More stories

  • in

    Perfettamente riuscito l’intervento di revisione chirurgica per Lavia

    Trento, 10 Novembre 2025

    Trentino Volley comunica che nella giornata odierna, presso il Centro di Medicina di Villafranca di Verona, il giocatore Daniele Lavia è stato sottoposto a revisione chirurgica al quinto dito della mano destra. L’intervento, svolto dal Professore Massimo Corain (lo stesso che l’aveva operato ad agosto nelle ore successive all’infortunio), è perfettamente riuscito.Nelle prossime settimane verranno definiti con maggior precisione i tempi recupero.
    Trentino Volley Srl LEGGI TUTTO

  • in

    L’urlo di Argilagos: «e’ stato liberatorio, non molliamo niente!»

    Perugia, 10 novembre 2025

    All’indomani della vittoria in rimonta nella seconda trasferta consecutiva di queste due giornate di campionato, ieri sera al PalaBanca Sport di Piacenza, i Block Devils sono tornati al quartier generale di Perugia forti di una prestazione che ha dimostrato il carattere dell’intera squadra.In una serata condizionata in avvio dal forfait del capitano, Simone Giannelli, alle prese da un paio di giorni con una forma influenzale, schierato comunque nel sestetto di partenza ieri sera, ma uscito nel corso del primo set,  il gruppo si è compattato ed è stato in grado di ribaltare l’inerzia di un match cominciato in salita, con i ragazzi di coach Boninfante che hanno spinto a tutto gas per portarsi avanti nei primi due set. Ma la Sir Susa Scai Perugia ha ricostruito tutto, passo dopo passo, con lucidità e cinismo, compattandosi e velocizzando il gioco, orchestrato dal giovane Bryan Argilagos: ieri è stata la sua serata e lui ha risposto presente: «All’inizio sicuramente ero abbastanza contratto e un po’ emozionato: l’esordio in Superlega è una cosa importante. Poi entrare in un momento di difficoltà come il nostro è stato ancora più complicato, soprattutto dopo il secondo set. Però di squadra siamo riusciti a reagire e ci siamo portati a casa gli altri tre set proprio di forza di volontà e di grinta, quindi siamo contenti».
     Per il giovane palleggiatore bianconero, quello di ieri sera è stato infatti il suo esordio assoluto nel campionato di Superlega… e che esordio! Dopo il normale assestamento nei primi scambi, ha messo in campo il frutto di tutto il lavoro svolto nella lunga fase pre-season di questa stagione, in cui, in assenza del capitano, impegnato con la nazionale, ha guidato la cabina di regia bianconera anche in tutti gli allenamenti congiunti che hanno preceduto l’inizio delle partite ufficiali. La sua struttura fisica, del tutto simile a quella di Simone Giannelli a cominciare dall’altezza, è indubbiamente un aspetto che ha facilitato fin da subito l’intesa con i suoi attaccanti, ma ieri sera quello che è emerso in maniera preponderante è stato soprattutto l’aspetto caratteriale, esploso poi in uno dei momenti più caldi e rappresentativi del match: quel muro perentorio sull’attacco di Bovolenta nell’esatta metà dell’ultima frazione, block vincente che ha portato la Sir Susa Scai Perugia all’ultimo cambio campo avanti di 6 lunghezze (2-8). «Dopo quel muro su Bovolenta che ci ha portato al cambio campo bel tiebreak avanti di 6 lunghezze mi è uscito un urlo liberatorio perché prima non stavo riuscendo ad essere competitivo a muro, poi Simone (Giannelli) mi ha detto un po’ cosa fare e sono riuscito a prenderlo, quindi sono contento e sono contento di aver dato un contributo alla squadra».
    [embedded content]
    Per Bryan Argilagos, con il match di ieri sera, i Block Devils vogliono lanciare un messaggio a questo campionato: «Che noi ci siamo, non molliamo niente e siamo carichi al massimo!»
     Dopo due trasferte consecutive i ragazzi del Presidente Sirci sono attesi ora da due match casalinghi ravvicinati: giovedì sera, 13 novembre, arriva a Perugia la neopromossa MA Acqua S.Bernardo Cuneo; si gioca alle 20:30.
    Domenica 16 novembre è in programma invece lo scontro diretto con la Rana Verona: si gioca di pomeriggio, alle 16:00. Per entrambi i match la vendita libera dei biglietti è già attiva, presso tutti i punti abilitati e on-line, sul circuito vivaticket.
    UFFICIO STAMPA SIR SUSA SCAI PERUGIA LEGGI TUTTO

  • in

    Che rimonta la Sir Susa Scai Perugia! Piacenza battuta al tiebreak

    Piacenza, 09 novembre 2025

    Una rimonta super per i Block Devils che, sotto di due set e senza capitan Giannelli in regia, reagiscono di carattere e vincono al tiebreak in trasferta sul campo di una Piacenza che aveva cominciato il match cinica, aggressiva e sfrontata al cospetto dei campioni d’Europa in carica. I padroni di casa, più incisivi in attacco e più compatti in avvio, spingono fin da subito sull’acceleratore prendendosi i primi due set, di cui il secondo con ampio margine. Ma la reazione della Sir Susa Scai Perugia è stata la chiave del match: orchestrati dal diciottenne Bryan Argilagos, entrato dopo pochi scambi già dal primo set, i ragazzi del Presidente Gino Sirci invertono la rotta aumentando i giri del motore e prendendosi il terzo set con un perentorio 80% in attacco. Rimanendo concentrati e aggressivi vincono anche la quarta frazione e riaprono la partita, per poi maciare gioco con velocità nel corso del tiebreak, condotto con ampio margine, fin dalle prime battute. Dopo due ore di gioco il match si chiude con la vittoria di Perugia, che guadagna due punti importantissimi in una serata cominciata in salita, e mette a referto anche 4 ace e 10 muri. Mvp della partita Wassim Ben Tara, che chiude a 14 punti, un muro e il 46% in attacco.
    Il matchIl match si apre con il maniout di Mandiraci, seguito dalla diagonale fuori di Plotnytskyi e dal secondo attacco vincente dell’opposto biancorosso. Perugia recupera un paio di lunghezze, ma il muro di Bovolenta sull’attacco di Ben Tara tiene avanti i padroni di casa, che consolidano con il maniout di Gutierrez. Primo tempo di Simon, poi Gutierrez spreca al servizio, i Block Devils ne approfittano per ricucire lo strappo, ma gli emiliani con una buina correlazione muro-difesa avanzano e allungano (13-8).Diagonale out di Bovolenta e servizio vincente di Semeniuk, ma Piacenza resta avanti e consolida con il tocco di prima intenzione di Paolo Porro che vale il +5, seguito dal primo tempo di Simon. Con l’ace di Efe Mandiraci i padroni di casa volano 21-15 e con il muro di Gutierrez sull’attacco di Semeniuk, avanzano verso il finale del primo set; ed è proprio lo schiacciatore cubano ad andare a segno agganciando il set point. Perugia ne annulla tre con Russo che va a sego dai nove metri e Boninfante chiama il time out sul 24-20.Al rientro in campo chiude Bovolenta in diagonale.
    Il primo tempo di Loser apre il secondo set, Porro arma Bovolenta che va a segno, di nuovo Loser, in maniout e si procede punto a punto nei primi scambi, ma il break è dei padroni di casa che con il muro di Bovolenta su Ishikawa e l’ace di Mandiraci allungano a +5 (8-3). Approfittando di alcune imprecisioni nella metà campo bianconera, gli emiliani scavano un divario piuttosto ampio nella fase centrale: il primo tempo dell’ex Galassi vale +10 (19-9). Mandiraci consolida con due ace consecutivi e Gutierrez con un maniout lungo la parallela avvicina i suoi al finale del set (22-9). Lo schiacciatore turco di casa biancorossa conquista il set point e chiude subito Gutierrez in parallela.
    Due punti a testa in avvio della terza frazione, poi è Perugia a centrare il primo allungo con il muro di Solè su Mandiraci, Ben Tara consolida, Gutierrez accorcia le distanze, Plotnytskyi risponde in maniout e Loser in primo tempo incrementa a +4 (4-8). Un altro primo tempo, questa volta di Solè, tiene avanti i Block Devils, che allungano ulteriormente con l’ace del centrale argentino (10-14). Con gli attacchi di Plotnytskyi e Loser la truppa bianconera avanza a +5 (13-18), Travica serve Galassi che in primo tempo recupera una lunghezza. Il servizio di Porro si infrange sulla rete e quello di Semeniuk finisce out, poi arrivano i primo tempo di Solè e Galassi, seguiti dall’ace del neoentrato Bergmann. Plotnytskyi blocca il tentativo di recupero dei padroni di casa con due maniout, ma al servizio spreca. Spreca dai nove metri anche Gutierrez e la Sir è al set point. L’attacco out di Simon chiude il parziale vinto da Perugia 21-25.
    La quarta frazione si apre con l’errore al servizio di Mandiraci, Muro di Argilagos su Gutierrez e la Sir Susa Scai Perugia avanza 2-0. I padroni di casa trovano la parità e sorpassano con il primo tempo di Simon, seguito dal muro su Ben Tara. I Block Devils sono intenzionati a riaprire la partita: va a segno Loser, ancora Ben Tara e Semeniuk che prima riporta i suoi a contatto, poi pareggia (9-9). Solè chiude lo scambio del nuovo vantaggio bianconero e Ishikawa consolida. Seddik spara il servizio out. Ishikawa show nella fase centrale. Perugia aumenta i giri del motore e annichilisce gli avversari; l’attacco di Ben Tara, seguito da un nuovo maniout di Ishikawa e dall’ace di Semeniuk traghettano i ragazzi di coach Lorenzetti a +7 (11-18). Muro di Simon su Solè, diagonale di Ben Tara, nuovo attacco di Simon, ma Bergmann spara il servizio out e la Sir allunga verso il finale con la pipe di Semeniuk che vale 16-22. Piacenza prova a riaprire il set e chiudere il match con gli attacchi di Madiraci, Leon e Bergmann, ma il muro di Ben Tara vale il set point bianconero. Il servizio out di Galassi chiude il set, lo vince Perugia e il match sarà deciso al tiebreak.
    I Block Devils subito avanti all’inizio dell’ultima, decisiva frazione, con l’attacco di Ben Tara e un block vincente. I padroni di casa calano in intensità e diventano imprecisi dai nove metri (rete per Simon) e in attacco. Ishikawa con un muro out e un maniout traghetta i suoi avanti 2-7. Prima del cambio campo arriva un bellissimo muro di Argilagos su Bovolenta e si va alla seconda metà dell’ultima frazione con i Block Devils avanti di 6 lunghezze. Ishikawa centra un nuovo maniout, la parallela di Gutierrez si insacca sulla rete e Semeniuk chiude lo scambio del 4-11. Lo schiacciatore polacco di casa Sir, a segno in diagonale per due volte, avvicina i suoi al finale del set e Solè conquista il match point in primo tempo. Il primo è annullato da Simon, ma Ben Tara chiude i conti e la Sir Scai Perugia completa la rimonta.
    IL TABELLINOGAS SALES BLUENERGY PIACENZA – SIR SUSA SCAI PERUGIA 2-3Parziali: 25-20, 25-11, 21-25, 21-25. 8-15
    ARBITRIMarco Zavater di Roma e Andrea Pozzato di Bolzano.
    LE CIFREGAS SALES BLUENERGY PIACENZA: Porro, Madiraci 16, Galassi 6, Simon 8, Bovolenta 21, Gutierrez 13, Pace (L).  Leon 1, Comparoni, Bergmann 2, Travica, Seddik. N.E: Loreti (L), Andringa.All. Dante Boninfante, vice Samuele Papi.
    SIR SUSA SCAI PERUGIA: Giannelli, Ben Tara 14, Loser 7, Russo 2, Semeniuk 10, Plotnytskyi 9, Colaci (libero), Argilagos 4, Dzavoronok 1, Ishikawa 7, Solè 9. N.E: Crosato, Cvanciger, Gaggini (libero).All. Angelo Lorenzetti, vice all. Massimiliano Giaccardi.
    PIACENZA:  b.s. 24, ace 5, ric. pos. 45%,  ric. prf. 17%, att. 48%, 7 muri.PERUGIA:  b.s.17, ace 4, ric. pos. 36%,  ric. prf. 13% att. 44%, 10 muri.

    UFFICIO STAMPA SIR SUSA SCAI PERUGIA LEGGI TUTTO

  • in

    Un punto con Perugia che vince in rimonta.

    Piacenza, 09 novembre 2025 – Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza domina i primi due set, Perugia è ad un passo dal crollo e poi rinasce, vince terzo e quarto set e domina il tie break salvando l’imbattibilità in campionato.
    Un punto che muove la classifica di Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza ma dopo aver vino alla grande i primi due set un po’ di amaro in bocca in casa biancorossa resta. Perugia è cresciuto soprattutto in ricezione, Lorenzetti ha fatto ricorso alla panchina, Piacenza ha forse avuto troppa fretta di chiudere.
    Ventun punti di Bovolenta non sono bastati, come i primi i sedici di Mandiraci, in casa Perugia il migliore marcatore è stato Ben tara con quattordici punti.
    La partita – In avvio di gara coach Boninfante manda in campo Porro e Bovolenta in diagonale, Galassi e Simon al centro, Mandiraci e Gutierrez alla banda, Pace è il libero. Perugia risponde con Giannelli e Ben Tara in diagonale, Russo e Loser al centro, Semeniuk e Plotnytskyi alla banda, Colaci è il libero.
    Mandiraci ha il braccio caldo, tre punti in pochi scambi sono i suoi, il muro ad uno di Bovolenta vale il più quattro (6-2), punto dello schiacciatore turco fatto direttamente con una ricezione e poi mani fuori di Bovolenta: 12-7 con Lorenzetti a chiamare time out. Bovolenta ancora a segno (14-9) con Perugia che chiama il secondo time out a disposizione, Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza viaggia veloce, ace di Mandiraci (71% in attacco) ed è 21-15, muro biancorosso di Gutierrez (23-16) che consegna ai suoi sette set point (24-17), Perugia ne annulla tre, chiude Bovolenta.
    In casa Perugia Argilagos, entrato sul finire del set precedente, resta in campo in cabina di regia al posto di Giannelli e dopo pochi scambi sul 4-2 per Piacenza dentro Ishikawa per Semeniuk. Allunga Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza, muro di Bovolenta, ace di Mandiraci ed è 8-3, Perugia fatica, due errori consecutivi, i biancorossi ringraziano e si portano sul più sette (13-6) e quando il vantaggio diventa di otto lunghezze (15-7) Lorenzetti utilizza il secondo time out del parziale. Vola Piacenza, due ace consecutivi di Mandiraci e sono undici le lunghezze di vantaggio dei biancorossi (21-10), lo stesso schiacciatore porta una infinità di set point (24-11), chiude subito Gutierrez.
    E’ Perugia ad uscire meglio dai blocchi di partenza (2-5, 5-9), Piacenza si avvicina (9-11) prima del nuovo allungo degli umbri (11-16), doppio cambio in casa biancorossa, dentro Leon per Porro e Travica per Bovolenta, l’ace di Bergmann riporta sotto i suoi (19-21), la battuta in rete di Gutierrez consegna tre set point agli umbri (21-24) che chiudono sull’errore in attacco di Piacenza.
    Perugia cerca subito l’allungo (1-3), Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza impatta a quota quattro e mette la freccia (9-6) con il diagonale di Bovolenta. Tre punti consecutivi degli umbri ed è parità a quota nove, dentro Seddik per Galassi, cerca l’allungo Perugia (10-12) e Boninfante chiama tempo. Battuta sbagliata di Seddik, invasione a muro dei biancorossi, diagonale di Ishikawa e Perugia si porta sul più cinque (11-16) con Boninfante a chiamare il secondo time out. Sono ora gli umbri a comandare (11-18), Mandiraci per il meno quattro (18-22), Bergmann per il meno tre (20-23), sono quattro i set point per Perugia (20-24), il primo è annullato da Galassi, la battuta lunga dello stesso centrale manda le due squadre al tie break.
    Subito due punti di Perugia, l’errore di Mandiraci porta a tre le lunghezze di vantaggio degli umbri (1-4) con Boninfante a chiamare tempo. Al cambio campo Perugia è avanti di sei lunghezze (2-8), dentro Leon per Bovolenta, viaggiano veloce gli umbri (5-11), Solè porta sette match ball ai suoi che chiudono alla seconda occasione.
    Dante Boninfante: “Un punto con Perugia me lo tengo ben stretto anche se a noi piace vincere e quindi un po’ di rammarico per questa sconfitta c’è. Abbiamo giocato due grandi set poi abbiamo avuto troppa fretta di chiudere e in attacco non abbiamo ragionato come avremmo dovuto, Perugia è cresciuta soprattutto in ricezione e noi abbiamo sbagliato qualcosa di troppo. Il quinto set è stato la fotocopia del terzo e del quarto. Dobbiamo imparare subito che quando si va in difficoltà bisogna trovare alternative, comunque i primi due set ci fanno capire che ci siamo. Il bicchiere lo vedo mezzo pieno anche se vincere sarebbe stato meglio”.
    Il tabellino
    Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza – Sir Susa Scai Perugia 2-3
    (25-20, 25-11, 21-25, 21-25, 8-15)            
    Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza: Gutierrez 13, Simon 8, Porro, Mandiraci 16, Galassi 6, Bovolenta 21, Pace (L), Comparoni, Leon 1, Bergmann 2, Travica, Seddik. Ne: Andringa, Loreti (L). All. Boninfante.
    Sir Susa Scai Perugia: Giannelli, Plotnytskyi 9, Loser 7, Ben Tara 14, Semeniuk 10, Russo 2, Colaci (L), Argilagos 4, Dzaboronok 1, Ishikawa 7, Solè 9. Ne: Cvanciger, Gaggini (L), Crosato. All. Lorenzetti.
    Arbitri: Zavater di Roma, Pozzato di Udine.
    Note: durata set 28’, 22’, 25’, 29’ e 16’ per un totale di 120’. Spettatori 2734 per un incasso di 28.046 euro. MVP: Ben Tara. Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza: battute sbagliate 24, ace 5, muri punto 7, errori in attacco 8, ricezione 45% (17% perfetta), attacco 48%. Sir Susa Scai Perugia: battute sbagliate 17, ace 6, muri punto 10, errori in attacco 12, ricezione 36% (13% perfetta), attacco 44%. LEGGI TUTTO

  • in

    Perugia espugna Piacenza con una rimonta al tie-break nel posticipo

    SuperLega Credem BancaPosticipo 6ª giornata: Piacenza va sul 2-0 e sfiora l’impresa, ma Perugia la ribalta al tie-break
    Risultato posticipo 6ª giornata Regular Season SuperLega Credem Banca:Gas Sales Bluenergy Piacenza – Sir Susa Scai Perugia 2-3 (25-20, 25-11, 21-25, 21-25, 8-15)
    Il posticipo del 6° turno della Regular Season si apre con un’amnesia collettiva dei campioni d’Europa, messi alle corde da un’ottima Gas Sales Bluenergy Piacenza, e si chiude con una rimonta da cineteca della Sir Susa Scai Perugia, che s’impone al tie break e gela il PalaBancaSport emiliano con un finale di grandissima intensità. La formazione di Angelo Lorenzetti aggancia così Civitanova a 13 punti in vetta alla classifica e mette il naso virtualmente avanti grazie a un percorso finora senza sconfitte. Decisivo il cambio di passo a muro nel quarto e quinto set (8 block-in equamente ripartiti) per soffocare le ambizioni dei padroni di casa, così come i 14 punti di Wassim Ben Tara e i 10 punti di Kamil Semeniuk. La Gas Sales si consola con i picchi di bel gioco e le statistiche dei suoi atleti, a iniziare dal top scorer Alessandro Bovolenta (21 punti), per passare a Ramazan Efe Mandiraci (16) e José Miguel Gutierrez. Altri banchi di prova tosti domenica 16 novembre per le due squadre nel 5° turno: alle 16.00 i Block Devils ospiteranno l’ex capolista Verona, mentre alle 18.00 i piacentini cercheranno la prima vittoria interna negli scontri diretti con Civitanova.

    Nell’area Post-gara sono disponibili gli approfondimenti sulla partita, le dichiarazioni dei protagonisti, gli MVP, gli spettatori.
    Gas Sales Bluenergy Piacenza – Sir Susa Scai Perugia 2-3 (25-20, 25-11, 21-25, 21-25, 8-15) – Gas Sales Bluenergy Piacenza: Porro 0, Mandiraci 16, Galassi 6, Bovolenta 21, Gutierrez 13, Simon 8, Loreti (L), Leon 1, Pace (L), Comparoni 0, Travica 0, Bergmann 2, Seddik 0. N.E. Andringa. All. Boninfante. Sir Susa Scai Perugia: Giannelli 0, Plotnytskyi 9, Loser 7, Ben Tara 14, Semeniuk 10, Russo 2, Gaggini (L), Argilagos 4, Dzavoronok 1, Solé 9, Colaci (L), Ishikawa 7. N.E. Cvanciger, Crosato. All. Lorenzetti. ARBITRI: Zavater, Pozzato. NOTE – durata set: 28′, 22′, 25′, 29′, 16′; tot: 120′.
    Classifica SuperLega Credem BancaSir Susa Scai Perugia 13, Cucine Lube Civitanova 13, Rana Verona 12, Valsa Group Modena 10, Itas Trentino 9, Gas Sales Bluenergy Piacenza 6, Allianz Milano 5, Sonepar Padova 5, MA Acqua S.Bernardo Cuneo 5, Cisterna Volley 4, Vero Volley Monza 4, Yuasa Battery Grottazzolina 1.
    1 partita in meno: Allianz Milano, Yuasa Battery Grottazzolina
    Prossimo turno
    5ª giornata Regular Season SuperLega Credem Banca
    Sabato 15 novembre 2025, ore 18.00Sonepar Padova – Allianz Milano (Diretta Rai Sport e VBTV)
    Domenica 16 novembre 2025, ore 16.00Sir Susa Scai Perugia – Rana Verona (Diretta DAZN e VBTV)
    Domenica 16 novembre 2025, ore 17.00Itas Trentino – Vero Volley Monza (Diretta VBTV)
    Domenica 16 novembre 2025, ore 18.00Yuasa Battery Grottazzolina – MA Acqua S.Bernardo Cuneo (Diretta VBTV)
    Gas Sales Bluenergy Piacenza – Cucine Lube Civitanova (Diretta DAZN e VBTV)
    Domenica 16 novembre 2025, ore 19.00Cisterna Volley – Valsa Group Modena (Diretta DAZN e VBTV) LEGGI TUTTO

  • in

    Predators in festa al Palas, la Lube detronizza Verona in tre set

    Un regalo con i fiocchi ai Predators da parte degli uomini di Giampaolo Medei per il quattordicesimo compleanno di Lube nel Cuore. Nel 6° turno della Regular Season la Cucine Lube Civitanova ferma la capolista Rana Verona in tre set (25-20, 26-24, 26-24) e supera gli scaligeri in classifica portandosi in vetta a 13 punti in attesa del posticipo tra Piacenza e Perugia, protagoniste del posticipo. Il successo cuciniero allunga a 15 gare l’imbattibilità interna dei biancorossi nelle stagioni regolari.
    Travolgente nel primo set dai nove metri e in attacco, la Lube è più lucida nel punto a punto finale dei successivi parziali distinguendosi a muro nel secondo e per cattiveria agonistica nel terzo e decisivo atto. Il Credem Banca MVP di ottobre, Alex Nikolov, se la cava bene anche a novembre inoltrato chiudendo da best scorer con 20 sigilli (57% con 1 ace e 2 muri). Decisivo Loeppky, MVP del confronto, letale nella battaglia sportiva della volata finale con 14 punti personali (62% con 2 ace e 2 muri). Tra gli ospiti in doppia cifra Darlan (15), Keita (12) e Mozic (11) in una sfida viziata da una ricezione altalenante.
    PremioA strappare applausi prima del match è la consegna del premio di Credem Banca MVP del mese di ottobre ad Alex Nikolov da parte della presidente biancorossa Simona Sileoni.
    La GaraPadroni di casa in campo con Boninfante (presenza n 100 in Regular Season) al palleggio e ad aggredire i palloni gli schiacciatori Nikolov, Loeppky e Bottolo, Gargiulo e D’heer al centro, Balaso libero. Ospiti in campo con l’ex biancorosso Christenson in cabina di regia e Darlan opposto, Keita e Mozic laterali, Cortesia e l’ex Lube Vitelli al centro, l’altro ex cuciniero D’Amico nel ruolo di libero.
    Avvio punto a punto con gli attacchi protagonisti (10-10) fino al muro poderoso di Bottolo che spiana la strada al successivo break del n. 21 biancorosso e alle due offensive di Nikolov, seguite dal suo ace (15-10). La pipe del bulgaro porta la Lube sul +6 (18-12), l’ace di Bottolo il +7 e l’errore degli ospiti sul +8 (21-13). Con il turno al servizio di Vitelli i veneti rosicchiano punti (21-16). Civitanova allenta un po’, ma ci pensa il solito Nikolov (23-18), il più costante dei suoi con 7 punti e il 67% in attacco. Il nuovo entrato Kukartsev chiude i conti (25-20) di un set con i padroni di casa superiori in attacco e in battuta.
    Al rientro il break è di Gargiulo (6-4). La Lube alza i giri (8-5), ma gli scaligeri si riavvicinano con Mozic (13-12). Lo scambio più lungo termina con il muro di Nikolov e riporta Civitanova sul +3 (16-13), ma poi si “spegne la luce” nella metà campo di casa. Sei punti di fila degli uomini di Soli capovolgono la situazione con 2 ace finali di Darlan (16-19). I cucinieri si riprendono con Nikolov (9 punti di cui 2 a muro) e accorciano con l’ace del nuovo entrato Poriya (18-19). Dopo l’ingresso di Orduna e Kukartsev, Nikolov impatta (21-21). Sul 23-23 arriva l’ace del rientrato Boninfante (24-23). Verona annulla (24-24). Due prodezze di Loeppky (block finale) chiudono un set in cui i 4 muri della Lube fanno la differenza (26-24).
    Il braccio di ferro del terzo set viene inizialmente spezzato dall’errore di Keita (9-7). Gli attacchi di Nikolov e l’ace di Loeppky (11-8) fanno scatenare i tifosi. Verona cerca più volte di ricucire lo strappo, ma l’ace di Loeppky rimette la distanza di sicurezza (18-15.). Consapevole dell’importanza della sfida, la capolista stringe i denti e resta nel set (19-18) fino al pari a quota 20. Si procede a braccetto (23-23). La stoccata di Loeppky (7 sigilli nel parziale con il 62%) frutta un match ball annullato dagli ospiti (24-24). Due errori della capolista danno i tre punti a Civitanova (26-24).
    Le dichiarazioni dei protagonisti
    GIUSEPPE CORMIO (direttore generale): “Difficilmente parlo dopo le partite, ma stasera mi sento in dovere di fare i complimenti al coach e al resto dello staff perché ho visto una squadra che si esprime molto bene, ha un modello di gioco ben preciso e nell’alternarsi dei vari giocatori riesce a mantenere ottimi livelli dal punto di vista tecnico, fisico e mentale. Ho visto dei ragazzi che non mollano mai e questa è una grande soddisfazione perché stasera abbiamo messo in campo il lavoro di due anni, vale a dire anche le serate trascorse a cercare le pedine giuste per lo scacchiere. Sono davvero soddisfatto!”.
    GIAMPAOLO MEDEI (ALLENATORE): “Il nostro obiettivo a inizio stagione era di ritrovare lo spirito che ci aveva accompagnato lo scorso anno. Ci siamo riusciti, grazie al lavoro di tutto lo staff. In questa partita i ragazzi hanno dimostrato progressi dal punto di vista tecnico, perché il nostro cambio palla è stato molto costante e a metà del secondo set, che a mio giudizio è stato quello decisivo, la squadra non ha mollato, rimanendo attaccata a un avversario che a dispetto del risultato ha comunque dimostrato la sua forza. Quella di oggi è stata una serata molto positiva, per la nostra crescita, lo ribadisco, ma anche per l’ambiente che c’era al Palas. I magnifici tifosi sono fondamentali per noi. Mi auguro di vedere lo stesso atteggiamento in campo domenica a Piacenza”.
    ERIC LOEPPKY: “Verona è una squadra fortissima e per batterla oggi siamo riusciti a sfoderare una grande prestazione corale. Tre punti importanti per la classifica e anche per il morale. Un grazie speciale ai nostri tifosi, con un particolare plauso ai ragazzi del club Lube nel Cuore, che non hanno smesso di incitarci neanche per un secondo. Questo calore ci dà una carica fortissima”.
    SANTIAGO ORDUNA: “Abbiamo fatto una grande partita, riuscendo ad esprimere in campo quello per cui ci eravamo allenati in settimana, al cospetto di una squadra forte. Gli scaligeri erano arrivati qua in ottima forma visto che erano reduci da tre vittorie consecutive. Stiamo proseguendo un percorso di squadra che abbiamo iniziato nella passata stagione, siamo tutti molto fiduciosi nei nostri mezzi”.

    Cucine Lube Civitanova – Rana Verona 3-0 (25-20, 26-24, 26-24)
    CIVITANOVA: D’heer 2, Gargiulo 3, Loeppky 14, Orduna, Bisotto (L), Balaso (L), Boninfante 1, Poriya 1, Nikolov 20, Kukartsev 1, Podrascanin ne, Bottolo 8, Duflos-Rossi ne, Tenorio ne. All. Medei
    VERONA: Zingel (L) ne, Cortesia 7, Valbusa ne, Gironi ne, Planinsic, D’Amico (L), Keita 12, Sani, Christenson 1, Bonisoli, Glatz, Vitelli 1, Darlan 15, Mozic 11. All. Soli
    Arbitri: Puecher e Serafin
    Note: durata set 24’, 30’, 32’. Totale: 1h 26’. Civitanova: errori al servizio 16, ace 6, muri 5, attacco 55%, ricezione 39% (18%). Verona: errori al servizio 21, ace 3, muri 5, attacco 51%, ricezione 25% (7%). Spettatori: 3.695. MVP: Loeppky. LEGGI TUTTO

  • in

    SuperLega Credem Banca, i risultati del 6° turno

    SuperLega Credem Banca6ª giornata: Civitanova piega Verona 3-0 e centra il sorpasso in classifica. Vittoria netta anche per Modena su Padova. In campo ora Piacenza e Perugia
    Risultati 6ª giornata Regular Season SuperLega Credem Banca:Valsa Group Modena – Sonepar Padova 3-0 (25-22, 25-20, 25-17)
    Cucine Lube Civitanova – Rana Verona 3-0 (25-20, 26-24, 26-24)
    In campo oraGas Sales Bluenergy Piacenza – Sir Susa Scai Perugia
    Giocate ieriVero Volley Monza – Cisterna Volley 2-3 (18-25, 25-18, 25-23, 21-25, 13-15)
    MA Acqua S.Bernardo Cuneo – Itas Trentino 1-3 (25-21, 18-25, 19-25, 23-25)
    Mercoledì 19 novembre 2025, ore 20.30Allianz Milano – Yuasa Battery Grottazzolina
    Due vittorie casalinghe con il massimo scarto nei match delle 18.00. Al Palasport di Civitanova Marche, la Cucine Lube Civitanova ferma la corsa della Rana Verona in tre set (25-20, 26-24, 26-24) nel giorno del 14° compleanno del Club di tifosi Lube nel Cuore e supera gli scaligeri in classifica portandosi momentaneamente in vetta a 13 punti. Sarà determinante il risultato del posticipo tra Piacenza e Perugia, ora in campo. Il successo cuciniero consolida a 15 gare l’imbattibilità interna dei biancorossi nelle stagioni regolari. In evidenza il best scorer Alex Nikolov con 20 punti e l’MVP Eric Loeppky con 14 sigilli. Tra gli scaligeri in doppia cifra Darlan (15), Keita (12) e Mozic (11). Prova esemplare anche della Valsa Group Modena, che complice il fattore PalaPanini, supera la Sonepar Padova in tre set grazie alle giocate di un insuperabile Luke Perry, ai 15 punti del top scorer Buchegger e agli spunti di Sanguinetti (11). Tra i patavini prova generosa di Davide Gardini, unico in doppia cifra dei suoi con 13 punti.

    Nell’area Post-gara sono disponibili gli approfondimenti sulla partita, le dichiarazioni dei protagonisti, gli MVP, gli spettatori.
    Valsa Group Modena – Sonepar Padova 3-0 (25-22, 25-20, 25-17) – Valsa Group Modena: Tizi-Oualou 0, Davyskiba 9, Anzani 8, Buchegger 15, Porro 9, Sanguinetti 11, Federici (L), Massari 0, Perry (L), Tauletta 0. N.E. Mati, Bento, Ikhbayri, Giraudo. All. Giuliani. Sonepar Padova: Todorovic 1, Orioli 6, Polo 2, Masulovic 6, Gardini 13, Truocchio 3, Toscani (L), Zoppellari 0, Diez (L), Stefani 3, Nachev 1, Held 1. N.E. Bergamasco, Mc Raven. All. Cuttini. ARBITRI: Santoro, Zanussi. NOTE – durata set: 25′, 21′, 26′; tot: 72′.
    Cucine Lube Civitanova – Rana Verona 3-0 (25-20, 26-24, 26-24) – Cucine Lube Civitanova: Bottolo 8, Gargiulo 3, Loeppky 14, Nikolov 20, D’Heer 2, Boninfante 1, Bisotto (L), Orduna 0, Balaso (L), Hossein Khanzadeh 1, Kukartsev 1. N.E. Podrascanin, Duflos-Rossi, Tenorio. All. Medei. Rana Verona: Vitelli 1, Ferreira Souza 15, Keita 12, Cortesia 7, Christenson 1, Mozic 11, Zingel (L), Planinsic 0, D’Amico (L), Sani 0, Bonisoli 0, Glatz 0. N.E. Valbusa, Gironi. All. Soli. ARBITRI: Puecher, Serafin, Merli. NOTE – durata set: 24′, 30′, 32′; tot: 86′.
    Giocate ieriVero Volley Monza – Cisterna Volley 2-3 (18-25, 25-18, 25-23, 21-25, 13-15) – Vero Volley Monza: Zimmermann 1, Atanasov 8, Beretta 6, Padar 19, Rohrs 21, Mosca 6, Pisoni (L), Velichkov 1, Frascio 1, Marttila 4, Scanferla (L), Larizza 0. N.E. Ciampi, Knipe. All. Eccheli. Cisterna Volley: Fanizza 2, Lanza 6, Plak 10, Guzzo 23, Bayram 18, Mazzone 13, Finauri (L), Currie (L), Barotto 0, Salsi 0, Muniz De Oliveira 8. N.E. Tarumi, Diamantini, Tosti. All. Morato. ARBITRI: Brancati, Giardini, Russo. NOTE – durata set: 25′, 27′, 28′, 37′, 21′; tot: 138′.
    MA Acqua S.Bernardo Cuneo – Itas Trentino 1-3 (25-21, 18-25, 19-25, 23-25) – MA Acqua S.Bernardo Cuneo: Baranowicz 1, Zaytsev 12, Codarin 6, Feral 18, Sedlacek 15, Stefanovic 9, Sala (L), Copelli 1, Cavaccini (L), Oberto 0, Cattaneo 3. N.E. Barbi, Giraudo, Colasanti. All. Battocchio. Itas Trentino: Sbertoli 1, Michieletto 21, Resende Gualberto 9, Faure 15, Ramon 15, Torwie 0, Sandu (L), Pesaresi 0, Garcia Fernandez 0, Laurenzano (L), Bartha 5. N.E. Bristot, Giani, Acquarone. All. Mendez. ARBITRI: Caretti, Goitre, Venturi. NOTE – durata set: 27′, 22′, 25′, 32′; tot: 106′.
    Classifica SuperLega Credem BancaCucine Lube Civitanova 13, Rana Verona 12, Sir Susa Scai Perugia 11, Valsa Group Modena 10, Itas Trentino 9, Gas Sales Bluenergy Piacenza 5, Allianz Milano 5, Sonepar Padova 5, MA Acqua S.Bernardo Cuneo 5, Cisterna Volley 4, Vero Volley Monza 4, Yuasa Battery Grottazzolina 1.
    1 partita in meno: Sir Susa Scai Perugia, Gas Sales Bluenergy Piacenza, Allianz Milano, Yuasa Battery Grottazzolina.
    Prossimo turno
    5ª giornata Regular Season SuperLega Credem Banca
    Sabato 15 novembre 2025, ore 18.00Sonepar Padova – Allianz Milano (Diretta Rai Sport e VBTV)
    Domenica 16 novembre 2025, ore 16.00Sir Susa Scai Perugia – Rana Verona (Diretta DAZN e VBTV)
    Domenica 16 novembre 2025, ore 17.00Itas Trentino – Vero Volley Monza (Diretta VBTV)
    Domenica 16 novembre 2025, ore 18.00Yuasa Battery Grottazzolina – MA Acqua S.Bernardo Cuneo (Diretta VBTV)
    Gas Sales Bluenergy Piacenza – Cucine Lube Civitanova (Diretta DAZN e VBTV)
    Domenica 16 novembre 2025, ore 19.00Cisterna Volley – Valsa Group Modena (Diretta DAZN e VBTV) LEGGI TUTTO

  • in

    La corsa riprende col 3-1 esterno a Cuneo

    Il ritorno a Cuneo, a dodici anni di distanza dall’ultima volta, frutta tre punti importanti per la classifica all’Itas Trentino. Nel palazzetto piemontese, in cui fra il 2000 e 2014 aveva ingaggiato memorabili battaglie contro i padroni di casa, questa sera il Club Campione d’Italia ha infatti ripreso a correre in campionato, assicurandosi per 3-1 l’anticipo del sesto turno di regular season SuperLega Credem Banca contro i locali della MA Acqua S. Bernardo.Un successo e tre punti fondamentali, ottenuti al termine di una prestazione in crescita per la formazione allenata da Marcelo Mendez, che ha sofferto in avvio la verve e l’entusiasmo dei padroni di casa, passata soprattutto per le mani di Feral e, più in generale, dal servizio. Sotto 0-1 di fronte ad oltre 3.860 spettatori, i gialloblù non hanno comunque perso la calma e la lucidità, iniziando a costruire una partita differente dal secondo parziale in poi, grazie a maggiore tenuta in ricezione e ad un attacco di palla alta più efficace ed incisivo, come testimoniano i 21 punti di Michieletto (mvp) e i 15 a testa di Ramon e Faure, tutti ottenuti con ottime percentuali. Vinte a mani basse le frazioni centrali, la sfida è tornata in equilibrio nell’ultimo set, giocato punto a punto, in cui Trento ha a lungo inseguito prima di piazzare il break decisivo con lo stesso Ramon, aiutato anche dall’apporto consistente offerto in battuta ed in attacco da Bartha, subentrato già dalla seconda frazione a Torwie.L’Itas Trentino rientrerà già nella notte a Trento e godrà di due giorni di riposo (domenica e lunedì) prima di iniziare a preparare il prossimo incontro di SuperLega, in calendario per domenica 16 novembre alle ore 17 alla BTS Arena di Trento contro la Vero Volley Monza: prevendita biglietti già attiva.

    Di seguito il tabellino dell’anticipo della sesta giornata di regular season di SuperLega Credem Banca 2025/26 giocata questa sera al Palasport di Cuneo.
    MA Acqua S. Bernardo-Itas Trentino 1-3(25-21, 18-25, 19-25, 23-25)MA ACQUA S. BERNARDO: Baranowicz 1, Zaytsev 12, Codarin 6, Feral 18, Sedlacek 15, Stefanovic 9, Cavaccini (L); Copelli 1, Oberto, Cattaneo 3. N.e. Barbi, Giraudo, Colasanti e Sala. All. Matteo Battocchio.ITAS TRENTINO: Ramon 15, Torwie, Sbertoli 1, Michieletto 21, Flavio 9, Faure 15, Laurenzano (L); Pesaresi, Bartha 5, Gabi Garcia. N.e. Bristot, Giani, Sandu, Acquarone. All. Marcelo Mendez.ARBITRI: Caretti di Roma e Goitre di Torino.DURATA SET: 27’, 22’, 25’, 35’; tot 1h e 49’.NOTE: 3.860 spettatori. MA Acqua S. Bernardo: 1 muro, 1 ace, 22 errori in battuta, 7 errori azione, 55% in attacco, 49% (31%) in ricezione. Itas Trentino: 7 muri, 3 ace, 13 errori in battuta, 5 errori azione, 62% in attacco, 48% (22%) in ricezione. Mvp Michieletto.
    [embedded content]
    Ufficio StampaTrentino Volley Srl LEGGI TUTTO