestire (17-21). A chiudere ci pensa il canadese (83%) con il suo quinto punto (21-25).
    Nel secondo set Civitanova parte bene e va sul +3 dopo l’attacco di Nikolov (7-10). Gli olandesi restano in scia e impattano (13-13). Civitanova piazza un break al centro (14-16). La squadra di casa dà più di una dimostrazione di essere una degna rivale con colpi dall’alto coefficiente di difficoltà in attacco e, soprattutto, con il muro dell’aggancio (19-19) che porta Medei a chiedere un time out. Il Nova Tech annulla il successivo break della Lube (21-21) e si arriva a una volata punto a punto (23-23). L’attacco out di Nikolov, autore di 8 punti, e un ace fortunoso degli olandesi riportano la situazione in parità (25-23).
    La reazione della Lube è rabbiosa e, sull’attacco di Dirlic (8 punti nel set con il 71%), i biancorossi partono con un buon +4 (1-5). Il forcing biancorosso dai nove metri e nelle offensive continua a dare i suoi frutti e sulla pipe di Loeppky i biancorossi hanno un vantaggio notevole (9-14). Memori delle leggerezze del set precedente, gli uomini di Medei non fanno sconti e continuano a spingere (13-19). L’ace di Nikolov e il primo tempo di Tenorio firmano un divario incolmabile (15-23). Con orgoglio, Planinsic e compagni rosicchiano punti (18-23), ma la Lube mostra i muscoli e chiude con l’ace di Tenorio (18-25).
    Nel quarto set torna l’equilibrio. Civitanova trova il +3 dopo due prodezze di Nikolov (15-18). Il bulgaro si mette in evidenza anche a muro e continua ad attaccare forte sfruttando anche il buon servizio di Gargiulo (16-21). Nel finale il Groningen non lascia nulla di intentato e sfrutta la frenesia della Lube, ansiosa di chiudere, portandosi sul -1 dopo un ace (22-23). Medei inserisce Bottolo, che però non trova il campo (23-23). Con il muro degli olandesi si ripiomba nell’incubo del secondo set (24-23). La pipe di Loeppky e il muro biancorosso capovolgono la situazione (24-25), ma la Lube non chiude (25-25) e il Nova Tech trova l’ace (26-25), per poi steccare il servizio (26-26). Civitanova restituisce il favore, ma rimedia in attacco (27-27). Bottolo trova la pipe del +1, il team di casa si autocondanna con un’infrazione (27-29).
    LE DICHIARAZIONI
    GIAMPAOLO MEDEI (allenatore): “La chiave tattica della gara per me è stato il nostro muro difesa sui loro attaccanti laterali. Fattore che non sempre ha funzionato, ma quando abbiamo limato le imperfezioni ci ha dato ritmo con situazioni di contrattacco. A fine partita siamo andati in difficoltà nel side out, ma ci siamo risollevati con l’aiuto della panchina. Abbiamo battuto una squadra che se non viene messa sotto pressione gioca una buona pallavolo, quindi sono contento per questa vittoria ampia. Perugia? Oggi per noi c’era solo il Groningen, da domani si penserà alla Sir. Teniamo molto a questa coppa perché vogliamo arrivare fino in fondo!”
    GIOVANNI GARGIULO: “Conoscevamo poco il Groningen e devo dire che si tratta di una squadra molto stoica, che non ha mollato fino alla fine e ha proposto una buona pallavolo. Siamo stati bravi a reagire in avvio di terzo set dopo aver perso il secondo e a rimanere lucidi nel finale del quarto set, questo ha fatto la differenza. Come mi complimento con i rivali devo fare un plauso alla nostra squadra perché abbiamo spinto fino alla fine”.
    IL TABELLINO
    Nova Tech Lycurgus Groningen – Cucine Lube Civitanova 1-3 (21-25, 25-23, 18-25, 27-29)
    GRONINGEN: Van Solkema 1, Planinsic, Van De Kamp ne, Kuijpens (L), Zhbankov, Marques 14, Boer, Van Schie 16, Parraguirre 12, Boekhoudt 8, De Vries 7, Klok (L), Brilhuis 2. All. Lebedew
    CIVITANOVA: Chinenyeze ne, Gargiulo 9, Loeppky 12, Orduna, Bisotto (L) ne, Balaso (L), Boninfante 4, Poriya, Nikolov 23, Lagumdzija ne, Dirlic 20, Podrascanin ne, Bottolo 1, Tenorio 9. All. Medei.
    Arbitri: Cevik (TUR) e Knaepkens (BEL)
    Note: durata set 31’, 27’, 23’, 35. Totale 1h 56’. Groningen: errori al servizio 18, ace 7, muri 5, attacco 44%, ricezione 41% (21%). Civitanova: errori al servizio 21, ace 5, muri 9, attacco 59%, ricezione 55% (27%). MVP: Dirlic LEGGI TUTTO

  • in

    CEV Cup, la trasferta in Romania riserva un’altra vittoria

    Brasov (Romania), 15 gennaio 2024
    La Romania sorride ancora una volta alla Trentino Itas e alimenta i suoi sogni di qualificazione ai quarti di finale di 2025 CEV Cup. Questo pomeriggio la formazione gialloblù è infatti passata a Brasov, in Transilvania, sul campo dei Campioni Nazionali del CSM Corona nella gara d’andata dei Play Off della seconda massima competizione europea. Il 3-1 imposto ai padroni di casa è un risultato rotondo, sofferto, ma anche meritato ed importante, che consente alla squadra di Soli di mantenere l’imbattibilità nell’anno solare appena iniziato (tre vittorie in altrettante partite giocate, tutte in trasferta), ma che soprattutto avvicina la qualificazione al turno successivo, distante ora solo due set.Fra quindi giorni, giovedì 30 gennaio, alla ilT quotidiano Arena ai Campioni d’Europa basterà infatti anche perdere al tie break per staccare il pass per il terzultimo turno del tabellone, dove eventualmente sfideranno una formazione eliminata dalla Champions League come terza classificata del suo girone. Michieletto e compagni hanno ottenuto questo prezioso risultato, tenendo a riposo la diagonale palleggiatore-opposto utilizzata domenica a Perugia (Sbertoli-Gabi Garcia) ed offrendo quindi il campo ad Acquarone e Rychlicki. La risposta è stata confortante; pur iniziando il match in sordina e cedendo per 21-25 il primo set, la squadra ha trovato successivamente i suoi corretti automatismi, vincendo d’autorità il secondo parziale e dimostrando di saper reggere il confronto punto a punti ingaggiato con i rumeni nei successivi due periodi, finiti entrambi allo sprint ad appannaggio dei trentini. Proprio il regista ligure e l’opposto di origine lussemburghese (best scorer dei suoi con 18 punti, di cui tre a muro ed uno in battuta) sono stati fra i principali protagonisti del successo in rimonta, ottenuto con un prestazione in crescendo in tutti i fondamentali di break point (13 block ed 8 ace) e con tutti gli attaccanti in doppia cifra, tenendo conto anche dei 16 punti di Michieletto (col 52%), dei 12 di Lavia, degli 11 di Flavio (80% in primo tempo) e dei 10 dell’applauditissimo Bartha, che ha deliziato i suoi connazionali con 5 muri vincenti ed il 62% a rete.
    Di seguito il tabellino dell’andata dei Play Off di 2025 CEV Cup, giocata questo pomeriggio alla Sports Hall ”Dumitru Popescu Colibasi” di Brasov.
    CSM Corona Brasov-Trentino Itas 1-3(25-21, 17-25, 21-25, 23-25)CSM CORONA: Graham, Melnikov 20, Stojsavljevic 5, Lupu 9, Arquez 1, Gommans 10, Kantor (L); Magdas 4, Kovacevic 6, Kovac 2, Colito, Laza, Butler. N.e. Bacila. All. Laurentiu Lica.TRENTINO ITAS: Lavia 12, Flavio 11, Acquarone 1, Michieletto 16, Bartha 10, Rychlicki 18, Laurenzano (L); Sbertoli 1. N.e. Bristot, Pesaresi, Pellacani, Gabi Garcia e Magalini. All. Fabio Soli.ARBITRI: Varbanov di Sofia (Bulgaria) e Savic di Belgrado (Serbia).DURATA SET: 24’, 23’, 26’, 28’; tot 1h e 41’.NOTE: 1.570 spettatori. CSM Corona: 6 muri, 4 ace, 15 errori in battuta, 9 errori in attacco, 43% in attacco, 43% (32%) in ricezione. Itas Trentino: 13 muri, 8 ace, 16 errori in battuta, 10 errori in attacco, 50% in attacco, 53% (32%) in ricezione.
    [embedded content]
    Trentino Volley SrlUfficio Stampa LEGGI TUTTO

  • in

    Match Analysis: Rana Verona-Allianz Milano in sintesi

    La prima gara casalinga del nuovo anno non ha prodotto punti per Rana Verona, superata da una Allianz Milano capace di sfoderare una grande prestazione – come sottolineato dallo stesso Coach Stoytchev a margine della sfida – forse una delle migliori della sua stagione. Tuttavia, gli scaligeri hanno mantenuto la quinta posizione in classifica, seppur raggiunti a quota 27 punti, per miglior quoziente punti rispetto all’avversario di giornata.
    Nel complesso, la squadra ha registrato buoni numeri in attacco, chiudendo con il 51% di positività sottorete, con il picco raggiunto da Mozic in questo fondamentale. Il capitano veronese ha infatti toccato il 65% in questo fondamentale, per un totale di 18 palloni messi a terra, di cui uno dai nove metri. Inoltre, Verona ha mantenuto un buon livello anche nella fase di cambio-palla, con il 63% di punti realizzati dopo una ricezione positiva e il 52% dopo una negativa. La superiorità dei lombardi si è concretizzata soprattutto nel contrattacco, dove la formazione scaligera ha fatto fatica a esprimersi.
    A livello individuale, Vitelli si è ben comportato al rientro nel sestetto da titolare dopo quattro partite. Soprattutto a muro, dove si è imposto 5 volte, di cui 4 solamente nel primo parziale. Keita, invece, ha concluso nuovamente come miglior realizzatore del proprio team con 20 sigilli. Infine, è stato positivo l’impatto di Cortesia nella quarta frazione dell’incontro, con il centrale trevigiano che ha inanellato 2 ace consecutivi. LEGGI TUTTO

  • in

    La MINT Vero Volley Monza ad Atene per sfidare l’Olympiacos Piraeus

    ATENE, 15 GENNAIO 2025 – Ultima trasferta del girone di CEV Champions League per la MINT Vero Volley Monza che ad Atene fa visita ai greci dell’Olympiacos Piraeus. La partita, valida per la quinta giornata della Pool B, è in programma giovedì 16 gennaio alle ore 18.00 italiane (diretta DAZN e Sky Sport). Beretta e compagni sono alla ricerca di punti importanti per consolidare la prima posizione in classifica e passare così direttamente ai Quarti di Finale della manifestazione.
    La gara di andata giocata all’Opiquad Arena di Monza ha visto prevalere la MINT al tie-break in quello che è stato l’esordio storico nella massima competizione europea della prima squadra maschile del Consorzio Vero Volley. Seconda sfida in assoluto dunque tra le due formazioni.
    Percorso netto fino ad ora quello dei ragazzi di Eccheli che su quattro partite hanno totalizzato quattro vittorie. L’ultimo appuntamento del girone sarà poi la sfida casalinga contro gli Helios Grizzlys Giesen, fanalino di coda della Pool, in programma mercoledì 29 gennaio alle 18.30.
    GLI AVVERSARIL’Olympiacos Piraeus partecipa alla fase a gironi della Champions League per la seconda stagione consecutiva. Nell’ultima annata, i greci si sono classificati terzi nel loro girone di Champions, ottenendo così un posto nella CEV Cup, dove hanno raggiunto i quarti di finale. Unica squadra greca ad aver vinto un trofeo europeo, l’Olympiacos ha conquistato due CEV Cup, nel 1996 e nel 2005, e la CEV Challenge Cup nel 2023. Il miglior risultato in Champions League risale al 1992 e al 2002, quando si arresero in finale, in entrambi i casi per mano della Cucine Lube Civitanova. Gli ellenici possono contare su un roster competitivo, in cui figurano vecchie conoscenze del campionato di SuperLega come Travica, Atanasijevic, Pajenk, Perrin e Tzourits, oltre a coach Gardini.
    CLASSIFICAMINT Vero Volley Monza 10, Olympiacos Piraeus 8, Fenerbahçe Medicana Istanbul 5, Helios Grizzlys Giesen 1.
    ROSTER COMPLETO | MINT VERO VOLLEY MONZAPalleggiatori: Kreling, ManciniCentrali: Beretta, Di Martino, Averill, MoscaSchiacciatori: Juantorena, Marttila, Rohrs, Szwarc, LeeLiberi: Gaggini, PicchioAllenatore: Eccheli
    ROSTER COMPLETO | OLYMPIACOS PIRAEUSPalleggiatori: Hasballa, TravicaCentrali: Jelveh Ghaziani, Pajenk, Manikas, Papangelopoulos, Masulovic, TzouritsSchiacciatori: Kostopoulos, Perrin, Koumentakis, Zoupani, Atanasijevic, DalakourasLiberi: Tziavras, KonstantinidisAllenatore: Gardini
    DICHIARAZIONI PRE PARTITAMassimo Eccheli, allenatore MINT Vero Volley Monza: “Siamo pronti a partire per Atene, dove ci attende la sfida contro l’Olympiacos. Per questa quinta partita del girone ci siamo preparati con la massima attenzione, consapevoli dell’importanza dell’incontro e della necessità di gestire al meglio le energie in vista della settimana intensa che ci attende”.
    Gabriele Di Martino, centrale MINT Vero Volley Monza: “La sfida di domani contro l’Olympiacos sarà per noi un test impegnativo, perché affronteremo una squadra ricca di esperienza, con molti giocatori che hanno militato a lungo anche nel nostro campionato. Mi aspetto un palazzetto gremito, con un pubblico caloroso e pronto a sostenere la loro squadra. I loro tifosi sono molto appassionati e sanno farsi sentire”. LEGGI TUTTO

  • in

    Verso la sfida contro Sonepar Padova: il focus sugli avversari

    CISTERNA DI LATINA – Dopo aver archiviato la  sfida contro la Cucine Lube Civitanova, il Cisterna Volley è tornato al lavoro in palestra per preparare l’importante match contro la Sonepar Padova, in programma sabato alle ore 20:30. Le due squadre sono separate da un solo punto in classifica: Cisterna occupa l’ottavo posto con 15 punti, mentre Padova si trova all’ottavo con 14 punti, a pari merito con la Yuasa Battery Grottazzolina. Entrambe le formazioni hanno ancora un match da recuperare: Cisterna contro Trento, Padova contro Civitanova.
    LA STAGIONE – La squadra guidata da coach Jacopo Cuttini sta vivendo un periodo difficile, con due sconfitte consecutive e nessuna vittoria nel 2025. Nell’ultima giornata, Padova è stata sconfitta dalla Gas Sales Bluenergy Piacenza al tie-break, mentre nel turno precedente è stata superata in casa per 3-1 dalla Yuasa Battery Grottazzolina. L’unico successo del girone di ritorno risale al 26 dicembre, quando Padova ha battuto la Gioiella Prisma Taranto per 3-1. Nonostante le difficoltà, i veneti hanno dimostrato grande resilienza. Con 61 set disputati dall’inizio della stagione, sono quinti in questa speciale classifica, avendo giocato ben cinque tie-break.
    LA SQUADRA-Tra le fila della Sonepar Padova, l’opposto Veljko Masulovic si distingue come miglior marcatore con 226 punti realizzati nella sua prima stagione in Superlega Credem Banca. Altri due atleti sono stati determinanti in termini realizzativi: l’azzurro Luca Porro, con 202 punti, e Marko Sedlacek, ex giocatore in provincia di Latina, con 198 punti. Al servizio, i giocatori più incisivi sono Luca Porro e Plak, autori rispettivamente di 23 e 21 ace. In prima linea, Federico Crosato si conferma un elemento chiave a muro, con 30 punti realizzati nel fondamentale. LEGGI TUTTO

  • in

    Challenge Cup, al via i Quarti. Lube impegnata domani in Olanda

    Reduce dalla seconda vittoria in trasferta nella Regular Season 2024/25, la Cucine Lube Civitanova torna in modalità Challenge Cup per cercare l’en plein di successi esterni in Europa nell’andata dei Quarti. Domani, mercoledì 15 gennaio (ore 19.30 con diretta Eurovolley.tv, YouTube Tijd voor Volleybal all’estero e Radio Arancia), gli uomini di Giampaolo Medei saranno impegnati sul taraflex olandese del MartiniPlaza di Groningen con i padroni di casa del Nova Tech Lycurgus. Alle porte una sfida insidiosa contro un collettivo ben allenato che nel proprio torneo ha dato prova di avere mente fredda e solidità. Un incontro che arriva pochi giorni prima del match casalingo di SuperLega con la Sir Susa Vim Perugia. I cucinieri devono pensare una gara alla volta.
    In SuperLega Credem Banca Civitanova viene da due vittorie con il massimo scarto, in casa con Verona e a Cisterna di Latina. Ora i biancorossi sono a 1 punto dal terzo posto, occupato da Piacenza, e devono recuperare una gara, la trasferta a Padova programmata per il 20 febbraio. Inoltre, i cucinieri vantano un vantaggio di sei lunghezze su Verona e Milano. Testa alla Coppa.
    Alla scoperta del Groningen
    Si tratta della squadra più competitiva tra quelle incrociate finora dalla Lube in Challenge Cup. Al timone c’è un tecnico con grande esperienza internazionale come Mark Lebedew. In squadra militano numerosi stranieri di qualità, a cominciare dal palleggiatore sloveno Planinsic, passando per i due posti 4, ovvero il portoghese Marques e il cileno Paraguirre, per il centrale finlandese Zhbankov, nella terna dei centrali in ballottaggio con gli olandesi Boekhoudt e De Vries. Nel ruolo di libero figura il nazionale olandese Klok. Per dare un’idea della stagione vissuta dal Nove Tech, i prossimi avversari della Lube guidano la propria Lega con 10 vittorie in 11 partite e 29 punti all’attivo.
    Il cammino delle due squadre
    Entrambe le squadre sono entrate in ballo nei Sedicesimi. La Lube ha eliminato i cechi del Karlovarsko con un doppio 3-0 per poi superare la pratica Topola negli Ottavi senza troppi rischi grazie a un successo lampo con il massimo scarto in Serbia e una partita agevole al ritorno chiusa in quattro set all’Eurosuole Forum, con l’unica macchia del terzo set regalato agli avversari. Nei Sedicesimi il Groningen ha espugnato in quattro set l’Hall des Sports lussemburghese di Lorentzweiler per poi chiudere il discorso in casa per 3-0. Negli Ottavi gli olandesi hanno liquidato i rumeni della Dinamo Bucuresti in tre set sul proprio campo e dopo aver guadagnato il passaggio del turno nel match di ritorno passando in vantaggio di due set in trasferta, i Tulipani hanno abbassato i giri del motore cedendo al tie break senza conseguenze.
    Nova Tech Lycurgus Groningen – Roster completo
    Gijs VAN SOLKEMA (P), Uros PLANINSIC (P), Auke VAN DE KAMP (S), Niels KUIJPENS (L), Alexej ZHBANKOV (C), Guus BOER (S), Nuno MARQUES (S), Stijn VAN SCHIE (O), Vicente PARRAGUIRRE (S), Robin BOEKHOUDT (C), Niels DE VRIES (C), Dennis BORST (C), Jeffrey KLOK (L), Martijn BRILHUIS (O).
    HEAD COACH: Mark LEBEDEW.
    Le parole di Giovanni Gargiulo (centrale Cucine Lube Civitanova):
    “Veniamo da un periodo fitto di impegni e lo abbiamo chiuso con delle prove che ci hanno dato tanta positività. Siamo approdati alla F4 di Coppa Italia, che alla Lube mancava da tre anni, abbiamo superato con il massimo scarto una rivale diretta in classifica come Verona, per poi centrare la seconda vittoria esterna, ottenuta a Cisterna. Dobbiamo dare continuità al gioco anche in Europa, contro un team che si sta mettendo in luce nel proprio campionato, ma che conosciamo poco. Teniamo molto alla Challenge Cup, quindi dobbiamo presentarci in Olanda attenti e concentrati. Solo dopo penseremo al big match interno di domenica prossima contro Perugia”.
    Arbitri: Ramazn CEVIK (TUR) e Tom KNAEPKENS (BEL)
    In caso di passaggio del turno
    La Lube troverebbe in Semifinale la vincente tra la formazione greca del Paok Thessaloniki e il Club turco con denominazione SK Ankara.
    Come seguire la gara della Cucine Lube Civitanova
    Live streaming con abbonamento sulla piattaforma CEV – Eurovolley.tv e, fuori dall’Italia, sul canale YouTube – Tijd voor Volleybal, con commento in inglese.
    Diretta Radio Arancia Network su web con la radiocronaca di Gianluca Pascucci. È possibile anche scaricare l’applicazione Radio TV Arancia & more per ascoltare la radiocronaca sul proprio dispositivo.
    Aggiornamenti sui profili ufficiali Lubevolley. LEGGI TUTTO