More stories

  • in

    Piacenza vola in Sicilia, domenica sfida a Catania

    Dopo aver sbancato Ankara in Champions League, Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza si rituffano in campionato e per la terza giornata di ritorno, sarà protagonista domani (ore 16.00 diretta Volleyballworld.it e Radio Sound) al PalaCatania di Catania dove affronterà Farmitalia Catania, ultima in classifica. Arbitri saranno Alessandro Rossi e Dominga Lot.

    Una nuova lunga trasferta per Gas Sales Bluenergy Volley che in terra siciliana scenderà in campo con l’obiettivo di consolidare il terzo posto in classifica e magari attaccare il secondo occupato da Perugia distante due lunghezze ed impegnata con Cucine Lube Civitanova.

    Per la gara di domani torna a disposizione il secondo libero Nicolò Hoffer assente nella sfida di Champions League per un attacco influenzale.

    Nicolò Hoffer: “Non ci aspettiamo certamente una partita facile con Catania, una formazione che occupa una posizione di classifica che non rispecchia il suo reale valore. Dovremo essere bravi a non pensare alla classifica ma solo a giocare come sappiamo e possiamo una gara che ha mille insidie soprattutto per noi. È un periodo molo intenso tra trasferte lunghe e partite, non c’è tempo per allenarsi ma questo già lo sapevamo. Siamo carichi e a Catania voglia continuare la nostra serie positiva”.

    L’avversario Farmitalia Catania

    Dall’altra parte della rete c’è Farmitalia Catania che, dopo la conquista nella scorsa stagione della A2, a 58 anni dalla sua fondazione è approdata per la prima volta in SuperLega Credem Banca con il subentro, al posto di Vibo Valentia nella SuperLega. In casa catanese sono stati fatti passi importanti sul mercato ma gli esiti non sono stato quelli sperati. Ultimo posto in classifica a cinque lunghezze dal penultimo per i siciliani che in questa stagione hanno già cambiato la guida tecnica due volte: ora a guidare la squadra è Giuseppe Bua che fino a poche settimane fa sedeva in panchina come viceallenatore. Due gli ex biancorossi in campo: lo schiacciatore Luka Basic e il centrale Alessandro Tondo. A rinforzare la squadra a fine novembre è arrivato Jacopo Massari un passato da pallavolista anche a Piacenza.

    Giuseppe Bua: (allenatore Farmitalia Catania) “I ragazzi stanno lavorando con impegno e serietà e stanno facendo il massimo per invertire questo trend, crediamo tutti che sia possibile. Non abbiamo davanti partite semplici, ma dobbiamo entrare in campo con il giusto atteggiamento per lottare sin da subito. Piacenza ha elementi di spicco come Lucarelli, Romanò, Recine e Simon, hanno una battuta insidiosa e sono efficaci nel side-out, noi saremo bravi a sfruttare tutti i loro punti deboli”.

    PRECEDENTI: 1 (1 successo Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza)

    EX: Luka Basic a Piacenza nel 2022-2023; Alessandro Tondo a Piacenza dal 2018 al 2022.

    A CACCIA DI RECORD

    In carriera in Regular Season: Yuri Romanò – 2 muri vincenti ai 100 (Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza); Mohammadjavad Manavinezhad – 40 punti ai 500 (Farmitalia Catania); Cristian Frumuselu – 7 punti ai 500 (Farmitalia Catania).

    In carriera tutte le competizioni: Ricardo Lucarelli – 1 attacchi vincenti ai 1100 (Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza); Paul Buchegger – 1 punti ai 2100, 8 attacchi vincenti ai 1800 (Farmitalia Catania); Roamy Alonso – 13 attacchi vincenti ai 100 (Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza); Alessandro Tondo – 2 muri vincenti ai 400 (Farmitalia Catania); Luka Basic – 22 attacchi vincenti ai 500 (Farmitalia Catania); Yoandy Leal – 23 punti ai 2300 (Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza); Francesco Recine – 25 punti ai 1800, 1 attacchi vincenti ai 1500 (Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza); Mohammadjavad Manavinezhad – 27 attacchi vincenti ai 500 (Farmitalia Catania); Luigi Randazzo – 28 punti ai 2300 (Farmitalia Catania); Yuri Romanò – 4 punti ai 2500 (Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza); Robertlandy Simon – 7 attacchi vincenti ai 1700 (Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza); Edoardo Caneschi – 7 attacchi vincenti ai 800 (Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza); Fabio Ricci – 8 punti ai 1100 (Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza).

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Civitanova in trasferta a Perugia, Blengini: “In campo servirà la migliore Lube possibile”

    In attesa di scendere in campo domenica (ore 18) al PalaBarton per la terza sfida stagionale con la Sir Susa Vim Perugia, la Cucine Lube Civitanova ha già iniziato la sua partita. Il big match tra cucinieri e Block Devils si è aperto sul piano mentale.

    Deluso dalla prova fornita dai ragazzi martedì scorso in Champions League sul campo di Galati, il tecnico Chicco Blengini sta soppesando ogni singola parola per far sì che, come in altre occasioni, dalle ceneri di una sconfitta rinasca un team più affamato, compatto e capace di far fronte alle inevitabili difficoltà di una gara complicata.

    Gianlorenzo Blengini: “Arriviamo a questo match dopo una sconfitta in Champions League, una frenata che seppur ininfluente per il cammino europeo è pur sempre un giro a vuoto su cui riflettere e da cui trarre spunti per ripartire. Le sconfitte non sono mai indolore, nemmeno quando si è primi nel girone con il passaggio del turno già blindato”.

    “Dobbiamo pensare al nostro modo di approcciare la partita, al di là del valore già noto di Perugia, la squadra più indicata insieme a Trento per la vittoria dello Scudetto. Queste per noi ora sono considerazioni secondarie. Dobbiamo cercare di presentarci al PalaBarton con la consapevolezza delle difficoltà che incontreremo, ma anche con la volontà di mettere sul campo la miglior Lube possibile. Di questo c’è bisogno. Soprattutto in certe partite”.

    “Partecipiamo a uno dei campionati più equilibrati. Potrebbe sembrare un luogo comune, ma quest’anno la percezione è tangibile. C’è sempre stato un livello molto alto, ma c’era molta differenza tra vari tronconi di squadre, soprattutto tra le prime quattro e le avversarie. In questa stagione i risultati rispecchiano le mie parole”.

    “Fatta eccezione per il cammino regolare di Trento, sono arrivati molti risultati inattesi, soprattutto negli incroci tra le prime otto squadre della classifica. Non so dire se il livello del torneo si sia alzato rispetto al passato, di sicuro ci sono meno differenze di valori tra le contendenti. Fare pronostici alla vigilia degli incontri è sempre più complesso”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Daniele Mazzone ha scelto Siena, Mechini: “Nel suo ruolo è davvero una garanzia”

    Di Redazione

    Come anticipato nei giorni scorsi, Daniele Mazzone giocherà a Siena la prossima stagione. Il centrale di Chieri, classe 1992, 207 cm di altezza, si unirà al team del Presidente Bisogno che a partire dal 2 ottobre inaugurerà questa nuova avventura in SuperLega.

    Cresciuto nel settore giovanile della Pallavolo Torino (Serie D), viene notato da Cuneo che lo inserisce nella squadra di B2.Mazzone è stata una delle promesse del Club Italia in cui ha trascorso tre stagioni fra B2 e A1. Viene convocato in Nazionale in cui si fa le ossa tra Under 19, Under 20 e 21 fino ad indossare la maglia della Nazionale Maggiore con cui vince la Medaglia d’Argento agli Europei 2013 (vissuti da quarto centrale dietro Birarelli, Beretta e Piano), un bronzo alla World League del 2013 e una medaglia d’argento alla Grand Champions Cup 2017.

    Veste le maglie di Sora in A2 e successivamente, in A1, di Molfetta e Città di Castello. Nel 2015/2016 passa a Trento, sempre nella massima serie, dove vi trascorre due anni fino ad approdare a Modena nel 2017, con cui conquista la Supercoppa nel 2018 e dove rimane per cinque anni fino a questa nuova esperienza in casa Emma Villas Aubay Siena.

    Nel roster biancoblu Mazzone – oltre ad alcuni atleti cresciuti con la Nazionale – ritrova Petric, Pinali e Van Garderen, tutti provenienti dall’esperienza a Modena, e Coach Paolo Montagnani che lo allenò a Città di Castello.

    Daniele Mazzone conta 13 stagioni in Serie A e 2144 punti realizzati. Efficace nel suo ruolo, con ottime doti da attaccante, Mazzone è un altro obiettivo messo a segno dallo staff biancoblu a meno di un mese dall’approdo ufficiale in SuperLega.

    “Siamo veramente felici di aver portato a Siena un giocatore importante come Daniele Mazzone. – sottolinea il Direttore Generale Fabio Mechini – Nel suo ruolo è davvero una garanzia. Siamo a buon punto con il mercato, mercoledì 20 luglio scadranno i tempi per il tesseramento, e questi sono giorni importanti per chiudere le ultime trattative.”

    CURRICULUM2021/2022 A1 Leo Shoes PerkinElmer Modena 182020/2021 A1 Leo Shoes Modena 182019/2020 A1 Leo Shoes Modena 182018/2019 A1 Azimut Leo Shoes Modena 182017/2018 A1 Azimut Modena 182016/2017 A1 Diatec Trentino 182015/2016 A1 Diatec Trentino 182014/2015 A1 Altotevere Città di Castello – Sansepolcro 182013/2014 A1 Exprivia Molfetta 22012/2013 A2 Globo Banca Popolare Del Frusinate Sora 92011/2012 A2 Club Italia Roma 162010/2011 A2 Club Italia Aeronautica Militare Roma 92009/2010 B2 Blu College Vigna di Valle (RM)2008/2009 B2 Pallavolo Cuneo2007/2008 D Pallavolo Torino

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Fabio Giulianelli contro Juantorena: “Ha pensato solo al suo interesse personale”

    Di Redazione L’improvviso addio di Osmany Juantorena ha lasciato strascichi pesanti, com’era probabilmente inevitabile, in casa Cucine Lube Civitanova. E se non fosse bastata l’impressione iniziale, a confermarlo arrivano le durissime parole del patron Fabio Giulianelli nell’intervista di Andrea Scoppa per Il Resto del Carlino Macerata: “La scelta che ha fatto non la condividiamo, ha deciso in modo arbitrario e pensando unicamente al suo interesse personale“. “Mi ha sorpreso e amareggiato – rincara la dose Giulianelli – anche perché avevamo completato l’organico e la sua presenza era fondamentale, oltre che per le qualità tecniche, perché avrebbe fatto da chioccia ai giovani schiacciatori e per le combinazioni tra italiani e stranieri in campo“. D’altra parte, però, il numero uno della Lube si dice convinto che l’assenza di Osmany non peserà troppo: “Parliamo di un grandissimo giocatore, ma nell’ultima stagione praticamente non ha mai giocato. Ha fatto il protagonista senza giocare, e quando la squadra ha superato la sua ombra ha saputo vincere lo Scudetto senza di lui“. Un giudizio molto severo sull’ex capitano biancorosso che fa da contraltare all’entusiasmo per l’ingaggio di Aleksandar Nikolov: “Questo è un fenomeno. Lo seguivamo da due anni e secondo me abbiamo comprato il miglior talento del panorama mondiale Under 20“. LEGGI TUTTO

  • in

    Maksim Sapozhkov arriverà a Verona dopo le Spartakiadi in Russia

    Di Redazione Esclusa da tutte le competizioni internazionali dopo lo scoppio della guerra in Ucraina, la Russia non è rimasta con le mani in mano: anche se l’idea di organizzare un torneo con le nazionali “amiche” resta per ora di difficile realizzazione, squadre e giocatori si stanno allenando in vista di un possibile ritorno in campo. L’appuntamento centrale dell’estate saranno le Spartakiadi, una sorta di “Olimpiadi russe” che si disputeranno ad agosto e comprenderanno gare di 39 discipline sportive, tra cui la pallavolo maschile e femminile. Proprio in vista di questo torneo la Lokomotiv Novosibirsk, in carenza di organico per gli infortuni di diversi giocatori (tra cui Luburic, Martynyuk e Rodichev), ha reclutato un futuro protagonista della Superlega italiana: l’opposto Maksim Sapozhkov, appena ingaggiato dalla WithU Verona. L’allenatore della Lokomotiv Plamen Konstantinov ha spiegato che la società ha rinegoziato l’accordo con il club veronese ed è riuscito a ottenere che il giovane opposto possa partecipare alla competizione, per poi recarsi in Italia il 23 agosto. Al torneo maschile delle Spartakiadi parteciperanno le prime otto classificate dello scorso campionato russo; le città di Kazan e Novosibirsk ospiteranno dall’11 al 13 agosto le prime tre giornate, a cui ne seguiranno altre tre dal 16 al 19 a Mosca e Odintsovo. Al termine, le prime due classificate si sfideranno nella finale per la medaglia d’oro. (fonte: BO Sport) LEGGI TUTTO

  • in

    La Lube dimentica Juantorena e punta tutto sul talento di Aleksandar Nikolov

    Di Redazione Dopo l’addio di Osmany Juantorena, la Cucine Lube Civitanova punta tutto sul talento in posto 4. Un grande imprevisto a due settimane dalla fine del mercato si è trasformato nell’opportunità di osare per l’A.S. Volley Lube, che annuncia l’ingaggio con contratto triennale dell’astro nascente del volley bulgaro Aleksandar Nikolov, schiacciatore classe 2003 di 206 cm, ora impegnato nella VNL con la sua nazionale. Iscritto alla facoltà di Business negli Stati Uniti e reduce da due stagioni nel campionato universitario con la maglia di Long Beach State University, Nikolov ha chiuso l’ultima annata mettendo al collo le medaglie d’argento nella Big West Conference e nella NCAA, ma si è anche levato la soddisfazione di vincere il premio di giocatore dell’anno. L’enfant prodige della pallavolo balcanica è un figlio d’arte. Suo padre Vladimir, ora allenatore, fu portato in Italia da Beppe Cormio nel 2007/08 e lasciò il segno vincendo lo Scudetto sia a Trento che a Cuneo. Tanto è vero che Alex, oltre a bulgaro e inglese, parla un italiano fluente grazie ai suoi trascorsi nel Belpaese. Eletto miglior schiacciatore dopo il secondo posto alla World Championships U19 nel 2021, nonostante la giovanissima età Nikolov junior è diventato un punto di riferimento della selezione bulgara seniores, pur continuando a rinforzare le giovanili, e nelle ultime settimane è stato corteggiato da Club di primo piano di SuperLega e PlusLiga. A lanciarlo fu suo padre nel 2019/20 al Levski Sofia. I colpi in attacco gli hanno fatto bruciare le tappe e ora Alex vuole sprigionare il suo potenziale nel torneo più difficile e affascinante del mondo completando un reparto di ‘golden boy’ con il campione d’Europa Mattia Bottolo, il campione iridato Under 21 Mattia Gottardo e il campione d’Italia in biancorosso Marlon Yant. Il nuovo arrivato, che negli States aveva sulla schiena il numero 23, lo stesso di Marlon, alla Lube indosserà l’11, numero vestito dal padre in Italia Le prime parole di Aleksandar Nikolov da biancorosso: “Un giovane emergente non può che essere fiero dell’interesse di Club importanti della SuperLega. Sono felice della mia scelta, indosserò la maglia dei campioni d’Italia della Lube! Il legame tra la mia famiglia e il dg Beppe Cormio ha giocato un ruolo decisivo, vado nel posto giusto e non vedo l’ora di allenarmi con i nuovi compagni per proseguire la crescita e dare il massimo!”. SCHEDAData di nascita: 30 novembre 2003Città di nascita: Tour (FRA)Nazionalità: bulgaraAltezza: 206 cmNumero di maglia: 11 Carriera2019/20 Levski Sofia (BUL)2020/21-2021/22 Long Beach State University (USA)2022/23 Cucine Lube Civitanova Riconoscimenti individuali2022 Atleta dell’anno nel Campionato dei college statunitensi2021 Miglior schiacciatore World Championships (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Taranto, Di Pinto: “Cominceremo a lavorare l’1 agosto senza lasciare nulla al caso”

    Di Redazione La SuperLega Credem Banca 2022-2023 scalda già i motori per la prossima stagione, attesa al via nel weekend del 2 ottobre. Preso atto della data di inizio dei campionati, la Gioiella Prisma Taranto radunerà i suoi atleti dal 1 agosto, per cominciare con la fase di preparazione atletica compatibilmente ai risultati dei test iniziali.Coach Vincenzo Di Pinto: “Cominceremo l’1 agosto, perché abbiamo necessità di arrivare gradualmente pronti all’inizio del campionato. Rispetto al solito abbiamo una settimana in più di lavoro, che ci servirà a fare tutti gli studi medici e i test fisioterapici per affrontare la fase di preparazione fisica. Sappiamo che poi, con il ferragosto in mezzo, cominciare dopo diventerebbe complicato, quindi preferiamo osservare un calendario di lavoro con un programma oculato senza lasciare nulla al caso.”Mentre i 12 Club partecipanti stanno completando i propri organici, è stata ideata e approvata una nuova formula che vede profondamente variata la fase più calda della stagione, quella che dal termine della Regular Season porta all’assegnazione dello Scudetto e dei posti per le Coppe Europee. (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Ufficiale la nuova formula di Superlega: debutta la finale per il terzo posto

    Di Redazione La Lega Pallavolo Serie A ha reso note date e formula della prossima edizione della Superlega Credem Banca, confermando solo parzialmente le indicazioni pubblicate in precedenza dalla Fipav nella Guida Pratica. I Play Off Scudetto continueranno quindi, come nelle scorse stagioni, a coinvolgere le prime otto classificate della regular season, che inizierà il 2 ottobre per concludersi il 12 marzo (niente ottavi di finale, come era stato ipotizzato); verrà però introdotta la finale per il terzo posto tra le due perdenti delle semifinali e anche i Play Off 5° posto saranno organizzati diversamente, con un turno preliminare che coinvolgerà soltanto tre squadre. A presentare nel dettaglio le novità è il presidente di Lega Massimo Righi: “Accarezzavamo da tempo l’idea di variare il finale di stagione. Abbiamo spesso proposto alternative, introducendo qualche anno fa il Play Off 5° posto, proposto anche con formule diverse, a tabellone o a girone. Dallo scorso anno valorizziamo ancora di più la regular season con premi ai club a seconda del piazzamento. Abbiamo quindi condiviso con le società l’idea di creare una ulteriore e appassionante fase Play Off, contemporanea alle Finali Scudetto, che garantisca il terzo slot in Champions League con l’assegnazione del terzo posto. Abbiamo programmato fino a cinque partite, da giocarsi alla vigilia di ogni match di Finale, che vedranno sfidarsi le perdenti delle semifinali: la vincente, conquistando il terzo posto in classifica generale, entrerà in Champions League nella stagione successiva. La perdente, quarta, staccherà il biglietto per la CEV Cup. Il Play Off 5° Posto continuerà a garantire la Challenge Cup“. “Credo – conclude Righi – che le settimane da metà marzo a metà maggio, già di per sé spettacolari, saranno ancora più applaudite dai tifosi: a parte la squadra retrocessa in Serie A2 come ultima della regular season, gli appassionati vedranno tutte le formazioni impegnate per la doppia corsa allo Scudetto e a tutti i 5 posti in Europa“. TUTTE LE DATE DELLA STAGIONERegular season: dal 2 ottobre 2022 al 12 marzo 2023. Andata e ritorno, 22 giornate. L’ultima classificata retrocede in Serie A2.Play Off Scudetto: Quarti di finale: dal 19 marzo al 10 aprile (partecipano le squadre dal 1° all’8° posto), 3 gare su 5. Semifinali: dal 13 al 25 aprile, 3 gare su 5. Finale 3° Posto: dal 29 aprile al 13 maggio, 3 gare su 5 (la vincente accede alla Champions League, la perdente alla CEV Cup). Finale Scudetto: dal 30 aprile al 14 maggio, 3 gare su 5 (entrambe le finaliste accedono alla Champions League). Play Off 5° Posto: Preliminari: dal 19 marzo al 12 aprile. Andata e ritorno, 6 giornate (partecipano le squadre dal 9° all’11° posto).Fase finale: dal 16 aprile al 13 maggio. 5 giornate sola andata, semifinali e finale (partecipano le 4 perdenti dei quarti di finale e la vincente dei preliminari). La vincente accede alla Challenge Cup.Del Monte Supercoppa: 31 ottobre-1° novembre. Final Four. Partecipano Sir Safety Susa Perugia, Cucine Lube Civitanova, Itas Trentino, Modena VolleyDel Monte Coppa Italia: Quarti di finale: 28-29 dicembre (partecipano le prime 8 dell’andata di regular season).Final Four: 25-26 febbraio (partecipano le vincenti dei quarti). (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO