More stories

  • in

    Tennis Napoli Cup, Travaglia e Pellegrino in semifinale (con il programma di domani)

    Stefano Travaglia nella foto

    Stefano Travaglia, numero 1 del torneo, e Andrea Pellegrino vincono i derby tutti italiani dei quarti di finale contro Andrea Vavassori e Raul Brancaccio. Domani in semifinale Travaglia affronterà l’olandese Griekspoor, testa di serie n.4; Pellegrino giocherà contro il croato Ajdukovic.Semifinali dalle ore 14, diretta tv su Sky Sport Tennis (canale 205).
    Stefano Travaglia e Andrea Pellegrino, due italiani nelle semifinali della Tennis Napoli Cup by Arnone. Il Challenger Atp sui campi del Tennis Club Napoli si assicura un’altra giornata tutta azzurra, domani(sabato), dalle ore 14, impreziosita dalla diretta esclusiva di Sky Sport, sul canale 205 dedicato al tennis. Travaglia, favorito numero 1 del torneo, vince il primo derby di giornata su Andrea Vavassori, sul campo centrale Carlo D’Avalos. E lo vince di un soffio, 7-6 (10-8) 7-5, annullando vari set point nel primo parziale, Stefano, questasettimana n.89 ma all’inizio dell’anno anche n.60 Atp, continua la suaserie positiva: 5 vittorie nel torneo conquistato a Sibiu, in Romania la scorsa settimana; 3 vittorie a Napoli questa settimana, con la possibilità di continuare ancora. Sulla sua strada in semifinale trova il n.4 olandese Tallon Griekspoor. Si tratta di un avversario esperto e pericoloso, ex promessa del tennis olandese, capace di imprese clamorose come battere campioni del calibro di Wawrinka e Khachanov. Griekspoor nei quarti ha battuto l’altro azzurro Gian Marco Moroni,6-3 7-6.
    Nell’altro quarto di finale tutto italiano Andrea Pellegrino vince labattaglia fisica con Raul Brancaccio, 7-5 7-6 (8-6). Al campo Fabrizio Gasparini, con tantissimi appassionati presenti, i due azzurri danno vita a un match bellissimo e incerto, con vari colpi di scena e con Pellegrino che la spunta sul filo di un tiebreak equilibratissimo.
    Pellegrino-Brancaccio è stato anche un derby del Sud: Andra è pugliese di Bisceglie, Raul campano di Torre del Greco. Pellegrino, tra l’altro, è seguito da qualche mese da un ex top 100 azzurro, LucaVanni, che sta percorrendo i primi passi da coach; Andrea trova in semifinale il ventenne croato Duje Ajdukovc, di Spalato, ma che ha tanta Italia nel suo tennis, visto che all’età di 16 anni si ètrasferito a Bordighera da Riccardo Piatti. Ajdukovic ha piegato nei quarti Mirza Basic (Bosnia) 6-4 6-4.Domani, sabato, semifinali dalle ore 14 (costo unico del biglietto 10 euro; info: azzurroservice.net). Diretta tv su Sky Sport Tennis (canale 205).
    In attesa del programmma LEGGI TUTTO

  • in

    ATP Umago: Stefano Travaglia centra i quarti di finale. Out Giannessi

    Stefano Travaglia ITA, 1991.12.28 – Foto Sposito

    Stefano Travaglia conquista i quarti di finale nel torneo ATP 250 di Umago.Il 29enne di Ascoli Piceno, n.91 ATP, ha sconfitto questo pomeriggio al secondo turno per 63 64, in poco meno di un’ora e tre quarti di gioco, Carlos Taberner, n.108 del ranking.
    Taberner è partito meglio andando avanti per 3-1 grazie ad un break proprio nel quarto game. Ma da lì in avanti il marchigiano ha concesso poco o nulla: ha strappato per due volte allo spagnolo, al quinto ed al nono gioco, e si è assicurato il primo parziale per 6-4.Nel secondo set l’azzurro ha preso un break di vantaggio ma lo ha restituito nel sesto game. Nel settimo gioco Travaglia ha strappato di nuovo il servizio allo spagnolo e poi non ha concesso più nulla fino al 6-3 con il quale ha archiviato la pratica. piazzando un nuovo break nel nono game.Nei quarti venerdì Travaglia sfiderà l’altro spagnolo Albert Ramos Vinolas, 33enne di Barcellona, n.43 ATP e primo favorito del seeding o il croato Duje Ajdukovic, 20enne di Spalato, n.275 del ranking ed in gara grazie ad una wild card.
    Out al secondo turno Alessandro Giannessi. Il 31enne mancino di La Spezia, n.177 ATP, promosso dalle qualificazioni ha ceduto 76(4) 64, in un’ora e 51 minuti di gioco, al francese Richard Gasquet, n.59 ATP e quarta testa di serie.
    ATP ATP Umag Taberner C.43 Travaglia S.66 Vincitore: Travaglia S. ServizioSvolgimentoSet 2Taberner C. 0-15 0-30 15-30 30-30 30-403-5 → 3-6Travaglia S. 0-15 15-15 30-15 40-153-4 → 3-5Taberner C. 15-0 30-0 30-15 30-30 30-403-3 → 3-4Travaglia S. 0-15 15-15 15-30 15-40 30-402-3 → 3-3Taberner C. 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A2-2 → 2-3Travaglia S. 15-0 15-15 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-402-1 → 2-2Taberner C. 15-0 30-0 30-15 40-151-1 → 2-1Travaglia S. 15-0 15-15 30-15 40-151-0 → 1-1Taberner C. 15-0 15-15 15-30 30-30 40-300-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Travaglia S. 15-0 30-0 40-04-5 → 4-6Taberner C. 15-0 30-0 30-15 30-30 30-404-4 → 4-5Travaglia S. 15-0 30-0 40-04-3 → 4-4Taberner C. 15-0 15-15 30-15 40-153-3 → 4-3Travaglia S. 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-403-2 → 3-3Taberner C. 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A3-1 → 3-2Travaglia S. 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A2-1 → 3-1Taberner C. 15-0 30-0 40-01-1 → 2-1Travaglia S. 15-0 30-0 30-15 40-151-0 → 1-1Taberner C. 0-15 15-15 15-30 15-40 30-30 40-300-0 → 1-0
    0 Aces 82 Double Faults 257% (34/60) 1st Serve 61% (36/59)50% (17/34) 1st Serve Points Won 69% (25/36)58% (15/26) 2nd Serve Points Won 57% (13/23)29% (2/7) Break Points Saved 50% (2/4)10 Service Games Played 931% (11/36) 1st Serve Return Points Won 50% (17/34)43% (10/23) 2nd Serve Return Points Won 42% (11/26)50% (2/4) Break Points Converted 71% (5/7)9 Return Games Played 1053% (32/60) Service Points Won 64% (38/59)36% (21/59) Return Points Won 47% (28/60)45% (53/119) Total Points Won 55% (66/119)
    ATP ATP Umag Giannessi A.64 Gasquet R.76 Vincitore: Gasquet R. ServizioSvolgimentoSet 2Gasquet R. 15-0 15-15 30-15 40-154-5 → 4-6Giannessi A. 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-403-5 → 4-5Gasquet R. 15-0 30-0 30-15 40-15 40-303-4 → 3-5Giannessi A. 15-0 30-0 30-15 40-15 40-302-4 → 3-4Gasquet R. 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 A-402-3 → 2-4Giannessi A. 0-15 0-30 30-30 30-40 40-40 40-A A-401-3 → 2-3Gasquet R. 15-0 30-0 30-15 40-151-2 → 1-3Giannessi A. 0-15 15-15 30-15 30-30 30-401-1 → 1-2Gasquet R. 30-0 30-15 40-151-0 → 1-1Giannessi A. 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0-0* 0*-1 1*-1 2-1* 2-2* 2*-3 2*-4 2-5* 3-5* 3*-6 4*-66-6 → 6-7Giannessi A. 15-0 30-0 40-05-6 → 6-6Gasquet R. 15-0 30-0 30-155-5 → 5-6Giannessi A. 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 A-404-5 → 5-5Gasquet R. 15-0 30-0 40-04-4 → 4-5Giannessi A.3-4 → 4-4Gasquet R. 15-0 30-0 30-15 30-30 40-303-3 → 3-4Giannessi A. 15-0 15-15 30-15 40-152-3 → 3-3Gasquet R. 15-0 30-0 40-02-2 → 2-3Giannessi A. 0-15 15-15 30-15 40-151-2 → 2-2Gasquet R. 15-0 15-15 30-15 40-151-1 → 1-2Giannessi A. 15-0 30-0 40-0 40-15 40-300-1 → 1-1Gasquet R. 15-0 30-0 40-00-0 → 0-1
    3 Aces 32 Double Faults 362% (47/76) 1st Serve 58% (36/62)72% (34/47) 1st Serve Points Won 86% (31/36)55% (16/29) 2nd Serve Points Won 69% (18/26)67% (2/3) Break Points Saved 0% (0/0)11 Service Games Played 1114% (5/36) 1st Serve Return Points Won 28% (13/47)31% (8/26) 2nd Serve Return Points Won 45% (13/29)0% (0/0) Break Points Converted 33% (1/3)11 Return Games Played 1166% (50/76) Service Points Won 79% (49/62)21% (13/62) Return Points Won 34% (26/76)46% (63/138) Total Points Won 54% (75/138) LEGGI TUTTO

  • in

    ATP 500 Queen’s: Matteo Berrettini con due tiebreak batte Stefano Travaglia. Il romano ha recuperato un break sia nel primo che nel secondo set

    Matteo Berrettini, da testa di serie n.1, approda al secondo turno nel torneo ATP 500 del Queen’s. Nel derby tutto italiano di primo turno non ha avuto vita facile nel battere Stefano Travaglia. Matteo si è imposto con il risultato di 76 (5( 76 (4) dopo 1 ora e 55 minuti di partita. Al secondo […] LEGGI TUTTO

  • in

    Roland Garros, gli italiani impegnati in doppio: Sonego con Vavassori, Musetti con Paul

    Lorenzo Sonego e Andrea Vavassori nella foto

    Saranno ben sei i tennisti italiani impegnati nel tabellone di doppio maschile al Roland Garros. Simone Bolelli, numero uno d’Italia nella specialità e appena approdato in finale nell’ATP 250 di Parma, giocherà al fianco del suo partner fisso Maximo Gonzalez mentre Lorenzo Sonego tornerà a far coppia con l’amico Andrea Vavassori, che all’Emilia Romagna Open-Mutti Cup ha perso al primo turno assieme al kazako Golubev contro gli specialisti Arevalo/Middelkoop.
    Partner iberico per il siciliano Salvatore Caruso, che condividerà il campo con il giovane Alejandro Davidovich Fokina; Stefano Travaglia giocherà con l’ungherese Marton Fucsovics ed infine Lorenzo Musetti sarà impegnato per la seconda volta in stagione (dopo la breve parentesi del torneo di Lione) con lo statunitense Tommy Paul.
    GLI ITALIANI AL VIA IN DOPPIO:Simone Bolelli/Maximo Gonzalez (ARG)Lorenzo Sonego/Andrea VavassoriSalvatore Caruso/Alejandro Davidovich Fokina (ESP)Lorenzo Musetti/Tommy Paul (USA)Stefano Travaglia/Marton Fucsovics (HUN) LEGGI TUTTO

  • in

    Interrotta la collaborazione tra Simone Vagnozzi e Stefano Travaglia

    Simone Vagnozzi e Stefano Travaglia nella foto

    Simone Vagnozzi non sarà più l’allenatore di Stefano Travaglia: questa mattina, attraverso un messaggio pubblicato sui propri canali social, l’ex n.161 della classifica ATP ha comunicato che la collaborazione con il Top-100 azzurro si è interrotta dopo tre anni di lavoro. “Dopo 3 anni passati insieme Io e Stefano abbiamo deciso di interrompere la nostra collaborazione. Sono stati 3 anni ricchi di soddisfazione e di importanti risultati! Ringrazio Stefano per tutta la fiducia, impegno e professionalità con cui mi ha facilitato il lavoro e gli auguro il mio più sincero in bocca al lupo per la sua carriera“, ha commentato Vagnozzi, che in passato si era seduto anche all’angolo di Marco Cecchinato.
    In attesa di conoscere chi sarà il successore di Vagnozzi nel box di Travaglia, ricordiamo che il giocatore ascolano sarà ai nastri di partenza del nuovo torneo ATP 250 di Parma in programma la prossima settimana sui campi in terra rossa del “Tennis Club President” assieme ad almeno altri quattro connazionali. LEGGI TUTTO

  • in

    Masters 1000 Roma: Matteo Berrettini agli ottavi di finale. Fuori Stefano Travaglia

    Matteo Berrettini ITA, 1996.04.12

    Prosegue il cammino di Matteo Berrettini al torneo di Roma.L’azzurro, testa di serie n.9, ha sconfitto questo pomeriggio al secondo turno l’australiano John Millman con il risultato di 64 62.Matteo agli ottavi di finale sfiderà Stefanos Tsitsipas n.5 del mondo.
    Primo set: Berrettini dopo aver mancato nel terzo game tre palle break consecutive metteva a segno il break decisivo sul 4 pari, quando strappava dal 40-15, la battuta al giocatore aussie e poi nel game successivo teneva a 15 il turno di battuta conquistando la frazione per 6 a 4.
    Secondo set: Matteo superiore all’avversario si portava in un attimo sul 4 a 0 e un parziale di 16 punti a 4.L’azzurro poi teneva con facilità i restanti due turni di battuta e chiudeva la pratica per 6 a 2.
    ATP ATP Rome Berrettini M.66 Millman J.42 Vincitore: Berrettini M. ServizioSvolgimentoSet 2Berrettini M. 15-0 30-0 40-05-2 → 6-2Millman J. 15-0 30-0 40-05-1 → 5-2Berrettini M. 15-0 15-15 30-15 40-15 40-304-1 → 5-1Millman J. 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-404-0 → 4-1Berrettini M. 15-0 15-15 30-15 40-153-0 → 4-0Millman J. 0-15 15-15 15-30 15-402-0 → 3-0Berrettini M. 15-0 30-0 30-15 40-15 40-301-0 → 2-0Millman J. 0-15 0-30 0-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Berrettini M. 15-0 30-0 40-0 40-155-4 → 6-4Millman J. 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A4-4 → 5-4Berrettini M. 15-0 30-0 40-0 40-15 40-303-4 → 4-4Millman J. 15-0 30-0 40-0 40-15 40-303-3 → 3-4Berrettini M. 0-15 15-15 30-15 40-152-3 → 3-3Millman J. 15-0 30-0 40-02-2 → 2-3Berrettini M. 15-0 15-15 30-15 40-151-2 → 2-2Millman J. 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 A-401-1 → 1-2Berrettini M. 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 A-400-1 → 1-1Millman J. 15-0 30-0 40-00-0 → 0-1
    01:19:272 Aces 00 Double Faults 266% (33/50) 1st Serve 66% (39/59)79% (26/33) 1st Serve Points Won 62% (24/39)65% (11/17) 2nd Serve Points Won 50% (10/20)0% (0/0) Break Points Saved 67% (6/9)9 Service Games Played 938% (15/39) 1st Serve Return Points Won 21% (7/33)50% (10/20) 2nd Serve Return Points Won 35% (6/17)33% (3/9) Break Points Converted 0% (0/0)9 Return Games Played 974% (37/50) Service Points Won 58% (34/59)42% (25/59) Return Points Won 26% (13/50)57% (62/109) Total Points Won 43% (47/109)

    Eliminato al secondo turno Stefano Travaglia (n.69 ATP) che è stato sconfito da Denis Shapovalov (n.14 del ranking e 13 del seeding), con il risultato di 76 (2) 63.Da segnalare che Stefano nel primo set ha mancato sul 4 pari, 15-40, due palle break che l’avrebbero mandato a servire per il set sul 5 a 4.
    ATP ATP Rome Shapovalov D.76 Travaglia S.63 Vincitore: Shapovalov D. ServizioSvolgimentoSet 2Travaglia S. 0-15 0-30 0-40 15-40 30-405-3 → 6-3Shapovalov D. 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-404-3 → 5-3Travaglia S. 15-0 30-0 30-15 40-154-2 → 4-3Shapovalov D. 0-15 15-15 30-15 40-153-2 → 4-2Travaglia S. 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-403-1 → 3-2Shapovalov D. 15-0 30-0 40-02-1 → 3-1Travaglia S. 15-0 15-15 30-15 30-30 40-302-0 → 2-1Shapovalov D. 0-15 15-15 15-30 30-30 40-301-0 → 2-0Travaglia S. 0-15 15-15 15-30 30-30 30-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0*-0 1-0* 1-1* 2*-1 3*-1 3-2* 4-2* 5*-2 6*-26-6 → 7-6Travaglia S. 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-406-5 → 6-6Shapovalov D. 0-15 15-15 15-30 30-30 40-305-5 → 6-5Travaglia S. 15-0 30-0 40-05-4 → 5-5Shapovalov D. 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-404-4 → 5-4Travaglia S. 15-0 30-0 40-04-3 → 4-4Shapovalov D. 15-0 30-0 30-15 30-30 40-303-3 → 4-3Travaglia S. 15-0 30-0 40-03-2 → 3-3Shapovalov D. 15-0 30-0 40-02-2 → 3-2Travaglia S. 0-15 15-15 30-15 40-152-1 → 2-2Shapovalov D. 0-15 0-30 15-30 30-30 40-301-1 → 2-1Travaglia S. 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 A-401-0 → 1-1Shapovalov D. 15-0 15-15 30-15 40-15 40-300-0 → 1-0
    01:35:09 2 Aces 110 Double Faults 645% (29/64) 1st Serve 61% (45/74)90% (26/29) 1st Serve Points Won 71% (32/45)57% (20/35) 2nd Serve Points Won 52% (15/29)100% (3/3) Break Points Saved71% (5/7)10 Service Games Played 1129% (13/45) 1st Serve Return Points Won 10% (3/29)48% (14/29) 2nd Serve Return Points Won 43% (15/35)29% (2/7) Break Points Converted 0% (0/3)11 Return Games Played 1072% (46/64) Service Points Won 64% (47/74)36% (27/74) Return Points Won 28% (18/64)53% (73/138) Total Points Won 47% (65/138) LEGGI TUTTO