More stories

  • in

    Da Modena: il resoconto di giornata con il programma di domani

    Stefano Travaglia nella foto

    Al Club La Meridiana di Casinalbo si stanno giocando gli incontri del “Modena Challenger Atp 75, 39° Memorial Eugenio Fontana, 1° Trofeo Assoservizi Group srl”.
    Grande tennis, spettacolo e tanto pubblico: questi gli ingredienti delle prime giornate del Modena Challenger Atp 75, 39° Memorial Eugenio Fontana, 1° Trofeo Assoservizi Group srl, il torneo internazionale di tennis maschile di singolo e doppio con Montepremi di 80mila dollari che si sta giocando al Club La Meridiana di Formigine (Modena).
    TRAVAGLIA SHOW. È stata una serata magica per Stefano Travaglia quella di lunedì al Modena Challenger. Il tennista azzurro, giù numero 60 del Mondo, ha vinto un match maratona durato oltre tre ore e finito all’una di notte. Lo ha fatto, esaltando i 500 spettatori presenti sulle tribune del Club La Meridiana, in rimonta contro il 17enne, talento della Repubblica Ceca Jakub Mensik, del quale probabilmente sentiremo ancora parlare in futuro. Un match sempre in equilibrio. Il primo set è stato vinto da Mensik grazie al break sul 5-5 (5-7). Nel secondo Mensik, capace di un servizio con una velocità sempre molto vicina ai 200 Km/h, ha anche servito per chiudere la partita sul 4-5 a suo favore, ma Travaglia non ha mollato un colpo, è cresciuto di livello, scambio dopo scambio, ed ha vinto prima 7-6, poi 6-4 nel terzo set. Il 31enne tennista marchigiano, già semifinalista la scorsa settimana nel Challenger Atp 125 di Parma, conferma così di essere in un buon momento di forma sia fisica che mentale.
    FEDERICO CORIA AVANTI CON…GARRA. Non Esordio non semplice quello della testa di serie numero 1 del torneo Federico Coria, numero 90 del Ranking Mondiale. L’argentino sta cercando la forma migliore dopo alcuni problemi fisici e nel primo turno ha superato l’olandese Houkes, 6-4 6-2. Un match più tosto e intenso di quanto non dica il punteggio finale: Coria, applauditissimo dal pubblico del Club La Meridiana, ha inizialmente faticato a contenere il gioco aggressivo di Houkes, poi ha cominciato ad “allungare” gli scambi senza sbagliare più nulla. “All’inizio ero un po’ nervoso ed ho faticato a trovare il mio ritmo. Poi pian piano mi sono sciolto, ho giocato meglio, ma è stata una partita dura, come d’altronde lo sono tutte. Sono molto felice di aver vinto all’esordio – ha spiegato proprio Coria – ho bisogno di giocare tante partite, di stare in campo per ritrovare fiducia e confidenza. Il mio obiettivo? Stare bene fisicamente e giocare bene: tornare tra i primi 50 al mondo è sì un obiettivo, ma passa solo dal campo. Il Modena Challenger? Mi trovo benissimo, la gente mi tratta super bene, mi sembra già di essere un “locale” a La Meridiana”.
    VENTO… AZZURRO. Due i derby azzurri che si sono giocati al primo turno del main draw. Il 30enne Stefano Caruso, già numero 76 del Mondo, ha vinto 6-4 3-6 6-0 contro Julian Ocleppo. Caruso, nel 2019, è stato capace di raggiungere il terzo turno del Roland Garros e nel 2020 il terzo turno agli Us Open. Nell’altra sfida tra italiani il 23enne cesenate Francesco Forti ha superato Marcello Serafini 6-2 7-6. Accede al secondo turno anche il 22enne toscano Gianmarco Ferrari che si è imposto 6-7 6- 4 6-4 sul rumeno Jianu. “È stata una partita molto intensa – ha detto proprio Ferrari – ho cercato di restare sempre attaccato al match e sono riuscito a giocare bene alcuni punti importanti. Per me il Club La Meridiana è un posto speciale: è il terzo anno che gioco qui, l’anno scorso ho vinto il torneo di doppio e ora spero di fare bene in questo Challenger Atp”.Tra gli altri risultati da segnalare, la vittoria del polacco Kasnikowski che dopo i due successi nel tabellone di qualificazione supera anche Bailly (6- 4 7-5), tennista belga classe 2005 considerato tra i talenti più promettenti del tennis mondiale. Al secondo turno accedono anche l’altro polacco Michalski (6-4 6-0 al qualificato russo Kachmazov) e il francese Droguet (6-4 6-3 al boliviano Dellien Velasco). Successi infine per il francese Atmane, testa di serie numero 5, e per il bosniaco Fatic, testa di serie numero 7.
    TABELLONE E PROGRAMMA. Mercoledì mattina le partite del tabellone principale inizieranno intorno alle ore 10.30.L’ultimo incontro del pomeriggio sarà alle ore 18.30 e, salvo variazioni, sarà il big match tra Federico Coria e Salvatore Caruso.Tra gli altri in programma Travaglia-Kasnikowski e Forti-Atmane. Mercoledi sera non sono in programma match serali.
    Center Court – Ora italiana: 10:30 (ora locale: 10:30 am)1. [6] Renzo Olivo vs [WC] Gianmarco Ferrari 2. [1] William Blumberg / Luis David Martinez vs Fernando Romboli / Marcelo Zormann 3. Stefano Travaglia vs [Q] Maks Kasnikowski 4. [Alt] Moez Echargui vs Pol Martin Tiffon OR [2] Thiago Monteiro 5. [1/WC] Federico Coria vs Salvatore Caruso (non prima ore: 18:30)
    Court 4 – Ora italiana: 10:30 (ora locale: 10:30 am)1. Ruben Gonzales / Luca Margaroli vs [2] Roman Jebavy / Vladyslav Manafov 2. Titouan Droguet vs [Q] Remy Bertola (non prima ore: 12:00)3. Hans Hach Verdugo / Renzo Olivo vs [WC] Lorenzo Rottoli / Marcello Serafini 4. Daniel Michalski vs Elmar Ejupovic OR [3] Emilio Nava 5. [Q] Lucas Gerch OR Rodrigo Pacheco Mendez vs [7] Nerman Fatic (non prima ore: 18:30)
    Court 3 – Ora italiana: 12:00 (ora locale: 12:00 pm)1. Boris Arias / Federico Zeballos vs Alternate / 2. [WC] Gianmarco Ferrari / Julian Ocleppo vs [PR] Andre Begemann / Ramkumar Ramanathan 3. [5] Terence Atmane vs [Q] Francesco Forti 4. Anirudh Chandrasekar / Vijay Sundar Prashanth vs Murkel Dellien / Pol Martin Tiffon LEGGI TUTTO

  • in

    Marco Cecchinato avanza al secondo turno nel torneo ATP 250 di Ginevra dopo aver battuto Ben Shelton. Travaglia supera le quali, Giannessi no

    Marco Cecchinato nella foto – Foto Getty Images

    Marco Cecchinato, attualmente n.83 del ranking ATP, ha ottenuto una vittoria significativa nel primo turno del tabellone principale del torneo ATP 250 di Ginevra. Il 30enne di Palermo ha sconfitto lo statunitense Ben Shelton, n.35 ATP e quinto favorito del seeding che si è conclusa con il punteggio di 7-5, 2-6, 6-2.Nonostante fosse sotto per 3-5 nel primo set, Cecchinato ha mostrato una notevole resistenza annullando una palla set e vincendo la frazione per 7-5. Nel terzo e decisivo set, l’italiano ha piazzato i break nel terzo e al settimo gioco, chiudendo la contesa per 6-2. Cecchinato affronterà Wu o Huesler nel secondo turno del torneo.
    Nel frattempo, Stefano Travaglia, n.294 del ranking ATP, è stato promosso alle qualificazioni del torneo. Il 31enne di Ascoli Piceno ha sconfitto il giordano Shelbayh, n.243 ATP e quarta testa di serie, lasciandogli solo due giochi. Nel turno decisivo, Travaglia ha battuto il norvegese Viktor Durasovic, n.300 del ranking, con il punteggio di 6-4, 6-2 in un’ora e mezza di gioco. Questa non è la prima volta che Travaglia sconfigge Durasovic, avendolo già battuto in due set nell’ATP Cup del 2020.Travaglia affronterà al primo turno del main draw l’olandese Tallon Griekspoor, n.36 del ranking e sesto favorito del seeding. Il 26enne di Haarlem ha vinto l’unico precedente incontro tra i due, disputato nelle semifinali del Challenger di Napoli nel 2021.
    Purtroppo, non tutte le notizie sono positive per l’Italia. Alessandro Giannessi, n.230 ATP e terza testa di serie delle quali, si è fermato al turno decisivo. Il 32enne di La Spezia, dopo aver superato in rimonta il kazako Yevseyev, n.296 del ranking, ha ceduto all’ucraino Vitaliy Sachko, n.282 del ranking e sesta testa di serie, con il punteggio di 7-5, 6-2 in un’ora e 33 minuti.
    ATP 250 Geneva – terra1T Cecchinato – Shelton (0-0) ore 14:00ATP Geneva Marco Cecchinato726 Ben Shelton [5]562 Vincitore: Cecchinato ServizioSvolgimentoSet 3M. Cecchinato 0-15 0-30 15-30 ace 30-30 40-305-2 → 6-2B. Shelton 15-0 30-0 30-15 30-30 30-404-2 → 5-2M. Cecchinato 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 A-403-2 → 4-2B. Shelton 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 ace 40-40 40-A 40-40 A-403-1 → 3-2M. Cecchinato 15-0 30-0 40-0 ace2-1 → 3-1B. Shelton 15-0 15-15 15-30 15-401-1 → 2-1M. Cecchinato 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-400-1 → 1-1B. Shelton 15-0 30-0 40-00-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2M. Cecchinato 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A df2-5 → 2-6B. Shelton 15-0 15-15 30-15 ace 40-15 40-30 df 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-402-4 → 2-5M. Cecchinato 15-0 ace 30-0 30-15 df 40-151-4 → 2-4B. Shelton 15-0 15-15 15-30 30-30 ace 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-401-3 → 1-4M. Cecchinato 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 df1-2 → 1-3B. Shelton 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 ace1-1 → 1-2M. Cecchinato 30-0 40-0 ace0-1 → 1-1B. Shelton 15-0 30-0 30-15 40-15 40-300-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1M. Cecchinato 15-0 30-0 30-15 40-156-5 → 7-5B. Shelton 0-15 15-15 15-30 15-40 df5-5 → 6-5M. Cecchinato 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-404-5 → 5-5B. Shelton 0-15 df 0-30 0-40 df 15-40 df3-5 → 4-5M. Cecchinato 0-15 0-30 0-403-4 → 3-5B. Shelton 15-0 ace 30-0 40-03-3 → 3-4M. Cecchinato 15-0 30-0 40-0 ace2-3 → 3-3B. Shelton 15-0 30-0 30-15 30-30 40-302-2 → 2-3M. Cecchinato 15-0 ace 30-0 40-01-2 → 2-2B. Shelton 15-0 40-0 40-15 df1-1 → 1-2M. Cecchinato 15-0 15-15 df 30-15 40-150-1 → 1-1B. Shelton 15-0 30-0 ace 40-0 ace0-0 → 0-1

    TDQ Travaglia – Durasovic (0-0) ore 12:00ATP Geneva Stefano Travaglia66 Viktor Durasovic42 Vincitore: Travaglia ServizioSvolgimentoSet 2S. Travaglia 0-15 15-15 30-15 30-30 40-305-2 → 6-2V. Durasovic 0-15 0-30 0-40 15-404-2 → 5-2S. Travaglia 15-0 ace 30-0 40-0 40-153-2 → 4-2V. Durasovic 15-0 15-15 15-30 30-30 40-303-1 → 3-2S. Travaglia 15-0 30-0 40-0 40-152-1 → 3-1V. Durasovic 15-0 15-15 15-30 30-30 30-401-1 → 2-1S. Travaglia 15-0 30-0 40-00-1 → 1-1V. Durasovic 15-0 30-0 30-15 df 40-15 40-300-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1S. Travaglia 15-0 15-15 15-30 15-40 df 30-40 df 40-40 40-A df 40-40 40-A 40-40 A-405-4 → 6-4V. Durasovic 15-0 15-15 df 15-30 15-404-4 → 5-4S. Travaglia 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A4-3 → 4-4V. Durasovic 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 ace 40-40 A-404-2 → 4-3S. Travaglia 15-0 ace 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A df 40-40 A-40 40-40 A-403-2 → 4-2V. Durasovic 0-15 0-30 0-402-2 → 3-2S. Travaglia 15-0 30-0 40-0 40-151-2 → 2-2V. Durasovic 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-401-1 → 1-2S. Travaglia 15-0 30-0 30-15 40-15 ace0-1 → 1-1V. Durasovic 15-0 30-0 40-00-0 → 0-1

    TDQ Giannessi – Sachko (0-0) 2 incontro dalle ore 11:00ATP Geneva Alessandro Giannessi [3]52 Vitaliy Sachko [6]76 Vincitore: Sachko ServizioSvolgimentoSet 2A. Giannessi2-5 → 2-6V. Sachko 15-0 15-15 30-15 40-152-4 → 2-5A. Giannessi 15-0 15-15 30-15 40-151-4 → 2-4V. Sachko 15-0 30-0 40-01-3 → 1-4A. Giannessi 0-15 0-30 0-401-2 → 1-3V. Sachko 15-0 15-15 30-15 30-30 40-301-1 → 1-2A. Giannessi 15-0 30-0 30-15 40-15 40-300-1 → 1-1V. Sachko 15-0 30-0 40-0 ace0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1A. Giannessi 0-15 df 0-40 15-405-6 → 5-7V. Sachko 15-0 ace 30-0 40-05-5 → 5-6A. Giannessi 0-15 15-15 30-15 30-30 30-405-4 → 5-5V. Sachko 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 A-40 ace5-3 → 5-4A. Giannessi 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-404-3 → 5-3V. Sachko 15-0 30-0 ace 30-15 30-30 40-304-2 → 4-3A. Giannessi 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-403-2 → 4-2V. Sachko 0-15 df 15-15 30-15 40-15 ace3-1 → 3-2A. Giannessi 0-15 15-15 30-15 40-152-1 → 3-1V. Sachko 15-0 15-15 30-15 30-30 30-401-1 → 2-1A. Giannessi 15-0 30-0 40-0 40-15 df0-1 → 1-1V. Sachko 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-400-0 → 0-1

    Md(1) Ruud, Casper vs Bye(PR) Dellien, Hugo vs Wolf, J.J. Jarry, Nicolas vs Lajovic, Dusan (Q) Travaglia, Stefano vs (6) Griekspoor, Tallon
    (3/WC) Zverev, Alexander vs ByeEubanks, Christopher vs (WC) Paire, Benoit Wu, Yibing vs Huesler, Marc-Andrea Cecchinato, Marco vs (5) Shelton, Ben
    (7) Zapata Miralles, Bernabe vs (Q) Sachko, Vitaliy (Q) Serdarusic, Nino vs O’Connell, Christopher (Q) Rincon, Daniel vs Carballes Baena, Roberto Bye vs (4/WC) Dimitrov, Grigor
    (8) Mannarino, Adrian vs Krajinovic, Filip (PR) Pella, Guido vs Ivashka, Ilya Bublik, Alexander vs Giron, Marcos Bye vs (2) Fritz, Taylor LEGGI TUTTO

  • in

    Fabio Fognini si ritira dall’ATP 250 di Marrakech: al suo posto entra Stefano Travaglia

    Fabio Fognini nella foto

    Fabio Fognini non prenderà parte al torneo ATP 250 di Marrakech in programma la prossima settimana. Poche ore dopo il sorteggio del tabellone principale (al ligure, numero tre del seeding, era stato abbinato un giocatore proveniente dalle qualificazioni), il tennista di Arma di Taggia ha deciso di cancellarsi: a sostituirlo è Stefano Travaglia, che va dunque ad aggiungersi a Marco Cecchinato (affronterà Carballes Baena) e Lorenzo Musetti (se la vedrà con Ramos-Vinolas, quarta testa di serie).
    Il posto di Fognini in tabellone è stato preso da Tallon Griekspoor, che diventa testa di serie numero nove: Travaglia, entrato come alternate, sostituisce l’olandese nello spicchio di tabellone di Auger-Aliassime e al primo ostacolo incontrerà lo slovacco Alex Molcan. LEGGI TUTTO

  • in

    Travaglia convocato in Davis al posto dell’infortunato Fognini

    Stefano Travaglia

    Filippo Volandri, capitano azzurro di Davis, ha convocato Stefano Travaglia al posto di Fabio Fognini in vista dell’incontro Italia vs. Slovacchia del prossimo 4-5 marzo a Bratislava. Il campione al Masters 1000 di Monte Carlo 2019 è stato costretto a fermarsi per colpa di un infortunio muscolare al polpaccio sofferto nel corso del torneo di Rio de Janeiro la scorsa settimana, dove ha raggiunto la semifinale in singolare e vinto in doppio con Simone Bolelli.
    Travaglia si aggrega al resto del team italiano, composto da Jannik Sinner, Lorenzo Sonego, Lorenzo Musetti e Simone Bolelli, oltre a Capitan Volandri. Per Stefano (n.112 del ranking ATP) è la seconda convocazione in Davis, dopo l’esordio di Cagliari 2020, dove aveva giocato contro la Corea del Sud. LEGGI TUTTO

  • in

    ATP Pune: I risultati con il dettaglio dei Quarti di Finale. Anche Stefano Travaglia viene eliminato

    Stefano Travaglia nella foto

    In uno dei tornei ATP con il ranking più alto del 2022 esce di scena anche Stefano Travaglia.Il 30enne di Ascoli Piceno, n.93 ATP e ottava testa di serie è stato sconfitto nei quarti di finale dallo svedese Elias Ymer, n.163 ATP, promosso dalle qualificazioni, con il risultato di 64 76(4) dopo 1 ora e 28 minuti di partita.
    Da segnalare che Travaglia nel primo set ha mancato un vantaggio di 3 a 1 prima di subire la rimonta dello svedese che conquistava due break e anche la frazione per 6 a 4.Nel secondo parziale i due giocatori non concedevano palle break nel corso della frazione. Si andava al tiebreak e qui Ymer si portava sul 5 a 2, grazie ad un minibreak nel quinto punto, prima poi di chiudere la partita per 7 punti a 4 con un nuovo minibreak messo a segno.
    4. [Q] Elias Ymer vs [8] Stefano Travaglia ATP Pune Elias Ymer67 Stefano Travaglia [8]46 Vincitore: Ymer ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0-0* 0*-1 1*-1 ace 2-1* ace 2-2* 3*-2 df 4*-2 5-2* 5-3* 5*-4 6*-46-6 → 7-6E. Ymer 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 ace5-6 → 6-6S. Travaglia 0-15 df 15-15 30-15 40-155-5 → 5-6E. Ymer 15-0 30-0 40-04-5 → 5-5S. Travaglia 15-0 30-0 ace 30-15 40-154-4 → 4-5E. Ymer 30-0 30-15 40-15 40-303-4 → 4-4S. Travaglia 15-0 30-0 40-03-3 → 3-4E. Ymer 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 ace2-3 → 3-3S. Travaglia 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-402-2 → 2-3E. Ymer 15-0 30-0 40-0 40-151-2 → 2-2S. Travaglia 15-15 30-15 40-15 ace1-1 → 1-2E. Ymer 15-0 ace 30-0 40-00-1 → 1-1S. Travaglia 0-15 15-15 30-15 40-15 ace0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1E. Ymer 15-0 15-15 30-15 30-30 40-305-4 → 6-4S. Travaglia 15-0 30-0 30-15 30-30 30-404-4 → 5-4E. Ymer 15-0 30-0 40-0 ace3-4 → 4-4S. Travaglia 0-15 0-30 15-30 30-30 40-303-3 → 3-4E. Ymer 15-0 ace 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-402-3 → 3-3S. Travaglia 15-0 30-0 30-15 30-30 df 30-401-3 → 2-3E. Ymer 0-15 df 15-15 15-30 30-30 ace 30-401-2 → 1-3S. Travaglia 15-0 30-0 30-15 40-15 40-301-1 → 1-2E. Ymer 15-0 ace 30-0 40-00-1 → 1-1S. Travaglia 15-0 15-15 30-15 40-150-0 → 0-1
    10 ACES 31 DOUBLE FAULTS 348/67 (72%) FIRST SERVE 41/66 (62%)40/48 (83%) 1ST SERVE POINTS WON 28/41 (68%)10/19 (53%) 2ND SERVE POINTS WON 17/25 (68%)0/1 (0%) BREAK POINTS SAVED 0/2 (0%)11 SERVICE GAMES PLAYED 1113/41 (32%) 1ST SERVE RETURN POINTS WON 8/48 (17%)8/25 (32%) 2ND SERVE RETURN POINTS WON 9/19 (47%)2/2 (100%) BREAK POINTS CONVERTED 1/1 (100%)11 RETURN GAMES PLAYED 1150/67 (75%) SERVICE POINTS WON 45/66 (68%)21/66 (32%) RETURN POINTS WON 17/67 (25%)71/133 (53%) TOTAL POINTS WON62/133 (47%)

    ATP 250 Pune (India) – Quarti di Finale, cemento

    CENTRE COURT – Ora italiana: 08:30 (ora locale: 1:00 pm)1. Kamil Majchrzak vs [2] Lorenzo Musetti ATP Pune Kamil Majchrzak666 Lorenzo Musetti [2]274 Vincitore: Majchrzak ServizioSvolgimentoSet 3K. Majchrzak 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-405-4 → 6-4L. Musetti 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A4-4 → 5-4K. Majchrzak 15-0 30-0 40-0 40-153-4 → 4-4L. Musetti 15-0 30-0 40-0 40-153-3 → 3-4K. Majchrzak 0-15 15-15 30-15 30-30 40-302-3 → 3-3L. Musetti 15-0 30-0 40-02-2 → 2-3K. Majchrzak 15-0 30-0 30-15 40-15 ace1-2 → 2-2L. Musetti 15-0 30-0 40-01-1 → 1-2K. Majchrzak 15-0 30-0 40-0 40-15 40-300-1 → 1-1L. Musetti 15-0 30-0 30-15 40-15 40-300-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0*-0 1-0* 1-1* 1*-2 1*-3 2-3* 2-4* ace 3*-4 3*-5 3-6* 4-6* 5*-6 df6-6 → 6-7L. Musetti 15-0 30-0 40-0 ace 40-156-5 → 6-6K. Majchrzak 15-0 15-15 15-30 30-30 ace 40-305-5 → 6-5L. Musetti 15-0 30-0 40-05-4 → 5-5K. Majchrzak 15-0 30-0 30-15 40-154-4 → 5-4L. Musetti 15-0 15-15 30-15 30-30 df 40-304-3 → 4-4K. Majchrzak 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 ace3-3 → 4-3L. Musetti 15-0 30-0 30-15 30-30 df 40-30 40-40 df A-40 40-40 A-403-2 → 3-3K. Majchrzak 15-0 15-15 30-15 40-152-2 → 3-2L. Musetti 15-0 15-15 30-15 40-152-1 → 2-2K. Majchrzak 15-0 30-0 40-0 ace 40-151-1 → 2-1L. Musetti 15-0 ace 30-0 30-15 30-30 40-30 ace ace1-0 → 1-1K. Majchrzak 0-15 15-15 30-15 ace 40-150-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1L. Musetti 0-15 15-15 15-30 30-30 30-405-2 → 6-2K. Majchrzak 15-0 30-0 40-04-2 → 5-2L. Musetti 15-0 30-0 ace 40-0 40-15 df 40-30 40-40 40-A3-2 → 4-2K. Majchrzak 15-0 30-0 40-02-2 → 3-2L. Musetti 15-0 30-0 40-02-1 → 2-2K. Majchrzak 15-15 ace 30-15 40-151-1 → 2-1L. Musetti 0-15 0-30 30-30 40-30 A-40 40-40 A-401-0 → 1-1K. Majchrzak 15-0 30-0 40-0 ace0-0 → 1-0

    2. [6] Emil Ruusuvuori vs [4] Jiri Vesely ATP Pune Emil Ruusuvuori [6]66 Jiri Vesely [4]34 Vincitore: Ruusuvuori ServizioSvolgimentoSet 2E. Ruusuvuori 0-15 15-15 15-30 30-30 40-305-4 → 6-4J. Vesely 15-0 ace 30-0 ace 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 ace5-3 → 5-4E. Ruusuvuori 0-15 15-15 30-15 40-154-3 → 5-3J. Vesely 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 df A-404-2 → 4-3E. Ruusuvuori 0-15 0-30 15-30 30-30 40-303-2 → 4-2J. Vesely 15-0 15-15 df 30-15 30-30 40-30 ace3-1 → 3-2E. Ruusuvuori 15-0 30-0 ace 40-02-1 → 3-1J. Vesely 0-15 0-30 df 0-40 15-40 ace 30-401-1 → 2-1E. Ruusuvuori 15-0 30-0 40-0 ace0-1 → 1-1J. Vesely 0-15 df 15-15 ace 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 ace ace0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1E. Ruusuvuori 15-0 30-0 40-05-3 → 6-3J. Vesely 15-0 30-0 40-0 ace5-2 → 5-3E. Ruusuvuori 15-0 30-0 ace 40-04-2 → 5-2J. Vesely 15-0 30-0 40-04-1 → 4-2E. Ruusuvuori 15-0 30-0 40-03-1 → 4-1J. Vesely 15-0 ace 30-0 40-03-0 → 3-1E. Ruusuvuori 15-0 15-15 30-15 40-15 ace 40-30 ace2-0 → 3-0J. Vesely 0-15 df 0-30 15-30 ace 30-30 ace 30-401-0 → 2-0E. Ruusuvuori 15-0 15-15 30-15 40-150-0 → 1-0

    3. Joao Sousa vs [5] Daniel Altmaier ATP Pune Joao Sousa66 Daniel Altmaier [5]23 Vincitore: Sousa ServizioSvolgimentoSet 2J. Sousa 0-15 15-15 30-15 30-30 40-305-3 → 6-3D. Altmaier 15-0 30-0 40-05-2 → 5-3J. Sousa 15-0 30-0 40-0 40-154-2 → 5-2D. Altmaier 15-0 15-15 15-30 30-30 40-304-1 → 4-2J. Sousa 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 A-403-1 → 4-1D. Altmaier 0-15 15-15 15-30 15-40 df 30-40 40-40 40-A2-1 → 3-1J. Sousa 15-0 15-15 15-30 30-30 40-301-1 → 2-1D. Altmaier 0-15 15-15 ace 30-15 40-15 40-301-0 → 1-1J. Sousa 15-0 30-0 40-00-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1D. Altmaier 15-0 ace 15-15 30-15 30-30 30-405-2 → 6-2J. Sousa 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-404-2 → 5-2D. Altmaier 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 ace4-1 → 4-2J. Sousa 15-0 30-0 30-15 40-153-1 → 4-1D. Altmaier 0-15 15-15 40-15 ace3-0 → 3-1J. Sousa 15-0 30-0 40-0 ace2-0 → 3-0D. Altmaier 15-0 15-15 30-15 30-30 df 30-401-0 → 2-0J. Sousa 0-15 df 15-15 30-15 30-30 40-300-0 → 1-0

    5. [1] Luke Saville / John-Patrick Smith vs [Alt] N.Sriram Balaji / Vishnu Vardhan ATP Pune Luke Saville / John-Patrick Smith [1]• 062 N.Sriram Balaji / Vishnu Vardhan021ServizioSvolgimentoSet 2L. Saville / SmithN. Balaji / Vardhan 15-0 15-15 30-15 40-152-0 → 2-1L. Saville / Smith 15-0 15-15 15-30 30-30 40-301-0 → 2-0N. Balaji / Vardhan 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1L. Saville / Smith5-2 → 6-2N. Balaji / Vardhan 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 df4-2 → 5-2L. Saville / Smith 15-0 30-0 40-03-2 → 4-2N. Balaji / Vardhan 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-402-2 → 3-2L. Saville / Smith 15-0 30-0 30-15 40-151-2 → 2-2N. Balaji / Vardhan 0-15 15-15 30-15 40-15 ace1-1 → 1-2L. Saville / Smith 15-0 30-0 30-15 30-30 df 40-300-1 → 1-1N. Balaji / Vardhan 15-0 30-0 40-0 40-150-0 → 0-1 LEGGI TUTTO

  • in

    ATP Pune: I risultati con il dettaglio dei Quarti di Finale. In campo Lorenzo Musetti e Federico Gaio (LIVE)

    Lorenzo Musetti nella foto

    ATP 250 Pune (India) – Quarti di Finale, cemento

    CENTRE COURT – Ora italiana: 08:30 (ora locale: 1:00 pm)1. Kamil Majchrzak vs [2] Lorenzo Musetti Il match deve ancora iniziare
    2. [6] Emil Ruusuvuori vs [4] Jiri Vesely Il match deve ancora iniziare
    3. Joao Sousa vs [5] Daniel Altmaier Il match deve ancora iniziare
    4. [Q] Elias Ymer vs [8] Stefano Travaglia Il match deve ancora iniziare
    5. [1] Luke Saville / John-Patrick Smith vs [Alt] N.Sriram Balaji / Vishnu Vardhan Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    ATP 250 Pune: Stefano Travaglia accede ai quarti di finale. Sfida ora a sorpresa Elias Ymer

    Stefano Travaglia nella foto

    Nessun problama per Stefano Travaglia che approda ai quarti di finale nel torneo ATP 250 di Pune.L’azzurro, n.8 del seeding, ha sconfitto questa mattina al secondo turno Yuki Bhambri entrato in tabellone con il ranking protetto con il risultato di 63 62 in 1 ora e 14 minuti di partita.Ai quarti di finale Stefano Travaglia affronterà Elias Ymer, proveniente dalle qualificazioni che ha superato oggi a sorpresa Karatsev in due set.
    Nel primo set Travaglia dopo aver annullato una palla break nel terzo gioco piazzava il break sul 2 a 1 quando toglieva la battuta all’indiano che commetteva anche due doppi falli nel gioco.Sul 5 a 3 l’azzurro teneva la battuta ai vantaggi, piazzando anche tre ace uno sul set point e chiudeva la frazione per 6 a 3.
    Nel secondo set Bhambri nel primo gioco, dal 30 a 0, cedeva 4 punti e perdeva nuovamente la battuta.Sul 3 a 1 Stefano metteva a segno un nuovo break e po chiudeva la partita qualche game più avanti senza particolari patemi per 6 a 2.
    ATP Pune Yuki Bhambri32 Stefano Travaglia [8]66 Vincitore: Travaglia ServizioSvolgimentoSet 2S. Travaglia 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-402-5 → 2-6Y. Bhambri 15-0 30-0 40-0 40-15 df 40-30 40-40 A-40 40-40 A-401-5 → 2-5S. Travaglia 0-15 15-15 30-15 40-15 40-301-4 → 1-5Y. Bhambri 0-15 15-15 30-15 30-30 30-401-3 → 1-4S. Travaglia 15-0 30-0 40-01-2 → 1-3Y. Bhambri 15-0 30-0 ace 30-15 40-15 40-300-2 → 1-2S. Travaglia 0-15 15-15 30-15 40-15 ace0-1 → 0-2Y. Bhambri 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 df0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1S. Travaglia 15-0 15-15 df 15-30 30-30 40-30 ace ace3-5 → 3-6Y. Bhambri 0-15 0-30 15-30 30-30 40-302-5 → 3-5S. Travaglia 0-15 15-15 30-15 40-15 ace 40-302-4 → 2-5Y. Bhambri 15-0 30-0 40-01-4 → 2-4S. Travaglia 15-0 30-0 40-0 40-15 40-301-3 → 1-4Y. Bhambri 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 df 40-40 40-A df1-2 → 1-3S. Travaglia 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-401-1 → 1-2Y. Bhambri 15-0 30-0 40-00-1 → 1-1S. Travaglia 0-15 15-15 ace 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 ace0-0 → 0-1
    2 ACES 74 DOUBLE FAULTS 230/50 (60%) FIRST SERVE 24/57 (42%)23/30 (77%) 1ST SERVE POINTS WON 21/24 (88%)6/20 (30%) 2ND SERVE POINTS WON18/33 (55%)1/4 (25%) BREAK POINTS SAVED 1/1 (100%)8 SERVICE GAMES PLAYED 93/24 (13%) 1ST SERVE RETURN POINTS WON 7/30 (23%)15/33 (45%) 2ND SERVE RETURN POINTS WON 14/20 (70%)0/1 (0%) BREAK POINTS CONVERTED 3/4 (75%)9 RETURN GAMES PLAYED 829/50 (58%) SERVICE POINTS WON 39/57 (68%)18/57 (32%) RETURN POINTS WON 21/50 (42%)47/107 (44%) TOTAL POINTS WON 60/107 (56%) LEGGI TUTTO

  • in

    Australian Open 2022: Mager in doppio con Musetti, Vavassori giocherà con Griekspoor

    Gianluca Mager nella foto

    Saranno cinque i tennisti italiani ai nastri di partenza nel doppio maschile agli Australian Open 2022: quella composta da Gianluca Mager e Lorenzo Musetti sarà l’unica coppia tricolore, mentre altri tre giocatori azzurri divideranno il campo con tennisti stranieri.
    Simone Bolelli, numero uno d’Italia nella specialità, comincerà un’altra stagione al fianco dell’argentino Maximo Gonzalez; Andrea Vavassori sarà affiancato dall’olandese Tallon Griekspoor e Stefano Travaglia giocherà invece assieme al serbo Laslo Djere. Figurano fuori di sette posti dal main draw Marco Cecchinato e Andreas Seppi.
    Per quanto concerne le altre coppie al via, si segnala che Nicolas Mahut giocherà con il connazionale Fabrice Martin vista la rinuncia del suo partner “tradizionale” Pierre-Hugues Herbert a causa delle restrizioni che permettono l’ingresso sul territorio australiano esclusivamente alle persone vaccinate contro il Covid-19. Considerando i singolaristi più noti, Alexander Bublik farà coppia con il polacco Jan Zielinski, Andrey Rublev giocherà con l’ucraino Denys Molchanov e Aslan Karatsev parteciperà con il neozelandese Artem Sitak. Da tenere d’occhio, infine, la coppia iberica composta da Carlos Alcaraz e Pablo Carreno Busta.
    GLI ITALIANI AL VIA IN DOPPIO:Simone BOLELLI/Maximo GONZALEZ (ARG)Tallon GRIEKSPOOR (NED)/Andrea VAVASSORILaslo DJERE (SRB)/Stefano TRAVAGLIAGianluca MAGER/Lorenzo MUSETTI
    ALT-7: Marco CECCHINATO/Andreas SEPPI LEGGI TUTTO