More stories

  • in

    Dream Team del Mondiale, le parole dei cucinieri Balaso e Nikolov

    FABIO BALASO: “Sono veramente contento del cammino portato avanti con l’Italia, un percorso che mi ha permesso di rivincere il Mondiale e di chiudere tra i migliori interpreti della manifestazione. Mi sento di fare tanti complimenti anche a Mattia Bottolo e Giovanni Gargiulo, che sono stati incredibili e hanno contribuito molto al trionfo nella kermesse iridata. Tanti applausi vanno poi ad Alex Nikolov per come ha giocato nelle Filippine dimostrandosi un leader nella sua Bulgaria. Ho la fortuna di ritrovare gli atleti appena nominati nella Lube, di cui porto con fierezza la fascia da capitano. So già che sarà una stagione difficile, ma il nostro obiettivo è di mantenere la stessa fame e di ripetere l’intensità della scorsa annata. Ci proveremo per noi stessi, per la società che ha sempre creduto in noi e per i tifosi Predators che ci sostengono!”.
    ALEX NIKOLOV: “L’oro non è arrivato, ma la tristezza sta già svanendo perché ho preso coscienza di quello che siamo riusciti a fare. Per la Bulgaria ha contato molto approdare in Finale nelle Filippine, basti pensare che davanti alla cattedrale di Sofia oggi c’erano oltre 15.000 persone in nostro onore e nel Paese mezzo milione di persone in strada per tifarci. Sono contento di essere nel dream team, ma il nostro cammino non è legato a un nome, semmai alla forza della squadra. Posso garantire ai supporter della Lube che io e i finalisti azzurri del Mondiale condivideremo con i compagni in biancorosso la grande voglia di primeggiare. So che la dirigenza e lo staff cuciniero sono fieri di avere avuto il più grande numero di atleti in Finale rispetto a tutte le altre squadre al mondo. Questo dimostra la visione di un Club che crede nei giovani e alimenta il talento. L’esperienza accumulata qui sarà un’eredità di Civitanova!”. LEGGI TUTTO

  • in

    Galassi e Pace Campioni del Mondo con la Nazionale azzurra.

    Piacenza, 28 settembre 2025 – Campioni del Mondo per la seconda volta consecutiva. La Nazionale azzurra con il centrale Gianluca Galassi e il libero Domenico Pace, giocatori di Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza, ha vinto la medaglia d’oro ai Mondiali giocati nelle Filippine. Per Gianluca Galassi è il secondo tutolo mondiale consecutivo dopo quello vinto in Polonia nel 2022.
    Una magnifica Italia nella Finale ha superato la Bulgaria per 3-1 (25-21, 25-17, 17-25 e 25-10) e si è laureata campione del mondo. Per gli azzurri si tratta del quinto titolo iridato dopo quelli ottenuti nel ’90, ’94, ’98 e 2022; il secondo consecutivo, dunque.
    Quinto successo mondiale anche per il CT De Giorgi che ai tre da giocatore (‘90-’98) aggiunge i due sulla panchina tricolore. Oggi, tra l’altro, De Giorgi ha raggiunto quota 100 vittorie sulla panchina azzurra. Nello staff azzurro aggiungono un titolo iridato dopo quelli vinti da giocatori anche gli ex compagni di squadra del CT, l’assistente allenatore Marco Meoni (iridato nel 1998) e Giacomo Giretto (1994), quest’ultimo al suo secondo oro consecutivo nel ruolo di team manager.
    Cinque i premi individuali assegnati agli azzurri: MVP Alessandro Michieletto, miglior palleggiatore Simone Giannelli, miglior opposto Yuri Romanò, miglior libero Fabio Balaso, miglior schiacciatore Alessandro Michieletto.
    La nazionale azzurra maschile insieme a quella femminile che poche settimane fa si è laureata Campione del Mondo, saranno ricevute dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella al Quirinale mercoledì 8 ottobre alle ore 16.
    La lista dei 14 azzurri campioni del mondo
    Palleggiatori: Simone Giannelli, Riccardo Sbertoli
    Centrali: Gianluca Galassi, Simone Anzani, Giovanni Gargiulo, Roberto Russo
    Schiacciatori: Mattia Bottolo, Alessandro Michieletto, Luca Porro, Francesco Sani
    Opposti: Kamil Rychlicki, Yuri Romanò
    Liberi: Fabio Balaso, Domenico Pace
    Lo staff è composto da Ferdinando De Giorgi (Commissario Tecnico), Massimo Caponeri (2° Allenatore), Marco Meoni (Assistente Allenatore), Nicola Giolito (Preparatore Atletico), Marco Penza (Medico), Franceco Alfatti e Fabio Rossin (Fisioterapisti), Ivan Contrario (Scoutman), Giacomo Giretto (Team Manager), Giuliano Bergamaschi (Pedagogista). LEGGI TUTTO

  • in

    Italia campione del mondo: Anzani protagonista con 9 punti!

    L’Italia batte 3-1 la Bulgaria con i parziali di 25-21, 25-17, 17-25 e 25-10 ed è campione del Mondo per la quinta volta nella sua storia. L’ennesima prestazione importante e incredibile della squadra di Ferdinando De Giorgi, capace di confermare il titolo già conquistato nel 2022. Tra i protagonisti della finale anche il centrale di Modena Volley Simone Anzani, autore di ben nove punti (sette in attacco e due a muro) tra cui l’ultimo del match che ha sigillato il meritato e straordinario successo dell’Italia. Subentrato a gara in corso lo schiacciatore Luca Porro, il giocatore più giovane della rosa azzurra. LEGGI TUTTO

  • in

    Cisterna Volley, quattro set e ritmi alti contro Aversa: finisce 2-2

    Cisterna Volley – Virtus Aversa 2-2 (22-25 / 29-27 / 24-26 / 25-18)
    Cisterna Volley: Finauri (L), Barotto 13, Tarumi 5, Lanza 9, Fanizza, Diamantini 1, Salsi 3, Mazzone 3, Guzzo 8, Tosti 4, Muniz 17. All.: Morato
    Virtus Aversa: Minelli ne, Vattovaz ne, Tallone 12, Raffa (L), Mattei 7, Mazza 2, Motzo 19, Tiozzo 5, Garnica 5, Iorio ne, Agouzoul (L), Guerrini 3, Mentasti, Volpato 14. All.: Tomasello
    Cisterna Volley: ace 5, err.batt. 20, ric.prf 20%, att. 60%, muri 9.
    Virtus Aversa: ace 10, err.batt. 25, ric,prf 28%, att.46%, muri 9.
    Quarto allenamento congiunto della stagione (dopo il doppio confronto con Perugia e la sfida contro Catania): al Palazzetto di Cisterna il sestetto di Morato ha ospitato la Virtus Aversa (A2). Il test si è concluso in parità (due set per parte).
    Primo set vinto da Aversa. I campani conducono  sempre, con un massimo vantaggio che non supera il +3, Cisterna raggiunge la squadra di Tomasello sul 18-18, parità che resta fino al 21-21, poi Aversa accelera e chiude 22-25.
    Secondo set molto avvincente, giocato punto a punto, nessuna delle due squadre riesce ad andare in fuga, si arriva sul 24-24: Cisterna spreca due set point, uno lo sciupa Aversa. Sul 27 pari, Muniz fa la differenza con due attacchi vincenti: 29-27
    Grande equilibrio anche nel terzo set, vinto da Aversa 24-26.
    Quarto set giocato punto a punto fino al 7-7, poi Cisterna prova la fuga, stacca Aversa (10-7). Il + 3 resiste, e diventa + 6 (21-15). Aversa molla, e Cisterna pareggia il conto dei set (25-18).
    Ora due giorni di riposo: Daniele Morato ha concesso al gruppo domenica e lunedì liberi, si riprenderà martedì con gli allenamenti e, finalmente, si uniranno alla squadra anche Plak, Currie e Beyram.
    Prossimi impegni in Umbria,  il 4 e il 5 ottobre doppio impegno contro Milano: sabato si giocherà alle 18, domenica alle 17, entrambe le gare verranno disputate al palazzetto di Gubbio. L’11 e il 12 ottobre, invece, il Cisterna Volley parteciperà alla Bogdanka Volley Cup (prestigioso torneo internazionale di pallavolo maschile che si tiene annualmente in Polonia) per sfidare il Bogdanka Luk Lublin, lo Jastrebski Weigel e il Projekt Warszawa. LEGGI TUTTO

  • in

    Cuneo fa sua la semifinale contro i Lupi Siena

     
    Cuneo fa sua la semifinale contro i Lupi Siena
    La MA Acqua S.Bernardo Cuneo stacca il pass per la finale 1°-2° posto del Torneo Internazionale “Città di S.Croce” e domani alle 18 scenderà in campo con i francesi dell’Arago de Sète.

    La MA Acqua S.Bernardo Cuneo in trasferta per il fine settimana a Santa Croce sull’Arno per il 1° Torneo Internazionale “Città di S.Croce” – Memorial Piero Conservi.I cuneesi hanno dato inizio all’evento sportivo scendendo in campo con i padroni di casa dell’Emma Villas Codyeco Lupi Siena nella prima semifinale del sabato.
    Un confronto per nulla scontato contro i toscani che nel secondo set hanno avuto la meglio approfittando prontamente di un momento di difficoltà dei cuneesi. Al termine della quinta settimana di preparazione i progressi della squadra capitanata da Capitan Cavaccini, soprattutto nel gestire le situazioni, sono evidenti e con ulteriore margine di miglioramento. Buone prestazioni alternate ad errori ancora da limare e limitare per arrivare pronti all’inizio del campionato di SuperLega.
    I biancoblù con la vittoria per 3-1 si aggiundicano la semifinale e staccano il pass per la Finale contro i francesi dell’Arago de Sète Volleyball che si disputerà domani alle 18 circa, al seguito della finalina 3°-4° posto tra i padroni di casa e il Greenyard Vc Maseeik.
    Lo starting six di Cuneo: Baranowicz palleggio, Feral opposto, Codarin e Copelli centro, Sedlacek e Cattaneo schiacciatori; Cavaccini (L).Coach Petrella schiera: Mastrangelo palleggio, Nelli opposto, Ceban e Compagnoni al centro, Benavidez e Manavinezhad schiacciatori; Piccinelli (L).
    A fine test queste le considerazioni di coach Matteo Battocchio: « Mi aspettavo saremmo andati un po’ in difficoltà in alcune situazioni di gioco molto specifiche in cui siamo carenti e in effetti è venuto fuori e siamo stati bravi a capire come gestirle, soprattutto nel cercare una strategia per uscirne. Ci sono ancora momenti nei set in cui concentriamo le cose negative, oggi ha coinciso con alcuni errorini loro e questo ci ha permesso di restare in gara. Però chiaramente quando si alza il livello gli avversari non ti concedono questi “favori”, quindi è un tema sul quale,  seppur siamo cresciuti molto rispetto alle altre due gare disputate, dobbiamo ancora crescere molto. Ben vengano queste gare perché ci costringono a fare delle cose che in allenamento non sono riproducibili».
    Prossimo appuntamento dei cuneesi, oltre alla Finale di domani contro l’Arago de Sète, Sabato 4 e Domenica 5 ottobre al PalaPanini di Modena per il 1° Torneo Memorial “Andrea Parenti” nel quale affronteranno i padroni di casa del Modena Volley, Piacenza e Verona. Ingresso a pagamento in prevendita su vivaticket.it a partire da 10€.
    MA Acqua S.Bernardo Cuneo – Emma Villas Codyeco Lupi Siena3-1   (25-21/22-25/25-18/25-22)
    MA Acqua S.Bernardo Cuneo: Baranowicz, Feral 19, Copelli 8, Codarin 7, Sedlacek 15, Cattaneo 8; Cavaccini (K) (L1); Oberto. N.e. Bonomi , Giraudo , Sala , Colasanti , Zaytsev (L2).
    All.: Matteo BattocchioAiuto All.: Mauro RizzoAiuto All.: Fabio GenreRicezione positiva: 52%; Attacco: 56%; Muri 2; Ace 2.
    Emma Villas Codyeco Lupi Siena: Mastrangelo 1, Nelli 13, Ceban 5, Compagnoni 6, Benavidez 19, Manavinezhad 7, Piccinelli (L1); Rocca, Mignano. N.e. Matteini, Bragatto, Randazzo, Bini, Baldini (L2).All.: Francesco Petrella.II All.: Matteo Morando.Ricezione positiva: 49%; Attacco: 49%; Muri 5; Ace 2.
    Durata set: 26’, 26’, 23’, 27’.Durata totale: 102’. LEGGI TUTTO

  • in

    4-0 nel primo dei due test interni del we col Dachau

    Trento, 26 settembre 2025
    Il fine settimana di allenamenti congiunti con l’Asv Volleys Dachau inizia con una perentoria vittoria per l’Itas Trentino maschile. Questa sera alla BTS Arena i gialloblù hanno infatti avuto la meglio dei tedeschi per 4-0 nel primo dei due test in programma (il secondo sabato pomeriggio).Rispetto alla precedente uscita di nove giorni prima contro Mantova, i Campioni d’Italia hanno mostrato una maggiore brillantezza fisica e tecnica che ha permesso loro di condurre sempre la sfida senza mai dare respiro agli avversari. L’allenatore Marcelo Mendez, alla prima seppur non ufficiale sulla panchina di Trentino Volley, ha sfruttato l’occasione per vedere all’opera i cinque giocatori della rosa ufficiale già disponibili (a riposo precauzionale solo Sandu), ottenendo buone risposte soprattutto dal servizio (a segno otto volte), dagli schiacciatori di posto 4 (Bristot 16 punti col 58% in attacco e due ace; Ramon 17 col 54%, due muri e una battuta punto) e al centro della rete dal neoarrivato Simon Torwie. Il tedesco è andato subito in doppia cifra (13 punti con quattro block, un ace e il 62% in primo tempo), mettendo in mostra già un’ottima intesa con Acquarone e una condizione fisica notevole, maturata evidentemente durante la preparazione al recente Mondiale.“Sono soddisfatto di quello che ho visto in questo test e, più in generale, di quanto i giocatori hanno fatto da quando sono a Trento – ha spiegato al termine della gara il nuovo allenatore dell’Itas Trentino Marcelo Mendez – . Battuta ed in attacco sono sicuramente i fondamentali in cui abbiamo lavorato meglio, ma anche a muro ed in difesa abbiamo rispettato le direttive che ci eravamo prefissati alla vigilia”.Le due squadre si ritroveranno sottorete alla BTS Arena di Trento già sabato pomeriggio per il secondo ed ultimo allenamento congiunto del weekend; fischio d’inizio previsto per le ore 16 (live streaming su www.trentinovolley.it/trentinovolleytv).
    Di seguito il tabellino dell’allenamento congiunto svolto questa sera alla BTS Arena di Trento.
    Itas Trentino-Asv Volleys Dachau 4-0(25-16, 25-18, 25-21, 25-17)ITAS TRENTINO: Ramon 17, Frassanella 4, Boschini 9, Bristot 16, Torwie 13, Acquarone 1, Laurenzano (L); Kaziyski 7, Pesaresi (L). N.e. Mussari, Giani, Taddei e Sandu. All. Marcelo MendezASV VOLLEYS DACHAU: Suck 10, Brandt 3, Besenbock 14, King 2, Buchi 11, Kuhns 5, Takano (L); Queduweit 1. N.e. Pfeffer, Schwarz, Russelman, Jimenez Gallego. All. Patrick Steuerwald.ARBITRO: Schmid di Trento.DURATA SET: 20’, 20’, 23’, 20’; tot. 1h e 23’.NOTE: Itas Trentino: 6 muri, 8 ace, 22 errori in battuta, 3 errori azione, 55% in attacco, 56% (23%) in ricezione. Asv Volleys Dachau: 5 muri, 7 ace, 17 errori in battuta, 14 errori azione, 33% in attacco, 49% (20%) in ricezione.
    [embedded content]
    Trentino Volley SrlUfficio Stampa LEGGI TUTTO

  • in

    Boninfante: “Buon test, volevo dare spazio un po’ a tutti”.

    Piacenza, 26 settembre 2025 – Questo pomeriggio al PalabancaSport, davanti ad un buon numero di spettatori, Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza ha superato per 3-1 l’ambiziosa Consoli Sferc Brescia, formazione di A2, nel terzo allenamento congiunto stagionale.
    Oltre un’ora e mezza di gioco e alla fine ha avuto la meglio Piacenza. Coach Boninfante ha schierato tutti giocatori disponibili dando spazio a chi ha giocato meno fino ad ora.
    Il prossimo allenamento congiunto al PalabancaSport è fissato per il 16 ottobre contr Monza. Il 4 e 5 ottobre i biancorossi saranno impegnati al Torneo di Modena.
    La sfida
    Coach Dante Boninfante in avvio ha schierato Porro e Bovolenta in diagonale, Simon e Seddik al centro, Andringa e Gutierrez alla banda, Loreti è il libero. Coach Zambonardi nell’altra parte del campo ha risposto con Mancini e Lucconi in diagonale, schiacciatori Cavuto e Cominetti, centrali Tondo e Berger, Rossini libero.
    Dopo un avvio targato Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza il parziale dal 15 pari ha viaggiato sui binari dell’equilibrio con le due squadre a giocare punto a punto. Il primo set point della serata è biancorosso (24-23) con l’ace di Andringa ed è annullato. Sono due i set point consecutivi annullati dai biancorossi a Brescia (24-25, 25-26) che poi chiudono alla quarta occasione con l’ace di Gutierrez.
    In campo ora c’è Comparoni per Simon e Leon per Bovolenta. È Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza a guidare le danze, entrambe le squadre spingono in battuta e qualche errore arriva, il primo tempo di Comparoni vale il 9-7. Spazio, come nel primo parziale, al doppio cambio, Brescia impatta a quota 13 con l’invasione fischiata a Bovolenta, l’ace di Gutierrez, poco dopo, porta a due le lunghezze di vantaggio dei suoi (17-15), vantaggio che raddoppia con i due scambi successivi (19-14). Il primo di quattro set point lo porta Leon (24-20) al termine di una bella azione, chiude alla seconda occasione Comparoni perfettamente imbeccato da Porro.
    Travica è in cabina di regia con Leon opposto. Per il resto nulla è cambiato in casa biancorossa. E anche Brescia è in campo con gli stessi giocatori con cui ha iniziato la partita. Sul 3 pari è Brescia ad allungare (5-10), Piacenza si porta a due lunghezze con il muro di Comparoni (13-15), esce Gutierrez per un colpo fortuito in viso, dentro Tanev, Brescia si regala sette set point (17-24) e poi chiude alla terza occasione.
    In casa Piacenza la diagonale resta Travica e Leon, in casa Brescia Cech prende il posto di Cavuto e Gargioli di Tondo. L’ace di Comparoni dice 7-6, nuovo muro del centrale biancorosso ed è 14-13. In campo si vedono scambi lunghi, l’ace di Bovolenta in campo per il doppio cambio vale due lunghezze di vantaggio (16-14), a quota 18 è parità, a quota 20 ancora. Vantaggio Brescia sull’errore in attacco biancorosso, è di Comparoni il 21 pari, il set point è bresciano (23-24) ed è annullato da Gutierrez, adesso è match ball Piacenza (25-24) che subito chiude.
    Dante Boninfante: “Una partita in cui oltre all’ingresso di Gutierrez e Simon ho voluto dare spazio un po’ a tutti coloro che avevano giocato meno nei due test con Modena. Ho visto buone cose ma anche altre su cui dobbiamo lavorare tipo la tenuta mentale, qualche passaggio con la palla alta e il contrattacco. Sono soddisfatto, i ragazzi stanno lavorando bene, adesso c’è un po’ di ruggine negli ultimi arrivati soprattutto per Gutierrez che ai Mondiali ha giocato pochissimo ma sapevamo che sarebbe stato così”.
    Il tabellino
    Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza – Consoli Sferc Brescia 3-1
    (29-27, 25-21, 19-25, 26-24)        
    Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza: Porro 2, Gutierrez 15, Seddik 6, Bovolenta 9, Andringa 10, Simon 2, Loreti (L), Travica 1, Leon 11, Comparoni 10, Tanev, Bozzetti. Ne: Rizzo (L). All. Boninfante.
    Consoli Sferc Brescia: Lucconi 16, Tondo 8, Mancini 5, Cavuto 10, Cominetti 8, Berger 10, Rossini (L), Solazzi, Cech 6, Cargioli, Ghirardi. Ne: Franzoni (L), Zambonardi, Bettinzoli, Brozzi. All. Zambonardi R.
    Note: durata set 26’, 22’, 24’ e 25’ per un totale di 97’. Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza: battute sbagliate 24, ace 9, muri punto 4, ricezione 59% (24% perfette), attacco 46%. Consoli Sferc Brescia: battute sbagliate 24, ace 2, muri punto 8, ricezione 55% (24% perfette), attacco 55%. LEGGI TUTTO

  • in

    Cisterna Volley, sabato allenamento congiunto contro l’Aversa

    Quarto allenamento congiunto della stagione: domani (sabato 27 settembre, ore 18) a Cisterna è in programma il test contro l’Aversa (Serie A2).
    In vista del nuovo test, ha parlato il secondo allenatore Paolo Falabella: “Siamo in un momento della stagione nel quale oltre ai meccanismi tattici e tecnici, che devono essere ancora sistemati, va migliorata l’intensità ed è necessario crescere a livello di agonismo – ha dichiarato – A livello di fondamentali, stiamo lavorando tanto per crescere nel servizio e contro Catania, rispetto ai due test giocati contro Perugia, si sono già visti i primi passi in avanti. Ora contro Aversa ci aspettiamo un altro step: sabato affrontiamo una formazione costruita per vincere il campionato, ci attende un allenamento congiunto che si preannuncia di alto livello tecnico. In questo momento di preseason i volumi di lavoro sono ancora molto alti, quindi dal punto di vista fisico non possiamo essere ancora brillanti. Proprio per questo è fondamentale utilizzare la parte agonistica per sopperire a qualche altra mancanza”.
    L’Aversa è formazione costruita per primeggiare in serie A2, in questo precampionato la squadra di coach Tomasello ha già dimostrato di saper giocare una grande pallavolo. Il sestetto di Morato, dal canto suo, dopo i due test persi contro Perugia, ha superato Catania mercoledì scorso, dimostrando di aver intrapreso un importante processo di crescita: l’allenamento congiunto di domani sarà importante per proseguirlo, in attesa dell’arrivo a Cisterna (la prossima settimana) dei nazionali Plak, Currie e Bayram. Daniele Morato potrà finalmente lavorare col gruppo a ranghi completi. LEGGI TUTTO