More stories

  • in

    Doping, sanzione raddoppiata per Alberto Polo: 4 anni di squalifica

    Di Redazione La Corte Nazionale di Appello Antidoping ha reso ancora più severa la sanzione a carico di Alberto Polo: l’ex centrale della nazionale e della Gas Sales Bluenergy Piacenza, punito a luglio 2021 dal Tribunale Nazionale Antidoping per l’utilizzo di sostanze dopanti, vede aumentare la sua squalifica da 2 a 4 anni. Polo potrà tornare a giocare soltanto a partire dal 1° aprile 2025. Nella sua sentenza, la Corte ha accolto parzialmente l’appello proposto dalla Procura Nazionale Antidoping e ha dichiarato il giocatore “colpevole di violazione internazionale dell’articolo 2.1 del Codice Sportivo Antidoping“. (fonte: Dal 15 al 25) LEGGI TUTTO

  • in

    Buone nuove in casa Verona Volley: un solo positivo e undici negativizzati

    Di Redazione Verona Volley comunica che, a seguito di un controllo a mezzo tampone molecolare, non sono state riscontrate nuove positività all’infezione da Covid-19. Inoltre, undici giocatori gialloblù che nel corso dei precedenti controlli erano risultati positivi, si sono negativizzati e possono rientrare in gruppo. Attualmente rimane confermata la positività di un solo giocatore, che rimane quindi in isolamento presso la propria abitazione. Dalla giornata di oggi, dunque, il gruppo gialloblù è tornato regolarmente al lavoro in vista del match contro Gioiella Prisma Taranto, in programma domenica 16 gennaio. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Giani orgoglioso della sua Modena: “La giusta amalgama di fuoriclasse e giovani talenti”

    Di Redazione Da un inizio in salita all’exploit con dieci partite vinte consecutivamente in Superlega e tre in Coppa Cev. La Leo Shoes PerkinElmer Modena di coach Giani ha dimostrato grande valore e, soprattutto, la capacità di risalire la china anche nei momenti di difficoltà. “Per esperienza, l’inizio della stagione è sempre un’incognita: devi impostare il lavoro, i giocatori non ti conoscono, la condizione non è prevedibile. Quello che abbiamo fatto bene, tutti, in una piazza esigente come questa, è stato schermare l’esterno e trovare una soluzione insieme per la crescita della squadra. La partecipazione dei giocatori al lavoro è stata totale. Non è stato come premere un bottone certo, ma come un percorso che ha i suoi tempi. Infatti dopo il ko di Civitanova avevamo la certezza di aver lavorato bene nonostante la sconfitta” analizza il tecnico napoletano in un’intervista di Valeria Benedetti per la Gazzetta dello Sport. L’ultimo successo è arrivato domenica scorsa, un 3-2 combattutissimo contro quella Piacenza che aveva battuto Modena nel girone di andata. Secondo Giani, la sua squadra: “E’ completa in ogni fase, cambio palla, fase break… Poi certe giocate individuali non le puoi allenare, fanno parte del talento di alcuni atleti, quelle ce le hai o non ce le hai”. Parlando di talenti e fuoriclasse, il coach 51enne non può non menzionare Abdel-Aziz: “Nimir sta facendo un grande step in avanti. Io lo conosco da quando allenavo Milano e lui era agli inizi del suo cambio di ruolo. Nel corso della stagione è cresciuta molto la sua partecipazione a tutte, ma proprio tutte, le fasi del gioco. Sono molto contento perché sono progressi non scontati e se mantiene questa qualità si conferma un giocatore di alto livello”. Analogamente, Modena è costruita su giovani talenti sempre pronti a dire la loro quando chiamati in causa: “Gollini l’abbiamo inserito già dallo scorso anno. Lui è uno molto freddo. Quando Rossini è stato fuori ha dimostrato le sue qualità: grande senso della posizione in difesa e ora sta crescendo anche in ricezione. Credo che il dato più significativo sia la tranquillità dei suoi compagni quando entra in campo. E anche Sala si è ritagliato un bello spazio. Sono investimenti importanti in ragazzi del 2000 e 2002 che stanno accumulando esperienza in gare di Superlega”. In conclusione, parentesi sul delicato periodo che il movimento pallavolistico sta vivendo a causa dei continui rinvii e incertezze legati all’aumento dei contagi da Covid-19. “Non mi sembra la situazione abbia cambiato i valori della Superlega, il campionato è molto equilibrato, nessuna squadra è a zero sconfitte, neanche Perugia che ha dominato il girone di andata, sono tutte vicine nella valutazione. Certo la situazione è borderline con tutti questi rinvii e le poche date disponibili. Ma è qualcosa su cui noi non abbiamo controllo diretto quindi è inutile soffermarci troppo. Possiamo solo cercare di impegnarci al massimo in quello che facciamo. Sappiamo che nei momenti di emergenza bisogna trovare soluzioni diverse. Saranno importanti gli scontri diretti”.  LEGGI TUTTO

  • in

    Mascherine in campo anche a Taranto? Falaschi: “Ci stiamo pensando”

    Di Redazione Dopo la scelta della Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia, che nelle ultime due partite di campionato si è presentata in campo indossando le mascherine, anche un’altra squadra di Superlega maschile potrebbe prendere la stessa strada. Si tratta della Gioiella Prisma Taranto, come ha annunciato il palleggiatore e capitano Marco Falaschi nel corso della trasmissione “Terzo Tempo” di Cosmopolismedia: “Stiamo pensando di giocare con le mascherine per tutelarci dal Covid. Siamo costretti a vivere alla giornata: ci si prepara per una partita e poi, all’ultimo, si rischia di non giocarla“. Possibilista anche il direttore sportivo della squadra tarantina Mirko Corsano, come riportato dal Corriere di Taranto: “Siamo circondati da questo virus che sta condizionando le nostre vite. Nessuno di noi pensava di vivere una situazione del genere alla quale dobbiamo cercare di abituarci scendendo in campo con le mascherine o anche, come accaduto a noi nel match con Milano, nell’accordarsi con la squadra avversaria nel rinunciare al cambio campo ad ogni finale di set“. Di parere opposto i giocatori dell’Allianz Milano, scesa in campo domenica contro Vibo. “Abbiamo fatto qualche allenamento con la mascherina – ha spiegato il libero Nicola Pesaresi alla Gazzetta dello Sport – e, nonostante che il mio ruolo non preveda salti, ho fatto tanta, ma tanta fatica. Credo, comunque, che siano sensazioni estremamente soggettive: magari c’è chi la tollera molto più di me ed è libero di indossarla. Almeno fino a quando, ma spero davvero di no, qualcuno non ce la imponga dall’alto“. (fonte: Corriere di Taranto) LEGGI TUTTO

  • in

    Coppa Italia, ufficiale: Final Four il 5 e 6 marzo. Il programma dei Quarti

    Di Redazione Come anticipato da Massimo Righi, presidente della Lega Pallavolo Serie A, nel corso della trasmissione After Hours-La Superlega di Notte, la Final Four della Del Monte Coppa Italia è stata rimandata di 40 giorni. Si disputerà, infatti, il 5 e 6 marzo 2022. Sarà il recupero della 13a giornata di andata di SuperLega Credem Banca tra Gas Sales Bluenergy Piacenza e Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia, in programma mercoledì 12 gennaio alle 20.30, a definire il quadro dei Quarti di Finale Del Monte® Coppa Italia in programma in gara unica domenica 16 e mercoledì 19 gennaio. L’unico punto interrogativo della classifica del girone di andata resta quindi sulla quinta posizione, attualmente occupata da Monza, con Piacenza, al momento sesta, che in caso di vittoria da tre punti scavalcherebbe i brianzoli. Ad attenderle, domenica alle 18.00, ci saranno Trento e Modena, con i primi che giocheranno in diretta su RAI Sport.Negli altri Quarti di Finale, Civitanova incontrerà Milano domenica alle 18.00 mentre Perugia scenderà in campo mercoledì 19 gennaio alle 20.30 con Padova. Quarti Del Monte® Coppa Italia SuperLegaDomenica 16 gennaio 2022, ore 18.00Leo Shoes PerkinElmer Modena (4) – (Vero Volley Monza/Gas Sales Bluenergy Piacenza) (5)Diretta Volleyballworld.tv Cucine Lube Civitanova (2) – Allianz Milano (7)Diretta Volleyballworld.tv Itas Trentino (3) – (Gas Sales Bluenergy Piacenza/Vero Volley Monza) (6)Diretta RAI SportDiretta Volleyballworld.tv Mercoledì 19 gennaio 2022, ore 20.30Sir Safety Conad Perugia (1) – Kioene Padova (8)Diretta Volleyballworld.tv Sabato 5 marzo 2022Semifinali Del Monte® Coppa Italia SuperLegaVincente Quarti 1a-8a – Vincente Quarti 4a-5aVincente Quarti 2a-7a – Vincente Quarti 3a-6a Domenica 6 marzo 2022Finale Del Monte Coppa® Italia SuperLega (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Stern: “Modena non è imbattibile”. Giani: “Loro senza campioni? Ho la pelle d’oca”

    Di Redazione Servono più di due ore per decidere chi esce vittorioso dal PalaBanca di Piacenza, nella quarta giornata di ritorno di Superlega. La Leo Shoes PerkinElmer Modena parte a mille e conquista i primi due set, ma Piacenza non si lascia abbattere e mette in atto un’incredibile rimonta. Sul 2 pari, il tie break si gioca in maniera molto equilibrata e a decidere la vincitrice sono solo un punto di distacco: 15-13 per Modena. Toncek Stern, Opposto Gas Sales Bluenergy Vollety Piacenza: “Penso che all’inizio non abbiamo trovato continuità in attacco e non siamo stati aggressivi, mentre loro hanno giocato bene. Nel terzo set invece abbiamo alzato il livello e trovato continuità e ci siamo divertiti in campo. Penso si sia visto. Anche loro non sono imbattibili e alla fine siamo arrivati al tie-break, però è mancato un punto. Mi dispiace tanto, ma dobbiamo andare avanti a testa alta”. Andrea Giani, coach Leo Shoes PerkinElmer Modena: “Nel terzo set hanno fatto la differenza i cambi di Piacenza, di grandissima qualità. Quando leggo che Modena ha campioni e Piacenza no, mi viene la pelle d’oca. Da parte nostra, abbiamo perso un po’ di intensità nelle cose che facciamo meglio. Nel quarto set, sul 16-10, ho fatto una richiesta ai miei ragazzi “da qui, se vogliamo vincere il tie break dobbiamo recuperare”, così è stato. Abbiamo fatto tante vittorie consecutive, ma i conti si fanno alla fine: le vittorie creano autostima, ma non bisogna mai perdere la strada che abbiamo intrapreso. Questo è un gruppo che è abituato a vincere, anche se abbiamo fatto questa striscia stiamo continuando a lavorare, proprio per continuare a vincere. Siamo passati dalle sconfitte, sappiamo su quali situazioni lavorare”. Dragan Stankovic, centrale Leo Shoes PerkinElmer Modena: “Una partita tirata, noi dopo due set siamo un po’ usciti dal ritmo, a causa di alcune decisioni arbitrali e del nostro nervosismo. La squadra di Piacenza ne ha approfittato, trovando il suo ritmo, il suo gioco. Siamo stati bravi a recuperare la fiducia nel quarto set e portare questi due importantissimi punti a casa. La partita di oggi ci serve da lezione in vista dei fondamentali impegni che ci aspettano, dove dovremo evitare di calare di attenzione a metà match, come si è visto contro Piacenza”. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Piacenza tira fuori gli artigli ma cede all’ultimo: decima vittoria consecutiva per Modena

    Di Redazione La Leo Shoes PerkinElmer Modena di Andrea Giani vince al Palabanca di Piacenza la quarta di ritorno di Superlega e infila la decima vittoria consecutiva in campionato. Modena parte con la diagonale Bruno-Abdel Aziz, in banda ci sono Earvin Ngapeth e Leal, al centro Stankovic-Mazzone, il libero è Salvatore Rossini. Piacenza risponde con la diagonale Brizard – Lagumdzija, in banda ci sono Russel e Recine, al centro Holt e Caneschi, il libero è Scanferla. Parte alla grande Modena con Bruno che cerca e trova Abdel-Aziz, 7-6. Cambiano passo i gialli che piazzano il break, 10-7. Alza i giri del motore la Leo Shoes PerkinElmer, 17-14. Lo straordinario muro a uno di Ngapeth porta Modena sul 20-17. Rossini salva, Abdel-Aziz non perdona, 23-18. Bruno e compagni chiudono il primo parziale 25-22. E’ Dragan Stankovic il protagonista di inizio secondo set, il serbo è micidiale a muro, 6-3. Restano avanti i gialli, 11-6 e match ancora nelle mani di Modena. Non si ferma Leal, 15 poi è ace Abdel-Aziz. Non si ferma la Leo Shoes PerkinElmer, 21-12. Modena chiude il secondo parziale 25-18, è 2-0. Nel terzo set parte alla grande Piacenza, 4-9. Si arriva al 10-15 con la Gas Sales che alza il ritmo. Arrivano al 16-23 i biancorossi che poi chiudono il parziale 17-25, è 2-1. Nel quarto set Piacenza va sul 4-8. Si arriva al 9-12 con la pipe di Leal. Prende il largo la Gas Sales, 11-17. Ngapeth prende per mani i gialli, 15-17. Straordinario finale di set dei gialli, 22-22. Modena vince 15-13 il tie-break e 3-2 il match. Gas Sales Bluenergy Piacenza – Leo Shoes PerkinElmer Modena 2-3 (22-25, 18-25, 25-18, 25-23, 13-15) Gas Sales Bluenergy Piacenza: Brizard 3, Recine 12, Caneschi 11, Lagumdzija 10, Russell 3, Holt 5, Catania (L), Scanferla (L), Rossard 9, Antonov 1, Stern 21, Cester 2. N.E. Tondo, Pujol. All. Bernardi.Leo Shoes PerkinElmer Modena: Mossa De Rezende 1, Ngapeth E. 18, Mazzone 8, Abdel-Aziz 24, Leal 18, Stankovic 8, Gollini (L), Sanguinetti 0, Sala 1, Rossini (L), Van Garderen 1, Salsi 0. N.E. Ngapeth S.. All. Giani.ARBITRI: Puecher, Simbari (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Vibo in campo con le mascherine: “Non possiamo correre rischi”

    Di Redazione La scelta è saltata all’occhio di tutti durante la gara dell’Epifania contro Modena: buona parte dei giocatori della Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia (anche se non l’intera rosa) è scesa in campo indossando la mascherina. Una soluzione di cui si parlava da tempo, anche nel dibattito interno ad AIP – Associazione Italiana Pallavolisti, ma che nessuna squadra di Serie A aveva finora adottato: solo qualche eccezione a livello individuale, come il caso di Alberto Cisolla nella Gruppo Consoli McDonald’s Brescia. La squadra calabrese ha tutte le intenzioni di ripetere l’iniziativa anche nella partita di oggi contro l’Allianz Milano. Tra le tante misure per il contenimento della pandemia di coronavirus, quella delle mascherine in campo è sostanzialmente una novità, almeno in Italia: “Non possiamo rischiare – ha spiegato il capitano Davide Saitta alla Gazzetta dello Sport – perché in queste settimane ci giochiamo molto nella corsa salvezza. Nello spogliatoio abbiamo pensato che, se c’è una minima possibilità di ridurre il rischio, è giusto provarci. Anche se non ci sono indicazioni mediche specifiche al riguardo“. E l’impatto sulle prestazioni? “All’inizio bisogna abituarsi, anche con la respirazione. La complicazione è quando durante i time out beviamo” ammette il palleggiatore. Le mascherine utilizzate da Vibo, spiega ancora Saitta, sono state ordinate da Mauricio Borges in Brasile, paese in cui già numerosi atleti hanno fatto la scelta di indossarle in campo (famoso il caso di Lucao, ma anche quello della regista della nazionale femminile Macris). L’immunologo Francesco Le Foche, intervistato sempre dalla Gazzetta, si dice però scettico sull’iniziativa: “Non ci sono controindicazioni in merito, ma certo tende a distrarre durante l’attività. L’efficacia? Molto dipende dal ricambio dell’aria. Ma secondo me questo non è sport“. LEGGI TUTTO