More stories

  • in

    Coach Cuttini: “Mentalità e lavoro costante, ecco la nostra forza”

    Con all’attivo 44 set disputati, di cui 16 vinti, i bianconeri di Sonepar Padova concludono il girone di andata con un bilancio che parla di lavoro di squadra in palazzetto, crescita costante e capacità di affrontare ogni sfida senza timori reverenziali, dimostrando, partita dopo partita, di poter competere a testa alta anche contro le squadre più blasonate del Campionato. 
    Questa prima parte della stagione ha visto la squadra più giovane della SuperLega impegnarsi duramente nel percorso verso il raggiungimento degli obiettivi stagionali. Tra gare al tie-break e progressi costanti, il team padovano guarda ora al girone di ritorno con il “coltello tra i denti” e la determinazione di crescere ancora. Coach Jacopo Cuttini e il suo vice, Alberto Salmaso, hanno tracciato un bilancio di questa prima fase del Campionato, analizzando i momenti chiave e delineando le prossime sfide. 
    Jacopo Cuttini: “Obiettivo crescita continua in Campionato di altissimo livello”. 
    Come valuti la prestazione della squadra in questo girone? Ci sono stati momenti chiave che hanno segnato il percorso? 
    “Il momento chiave, come ogni anno, è sicuramente l’approccio iniziale. Per una squadra come la nostra, è fondamentale partire subito nel migliore dei modi, diversamente da team con obiettivi più ambiziosi. L’obiettivo all’inizio della stagione era di essere subito performanti. Ci siamo riusciti, forse meglio di altre squadre, grazie anche alla continuità: sei dei nostri quattordici giocatori erano già con noi l’anno scorso. Questo ci ha permesso di iniziare con buoni risultati, anche contro squadre più blasonate. In particolare, abbiamo vinto due battaglie importanti contro Taranto e Grottazzolina, che ci hanno permesso di mettere in saccoccia punti preziosi. Di fronte ad un Campionato altamente competitivo, la nostra costante è quella di crescere come squadra, passo dopo passo, sempre di più. Nonostante le difficoltà, per noi è fondamentale affrontare ogni settimana con il giusto spirito”. 
    Come tracceresti il bilancio del girone d’andata?
    “Il livello della SuperLega è altissimo, forse ancor di più dell’anno scorso, ma questa sfida è anche la parte più stimolante del nostro lavoro quotidiano. Rispetto alla passata stagione, la nostra è una  squadra per metà nuova e per metà confermata. Credo che il team abbia almeno lo stesso talento dello scorso anno, se non qualcosa in più a livello di prospettiva. È una buona squadra. Ci sono giovani con margini di crescita importanti, ma si deve lavorare quotidianamente in palazzetto in un’ottica di miglioramento continuo, perché la SuperLega non aspetta: ogni settimana è una sfida”. 
    Ci sono stati giocatori che ti hanno sorpreso positivamente o che hanno fatto un salto di qualità? 
    “I giocatori confermati, come ad esempio Porro, Plak o Crosato, hanno mantenuto un buon trend di crescita, sia tecnico che mentale, che per me è l’aspetto più importante. Tra i nuovi, mi ha colpito molto Masulovic. È arrivato come schiacciatore-ricevitore con poca esperienza e l’idea era che ruotasse per dare una mano. Poi, l’infortunio di Stefani, avvenuto poco prima dell’inizio della stagione, ci ha costretto a trovare soluzioni interne. Masulovic si è adattato in fretta, ha mostrato una crescita rapidissima e si è rivelato fondamentale. Ora che Tommaso sta rientrando in forma, abbiamo due opzioni valide per il nostro livello”.  
    Quali sono i punti di forza della squadra e su cosa bisogna lavorare nel girone di ritorno? 
    “Il nostro punto di forza è senza dubbio la mentalità. Siamo consapevoli di avere meno mezzi rispetto ad altre squadre, ma vogliamo comunque competere, stupire e dare battaglia anche ai team più in vetta del Campionato, senza timori reverenziali. Questo richiede un grande sacrificio mentale, oltre che caratteriale, da parte dei ragazzi. Anche quando non riusciamo a portare a casa una vittoria in una certa partita, non lasciamo spazio alla negatività. Si riparte subito, recuperando e lavorando ancora più duramente. A livello tecnico, dobbiamo crescere in cambio palla, soprattutto nella ricezione del servizio avversario, e migliorare in battuta. Quando il nostro servizio funziona senza troppi errori, sappiamo essere pericolosi”.  
    Essere la squadra più giovane della SuperLega è un vantaggio? 
    “Per me sì, è un punto di forza. Lavoriamo in palestra per costruire le nostre performance e non ci affidiamo ai campioni per risolvere le partite. Coinvolgiamo i ragazzi in un processo di crescita continuo e questo approccio si sposa bene con una squadra giovane come la nostra. Certo, soffriamo e ogni anno raggiungere l’obiettivo è difficile, ma il fuoco dentro per farcela con le nostre forze ci spinge a migliorare ogni giorno”.  
    Prima di ogni gara dici di affrontare la partita a prescindere dall’avversario. I ragazzi rispondo positivamente?
    “Assolutamente sì. All’inizio del Campionato siamo riusciti a sorprendere squadre come Perugia e Piacenza, ma dobbiamo sempre ricordare che il livello della SuperLega non ti permette di abbassare la guardia. Ogni settimana è una battaglia, come contro Grottazzolina, dove abbiamo vinto al tie-break per la differenza che hanno fatto alcuni dettagli. Ai ragazzi ricordo sempre che il nostro obiettivo è ridurre il gap lavorando più degli altri, senza timore reverenziale, ma con il coltello tra i denti”.  
    Alberto Salmaso: “Un gruppo compatto, pronto a migliorare”. 
    Coach Salmaso, come descriveresti questo girone di andata? 
    “Direi che è stato positivo. Siamo in una posizione di classifica che ci aspettavamo di avere a questo punto della stagione. È chiaro che in alcune partite avremmo potuto raccogliere qualcosa di più, ma questo può diventare uno stimolo per il girone di ritorno, per fare quello scatto in avanti e ottenere qualche punto in più”. 
    Quali aspetti di gioco avete curato maggiormente durante gli allenamenti di questi mesi? 
    “Abbiamo lavorato molto sulla fase di cambio palla, che è quella che ci ha dato i risultati migliori. È stata la nostra forza, ci ha tenuti sempre in gara, e in molte partite vinte o dove abbiamo raccolto punti è stata proprio questa fase a trainarci. Parliamo di ricezione e attacco sulla prima palla, subito dopo la battuta avversaria. Ora, per crescere ulteriormente, dobbiamo continuare a mantenere alto il livello qui e migliorare nella fase break”.  
    Le ultime settimane sono state particolari, soprattutto con tre gare in una settimana. Come avete gestito il carico fisico e mentale? 
    “In periodi con tante partite ravvicinate, la cosa più importante è saper resettare rapidamente. Sia dopo una vittoria che una sconfitta, bisogna concentrarsi subito sulla partita successiva, senza troppo tempo per rilassarsi o scoraggiarsi. È fondamentale ripartire ogni volta: sfruttando l’energia di una vittoria o trovando nuovi stimoli dopo una sconfitta. È una questione di mentalità”. 
    Sonepar Padova guarda ora al girone di ritorno con l’obiettivo di progredire ulteriormente. La squadra punta a migliorare tecnicamente e a mantenere la sua identità combattiva. Il sostegno del pubblico, sempre numeroso, sarà fondamentale per affrontare le nuove sfide che attendono i bianconeri di Sonepar Padova nella seconda metà della stagione. LEGGI TUTTO

  • in

    Mondiale per Club, 3-0 nel derby italiano: è di nuovo in finale!

    Uberlandia (Brasile), 14 dicembre 2024
    Un nuovo appuntamento con la storia, della pallavolo e dello sport italiano! È quello che si è conquistata questa sera la Trentino Itas all’Arena Sabiazinho di Uberlandia superando per 3-0 la Cucine Lube Civitanova nel derby italiano di semifinale del Mondiale per Club 2024.Grazie al rotondo successo ottenuto sui connazionali, la formazione gialloblù domenica 15 dicembre a partire dalle ore 18.30 in Brasile potrà giocare una nuova Finale iridata, andando a caccia del sesto titolo di Campione del Mondo di sempre. A contenderle il trofeo più ambito fra le squadre di tutto il pianeta ci sarà il Sada Cruzeiro, nel remake della sfida che assegnò a Doha l’edizione 2012.Trentino Volley si è guadagnata l’accesso a quella che sarà la settima finale mondiale in poco meno di venticinque anni di attività mettendo in campo ad Uberlandia una pallavolo concreta ed efficace, che non ha avuto bisogno di un servizio pungente (solo un ace diretto) per riuscire ad imprimere le accelerate necessarie per portarsi a casa primo e terzo set. L’ottimo lavoro svolto fra muro (a segno 10 volte) e difesa e la consueta efficienza in attacco (48% di squadra con appena cinque errori) hanno infatti consentito ai gialloblù di condurre le danze nei parziali di dispari e di recuperare uno svantaggio anche di tre punti a metà del secondo periodo (13-16), trasformandolo in un 28-26 che di fatto ha steso la Lube. Merito della bella prova a rete di ben quattro attaccanti, tutti finiti in doppia cifra: Michieletto (58%) e Rychlicki (52%) a segno 13 volte, Flavio (73% con 2 block) e Lavia (4 muri) a referto invece dieci.
    Di seguito il tabellino della seconda semifinale del Mondiale per Club 2024, giocata all’Arena Sabiazinho di Uberlandia.
    Trentino Itas-Cucine Lube Civitanova 3-0(25-20, 28-26, 25-19)TRENTINO ITAS: Pellacani 4, Sbertoli 1, Lavia 10, Flavio 10, Rychlicki 13, Michieletto 13, Laurenzano (L); Gabi Garcia, Bristot. N.e. Pesaresi, Magalini, Bartha e Acquarone. All. Fabio Soli.CUCINE LUBE: Lagumdzija 10, Nikolov 10, Podrascanin 2, Boninfante 3, Bottolo 6, Chinenyeze 7, Balaso (L); Poriya, Dirlic, Loeppky 4, Orduna, Gargiulo 2. N.e. Bisotto e Tenorio. All. Giampaolo Medei.ARBITRI: Carbajal Mozzo (Uruguay) e Mahaven (Usa).DURATA SET: 26’, 31’, 24’; tot. 1h e 21’.NOTE: 1.875 spettatori. Trentino Itas: 10 muri, 1 ace, 16 errori in battuta, 5 errori azione, 48% in attacco, 55% (36%) in ricezione. Cucine Lube Civitanova: 5 muri, 0 ace, 20 errori in battuta, 7 errori azione, 41% in attacco, 48% (13%) in ricezione.
    [embedded content]
    Trentino Volley SrlUfficio Stampa LEGGI TUTTO

  • in

    Mondiale per Club, il derby va all’Itas. Lube in lizza per il bronzo

    In Brasile la Cucine Lube Civitanova esce di scena dalla corsa al titolo iridato per mano della Trentino Itas, capace di battere i biancorossi in Semifinale per 3-0 (25-20, 28-26, 25-19). I cucinieri, che restano in lizza per il terzo posto, torneranno in campo all’Arena Sabiazinho di Uberlandia domani, domenica 15 dicembre, alle 11 brasiliane (ore 15 in Italia con diretta DAZN, VBTV e Radio Arancia) contro gli iraniani del Foolad Sirjan per il remake della prima gara della Pool A. Le medaglie di bronzo passeranno per questa sfida, servirà quindi tanta voglia di riscatto per Balaso e compagni.
    Dopo la vittoria gialloblù nella Finalissima del 2018 in Polonia e il riscatto cuciniero nella Semifinale 2021 a Belo Horizonte, il bilancio dei derby italiani al Mondiale per Club diventa favorevole ai dolomitici con 2 vittorie a 1.
    La storia della partita parla di un’autentica beffa nelle battute conclusive di un secondo set sempre guidato, un parziale che avrebbe potuto riaprire il match e restituire un dose importante di fiducia ai cucinieri. Le statistiche, con i biancorossi fermi a zero alla voce ace, ma con 20 battute errate sul groppone, e con il solo Nikolov in doppia cifra (10 punti), lasciano poco spazio all’immaginazione. Anche Trento si concede il lusso di sbagliare molto, ma prevale in tutti i fondamentali e chiude con quattro atleti in doppia cifra in tre set: il top scorer Michieletto (13 punti), Rychlicki (12), Lavia (11) e Flavio (10).
    La curiosità
    Prima del match scambio di maglie tra il dg biancorosso Beppe Cormio e il presidente del Praia Clube Fernando Junqueira.
    La gara
    Lube in campo con Boninfante in cabina di regia e Lagumdzija terminale offensivo, Bottolo e Nikolov laterali, Chinenyeze e Podrascanin al centro e Balaso libero. Dolomitici schierati con Sbertoli al palleggio e l’ex biancorosso Rychlicki terminale offensivo, Michieletto e Lavia in banda, Flavio e Pellacani al centro Laurenzano libero.
    Nel primo set Trento attacca meglio (48%) e si distingue nella correlazione muro-difesa. Dopo un avvio incerto (5-1), la Lube entra in partita e cresce con Boninfante al servizio, riuscendo a tamponare i contrattacchi trentini fino al pari di Nikolov (7-7). Sempre il bulgaro chiude la rimonta su un break dei gialloblù (11-11). Trento azzecca lo strappo con un mani out (15-13), per poi allungare su una pipe biancorossa troppo lunga e su un duello caotico a rete (18-14). Sul muro trentino (21-16) Medei inserisce Loeppky per Nikolov. Sul 22-18 Gargiulo entra per il Potke. I dolomitici chiudono con l’attacco del 25-20.
    Nel secondo set le squadre sono molto fallose (9 errori per team) e ai biancorossi, che conducono fino alla volata, non bastano i 6 punti di Lagumdzija. Civitanova parte con slancio (6-9) spingendo Soli al time out. Si apre una frase di punto a punto che consente ai cucinieri di mantenere le distanze fino al mani out di Rychlicki che rilancia i propositi di rimonta trentini (15-16). Dopo il primo tempo vincente del nuovo entrato Gargiulo Civitanova potrebbe allungare (20-22), ma un mani out e un tocco a rete dei gialloblù valgono il pari (22-22). Trento trova il sorpasso al fotofinish (24-23). Babar prima (24-24), Boninfante poi (25-25) e il servizio a rete di Rychlicki annullano tre set point di fila (26-26). Un attacco di Bottolo sfiora solo il muro e condanna la Lube (28-26) al doppio svantaggio nel computo dei set.
    Nel terzo set parte Gargiulo dall’inizio. I cucinieri non riescono a risollevarsi. Medei punta su Loeppky per Bottolo, ma sul servizio out del canadese Trento comanda di due punti (9-7) per poi allungare a muro (11-8). Sul 13-10 Bottolo entra per Nikolov per alcuni scambi. Civitanova non riesce a uscire dal loop e va sotto di cinque lunghezze per un’infrazione e un attacco out (16-11). Medei cerca di correre ai ripari con un time out, ma al rientro arriva l’ace di Michieletto (17-11). Il muro a uno di Loeppky su Rychlicki rende felici i fotografi, ma non basta per costruire una rimonta (17-12). In campo ci sono anche Orduna e il rientrato Nikolov. Sull’errore dell’Itas 23-19 la Lube chance di risalire, ma a chiudere i giochi è il successivo muro di Trento (25-19).
    LE DICHIARAZIONI
    GIAMPAOLO MEDEI (allenatore): “C’è grande rammarico per il secondo set, che ci ha visto condurre praticamente fino alla fine. Se fossimo riusciti a vincerlo, la partita avrebbe potuto avere una trama diversa. La squadra non si è sicuramente espressa come può, è successo anche nelle partite precedenti. Dobbiamo capire il motivo di tutto ciò, prima però abbiamo una sfida importante per il terzo posto da giocare, ci teniamo molto a vincerla per salire sul podio. Dopodiché faremo le valutazioni utili per il prosieguo della stagione”.
    MATTIA BONINFANTE: “Peccato per il secondo ser, che ci ha visto in vantaggio per quasi tutta la durata e ci è sfuggito alla fine. Potevamo sicuramente fare meglio, una migliore gestione degli errori da parte nostra avrebbe potuto portare a una gara diversa. Ora ci aspetta la sfida per il terzo posto, che è comunque importante. Dobbiamo farci trovare pronti, è nostro compito reagire”.
    IL TABELLINO
    Trentino Itas – Cucine Lube Civitanova 3-0 (25-20, 28-26, 25-19)
    TRENTO: Bristot, Pesaresi (L) ne, Michieletto 13, Sbertoli 1, Pellacani 4, Garcia Fernandez, Rychlicki 12, Magalini ne, Laurenzano (L), Lavia 11, Bartha ne, Flavio 10, Acquarone ne. All. Soli
    CIVITANOVA: Chinenyeze 7, Gargiulo 2, Loeppky 4, Orduna, Bisotto (L) ne, Balaso (L), Boninfante 3, Poriya, Nikolov 10, Lagumdzija 8, Dirlic, Podrascanin 2, Bottolo 6, Tenorio ne. All. Medei
    Arbitri: Carbajal Mozzo (URU), Mahaven (USA)
    Note: durata set 26’, 31’ 24’. Totale 1h 21’. Trento: errori al servizio 16, ace 1, muri 9, attacco 49%, ricezione 62% (28%). Civitanova: errori al servizio 20, ace 0, muri 5, attacco 38%, ricezione 48% (27%).
    Programma Fasi Finali – Arena Sabiazinho
    Prima Semifinale
    Sabato 14 dicembre, ore 13.30 in Brasile (ore 17.30 in Italia)
    Foolad Sirjan Iranian (IRI) – Sada Cruzeiro (BRA) 1-3
    Seconda Semifinale
    Sabato 14 dicembre, ore 17 in Brasile (ore 21 in Italia)
    Trentino Itas – Cucine Lube Civitanova 3-0
    Finale per il 3° posto
    Domenica 15 dicembre, ore 11 in Brasile (ore 15 in Italia)
    Foolad Sirjan Iranian (IRI) – Cucine Lube Civitanova
    Finalissima
    Domenica 15 dicembre, ore 14.30 in Brasile (ore 18.30 in Italia)
    Sada Cruzeiro (BRA) – Trentino Itas LEGGI TUTTO

  • in

    Anastasi: “Riprendiamo un percorso interrotto dagli infortuni”.

    Piacenza 14.12.2024 – La Regular Season del campionato di SuperLega Credem Banca ha girato la boa, via al girone di ritorno e per Gas Sales Bluenergy Piacenza inizia domenica 15 dicembre al PalaPanini alle ore 20.30 (diretta su Rai Sport, Volleyballworld.tv e Sportpiacenza.it) con Valsa Group Modena.
    All’andata, al debutto in campionato, il derby della Via Emilia ha sorriso a Gas Sales Bluenergy Piacenza che davanti al pubblico amico si è imposta per 3-1 (25-18, 21-25, 25-23, 25-23).
    Dopo aver chiuso al quinto posto il girone di andata, Gas Sales Bluenergy Piacenza dopo la trasferta a Modena è attesa da due sfide casalinghe consecutive prima della trasferta in terra veronese per i Quarti di Finale di Coppa Italia.
    Andrea Anastasi (Allenatore Gas Sales Bluenergy Piacenza): “Stiamo riprendendo un percorso che ci aveva dato parecchie soddisfazioni ma è stato poi rallentato dall’assenza di alcuni giocatori per infortunio. I ragazzi in palestra stanno lavorando molto bene, a Modena ci aspetta una partita complicata vuoi per la caratura degli avversari vuoi perché entrambi arriviamo da una sconfitta ma sono fiducioso perché piano piano stiamo tornando al completo e vedo nel gruppo tanta voglia di fare. Mi aspetto anche a Modena la stessa caparbietà vista a Perugia”.
    L’avversario: Valsa Group Modena
    Modena ha chiuso il girone di andata all’ottavo posto con 14 punti frutto di cinque vittorie e sedi sconfitte ultima in ordine di tempo con Milano. Alla guida della squadra c’è Alberto Giuliani mentre il nuovo capitano è Luciano De Cecco, punto di riferimento in palleggio, affiancato nel ruolo dal giovane Silvester Meijs. Il reparto degli opposti è composto da Paul Buchegger e da Ahmed Ikhbayri, tra i martelli ci sono Josè Miguel Gutierrez, Tommaso Rinaldi, Vlad Davyskiba e Jacopo Massari. Al centro ecco Dragan Stanković e Giovanni Sanguinetti, oltre al giovane Pardo Mati e a Simone Anzani. I liberi sono gli stessi della scorsa stagione, Filippo Federici e Riccardo Gollini.
    Paul Buchegger (schiacciatore Valsa Group Modena): “Dobbiamo subito cambiare passo e spingere al massimo nelle prossime partite. Piacenza? Mi aspetto un match combattuto, dobbiamo ripartire subito e dimostrare che siamo forti e che possiamo giocarcela contro chiunque”.
    PRECEDENTI: 20 (10 successi Gas sales Bluenergy Piacenza, 10 successi Valsa Group Modena)
    EX: Uros Kovacevic a Modena dal 2012 al 2015; Nicola Salsi a Modena nelle stagioni 2016-2017, 2019-2020, 2021-2023; Dragan Stankovic a Piacenza nella stagione 2019-2020.
    A CACCIA DI RECORD:
    In Regular Season nella stagione 2024-2025: Robertlandy Simon (Gas Sales Bluenergy Piacenza) – 15 punti ai 100; Efe Mandiraci (Gas Sales Bluenergy Piacenza) – 16 punti ai 100; Gianluca Galassi (Gas sales Bluenergy Piacenza)  – 18 punti ai 100; Yuri Romanò (Gas Sales Bluenergy Piacenza) – 2 attacchi vincenti ai 100; Tommaso Rinaldi (Valsa Group Modena) – 39 punti ai 200; Paul Buchegger (Valsa Group Modena) – 7 punti ai 200 e 28 attacchi vincenti ai 200; Giovanni Sanguinetti (Valsa Group Modena) – 9 punti ai 100; Josè Miguel Gutierrez (Valsa Group Modena) – 9 punti ai 100 e 25 attacchi vincenti ai 100.
    In carriera Regular Season: Gianluca Galassi (Gas Sales Bluenergy Piacenza) – 1 battute vincenti ai 100; Stephen Maar (Gas Sales Bluenergy Piacenza) – 1 muri vincenti ai 200; Uros Kovacevic (Gas Sales Bluenergy Piacenza) – 34 punti ai 2000; Tommaso Rinaldi (Valsa Group Modena) – 5 battute vincenti ai 100.
    In carriera tutte le competizioni: Uros Kovacevic (Gas Sales Bluenergy Piacenza) – 15 punti ai 2700; Efe Mandiraci (Gas Sales Bluenergy Piacenza) – 16 punti ai 100; Alessandro Bovolenta (Gas Sales Bluenergy Piacenza) – 18 attacchi vincenti ai 1100; Yuri Romanò (Gas Sales Bluenergy Piacenza) – 18 attacchi vincenti ai 2500;Stephen Maar (Gas Sales Bluenergy Piacenza) – 8 punti ai 3000 e 1 attacchi vincenti ai 2500; Pardo Mati (Valsa Group Modena)  – 12 attacchi vincenti ai 300; Tommaso Rinaldi (Valsa Group Modena) – 22 punti ai 1200 e 29 attacchi vincenti ai 1000; Jacopo Massari (Valsa Group Modena) – 3 muri vincenti ai 100; Paul Buchegger (Valsa Group Modena) – 30 punti ai 2500; Giovanni Sanguinetti (Valsa Group Modena) – 6 attacchi vincenti ai 400 e 5 muri vincenti ai 100; Dragan Stankovic (Valsa Group Modena) – 9 punti ai 3000.
    SuperLega Credem Banca 2024-2025
    1ª giornata di ritorno
    Venerdì 13 dicembre, ore 20.00
    Mint Vero Volley Monza – Yuasa Battery Grottazzolina 0-3 (22-25, 24-26, 21-25)
    Domenica 15 dicembre, ore 16.00
    Allianz Milano – Gioiella Prisma Taranto
    Domenica 15 dicembre, ore 18.00
    Rana Verona – Sir Susa Vim Perugia
    Domenica 15 dicembre, ore 20.30
    Valsa Group Modena – Gas Sales Bluenergy Piacenza
    Itas Trentino – Cisterna Volley e Sonepar Padova – Cucine Lube Civitanova si giocheranno in data da definire.
    Classifica
    Sir Susa Vim Perugia p. 30; Itas Trentino p. 27; Cucine Lube Civitanova 23; Rana Verona e Gas Sales Bluenergy Piacenza 21; Allianz Milano 18; Cisterna Volley 15; Valsa Group Modena 14; Sonepar Padova e Gioiella Prisma Taranto 10; Mint Vero Volley Monza 7; Yuasa Battery Grottazzolina 5. LEGGI TUTTO

  • in

    SuperLega Credem Banca, arriva la prima vittoria per Grottazzolina

    SuperLega Credem BancaIl girone di ritorno si apre con la prima storica vittoria di Grottazzolina in SuperLega: Monza battuta 3-0, Petkovic è l’Mvp di serata. Domenica si conclude il turno 
    Risultati 1a giornata di ritorno SuperLega Credem Banca:Mint Vero Volley Monza – Yuasa Battery Grottazzolina 0-3 (22-25, 24-26, 21-25)Rana Verona – Sir Susa Vim PerugiaValsa Group Modena – Gas Sales Bluenergy PiacenzaSonepar Padova – Cucine LubeItas Trentino – Cisterna VolleyAllianz Milano – Gioiella Prisma Taranto
    Mint Vero Volley Monza – Yuasa Battery Grottazzolina 0-3 (22-25, 24-26, 21-25) – Mint Vero Volley Monza: Zaytsev 9, Averill 4, Szwarc 4, Marttila 11, Beretta 9, Kreling 0, Picchio (L), Rohrs 7, Di Martino 0, Gaggini (L). N.E. Lee, Frascio, Lawani, Mancini. All. Eccheli. Yuasa Battery Grottazzolina: Tatarov 11, Comparoni 6, Petkovic 18, Fedrizzi 11, Demyanenko 8, Zhukouski 4, Cubito (L), Vecchi 0, Marchisio (L). N.E. Mattei, Marchiani, Cvanciger, Schalk. All. Ortenzi. ARBITRI: Cappello, Zanussi, Pernpruner. NOTE – durata set: 27′, 30′, 26′; tot: 83′.
    Serata da dimenticare per la Mint Vero Volley Monza: nella prima giornata di ritorno di SuperLega Credem Banca, Beretta e compagni non sono riusciti ad esprimere il loro miglior gioco uscendo così sconfitti in tre set (22-25; 24-26; 21-25) contro la Yuasa Battery Grottazzolina. Nonostante i diversi tentativi da parte dei padroni di casa, i marchigiani – alla loro prima vittoria nella massima Serie – hanno sempre tenuto la testa avanti, regalandosi così tre punti importanti per la classifica. MVP e top scorer della sfida il serbo Petkovic, a referto con 18 punti. Per Monza un solo giocatore in doppia cifra: il finlandese Marttila con 11 palloni a terra. Da segnalare tra le fila brianzole, dopo quasi due settimane, il rientro di Rohrs, autore di 7 punti. Una nuova occasione per tornare a sorridere è già alle porte per Monza: martedì 17 dicembre alle ore 20:00 la prima squadra maschile del Consorzio scenderà sul campo dell’Opiquad Arena di Monza contro i turchi del Fenerbahçe Medicana Istanbul per la prima giornata di ritorno della Pool B.
    MVP: Dusan Petkovic (Yuasa Battery Grottazzolina)Spettatori: 1.486
    Massimo Eccheli (allenatore Mint Vero Volley Monza): “La partita è difficile da commentare, noi non siamo scesi in campo con l’atteggiamento giusto. Grottazzolina è più abituata di noi a questo tipo di partite, ed è stata più reattiva e caparbia. Ha giocato meglio di noi, il risultato è meritato. Ci siamo infilati in un tunnel, dal quale si esce solo con la convinzione di poter giocare meglio insieme, avendo fiducia uno nell’altro e non mollando mai”.
    Dusan Petkovic (Yuasa Battery Grottazzolina): “Sono molto felice che siamo riusciti a vincere oggi, abbiamo atteso questa vittoria per tanto tempo, finalmente è arrivata e l’emozione è grande. Spero che possa essere solo la prima, che sia per noi un nuovo inizio e che possano seguirne tante altre”.
     
    Classifica SuperLega Credem BancaSir Susa Vim Perugia 30, Itas Trentino 27, Cucine Lube Civitanova 23, Rana Verona 21, Gas Sales Bluenergy Piacenza 21, Allianz Milano 18, Cisterna Volley 15, Valsa Group Modena 14, Sonepar Padova 10, Gioiella Prisma Taranto 10, Mint Vero Volley Monza 7, Yuasa Battery Grottazzolina 5.
    Un incontro in più: Mint Vero Volley Monza, Yuasa Battery Grottazzolina.
    1ª Giornata di Ritorno – Regular Season SuperLega Credem Banca
    Domenica 15 dicembre 2024, ore 16.00Allianz Milano – Gioiella Prisma TarantoDiretta DAZN e VBTV
    Domenica 15 dicembre 2024, ore 18.00Rana Verona – Sir Susa Vim PerugiaDiretta DAZN e VBTV
    Domenica 15 dicembre 2024, ore 20.30Valsa Group Modena – Gas Sales Bluenergy PiacenzaDiretta Rai Sport e VBTV
    Data da definire per partecipazione a Mondiale per ClubItas Trentino – Cisterna VolleySonepar Padova – Cucine Lube Civitanova LEGGI TUTTO

  • in

    La MINT Vero Volley Monza esce sconfitta contro Grottazzolina

    MINT Vero Volley Monza – Yuasa Battery Grottazzolina 0-3 (22-25; 24-26; 21-25)
    MINT Vero Volley Monza: Rohrs 7, Marttila 11, Beretta 9, Kreling, Di Martino, Averill 4, Gaggini (L), Zaytsev 9, Szwarc 4. N.E: Lee, Mancini, Picchio, Frascio. All. Eccheli.Yuasa Battery Grottazzolina: Zhukouski 4, Vecchi, Demyanenko 8, Comparoni 6, Petkovic 18, Fedrizzi 11, Tatarov 11, Marchisio (L). N.E. Cubito (L), Mattei, Marchiani, Cvanciger, Schalk. All. Ortenzi
    NOTE
    Arbitri: Gianluca Cappello, Umberto Zanussi
    Durata set: 27′, 30′, 26′. Tot: 1h23′
    Spettatori: 1486
    MINT Vero Volley Monza: battute vincenti 3, battute sbagliate 12, muri 8, errori 18, attacco 46%Yuasa Battery Grottazzolina: battute vincenti 9, battute sbagliate 17, muri 8, errori 23, attacco 55%
    MVP: Dusan Petkovic (Yuasa Battery Grottazzolina)
    Impianto: Opiquad Arena – Monza
    MONZA, 13 DICEMBRE 2024 – Serata da dimenticare per la MINT Vero Volley Monza; nella prima giornata di ritorno di SuperLega Credem Banca, Beretta e compagni non sono riusciti ad esprimere il loro miglior gioco uscendo così sconfitti in tre set (22-25; 24-26; 21-25) contro la Yuasa Battery Grottazzolina. Nonostante i diversi tentativi da parte dei padroni di casa, i marchigiani – alla loro prima vittoria nella massima Serie – hanno sempre tenuto la testa avanti, regalandosi così tre punti importanti per la classifica. MVP e top scorer della sfida il serbo Petkovic, a referto con 18 punti. Per Monza un solo giocatore in doppia cifra: il finlandese Marttila con 11 palloni a terra. Da segnalare tra le fila brianzole, dopo quasi due settimane, il rientro di Rohrs, autore di 7 punti. Una nuova occasione per tornare a sorridere è già alle porte della MINT Vero Volley: martedì 17 dicembre alle ore 20:00 la prima squadra maschile del Consorzio scenderà sul campo dell’Opiquad Arena di Monza contro i turchi del Fenerbahçe Medicana Istanbul per la prima giornata di ritorno della Pool B in CEV Champions League 2024/25.
    Per questa prima sfida di ritorno, coach Eccheli schiera in campo Kreling-Szwarc nella diagonale, Zaytsev e Marttila come schiacciatori, Averill-Beretta al centro e Gaggini nel ruolo di libero.
    L’avvio del match è a stelle e strisce con il vincente di Averill (1-1), mentre il muro di Beretta consegna a Monza il primo vantaggio della serata (5-3). Grottazzolina resta però in scia e sull’8-8 riporta il gioco in parità. Tre punti consecutivi di Zaytsev provano a staccare la MINT (16-13) e coach Ortenzi spende il time-out. I marchigiani si riportano sotto e sulla nuova parità (18-18) è coach Eccheli a sospendere il gioco. Alla ripresa è la Yuasa a prendere il comando (19-21) che trova tre set-point (21-24); i monzesi annullano il primo, ma gli ospiti si aggiudicano il parziale (22-25).
    Nella seconda frazione continua il momento positivo per Grottazzolina che si prende subito il break (2-4), con Szwarc e Marttila che però provano ad arginare e tenere i suoi attaccati (5-7). E’ un nuovo monster block di capitan Beretta a trovare la parità; la MINT può ora ripartire, ma la panchina marchigiana sospende il gioco. Gli ospiti si riprendono il comando (12-15), ma i padroni di casa spinti dal loro pubblico ritrovano l’equilibrio (16-16). Il 18-17 messo a terra da Marttila accende tutta l’Opiquad Arena e scuote la MINT che si prende subito dopo il break. Sul 21-21 è di nuovo parità, interrotta dal set point per Grottazzolina. Rohrs lo annulla, ma l’ace dei marchigiani pone fine al parziale (24-26).
    Il terzo set riparte in parità, ma l’ace di Szwarc del 9-6 consegna nelle mani di Monza un vantaggio di +3 e costringe la panchina avversaria al time-out. Al rientro in campo, Grottazzolina si riavvicina pericolosamente fino a prendersi la testa della corsa (12-16). Il muro di Averill prova a scuotere i suoi compagni (13-17), ma Tatarov è implacabile. Sul 17-20 arriva l’ace di Rohrs che cerca di tenere in partita i monzesi, seguito da Beretta con il 18-22. Quattro set point per Grottazzolina: il primo lo annulla di potenza Zaytsev, ma i marchigiani chiudono 21-25 e conquistano i primi tre punti in SuperLega.
    DICHIARAZIONE POST-PARTITAMassimo Eccheli, allenatore MINT Vero Volley Monza: “La partita è difficile da commentare, noi non siamo scesi in campo con l’atteggiamento giusto. Grottazzolina è più abituata di noi a questo tipo di partite, ed è stata più reattiva e caparbia. Ha giocato meglio di noi, il risultato è meritato. Ci siamo infilati in un tunnel, dal quale si esce solo con la convinzione di poter giocare meglio insieme, avendo fiducia uno nell’altro e non mollando mai”. LEGGI TUTTO

  • in

    Approvato il Modello Organizzativo e Codice di Condotta Tutela Minori

    Piacenza 13.12.2024 – Il Consiglio di Amministrazione di You Energy Volley S.S.D.R.L., già promotore del Modello 231 nel 2021, ha approvato il 9 dicembre il Modello Organizzativo e di Controllo dell’Attività Sportiva e il Codice di Condotta per la Tutela dei Minori. Questi strumenti mirano a prevenire molestie, violenze di genere e ogni forma di discriminazione, conformandosi al D.Lgs. 39/2021.
    Nella stessa riunione è stato confermato il ruolo di Gregorio Galli come Responsabile della Tutela dei Minori e Responsabile Safeguarding, incaricato di contrastare abusi, violenze e discriminazioni.
    Questa decisione risponde al Regolamento FIPAV, che richiede a tutte le società della Lega Pallavolo di adottare entro il 31 dicembre 2024 specifici modelli organizzativi e di controllo, nonché nominare un Responsabile Safeguarding.
    Isabella Cocciolo, Amministratore Delegato, ha sottolineato l’importanza del percorso intrapreso:
    “Grazie al lavoro con Assist nella persona della Dott.ssa Luisa Rizzitelli, abbiamo formalizzato un modello in linea con le richieste federali. La nostra società è da sempre impegnata in pratiche volte allo sviluppo organizzativo e alla tutela dei tesserati, partendo dal Modello 231 al Codice Etico fino all’adozione di un sistema di whistleblowing. Ora attraverso l’implementazione del modello sportivo e il codice di condotta abbiamo tutti gli strumenti per definirci “società compliance”. Il passo successivo sarà promuovere formazione e consapevolezza, per trasformare questi strumenti in azioni concrete di miglioramento continuo.”
    Questo sviluppo rappresenta un passo avanti per la salvaguardia e il benessere dei tesserati, confermando l’impegno etico e sociale della società. LEGGI TUTTO

  • in

    Via al girone di ritorno a Modena: statistiche e curiosità

    Piacenza 13.12.2024 – Gas Sales Bluenergy Piacenza sarà impegnata domenica 15 dicembre alle ore 20.30 (diretta Rai Sport, VBTV e Sportpiacenza.it) al PalaPanini di Modena dove affronterà Valsa Group Modena nella gara valida per la prima giornata di ritorno del campionato di SuperLega Credem Banca.
    Derby della Via Emilia per iniziare il girone di ritorno che porta dritto al clou della stagione, i Play Off Scudetto.
    Sfida numero ventuno quella in arrivo contro la formazione modenese. Sono venti i precedenti tra le due squadre in Regular Season, Play Off 5° Posto, Play Off Scudetto e Del Monte Coppa Italia SuperLega.
    Il bilancio è in perfetta parità: dieci vittorie per parte, l’ultima in ordine di tempo per Gas Sales Bluenergy Piacenza alla prima giornata di campionato di questa stagione quando al PalabancaSport la formazione biancorossa ha superato i modenesi per 3-1 (25-18, 21-25, 25-23, 25-23).
    Le due squadre si sono affrontare undici volte in Regular Season con sette vittorie per i modenesi e quattro per i biancorossi, tre volte nei Play Off 5° Posto, nella stagione 2020-2021 con una vittoria per parte e nella stagione scorsa con vittoria di Piacenza, una volta nella stagione 2021-2022 in Coppa Italia con vittoria di Gas Sales Bluenergy Piacenza e cinque volte nella stagione 2022-2023 nei Quarti di Finale dei Play Off Scudetto con tre vittorie di Piacenza.
    Il match con il punteggio più alto tra le due squadre risale alla stagione 2022-2023: seconda giornata dei Quarti di Finale dei Play Off Scudetto quando Modena si impose al PalabancaSport per 3-2 (19-25, 25-21, 22-25, 25-21, 15-13) e la partita registrò 211 punti globali.
    Per quanto riguarda i set “più combattuti”, invece, si parla della stagione 2020- 2021: sesta giornata di ritorno a Piacenza il primo parziale lo vinse Modena per 35-33 e alla fine si aggiudicò anche la partita mentre nella stagione 2019-2020 il secondo set della seconda giornata di ritorno giocata a Modena si chiuse 33-31 per i modenesi.
    Tre i parziali più agevoli: stagione 2023-2024, terza giornata dei Play Off 5° Posto a Piacenza i biancorossi si imposero nel primo set per 25-15, stagione 2020-2021, sesta giornata di ritorno a Piacenza Modena si impose nel secondo set 25-15 mentre nella stagione 2021-2022 fu Piacenza ad imporsi con lo stesso punteggio nella seconda giornata di andata. LEGGI TUTTO