More stories

  • in

    Cisterna Volley domani in campo alle 20:30 in casa di Grottazzolina

    CISTERNA DI LATINA – Sabato alle ore 20:30 il Cisterna Volley sarà protagonista al PalaSavelli, dove sfiderà una determinata Yuasa Battery Grottazzolina, desiderosa di riscattarsi dopo il passo falso contro Perugia. Il gruppo allenato da coach Falasca si prepara al penultimo appuntamento del girone d’andata della Superlega Credem Banca, puntando a consolidare i recenti successi che hanno permesso ai pontini di risalire la classifica e agganciare Modena all’ottava posizione.
    LA PARTITA -L’anticipo della nona giornata sarà il primo confronto ufficiale in Superlega tra Cisterna Volley e Yuasa Battery Grottazzolina. I due team, però, si sono già incrociati in precampionato, in un test match disputato in Abruzzo che vide il Cisterna Volley prevalere con un’ottima prova. In quella sfida, si misero in evidenza Faure (14 punti), Nedeljkovic (10) e Bayram (12) per i pontini. Tra i marchigiani, attenzione a Oleg Antonov e Georgi Tatarov, entrambi vicini a superare i 100 punti stagionali. Anche per Bayram e Ramon, autentici protagonisti di questo brillante mese di novembre, l’obiettivo è a portata di mano.
    Non ci sono ex tra le fila delle squadre, ma un legame con la formazione pontina è rappresentato da Andrea Mattei, centrale nato a Latina, che ha vestito la maglia della Top Volley in passato e oggi milita nella Yuasa Battery.
    LE DICHIARAZIONI
    Aleksandar Nedeljkovic (Cisterna Volley): “Negli ultimi incontri abbiamo raggiunto un buon livello di gioco. Abbiamo giocato un’ottima pallavolo, restando concentrati e continuando su questa strada. Le vittorie contro Modena e Taranto sono state fondamentali per acquisire fiducia. Se continuiamo così, possiamo ottenere risultati, La Yuasa Battery Grottazzolina ha buoni giocatori, alcuni con molta esperienza in Superlega. Attualmente forse non stanno esprimendo il loro massimo potenziale, ma rimangono avversari temibili. Non possiamo permetterci di sottovalutarli, dobbiamo restare concentrati e affrontarli con lo stesso approccio che abbiamo con tutte le altre squadre”.
    Riccardo Vecchi (Yuasa Battery Grottazzolina):”Sarà sicuramente una partita molto dura. Noi veniamo da una brutta sconfitta con Perugia, ma abbiamo cancellato subito, e ci stiamo preparando in settimana in maniera molto intensa. Cisterna arriva da settimane impegnative, ma in cui hanno fatto molti risultati utili. Il nostro obiettivo ovviamente è cercare di fare punti, giochiamo in casa, è una squadra che già conosciamo. È una delle prime settimane in cui riusciamo ad allenarci al completo, spero che questo di porti a fare una prestazione importante in campo e portare a casa dei punti che in ottica salvezza possono essere fondamentali”.
    INFO MATCH
    YUASA BATTERY GROTTAZZOLINA
    Nella Stagione 2024/2025 Regular Season: Oleg Antonov – 14 punti ai 100, 29 attacchi vincenti ai 100, Georgi Tatarov – 9 punti ai 100, 19 attacchi vincenti ai 100
    In carriera tutte le competizioni: Marco Cubito – 11 attacchi vincenti ai 800, Dusan Petkovic – 29 attacchi vincenti ai 1400, Michele Fedrizzi – 8 punti ai 3200, 7 attacchi vincenti ai 2500
    Georgi Tatarov – 9 punti ai 100, 19 attacchi vincenti ai 100
    CISTERNA VOLLEY
    Nella Stagione 2024/2025 Regular Season: Efe Bayram – 14 attacchi vincenti ai 100, Theo Faure – 40 punti ai 200, Jordi Ramon – 5 attacchi vincenti ai 100
    In carriera tutte le competizioni: Efe Bayram – 1 attacchi vincenti ai 400, Enrico Diamantini – 6 attacchi vincenti ai 700 LEGGI TUTTO

  • in

    Info prevendita biglietti per Lube – Itas di Regular Season

    A.S. Volley Lube comunica che alle ore 17 di oggi, giovedì 21 novembre, prenderà il via la prevendita biglietti online e nei punti vendita Vivaticket in Italia per il match casalingo del 10° turno di Regular Season tra Cucine Lube Civitanova e Itas Trentino, in programma domenica 1 dicembre (ore 18) all’Eurosuole Forum.
    La prevendita al botteghino del Palas, invece, aprirà a partire dalle ore 17 di giovedì 28 novembre. In virtù dell’accordo con la Yuasa Battery Grottazzolina, tutti gli abbonati Lube avranno anche la possibilità di entrare con biglietto ridotto alle singole partite di campionato dei “cugini” al PalaSavelli di Porto San Giorgio, fatta eccezione per il derby marchigiano. Lo stesso discorso vale per gli abbonati della Yuasa Battery, che potranno assistere ai match di campionato della Lube (derby escluso) pagando il prezzo ridotto. L’acquisto del biglietto secondo la suddetta promozione è consentito solo al botteghino, non online e nemmeno nei punti vendita Vivaticket.
    Orari botteghino
    Giovedì 28 e venerdì 29 novembre (ore 17-19).
    Sabato 30 novembre (ore 10-12).
    Domenica 1 dicembre (ore 10-12, 16-inizio match).
    Vivaticket
    Due le modalità proposte: l’acquisto online, collegandosi al sito lubevolley.vivaticket.it, oppure recandosi nei punti vendita Vivaticket in Italia. Chi opta per il biglietto online può anche stamparlo e recarsi ai varchi di ingresso senza passare dal botteghino.
    La gradinata E
    Settore interamente riservato ai tifosi di Lube nel Cuore.
    La gradinata L
    Posti non in vendita, in quanto riservati alle tifoserie ospiti.
    Avvertimento
    In caso di gare a porte chiuse per motivi indipendenti dalla A.S. Volley Lube, l’abbonamento non consentirà l’accesso all’Eurosuole Forum. In caso di ingresso consentito a un numero di spettatori inferiore agli abbonamenti rilasciati, sarà la A.S. Volley Lube a definire le modalità di accesso in base alle normative in essere per consentire a tutti di intervenire al maggior numero di match. Eventuali rimborsi saranno effettuati solo in caso di apposito Decreto-Legge Ministeriale.
    I PREZZI DEI BIGLIETTI
    N.B.: La società si riserva la possibilità di aumentare i prezzi per le gare di Regular Season con MODENA, PERUGIA, PIACENZA E TRENTO, ma anche per i Play Off Scudetto.
    VIP: 60 euro.
    PREMIUM: 40 euro intero, 35 euro ridotto*.
    GOLD: 35 euro intero, 27 euro ridotto*.
    TRIBUNA: 25 euro intero, 20 euro ridotto*.
    GRADINATA: 20 euro intero, 15 euro ridotto*.
    GRADINATA LUBE NEL CUORE: 20 euro intero, 15 euro ridotto*.
    *Ridotto riservato a Under 18 e Over 65 (in tutti i settori).
    Info biglietti: lubevolley.it – 0733/1999422. LEGGI TUTTO

  • in

    Allenamenti non stop a Perugia in vista della trasferta al Forum

    Perugia, 21 Novembre 2024
    Si avvicina la trasferta all’Unipol Forum di Assago che ospiterà il match molto atteso tra la Sir Susa Vim Perugia, che attualmente guida in solitaria la classifica di Superlega con 22 punti (inseguita da Trento ad una sola lunghezza di distanza) e l’Allianz Milano di coach Roberto Piazza, attualmente quinta forza del campionato. La partita sta richiamando al Forum un grandissimo pubblico di sostenitori giapponesi, in attesa di vedere in campo, per la prima volta a Milano con la maglia di Perugia, l’ex Yuki Ishikawa, che ha militato nell’Allianz per 4 stagioni consecutive, dal 2020 alla stagione scorsa, prima di approdare nel club del Presidente Gino Sirci. Anche tra le file della compagine meneghina ci sarà uno schiacciatore giapponese: il giovanissimo Otsuka Tatsunori, classe 2000, alla sua prima stagione assoluta nel campionato italiano.
    Il martello di casa Sir, sarà a disposizione della stampa nella conferenza stampa indetta alle ore 16:15 di domani, venerdì 22 novembre, presso la sala conferenze del PalaEvagelisti (1° piano).
    Il gruppo, intanto, continua senza sosta ad allenarsi in vista di questo e dei successivi appuntamenti che dalla scorsa settimana, con l’avvio della fase a gironi di Champions, si sono intensificati. Giocare ogni tre giorni sarà ormai il leitmotiv del percorso verso gli obiettivi stagionali, motivo per il quale dosare le energie, ma anche tenere costante, per quanto possibile, l’allenamento in palestra, risulta fondamentale.
    Proprio per questo i ragazzi di coach Angelo Lorenzetti hanno alternato, nella mattinata di oggi, il lavoro in sala pesi ad una sessione preventiva in palestra per poi ritrovarsi, nel pomeriggio, sul taraflex del PalaEvangelisti.  Il tecnico bianconero punta a lavorare sugli aspetti che non hanno funzionato bene come altre volte nel match di Champions di martedì sera a Saint-Nazaire.«Nella premessa che l’anno scorso non abbiamo avuto trasferte così impegnative e che ora dobbiamo riabituarci a questi ritmi – aveva sottolineato nell’immediato post partita – nella premessa che per i ragazzi non era facile, sul cambiopalla niente da dire, sulla fase break abbiamo avuto due fondamentali sotto: uno è la battuta, l’altro è la difesa. La battuta capita, la difesa così bassa mi sembra che non sia stata mai; non siamo una squadra “bravissima”, ma un po’ meglio sappiamo fare».
    Gli appuntamenti di domani, venerdì 22 novembre.Sala pesi al mattino e allenamento sul taraflex anche nella giornata di domani. La partenza per Milano è prevista sabato mattina

    Alle ore 16:15 è in programma la consueta conferenza stampa pre-gara, presso la sala conferenze del PalaEvangelisti (1º piano) con l’ex della partita Yuki Ishikawa.

    UFFICIO STAMPA SIR SUSA VIM PERUGIA LEGGI TUTTO

  • in

    Gioia Champions di Zonta: “Che emozioni. Ora Perugia e Zawiercie”

    La scorsa stagione, la sua prima di SuperLega Credem Banca aveva esordito in regia già alla prima giornata, complice un guaio fisico di Paolo Porro, in un affollato PalaPanini di Modena e tenne testa a un certo Bruno e ai suoi attaccanti del calibro di Juantoerna e Sapozhkov. Ieri sera a Nicola “Nic” Zonta è toccato il compito di partire titolare anche in Cev Champions League contro l’Hypo Tirol Innsbruck. Il 24enne di Tolmezzo si è fatto trovare ancora una volta pronto alla chiamata di coach Roberto Piazza, così come è abituato a fare per il consueto doppio cambio quando con Tommaso Barotto entra a dare centimetri freschezza e potenza alla squadra. Questa volta in diagonale aveva invece il “bomber” Ferre Reggers e i 25 punti del belga nel 3-1 finale in Austria sono un segnale che ormai l’affiatamento è ottimo con tutti gli attaccanti.“Per me è stata un’emozione incredibile. La Champions League – ha commentato Zonta al termine del match intervistato dal vicedirettore generale di Allianz Milano, Sabrina Angelescu – è una manifestazione di altissimo livello, una delle più importanti al mondo. Quindi è stato un onore per me e sono grato della fiducia al coach alla squadra, che mi hanno permesso di giocare tranquillo e sereno. Tutti mi hanno aiutato tanto durante il match”.
    Dall’Austria è arrivato il secondo risultato positivo su due di questa Pool C di qualificazione ai quarti di finale in cui è importante arrivare primi o secondi. Una partita molto buona quella di Allianz Milano, nonostante il rallentamento nel secondo e terzo set, quello chiuso poi dai padroni di casa.

    “Diciamo che nel primo set siamo partiti subito bene e l’abbiamo chiuso con un buon vantaggio. Siamo partiti forte anche a muro e in difesa. Dal secondo set siamo invece calati leggermente sulla battuta. Però siamo riusciti a giocare punto su punto e a portare a casa il parziale con un buon finale. Cosa che invece non ci è riuscito nel terzo, dovuto forse più che a un reale calo di tensione, a qualche errore di troppo. Se guardiamo però come si è sviluppata la partita credo sia stato importante entrare molto determinati nel quarto. Ci siamo così portati a casa tre punti molto importanti in questo momento della Champions”.
    Il pensiero ora va alle due sfide stellari in programma nei prossimi dieci giorni o poco più, domenica 24 alle 18 la partita al Forum di Assago contro la capolista Sir Susa Vim Perugia e il 3 dicembre ancora la Champions a Busto Arsizio (ore 20.45) contro la temibile formazione polacca di Zawiercie che lo scorso anno ha eliminato Allianz Milano dalla Coppa Cev.
    “La prossima partita di Coppa potrebbe essere già decisiva per il passaggio della seria – commenta sempre Nicola Zonta – Abbiamo giocato lo scorso anno contro la squadra polacca e sappiamo bene quanto sia forte e pericolosa. A Busto il 3 dicembre dovremo essere bravi ad entrare da subito nella partita e a giocare la nostra migliore pallavolo. Dobbiamo lavorare ancora per essere sempre lucidi nei momenti importanti e queste due partite contro delle grandi squadre ci possono aiutare nella crescita. Ci vediamo al palazzetto”.

    Queste invece la parole del coach italiano dell’Hypo Tirol Innsbruck, Lorenzo Tubertini. “C’è un po’ di rammarico perché nel secondo set siamo andati molto vicini alla vittoria, ma purtroppo non è bastato. Vinto il secondo forse l’incontro sarebbe potuto cambiare. Nel terzo set abbiamo mostrato la nostra qualità e abbiamo e penso che abbiamo meritato di vincere il parziale. Milano è però una formazione di altissimo livello”. LEGGI TUTTO

  • in

    CEV Cup, il 3-0 casalingo sul Galati proietta i gialloblù agli ottavi

    Trento, 20 novembre 2024
    Il ritorno alla ilT quotidiano Arena di Trento, dopo due partite consecutive in trasferta, è fruttuoso per la Trentino Itas. I Campioni d’Europa questa sera si sono ripresentati al cospetto del proprio pubblico staccando senza particolari problemi la qualificazione agli ottavi di finale di 2025 CEV Cup (dove sfideranno i portoghesi del Benfica).Il compito iniziato in Romania sette giorni fa col promettente successo in quattro set nel match d’andata, è stato portato a termine oggi grazie al perentorio 3-0 ottenuto sui rumeni dell’Arcada Galati nella sfida di ritorno. Anche dopo aver vinto i due set che le servivano per garantirsi la qualificazione, la formazione gialloblù ha ugualmente voluto concludere con un successo senza macchia la propria prestazione, cogliendo la decima vittoria nei primi dodici incontri stagionali sin qui disputati. A risaltare più di tutti, in questo caso, è stato lo schiacciatore Giulio Magalini, che ha sfruttato bene l’occasione offertagli dall’allenatore Fabio Soli per mettersi in mostra e sostituire pienamente, anche nel tabellino finale, Alessandro Michieletto. Con 17 punti personali, il 65% in attacco, un muro e un ace, il martello scaligero ha infatti trascinato i compagni verso la vittoria, togliendo le castagne dal fuoco nei pochi momenti di equilibrio della contesa.  La Trentino Itas ha travolto l’avversario con la sua efficacia a rete (55% di squadra e 6 block vincenti) ed è piaciuta anche nel terzo set, con la sua “versione 2.0” che ha messo in mostra pure i giovani Bristot e Pellacani (3 punti a testa), subito a loro agio nel sestetto titolare.
    Di seguito il tabellino del ritorno dei sedicesimi di finale di 2025 CEV Cup, giocata questa sera alla ilT quotidiano Arena di Trento.
    Trentino Itas- C.S. Arcada Galati 3-0(25-17, 25-20, 25-16)TRENTINO ITAS: Sbertoli, Lavia 5, Flavio 4, Rychlicki 7, Magalini 17, Kozamernik 6, Laurenzano (L); Bristot 3, Pellacani 3, Gabi Garcia 3, Acquarone 2, Pesaresi (L). N.e. Michieletto e Sandu. All. Fabio Soli.C.S. ARCADA: Butnaru 3, Constantin 2, Marshall 4, Freimanis 6, Rata 11, Kavogo 8, Kosinski (L); Bala 3, Ionescu 3, Bakonji, Aldea, Hernandez 2, Mohamed, Cristudor (L). All. Sergiu Stancu.ARBITRI: Fragkakis di Atene (Grecia) e Portela di Porto (Portogallo).DURATA SET: 21’, 27’, 21’; tot 1h e 10’.NOTE: 2.768 spettatori, incasso di 15.814 euro. Trentino Itas: 6 muri, 7 ace, 6 errori in battuta, 5 errori in attacco, 55% in attacco, 47% (21%) in ricezione. C.S. Arcada: 5 muri, 3 ace, 17 errori in battuta, 9 errori in attacco, 45% in attacco, 39% (16%) in ricezione. Mvp Magalini.
    [embedded content]
    Trentino Volley SrlUfficio Stampa LEGGI TUTTO

  • in

    Challenge Cup, la Lube dà il colpo di grazia al Karlovarsko in 3 set

    La regola dell’Eurosuole Forum vale anche nel panorama europeo. Forte del 3-0 corsaro centrato in Repubblica Ceca nel match di andata dei Sedicesimi di Volleyball Challenge Cup, la Cucine Lube Civitanova supera il VK Karlovarsko anche tra le mura amiche con il punteggio di 3-0 (25-19, 25-9, 25-17). Gli uomini di Giampaolo Medei accedono così agli Ottavi del torneo continentale, turno che li vedrà opposti nel mese di dicembre al sodalizio serbo del Karadjordje Topola, capace di firmare una rimonta casalinga con colpo di coda al Golden Set contro il team estone del Tartu Bigbank dopo la sconfitta in trasferta nel match di andata.
    Missione compiuta dopo 65 minuti. Una partita lampo in cui Civitanova sigla 7 ace e 10 muri vincenti attaccando con il 62%. Loeppky (13 punti) lascia il campo da top scorer, ma la palma di MVP va all’iraniano Poriya (11 punti) grazie a un atteggiamento molto propositivo in campo. La squadra riesce a incantare anche ruotando gli effettivi per la soddisfazione di coach Medei.
    LA PARTITA
    Biancorossi in campo con Boninfante in cabina di regia e Lagumdzija terminale offensivo, Loeppky e Poriya in posto 4, Gargiulo e Podrascanin al centro, Balaso libero. Cechi schierati con Chirivino al palleggio e Jansons bocca da fuoco, Sestan e Bajandic laterali, Balaz e Spulak al centro, Pfeffer libero.
    Padroni di casa efficaci in attacco e aggressivi a muro (9-5). Gli ospiti reagiscono con la serie al servizio di Sestan (9-9). Il time out di Medei mette tutto a posto. Civitanova ingrana la marcia portandosi sul +7 dopo la magia di Loeppky e i tre ace consecutivi di Lagumdzija (17-10). C’è spazio anche per Orduna e Dirlic. Il team marchigiano continua a martellare alternando potenza a giocate di classe, come il 23-16 targato Dirlic. Il servizio a rete di Janson manda in archivio un primo set dominato dai cucinieri (25-19). La Lube vince il duello dai nove metri (3 ace a 2) con un ispirato Lagumdzija e sale in cattedra in attacco con Poriya (5 punti con il 71%) per un attacco di squadra sul 65%.
    In apertura di secondo set il Karlovarsko perde Bajandic per una storta, coach Mascia punta su Pastrnak. Dopo una fase confusa, il tocco di Loeppky e il muro di Boninfante lanciano Civitanova (8-5). L’attacco e il muro dei biancorossi somigliano a un uno-due pugilistico (11-6). Il muro del 14-7, il successivo ace di Loeppky e le due giocate di Gargiulo suonano come una sentenza (17-7). Tra gli ospiti esce Sestan ed entra Fiser. Sul 18-8 Podrascanin lascia il posto a Tenorio. Sul 21-8 i serbi schierano Chromec per Chirivino, mentre Medei cambia la diagonale. La Lube sale a 7 block e attacca con il 68% di precisione. Il 25-9 di Tenorio sancisce la qualificazione anticipata agli Ottavi di Challenge.
    La Lube rientra in campo con la formazione che aveva chiuso il secondo set. Dopo un avvio equilibrato, i biancorossi trovano lo strappo e sulla giocata di Tenorio conducono 12-9. Gli ospiti non mollano e la caparbietà viene premia dall’aggancio (14-14). Civitanova rialza il livello con un mani out e il successivo ace di Poriya (16-14). Sul 19-15 targato Loeppky i tifosi non smettono più di cantare. A complicare la vita ai cechi arriva anche un fallo di posizione (21-16). Fulminante l’ace di Loeppky (23-17). A chiudere è il pallonetto di Poriya (25-17).
    LE DICHIARAZIONI
    GIAMPAOLO MEDEI (allenatore): “Sono molto contento della prestazione della squadra, stasera hanno concluso nel migliori dei modi ciò che avevamo iniziato una settimana fa in Repubblica Ceca. Lo abbiamo fatto ruotando tutti gli effettivi a mia disposizione, quindi facendo rifiatare chi negli ultimi tempi aveva speso parecchie energie. In generale è stata indubbiamente una serata molto positiva. Abbiamo messo pressione all’avversario con la battuta e con il muro-difesa. Teniamo l’asticella del nostro livello di gioco sempre alta, qualunque sia l’avversario. Anche domenica prossima a Taranto faremo la stessa cosa, ne sono convinto”.
    SANTIAGO ORDUNA: “Queste sono partite pericolose, in cui è importante tenere la tensione altissima, e penso che anche da questo punto di vista la squadra ha fatto un gran bel lavoro. Sono molto contento del rendimento che stiamo avendo in questo periodo, specie di quello che abbiamo fatto vedere nelle ultime partite. Nella doppia sfida con il Karlovarsko abbiamo fatto molto bene al servizio e negli attacchi di palla alta. Adesso ce la dovremo vedere con una squadra serba, che è riuscita a ottenere la qualificazione al turno successivo ribaltando una situazione molto complicata. Questa Challenge Cup ci mette di fronte ad avversari che non conosciamo molto bene, per questo è fondamentale affrontarli sempre con la massima determinazione”.
    DAVI TENORIO: “Sono molto felice dell’opportunità che mi è stata data questa sera, credo di averla sfruttata al meglio. Chiusa in archivio la qualificazione in Challenge Cup, adesso la testa è alla trasferta di domenica prossima a Taranto. Stiamo giocando molto bene, ma possiamo fare ancora meglio, quindi bisogna rimanere tutti concentrati”.
    Cucine Lube Civitanova – VK Karlovarsko 3-0 (25-19, 25-9, 25-17)
    CUCINE LUBE CIVITANOVA: Balaso (L), Boninfante 2, Dirlic 9, Gargiulo 9, Hossein Khanzadeh 11, Lagumdzija 9, Loeppky 13, Orduna 1, Podrascanin 3, Tenorio 4. Non entrati Bisotto, Bottolo, Chinenyeze, Nikolov. All. Medei Giampaolo.
    VK KARLOVARSKO (CZE): Fiser 2, Manoogian (L), Pfeffer (L), Bajandic 6, Seidl 2, Balaz 3, Chromec, Chirvino 1, Sestan 7, Pastrnak 5, Jansons 2, Spulak 6. All. Mascia.
    Arbitri: Gjoka (ALB) e Tirsel (SVK)
    Note: durata set 23’, 19’, 23’. Totale 1h 05’. Lube: errori al servizio 5, ace 7, muri 10, attacco 62%, ricezione 50% (20%).Karlovarsko: errori al servizio 7, ace 2, muri 5, attacco 37%, ricezione 32% (18%). Spettatori: 1.220. MVP: Poriya. LEGGI TUTTO

  • in

    Allianz festeggia anche a Innsbruck. Quinto successo consecutivo

    Allianz Milano ottiene il suo quinto successo consecutivo, secondo in Cev Champions League e torna con il sorriso dalla trasferta in Austria contro l’Hypo Tirol Innsbruck, avversario che si è rivelato coriaceo e insidioso. C’è ancora la firma di Ferre Reggers sul risultato e dei suoi 25 punti, 5 dei quali ottenuti a muro. Dall’altra parte della rete spiccano invece i 7 muri punto del brasiliano Frances su 10 totali.
    Piazza conferma la massima rotazione della sua ampia rosa e per la seconda sfida di Champions League presenta l’inedita diagonale Zonta-Reggers, con l’esordio da titolare per il 24enne di Tolmezzo. Gli schiacciatori ricevitori sono Gardini e Louati, Piano e il canadese Schnitzer al centro. Risponde Lorenzo Tubertini con l’estone ex Cantù Viiber in diagonale all’americano Hobus, Nath e il capitano Kronthaler laterali, il brasiliano Frances e Paulson al centro e Kitzinger libero.
    Prova a scappare subito Allianz Milano sul 4-1 grazie ad un errore da seconda linea dell’opposto Hobus, meno positivo rispetto alla sfida contro i polacchi di Zawiercie. Ritorno tirolese interrotto da un bel muro di Zonta e poi di Piano 4-8, con primo time out Tubertini. Prosegue lo show di Piano a muro (4 quelli di Allianz nel parziale contro un unico degli austriaci), poi ace di Reggers 4-10. Accorcia Innsbruck sul turno al servizio di Kronthaler anche con un ace fino al 9-12. L’opposto belga risolve sulla riga, confermato dalla prima richiesta di challenge di Piazza per il 9-14. Reggers attacca con percentuali stellari, mette il 13-18 e Innsbruck si gioca il suo secondo tempo. Doppio cambio Milano sul 14-19. Entra anche il polacco Kupka per l’Hypo, ma chiude il muro di Milano 25-18.

    Non cambiano i 6+1 titolari nel secondo set, ma i padroni di casa sembrano avere preso le misure e la sfida diventa così punto a punto. Tirolesi sempre attaccati a Milano. Sul 14-14 prova a scatenarsi Reggers (8 punti per lui in due set) con un attacco e un muro, ma Innsbruck sta lì. Un ace di Paulson vale il 16-16. Sull’ace di Viiber del 18-17 è Piazza a fermare il gioco. Doppio cambio Allianz. Sul 20-20 Piazza chiama in campo anche Matey Kaziyski per il servizio, punto Milano e time out Hypo, ma Hobus impatta ancora è un finale di set molto combattuto. L’opposto americano annulla il primo setpoint dopo il time out austriaco. Ferma il gioco Piazza. Al rientro Paulson manda però fuori il sevizio: 23-25 e Allianz Milano avanti 2-0.
    L’equilibrio quasi assoluto si ripete nel terzo parziale e questa volta gli austriaci, caricati dal loro pubblico non possono fallire. Viene in pratica sempre mantenuta l’alternanza del cambio palla. Larizza sostituisce Piano al centro. Forza una diagonale Louati dopo un suo bel recupero. E’ forse l’azione più bella del match, ma Innsbruck festeggia il 14-14. Gli errori al servizio milanesi non aiutano la squadra di coach Piazza, mentre Innsbruck corre: 20-17 su attacco di Kronthaler e time out Milano. Doppio cambio Allianz sul 20-18, ma è sempre Kronthaler ad andare a punto. Dentro Kaziyski per il servizio, Nath fa il 22-19 ben smarcato da Viiber. Torna in campo Zonta con Reggers (17 punti in tre set) sul 21-23, ma il muro tirolese con Frances (4 i muri vincenti nei primi tre set per il centrale brasiliano) e Nath (10 punti in tre set) fanno il 25-21. Pesano sulla bilancia di Milano i sette errori al servizio nel parziale.

    Kaziyski resta in campo per il quarto set in diagonale con Louati, al centro giocano Larizza e Caneschi. Dall’altra parte della rete c’è Kupka per Hobus come opposto. Un errore di Kronthaler vale il break di Milano 3-5. Punto di Reggers, ace di Caneschi e Allianz vola finalmente 6-11. Larizza a muro costringe Tubertini al time out sul 7-15. Break Hypo Tirol 10-15 e Piazza ferma il gioco. Azione prolungata chiusa da Allianz 10-16. Doppio cambio Milano. Caneschi in primo tempo fa il 19 (a 13), Barotto a muro il 20, si avvicinano i titoli di coda del set e del match con KK al servizio è l’ace di Barotto, che vale il 15-23. C’è spazio però per un colpo di coda degli austriaci. Il doppio servizio vincente di Nath, poi Frances a muro e in un amen si è 19-23. La risolve neanche a dirlo Reggers con gli ultimi due punti che chiudono 20-25 il match alla Universitatssporthalle. Qualche ora per festeggiare davanti ad alcuni appassionati tifosi della Curva Biancorossa, che hanno seguito la squadra anche in trasferta, ma la tesa e il cuore sono già al Forum di Assago, dove domenica alle 18 è attesa la capolista Sir Susa Vim Perugia per un match stellare.

     
    HYPO TIROL INNSBRUCK – ALLIANZ MILANO 1-3(18-25, 23-25, 25-21, 20-25)

    HYPO TIROL INNSBRUCK: Kronthaler 13, Viiber 2, Hobus 7, Nath 13, Frances 10, Kupka 5, Kitzinger (L), Provaznik ne, Ladner, Paulson 8. Waldner ne, Gavan (L2) ne, Dimov ne. All. Lorenzo Tubertini.ALLIANZ MILANO: Zonta 1, Reggers 25, Louati 8, Schnitzer 8, Caneschi 3, Kaziyski 1, Catania (L), Porro, Barotto 5, Otsuka ne, Gardini 7, Piano 4, Staforini (L2) ne, Larizza 3.  All. Roberto Piazza. Ass. Nicola Daldello.
    Arbitri: Marco Van Zanten e Erdal AkinciNote:Durata set: 24’, 25’, 24’, 25’ per un’ora e 38 minutiMVP Ferre Reggers (Allianz Milano)Muri punto Milano 15, Innsbruck 10. Attacco punto Milano 48%, Innsbruck 43%. Ricezione positiva Milano 65%, Innsbruck 61%. Battute punto Milano 4 con 19 errori, Innsbruck 4 con 20 errori. LEGGI TUTTO

  • in

    La MINT Vero Volley Monza regola in tre set il Fenerbahçe Istanbul 

    Fenerbahçe Medicana Istanbul – MINT Vero Volley Monza 0-3 (23-25; 20-25; 23-25)Fenerbahçe Medicana Istanbul: Gürbüz 15, Peksen, Baltaci 7, Güngör (L), Durmaz 5, Luburic, Drzyzga, Gülmezoglu, Karyagin 9, Dengin (L). N.E: Capkinoglu, Cuci, Salehi, Aydin. All. EryilmazMINT Vero Volley Monza: Rohrs 13, Marttila, Lawani 16, Beretta 6, Kreling 1, Averill 6, Gaggini (L), Zaytsev 15, Szwarc. N.E: Lee, Mancini, Di Martino, Picchio (L). All. Eccheli.
    NOTEArbitri: Vasileios Vasileiadis, Eldar Zulfugarov
    Durata set: 25′, 24′, 30′. Tot: 1h19′
    Fenerbahçe Medicana Istanbul: battute vincenti 3, battute sbagliate 14, muri 6, errori 18, attacco 49%.MINT Vero Volley Monza: battute vincenti 2, battute sbagliate 14, muri 3, errori 19, attacco 60%.
    MVP: Ibrahim Lawani (MINT Vero Volley Monza)
    Impianto: Burhan Felek Voleybol Salonu – Istanbul
    ISTANBUL, 20 NOVEMBRE 2024 – Prima vittoria in tre set per la MINT Vero Volley Monza, che conferma il suo ottimo stato di forma replicando i successi dell’ultima settimana e consolidando un periodo positivo. La prima squadra maschile del Consorzio si è aggiudicata la seconda sfida di CEV Champions League battendo in trasferta, in Turchia, il Fenerbahçe Istanbul con un netto 23-25, 20-25, 23-25. Prestazione convincente per i brianzoli, che grazie a questo successo volano in testa alla Pool B. Nel primo set, giocato sul filo dell’equilibrio, i padroni di casa hanno preso il comando in più occasioni, ma Monza è stata abile a rimanere agganciata fino al 23-24, chiudendo poi il parziale con un colpo decisivo di Beretta. Nella seconda frazione, la MINT ha imposto subito il proprio ritmo, costringendo il Fenerbahçe a inseguire. Nonostante i tentativi di rimonta dei turchi, i brianzoli, trascinati da uno straordinario Zaytsev, hanno dominato il set, chiudendolo sul 20-25. Il terzo parziale è iniziato con un copione simile, con Monza che ha subito preso un netto vantaggio (5-10), ma ha poi dovuto fronteggiare il rientro pericoloso degli avversari sul 15-17. I ragazzi di coach Eccheli, però, non si sono lasciati intimidire, gestendo bene i momenti chiave e chiudendo il set (23-25) e l’incontro. MVP della sfida è stato ancora una volta il francese Lawani, già protagonista la scorsa settimana. In doppia cifra anche Zaytsev (15 punti) e Rohrs (13), che hanno contribuito al successo con prestazioni solide. Nemmeno il tempo di rifiatare per la MINT: al rientro in Italia, i brianzoli saranno subito attesi dal campionato e dall’importante sfida in trasferta contro l’Itas Trentino, in programma domenica 24 novembre alle ore 17:00.
    In terra turca, coach Eccheli apporta qualche modifica in diagonale schierando Kreling e Lawani, mentre conferma al centro la coppia Beretta-Averill, Zaytsev e Rohrs come schiacciatori e Gaggini nel ruolo di libero.
    Il primo punto della partita per Monza lo mette a segno Averill (1-1), subito seguito dall’ace di Kreling. E’ il Fenerbahçe, che efficace in difesa e a muro, esce per primo dalla fase di equilibrio e sull’8-5 arriva il primo time-out per i brianzoli. Due consecutivi di Zaytsev provano a tenere agganciata la MINT, che raggiunge il -1 (9-8). Gli ospiti sono in scia e con una rocambolesca azione si conquistano nuovamente la parità: 13-13. Il punto a punto si interrompe però sul 19-17 e arriva la seconda sospensione per la panchina brianzola. L’interruzione sembra essere d’aiuto a Monza che trova il 19-19 e con Rohrs il 19-20 e time-out per i turchi. Si apre una nuova parità tra le due formazioni fino al 23-24 con l’ace di Rohrs a segnare il set point Monza. È il capitano a chiudere il primo parziale sul 23-25.
    Nella seconda frazione partenza decisa della MINT, che vola subito sul +3 (2-5) grazie a una diagonale di Lawani. Il Fenerbahçe, spinto dal suo pubblico, si rifà sotto più volte (8-9), ma Zaytsev risponde con autorità, mantenendo Monza avanti. I brianzoli provano l’allungo e, sul +4 (11-15), coach Eryilmaz ferma il gioco. I turchi, solidi in attacco, accorciano a -2 (14-16), costringendo la MINT a ricostruire il proprio vantaggio. Zaytsev, inarrestabile, mette a segno il suo decimo punto della serata (15-18). Rohrs si accende nel momento clou, replicando il suo contributo decisivo del primo set (17-21). L’ex di turno, Karyagin, segna il 19-22, ma l’attacco vincente di Lawani buca la difesa avversaria. Beretta conquista quattro set point (20-24) e Zaytsev chiude subito al primo, portando Monza avanti 0-2.
    Fotocopia del set precedente, Monza si prende con prepotenza il comando (3-7) e costringe subito la panchina turca alla sospensione. Zaytsev prima pizzica la riga del 4-9 e poi va di potenza per il 5-10. Il Fenerbahçe si risveglia e si porta 9-11, ma i brianzoli non si lasciano intimorire e ricacciano indietro gli avversari (10-15). Nuova scossa da parte dei padroni di casa che questa volta trovano il -2 (15-17). Lawani mantiene il break di vantaggio per la MINT, seguito da Beretta per il 20-23. Ultima chiamata per coach Eryilmaz che ferma il gioco. Ci sono tre match point per i brianzoli: il primo e il secondo vengono però annullati. La MINT non si lascia sfuggire l’occasione e chiudono set (23-25) e incontro (0-3).
    DICHIARAZIONI POST GARAMarco Gaggini, libero MINT Vero Volley Monza: “Questa sera abbiamo mostrato un ottimo livello di gioco in tutti i fondamentali, dimostrando solidità e continuità. La prestazione di oggi rappresenta un importante segnale di crescita per la squadra e ci dà la giusta fiducia per prepararci al meglio alla sfida contro Trento di domenica, come sempre un banco di prova impegnativo”. LEGGI TUTTO