More stories

  • in

    La Sir Susa Scai Perugia riprende la marcia e batte Monza 3-1

    Perugia, 26 Novembre 2025

    È una Sir Susa Scai Perugia bella e concreta quella che, tra le mura amiche, torna alla vittoria piena battendo la Vero Volley Monza 3-1.
    Si è giocato questa sera, a distanza di poco più di un mese dal match di andata, l’anticipo della prima giornata del girone di ritorno, per l’imminente partecipazione di Perugia al mondiale per club. Rispetto al match di andata, i brianzoli ritrovano lo schiacciatore tedesco Röhrs, schierato in campo dal primo minuto, mentre i bianconeri, rispetto al match di domenica a Trento, ritrovano Ben Tara, che domenica alla Bts Arena era stato costretto al forfait dopo pochi scambi, a causa dell’influenza. L’opposto tunisino di casa bianconera dimostra un ottimo recupero fisico, con un’efficacia costante per tutto il match. Sarà lui MVP con 22 punti e 3 muri, senza parlare di una difesa di piede nel corso di unno scambio lungo nel primo set, che ha fatto esplodere il pubblico bianconero. Perugia vince in scioltezza il primo parziale (25-14), conduce anche nel secondo per quasi tutto il set, ma alla fine Monza recupera e aggancia, porta il set ai vantaggi e se lo prende 25-27. I padroni di casa, intenzionati a conquistare il bottino pieno, alzano i giri in attacco, al servizio e a muro e chiudono il match 3-1 vincendo il terzo e quarto parziale 25-22 e 25-20. La Sir Susa Scai chiude con il 43% di efficacia in attacco, 5 ace e ben 14 muri. La linea di difesa questa sera è stata affidata a Marco Gaggini, che ha giocato un’ottima partita chiudendo con il 41% di ricezione positiva.
    Il matchDopo un avvio equilibrato è la Sir Susa Scai Perugia a centrare il primo break con l’attacco di Plotnytskyi e il muro di Ben Tara (6-3), Röhrs accorcia, ma l’opposto bianconero incrementa il vantaggio in diagonale. Zimmermann serve Beretta che va a segno in primo tempo, poi arriva il muro di Atanasov su Ben Tara e Monza si riporta a contatto, ma Seba Solè piazza l’ace dell’11-8. Capitan Giannelli consolida. Applausi nell’impianto perugino per la difesa di piede dell’opposto tunisino, seguito dall’ace di Giannelli (15-9). Il numero dieci bianconero, particolarmente ispirato, va a segno con scioltezza anche lungo la parallela e la Sir scappa, con il primo tempo di Loser che vale 18-11. Monza prova a rientrare con il muro di Padar su Plotnytskyi, ma i padroni di casa si portano a quota 21 con l’attacco di Solè e ancora un attacco vincente di Ben Tara.Doppio muro di Giannelli, e la Sir è al set point. Chiude Solè. (25-14)
    Padroni di casa avanti anche in apertura del secondo set; i brianzoli agganciano, ma arriva un montster block di Plotnytskyi su Röhrs, poi l’attacco di Solè e un altro block di Plotnytskyi che chiude anche lo scambio lunghissimo del 9-6. Nello scambio successivo, dopo una gran difesa di Marco Gaggini, arriva il colpo di prima intenzione del capitano e la Sir vola a +4. Entra il giovanissimo Velichkov e porta una sterzata in velocità, ma i Block Devils continuano a consolidare il vantaggio con la pipe di Plotnytskyi che vale il 16-11. Sulla pipe di Semeniuk arriva invece il muro dei brianzoli e il tocco di prima intenzione di Zimmerman riporta i suoi a -1. Marttila dai nove metri non ne approfitta; nella fase centrale del set Monza torna di nuovo a contatto con l’ace del neoentrato Diego Frascio, che poi sbaglia. Va invece a segno dai nove metri Oleh Plotnytskyi che traghetta i suoi 21-18 e poi piazza la pipe che avvicina i padroni di casa al finale del set.  Il servizio out di Larizza vale il set point per i Block Devils, ma sul finale si va ai vantaggi con l’attacco out di Loser. Servizio out di Marttila, block out di Röhrs e si va punto a punto; il muro di Beretta su Solè ribalta il fronte, ace di Röhrs e Monza si prende il secondo set 27-25.
    Anche il terzo set si apre punto a punto poi è la Sir a ingranare la marcia con l’ace di Semeniuk e gli attacchi di Plotntytskyi e Ben Tara, Muro di Loser e i Block Devils allungano a +4 (12-8). Lo schiacciatore polacco tiene le distanze colpendo le mani del muro brianzolo, primo tempo di Loser, ma Monza si tiene sempre a contatto con gli attacchi di Luka Marttila. Muro di Plotnytskyi e intesa perfetta Giannelli-Solè: la Sir torna a +3 (18-15). I Block Devils incrementano ulteriormente l’efficienza del muro, i brianzoli sprecano al servizio e l’opposto bianconero spinge verso il finale, centrando il maniout del setpoint. Marttila colpisce lungo la parallela, ma Ben Tara fa lo stesso e Perugia vince il set 25-22.
    Nel quarto parziale i padroni di casa spingono in avvio tenendosi avanti e amministrando con concentrazione. Il block vincente di Loser, seguito dalla diagonale potente di Plotnytskyi, che piega le mani del muro brianzolo, segna 14-8. Ben Tara incrementa con un maniout e la Sir allunga con l’ace di Plotnytskyi che porta i suoi a quota 20 (20-11). Monza recupera un break con il muro di Leandro Mosca su Solè, ma arriva la diagonale di Ben Tara, seguita dall’attacco out di Velichkov; pipe di Plotnytskyi, ed è proprio lo schiacciatore ucraino, ex della partita, a portare i suoi al match point. Scambio lungo e chiude Ben Tara.
    [embedded content]
    IL TABELLINOSIR SUSA SCAI PERUGIA  – VERO VOLLEY MONZA 3-1Parziali: 25-14, 25-27, 25-22, 25-20.
    ARBITRIDenis Serafini – Stefano Caretti
    LE CIFRESIR SUSA SCAI PERUGIA: Giannelli 6, Ben Tara 22, Solè 11, Loser 9, Plotnytskyi 16, Semeniuk 7, Gaggini (libero), Dzavoronok, Crosato, Ishikawa. N.e: Russo, Argilagos, Cvanciger.  Colaci (libero)All. Angelo Lorenzetti, vice all. Massimiliano Giaccardi.
    VERO VOLLEY MONZA: Zimmerman 4, Padar 3, Beretta 10, Mosca 5, Atanasov 2, Röhrs 16 Scanferla (L). Marttila 11 Velichkov 5, Frascio 1, Larizza 5. N.E. Pisoni (L). N.E. Ciampi, Knipe.All.Eccheli, vice Andriani
    PERUGIA:  b.s.11, ace 5, ric. pos. 42%,  ric. prf. 26% att. 43%, 14 muri.MONZA:  b.s.18, ace 3, ric. pos.48%,  ric. prf. 30%, att. 38%, 11 muri.
    UFFICIO STAMPA SIR SUSA SCAI PERUGIA LEGGI TUTTO

  • in

    Vero Volley Monza a testa alta, ma Perugia vince in quattro set

    Una Vero Volley Monza coraggiosa tenta il colpaccio in casa dei campioni d’Europa, ma il risultato finale non la premia. Al Pala Barton Energy, la Sir Susa Scai Perugia si impone 3-1 (25-14; 25-27; 25-22; 25-20) contro i brianzoli nella gara valevole per la prima giornata di ritorno. Un match che avrebbe dovuto disputarsi nel weekend del 20-21 dicembre, anticipato a causa degli impegni che la formazione umbra avrà in quei giorni al Mondiale per Club. Davanti ai 3105 spettatori del palasport umbro, dopo un primo set perso nettamente la Vero Volley volta pagina e gioca tutt’altra partita. Uno scossone arrivato anche attraverso i cambi effettuati da coach Eccheli che, di fatto, ha rivoluzionato il sestetto. Dal secondo set, infatti, dentro subito Velichkov per Atanasov e Larizza per Mosca, poi da metà parziale spazio anche a Marttila al posto di Padar. Il finlandese ripaga della fiducia e, alla fine del match, farà segnare 11 punti complessivi. Vinta la seconda frazione di gioco, la formula con tre schiacciatori in campo viene confermata anche nel terzo set, che vede Monza lottare senza riuscire però a vincere. Si tratta del parziale spartiacque, perché nel quarto la Sir Susa Scai Perugia legittima il successo senza più particolari affanni. Lo schiacciatore Röhrs è il miglior realizzatore per la Vero Volley con 16 punti, ma va segnalata anche la prova del capitano Beretta, in doppia cifra a referto (10 punti, di cui 5 a muro). Mvp della partita è l’opposto perugino Ben Tara, best scorer con 22 punti. Per Monza è già tempo di guardare avanti: sabato si torna in campo contro la Gas Sales Bluenergy Piacenza. Dopo tre trasferte consecutive, giocherà davanti ai propri tifosi dell’Opiquad Arena.

    DICHIARAZIONE POST PARTITAThomas Beretta, centrale Vero Volley Monza: “Nonostante la sconfitta credo sia stata una buona prestazione, contro una squadra forte come Perugia. Abbiamo lottato e spero che questo sia un nuovo punto di partenza: sabato giocheremo con Piacenza e davanti al nostro pubblico cercheremo di strappare un risultato positivo”.

    LA PARTITALa Sir Susa Scai scende in campo con Giannelli in regia e Ben Tara opposto, Semeniuk e Plotnytskyi schiacciatori, Solé e Loser al centro, Gaggini libero. La Vero Volley risponde con la diagonale Zimmermann-Padar, Röhrs e Atanasov schiacciatori, Beretta e Mosca al centro, Scanferla libero.

    PRIMO SETL’avvio è di marca umbra, con la Sir avanti 6-3 ed Eccheli costretto a ricorrere a un time-out. L’interruzione non sortisce gli effetti sperati: Giannelli e compagni dominano la frazione di gioco e se la aggiudicano con un netto 25-14.

    SECONDO SETI primi scambi sono incoraggianti per la Vero Volley, in grado di contenere la forza della squadra di casa. La Sir Susa Scai piazza il break (8-6) e allora Monza chiama subito un time-out. Al rientro in campo un lungo scambio premia Perugia che, così, inizia ad allungare. I brianzoli cercano di rimanere aggrappati al set e la reazione li riporta a -1 (16-15). Plotnytskyi piazza l’ace del 21-18 che ridà margine di sicurezza agli umbri, ma Monza ha la forza di riaprire i discorsi e trascinare la frazione di gioco ai vantaggi (24-24). Il muro di Beretta vale il +1 (25-26) e la Vero Volley non si lascia sfuggire l’occasione. Il punto dai nove metri permette la vittoria del parziale 25-27.

    TERZO SET Monza prende coraggio e gioca a viso aperto contro i campioni d’Europa. A metà frazione il tabellone segna 14-13. Perugia conserva il vantaggio e tocca quota 20 con tre lunghezze di distanza (20-17). Vero Volley combatte, si riavvicina ma non riesce a far suo il set (25-22).

    QUARTO SETPerugia è determinata a chiudere la pratica, va avanti e allunga (15-9). Per la squadra di coach Eccheli non ci sono più margini di recupero, nonostante i tentativi di riavvicinarsi: il finale dice 25-20 per la Sir Susa Scai.

    Sir Susa Scai Perugia – Vero Volley Monza 3-1 (25-14; 25-27; 25-22; 25-20)

    Sir Susa Scai Perugia: Dzavoronok, Giannelli 6, Loser 9, Ben Tara 22, Solé 11, Colaci (L), Ishikawa, Semeniuk 7, Plotnytskyi 16, Gaggini (L), Crosato. N.E.: Argilagos, Cvanciger,Russo. All: LorenzettiVero Volley Monza: Velichkov 5, Frascio 1, Atanasov 2, Röhrs 16, Marttila 11, Scanferla (L), Larizza 5, Beretta 10, Padar 3, Zimmermann 4, Mosca 5. N.E.: Ciampi, Knipe, Pisoni (L). All: Eccheli.

    NOTE

    Arbitri: Denis Serafin e Stefano Caretti

    Spettatori: 3105

    Durata set: 23′, 34′, 28′, 27′. Tot. 1h52′

    MVP: Wassim Ben Tara (Sir Susa Scai Perugia)

    Sir Susa Scai Perugia: battute vincenti 5, battute sbagliate 11, muri 14, errori 21, attacco 43%Vero Volley Monza: battute vincenti 3, battute sbagliate 18, muri 11, errori 29, attacco 38%

    Impianto: Pala Barton Energy – Perugia LEGGI TUTTO

  • in

    Perugia supera Monza 3-1 nell’anticipo del 12° turno di SuperLega

    SuperLega Credem BancaPerugia vince davanti ai suoi tifosi: l’anticipo della 12a giornata vede il successo dei Block Devils su Monza per 3-1

    Risultati 12a giornata (1a di ritorno) – Regular Season SuperLega Credem BancaSir Susa Scai Perugia – Vero Volley Monza 3-1 (25-14, 25-27, 25-22, 25-20)

    Nell’area Post-gara sono disponibili gli approfondimenti sulla partita, le dichiarazioni dei protagonisti, gli MVP, gli spettatori.

    Torna a sorridere la Sir Susa Scai Perugia che, dopo due ko consecutivi, si riscatta davanti al pubblico amico del Pala Barton Energy superando 3-1 la Vero Volley Monza, nella sfida valida per la 12ª giornata (1° turno di ritorno) di Regular Season SuperLega Credem Banca.
    Nella gara anticipata a questa sera in virtù della partecipazione di Perugia al prossimo Mondiale per Club, Angelo Lorenzetti rimescola leggermente le carte in campo: come libero c’è Marco Gaggini (fino alla scorsa stagione in forza a Monza); Wassim Ben Tara – uscito anzitempo nella sfida contro Trento – è regolarmente in campo sin dall’inizio della sfida. Massimo Eccheli, invece, si affida agli ex Jan Zimmermann e Thomas Beretta.
    Dopo avere vinto il primo set 25-14, Sir Susa Scai Perugia ha dovuto subire il rientro della Vero Volley Monza, che si è aggiudicata il secondo parziale ai vantaggi, sfruttando il positivo ingresso di Luka Marttila (saranno 11 i punti dello schiacciatore a fine match). È tornata avanti Perugia nel conto dei set alla fine del terzo parziale, aggiudicandosi i tre punti grazie all’attacco decisivo di Ben Tara (MVP del match) al termine del quarto set.
    Per i Block Devils in doppia cifra proprio Ben Tara, che ha chiuso con 22 punti totali, Oleh Plotnytskyi (16) e Sebastian Solé (11). Tra gli uomini di Eccheli, invece, a superare lo scoglio dei 10 punti sono stati per l’appunto Luka Marttila, oltre a Erik Rohrs (16) e Thomas Beretta (10).
    Perugia, ora a 20 punti in classifica con due incontri in più rispetto alle inseguitrici, tornerà in campo domenica 30 novembre alle 18.00, in casa contro Cisterna Volley. Monza, che rimane a quota 4 in graduatoria, è attesa dalla sfida casalinga contro Gas Sales Bluenergy Piacenza, in programma sabato 29 novembre alle 20.00, in diretta su DAZN.

    Sir Susa Scai Perugia – Vero Volley Monza 3-1 (25-14, 25-27, 25-22, 25-20) – Sir Susa Scai Perugia: Giannelli 6, Semeniuk 7, Loser 9, Ben Tara 22, Plotnytskyi 16, Solé 11, Colaci (L), Dzavoronok 0, Ishikawa 0, Gaggini (L), Crosato 0. N.E. Argilagos, Cvanciger, Russo. All. Lorenzetti. Vero Volley Monza: Zimmermann 4, Atanasov 2, Mosca 5, Padar 3, Rohrs 16, Beretta 10, Pisoni (L), Velichkov 5, Frascio 1, Marttila 11, Scanferla (L), Larizza 5. N.E. Ciampi, Knipe. All. Eccheli. ARBITRI: Serafin, Caretti. NOTE – durata set: 23′, 34′, 28′, 27′; tot: 112′.

    Classifica SuperLega Credem BancaSir Susa Scai Perugia 20, Rana Verona 17, Itas Trentino 15, Cucine Lube Civitanova 14, Allianz Milano 13, Valsa Group Modena 13, Gas Sales Bluenergy Piacenza 12, MA Acqua S.Bernardo Cuneo 9, Sonepar Padova 8, Cisterna Volley 6, Vero Volley Monza 4, Yuasa Battery Grottazzolina 1.
    Un incontro in più: MA Acqua S.Bernardo Cuneo, Vero Volley MonzaDue incontri in più: Sir Susa Scai Perugia.

    Prossimo turno 
    8a giornata – Regular Season SuperLega Credem Banca
    Sabato 29 novembre 2025, ore 20.00Vero Volley Monza – Gas Sales Bluenergy Piacenza (Diretta DAZN e VBTV)
    Domenica 30 novembre 2025, ore 17.00Cucine Lube Civitanova – MA Acqua S.Bernardo Cuneo (Diretta VBTV)Sonepar Padova – Rana Verona (Diretta VBTV)
    Domenica 30 novembre 2025, ore 18.00Allianz Milano – Itas Trentino (Diretta DAZN e VBTV)Variazione impianto: Unipol Forum (MI)
    Sir Susa Scai Perugia – Cisterna Volley (Diretta VBTV)Valsa Group Modena – Yuasa Battery Grottazzolina (Diretta VBTV) LEGGI TUTTO

  • in

    Duflos-Rossi: “Con Cuneo la Lube deve giocare come sa!”

    La Cucine Lube Civitanova si allena alacremente in palestra. I giganti biancorossi vogliono arrivare nel migliore dei modi alla sfida casalinga di domenica 30 novembre 2025 (ore 17) contro la MA Acqua S.Bernardo Cuneo, match valevole per l’ottavo turno della Regular Season.
    Tra i più attivi c’è lo schiacciatore transalpino Noa Duflos-Rossi, 18 anni all’anagrafe, ma un atteggiamento molto maturo nell’interazione con i compagni e la consapevolezza di chi respira a pieni polmoni ogni singola chance concessa.
    Il suo debutto italiano è avvenuto nel secondo turno al Pala Barton Energy, così come il suo primo punto ufficiale in maglia biancorossa. Da allora coach Giampaolo Medei lo ha coinvolto in scampoli di gioco per favorire il suo ambientamento nel torneo più difficile del mondo, ma il francese non è sceso in campo a Padova e scalpita per accrescere ulteriormente il bagaglio d’esperienza.
    Che emozioni provi quando entri in un match di SuperLega?Duflos-Rossi: “Sono sensazioni forti di chi corona il sogno di giocare nel campionato migliore. Soprattutto con la maglia di un Club fantastico, condividendo questa tappa della mia vita con i compagni. Ancora meglio quando siamo al Palas, inneggiati da un pubblico stupendo. Per me è bellissimo vivere tutto questo!”.
    Quali sono le difficoltà per chi viene da un altro campionato?“Lo dicono tutti e lo ripeto pure io. Non è semplice venire a giocare in Italia. Il livello tecnico è molto elevato, ma garantisco che anche la potenza dei colpi è notevole. Il gioco è molto intenso anche in allenamento, visto che condivido il campo con giocatori dalle grandi doti. Qui alla Lube si lavora per progredire!”.
    Si lavora per crescere, ma anche per vincere. I risultati contano!“Sono anche le mie priorità! Quando dico che qui voglio crescere, intendo dire che voglio migliorare sotto tutti i punti di vista vincendo in biancorosso!”.
    Cosa dovrete fare con Cuneo per riprendere la marcia in classifica.“Dobbiamo dare tutto in palestra per giocare una partita senza sbavature contro i piemontesi. Domenica sarà fondamentale prendere la posta piena. Dovremo giocare bene, senza ansie. A mio avviso la carta vincente sarà divertirsi in campo facendo ciò che sappiamo. Così saremo più efficaci”.
    Cosa dicono i tuoi genitori dell’avventura civitanovese?“Sono felici per me! Mi ripetono di vivere con gioia questa esperienza e di giocare come so. Devo aspettare il mio momento e dare tutto per vincere con il team!”. LEGGI TUTTO

  • in

    Collaborazione decennale tra Cuneo Volley e Acqua S.Bernardo

    Collaborazione decennale tra Cuneo Volley e Acqua S.Bernardo
    Obiettivi e valori comuni, stagione dopo stagione, hanno creato un legame e un’identità condivisa.

    Una collaborazione quella tra Cuneo Volley e Acqua S.Bernardo, nata nel 2015 e arrivata ormai all’undicesima stagione di naming della prima squadra. Anniversario che coincide con il subentro della Famiglia Biella alla direzione dell’azienda con sede a Garessio, dove si è tenuta la conferenza stampa, alla presenza di Edoardo Biella Responsabile Industriale S.Bernardo, della Responsabile Marketing di S.Bernardo Elena Tassone, il Ds del Club cuneese Paolo Brugiafreddo, il Capitano biancoblù Domenico Cavaccini, il suo vice Lorenzo Codarin e Dario Da Roit in rappresentanza del settore marketing del Cuneo Volley, il quale ha sottolineato come ormai nel mondo pallavolistico italiano, il Club di pallavolo maschile di Cuneo venga identificato con l’associazione ad Acqua S.Bernardo.
    « E’ una grande emozione per S.Bernardo essere accanto a una bella realtà sportiva come Cuneo Volley, che da 10 anni ci regala tante soddisfazioni e sta lavorando con efficacia sui giovani e sul territorio. Da sempre S.Bernardo crede nei valori positivi che lo sport rappresenta, promuovendo l’importanza di uno stile sano e corretto. La grande attenzione a uno stile di vita equilibrato ben si sposa con le azioni che S.Bernardo sta portando avanti per ridurre e compensare il 100% delle emissioni dirette» afferma Edoardo Biella.
    « A Bra è appena stato inaugurato un bosco urbano – afferma Elena Tassone, che aggiunge–  stiamo attuando opere di tutela dei prati stabili che circondano le fonti di S.Bernardo e la riqualificazione di aree boschive incolte e inefficienti. A questo si aggiunge l’utilizzo di fonti rinnovabili e di bottiglie riutilizzabili, riciclabili e riciclate. Con l’avvicinarsi del primo centenario di attività, S.Bernardo ha scelto di essere sempre più vicina al territorio, tutelando l’ambiente e sostenendo attività come lo sport che ben rappresentano i valori di S.Bernardo, che con impegno vuole il ricoprire un ruolo attivo nella tutela della natura e nell’equilibrio di ogni ecosistema. La nostra ferma volontà è quella di valorizzare il nostro territorio e con Cuneo Volley abbiamo trovato un ottimo partner con cui farlo».
    Un supporto reciproco che è cresciuto negli anni, affrontando fatiche, superando sconfitte, condividendo sogni e festeggiando la promozione. Avere il sostegno di un’azienda, di una famiglia imprenditoriale, delle persone che sanno sognare e sono consapevoli del percorso necessario per arrivare a realizzare le proprie ambizioni, è un privilegio di cui il Cuneo Volley è onorato e cercherà sempre di onorare nel miglior modo possibile. LEGGI TUTTO

  • in

    Domenico Pace tra gli studenti della Scuola Media Anna Frank.

    Piacenza, 26 novembre 2025 – Nell’ambito del progetto scuola, una rappresentanza di Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza stamattina ha partecipato ad un incontro, che si è tenuto nella palestra della Scuola Media Anna Frank di Piacenza.
    Coordinato da Vittorino Francani, Referente di Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza per il progetto scuola, da Loredana Chicoli Professoressa di Scienze Motorie durante l’incontro, per un’ora, Domenico Pace, il venticinquenne libero della squadra biancorossa, Matteo Antonucci, Responsabile Tecnico del settore giovanile di Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza accompagnato dai suoi collaboratori Francesco Caminiti e Marco Lenzi hanno parlato di pallavolo agli studenti di tutte le seconde classe ed una terza classe della scuola media Anna Frank e risposto alle loro domande.
    L’incontro è stato introdotto da Vittorino Francani che ha spiegato il progetto scuola che vuole la società biancorossa sempre più vicino ai giovani e alle scuole mentre Matteo Antonucci ha parlato delle varie attività del settore giovanile della società biancorossa e ha invitato gli studenti “a provare a giocare a pallavolo”.
    Diversi gli argomenti toccati nel corso dell’incontro: da come si vive una vittoria e una sconfitta a come ci si alimenta, da come ci si sente prima di una gara a quanto sia importante fare squadra, da come Domenico Pace ha iniziato a giocare a pallavolo a come sta vivendo questo sport.
    Domenico Pace ha parlato del suo percorso da quando ancora bambino seguiva le partite di Castellana Grotte in serie A, la squadra della sua città e lì è iniziato l’amore per la pallavolo e ha esortato gli studenti “a divertirsi facendo sport ma senza trascurare la scuola” per poi sottolineare che “fare sport è uno sfogo e poi ti fa conoscere tanti compagni che resteranno amici per tutta la vita”.
    Domenico Pace: “La pallavolo mi ha insegnato rispetto e disciplina, fare sport è una lezione di vita anche se per farlo chiede sacrifici. Prima di entrare in campo non provo ansia ma ho addosso tanta adrenalina e l’unico pensiero è dare tutto, vincere e poi festeggiare. Il consiglio più utile che ho ricevuto me lo hanno dato i miei genitori e, può sembrare banale, ma è quello di non mollare mai perché se vuoi una cosa, raggiungere certi obiettivi devi andare fino in fondo con tutta la tua forza. La mia prima maglietta da gioco è di tanti anni fa ma non dimenticherò mai la gioia nel vedere il mio nome scritto dietro quella maglietta. Al di fuori della pallavolo mi piace uscire con gli amici, ho una passione per le carte Pokèmon, mi trovo benissimo in questa squadra, siamo amici in campo e fuori dal campo. Il mio idolo nella pallavolo è il libero francese Jenia Grebennikov. Non ho mai pensato di smettere con la pallavolo vuoi perché sono ancora giovane e vuoi perché ogni anno faccio passi in avanti. La nazionale? Quest’estate è arrivata la prima convocazione, vincere il mondiale è stato fantastico. Ogni tanto capita di avere poca voglia di allenarmi ma basta che entro nel palazzetto, penso che sto praticando uno sport bellissimo, prendo un pallone in mano e ritorno bambino”.
    Chiusura con fotografia e la consegna della maglia numero 8 autografata da Domenico Pace. LEGGI TUTTO

  • in

    Modena Volley, Perry: “Dobbiamo lavorare ancora tanto”

    E’ stata presentata questa mattina la partnership tra Modena Volley e Sideius, nato dall’esperienza e dalla storia di TEC Eurolab, realtà di riferimento nei servizi di testing, certificazione e formazione tecnica per i settori industriali ad alta specializzazione. Presenti il Presidente dell’azienda Paolo Moscatti e il libero gialloblù Luke Perry, che ha parlato della vittoria ottenuta a Cuneo e della prossima partita in programma domenica 30 novembre (ore 18) al PalaPanini contro Grottazzolina.
    “Siamo felici di aver vinto a Cuneo – dichiara Perry -, abbiamo avuto le nostre occasioni per chiudere il match nel quarto set ma il fattore positivo è aver reagito nel quinto e portato a casa due punti importanti. Grottazzolina? Ci stiamo preparando, giochiamo in casa e siamo fiduciosi perché sappiamo che il PalaPanini può darci una mano. La squadra è composta dal giusto mix di giovani ed esperti, la strada è giusta però allo stesso tempo c’è ancora tanto lavoro da fare. Statistiche personali? Non sono importanti, ciò che conta è aiutare la squadra e svolgere il mio compito in campo”.
    “Siamo contenti di tornare sulla maglia da gioco – afferma Moscatti – con il nuovo brand Sideius, nato da TEC Eurolab. E’ bello avere il marchio proprio sul cuore, è una posizione che ci piace molto, siamo orgogliosi di essere tornati”. LEGGI TUTTO

  • in

    Enrico Massaccesi: “La sfida con Cuneo sarà un bel banco di prova!”

    In pochi conoscono l’ambiente biancorosso come Enrico Massaccesi, assistente degli allenatori nello staff della Cucine Lube Civitanova. Il tecnico è intervenuto oggi ai microfoni di Radio Arancia per commentare le difficoltà dei vicecampioni d’Italia lontano dalle Marche e la voglia di riscatto degli uomini di Giampaolo Medei a pochi giorni dalla prossima fatica. Domenica 30 novembre 2025, alle 17, è in programma la sfida casalinga dell’8° turno contro la neopromossa MA Acqua S.Bernardo Cuneo, formazione che ha retto l’impatto con la Superlega e schiera gli ex cucinieri Michele Baranowicz e Ivan Zaytsev. Massaccesi ha detto la sua nel corso della partentesi radiofonica dedicata alla pallavolo nel programma “7×4”, rotocalco d’attualità condotto da Alessandro Ranieri.
    Enrico Massaccesi (assistente degli allenatori nella Cucine Lube Civitanova):
    “C’è delusione per la prova dei ragazzi a Padova, seppur fossimo consapevoli in partenza di trovarci su un campo difficile. Ci aspettavamo qualcosa di più nel gioco e nel punteggio, dobbiamo riflettere sulle sconfitte in Emilia e in Veneto.
    La strada per risollevarsi è quella dell’impegno quotidiano al fine di rafforzare alcune situazioni e tematiche in un gruppo giovane. Eravamo reduci da una settimana un po’ complicata in palestra perché comunque già dalla sconfitta di Piacenza si erano viste alcune difficoltà tecniche che poi sono riemerse a Padova.
    Quest’anno eravamo partiti con molta carica emozionale e altrettanta voglia di brillare e dimostrare, ma la tensione è un po’ scemata negli ultimi giorni. Fare visita a rivali che danno tutto contro una squadra blasonata come la nostra è dura se non si ha la corretta mentalità. Questo perché non ci viene regalato nulla. Non si deve mai mollare di un centimetro e il gruppo deve ricordarlo.
    Nulla è compromesso, la classifica è corta e apertissima, ma la Lube deve alimentare la sua fame di vittorie con grinta e determinazione. Questa è la chiave in vista del confronto casalingo di domenica con Cuneo, nuova arrivata che ha già dimostrato un buon feeling con la categoria. Per noi sarà un bel banco di prova visto che vogliamo riscattarci e ne abbiamo i mezzi!”. LEGGI TUTTO