More stories

  • in

    Cormio: “Trasferta alla portata, ma Karlovarsko da non sottovalutare”

    Il dg biancorosso Beppe Cormio è intervenuto ai microfoni di Radio Arancia nella puntata odierna del rotocalco informativo “7×4”. Il dirigente della Cucine Lube Civitanova ha commentato il buon momento dopo il successo centrato  in tre set  all’Eurosuole Forum contro la Gas Sales Bluenergy Piacenza, un risultato valso il salto al quarto posto nella classifica di SuperLega a pochi giorni dal debutto in Challenge Cup. Giovedì 14 novembre (ore 18) i cucinieri scenderanno in campo a Karlovy Vary per i Sedicesimi di andata.
     Beppe Cormio: “Veniamo da una bellissima vittoria nel weekend, ma ci aspettano molti impegni ravvicinati. Il primo appuntamento sarà giovedì in Repubblica Ceca, dove affronteremo il Karlovarsko alle 18. Poi, domenica pomeriggio, alle 18, avremo la sfida con Modena in casa, seguita dal ritorno della Challenge. Nonostante alcuni infortuni che ci hanno costretto a ridisegnare le strategie, la squadra è concentrata e determinata a dare il massimo. Il primo incontro non sarà dei più semplici, pur essendo alla nostra portata. Va affrontato con la giusta determinazione e attenzione. Conosciamo bene il team ceco, avendolo incontrato in Champions League. Sono cambiati gli atleti, ma la squadra si è sempre distinta per la tenacia. In passato abbiamo sofferto contro di loro, non possiamo sottovalutare la sfida. Il calendario sarà fitto e impegnativo, ma siamo pronti a dare tutto per affrontare al meglio ogni partita!” LEGGI TUTTO

  • in

    Match Analysis: Itas Trentino-Rana Verona in sintesi

    Anche la settima giornata stagionale è passata agli archivi per Rana Verona, uscita a mani vuote dal derby dell’Adige sul campo dell’Itas Trentino ma capace di giocare alla pari con i Campioni d’Europa in carica per lunghi tratti della gara, cedendo solamente negli istanti conclusivi dei set, dopo aver sbloccato la sfida al termine di un primo parziale di qualità.
    I numeri confermano il sostanziale equilibrio che ha caratterizzato l’intero match della IlT quotidiano Arena, mettendo in risalto le situazioni di gioco dove gli scaligeri avevano registrato un trend positivo anche nelle gare precedenti. Il reparto offensivo, che ha visto il ritorno di capitan Mozic nel sestetto di partenza, ha mantenuto un rendimento costante, chiudendo la partita con il 55% di positività in attacco, un punto percentuale in più rispetto alla fase di contrattacco (54%), mentre è stato messo il pallone a terra nel 56% dei casi dopo una ricezione negativa. Tutti dati che confrontati a quelli di Trento sono superiori agli avversari, che però hanno fatto meglio nel cambio-palla diretto dopo una ricezione positiva e a muro (11 blocchi vincenti contro i 7 complessivi di Abaev e compagni).
    A livello di performance individuali, Keita si è mantenuto sugli standard di questa prima parte di stagione. Il numero 9, infatti, ha messo a referto 29 punti, rimasto saldamente al comando della classifica dei migliori realizzatori del campionato. Buona prova anche Mozic al debutto da titolare quest’anno. Per lui 17 palloni stampati nel campo avversario, con 3 muri vincenti, mentre al centro Cortesia si è nuovamente distinto con un bottino totale di 9 punti (60% di positività in attacco). Solido, invece, Dzavoronok in fase difensiva, con il 78% di ricezione positiva. LEGGI TUTTO

  • in

    Buchegger: “Pronti per combattere contro Civitanova”

    Questa mattina al PalaPanini è stato presentato il rinnovo della partnership con BlueRedGroup, presente il CEO dell’azienda Marco Messori insieme all’opposto della Valsa Group Paul Buchegger che ha parlato della sconfitta casalinga con Cisterna e della trasferta di domenica (ore 18) contro la Lube Civitanova.
    “L’ultimo è un ko che fa male – afferma Buchegger -, ma sappiamo di dover continuare a lavorare forte e guardare avanti. La sconfitta con Cisterna ci fa capire che dobbiamo migliorare tanto e avere maggiore continuità all’interno del singolo set. Civitanova? Tutte le partite sono difficili, dovremo spingere al massimo in settimana per arrivare al meglio al prossimo appuntamento e combattere al 100% mettendo in mostra la nostra miglior pallavolo. L’obiettivo attuale è conquistare più punti possibile e chiudere bene il girone d’andata”.
    “Il nostro sangue è modenese – dichiara Messori – e quindi è normale essere al fianco di Modena Volley. Da diversi anni c’è un profondo rapporto di stima e amicizia con la società, ci sentiamo come in famiglia e inoltre siamo contenti di aver partecipato alla realizzazione del nuovo Time Out – Bar&Store al PalaPanini”. LEGGI TUTTO

  • in

    E’ tutto vero, mercoledì è l’ora delle Champions League

    Appuntamento con la storia mercoledì 13 novembre ore 18.30 all’Allianz Cloud per la prima partita di Cev Champions League di Allianz Milano. La squadra di coach Roberto Piazza ospita l’ostica formazione belga dello Knack Roeselare. Pur con un roster che all’apparenza non dovrebbe spaventare Milano, la formazione della città fiamminga delle Fiandre occidentali (60mila abitanti) ha esperienza da vendere in Europa e in Champions. Quella di quest’anno sarà infatti la partecipazione numero 23 per la società belga, per la 36ma volta in Europa. Nel recente passato la ricordiamo avversaria nel girone di Champions della Lube Civitanova (stagione 2022) e cedere nel 2023 soltanto al golden set la Coppa Cev alla Valsa Group Modena di Bruno e Ngapeth, dopo avere eliminato in semifinale nientemeno che Piacenza.Allianz Milano è inserita nel Gruppo C insieme con lo Knack, gli austriaci dell’Hypo Tirol Innsbruck e lo squadrone polacco dell’Aluron CMC Warta Zawiercie, che parte favorito per il primato nel raggruppamento. Allianz Milano ricorda bene gli avversari di Zawiercie dall’ultima esperienza in Cev. Dopo il girone all’italiana (andata e ritorno) le prime cinque squadre delle Pool accedono direttamente ai quarti di finale, mentre per definire le altre tre squadre si disputa un ulteriore turno tra le cinque seconde in classifica e la migliore terza dei raggruppamenti (le altre terze giocano il quarto di finale di Cev). Sono insomma due le caselle veramente buone della Pool e Allianz Milano non vuole perdere questa occasione. Il triplo turno casalingo da qui al 18 dicembre impone per la squadra del presidente Lucio Fusaro un fine 2024 davvero infuocato.

    Il calendario di Allianz Milano in Champions League

    Allianz Milano – Knack Roeselare: Mercoledì 13 novembre ore 18.30 (Allianz Cloud)
    Hypo Tirol Innsbruck – Allianz Milano: Mercoledì 20 novembre ore 18.00 (Universitätssporthalle Innsbruck)
    Allianz Milano – Aluron CMC Warta Zawiercie: Martedì 3 dicembre ore 20.45 (e-work Arena Busto Arsizio)
    Allianz Milano – Hypo Tirol Innsbruck: Mercoledì 18 dicembre ore 18.30 (Allianz Cloud)
    Kack Roeselare – Allianz Milano: Giovedì 16 gennaio ore 20.30 (Tomabel Hall Roeselare)
    Aluron CMC Warta Zawiercie – Allianz Milano: Mercoledì 29 gennaio ore 18 (Arena Sosnowiec)

    Torniamo agli avversari che nella massima serie belga stanno affrontando un percorso quasi netto. Un’unica sconfitta dopo otto giornate e primato con 20 punti. Sono in serie positiva da quattro turni. Allenatore, regista e uno schiacciatore laterale sono i nomi forse più noti al pubblico del volley. Il tecnico Steven Vanmedegael da undici stagioni sulla panchina dello Knack (fino al 2018 era secondo allenatore) è stato allenatore delle giovanili del suo Pese, assistente in prima squadra e ora guida anche la nazionale Slovacca. In palleggio c’è il 33enne Stijn D’Hulst, per due stagioni a Civitanova come secondo di Bruno e tornato nella società che lo aveva lanciato nel volley che conta. E poi c’è quel Matthijs Verhanneman (oggi quasi 36enne) che venne preso giovanissimo da Trento, girato poi in prestito Ravenna e a Molfetta in A2 ormai oltre dieci anni fa.
    Il 6+1 di maggiore caratura della squadra belga ha D’Ulst in diagonale al giovane opposto Dermaux, lo scorso anno nel Menen (avversario di Cev di Allianz Milano), al centro il 35enne Coolman, allo Knack da una vita e il 23enne Lennert Van Elsen, ricevitori Verhanneman e il 23enne Seppe Rotty (specialista del servizio), libero Dennis Deroey. Nel roster anche due giocatori canadesi Mills, opposto di 21 anni e lo schiacciatore 23enne Siksna, poi il finlandese Miika Haapaniemi e lo schiacciatore olandese Wijkstra. Pur senza individualità d’eccellenza, il punto di forza di Roeselare è però la capacità di essere “squadra” e i punti nelle mani dei giovani Van Elsen e Dermaux, entrambi della generazione di Ferre Reggers, che con il suo Maaseik era protagonista di sfide epiche contro lo Knack e ha già messo in guardia i suoi compagni di Allianz Milano. Tra i milanesi anche Louati ha giocato nel campionato belga dieci anni fa nel Menen.Una “prestazione da pitbull” così hanno chiesto i tifosi dello Knack ai propri beniamini.
    Arbitrano Bruno Muha, croato di Zagabria e Laszlo Adler, ungherese di Budapest. Biglietti disponibili sulla piattaforma Vivaticket.it oltre che in biglietteria dalle 17 il giorno della partita.
    La partita Allianz Milano – Knack Roeselare della Cev Champions League 2024/2025 di volley maschile sarà trasmessa in diretta tv per gli abbonati su Sky Sport Arena con telecronaca di Andrea Zorzi e Stefano Locatelli, canale visibile anche su Sky Go e Now, e in diretta streaming su DAZN.
    Matteo Staforini prima della sfida contro lo Knack
    “Sicuramente ci presentiamo all’esordio in Champions League con il morale alto dopo queste due vittorie. Siamo ancora in crescita, ma ci faremo trovare pronti per questa bellissima manifestazione. Non vediamo l’ora di andare avanti anche in Europa”.
    Foto Credit Alessandro Pizzi e knackvolley.be / D’Nyserweg Photography LEGGI TUTTO

  • in

    SuperLega, variazione di orario per la sfida tra Perugia e Piacenza

    SuperLega Credem BancaVariazioni di calendario per l’11ª giornata di andata
    La Lega Pallavolo Serie A informa che la sfida tra Sir Susa Vim Perugia e Gas Sales Bluenergy Piacenza, valida per l’11ª giornata di andata di Regular Season di SuperLega Credem Banca, inizialmente in programma per le ore 15.20 di domenica 8 dicembre, è stata posticipata alle ore 15.30 per variazione di palinsesto Rai. La sfida sarà trasmessa in diretta su Rai 2 e su VBTV. LEGGI TUTTO

  • in

    I numeri del match con Civitanova

    Piacenza 11.11.2024 – La prima sconfitta in campionato arrivata alla settima giornata d’andata è costata a Gas Sales Bluenergy Piacenza la vetta della classifica ora occupata da Perugia con 19 punti ed unica squadra imbattuta seguita da Trento ad una lunghezza e Piacenza a due.
    La settima meraviglia sul campo di Civitanova non è arrivata per la formazione biancorossa che a differenza di altre partite non è riuscita ad esprimere il proprio migliore gioco soprattutto in fase break dove sono stati messi a segno solo sette punti quando la squadra era al servizio. Mandiraci il migliore con quattro punti messi a terra in fase break.
    I biancorossi tutto sommato hanno offerto una buona prestazione in fase offensiva tanto da registrare a fine gara complessivamente il 54% di positività in attacco con punta del 69% nel terzo set. In fase cambio palla dopo una ricezione positiva è arrivato il punto nel 52% delle occasioni mentre con ricezione negativa il punto è arrivato nel 61% delle occasioni.
    A livello individuale due i biancorossi che hanno chiuso la gara in doppia cifra: Mandiraci con tredici punti e Romanò con dodici tutti realizzati in attacco mentre Maar si è fermato a nove. Tre i block in messi a segno dei biancorossi, uno per ogni set giocato, mentre a fronte di diciassette errori in battuta sono arrivati due ace, entrambi di Mandicari, contro gli otto degli avversari che dalla linea dei nove metri hanno sbagliato dodici volte.
    Diciannove palloni hanno schiacciato sia Maar che Mandiraci e Romanò, al centro in tre set dodici palloni attaccati dai due posto 3.
    Per l’ottava giornata di andata i biancorossi saranno impegnato domenica 17 novembre al PalabancaSport dove affronteranno l’Itas Trentino con inizio gara alle 15.30 con diretta su Rai Sport e VBTV.
    Continua, intanto, la prevendita dei biglietti per assistere alla gara con Itas Trentino.
    Prezzi dei biglietti per la gara
    Tribuna Sforza Fogliani 150 euro
    Tribuna Farnese 50 euro (intero), 35 euro (ridotto)
    Tribuna Gotico 40 euro (interi), 20 euro (ridotto)
    Tribuna Po 35 euro (intero), 20 euro (ridotto)
    Tribuna Primogenita 35 euro (intero), 20 euro (ridotto)
    Curva Sant’Antonino 20 euro (intero), 14 euro (ridotto)
    Curva Bovolenta 20 euro (intero), 14 euro (ridotto).
    Il biglietto ridotto è riservato agli Over 70 (nati nel 1954 compreso e precedenti) e Under 21 (nati nel 2003 compreso e successivi). Per gli studenti universitari, che dovranno presentarsi muniti della tessera Student Card, prezzo del biglietto 15 euro e i biglietti saranno disponibili in Curva Bovolenta e Curva Sant’Antonino e potranno essere acquistati presso gli sportelli Gas Saes Energia o gli sportelli e filiali della Banca di Piacenza.
    Per gli studenti delle scuole superiori, che dovranno presentarsi con il registro elettronico o altro documento attestante l’essere studente presso la biglietteria del PalabancaSport, prezzo del biglietto 7 euro e i biglietti saranno disponibili in Curva Bovolenta e Curva Sant’Antonino.
    Per le società sportive il prezzo del biglietto è 15 euro per gli adulti e 5 euro per gli Under 18: i biglietti dovranno essere richiesti inviando una mail a biglietteria@youenergyvolley.it
    I biglietti per la gara con Allianz Milano potranno essere acquistati presso gli sportelli e filiali della Banca di Piacenza, gli sportelli di Gas Sales Energia, sul sito www.vivaticket.com e ai punti di vendita Vivaticket.
    Sportelli Banca di Piacenza
    Sede Centrale Via Mazzini, 20 – Piacenza (PC); Agenzia 1 Via Genova, 37 – Piacenza (PC); Agenzia 2 (Veggioletta) Via I Maggio, 39 – Piacenza (PC); *Agenzia 5 (Besurica) Via Perfetti, 1 – Piacenza (PC); Agenzia 7 (Galleana) Strada Bobbiese, 4/6 – Galleana – Piacenza (PC); *Agenzia 8 (Barriera Torino) Via Emilia Pavese, 40 – Barriera Torino – Piacenza (PC); Filiale di Castel San Giovanni; *Filiale di Fiorenzuola (Cappuccini).
    * Agenzia – Filiale aperta anche il sabato mattina
    Sportelli Gas Sales Energia
    Tutti i punti e sportelli Gas Sales Energia sono abilitati all’acquisto degli abbonamenti eccetto Manerbio, Verolanuova e Parma.
    Per ulteriori informazioni: tel. 0523 1886341  biglietteria@youenergyvolley.it LEGGI TUTTO

  • in

    Perugia inarrestabile a Taranto davanti a un PalaMazzola gremito

    Non bastano i quasi 3000 spettatori del PalaMazzola a spingere gli ionici ad allungare la partita, Perugia ha la meglio in 3 set ( 28-25, 14-25, 29-31) ma con una serie infinita di vantaggi nel terzo parziale che sembrava poter dare una speranza ai rossoblù. Un gioco di alto livello si è visto solo nel finale, nel primo e secondo set gli ionici non sono riusciti a inserirsi in partita, commettendo anche molti errori. Top scorer del match ed mvp sul campo di Perugia è stato Ben Tara, mentre per gli ionici si è distinto Hofer con 13 punti totali. Nota positiva del match gli inserimenti di Luzzi, Paglialunga e Balestra che hanno potuto misurarsi con un livello di volley stellare, provando a dare un personale contributo al match.

    Le parole del libero Luzzi: “Ho provato a dare il mio contributo contro dei campioni di alto livello che hanno lasciato ben poco spazio, abbiamo provato a contrastarli ma non ci siamo riusciti. Loro hanno spinto sin da subito, sono una grande squadra e lo sapevamo, il rammarico c’è per questo ultimo set, il volley è fatto di episodi e purtroppo non siamo riusciti a riaprire la partita. Ci proiettiamo subito sul prossimo match cercando di verificare cosa non ha funzionato oggi”.

    IL MATCH

    Perugia comincia con la diagonale Giannelli-Ben Tara, al centro Russo – Loser in posto 4 Semeniuk-Plotnytskyi libero Colaci

    Taranto schiera la diagonale Zimmermann – Gironi, al centro D’Heer – Alonso, in 4 Lanza – Hofer, libero Rizzo.

    Perugia comincia subito forte 1-6. Alonso passa 2-7. Perugia accelera subito con un gioco spumeggiante e ottime battute e si porta 5-13. Lanza firma il 7-14. D’Heer fa ace 9-15.Gironi passa per il 10-16. Ancora Gironi per l’11-16. Hofer firma il 12-17. Zimmermann mura Plotnytskyi, 13-17. Perugia allunga ancora, poi Lanza firma il 17-23. Hofer riesce in pipe a mettere a terra il 18-24. Chiude Ben Tara 18-25.

    Anche nel secondo parziale Perugia strappa subito 3-8. D’Heer va a terra. Held sostituisce Lanza sul 4-11. Tanti gli errori sul campo ionico, Perugia scivola via a +10, 6-16 e coach Boninfante chiama il suo secondo time out. Entra Balestra su Zimmermann, ma la situazione non cambia; entra Paglialunga su Hofer. Gironi mette a terra il 14-24. Perugia chiude il set 14-25.

    Il terzo parziale è più equilibrato, Taranto si tiene punto a punto. Hofer in pipe firma il 7-7. Taranto passa in vantaggio 8-7. Zimmermann commette doppia, poi Gironi viene murato. Perugia di nuovo sopra, 9-11. Hofer viene murato 10-13. Viene murato anche Gironi, 11-15. L’ace di Zimmermann permette di accorciare 14-16. Hofer firma il 16-17. Semeniuk fa mani out, poi Gironi passa per il 19-20. Dopo diverse occasioni, incui Perugia sbaglia il servizio, Perugia allunga grazie a un altro errore in attacco di Hofer 21-23. Ben Tara spara out 22-23. Gironi mura Plotnytskyi.Ben Tara firma il 23-24, ma Gironi fa mani out porta ai vantaggi. Chiude Perugia 29-31.

    TABELLINO

    GIOIELLA PRISMA: Held 1, Hofer 13, D’Heer 7, Gironi 10, Lanza 3, Alonso 2, Zimmerann 2, Paglialunga 1, Rizzo L, Luzzi L2, Alletti, Balestra, ne Fevereiro, all Boninfante

    SIR SUSA VIM: Cianciotta, Giannelli 6, Herrera, Loser 5, Ben Tara 15, Semeniuk 9, Plotnytskyi 13, Russo 10, L Colaci, Ishikawa, ne Piccinelli, Candellaro, Zoppellari, Solè, all Lorenzetti

    Linda Stevanato Ufficio stampa Gioiella Prisma Taranto

    Foto Walter Nobile LEGGI TUTTO

  • in

    Vittoria 3-0 per la Sir a Taranto: che adrenalina l’ultimo set!

    Taranto, 10 Novembre 2024
    I Block Devils tornano a casa con il bottino pieno dalla trasferta al PalaMazzola di Taranto. Un netto 3-0 frutto di due set condotti in scioltezza e un ultimo parziale che si è protratto ai vantaggi regalando uno spettacolo punto a punto al pubblico che ha gremito il palazzetto per questo attesissimo match con i campioni d’Italia. Perugia conquista i primi due parziali con ampio margine (18-25, 14-25) e nel punto a punto finale ha la meglio sulla formazione di casa (29-31), spinta anche dagli attacchi di Wassim Ben Tara che si laurea MVP del match con 15 punti, un ace, un muro e il 65% di efficacia in attacco.
    Una vittoria importante per il gruppo per la continuità di risultati, Ma anche in vista dell’imminente inizio della Champions.
    Il MatchL’ace di Wassim Ben Tara apre il match. Diagonale out di Filippo Lanza e Perugia avanza 2-0. L’opposto tunisino di casa Sir spinge avanti i suoi e Plotnytskyi, seguito da Russo, incrementa il vantaggio. Il tocco dal centro di capitan Giannelli vale il +5 (1-6). I Block Devils murano l’attacco dell’ex schiacciatore bianconero Filippo Lanza, Alonso accorcia, ma la Sir avanza in scioltezza, e l’ace di capitan Giannelli, seguito dall’attacco di Ben Tara, segna 3-11. Ben Tara e Semeniuk consolidano il vantaggio; i padroni di casa provano a rientrare in partita con l’ace di D’Heer e l’attacco di Gironi, la pipe di Hofer e il muro di Zimmerman sull’attacco di Plotnytskyi che fa scaldare il PalaMazzola. Tim Held spreca al servizio (14-20). Primo tempo di Loser, muro vincente di Russo, maniout di Ben Tara e i Block Devils allungano verso il finale. (16-23). Lanza risolve lo scambio lungo successivo, ma dai nove metri D’Heer spreca e la Sir è al set point (18-24). Chiude Ben Tara in diagonale.
    I padroni di casa partono più compatti nella seconda frazione alzando il muro. Plotnytskyi trova il varco, poi con un ace allunga 3-8 e coach Boninfante chiama il time out. Al rientro in campo D’Heer va a segno in diagonale, ma al servizio spreca. Muro di Ben Tara, attacco vincente di Tim Held, primo tempo di Russo, servizio out di Gironi, ma è Perugia a mantenere le distanze e Ploynyskyi chiude lo scambio lungo del 7-18. Lo schiacciatore ucraino di casa bianconera firma l’ace del 9-21, Loser in primo tempo incrementa. Il neoentrato Luca Paglialunga recupera un punto, ma la Sir spinge verso il finale e chiude con l’attacco di Semeniuk (14-25).
    Taranto non puo’ più sbagliare, e prova a spingere in avvio del terzo set. L’ace di Hofer vale il 5-5, Perugia si riporta avanti con Plotnytskyi, ma i padroni di casa si tengono a contatto con l’attacco out di Loser, seguito da un block vincente e centrano il vantaggio (9-7). Cambio di rotta con i muri di Roberto Russo e Kamil Semeniuk. Ben Tara avanza con un maniout, Semeniuk firma con un ace il +5 (11-16). Ace anche per Jan Zimmermann e nella fase centrale del set si va avanti in equilibrio. Loser va a segno, ma Giannelli manda il servizio in rete.Ben Tara e Semeniuk giocano sulle mani del muro tarantino, ma qualche errore di troppo dai nove metri tiene il set in equilibrio.Hofer prova a spingere con un maniout, Ben Tara manda out la diagonale e l’attacco di Plotnytskyi è murato dai padroni di casa (23-23). E’ ancora l’opposto tunisino di casa bianconera ad andare a segno conquistando il match ball, ma il set si allunga ai vantaggi con l’attacco di Hofer che fa esplodere il PalaMazzola. Punto a punto in un finale infuocato. Herrera manda il servizio out (27-27), ma il maniout di Ben Tara vale un nuovo match point per Perugia. Tocco dal centro di Simone Giannelli ed è Russo a conquistare di nuovo il match point: la chiude Perugia 29-31.
    IL TABELLINOGIOIELLA PRISMA TARANTO – SIR SUSA VIM PERUGIA  0-3Parziali: 18-25, 14-25, 29-31.
    ARBITRIAngelo Santoro e Andrea Puecher
    LE CIFREGIOELLA PRISMA TARANTO: Zimmerman 2, Hofer 13, D’Heer 7, Alonso 2, Gironi 10, Lanza 3, Paglialunga 1, Held 1, Rizzo (L). Alletti, Balestra, Paglialunga. N.E. Santangelo,Fevereiro. All. Boninfante, vice Papi
    SIR SUSA VIM PERUGIA: Giannelli 6, Ben Tara 15, Russo 10, Loser 5, Semeniuk 9, Plotnytskyi 13, Colaci (libero), Ishikawa, Herrera, Cianciotta, N.e: Piccinelli (libero), Candellaro, Zoppellari, Solè.
    All. Angelo Lorenzetti, vice all. Massimiliano Giaccardi.
    TARANTO:  b.s.12, ace 3, 32% ric. pos., 31% ric. prf., 11% att.43%, 6 muri.PERUGIA:  b.s.16, ace 6, 48% ric. pos., 22% ric. prf., 57% att., 8 muri.
    UFFICIO STAMPA SIR SUSA VIM PERUGIA LEGGI TUTTO