More stories

  • in

    Non solo top player: la verità sul tennis che non si vede

    Stefano Travaglia nella foto

    Dalla Gazzetta dello Sport riprendiamo un’intervista concessa da Stefano Travaglia che parla approfonditamente del circuito minore. Nel 2021, Stefano Travaglia era in piena ascesa: finalista a Melbourne nel torneo ATP 250 contro Jannik Sinner e numero 60 del mondo. Poi, il buio. Un intervento al gomito, uno stop di oltre tre mesi, la forma che sfuma e il treno che passa. Il tennis, con i suoi ritmi feroci e la concorrenza spietata, non aspetta nessuno.Ma a 33 anni, Travaglia non ha intenzione di mollare. Lo dimostrano i risultati del 2025, una stagione iniziata tardi a causa di un infortunio al ginocchio, ma comunque capace di regalargli due finali Challenger (una vinta, una persa). Attualmente numero 232 del ranking ATP, l’ascolano ha un obiettivo preciso: tornare tra i primi 100 del mondo.“Mi basta entrare in campo e giocare. Amo il tennis, a prescindere dal contesto”, racconta.
    Dietro le quinte del circuito “minore”Chi pensa che il tennis sia solo sponsor, trofei e jet privati si sbaglia di grosso. Fuori dalla Top 100, la vita del tennista professionista è tutt’altro che dorata. I guadagni sono risicati, le spese altissime, e ogni scelta diventa una scommessa. Stefano lo sa bene.Il suo team è composto dal coach Alessandro Motti, presente nell’80% dei tornei, e dal preparatore atletico Federico Berruezo, che lo affianca nelle restanti settimane. Quando possibile, viaggiano entrambi. A completare il gruppo c’è il manager Luca Del Federico, che segue anche altri atleti come Luciano Darderi. Manca solo un fisioterapista, come ammette lo stesso Travaglia con ironia:“Alla mia età mi farebbe comodo, ma non posso permettermelo”.Nel circuito Challenger si combatte su tutti i fronti: dalle qualificazioni durissime, contro giovani agguerriti e già molto preparati, fino ai montepremi limitati. Un esempio? A Genova, una semifinale gli ha portato solo 35 punti ATP. Una scalata infinita, fatta di tornei consecutivi, spesso senza respiro.
    Camere doppie e racchette a caricoAnche sul piano logistico ogni dettaglio conta. I tornei Challenger offrono una sola camera per cinque notti, quindi si cerca di condividere il più possibile per risparmiare. Quando il gruppo è composto da tre persone, la seconda stanza è a carico del giocatore. I tornei di fascia alta (125 e 175) offrono buoni pasto, ma per il resto si paga tutto: lavanderia, incordature (almeno 15 euro a racchetta), trasferimenti.Per le partnership tecniche, Travaglia riceve l’abbigliamento da Lotto (senza compenso economico), mentre le racchette le acquista lui. Ne compra circa 15 all’anno, per una spesa di 2.000 euro.“Quando è scaduto il contratto con Wilson ho ricevuto offerte da altri marchi, ma non ho voluto cambiare modello. La racchetta è la cosa più importante”.
    Numeri e realtà del tennis “vero”Nel 2024, Travaglia ha incassato circa 120.000 euro in premi ATP, ma tra trattenute e tasse, il netto si è fermato a 80.000. A questi si aggiungono 40.000 euro guadagnati con i campionati a squadre tra Francia, Germania e Italia, e 30.000 euro da sponsor. Un dato sorprendente, considerando che un giocatore attorno al 200 del mondo di solito non riesce ad attirare partner, ma Stefano può contare su aziende locali rimaste fedeli dai tempi in cui era nei top 100.In totale, i ricavi 2024 ammontano a circa 150.000 euro. Le spese, però, non sono da meno: 85.000 euro l’anno, di cui 50.000 per il team tecnico e la preparazione, 25.000 per viaggi e hotel, e 10.000 per costi vari (iscrizioni ai tornei, assicurazioni, ecc.).Il guadagno netto? Circa 30.000 euro. Poco più di quanto percepisca un calciatore di Serie C. E senza il sostegno degli sponsor storici, il bilancio andrebbe in pari.“Qualcuno potrebbe chiedermi: ‘Ma chi te lo fa fare?’. La risposta è semplice: la passione per questo sport e il sostegno di persone che credono in me e mi spronano ogni giorno”.
    Sognando l’Australian OpenTravaglia è realista, ma motivato. Non cerca alibi, solo nuove chance. Il prossimo passo è entrare nel tabellone delle qualificazioni degli Australian Open. L’obiettivo finale resta lo stesso di sempre: rientrare nei top 100.“A quel punto cambierebbe tutto, anche a livello economico”.
    Una vita da tennista vero, fuori dai riflettori, ma ancora con tanto da dire. LEGGI TUTTO

  • in

    Travaglia in finale al Challenger di Todi: “Gioco con il sorriso, darò tutto per vincere” – Romano e Vasamì raggiungono l’ultimo atto in doppio

    Stefano Travaglia – Foto Yuri Serafini

    Stefano Travaglia disputerà la finale degli Internazionali di Tennis Città di Todi | CERgo Tennis Cup. L’ex numero 60 ATP ha sconfitto Juan Carlos Prado Angelo per 6-4 6-2 nella semifinale del Challenger 75 organizzato da MEF Tennis Events, e affronterà domani Timofey Skatov per il titolo. Il kazako ha battuto nel pomeriggio la settima testa di serie Valentin Vacherot con un doppio 6-4 per accedere alla seconda finale consecutiva della stagione. L’inizio del programma di domani è previsto alle ore 18.00 con il doppio, dove la coppia azzurra composta da Filippo Romano e Jacopo Vasamì sfiderà il duo formato da Daniel Cukierman e Johannes Ingildsen. A seguire l’ultimo atto del singolare, previsto non prima delle 20.30 sul Campo Centrale del Tennis Club Todi 1971.
    New York può attendere, per “Steto” ora c’è Todi – In ogni partita il livello degli avversari si è alzato, ma Stefano Travaglia si è fatto trovare sempre pronto. L’ex numero 60 ATP si è rivelato assoluto protagonista di un torneo eccezionale, giungendo in finale lasciando per strada un solo set nel primo incontro. Nel penultimo atto, “Steto” si è imposto per 6-4 6-2 su Juan Carlos Prado Angelo in un’ora e 25 minuti. “Questa volta lui è partito molto bene – ha spiegato il numero 233 del mondo –, ma sono stato bravo a mettermi subito sulla stessa linea. Juan Carlos ha un grande talento, sono sicuro che lo vedremo spesso a questo livello o ancora più su”. Quella di domani sarà l’undicesima finale Challenger di Travaglia, la seconda stagionale dopo quella vinta a Modena. Per lui ci sarà la possibilità di sollevare il settimo trofeo della carriera a questo livello: “Sto giocando un tennis più spensierato, è quello che ci diciamo con coach Alessandro Motti da tre mesi. Cerco di entrare in campo con il sorriso e di divertirmi, oggi sono contento perché l’obiettivo era di provare ad eguagliare almeno la semifinale dell’anno scorso. L’aereo per New York? L’ho spostato già tre volte (ride) ma la verità è che ci tengo tanto a fare bene qui. Spero di ricevere il supporto del pubblico in finale”. Quello di Todi sarà il primo vero confronto sul campo tra la testa di serie numero sei e Timofey Skatov. I due avrebbero dovuto affrontarsi nel secondo turno del Challenger di Roma, ma l’azzurro fu costretto al ritiro prima di scendere sul terreno di gioco per un problema fisico.
    Nove vittorie di fila per Skatov – Questa volta non ha necessitato di tre set, ma ci sono volute comunque oltre due ore per ottenere il pass per la seconda finale consecutiva del suo 2025. Timofey Skatov ha rimesso in piedi una stagione partita sotto il segno sbagliato, e dopo la vittoria per 6-4 6-4 su Valentin Vacherot va a caccia del terzo trofeo Challenger della carriera. “Oggi le condizioni erano davvero complicate per via dell’umidità – ha spiegato l’attuale numero 308 ATP –. All’inizio ci sono stati molti scambi, abbiamo speso entrambi molte energie ma alla lunga sono venuto fuori io. Come si prepara una finale? Non ci sono molti segreti. Anzitutto riposo per arrivare al 100% domani, poi darò tutto su ogni palla per giocarmi la possibilità di vincere il titolo”. Quello di sabato 16 agosto sarà il settimo ultimo atto nella categoria per Skatov; il primo successo dell’ex numero 123 del mondo a questo livello risale al 2022, quando vinse a Parma il Challenger 125 organizzato da MEF Tennis Events.
    Risultati di venerdì 15 agostoSemifinaliTimofey Skatov (SE) b. Valentin Vacherot (7) 6-4 6-4Stefano Travaglia (6) b. Juan Carlos Prado Angelo 6-4 6-2 LEGGI TUTTO

  • in

    Travaglia cambia coach: riparte da “Gipo” Arbino

    Stefano Travaglia (foto Bettina Musatti/Instagram)

    Stefano Traviglia si affida a Gian Piero “Gipo” Arbino. Il tennista marchigiano l’ha comunicato con un breve post social, che riportiamo.
    “Ciao a tutti, sono felice di annunciarvi un importante passo avanti nel mio percorso! Ho deciso di spingermi oltre e ho scelto Gian Piero Arbino come mio nuovo coach per aiutarmi a raggiungere obiettivi ancora più ambiziosi. Lavoreremo sodo insieme, pronti a superare ogni sfida per ottenere risultati straordinari. Non vedo l’ora di condividere con voi i progressi e le sfide che ci attendono lungo il cammino.Un grande ringraziamento va al mio manager @lucadelfederico che insieme ad @adelfederico continuano a motivarmi a dare sempre il massimo, e a Gipo per i risultati eccezionali raggiunti nelle ultime settimane.Il meglio deve ancora arrivare!”

    Travaglia, attualmente n.199 ATP, vanta un best ranking di n.60 nel 2021. Il 32enne di Ascoli Piceno ha scelto la grande esperienza maturata dal coach piemontese con Lorenzo Sonego, portato dai tornei minori a splendere nei grandi palcoscenici, dalla Davis (vinta da protagonista lo scorso anno) all’incredibile semifinale a Roma persa lottando contro Djokovic.
    Arbino si è separato da Sonego lo scorso marzo, mettendo la parola fine a uno dei sodalizi più forti e lunghi del tennis azzurro. Adesso metterà la sua esperienza a disposizione di “Steto”, che cerca un forte rilancio alla sua carriera. Quest’anno Travaglia ha giocato con continuità sul tour Challenger, ottenendo come migliori risultati la finale a Tenerife lo scorso febbraio, battuto da Gigante, quindi la semifinale a Roma in aprile, e un tris di semifinali negli ultimi tre eventi disputati: Todi, Como e Genova (in quest’ultimo costretto al ritiro contro Munar).
    Marco Mazzoni LEGGI TUTTO

  • in

    Da Todi: Il resoconto delle Semifinali. Stefano Travaglia sconfitto

    Stefano Travaglia – Foto Yuri Serafini

    Carlos Taberner e Santiago Rodriguez Taverna sono i finalisti della 16ª edizione degli Internazionali di Tennis Città di Todi | Sidernestor Tennis Cup. Le semifinali notturne hanno regalato spettacolo nel Challenger 75 organizzato da MEF Tennis Events, con due incontri terminati al terzo set e quasi cinque ore complessive di tennis. Il pubblico sul Campo Centrale del Tennis Club Todi 1971 ha visto prima Taverna battere in rimonta Cezar Cretu per 3-6 7-6(5) 6-4; poi è stata la volta di Travaglia, sconfitto dall’ex numero 85 ATP Taberner per 4-6 6-4 6-2. Sabato 17 agosto sarà la giornata delle finali: il programma si aprirà con l’ultimo atto del torneo di doppio alle 18.30, prima della finale di singolare prevista non prima delle 20.30.
    Taberner ribalta i pronostici: seconda finale consecutiva – Con due finali nelle ultime due settimane, Carlos Taberner conferma il suo assoluto momento di forma. Il tennista iberico ha rimontato anche Stefano Travaglia e giocherà sabato 17 agosto la sua seconda finale consecutiva nel circuito cadetto, dopo quella persa a Cordenons per mano di Vilius Gaubas. “Sono contentissimo per questa battaglia – ha spiegato il numero 261 ATP –. Ho cercato per tutta la partita di giocare profondo e di mettere in difficoltà Stefano, alla fine piano piano sono riuscito a trovare il modo di scardinare il suo gioco”. Quella contro Rodriguez Taverna sarà l’undicesima finale Challenger della carriera di Taberner, con sei trionfi ottenuti in passato: “Il mio obiettivo è sempre quello di trovare il modo di far male all’avversario e questo proverò a fare anche domani. Conosco molto bene Santiago e siamo amici, so che ci metterà tanto cuore. Anche io ritengo di essere un lottatore che non molla mai, voglio fare lo stesso e spero che andrà bene”.
    Taverna mai domo: “Ho vinto con il cuore” – Alla fine del primo set della semifinale tra Santiago Rodriguez Taverna e Cezar Cretu, i favori del pronostico erano tutti per il romeno. Un problema all’adduttore ha fortemente condizionato la prestazione del numero 280 ATP, che con grinta e coraggio ha dato il via a una rimonta che lo ha portato in finale grazie alla vittoria per 3-6 7-6(5) 6-4. “All’inizio della partita ho avuto un problema fisico e ho seriamente temuto di non farcela – ha raccontato l’argentino dopo il match –. Sono andato avanti con il cuore perché era una semifinale e non volevo ritirarmi. Ci ho messo tanto coraggio e alla fine ce l’ho fatta”. E sarà proprio questa caratteristica che potrà fare la differenza nell’ultimo atto, quando dall’altro lato della rete ci sarà Carlos Taberner: “Come sempre, ci metterò il cuore. Non mollo mai e non ho intenzione di farlo adesso. Carlos è un mio grande amico e gli auguro comunque il meglio, io ce la metterò tutta per vincere”. Dopo la sua terza finale Challenger della carriera disputata (e persa) a Barletta nel 2023, Taverna va a caccia del secondo titolo in carriera nella categoria, ancora una volta sul suolo italiano: “Sono felicissimo di far bene in Italia. Amo questo Paese e i risultati dicono che qui mi esprimo bene, è bello essere riuscito ad arrivare fino in fondo a Todi”.
    Risultati di venerdì 16 agostoSemifinaliCarlos Taberner b. Stefano Travaglia (1) 4-6 6-4 6-2Santiago Rodriguez Taverna b. Cezar Cretu 3-6 7-6(5) 6-4 LEGGI TUTTO

  • in

    ATP 250 Bucharest: Il Tabellone di Qualificazione con il programma di domani. Zeppieri e Travaglia presenti

    Stefano Travaglia – Foto Johanna Wallmaier

    ATP 250 Bucharest – Tabellone Qualificazione – terra(1) Dzumhur, Damir vs (Alt) Taberner, Carlos Kolar, Zdenek vs (5) Zeppieri, Giulio
    (2) Barrere, Gregoire vs Ionel, Nicholas David (WC) Pouille, Lucas vs (7) Misolic, Filip
    (3) Albot, Radu vs (Alt) Cretu, Cezar (Alt) Jianu, Filip Cristian vs (6) Droguet, Titouan
    (4) Vacherot, Valentin vs Travaglia, Stefano (WC) Copil, Marius vs (8) Bonzi, Benjamin

    Center Court – Ora italiana: 10:00 (ora locale: 11:00 am)1. [Alt] Filip Cristian Jianu vs [6] Titouan Droguet 2. [WC] Lucas Pouille vs [7] Filip Misolic 3. [WC] Marius Copil vs [8] Benjamin Bonzi
    Court 1 – Ora italiana: 10:00 (ora locale: 11:00 am)1. [3] Radu Albot vs [Alt] Cezar Cretu 2. [2] Gregoire Barrere vs Nicholas David Ionel 3. [4] Valentin Vacherot vs Stefano Travaglia
    Court 2 – Ora italiana: 10:00 (ora locale: 11:00 am)1. Zdenek Kolar vs [5] Giulio Zeppieri 2. [1] Damir Dzumhur vs [Alt] Carlos Taberner (non prima ore: 12:00) LEGGI TUTTO

  • in

    Travaglia supera Cazaux: L’US Open accoglie il marchigiano nel Main Draw

    Stefano Travaglia nella foto

    Il tennista marchigiano Stefano Travaglia (n.234) ha raggiunto il main draw degli US Open battendo in un combattuto match il francese Arthur Cazaux (n.121) con il punteggio di (4)67 64 61. Per Travaglia, questa è la seconda volta che accede al tabellone principale dello Slam americano, il primo fu nel 2017, anno in cui fu eliminato al secondo turno.L’inizio dell’incontro ha visto Cazaux, 17° testa di serie del tabellone, partire forte, ma Travaglia ha dimostrato grande spirito combattivo, annullando tante palle break concesse al francese. Tre di questi erano set point. La determinazione del marchigiano, combinata con un solido gioco da fondo campo, gli ha permesso di rimanere in partita e gradualmente prendere il controllo degli scambi.
    Il primo set si è concluso con un tie-break a favore di Cazaux, ma Travaglia non si è lasciato abbattere. Ha continuato a lottare punto dopo punto, costringendo il suo avversario ad affrontare situazioni di pressione. Il risultato? Un secondo set vinto con il punteggio di 6-4 con l’azzurro che sul 4 pari è stato ad un passo dalla sconfitta quando sotto per 15-40 ha annullato ben quattro palle break che sarebbero stati dei mini match point) e un terzo dominato, conclusosi 6-1 in suo favore.
    La vittoria permette a Travaglia di avanzare nel main draw, dove affronterà il numero 14 del mondo, Tommy Paul. Nei loro tre incontri precedenti, Paul ha sempre avuto la meglio su Travaglia. Chi uscirà vincitore da questo match dovrà poi sfidare uno tra Marco Cecchinato o Roman Safiullin.
    Il match tra Travaglia e Cazaux ha avuto momenti di grande tennis. L’azzurro ha dimostrato una grande capacità di rimanere concentrato nei momenti chiave, come quando ha annullato set point nel primo set (anche se poi l’ha perso) e palle break nel secondo parziale. Il suo gioco solido da fondo campo, combinato con colpi precisi è stato decisivo nel garantirgli la vittoria.
    Slam Us Open S. Travaglia666 A. Cazaux [17]741 Vincitore: S. Travaglia ServizioSvolgimentoSet 3S. Travaglia 15-0 30-0 40-05-1 → 6-1A. Cazaux 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A4-1 → 5-1S. Travaglia 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-403-1 → 4-1A. Cazaux 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A2-1 → 3-1S. Travaglia 15-0 30-0 30-15 40-151-1 → 2-1A. Cazaux 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-401-0 → 1-1S. Travaglia 15-0 30-0 30-15 40-150-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2A. Cazaux 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A5-4 → 6-4S. Travaglia 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-404-4 → 5-4A. Cazaux 15-0 30-0 40-0 40-154-3 → 4-4S. Travaglia 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-403-3 → 4-3A. Cazaux 15-0 15-15 15-30 30-30 40-303-2 → 3-3S. Travaglia 15-0 15-15 30-15 30-30 30-403-1 → 3-2A. Cazaux 0-15 15-15 15-30 15-402-1 → 3-1S. Travaglia 0-15 15-15 30-15 40-151-1 → 2-1A. Cazaux 15-0 30-0 40-01-0 → 1-1S. Travaglia 0-15 15-15 15-30 30-30 40-300-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak*- 0*-1 0*-2 0-3* 0-4* 1*-4 1*-5 2-5* 2-6* 3*-6 4*-66-6 → 6-7S. Travaglia 15-0 30-0 30-15 40-155-6 → 6-6A. Cazaux 15-0 30-0 40-05-5 → 5-6S. Travaglia 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-404-5 → 5-5A. Cazaux 15-0 15-15 30-15 40-15 40-304-4 → 4-5S. Travaglia 0-15 15-15 30-15 40-153-4 → 4-4A. Cazaux 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A2-4 → 3-4S. Travaglia 15-0 30-0 30-15 40-151-4 → 2-4A. Cazaux 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-401-3 → 1-4S. Travaglia 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 40-A1-2 → 1-3A. Cazaux 15-0 15-15 30-15 40-151-1 → 1-2S. Travaglia 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 A-400-1 → 1-1A. Cazaux 15-0 30-0 40-00-0 → 0-1

    Lo spot di Travaglia(14) T. Paul vs S. Travaglia R. Safiullin vs M. Cecchinato I. Ivashka vs J. Cerundolo M. Giron vs (21) A. Davidovich Fokina
    Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    Us Open – Qualificazioni: I risultati completi con il dettaglio del Turno Decisivo di Qualificazione

    Gojo nella foto

    L’ottavo tentativo è quello giusto. Stefano Travaglia (n.234) ha battuto il francese Arthur Cazaux (n.121) in tre set col punteggio di (4)67 64 61 e accede così per la seconda volta in carriera al main draw degli Us Open.

    Us Open – Turno Decisivo Qualificazioni – hard

    Court 5 – Ore: 19:00E. Nava vs E. Spizzirri Slam Us Open E. Nava• 15633 E. Spizzirri0361 Vincitore: E. Nava per ritiro ServizioSvolgimentoSet 3E. Spizzirri 15-0 15-15 15-30 15-402-1 → 3-1E. Nava 15-0 30-0 30-15 40-15 40-301-1 → 2-1E. Spizzirri 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A0-1 → 1-1E. Nava 0-15 0-30 0-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2E. Spizzirri 15-0 15-15 30-15 30-30 40-303-5 → 3-6E. Nava 0-15 15-15 15-30 30-30 40-302-5 → 3-5E. Spizzirri 15-0 15-15 30-15 40-152-4 → 2-5E. Nava 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 40-A2-3 → 2-4E. Spizzirri 15-0 30-0 40-0 40-15 40-302-2 → 2-3E. Nava 15-0 30-0 40-0 40-151-2 → 2-2E. Spizzirri 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-401-1 → 1-2E. Nava 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-400-1 → 1-1E. Spizzirri 0-15 15-15 30-15 30-30 40-300-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1E. Nava 0-15 15-15 30-15 40-155-3 → 6-3E. Spizzirri 0-15 15-15 15-30 30-30 30-404-3 → 5-3E. Nava 15-0 30-0 40-0 40-15 40-303-3 → 4-3E. Spizzirri 0-15 0-30 0-402-3 → 3-3E. Nava 15-0 30-0 40-01-3 → 2-3E. Spizzirri 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-401-2 → 1-3E. Nava 0-15 0-30 15-30 15-40 30-401-1 → 1-2E. Spizzirri 0-15 15-15 30-15 40-151-0 → 1-1E. Nava 15-0 30-0 40-0 40-150-0 → 1-0

    Court 10 – Ore: 19:00V. Hruncakova vs Y. Miyazaki Slam Us Open V. Hruncakova [9]364 Y. Miyazaki646 Vincitore: Y. Miyazaki ServizioSvolgimentoSet 3Y. Miyazaki 15-0 30-0 40-04-5 → 4-6V. Hruncakova 0-15 15-15 30-15 40-153-5 → 4-5Y. Miyazaki 0-15 15-15 30-15 40-15 40-303-4 → 3-5V. Hruncakova 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A3-3 → 3-4Y. Miyazaki 15-0 30-0 30-15 40-15 40-303-2 → 3-3V. Hruncakova 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A3-1 → 3-2Y. Miyazaki 15-0 15-15 15-30 15-40 30-402-1 → 3-1V. Hruncakova 15-0 30-0 30-15 40-151-1 → 2-1Y. Miyazaki 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-401-0 → 1-1V. Hruncakova 15-0 30-0 40-0 40-15 40-300-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2Y. Miyazaki 15-0 15-15 15-30 15-40 30-405-4 → 6-4V. Hruncakova 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 A-404-4 → 5-4Y. Miyazaki 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-404-3 → 4-4V. Hruncakova 0-15 15-15 15-30 30-30 40-303-3 → 4-3Y. Miyazaki 15-0 30-0 40-03-2 → 3-3V. Hruncakova 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 A-402-2 → 3-2Y. Miyazaki 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-402-1 → 2-2V. Hruncakova 0-15 15-15 30-15 40-151-1 → 2-1Y. Miyazaki 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A0-1 → 1-1V. Hruncakova 0-15 15-15 15-30 15-40 30-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Y. Miyazaki 0-15 15-15 30-15 40-153-5 → 3-6V. Hruncakova 0-15 15-15 15-30 15-403-4 → 3-5Y. Miyazaki 15-0 30-0 40-0 40-153-3 → 3-4V. Hruncakova 0-15 0-30 15-30 30-30 40-302-3 → 3-3Y. Miyazaki 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-402-2 → 2-3V. Hruncakova 0-15 15-15 30-15 40-15 40-301-2 → 2-2Y. Miyazaki 15-0 15-15 30-15 40-15 40-301-1 → 1-2V. Hruncakova 15-0 30-0 30-15 30-30 40-300-1 → 1-1Y. Miyazaki 15-0 30-0 40-0 40-15 40-300-0 → 0-1

    S. Travaglia vs A. Cazaux Slam Us Open S. Travaglia666 A. Cazaux [17]741 Vincitore: S. Travaglia ServizioSvolgimentoSet 3S. Travaglia 15-0 30-0 40-05-1 → 6-1A. Cazaux 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A4-1 → 5-1S. Travaglia 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-403-1 → 4-1A. Cazaux 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A2-1 → 3-1S. Travaglia 15-0 30-0 30-15 40-151-1 → 2-1A. Cazaux 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-401-0 → 1-1S. Travaglia 15-0 30-0 30-15 40-150-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2A. Cazaux 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A5-4 → 6-4S. Travaglia 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-404-4 → 5-4A. Cazaux 15-0 30-0 40-0 40-154-3 → 4-4S. Travaglia 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-403-3 → 4-3A. Cazaux 15-0 15-15 15-30 30-30 40-303-2 → 3-3S. Travaglia 15-0 15-15 30-15 30-30 30-403-1 → 3-2A. Cazaux 0-15 15-15 15-30 15-402-1 → 3-1S. Travaglia 0-15 15-15 30-15 40-151-1 → 2-1A. Cazaux 15-0 30-0 40-01-0 → 1-1S. Travaglia 0-15 15-15 15-30 30-30 40-300-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak*- 0*-1 0*-2 0-3* 0-4* 1*-4 1*-5 2-5* 2-6* 3*-6 4*-66-6 → 6-7S. Travaglia 15-0 30-0 30-15 40-155-6 → 6-6A. Cazaux 15-0 30-0 40-05-5 → 5-6S. Travaglia 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-404-5 → 5-5A. Cazaux 15-0 15-15 30-15 40-15 40-304-4 → 4-5S. Travaglia 0-15 15-15 30-15 40-153-4 → 4-4A. Cazaux 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A2-4 → 3-4S. Travaglia 15-0 30-0 30-15 40-151-4 → 2-4A. Cazaux 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-401-3 → 1-4S. Travaglia 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 40-A1-2 → 1-3A. Cazaux 15-0 15-15 30-15 40-151-1 → 1-2S. Travaglia 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 A-400-1 → 1-1A. Cazaux 15-0 30-0 40-00-0 → 0-1

    Court 11 – Ore: 19:00G. Minnen vs K. Scott Slam Us Open G. Minnen [5]646 K. Scott362 Vincitore: G. Minnen ServizioSvolgimentoSet 3K. Scott 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A5-2 → 6-2G. Minnen 15-0 ace 30-0 ace 40-04-2 → 5-2K. Scott 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A3-2 → 4-2G. Minnen 15-0 ace 30-0 ace 40-0 ace2-2 → 3-2K. Scott 15-0 30-0 40-02-1 → 2-2G. Minnen 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 ace1-1 → 2-1K. Scott 0-15 0-30 15-30 30-30 40-301-0 → 1-1G. Minnen 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 ace0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2K. Scott 0-15 15-15 15-30 df 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-404-5 → 4-6G. Minnen 0-15 df 0-30 15-30 15-40 30-404-4 → 4-5K. Scott 15-0 15-15 15-30 15-403-4 → 4-4G. Minnen 15-0 ace 30-0 30-15 40-152-4 → 3-4K. Scott 0-15 15-15 30-15 40-152-3 → 2-4G. Minnen 15-0 15-15 30-15 ace 30-30 40-30 40-40 df A-40 40-40 df A-40 ace 40-40 df 40-A df2-2 → 2-3K. Scott 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-402-1 → 2-2G. Minnen 0-15 df 15-15 30-15 40-151-1 → 2-1K. Scott 15-0 30-0 40-0 40-151-0 → 1-1G. Minnen 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A df 40-40 A-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1K. Scott 0-15 0-30 15-30 15-405-3 → 6-3G. Minnen 0-15 15-15 30-15 40-15 40-304-3 → 5-3K. Scott 15-0 15-15 15-30 15-40 30-403-3 → 4-3G. Minnen 15-0 30-0 30-15 40-15 40-302-3 → 3-3K. Scott 15-0 30-0 30-15 40-152-2 → 2-3G. Minnen 0-15 15-15 15-30 15-402-1 → 2-2K. Scott 15-0 15-15 30-15 15-30 30-30 40-302-0 → 2-1G. Minnen 15-0 15-15 30-15 40-151-0 → 2-0K. Scott 15-0 15-15 df 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A0-0 → 1-0

    M. Polmans vs Z. Svajda Slam Us Open M. Polmans• 210 Z. Svajda660 Vincitore: Z. Svajda ServizioSvolgimentoSet 3M. PolmansServizioSvolgimentoSet 2Z. Svajda 15-0 15-15 30-15 40-151-5 → 1-6M. Polmans 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A1-4 → 1-5Z. Svajda 15-0 30-0 40-01-3 → 1-4M. Polmans 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A1-2 → 1-3Z. Svajda 15-0 30-0 40-01-1 → 1-2M. Polmans 0-15 0-30 15-30 30-30 40-300-1 → 1-1Z. Svajda 15-0 30-0 40-0 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1M. Polmans 0-15 0-30 15-30 15-402-5 → 2-6Z. Svajda 0-15 15-15 15-30 30-30 40-302-4 → 2-5M. Polmans 0-15 15-15 30-15 30-30 30-402-3 → 2-4Z. Svajda 15-0 30-0 40-02-2 → 2-3M. Polmans 0-15 15-15 30-15 40-151-2 → 2-2Z. Svajda 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A0-2 → 1-2M. Polmans 0-15 0-30 0-400-1 → 0-2Z. Svajda 15-0 15-15 30-15 40-15 40-300-0 → 0-1

    Court 12 – Ore: 19:00J. De Loore vs N. Moreno De Alboran Slam Us Open J. De Loore666 N. Moreno De Alboran [25]377 Vincitore: N. Moreno De Alboran ServizioSvolgimentoSet 3Tiebreak1-0* 2-0* 3*-0 4*-0 5-0* 5-1* 5*-2 5*-3 6-3* 6-4* 6*-5 6*-6 7-6* 7-7* 8*-7 8*-8 9-8* 9-9* 10*-9 10*-10 10-11* 11-11* 11*-12 12*-12 12-13*6-6 → 6-7N. Moreno De Alboran 15-0 30-0 40-06-5 → 6-6J. De Loore 15-0 15-15 30-15 40-15 40-305-5 → 6-5N. Moreno De Alboran 0-15 15-15 15-30 30-30 40-305-4 → 5-5J. De Loore 15-0 15-15 30-15 40-154-4 → 5-4N. Moreno De Alboran 15-0 15-15 30-15 40-154-3 → 4-4J. De Loore 15-0 30-0 40-03-3 → 4-3N. Moreno De Alboran 15-0 30-0 40-0 40-15 40-303-2 → 3-3J. De Loore 15-0 30-0 30-15 40-152-2 → 3-2N. Moreno De Alboran 15-0 30-0 40-02-1 → 2-2J. De Loore 15-0 30-0 40-01-1 → 2-1N. Moreno De Alboran 15-0 30-0 40-01-0 → 1-1J. De Loore 0-15 15-15 30-15 40-150-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak*- 0*-1 1*-1 1-2* 1-3* 1*-4 2*-4 3-4* 3-5* 3*-66-6 → 6-7J. De Loore 0-15 15-15 30-15 40-155-6 → 6-6N. Moreno De Alboran 15-0 30-0 30-15 40-155-5 → 5-6J. De Loore 0-15 15-15 30-15 40-15 40-304-5 → 5-5N. Moreno De Alboran 15-0 30-0 40-04-4 → 4-5J. De Loore 15-0 30-0 40-03-4 → 4-4N. Moreno De Alboran 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-403-3 → 3-4J. De Loore 15-0 30-0 40-02-3 → 3-3N. Moreno De Alboran 0-15 15-15 15-30 30-30 40-302-2 → 2-3J. De Loore 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-401-2 → 2-2N. Moreno De Alboran 15-0 15-15 15-30 30-30 40-301-1 → 1-2J. De Loore 15-0 15-15 30-15 40-150-1 → 1-1N. Moreno De Alboran 0-15 15-15 30-15 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1J. De Loore 15-0 15-15 30-15 40-155-3 → 6-3N. Moreno De Alboran 15-0 15-15 30-15 30-30 40-305-2 → 5-3J. De Loore 15-0 30-0 40-04-2 → 5-2N. Moreno De Alboran 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 A-404-1 → 4-2J. De Loore 15-0 30-0 40-03-1 → 4-1N. Moreno De Alboran 15-0 15-15 30-15 30-30 30-402-1 → 3-1J. De Loore 0-15 15-15 30-15 40-151-1 → 2-1N. Moreno De Alboran 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-401-0 → 1-1J. De Loore 15-0 30-0 30-15 40-150-0 → 1-0

    K. Birrell vs F. Crawley Slam Us Open K. Birrell [13]• 330 F. Crawley660 Vincitore: F. Crawley ServizioSvolgimentoSet 3K. BirrellServizioSvolgimentoSet 2F. Crawley 0-15 15-15 15-30 30-30 40-303-5 → 3-6K. Birrell 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A3-4 → 3-5F. Crawley 15-0 30-0 40-03-3 → 3-4K. Birrell 0-15 0-30 15-30 15-403-2 → 3-3F. Crawley 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A2-2 → 3-2K. Birrell 15-0 30-0 30-15 40-15 40-301-2 → 2-2F. Crawley 15-0 30-0 30-15 40-151-1 → 1-2K. Birrell 15-0 15-15 30-15 30-30 30-401-0 → 1-1F. Crawley 0-15 0-30 15-30 15-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1K. Birrell 0-15 15-15 15-30 15-403-5 → 3-6F. Crawley 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-403-4 → 3-5K. Birrell 0-15 15-15 15-30 15-403-3 → 3-4F. Crawley 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-403-2 → 3-3K. Birrell 0-15 15-15 30-15 40-15 40-302-2 → 3-2F. Crawley 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-402-1 → 2-2K. Birrell 15-0 30-0 40-0 40-15 40-301-1 → 2-1F. Crawley 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 A-401-0 → 1-1K. Birrell 15-0 30-0 40-00-0 → 1-0

    Court 13 – Ore: 19:00O. Gadecki vs E. Bektas Slam Us Open O. Gadecki• 660 E. Bektas [26]110 Vincitore: O. Gadecki ServizioSvolgimentoSet 3O. GadeckiServizioSvolgimentoSet 2O. Gadecki 15-0 30-0 30-15 40-15 40-305-1 → 6-1E. Bektas 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 A-405-0 → 5-1O. Gadecki 15-0 30-0 40-0 40-154-0 → 5-0E. Bektas 0-15 0-30 0-403-0 → 4-0O. Gadecki 0-15 15-15 30-15 40-152-0 → 3-0E. Bektas 15-0 15-15 15-30 15-401-0 → 2-0O. Gadecki 15-0 30-0 40-00-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1E. Bektas 0-15 0-30 15-30 15-405-1 → 6-1O. Gadecki 15-0 30-0 40-04-1 → 5-1E. Bektas 0-15 0-30 15-30 30-30 30-403-1 → 4-1O. Gadecki 15-0 30-0 30-15 40-152-1 → 3-1E. Bektas 0-15 0-30 15-30 15-401-1 → 2-1O. Gadecki 0-15 15-15 30-15 30-30 30-401-0 → 1-1E. Bektas 0-15 0-30 0-400-0 → 1-0

    H. Gaston vs L. Klein Slam Us Open H. Gaston [6]166 L. Klein631 Vincitore: H. Gaston ServizioSvolgimentoSet 3L. Klein 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A5-1 → 6-1H. Gaston 15-0 30-0 40-04-1 → 5-1L. Klein 15-0 15-15 15-30 15-403-1 → 4-1H. Gaston 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 A-402-1 → 3-1L. Klein 15-0 15-15 30-15 30-30 30-401-1 → 2-1H. Gaston 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A1-0 → 1-1L. Klein 0-15 0-30 15-30 15-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2H. Gaston 15-0 15-15 30-15 40-155-3 → 6-3L. Klein 0-15 0-30 0-404-3 → 5-3H. Gaston 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-403-3 → 4-3L. Klein 15-0 15-15 30-15 40-153-2 → 3-3H. Gaston 15-0 30-0 40-02-2 → 3-2L. Klein 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 40-A1-2 → 2-2H. Gaston 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A1-1 → 1-2L. Klein 15-0 30-0 40-01-0 → 1-1H. Gaston 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1L. Klein 15-0 15-15 30-15 30-30 40-301-5 → 1-6H. Gaston 0-15 15-15 15-30 15-401-4 → 1-5L. Klein 15-0 15-15 30-15 40-15 40-301-3 → 1-4H. Gaston 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A1-2 → 1-3L. Klein 15-0 15-15 30-15 40-15 40-301-1 → 1-2H. Gaston 15-0 30-0 30-15 40-150-1 → 1-1L. Klein 15-0 15-15 30-15 40-15 40-300-0 → 0-1

    Court 6 – Ore: 19:00T. Droguet vs K. Coppejans Slam Us Open T. DroguetA616 K. Coppejans• 40165 Vincitore: T. Droguet ServizioSvolgimentoSet 3K. Coppejans 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 40-AT. Droguet 15-0 30-0 40-05-5 → 6-5K. Coppejans 15-0 30-0 40-05-4 → 5-5T. Droguet 15-0 15-15 30-15 30-30 40-304-4 → 5-4K. Coppejans 15-0 15-15 15-30 30-30 40-304-3 → 4-4T. Droguet 15-0 30-0 40-03-3 → 4-3K. Coppejans 15-0 15-15 30-15 40-153-2 → 3-3T. Droguet 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 ace ace2-2 → 3-2K. Coppejans 0-15 df 0-30 15-30 30-30 40-302-1 → 2-2T. Droguet 0-15 df 15-15 15-30 30-30 ace 40-301-1 → 2-1K. Coppejans 15-0 30-0 40-0 ace1-0 → 1-1T. Droguet 15-0 30-0 40-0 ace0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2K. Coppejans 15-0 30-0 30-15 40-151-5 → 1-6T. Droguet 0-15 df 0-30 0-40 15-401-4 → 1-5K. Coppejans 15-0 30-0 40-01-3 → 1-4T. Droguet 15-0 30-0 30-15 40-15 40-300-3 → 1-3K. Coppejans 0-15 15-15 30-15 40-150-2 → 0-3T. Droguet 15-0 15-15 30-15 40-15 ace 40-30 40-40 40-A 40-40 ace 40-A0-1 → 0-2K. Coppejans 15-0 30-0 40-0 ace 40-15 40-30 40-40 A-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1T. Droguet 15-0 30-0 ace 40-0 ace5-1 → 6-1K. Coppejans 15-0 15-15 30-15 ace 30-30 30-40 40-40 A-405-0 → 5-1T. Droguet 15-0 ace 30-0 40-04-0 → 5-0K. Coppejans 15-0 15-15 15-30 15-403-0 → 4-0T. Droguet 15-0 30-0 ace 40-0 ace2-0 → 3-0K. Coppejans 0-15 0-30 df 15-30 15-40 30-401-0 → 2-0T. Droguet 15-0 ace 30-0 ace 40-0 ace 40-150-0 → 1-0

    Court 8 – Ore: 19:00Y. Wang vs M. Bassols Ribera Slam Us Open Y. Wang [15]• 660 M. Bassols Ribera [32]220 Vincitore: Y. Wang ServizioSvolgimentoSet 3ServizioSvolgimentoSet 2Y. Wang 15-0 30-0 30-15 40-15 40-305-2 → 6-2M. Bassols Ribera 15-0 15-15 15-30 15-404-2 → 5-2Y. Wang 0-15 0-30 0-40 15-40 30-404-1 → 4-2M. Bassols Ribera 0-15 0-30 0-403-1 → 4-1Y. Wang 0-15 15-15 30-15 40-152-1 → 3-1M. Bassols Ribera 15-0 30-0 40-0 40-152-0 → 2-1Y. Wang 15-0 30-0 30-15 40-151-0 → 2-0M. Bassols Ribera 15-0 15-15 15-30 15-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Y. Wang 15-0 15-15 30-15 40-155-2 → 6-2M. Bassols Ribera 15-0 30-0 40-0 40-15 40-305-1 → 5-2Y. Wang 15-0 30-0 40-04-1 → 5-1M. Bassols Ribera 15-0 15-15 15-30 15-403-1 → 4-1Y. Wang 0-15 15-15 30-15 30-30 40-302-1 → 3-1M. Bassols Ribera 0-15 0-30 0-40 15-401-1 → 2-1Y. Wang 15-0 30-0 30-15 40-150-1 → 1-1M. Bassols Ribera 15-0 30-0 30-15 40-150-0 → 0-1

    Court 9 – Ore: 19:00L. Broady vs S. Shimabukuro Slam Us Open L. Broady [10]463 S. Shimabukuro636 Vincitore: S. Shimabukuro ServizioSvolgimentoSet 3S. Shimabukuro 15-0 30-0 40-0 40-153-5 → 3-6L. Broady 15-0 30-0 40-02-5 → 3-5S. Shimabukuro 15-0 30-0 40-0 40-152-4 → 2-5L. Broady 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-401-4 → 2-4S. Shimabukuro 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 A-401-3 → 1-4L. Broady 0-15 0-30 0-40 15-401-2 → 1-3S. Shimabukuro 15-0 30-0 40-01-1 → 1-2L. Broady 15-0 30-0 30-15 40-150-1 → 1-1S. Shimabukuro 15-0 15-15 30-15 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2L. Broady 15-0 30-0 30-15 30-30 40-305-3 → 6-3S. Shimabukuro 15-0 15-15 30-15 30-30 40-305-2 → 5-3L. Broady 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 A-404-2 → 5-2S. Shimabukuro 15-0 15-15 15-30 30-30 30-403-2 → 4-2L. Broady 15-0 30-0 30-15 40-152-2 → 3-2S. Shimabukuro 0-15 15-15 30-15 30-30 40-302-1 → 2-2L. Broady 15-0 30-0 30-15 40-151-1 → 2-1S. Shimabukuro 0-15 15-15 15-30 30-30 40-301-0 → 1-1L. Broady 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 A-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1S. Shimabukuro 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-404-5 → 4-6L. Broady 0-15 15-15 30-15 40-153-5 → 4-5S. Shimabukuro 0-15 15-15 30-15 40-153-4 → 3-5L. Broady 0-15 0-30 15-30 15-403-3 → 3-4S. Shimabukuro 0-15 15-15 30-15 40-153-2 → 3-3L. Broady 0-15 15-15 30-15 40-152-2 → 3-2S. Shimabukuro 0-15 15-15 15-30 30-30 40-302-1 → 2-2L. Broady 15-0 30-0 40-01-1 → 2-1S. Shimabukuro 15-0 30-0 30-15 40-151-0 → 1-1L. Broady 15-0 30-0 40-00-0 → 1-0

    M. Kessler vs E. Lys Slam Us Open M. Kessler• 210 E. Lys660 Vincitore: E. Lys ServizioSvolgimentoSet 3M. KesslerServizioSvolgimentoSet 2M. Kessler 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A1-5 → 1-6E. Lys 15-0 30-0 30-15 40-15 40-301-4 → 1-5M. Kessler 15-0 30-0 40-00-4 → 1-4E. Lys 15-0 30-0 40-00-3 → 0-4M. Kessler 0-15 0-30 0-400-2 → 0-3E. Lys 15-0 15-15 15-30 30-30 40-300-1 → 0-2M. Kessler 0-15 0-30 15-30 15-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1E. Lys 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-402-5 → 2-6M. Kessler 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A2-4 → 2-5E. Lys 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-402-3 → 2-4M. Kessler 0-15 0-30 0-40 15-402-2 → 2-3E. Lys 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 A-402-1 → 2-2M. Kessler 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-401-1 → 2-1E. Lys 0-15 15-15 15-30 15-400-1 → 1-1M. Kessler 0-15 0-30 0-400-0 → 0-1

    Court 14 – Ore: 19:00V. Zvonareva vs M. Uchijima Slam Us Open V. Zvonareva• 760 M. Uchijima530 Vincitore: V. Zvonareva ServizioSvolgimentoSet 3V. ZvonarevaServizioSvolgimentoSet 2V. Zvonareva 15-0 15-15 30-15 40-15 40-305-3 → 6-3M. Uchijima 15-0 30-0 40-05-2 → 5-3V. Zvonareva 0-15 15-15 30-15 30-30 40-304-2 → 5-2M. Uchijima 15-0 15-15 30-15 40-154-1 → 4-2V. Zvonareva 0-15 15-15 15-30 30-30 40-303-1 → 4-1M. Uchijima 0-15 0-30 15-30 15-40 30-402-1 → 3-1V. Zvonareva 15-0 30-0 40-01-1 → 2-1M. Uchijima 15-0 30-0 40-01-0 → 1-1V. Zvonareva 15-0 15-15 15-30 30-30 40-300-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1M. Uchijima 0-15 15-15 15-30 15-406-5 → 7-5V. Zvonareva 15-0 30-0 40-05-5 → 6-5M. Uchijima 15-0 15-15 30-15 40-155-4 → 5-5V. Zvonareva 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A5-3 → 5-4M. Uchijima 0-15 15-15 15-30 15-40 30-404-3 → 5-3V. Zvonareva 0-15 0-30 15-30 30-30 40-303-3 → 4-3M. Uchijima 15-0 30-0 40-0 40-153-2 → 3-3V. Zvonareva 0-15 15-15 30-15 40-152-2 → 3-2M. Uchijima 0-15 0-30 15-30 30-30 40-302-1 → 2-2V. Zvonareva 15-0 15-15 30-15 40-15 40-301-1 → 2-1M. Uchijima 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-401-0 → 1-1V. Zvonareva 15-0 15-15 30-15 40-150-0 → 1-0

    B. Gojo vs T. Machac Slam Us Open B. Gojo [8]• 760 T. Machac [19]620 Vincitore: B. Gojo ServizioSvolgimentoSet 3ServizioSvolgimentoSet 2B. Gojo 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 A-405-2 → 6-2T. Machac 15-0 30-0 40-0 40-155-1 → 5-2B. Gojo 0-15 15-15 30-15 40-154-1 → 5-1T. Machac 15-0 30-0 40-04-0 → 4-1B. Gojo 0-15 15-15 30-15 40-153-0 → 4-0T. Machac 0-15 15-15 30-15 30-30 30-402-0 → 3-0B. Gojo 0-15 15-15 30-15 40-151-0 → 2-0T. Machac 0-15 15-15 15-30 15-40 30-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak1-0* 2-0* 2*-1 3*-1 3-2* 3-3* 3*-4 4*-4 4-5* 5-5* 6*-56-6 → 7-6T. Machac 15-0 30-0 40-06-5 → 6-6B. Gojo 0-15 0-30 15-30 30-30 40-305-5 → 6-5T. Machac 15-0 15-15 30-15 40-155-4 → 5-5B. Gojo 15-0 30-0 40-04-4 → 5-4T. Machac 15-0 15-15 30-15 40-154-3 → 4-4B. Gojo 15-0 30-0 40-03-3 → 4-3T. Machac 15-0 30-0 40-03-2 → 3-3B. Gojo 15-0 15-15 30-15 40-152-2 → 3-2T. Machac 15-0 15-15 30-15 30-30 40-302-1 → 2-2B. Gojo 15-0 30-0 40-01-1 → 2-1T. Machac 15-0 15-15 30-15 40-151-0 → 1-1B. Gojo 15-0 30-0 40-00-0 → 1-0

    Court 15 – Ore: 19:00Z. Kolar vs J. Mensik Slam Us Open Z. Kolar• 540 J. Mensik760 Vincitore: J. Mensik ServizioSvolgimentoSet 3ServizioSvolgimentoSet 2J. Mensik 15-0 15-15 30-15 30-30 40-304-5 → 4-6Z. Kolar 0-15 0-30 15-30 30-30 40-303-5 → 4-5J. Mensik 15-0 30-0 40-03-4 → 3-5Z. Kolar 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 A-402-4 → 3-4J. Mensik 15-0 30-0 40-02-3 → 2-4Z. Kolar 0-15 15-15 15-30 15-402-2 → 2-3J. Mensik 0-15 15-15 30-15 30-30 40-302-1 → 2-2Z. Kolar 15-0 30-0 30-15 40-151-1 → 2-1J. Mensik 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-401-0 → 1-1Z. Kolar 0-15 15-15 30-15 40-150-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1J. Mensik 15-0 15-15 30-15 40-155-6 → 5-7Z. Kolar 15-0 15-15 15-30 15-405-5 → 5-6J. Mensik 0-15 15-15 30-15 40-15 40-305-4 → 5-5Z. Kolar 0-15 15-15 30-15 40-154-4 → 5-4J. Mensik 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 A-404-3 → 4-4Z. Kolar 15-0 30-0 40-0 40-15 40-303-3 → 4-3J. Mensik 15-0 30-0 40-03-2 → 3-3Z. Kolar 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-402-2 → 3-2J. Mensik 15-0 15-15 30-15 40-15 40-302-1 → 2-2Z. Kolar 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-401-1 → 2-1J. Mensik 15-0 15-15 15-30 15-400-1 → 1-1Z. Kolar 15-0 15-15 30-15 30-30 30-400-0 → 0-1

    E. Jacquemot vs A. Hartono Slam Us Open E. Jacquemot• 760 A. Hartono610 Vincitore: E. Jacquemot ServizioSvolgimentoSet 3E. JacquemotServizioSvolgimentoSet 2A. Hartono 0-15 15-15 15-30 15-40 30-405-1 → 6-1E. Jacquemot 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-404-1 → 5-1A. Hartono 15-0 30-0 40-0 40-154-0 → 4-1E. Jacquemot 15-0 30-0 40-03-0 → 4-0A. Hartono 0-15 0-30 0-402-0 → 3-0E. Jacquemot 15-0 15-15 30-15 40-151-0 → 2-0A. Hartono 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0-1* 1-1* 2*-1 3*-1 4-1* 4-2* 5*-2 6*-2 6-3*6-6 → 7-6A. Hartono 15-0 30-0 40-0 40-15 40-306-5 → 6-6E. Jacquemot 15-0 30-0 40-0 40-155-5 → 6-5A. Hartono 0-15 0-30 15-30 30-30 30-404-5 → 5-5E. Jacquemot 0-15 0-30 0-404-4 → 4-5A. Hartono 0-15 0-30 0-40 15-403-4 → 4-4E. Jacquemot 15-0 30-0 40-02-4 → 3-4A. Hartono 15-0 15-15 30-15 40-152-3 → 2-4E. Jacquemot 15-0 15-15 30-15 30-30 40-301-3 → 2-3A. Hartono 0-15 15-15 30-15 30-30 40-301-2 → 1-3E. Jacquemot 15-0 15-15 15-30 15-401-1 → 1-2A. Hartono 15-0 15-15 15-30 30-30 40-301-0 → 1-1E. Jacquemot 15-0 30-0 40-00-0 → 1-0

    Court 16 – Ore: 19:00H. Sakatsume vs K. Juvan Slam Us Open H. Sakatsume664 K. Juvan276 Vincitore: K. Juvan ServizioSvolgimentoSet 3K. Juvan 15-0 15-15 30-15 40-15 40-304-5 → 4-6H. Sakatsume 15-0 30-0 30-15 40-15 40-303-5 → 4-5K. Juvan 15-0 15-15 30-15 40-15 40-303-4 → 3-5H. Sakatsume 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 A-402-4 → 3-4K. Juvan 15-0 15-15 30-15 40-15 40-302-3 → 2-4H. Sakatsume 15-0 15-15 30-15 30-30 40-301-3 → 2-3K. Juvan 15-0 30-0 40-01-2 → 1-3H. Sakatsume 0-15 15-15 30-15 40-15 40-300-2 → 1-2K. Juvan 0-15 15-15 30-15 40-15 40-300-1 → 0-2H. Sakatsume 0-15 15-15 30-15 30-30 30-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak*- 0*-1 1*-1 2-1* 3-1* 3*-2 4*-2 5-2* 5-3* 6*-3 6*-4 6-5* 6-6* 7*-6 7*-7 8-7* 8-8* 8*-96-6 → 6-7H. Sakatsume 15-0 15-15 30-15 40-15 40-305-6 → 6-6K. Juvan 0-15 15-15 30-15 40-15 40-305-5 → 5-6H. Sakatsume 15-0 30-0 40-0 40-15 40-304-5 → 5-5K. Juvan 0-15 15-15 30-15 40-154-4 → 4-5H. Sakatsume 0-15 0-30 15-30 15-404-3 → 4-4K. Juvan 15-0 15-15 30-15 40-154-2 → 4-3H. Sakatsume 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 A-403-2 → 4-2K. Juvan 0-15 0-30 0-402-2 → 3-2H. Sakatsume 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 A-401-2 → 2-2K. Juvan 15-0 15-15 15-30 15-400-2 → 1-2H. Sakatsume 15-0 15-15 15-30 15-400-1 → 0-2K. Juvan 15-0 30-0 30-15 40-15 40-300-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1H. Sakatsume 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-405-2 → 6-2K. Juvan 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A4-2 → 5-2H. Sakatsume 15-0 30-0 40-0 40-15 40-303-2 → 4-2K. Juvan 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-403-1 → 3-2H. Sakatsume 15-0 30-0 40-0 40-15 40-302-1 → 3-1K. Juvan 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A1-1 → 2-1H. Sakatsume 0-15 15-15 30-15 40-150-1 → 1-1K. Juvan 0-15 0-30 15-30 30-30 40-300-0 → 0-1 LEGGI TUTTO

  • in

    Us Open – Qualificazioni: Stefano Travaglia ad un passo dal main draw. Zeppieri si ferma al turno decisivo. Out al secondo turno Andrea Vavassori

    Stefano Travaglia nella foto

    Tanto orgoglio e un bel sorriso illuminano il volto di Stefano Travaglia. La sua vittoria ha la profondità di chi ha messo cuore e determinazione nel gioco, superando in tre set l’australiano John Millman. Millman, un giocatore con un passato da numero 33 ATP nel 2018 e noto per aver sorpreso Roger Federer allo US Open, non è stato abbastanza per frenare l’entusiasmo del nostro connazionale.Travaglia, grazie ai suoi 16 ace e a un’efficienza invidiabile alla battuta, si prepara ora a sfidare al turno decisivo degli Us Open il giovane francese Arthur Cazaux. Una sfida inedita, in cui tutto può succedere.Nonostante un primo set in salita, Travaglia ha dimostrato carattere, riuscendo a ribaltare la partita. Nel terzo set, ha dimostrato una supremazia chiara, costringendo Millman a un gioco difensivo. Il marchigiano, con la sua grinta e determinazione, ha scolpito la sua vittoria nel cuore del match piazzando i break decisivo al quarto ed ottavo gioco e chiudendo la partita per 6 a 2.Slam Us Open J. Millman662 S. Travaglia276 Vincitore: S. Travaglia ServizioSvolgimentoSet 3J. Millman 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A2-5 → 2-6S. Travaglia 15-0 30-0 30-15 df 40-15 40-302-4 → 2-5J. Millman 15-0 30-0 40-0 40-15 df 40-301-4 → 2-4S. Travaglia 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 A-401-3 → 1-4J. Millman 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 df1-2 → 1-3S. Travaglia 0-15 df 15-15 30-15 40-15 ace 40-30 40-40 df A-40 ace1-1 → 1-2J. Millman 15-0 15-15 15-30 30-30 40-300-1 → 1-1S. Travaglia 15-0 30-0 ace 40-0 ace0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0-1* 0-2* 0*-3 1*-3 1-4* 1-5* 2*-5 3*-5 3-6*6-6 → 6-7S. Travaglia 15-0 30-0 40-0 40-15 ace6-5 → 6-6J. Millman 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 ace5-5 → 6-5S. Travaglia 0-15 15-15 30-15 40-155-4 → 5-5J. Millman 15-0 30-0 40-04-4 → 5-4S. Travaglia 0-15 0-30 0-403-4 → 4-4J. Millman 15-0 15-15 30-15 40-152-4 → 3-4S. Travaglia 0-15 df 15-15 ace 30-15 40-15 ace2-3 → 2-4J. Millman 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-401-3 → 2-3S. Travaglia 15-0 ace 30-0 ace 40-01-2 → 1-3J. Millman 15-0 15-15 30-15 ace 40-150-2 → 1-2S. Travaglia 0-15 15-15 ace 30-15 ace 40-15 ace0-1 → 0-2J. Millman 15-0 15-15 15-30 15-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1S. Travaglia 15-0 30-0 30-15 df 30-30 30-40 df5-2 → 6-2J. Millman 0-15 15-15 30-15 ace 40-154-2 → 5-2S. Travaglia 15-0 30-0 40-04-1 → 4-2J. Millman 0-15 0-30 15-30 30-30 40-303-1 → 4-1S. Travaglia 15-0 ace 30-0 30-15 40-15 ace 40-30 40-40 40-A2-1 → 3-1J. Millman 15-0 30-0 40-0 40-151-1 → 2-1S. Travaglia 0-15 15-15 30-15 ace 40-15 ace1-0 → 1-1J. Millman 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 ace0-0 → 1-0

    Ma non tutte le stelle tricolore brillano allo stesso modo. Andrea Vavassori, nonostante un inizio promettente, ha dovuto cedere il passo al secondo turno delle quali allo statunitense Emilio Nava. L’equilibrio che ha contraddistinto gran parte del match è stato spezzato da una serie di episodi, tra cui un infortunio alla caviglia per Vavassori.
    Slam Us Open E. Nava• 760 A. Vavassori540 Vincitore: E. Nava ServizioSvolgimentoSet 3ServizioSvolgimentoSet 2A. Vavassori 0-15 0-30 0-405-4 → 6-4E. Nava 15-0 30-0 30-15 40-154-4 → 5-4A. Vavassori 15-0 30-0 30-15 40-154-3 → 4-4E. Nava 15-0 30-0 40-03-3 → 4-3A. Vavassori 15-0 30-0 40-03-2 → 3-3E. Nava 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A3-1 → 3-2A. Vavassori 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-403-0 → 3-1E. Nava 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 A-402-0 → 3-0A. Vavassori 15-0 15-15 15-30 15-40 30-401-0 → 2-0E. Nava 15-0 30-0 30-15 40-150-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1A. Vavassori 15-0 15-15 15-30 15-406-5 → 7-5E. Nava 15-0 30-0 40-05-5 → 6-5A. Vavassori 15-0 15-15 30-15 40-155-4 → 5-5E. Nava 15-0 15-15 30-15 40-154-4 → 5-4A. Vavassori 0-15 15-15 15-30 30-30 40-304-3 → 4-4E. Nava 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-403-3 → 4-3A. Vavassori 0-15 15-15 30-15 30-30 30-402-3 → 3-3E. Nava 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A2-2 → 2-3A. Vavassori 15-0 30-0 40-0 40-152-1 → 2-2E. Nava 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-401-1 → 2-1A. Vavassori 15-0 30-0 40-01-0 → 1-1E. Nava 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-400-0 → 1-0

    Anche per Giulio Zeppieri, le speranze di raggiungere il tabellone principale sono svanite. Dopo un primo set convincente, il mancino di Latina non è riuscito a contenere la forza di Enzo Couacaud, che ha chiuso la partita in rimonta.
    Slam Us Open E. Couacaud366 G. Zeppieri [30]611 Vincitore: E. Couacaud ServizioSvolgimentoSet 3G. Zeppieri 0-15 0-30 0-40 15-405-1 → 6-1E. Couacaud 15-0 ace 30-0 ace 40-04-1 → 5-1G. Zeppieri 15-0 30-0 30-15 40-154-0 → 4-1E. Couacaud 15-0 15-15 30-15 ace 40-153-0 → 4-0G. Zeppieri 0-15 0-30 0-402-0 → 3-0E. Couacaud 15-0 30-0 40-01-0 → 2-0G. Zeppieri 15-0 15-15 15-30 15-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2E. Couacaud 15-0 30-0 40-05-1 → 6-1G. Zeppieri 0-15 0-30 15-30 30-30 30-404-1 → 5-1E. Couacaud 0-15 15-15 30-15 40-15 ace ace3-1 → 4-1G. Zeppieri 0-15 15-15 15-30 30-30 30-402-1 → 3-1E. Couacaud 15-0 ace 30-0 40-0 ace 40-15 df1-1 → 2-1G. Zeppieri 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 ace 40-40 A-40 ace1-0 → 1-1E. Couacaud 0-15 15-15 ace 30-15 40-150-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1G. Zeppieri 0-15 15-15 ace 15-30 30-30 40-303-5 → 3-6E. Couacaud 15-0 30-0 40-0 ace2-5 → 3-5G. Zeppieri 15-0 15-15 30-15 ace 30-30 40-30 ace 40-40 A-40 40-40 A-402-4 → 2-5E. Couacaud 0-15 15-15 30-15 40-151-4 → 2-4G. Zeppieri 15-0 15-15 30-15 ace 40-15 40-301-3 → 1-4E. Couacaud 0-15 0-30 0-40 15-40 ace1-2 → 1-3G. Zeppieri 15-0 30-0 40-01-1 → 1-2E. Couacaud 15-0 30-0 40-0 40-150-1 → 1-1G. Zeppieri 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 ace 40-A 40-40 ace A-400-0 → 0-1 LEGGI TUTTO