More stories

  • in

    Yuasa Battery, in un docufilm tradizione e segreti del successo

    Il regista Giovanni Panozzo ha raccontato la tradizione grottese per la pallavolo in un docufilm a corredo del IX Seminario interdisciplinare sull’accoglienza promosso dalla Fondazione Lavoroperlapersona
    GROTTAZZOLINA – Si è tenuto a Offida il IX Seminario interdisciplinare sull’accoglienza, promosso dalla Fondazione Lavoroperlapersona, con la quale M&G Scuola Pallavolo collabora da qualche anno, attingendo alle competenze in ambito manageriale del suo presidente Gabriele Gabrielli, ospite a Grottazzolina due volte per le masterclass che ha condotto con Andrea Zorzi, e alle competenze in ambito pedagogico del suo gruppo di educatori per alcuni progetti con l’Isc Cestoni di Montegiorgio nell’ambito del festival SportivaMente. “In equilibrio precario”, sul filo di una stabilità lavorativa che si assottiglia sempre più e ci costringe a ripensare il lavoro come nobilitazione della persona, è stato il tema di quest’anno, declinato in quattro sessioni, con ospiti autorevoli e prestigiosi. Come ogni anno, ad aprire il seminario e a incorniciarne il tema, ha pensato il film del regista Giovanni Panozzo, che ha raccontato quattro storie, dentro le quali un peso  specifico ha avuto anche lo sport e l’impresa della M&G Scuola Pallavolo con la storica promozione in Superlega targata Yuasa Battery.
    Due i motivi di tanto interesse, entrambi tali da riempire di orgoglio tanto il mondo della pallavolo di Grottazzolina e Montegiorgio quanto la Fondazione Lavoroperlapersona. Il primo è legato al fatto che il film di Panozzo, intitolato “In equilibrio precario” termina con il racconto di Grottazzolina, dagli albori fino all’impresa della Yuasa Battery con la promozione in Superlega. Non solo dunque l’onore di essere un capitolo di un racconto così ricco – un racconto fatto di racconti, il cui filo rosso è la sfida di costruire preziosi equilibri al cospetto di sfide diverse, partendo dal valore delle persone e delle comunità -, ma il regalo di essere raccontati con la grazia e la verità tipiche dell’occhio di Panozzo, che ha incontrato coach Massimiliano Ortenzi, il capitano Riccardo Vecchi, uno dei “pionieri” Doriano Romantini, il sindaco Alberto Antognozzi, il vice presidente Claudio Laconi, Stefano Traini del gruppo organizzato dei tifosi Skapigliati. Microfono anche a Mauro Berruto, sulla scia del suo articolo su Avvenire in cui citava il “miracolo” di Grottazzolina.

    Il secondo motivo è legato alla serata di gala, in cui la Yuasa Battery è stata invitata a Offida, alla cena di chiusura del seminario, per raccontarsi dal vivo: sono stati presenti alcuni giocatori, tra cui il capitano Vecchi, alcuni dirigenti, lo sponsor Stefano Sopranzi (ceo Yuasa Battery Italy) e il coach Ortenzi insieme al sindaco di Grottazzolina, chiamati a raccontare la storica stagione passata e le emozioni di quella altrettanto storica in corso di svolgimento.Insieme a loro il dirigente di Sport e Salute, Riccardo Meloni.Un docufilm di 8 minuti molto emozionante, dalle radici della pallavolo a Grottazzolina fino al 25 aprile 2024 che ha segnato, in quel di Siena, la promozione in Superlega di un popolo in festa e di un intero territorio.
    Il film di Panozzo (con il capitolo dedicato a Grottazzolina) è a disposizione nella pagina Youtube della Fondazione Lavoroperlapersona (link: https://www.youtube.com/watch?v=gf-6t9Whwdw). LEGGI TUTTO

  • in

    I Block Devils si rituffano in campionato dopo il blitz in Francia

     Perugia, 20 Novembre 2024

    I Block Devils sono rientrati oggi dalla Francia, dopo il blitz di ieri sera in casa del Saint-Nazaire nella prima trasferta di Champions di questa stagione.
    La vittoria in 3 set sulla squadra di coach Fulvio Bertini, valevole per il secondo turno della fase a gironi della massima competizione per club a livello europeo, ha consolidato per la Sir Sicoma Monini Perugia la vetta della Pool D con 6 punti pieni.
    Tornati a Perugia, i ragazzi devono subito rituffarsi nel campionato perché alle porte c’è una doppia trasferta: domenica prossima al Forum di Assago è in programma la 9° giornata del girone di andata di regular season, contro l’Allianz Milano e la domenica successiva, 1 dicembre, altro match fuori casa, sul campo di Monza. A chiudere il tour de force un’altra trasferta di Champions, mercoledì 4 dicembre sul campo dell’Halkbank Ankara.
    Quattro in tutto le trasferte consecutive, tra campionato e Champions, per i ragazzi di coach Angelo Lorenzetti per i quali, in quest’ottica, risparmiare energie e non cedere neanche un set, risulta un aspetto importante anche nell’economia fisica del gruppo, come ha sottolineato nel post gara il martello polacco di casa bianconera, Kamil Semeniuk che ieri sera ha chiuso il match con 12 punti, 2 ace, un muro vincente e un 60% di efficacia in attacco con nessun errore in 15 palloni attaccati:
    «Mi piace sempre vincere le partite fuori casa, specie se dobbiamo fare un viaggio molto lungo come questo, quindi siamo molto felici. E’importante che non abbiamo perso un set: ovviamente se guardiamo il risultato sembra che sia stata una partita facile, ma non è così. Dobbiamo stare attenti ogni partita, e l’importante è che lo siamo stati».
    Anche capitan Giannelli sottolinea l’importanza di un risultato pieno, e conquistato in appena un’ora e un quarto di gioco, al termine di un viaggio lungo: «Era una partita non semplice oggi perché comunque il viaggio è stato abbastanza faticoso. Era difficile approcciare il match, ma siamo stati penso molto bravi; abbiamo tenuto molto bene in ricezione e questo ci ha permesso di essere fluidi in sideout, anche nel momento in cui, all’inizio del primo set, non siamo stati efficienti con la battuta perché abbiamo sbagliato tanto e dato tanto a loro (8 gli errori complessivi in battuta nel primo parziale, n.d.r.). Poi dopo, siamo entrati anche con quella e si è visto il divario. Sono contento, sono dei punti che ci fanno bene per la classifica di Champions League: non abbiamo lasciato indietro nulla, quindi abbiamo la coscienza a posto. Adesso si torna a casa e si pensa subito alla partita di domenica che sarà una partita difficile».
    Gli appuntamenti di domani, giovedì 21 novembre.Doppia seduta per i Block Devils nella giornata di domani che si concentrerà sul lavoro in sala pesi e con la palla a gruppi al mattino e allenamento sul taraflex il pomeriggio.
    Nel corso della mattinata per i ragazzi è prevista anche una sessione di prevenzione e fisioterapia, fondamentale per recuperare al meglio le energie e “curare” i muscoli, dopo la trasferta e in vista dei prossimi, ravvicinati, impegni.
    Venerdì 22 novembre conferenza stampa pre-gara con Yuki IshikawaIn vista del match Allianz Milano- Sir Susa Vim Perugia di domenica prossima, 24 novembre, all’Unipol Forum di Assago, è in programma venerdì 22 novembre alle ore 16:15 la consueta conferenza stampa pre-gara, presso la sala conferenze del PalaEvangelisti (1º piano).A disposizione della stampa sarà presente l’ex della partita Yuki Ishikawa.
    Lo schiacciatore giapponese di casa Sir Susa Vim Perugia è reduce infatti da quattro stagioni consecutive in casa dell’Allianz Milano, dove ha giocato dal 2020 al 2024, prima di approdare nel club dei campioni d’Italia in carica. 
    UFFICIO STAMPA SIR SUSA VIM PERUGIA LEGGI TUTTO

  • in

    Nasce il miniabbonamento per le prossime tre gare al PalabancaSport

    Piacenza 20.11.2024 – Gas Sales Bluenergy Piacenza per venire incontro ai tifosi ha deciso di mettere in vendita un miniabbonamento per tre partite che permetterà un risparmio rispetto all’acquisto dei biglietti per ogni singola partita.
    Il miniabbonamento per le prossime tre partite casalinghe della Regular Season, che si può già acquistare, darà la possibilità di assistere alle gare con Yuasa Battery Grottazzolina (sabato 30 novembre ore 18.00), con Mint Vero Volley Monza (sabato 21 o domenica 22 dicembre) e con Cisterna Volley (giovedì 26 dicembre).
    Prezzi dei miniabbonamenti

    Tribuna Farnese 80 euro (intero), 55 euro (ridotto)
    Tribuna Gotico 50 euro (interi), 35 euro (ridotto)
    Tribuna Po 50 euro (intero), 35 euro (ridotto)
    Tribuna Primogenita 50 euro (intero), 35 euro (ridotto)
    Curva Sant’Antonino 35 euro (intero), 25 euro (ridotto)
    Curva Bovolenta 35 euro (intero), 25 euro (ridotto)

    Ha preso via, intanto, nella mattinata odierna la prevendita dei biglietti per assistere alla gara con Yuasa Battery Grottazzolina in programma sabato 30 novembre alle ore 18.00 e valida per la decima giornata d’andata del campionato di SuperLega Credem 2024-2025.
    Prezzi dei biglietti per la gara con Yuasa Battery Grottazzolina

    Tribuna Sforza Fogliani 100 euro
    Tribuna Farnese 30 euro (intero), 20 euro (ridotto)
    Tribuna Gotico 20 euro (interi), 14 euro (ridotto)
    Tribuna Po 20 euro (intero), 14 euro (ridotto)
    Tribuna Primogenita 20 euro (intero), 14 euro (ridotto)
    Curva Sant’Antonino 14 euro (intero), 10 euro (ridotto)
    Curva Bovolenta 14 euro (intero), 10 euro (ridotto)

    I miniabbonamenti e i biglietti ridotti sono riservati agli Over 70 (nati nel 1954 compreso e precedenti) e Under 21 (nati nel 2003 compreso e successivi).
    Per gli studenti universitari, che dovranno presentarsi muniti della tessera Student Card, prezzo del biglietto 10 euro e i biglietti saranno disponibili in Curva Bovolenta e Curva Sant’Antonino e potranno essere acquistati presso gli sportelli Gas Sales Energia o gli sportelli e filiali della Banca di Piacenza.
    Per gli studenti delle scuole superiori, che dovranno presentarsi con il registro elettronico o altro documento attestante l’essere studente presso la biglietteria del PalabancaSport, prezzo del biglietto 7 euro e i biglietti saranno disponibili in Curva Bovolenta e Curva Sant’Antonino.
    Per le società sportive il prezzo del biglietto è 10 euro per gli adulti e 5 euro per gli Under 18: i biglietti dovranno essere richiesti inviando una mail a biglietteria@youenergyvolley.it.
    I miniabbonamenti e i biglietti per la gara con Yuasa Battery Grottazziolina potranno essere acquistati presso gli sportelli e filiali della Banca di Piacenza, gli sportelli di Gas Sales Energia, sul sito www.vivaticket.com e ai punti di vendita Vivaticket.
    Sportelli Banca di Piacenza
    Sede Centrale Via Mazzini, 20 – Piacenza (PC); Agenzia 1 Via Genova, 37 – Piacenza (PC); Agenzia 2 (Veggioletta) Via I Maggio, 39 – Piacenza (PC); *Agenzia 5 (Besurica) Via Perfetti, 1 – Piacenza (PC); Agenzia 7 (Galleana) Strada Bobbiese, 4/6 – Galleana – Piacenza (PC); *Agenzia 8 (Barriera Torino) Via Emilia Pavese, 40 – Barriera Torino – Piacenza (PC); Filiale di Castel San Giovanni; *Filiale di Fiorenzuola (Cappuccini).
    * Agenzia – Filiale aperta anche il sabato mattina
    Sportelli Gas Sales Energia
    Tutti i punti e sportelli Gas Sales Energia sono abilitati all’acquisto degli abbonamenti eccetto Manerbio, Verolanuova e Parma.
    Per ulteriori informazioni: tel. 0523 1886341  biglietteria@youenergyvolley.it LEGGI TUTTO

  • in

    Parugia passeggia a Saint Nazaire e consolida la vetta della Pool D

    Saint Nazaire, 19 Novembre 2024

    Una vittoria importantissima per la Sir Sicoma Monini Perugia che, nel secondo turno della fase a gironi, consolida la vetta della Pool D con 3 punti pieni conquistati nella prima trasferta di Champions. Sul campo del Saint-Nazaire i Block Devils si impongono con un netto 3-0 e con margini piuttosto ampi in tutti e tre i parziali (17-25, 20-25, 13-25).
    Dopo un avvio equilibrato e condizionato da errori al servizio da entrambe le parti, i ragazzi del Presidente Gino Sirci impongono il loro gioco, spinti dagli attacchi di Ben Tara e da quelli della coppia di martelli titolari della serata: Semeniuk e Plotnytskyi.
    Magistrale la gestione di capitan Giannelli, che distribuisce i palloni in maniera equilibrata e mette a referto anche 6 punti, di cui due al servizio, e due muri.
    Ed è proprio il regista bianconero a laurearsi mvp del match in questa serata in terra francese.
    Il MatchIl tocco di seconda intenzione di capitan Giannelli apre il match. Perugia passa avanti con due diagonali alte di Ben Tara e con la pipe di Plotnytskyi.Nelle prime battute i Block Devils sprecano al servizio, ma compensano con il primo tempo di Russo. Leon pareggia giocando sulle mani del muro bianconero (5-5). Ben Tara mura la pipe di Martins, ma la squadra francese fa la stessa cosa con la pipe di Plotnytskyi e approfitta per sorpassare. E’ proprio lo schiacciatore ucraino di casa bianconera a riportare il set in equilibrio, ancora una volta con un attacco dalla seconda linea. Nuovo break di Perugia con il primo tempo di Russo e il muro di Giannelli sull’attacco di Martins (13-15). Ben Tara allunga con due diagonali, portando i suoi a +5 (19-14). I padroni di casa provano a ridurre il gap, ma Perugia scappa con l’attacco di Loser e l’ace di Simone Giannelli (15-22).
    Un punto a testa in avvio della seconda frazione. Spettacolo nello scambio lunghissimo con il libero dei francesi Deves protagonista di un grande recupero, ma è Perugia ad avere la meglio con Semeniuk che chiude 3-3. I ragazzi di coach Lorenzetti amministrano il vantaggio; i padroni di casa cercano di tenersi a contatto, ma sprecano al servizio. Con il primo tempo di Luuc Van der Ent e attacco sulla parallela di Ewert i padroni di casa riportano il set in equilibrio, ma dalle parti di Perugia ci sono di nuovo Ben Tara e Plotnytskyi che allungano a +3 (13-16). Il primo tempo di Roberto Russo vale il 14-18. Saint Nazaire recupera due lunghezze e la diagonale out dell’opposto tunisino di casa bianconera, seguita dal servizio vincente di Titouan Hallè costa alla Sir un nuovo aggancio (18-18). Leon mantiene l’equilibrio in maniout, ma è ancora Perugia a scappare verso il finale. Capitan Giannelli trova l’ace del 19-22 e Plotnytskyi l’ace del set point (20-24): chiude lo stesso schiacciatore ucraino in pipe. (20-25).
    Nel terzo match Perugia trova subito l’allungo nel turno al servzio di Loser che spinge in battuta e centra anche un ace (2-5). Van Der Hent va a segno, ma la Sir cresce a muro e il Block di Ben Tara vale il 3-7. Semeniuk attacca con velocità e potenza, Giannelli mura l’attacco di Hallè, lo schiacciatore polacco di casa Sir centra anche due ace e il divario si allarga (4-13).Nicolas Burel mura l’attacco di Plotnytskyi, ma la Sir Sicoma Monini Perugia avanza con il muro di di Loser sull’attacco di Ewert e con l’attacco dalla seconda linea di Semeniuk che scava il solco (6-17). Contrattacco di Plotnytskyi e attacco di Ben Tara e i ragazzi del Presidente Gino Sirci volano verso il finale del match chiudendo in scioltezza con l’attacco out di Burel. (13-25).
    IL TABELLINOSAINT-NAZAIRE VB ATLANTIQUE – SIR SICOMA MONINI PERUGIA 0-3Parziali: 17-25, 20-25, 13-25.
    ARBITRIMr. Maciej Twardowski, Mr. David Fernandez Fuentes
    LE CIFRESIR SICOMA MONINI PERUGIA: Giannelli 6, Ben Tara 15, Russo 5, Loser 8, Plotnytskyi 9, Semeniuk 12, Colaci (libero), Cianciotta, Herrera, Candellaro 1. N.e: Ishikawa, Solè, Piccinelli (libero), Zoppellari.
    All. Angelo Lorenzetti, vice all. Massimiliano Giaccardi.
    SAINT-NAZAIRE VB ATLANTIQUE: Ivanov 2, Leon 4, Ewert 7, Martins 2, Burel 1, Van Der Ent 5,  Deveze (libero), Valefuaniu, Varier 1, Taramini, Canham 2, Hallè 5.  N.e: Mendes Spencer, Fredureau
    All. Fulvio Bertini , vice Valentin Routeau
    PERUGIA:  b.s.15, ace 6, 54% ric. pos., 29% ric. prf., 58% att., 10 muri.SAINT-NAZAIRE:  b.s.11, ace 1, 43% ric. pos., 18% ric. prf., 40% att., 3 muri.
    UFFICIO STAMPA SICOMA MONINI PERUGIA
    [embedded content] LEGGI TUTTO

  • in

    Challenge Cup, mercoledì return match Lube-Karlovarsko. Parla Dirlic

    Sulla carta il match di ritorno dei Sedicesimi di Volleyball Challenge Cup potrebbe sembrare una formalità. Per il risultato dell’andata e per lo stato di grazia della Cucine Lube Civitanova, imbattuta all’Eurosuole Forum e capace di disarmare Modena in poco più di un’ora nell’ultima partita di campionato. Alla vigilia della gara di coppa in programma domani, mercoledì 20 novembre (ore 20.30 con diretta Radio Arancia), contro i cechi del VK Karlovarsko, serve la testa giusta. In una sfida del genere non sono esclusi turnover, ma conta l’approccio. Come ripete Giampaolo Medei, il gruppo scende sempre in campo per puntare al massimo. Alla formazione di casa basterebbe vincere due set per avanzare agli Ottavi.
    In SuperLega Credem Banca la Lube è quarta con 16 punti dopo il 3-0 casalingo imposto alla Valsa Group Modena. Ora i biancorossi distano una sola lunghezza dal podio, occupato dalla Gas Sales Bluenergy Piacenza a quota 17. Domenica 24 novembre (ore 18) blitz a Taranto per il 9° turno di andata.
    GARA DI ANDATA
    VK Karlovarsko – Cucine Lube Civitanova 0-3 (16-25, 18-25, 14-25)
    VK Karlovarsko: Fiser 2, Manoogian (L) ne, Pfeffer (L), Bajandic 8, Seidl 4, Balaz, Chromec, Chirivino, Sestan 6, Pastrnak 1, Janson 6, Spulak 6. All. Mascia
    Cucine Lube Civitanova: Chinenyeze 4, Gargiulo 6, Loeppky (L) ne, Orduna, Bisotto, Balaso (L), Boninfante 1, Poriya 5, Nikolov 13, Lagumdzija 14, Dirlic 3, Podrascanin ne, Bottolo 12, Tenorio 1. All. Medei
    Arbitri: Jakisa (BIH) e Thomsen (DEN)
    Note: durata set 21’, 24’, 22’. Totale 1h 7’. Karlovarsko: errori al servizio 10, ace 5, muri 3, attacco 45%, ricezione 39% (18%). Civitanova: errori al servizio 12, ace 11, muri 7, attacco 65%, ricezione 45% (22%). Spettatori: 1.000. MVP Bottolo.
    ROSTER DEL KARLOVARSKO.
    Martin FISER (S), Ryan MANOOGIAN (L), Daniel PFEFFER (L), Lazar BAJANDIC (S), Vaclav SEIDL (O), Radek BALAZ (C), Matyas CHROMEC (P), Maximiliano Ezequiel CHIRIVINO (P), Filip SESTAN (S), Matej PASTRNAK (S), Renars Pauls JANSONS (O), Petr SPULAK (C). All. Stefano MASCIA
    Le parole di Petar Dirlic (opposto Cucine Lube Civitanova):
    “A Karlovy Vary è arrivata la prima vittoria esterna della stagione, nel match di ritorno vogliamo completare l’opera e accedere agli Ottavi della Challenge Cup. Gli impegni si stanno intensificando e noi vogliamo continuare a lavorare bene perché le Coppe sono un obiettivo reale della Lube, vogliamo arrivare in fondo! La squadra è più giovane quest’anno, ma le aspettative del Club restano sempre elevate! Discorsi più approfonditi li faremo in Primavera con l’arrivo delle sfide decisive”.
    Arbitri: Konalsi GJOKA (ALB) e Fedor TIRSEL (SVK)
    Lube in Europa con i Club cechi
    Sono 13 le sfide europee disputate dalla Lube contro le squadre ceche, compreso il 3 a 0 a domicilio firmato nel match di andata a Karlovy Vary. Lo scorso anno, nella Pool E di CEV Champions League, i biancorossi hanno regolato in tre set sia all’andata in trasferta, sia al ritorno in casa, la formazione del VK Lvi Praha. Andando a ritroso, i cucinieri hanno eliminato il Jihostroj Ceske Budejovice nell’edizione 2020 della Champions League (vittorie biancorosse per 3-1 in Cechia e in Italia nella Pool A) e nell’edizione 2002/03 della CEV Cup (vittoria al tie break in Cechia e per 3-1 in casa negli Ottavi). Sono stati favorevoli anche gli incroci con il Karlovarsko nella Champions League 2019 (vittorie biancorosse per 3-0 in Cechia e in Italia nella Pool B). Inoltre i marchigiani si sono misurati più volte con il Dukla Liberec: nella Champions League 2016 (vittorie dei cucinieri con il massimo scarto nella Pool E in Cechia e in Italia) e nell’edizione 2004 (successi della Lube 3-0 in casa e 3-1 in trasferta nella Pool C).
    In caso di passaggio del turno…
    La Lube troverebbe agli Ottavi la vincente tra il team serbo del Topola e la formazione estone del Tartu, che ha vinto il match di andata tra le mura amiche con il massimo scarto. La gara di ritorno tra Topola e Tartu è prevista nella serata di oggi.
    Come seguire la gara della Cucine Lube Civitanova
    YouTube Radio Arancia Network Su Fb e app dedicata.
    Aggiornamenti sui profili ufficiali Lubevolley.
    Biglietteria online 

    Botteghino
    Martedì (ore 17-19)Mercoledì (ore 18-20.30) LEGGI TUTTO

  • in

    2025 CEV Cup, mercoledì a Trento il ritorno dei sedicesimi col Galati

    Trento, 19 novembre 2024
    Si giocano fra oggi e giovedì le gare di ritorno dei sedicesimi di finale di 2025 CEV Cup, la seconda competizione continentale per club in ordine di importanza. Mercoledì 20 novembre alla ilT quotidiano Arena di Trento la Trentino Itas affronterà i rumeni del C.S. Arcada Galati; fischio d’inizio programmato per le ore 20.30, con diretta su Radio Dolomiti.QUI TRENTINO ITAS Per proseguire la propria corsa europea, continuando così ad ambire ad un altro risultato internazionale di prestigio, i Campioni d’Europa devono necessariamente vincere due set. Grazie al promettente successo per 3-1 dell’andata, tanto basterebbe alla squadra gialloblù per staccare la qualificazione al turno successivo. Al di là di tutto e senza dimenticare le insidie che una partita da dentro o fuori come questa può sempre presentare, la Trentino Itas ed il suo allenatore Fabio Soli vogliono la vittoria per proseguire il buon momento (nove successi nelle prime undici partite ufficiali sin qui disputate) e riprendere contatto con i propri tifosi nel miglior modo possibile.“Le insidie incontrate nella partita giocata mercoledì scorso in Romania sono lì a ricordarci che, nonostante il favore del pronostico, ogni partita va giocata e conquistata sul campo – ha spiegato l’allenatore della Trentino Itas in sede di presentazione – . Vogliamo staccare il pass per gli ottavi e vincere un’altra partita di fronte al nostro pubblico, proseguendo il cammino in questa competizione il più a lungo possibile. Sono convinto che la serie di partite ravvicinate che il calendario ci sta offrendo in questo periodo, con tipologie di squadre molto differenti fra loro, rappresenti per noi l’occasione per guadagnare ritmo di gioco e condizione, cosa che inevitabilmente ci è mancata nella prima parte di stagione”.Il tecnico gialloblù potrà contare su tutti gli effettivi a propria disposizione e deciderà fra le sessioni di allenamento di questa sera e di mercoledì mattina che tipo di formazione proporre in campo.ALLA ILT QUOTIDIANO ARENA SI TORNA A RESPIRARE ARIA EUROPEA Mercoledì sera l’impianto di via Fersina ospiterà la ottantunesima partita europea casalinga della storia di Trentino Volley, la trentanovesima di sempre in CEV Cup, dove sino ad ora ha vinto in trentatré circostanze (uniche cinque sconfitte: due con Ankara nell’edizione 2005, una con Mosca in quella 2015, una col Fenerbahce e Tours in quella 2017). L’ultima vittoria fra le mura amiche in CEV Cup risale al 19 marzo 2019 (3-0 nella Finale d’andata dell’edizione 2019 col Galatasaray), mentre l’apparizione continentale più recente alla ilT quotidiano Arena è datata 13 marzo 2024: 3-1 su con Civitanova nella semifinale d’andata di Champions League, poi vinta. Il Club di via del Brennero in questo caso disputerà la 1.056^ gara ufficiale della sua storia, la 222^ internazionale (bilancio: 178 vittorie e 43 sconfitte).GLI AVVERSARI Il C.S. Arcada Galati giunge per la prima volta nella propria storia a Trento ad un anno esatto dall’ultima apparizione in Italia della sua storia (gara della fase a gironi di Champions League, persa per 3-0 a Civitanova Marche) con l’obiettivo di provare a ribaltare il risultato sfavorevole dell’andata e non concedere più di un set ai padroni di casa. Tanto dovrà fare per strappare la qualificazione agli ottavi, unico risultato che le consentirebbe di proseguire la corsa nella competizione, dove nel recente passato (edizione 2020) era arrivato sino ai quarti di finale. Dopo il match d’andata, la squadra allenata dall’ex centrale di Martina Franca e Forlì Sergiu Stancu non ha più giocato partite ufficiali, osservando nello scorso weekend il turno di riposo in corrispondenza della ottava giornata del campionato nazionale (che conta undici squadre). In questo modo non ha mosso passi in classifica, dove ora si trova al quinto posto con 12 punti, quattro vittorie e tre sconfitte. La rosa del C.S. Arcada Galati: 1. Landry Kavogo Yaoussia (s), 3. Filip Andrei Costantin (p), 4. Wilfrio Encarnacion Hernandez (c), 5. Andrei Butnaru (c), 6. Bernard Bakonji (p), 7. Ovidiu Costin Darlaczi (s), 8. Steven Marshall (s), 9. Veniamin Ioan Aldea (c), 11. Carol-Gabriel Kosinski (l), 12. Marian Iulian Bala (s), 13. Alexandru Rata (o), 14. Gustavs Freimanis (c), 15. Liviu Cristudor (l), 16. Mohamed Abdelmohsen Soliman (c), 22. Mario Eduard Panait (o), 28. Alexandru Ionescu (o).  Allenatore Sergio Stancu.TRENTINO ITAS QUALIFICATA AGLI OTTAVI SE… Per superare il turno alla compagine gialloblù serve vincere due set; grazie al successo nel match d’andata per 3-1, i Campioni d’Europa potranno infatti perdere anche al tie break per evitare l’ipotesi golden set con il C.S. Arcada Galati, che si giocherà quindi solo in caso di vittoria al massimo in quattro parziali degli svizzeri. Il regolamento è infatti identico a quello utilizzato nei Play Off di CEV Champions League. Chi si qualificherà affronterà la vincente del confronto fra Sport Lisboa Benfica e Calcit Kamnik: il ritorno si gioca questa sera in Slovenia dopo la vittoria casalinga dei portoghesi per 3-0 nel match d’andata.LA FORMULA E GLI ALTRI INCONTRI La 2025 CEV Cup prevede la disputa di sette doppi turni (andata e ritorno) di gare (Trentaduesimi – già disputati – , Sedicesimi, Ottavi, Playoff, Quarti di finale, Semifinali e Finale) ad eliminazione diretta: supera il turno la squadra che nell’arco delle due partite ottiene il maggior numero di punti, assegnati come in campionato: 3 per la vittoria per 3-0 o 3-1, 2 per il successo al tie break, 1 per la sconfitta al tie break (golden set a 15 in caso di parità di punti – stesso sistema dei Playoffs di CEV Champions League). Le altre gare di ritorno dei sedicesimi di finale (fra parentesi il risultato dell’andata): Draisma Dynamo Apeldoorn-Lausanne Uc (3-1), Lindemans Aalst-Pafiakos Pafos (1-3), Asseco Resovia Rzeszow-Orion Stars Doetinchem (3-0), Blue Volley Ostrava-VK Lvi Praha 0-3, Deya Volley Burgas-Omonia Nicosia (1-3), Volley Amriswil-Crvena Zvevzda Beograd (3-0), VfB Friedrichshafen-Mladost Zagreb (1-3) Tours Vb-Volley Schonenwerd (3-2), Vojvodina Novi Sad-CSM Corona Brasov (1-3),  C.S. Rapid Bucuresti-Selver x Taltech Tallin (1-3),  Calcit Kamnik-Sport Lisboa e Benfica (0-3),  TSV Raiffeisen Hartberg-Guaguas Las Palmas (0-3), Aons Milon Athens-Sk Jekabpils Lusi (3-1), Galatasaray HDI Istanbul-Fino Kaposvar (3-2), Ziraat Bank Ankara-VaLePa Sastamala (3-1).I PRECEDENTI In archivio fra le due Società c’è solo il match d’andata, giocato lo scorso 13 novembre a Galati con vittoria gialloblù per 3-1 (25-18, 22-25, 25-16, 25-22) e Michieletto best scorer (21 punti). Il bilancio complessivo contro squadre rumene parla solo in favore di Trentino Volley, tenendo conto anche dei quattro successi complessivi su Zalau (edizione 2011 di Champions League) e Craiova (edizione 2015 di CEV Cup). A Trento le squadre provenienti dalla Romania hanno giocato solo due partite, vincendo complessivamente appena un set (per mano del Craiova).GLI ARBITRI La gara sarà diretta da Nicolas Fragkakis, primo arbitro greco proveniente da Atene, e dalla portoghese Raquel Portela, secondo fischietto di Porto. Nessuno dei due fischietti vanta precedenti con Trentino Volley.RADIO ED INTERNET Il match verrà raccontato con continui collegamenti in diretta dalla ilT quotidiano Arena da Radio Dolomiti, media partner di Trentino Volley, a partire dalle ore 20.35 circa. Sul sito www.radiodolomiti.com è possibile consultare tutte le frequenze del network regionale e, allo stesso tempo, ascoltare in streaming la cronaca della partita, accedendo alla sezione “on air”.Per seguire l’evolversi punto a punto della gara sarà possibile consultare il sito ufficiale della CEV all’indirizzo www.cev.eu/match-centres/2025-european-cups/cev-volleyball-cup-2025-men/ccm-40-trentino-itas-v-cs-arcada-galati che offrirà anche la cronaca set per set pochi minuti dopo la conclusione di ogni singolo parziale. Gli aggiornamenti e saranno sempre attivi anche sui Social Network gialloblù, in particolar modo su www.trentinovolley.it/instagram e www.trentinovolley.it/twitter.BIGLIETTERIA Il match è compreso nell’abbonamento stagionale 2024/25. È possibile acquistare i biglietti per la singola partita in qualsiasi momento su internet, cliccando https://trentinovolley.vivaticket.it/it/event/cev-cup-2025-trentino-itas-vs-galati/253862. I tagliandi saranno disponibili anche domenica presso le casse della ilT quotidiano Arena, attive a partire dalle ore 19.30, stesso momento in cui verranno aperti anche gli ingressi del palazzetto.
    Trentino Volley SrlUfficio Stampa LEGGI TUTTO

  • in

    Giovanili Day al PalaPanini, le parole di Donadio e Armaroli

    La splendida cornice del PalaPanini ha ospitato giovedì scorso il consueto appuntamento “Giovanili Day”, giornata importante con grande protagonista il Settore Giovanile di Modena Volley. Una bellissima serata all’insegna dei colori gialloblù caratterizzata da foto di rito, auguri per le festività natalizie e incontro con la prima squadra.
    A fare il punto della situazione sul vivaio è stato Fabio Donadio, responsabile del Settore Giovanile di Modena Volley: “E’ stata una giornata molto importante, ha coinvolto tutte le formazioni del nostro settore giovanile al PalaPanini in una serata di confronto sia per i ragazzi che per gli allenatori ma anche di svago con l’aperitivo al Time Out – Bar & Store. All’interno del settore giovanile abbiamo tutte le categorie, dall’Under 19 che disputa la Serie B fino all’Under 11 e ai centri di avviamento. Siamo contenti che alcuni ragazzi dell’Under 19 si siano allenati anche con la prima squadra, il nostro obiettivo è quello di farli crescere nel miglior modo e diventare atleti completi sotto ogni punto di vista. Inoltre, è arrivato l’esordio in SuperLega di Leonardo Barbanti, entrato in campo nel match contro Grottazzolina: è stata una grande soddisfazione. Tutto ciò deve essere un punto di partenza e non un punto di arrivo perché il lavoro deve essere sempre tanto. Coesione tra prima squadra e settore giovanile? Lo si nota anche dallo staff, dato che ogni squadra, come Under 17 e Under 19, ha un preparatore atletico che lavora a stretto contatto con Oscar Berti, preparatore atletico della SuperLega, in modo da confrontarsi sul percorso fisico dei ragazzi, insieme ai fisioterapisti, che sono sempre a disposizione”.
    Parola anche al Direttore Organizzativo del Settore Giovanile gialloblù, Manuel Armaroli: “E’ stata una serata eccezionale, un appuntamento per trasmettere carica, entusiasmo e amore per il gioco della pallavolo. I ragazzi hanno avuto l’opportunità di vedere la prima squadra allenarsi e di fare foto insieme ai giocatori, una bella iniezione di energia per il loro presente e futuro. Vogliamo che i ragazzi sviluppino la giusta passione per stare in palestra e per lavorare ogni giorno con impegno e costanza. E’ fondamentale la connessione settore giovanile-prima squadra, anche per far capire che tipo di percorso possono fare i ragazzi nella loro vita sportiva. Centri di avviamento? I numeri sono importanti, il movimento è giorno dopo giorno sempre più in crescita. Siamo molto contenti, rispetto allo scorso anno abbiamo due squadre in più e dobbiamo continuare sulla strada intrapresa. Fa piacere anche che in occasione della gara casalinga con Cisterna alcuni di loro siano entrati in campo insieme ai giocatori della prima squadra, un bel momento”. LEGGI TUTTO

  • in

    Massari: “Bisogna ripartire e restare uniti”

    Questa mattina al PalaPanini lo schiacciatore della Valsa Group Jacopo Massari ha parlato della sconfitta di domenica a Civitanova e del prossimo impegno casalingo contro Padova.
    “Siamo consapevoli che quella con la Lube – afferma Massari – è stata una brutta partita, non siamo riusciti ad esprimere il gioco che volevamo e non siamo stati bravi a reagire in nessuno dei tre set disputati. Ci dispiace in quanto avevamo preparato il match in modo diverso, adesso bisogna ripartire restando uniti. Il nostro obiettivo è fare il meglio possibile nelle prossime gare e arrivare a giocarci l’accesso alla Final Four di Coppa Italia, sappiamo che ci aspettano sfide fondamentali e quindi dovremo allenarci al massimo ogni giorno ripartendo dalle cose positive e migliorando ciò che non ha funzionato. Da momenti del genere si esce con il duro lavoro in palestra, abbiamo voglia di far vedere che domenica scorsa è stato solo un episodio. PalaPanini? E’ un giocatore aggiunto, è sempre emozionante avere un palazzo che ti sostiene. Abbiamo bisogno della spinta del PalaPanini, dovremo essere bravi ad accendere i nostri tifosi”. LEGGI TUTTO