More stories

  • in

    Nei quarti di Coppa si rinnova la sfida tra Trento e Milano, le statistiche

    Di Redazione
    Col recupero del nono turno di regular season Monza-Ravenna 3-1, giocato ieri sera, si è ufficialmente completato il girone d’andata della di regular season SuperLega Credem Banca 2020/21, definendo ufficialmente gli accoppiamenti dei quarti di finale di Del Monte Coppa Italia, che andranno in scena mercoledì 27 gennaio (gara unica, in casa della migliore classificata).
    La classifica del girone d’andata di SuperLega Credem Banca 2020/21, che tiene conto solo delle otto qualificate alla Final Eight: 1. Cucine Lube Civitanova (28 punti), 2. Sir Safety Conad Perugia (28), 3. Itas Trentino (19), 4. Leo Shoes Modena (17), 5. Vero Volley Monza (16), 6. Allianz Milano (16), 7. Consar Ravenna (9), 8. Kioene Padova (8).
    Questo quindi il programma completo delle sfide che assegneranno il pass per la Final Four del 30-31 gennaio all’Unipol Arena di Bologna; fra parentesi la testa di serie con cui ogni formazione si presenta all’appuntamento:(1^) Cucine Lube Civitanova– (8^) Kioene Padova(2^) Sir Safety Conad Perugia – (7^) Consar Ravenna(3^) Itas Trentino – (6^) Allianz Milano(4^) Leo Shoes Modena – (5^) Vero Volley Monza
    Per Trentino Volley si rinnova quindi il confronto con la Powervolley Milano, squadra affrontata solo mercoledì sera alla BLM Group Arena e sfidata nella stessa fase del tabellone dell’edizione 2020 della competizione.
    Il dettaglio statistico di Trentino Volley nelle partite già giocate contro la Powervolley Milano:Partite ufficiali giocate: 14 (7 al PalaTrento, 7 in trasferta).Vittorie: 13 (7 al PalaTrento, 6 in trasferta); 8 per 3-0 (4 al PalaTrento, 4 in trasferta), 4 per 3-1 (3 al PalaTrento, 1 in trasferta), 1 per 3-2 (1 in trasferta).Sconfitte: 1 (1 al PalaTrento), 1 per 2-3 (1 al PalaTrento).Set: 41 vinti e 9 persi.Precedenti in Coppa Italia: 123 gennaio 2020 – Allianz Milano-Itas Trentino 0-3 (23-25, 19-25, 19-25) – quarti di finaleNella stagione in corso:6 gennaio 2021 – Itas Trentino-Allianz Milano 3-0 (25-18, 25-17, 25-15), gara della decima giornata di regular season.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Djokovic alle ATP Finals ha la peggior percentuale tra vittorie e sconfitte nei grandi eventi

    Novak Djokovic perde più spesso al “Masters”

    Riportiamo una statistica interessante, tratta dall’aggiornatissimo profilo twitter “TennisMyLife”.
    Il n.1 del mondo Novak Djokovic è quasi imbattibile agli Australian Open (oltre il 90% di partite vinte), mentre alle ATP Finals – ad oggi – ottiene “solo” il 71,69% di vittorie.
    Ecco la sua straordinaria classifica, stilata sulla percentuale di vittorie sui match disputatati nei grandi tornei (Slam, Finals, M1000):
    Australian Open: 83 partite – 75 W e 8 L – 90,36% di vittorie

    Wimbledon: 82 partite – 72 W e 10 L – 87,80% di vittorie
    M1000 Shanghai: 39 partite – 34 W e 5 L – 87,17 % di vittorie
    M1000 Miami: 51 partite – 44 W e 7 L – 86,27% di vittorie
    US Open: 87 partite – 75 W e 12 L – 86,12% di vittorie
    M1000 Roma: 64 partite – 55 W e 9 L – 85,93% di vittorie
    M1000 Indian Wells: 59 partite – 50 W e 9 L – 84,74% di vittorie
    M1000 Canada: 44 partite – 37 W e 7 L – 84,09 % di vittorie
    Roland Garros: 89 partite – 74 W e 15 L – 83,14% di vittorie
    M1000 Paris-Bercy: 45 partite – 37 W e 8 L – 82,22 % di vittorie
    M1000 Madrid: 36 partite – 28 W e 8 L – 77,77 % di vittorie
    M1000 Cincinnati: 52 partite – 40 W e 12 L – 76,92 % di vittorie
    M1000 Monte Carlo: 45 partite – 34 W e 11 L – 75,55 % di vittorie
    ATP Finals: 53 partite – 38 W e 15 L – 71,69 % di vittorie LEGGI TUTTO

  • in

    Ranking WTA: gli Stati Uniti dominano con 40 giocatrici in Top-300, segue la Russia a 24. L’Italia non arriva a quota dieci

    Camila Giorgi è la prima italiana nel ranking WTA

    Analizziamo la classifica WTA di singolare dal punto di vista delle varie nazioni: gli Stati Uniti comandano in lungo e in largo con ben quaranta giocatrici posizionate in Top-300, ben diciassette di queste si trovano tra le prime cento. Al secondo posto della classifica troviamo la Russia, mentre a chiudere il podio è l’Australia.
    Sono solo otto, invece, le tenniste italiane tra le prime trecento del mondo: Giorgi e Paolini le due Top-100, seguite da Gatto-Monticone, Trevisan, Cocciaretto, Errani, Di Giuseppe e Caregaro.
    CLASSIFICA PER NUMERO DI GIOCATRICI IN TOP-300:40 – STATI UNITI (17 Top-100)24 – RUSSIA (7 Top-100)16 – AUSTRALIA (9 Top-200)15 – CINA (5 Top-100)14 – ROMANIA (5 Top-100)13 – FRANCIA (4 Top-100)12 – GERMANIA (5 Top-100)11 – REPUBBLICA CECA (8 Top-100)10 – SPAGNA (4 Top-100), GIAPPONE (3 Top-100)9 – SVIZZERA (2 Top-100)8 – BELGIO (6 Top-200), UCRAINA (3 Top-100), ITALIA (2 Top-100: Giorgi, Paolini)7 – GRAN BRETAGNA (2 Top-100), SERBIA (3 Top-200)6 – OLANDA (1 Top-10), POLONIA (2 Top-50), SLOVACCHIA (1 Top-100)5 – CANADA (2 Top-200), CROAZIA (2 Top-30)4 – KAZAKISTAN (3 Top-100), BIELORUSSIA (2 Top-100), SLOVENIA (2 Top-100), BULGARIA (2 Top-200), UNGHERIA (1 Top-100)3 – GRECIA (1 Top-20), LETTONIA (2 Top-50), TAIPEI (1 Top-100), TURCHIA (1 Top-200)2 – ARGENTINA, AUSTRIA (1 Top-200), BRASILE, GEORGIA, LUSSEMBURGO, MESSICO, ESTONIA (2 Top-100)1 – CILE, COLOMBIA, DANIMARCA, EGITTO, INDIA, COREA DEL SUD, LIECHTENSTEIN, NORVEGIA, PARAGUAY, MONTENEGRO (1 Top-100), THAILANDIA, SVEZIA (1 Top-50), PORTO RICO (1 Top-100), TUNISIA (1 Top-50) LEGGI TUTTO

  • in

    Trento, statistiche e curiosità della prossima SuperLega Credem Banca 2018/19

    Foto: Ufficio Stampa Trento Di Redazione Alcune note statistiche e curiosità emerse dopo l’ufficializzazione del calendario di regular season di SuperLega Credem Banca 2018/19. ESORDIO CASALINGO CONTRO UNA NEOPROMOSSA COME IN ALTRE CINQUE OCCASIONI L’esordio in campionato fra le mura amiche proprio contro una squadra neopromossa (in questo caso Siena) rappresenta una abitudine per Trentino Volley: […] LEGGI TUTTO