More stories

  • in

    Duflos-Rossi: “Con Cuneo la Lube deve giocare come sa!”

    La Cucine Lube Civitanova si allena alacremente in palestra. I giganti biancorossi vogliono arrivare nel migliore dei modi alla sfida casalinga di domenica 30 novembre 2025 (ore 17) contro la MA Acqua S.Bernardo Cuneo, match valevole per l’ottavo turno della Regular Season.
    Tra i più attivi c’è lo schiacciatore transalpino Noa Duflos-Rossi, 18 anni all’anagrafe, ma un atteggiamento molto maturo nell’interazione con i compagni e la consapevolezza di chi respira a pieni polmoni ogni singola chance concessa.
    Il suo debutto italiano è avvenuto nel secondo turno al Pala Barton Energy, così come il suo primo punto ufficiale in maglia biancorossa. Da allora coach Giampaolo Medei lo ha coinvolto in scampoli di gioco per favorire il suo ambientamento nel torneo più difficile del mondo, ma il francese non è sceso in campo a Padova e scalpita per accrescere ulteriormente il bagaglio d’esperienza.
    Che emozioni provi quando entri in un match di SuperLega?Duflos-Rossi: “Sono sensazioni forti di chi corona il sogno di giocare nel campionato migliore. Soprattutto con la maglia di un Club fantastico, condividendo questa tappa della mia vita con i compagni. Ancora meglio quando siamo al Palas, inneggiati da un pubblico stupendo. Per me è bellissimo vivere tutto questo!”.
    Quali sono le difficoltà per chi viene da un altro campionato?“Lo dicono tutti e lo ripeto pure io. Non è semplice venire a giocare in Italia. Il livello tecnico è molto elevato, ma garantisco che anche la potenza dei colpi è notevole. Il gioco è molto intenso anche in allenamento, visto che condivido il campo con giocatori dalle grandi doti. Qui alla Lube si lavora per progredire!”.
    Si lavora per crescere, ma anche per vincere. I risultati contano!“Sono anche le mie priorità! Quando dico che qui voglio crescere, intendo dire che voglio migliorare sotto tutti i punti di vista vincendo in biancorosso!”.
    Cosa dovrete fare con Cuneo per riprendere la marcia in classifica.“Dobbiamo dare tutto in palestra per giocare una partita senza sbavature contro i piemontesi. Domenica sarà fondamentale prendere la posta piena. Dovremo giocare bene, senza ansie. A mio avviso la carta vincente sarà divertirsi in campo facendo ciò che sappiamo. Così saremo più efficaci”.
    Cosa dicono i tuoi genitori dell’avventura civitanovese?“Sono felici per me! Mi ripetono di vivere con gioia questa esperienza e di giocare come so. Devo aspettare il mio momento e dare tutto per vincere con il team!”. LEGGI TUTTO

  • in

    Domenico Pace tra gli studenti della Scuola Media Anna Frank.

    Piacenza, 26 novembre 2025 – Nell’ambito del progetto scuola, una rappresentanza di Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza stamattina ha partecipato ad un incontro, che si è tenuto nella palestra della Scuola Media Anna Frank di Piacenza.
    Coordinato da Vittorino Francani, Referente di Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza per il progetto scuola, da Loredana Chicoli Professoressa di Scienze Motorie durante l’incontro, per un’ora, Domenico Pace, il venticinquenne libero della squadra biancorossa, Matteo Antonucci, Responsabile Tecnico del settore giovanile di Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza accompagnato dai suoi collaboratori Francesco Caminiti e Marco Lenzi hanno parlato di pallavolo agli studenti di tutte le seconde classe ed una terza classe della scuola media Anna Frank e risposto alle loro domande.
    L’incontro è stato introdotto da Vittorino Francani che ha spiegato il progetto scuola che vuole la società biancorossa sempre più vicino ai giovani e alle scuole mentre Matteo Antonucci ha parlato delle varie attività del settore giovanile della società biancorossa e ha invitato gli studenti “a provare a giocare a pallavolo”.
    Diversi gli argomenti toccati nel corso dell’incontro: da come si vive una vittoria e una sconfitta a come ci si alimenta, da come ci si sente prima di una gara a quanto sia importante fare squadra, da come Domenico Pace ha iniziato a giocare a pallavolo a come sta vivendo questo sport.
    Domenico Pace ha parlato del suo percorso da quando ancora bambino seguiva le partite di Castellana Grotte in serie A, la squadra della sua città e lì è iniziato l’amore per la pallavolo e ha esortato gli studenti “a divertirsi facendo sport ma senza trascurare la scuola” per poi sottolineare che “fare sport è uno sfogo e poi ti fa conoscere tanti compagni che resteranno amici per tutta la vita”.
    Domenico Pace: “La pallavolo mi ha insegnato rispetto e disciplina, fare sport è una lezione di vita anche se per farlo chiede sacrifici. Prima di entrare in campo non provo ansia ma ho addosso tanta adrenalina e l’unico pensiero è dare tutto, vincere e poi festeggiare. Il consiglio più utile che ho ricevuto me lo hanno dato i miei genitori e, può sembrare banale, ma è quello di non mollare mai perché se vuoi una cosa, raggiungere certi obiettivi devi andare fino in fondo con tutta la tua forza. La mia prima maglietta da gioco è di tanti anni fa ma non dimenticherò mai la gioia nel vedere il mio nome scritto dietro quella maglietta. Al di fuori della pallavolo mi piace uscire con gli amici, ho una passione per le carte Pokèmon, mi trovo benissimo in questa squadra, siamo amici in campo e fuori dal campo. Il mio idolo nella pallavolo è il libero francese Jenia Grebennikov. Non ho mai pensato di smettere con la pallavolo vuoi perché sono ancora giovane e vuoi perché ogni anno faccio passi in avanti. La nazionale? Quest’estate è arrivata la prima convocazione, vincere il mondiale è stato fantastico. Ogni tanto capita di avere poca voglia di allenarmi ma basta che entro nel palazzetto, penso che sto praticando uno sport bellissimo, prendo un pallone in mano e ritorno bambino”.
    Chiusura con fotografia e la consegna della maglia numero 8 autografata da Domenico Pace. LEGGI TUTTO

  • in

    Enrico Massaccesi: “La sfida con Cuneo sarà un bel banco di prova!”

    In pochi conoscono l’ambiente biancorosso come Enrico Massaccesi, assistente degli allenatori nello staff della Cucine Lube Civitanova. Il tecnico è intervenuto oggi ai microfoni di Radio Arancia per commentare le difficoltà dei vicecampioni d’Italia lontano dalle Marche e la voglia di riscatto degli uomini di Giampaolo Medei a pochi giorni dalla prossima fatica. Domenica 30 novembre 2025, alle 17, è in programma la sfida casalinga dell’8° turno contro la neopromossa MA Acqua S.Bernardo Cuneo, formazione che ha retto l’impatto con la Superlega e schiera gli ex cucinieri Michele Baranowicz e Ivan Zaytsev. Massaccesi ha detto la sua nel corso della partentesi radiofonica dedicata alla pallavolo nel programma “7×4”, rotocalco d’attualità condotto da Alessandro Ranieri.
    Enrico Massaccesi (assistente degli allenatori nella Cucine Lube Civitanova):
    “C’è delusione per la prova dei ragazzi a Padova, seppur fossimo consapevoli in partenza di trovarci su un campo difficile. Ci aspettavamo qualcosa di più nel gioco e nel punteggio, dobbiamo riflettere sulle sconfitte in Emilia e in Veneto.
    La strada per risollevarsi è quella dell’impegno quotidiano al fine di rafforzare alcune situazioni e tematiche in un gruppo giovane. Eravamo reduci da una settimana un po’ complicata in palestra perché comunque già dalla sconfitta di Piacenza si erano viste alcune difficoltà tecniche che poi sono riemerse a Padova.
    Quest’anno eravamo partiti con molta carica emozionale e altrettanta voglia di brillare e dimostrare, ma la tensione è un po’ scemata negli ultimi giorni. Fare visita a rivali che danno tutto contro una squadra blasonata come la nostra è dura se non si ha la corretta mentalità. Questo perché non ci viene regalato nulla. Non si deve mai mollare di un centimetro e il gruppo deve ricordarlo.
    Nulla è compromesso, la classifica è corta e apertissima, ma la Lube deve alimentare la sua fame di vittorie con grinta e determinazione. Questa è la chiave in vista del confronto casalingo di domenica con Cuneo, nuova arrivata che ha già dimostrato un buon feeling con la categoria. Per noi sarà un bel banco di prova visto che vogliamo riscattarci e ne abbiamo i mezzi!”. LEGGI TUTTO

  • in

    Ecco l’album di figurine dei Campioni d’Italia!

    Trento, 25 Novembre 2025

    Da Alessandro Bristot a Marcelo Mendez, passando per Alessandro Michieletto e Théo Faure: non manca davvero nessuno protagonista dell’Itas Trentino maschile Campione d’Italia nell’Album delle figurine ufficiale gialloblù, da oggi in vendita sullo store digitale store.trentinovolley.it.Una nuova iniziativa editoriale, ideale per un regalo di Natale originale, che può diventare nel tempo un ricercatissimo cimelio da collezione. In un mondo che va sempre più verso la digitalizzazione, le raccolte di figurine sono ancora una delle poche passioni che legano trasversalmente generazioni più disparate. Un modo, forse un po’ nostalgico ma sempre valido, per conoscere meglio tutti i gialloblù e per coltivare la propria passione, fatta di domeniche trascorse sugli spalti del palazzetto ma anche di mercoledì sera vissuti sul divano davanti alla tv per tifare Trentino Volley.Nella pubblicazione di otto pagine c’è davvero tutto: le quindici figurine (quattordici giocatori più l’allenatore) da collocare al posto giusto dell’album e l’esclusivo poster della squadra da staccare e farsi autografare dai propri beniamini al termine della partita. In vendita al prezzo di 14 euro cadauno (clicca qui per prenotarlo), potrà essere acquistato anche durante le partite casalinghe dell’Itas Trentino presso lo shop ufficiale della BTS Arena, come è già accaduto in modalità Premium domenica scorsa nella partita con Perugia. LEGGI TUTTO

  • in

    La Speranza nello Sport è il messaggio del Giubileo dello Sportivo

    Piacenza, 24 novembre 2025 – Si è concluso con grande entusiasmo il Giubileo dello Sportivo, che ha voluto essere il messaggio “La Speranza nello Sport”, tenutosi presso il PalabancaSport di Piacenza.
    L’evento ha riunito atleti, famiglie e appassionati, creando un’importante occasione di celebrazione e riflessione sul potere dello sport come strumento di speranza e coesione sociale. Presenti autorità militari, civili e sportive, settecento atleti in rappresentanza di oltre trenta le società sportive sugli spalti del PalabancaSport con le loro divise e tute.
    Rivolto a tutte le Società sportive di Piacenza e provincia di tutti gli sport il Giubileo dello Sportivo ha visto la presenza di importanti personaggi dello sport che, intervistati da Nicola Gobbi, hanno parlato della loro esperienza nel mondo dello sport, di come si lavora con la speranza del risultato finale che potrà arrivare anche in futuro.
    L’iniziativa, introdotta da Don Mimmo Pascariello, Delegato Diocesano per il Giubileo, ha avuto come obiettivo principale quello di ispirare la comunità, sottolineando come lo sport possa rappresentare una fonte di motivazione e resilienza.
    “Il senso di questo evento – ha sottolineato Don Mimmo – sta nel diventare testimoni e portatori di speranza perché lo sport educa al rispetto dell’avversario e delle regole, fa crescere e crea socialità”.
    Gianluca Galassi, centrale di Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza nonché medaglia d’oro con la maglia della nazionale azzurra negli ultimi due campionati del mondo e neopapà da poche settimane del piccolo Leonardo, ha sottolineato che “sogni e motivazioni sono l’essenza della nostra vita”. Ha quindi puntualizzato che “è impossibile dare il 100% tutti i giorni, bisogna essere bravi a dare il 100% in quel giorno, me lo diceva sempre un mio vecchio allenatore e da quando faccio questo va tutto molto meglio”. Il neopapà ha detto che “diventare ed essere papà è la cosa più bella al mondo ma anche la più faticosa, me ne sto accorgendo ma sono felicissimo. Io e Laura volevamo diventare genitori, siamo felici di esserlo diventati”.
    Tante storie ed esperienze, momenti di riflessione in cui la parola speranza è sempre stata presente. Performance degli atleti piacentini che nell’ultimo anno conquistato titoli nazionali o europei: tra questi Lorenzo Cesena, campione italiano universitario dei 400 ostacoli, Michele Brambilla campione di padel e gli schermitori Andrea Bossalini e Valentino Monaco del Circolo Pettorelli. Tra i presenti oltre a Gianluca Galassi, Arnaldo Franzini allenatore del Piacenza Calcio, Maria Sole Perugino Campionessa Mondiale ed Europea di canottaggio, Rebecca Maestroni Atleta FISDIR Campionessa Italiana di sci, Camilla Merli Allenatrice della squadra di rugby integrata dei Lyons, Andrea Dallavalle, il triplista piacentino medaglia d’argento agli ultimi mondiali di atletica mentre Eusebio Di Francesco e Francesco Camarda del Lecce Calcio hanno dato il loro contributo in collegamento streaming.
    “Il tema dell’evento – ha sottolineato Elisabetta Curti Presidente di Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza presente all’appuntamento – è la speranza e lo sport con la speranza condivide il linguaggio universale. Basta un’occhiata soprattutto per i giovani sportivi per capirsi. Ospitare il Giubileo dello Sportivo al PalabancaSport, la nostra casa sportiva per tutto l’anno, è stato un privilegio”.
    Il Vescovo della Diocesi Piacenza-Bobbio Adriano Cevolotto ha sottolineato che “il Giubileo è come un time out che però dura un anno, una sosta per capire e vivere meglio le cose che facciamo ogni giorno, compreso lo sport. E quando finisce abbiamo tutti imparato qualcosa in più”.
    Il PalabancaSport si è confermato come un centro vitale oltre che per eventi sportivi anche per eventi culturali, pronto ad accogliere future manifestazioni che continueranno a promuovere valori di speranza, inclusione e benessere. LEGGI TUTTO

  • in

    Lube quarta a -3 dalla vetta, domenica arriva Cuneo. Il programma

    Reduce dalla beffa al tie-break sul campo della Kioene Arena nel 7° turno della Regular Season, la Cucine Lube Civitanova tornerà in palestra domani, martedì 25 novembre 2025, dopo una giornata di riposo per recuperare le energie psicofisiche. Il collettivo biancorosso svolgerà delle sedute a gruppi in sala pesi nella mattinata, mentre lavorerà agli aspetti tecnico-tattici in campo nel pomeriggio. Alle porte l’ultima settimana piena per allenarsi prima che la Lube venga chiamata dal calendario a giocare match ufficiali ogni tre giorni. Nel mirino c’è l’8ª giornata nella massima serie, con la sfida interna di domenica 30 novembre 2025 (ore 17), contro MA Acqua S.Bernardo Cuneo, team degli ex cucinieri Michele Baranowicz e Ivan Zaytsev.
    Con il punto preso nella tana della Sonepar Padova, seppur con rammarico per aver sfiorato la rimonta monstre nel quarto set e non aver capitalizzato i 4 palloni del match al tie-break, la Lube è salita a quota 14 punti in graduatoria con tre lunghezze di ritardo dalla vetta, condivisa a 17 punti da Rana Verona e Sir Susa Scai Perugia, ma con gli umbri che hanno giocato una partita in più. Il Club marchigiano, superato da Itas Trentino, ha perso una sola posizione in classifica. I dolomitici hanno piegato in casa per 3-1 Block Devils portandosi a 15 punti. In una stagione regolare così equilibrata, se Civitanova si sbloccasse in trasferta potrebbe sgomitare al vertice.
    Ora, però, c’è da pensare alla sfida interna con i piemontesi. Gara non banale visto che la neopromossa ha conquistato 9 punti, tra l’altro lottando fino al tie-break contro Sonepar Padova alla Kioene Arena come i biancorossi ed espugnando in tre set il PalaSavelli di Porto S. Giorgio, quartier generale della Yuasa Battery Grottazzolina. Non ci sono più margini per lasciare punti per strada. Civitanova è tallonata da Allianz Milano e Valsa Group Modena, entrambe a -1, e da Gas Sales Bluenergy Piacenza, a -2 dai cucinieri.
    Classifica SuperLega Credem BancaRana Verona 17, Sir Susa Scai Perugia 17, Itas Trentino 15, Cucine Lube Civitanova 14, Allianz Milano 13, Valsa Group Modena 13, Gas Sales Bluenergy Piacenza 12, MA Acqua S.Bernardo Cuneo 9, Sonepar Padova 8, Cisterna Volley 6, Vero Volley Monza 4, Yuasa Battery Grottazzolina 1.
    1 partita in più: Sir Susa Scai Perugia, MA Acqua S.Bernardo Cuneo.
    Tabella di marcia settimanale
    Lunedì: riposo
    Martedì: ore 8.45 e 10 pesi, ore 16.15 tecnica.
    Mercoledì: ore 10 tecnica, ore 16.30 tecnica.
    Giovedì: ore 15 tecnica.
    Venerdì: ore 8.45 e 10 pesi, ore 16.15 tecnica.
    Sabato: ore 15.30 tecnica.
    Domenica: ore 10.30 rifinitura, alle 17 gara dell’8° turno di Regular Season VS Cuneo al Palasport di Civitanova Marche LEGGI TUTTO

  • in

    Anche Perugia cede alla legge della BTS Arena! 3-1 e terzo posto

    Trento, 23 novembre 2025
    Il fattore BTS Arena resiste anche all’assalto dell’avversario che aveva legittimamente più possibilità di interromperlo. Di fronte a 4.000 spettatori (primo “sold out” stagionale) questa sera l’Itas Trentino maschile ha infatti salvaguardato la propria imbattibilità casalinga, cogliendo la ventiduesima vittoria consecutiva fra le mura amiche proprio contro quella Perugia che era stata l’ultima, 392 giorni fa (27 ottobre 2024), ad imporre uno stop interno a Trentino Volley.Il big match del settimo turno di regular season SuperLega Credem Banca, che metteva oggi di fronte Campioni d’Italia contro Campioni d’Europa, ha quindi visto prevalere la formazione gialloblù, in grado di rifilare alla capolista Sir Susa Scai il 3-1 al termine di una partita combattuta e particolarmente spettacolare, ma in cui i padroni di casa hanno sempre avuto in mano il pallino, approcciando meglio ad ogni set e perdendo lucidità solo nel finale del terzo. Sotto 2-0 e 24-21, Perugia ha infatti rialzato la testa vincendo ai vantaggi quel parziale; si è però trattato solo di una parentesi, perché poi l’Itas Trentino non si è affatto disunita ed è tornata a dominare la scena nel quarto periodo grazie ad un cambiopalla più efficace perché aiutato da una ricezione decisamente positiva e ad una fase di break point in cui Faure si è esaltato, guidando la squadra ai tre punti preziosissimi per la classifica. I gialloblù salgono al terzo posto scavalcando Civitanova e si tengono stretti gli 11 break point personali dell’opposto francese (mvp e best scorer con 29 palloni vincenti, di cui tre a muro ed altrettanti in battuta e il 57% in attacco) e la bella prestazione su tutto il fronte d’attacco: sia gli schiacciatori (Michieletto 16, Ramon 14) sia i centrali (Bartha 11, Flavio 10) sono andati alla fine in doppia cifra nel tabellino.Fra sette giorni, domenica 30 novembre, all’Unipol Forum di Assago (Milano) il prossimo impegno in regular season SuperLega Credem Banca, da giocare a partire dalle ore 18 contro i padroni di casa dell’Allianz Milano (ottavo turno). Diretta DAZN, VBTV e Radio Dolomiti.

    Di seguito il tabellino dell’incontro valevole per la settima giornata di regular season di SuperLega Credem Banca 2025/26 giocato questa sera alla BTS Arena di Trento.
    Itas Trentino-Sir Susa Scai Perugia 3-1(25-21, 25-16, 27-29, 25-23)ITAS TRENTINO: Ramon 14, Flavio 10, Faure 29, Michieletto 16, Bartha 11, Sbertoli, Laurenzano (L); Bristot, Acquarone, Gabi Garcia, Pesaresi. N.e. Giani, Sandu, Torwie. All. Marcelo Mendez.SIR SUSA SCAI: Semeniuk 11, Russo 3, Ben Tara 2, Plotnytskyi 10, Loser 13, Giannelli 2, Colaci (L); Džavoronok, Cvanciger 6, Ishikawa 6, Solé 3. N.e. Argilagos, Gaggini e Crosato. All. Angelo Lorenzetti.ARBITRI: Simbari di Milano e Puecher di Rubano (Padova).DURATA SET: 28’, 23’, 34’, 35’; tot 2h.NOTE: 4.000 spettatori, incasso di 57.749 euro. Itas Trentino: 10 muri, 7 ace, 17 errori in battuta, 12 errori azione, 52% in attacco, 46% (22%) in ricezione. Sir Susa Scai: 6 muri, 5 ace, 12 errori in battuta, 7 errori azione, 38% in attacco, 38% (15%) in ricezione. Mvp Faure.

    Ufficio StampaTrentino Volley Srl LEGGI TUTTO

  • in

    Lube a Padova nel weekend, sfida n. 59 con i veneti. I precedenti

    I cucinieri inseguono la prima vittoria esterna della stagione per riprendere la marcia. Domenica 23 novembre 2025, alle 17, la Cucine Lube Civitanova sarà di scena alla Kioene Arena contro i padroni di casa della Sonepar Padova per il 7° turno della Regular Season.
    Si tratta della sfida numero 59 tra i due Club. I biancorossi hanno avuto la meglio in 49 occasioni (27 interne e 22 esterne), mentre i veneti si sono imposti 9 volte, firmando 6 vittorie interne, tra cui gli ultimi 2 incroci in casa, 2 nelle Marche e 1 sul neutro di San Sepolcro in Coppa Italia. Sono 156 i set globali vinti dai cucinieri contro i 60 andati ai padovani, ammontano a 4.725 i punti griffati Lube. Il team veneto ha siglato 4.141 punti.
    Lo scorso anno le due squadre hanno inaugurato la Regular Season al Palas di Civitanova con la vittoria biancorossa in quattro set al culmine di una gara a tratti combattuta. Rocambolesco il match di ritorno, rinviato nella fase finale della stagione regolare per via del Mondiale per Club e vinto in Veneto al tie-break dai patavini, capaci di mettere in cassaforte 2 punti chiave per la salvezza.
    La sconfitta più bruciante della Lube contro il team della Città del Santo risale al tie-break nei Quarti di Coppa Italia del 2004/05 sul neutro di Sansepolcro. L’incontro dal punteggio più alto si giocò nell’11ª di andata della stagione 2017/18: Civitanova si impose 3-2 nelle Marche (25-21, 26-28, 25-21, 24-26, 16-14) per un totale di 226 punti. La Lube vanta inoltre uno scarto massimo di 34 punti realizzato il 27 gennaio 2021 nei Quarti di Coppa Italia: i cucinieri si imposero in 59 minuti (25-13, 25-12, 25-16). Lo scarto massimo realizzato da Padova, 27 punti, fu registrato nella 2ª di ritorno del torneo 1995/96 (prima del Rally Point System) e il risultato fu di 3-1 (13-15, 15-4, 15-6, 15-6).
    Il set più tirato tra i due team risale alla Semifinale di Coppa Cev della stagione 1999/2000 e terminò 33-31 in favore dei veneti. La Lube riuscì comunque a vincere i restanti parziali, imponendosi per 3 a 1. In campionato, invece, il set più combattuto fu il secondo nell’11ª giornata in quella stessa stagione, concluso con un 30 a 28 esterno per i cucinieri, che vinsero col massimo scarto. LEGGI TUTTO