More stories

  • in

    Sinner da record: alcuni primati segnati da Jannik

    Sinner saluta il pubblico dopo la vittoria su Djokovic (foto Getty Images)

    Jannik Sinner con la vittoria su Novak Djokovic nella prima semifinale degli Australian Open 2024 ha segnato nuovi record, alcuni storici per il tennis italiani. Riportiamo i più significativi.
    1 – È il primo tennista italiano a raggiungere la finale in singolare agli Australian Open. Il precedente primato apparteneva a Matteo Berrettini, fermato in semifinale nel 2022 da Rafael Nadal
    2 – Altro primato assoluto per Sinner: è il primo tennista italiano capace di battere il n.1 del mondo in un torneo dello Slam da quando il ranking ATP è calcolato al computer (1973). Prima di questo successo di Jannik, il record dei giocatori italiani contro il primo n.1 del ranking in un major era di 0 vittorie e 23 sconfitte. Barriera storica abbattuta da Sinner con questo straordinario successo.
    3 – Sinner succede proprio a Djokovic come finalista più giovane del torneo, con 22 anni e 163 giorni. Era dal 2008, quando il serbo disputò la sua prima finale a Melbourne (vinta vs. Tsonga), che non c’era un tennista così giovane in lizza per vincere il Norman Brookes Trophy.

    Scintillating Sinner 🇮🇹🔥
    He achieves the impossible defeating 10x #AusOpen champion Djokovic 6-1 6-2 6-7(6) 6-3.@janniksin • #AO2024 • @wwos • @espn • @eurosport • @wowowtennis@Kia_Worldwide • #Kia • #MakeYourMove pic.twitter.com/X6qFAtegq7
    — #AusOpen (@AustralianOpen) January 26, 2024
    4 – Sempre da quando il ranking è formulato al computer (1973), solo Rafael Nadal ha vinto più partite di Jannik Sinner nelle sue prime sei sfide contro il numero 1 del mondo: 5 per lo spagnolo, 4 per l’italiano. Questi i match dell’azzurro:Monte Carlo 2021: Djokovic b. SinnerMiami 2023: Sinner b. AlcarazATP Finals 2023: Sinner b. Djokovic nei roun robinATP Finals 2023: Djokovic b. Sinner in finaleDavis Cup 2023: Sinner b. DjokovicAustralian Open 2024: Sinner b. Djokovic
    5 – Sinner è n.4 del mondo nel Live Ranking ATP con ben 7610 punti. Mai un tennista italiano ne aveva accumulati così tanti, e in caso di vittoria del torneo domenica potrebbe arrivare a 8310. Molto vicino al n.3 di Medvedev (che avrà cambiali pesantissime in primavera…)
    6 – Sinner ha vinto 11 delle sue ultime 12 partite giocate contro avversari top 10. Mai un italiano era riuscito a compiere una striscia di successi così prestigiosi. Questa la successione degli incontri dallo scorso ottobre (dopo US Open 2023):W – n. 2 Alcaraz (ATP 500 Pechino 2023, SF)W – n. 3 Medvedev (ATP 500 Pechino 2023, F)W – n 5 Rublev (ATP 500 Vienna 2023, SF)W – n. 3 Medvedev (ATP 500 Vienna 2023, SF)W – n.6 Tsitsipas (ATP Finals 2023, RR)W – n.1 Djokovic (ATP Finals 2023, RR)W -n.8 Rune (ATP Finals 2023, RR)W – n. 3 Medvedev (ATP Finals 2023, SF)L – n.1 Djokovic (ATP Finals, F)W – n.1 Djokovic (Davis Cup 2023, SF)W – n.5 Rublev (Australian Open 2024, QF)W – n.1 Djokovic (Australian Open 2024, SF)
    Numeri eccezionali, che confermano la grandezza e lo status di Campione di Jannik Sinner. Se la salute lo sosterrà, è facile prevedere che Sinner riscriverà completamente la storia del tennis italiano al maschile. Bravissimo!
    Marco Mazzoni LEGGI TUTTO

  • in

    Rune b. Djokovic a Roma: alcuni record e numeri dopo questa partita

    Holger Rune (foto Getty Images)

    Holger Rune ha estromesso dal Masters 1000 di Roma il campione in carica Novak Djokovic. Un successo meritato, che porta ad alcune considerazioni storiche e statistiche di un certo rilievo. Ne riportiamo le più interessanti.
    Rune diventa il primo tennista dopo Rafael Nadal a battere due volte di fila Djokovic. È accaduto nella finale del 1000 di Bercy lo scorso anno e oggi al Foro Italico.

    RUTHLESS RUNE @holgerrune2003 knocks 6-time Champion Novak Djokovic out of Rome! #IBI23 pic.twitter.com/8c74E8lIs0
    — Tennis TV (@TennisTV) May 17, 2023

    Rune vanta così un record positivo contro Djokovic. Con un minimo di tre scontri disputati, sono solo 5 i tennisti ad avere un record in attivo contro il serbo:Andy Roddick, 5 W e 4 L (tra 2007 e 2012)Fernando Gonzalez, 2 W e 1 L (tra 2005 e 2006)Ivo Karlovic, 2 W e 1 L (tra 2008 e 2015)Nick Kyrgios, 2 W e 1 L (tra 2017 e 2022)Holger Rune, 2 W e 1 L (tra 2022 e 2023)
    Rune ha battuto Djokovic, attualmente n.1 al mondo. Dal 2000, sono soltanto i seguenti i tennisti aver battuto in 6 match consecutivi rivali classificati nella top5 ATP: Kuerten, Agassi, Djokovic, Federer, Nadal.
    Per la prima volta dal 2004, né Nadal né Djokovic sarà presente alla finale degli Internazionali BNL d’Italia. I due super campioni si sono sfidati nella finale di Roma nelle stagioni 2009, 2011, 2012, 2014, 2019, 2021. L’ultima finale del torneo senza nessuno dei due in campo fu quella che vide Carlos Moya sconfiggere in tre set David Nalbandian (allora la finale si giocava al meglio dei 5 set).
    Gli internazionali BNL d’Italia vedranno un nuovo campione, visto che nessuno dei rimasti in gara ha mai vinto il torneo capitolino
    Novak Djokovic ha subito la sconfitta n.70 in carriera da n.1 (totale 387 settimane). Nessuno ha mai perso così tanti match da n.1 …anche perché nessuno è mai stato così tante settimane al vertice! Lo segue Pete Sampras, nelle sue 286 settimane in vetta al ranking ha perso 69 match (statistica di Enrico Riva) LEGGI TUTTO

  • in

    La Regular Season della Cucine Lube in numeri!

    Per la Cucine Lube Civitanova la Regular Season in SuperLega Credem Banca è appena terminata con il secondo posto in classifica a 57 punti, a -10 dalla Sir Safety Perugia capolista. In attesa che i detentori del Tricolore comincino nei Quarti di Finale l’avventura nei Play Off Scudetto (Gara 1 all’Eurosuole Forum domenica 27 marzo con Monza alle 18), è possibile ripercorrere la stagione regolare con qualche numero.
    LA REGULAR SEASON DEI BIANCOROSSI
    PARTITE GIOCATE – 24
    VITTORIE – 19
    SCONFITTE – 5
    VITTORIE PER 3-0 – 15
    VITTORIE PER 3-1 – 3
    VITTORIE PER 3-2 – 1
    SCONFITTE PER 3-0 – 1
    SCONFITTE PER 3-1 – 3
    SCONFITTE PER 3-2 – 1
    PUNTI TOTALI IN CLASSIFICA – 57 (29 punti ottenuti nel girone di ritorno, 28 in quello di andata)
    SET VINTI – 62
    SET PERSI – 20
    PUNTI FATTI – 1957
    ATTACCHI REALIZZATI – 1083
    MURI REALIZZATI – 169
    ACE REALIZZATI – 147 (gli stessi dello scorso anno!)
    GIOCATORE CON PIU’ PARTITE E SET GIOCATI – (Fabio Balaso, 24 partite e 82 set giocati; Luciano De Cecco, 24 partite e 81 set giocati)
    MIGLIOR REALIZZATORE – Ricardo Lucarelli, 273 punti
    MIGLIORE A MURO – Robertlandy Simon, 47 muri
    MIGLIOR BATTITORE – Ricardo Lucarelli, 37 ace
    STATISTICHE DI SQUADRA
    PUNTI REALIZZATI IN UNA PARTITA – 106 punti in Cucine Lube – Modena 3-1 del 14 novembre 2021 (6a di andata)
    MURI REALIZZATI IN UNA PARTITA – 14 muri in Cucine Lube – Modena 3-1 del 14 novembre 2021 (6a di andata)
    ACE REALIZZATI IN UNA PARTITA – 12 ace in Monza – Cucine Lube 0-3 del 10 novembre 2021 (11a di andata)
    STATISTICHE INDIVIDUALI
    PUNTI REALIZZATI IN UNA PARTITA – Ivan Zaytsev, 26 punti in Verona – Cucine Lube del 12 marzo 2022 (4a di ritorno)
    MURI IN UNA PARTITA –Simone Anzani, 5 muri in Cucine Lube – Modena 3-1 del 14 novembre 2021 (6a di andata)
    ACE REALIZZATI IN UNA PARTITA – Ricardo Lucarelli, 8 ace in Monza – Cucine Lube 0-3 del 10 novembre 2021 (11a di andata) LEGGI TUTTO

  • in

    I numeri del girone di andata del Pool Libertas Cantù

    Il derby di Santo Stefano in quel di Brescia contro i padroni di casa della Gruppo Consoli McDonald’s ha coinciso con l’ultima giornata del girone di andata di Serie A2 Credem Banca.
    Il Pool Libertas Cantù ha chiuso la prima parte di stagione all’ottavo posto, e qualificata ai quarti di finale della DelMonte® Coppa Italia per la terza volta nella sua storia e a distanza di sei anni dall’ultima volta: le due precedenti partecipazioni risalgono alle stagioni 2014-2015 (eliminazione ai quarti per mano della B-Chem Potenza Picena) e 2015-2016 (fuori al primo turno contro la Globo Banca Popolare del Frusinate Sora).
    I ragazzi di Coach Matteo Battocchio hanno giocato tutte e 12 le partite previste dal calendario, con la bilancia vittorie-sconfitte in parità: 6 per lato. Curiosamente, le partite perse sono finite o con il minimo (3-2) o con il massimo scarto (3-0). Sulla totalità dei match giocati, la metà sono finiti al tie-break, con tre vittorie e tre sconfitte.
    A livello statistico di squadra, i canturini si trovano al primo posto nella classifica dei punti totali (790, con una media di 15,80 per set che vale però il nono posto nella speciale graduatoria) e degli attacchi vincenti (643, con una media di 12,86 per set che vale il sesto posto). Ottavo posto nella classifica di squadra per battute vincenti (48, con una media di 0,96 per set, che vale l’undicesimo posto nella speciale graduatoria, davanti solo a Cave del Sole Lagonegro e Sieco Service Ortona). I canturini, però, sono in testa alla classifica anche per ricezioni perfette (337, con una media di 6,74 per set che vale il primo posto anche qui). Sesto posto per quanto riguarda i muri vincenti (99, con una media di 1,98 a set che vale però l’undicesimo posto nella speciale graduatoria, davanti solo a Sieco Service Ortona e Gruppo Consoli McDonald’s Brescia).
    A livello statistico individuale, Matheus Motzo conferma i buoni numeri già messi in mostra durante lo scorso campionato, ed è secondo nella classifica dei punti totali (270, con una media di 5,40 per set). Da segnalare l’ottimo sedicesimo posto per Tino Hanžić, all’esordio in categoria (154, con una media di 3,28 per set), e il ventiduesimo di Riccardo Copelli, primo dei centrali per palloni a terra (134, con una media di 3,05 per set).
    Secondo posto per l’opposto sardo anche nella classifica degli attacchi vincenti (233, con una media di 4,66 per set), mentre al tredicesimo posto troviamo lo schiacciatore croato (133, con una media di 2,83 per set).
    Meno lusinghiera è la classifica degli ace, con Matheus Motzo all’ottavo posto (14, con una media di 0,28 per set), Felice Sette al dodicesimo (12, con una media di 0,27 per set) e Tino Hanžić al diciottesimo (10, con una media di 0,21 per set).
    La classifica delle ricezioni perfette, però, vede ben tre canturini nella Top 10: al primo posto Tino Hanžić (116, con una media di 2,47 per set), al nono posto a pari merito Felice Sette (86, con una media di 1,95 per set) e Riccardo Bortolini (86, con una media di 1,91 per set).
    Al terzo posto della classifica dei muri vincenti troviamo Riccardo Copelli (34, con una media di 0,77 per set), e appena fuori dalla Top 10, all’undicesimo posto, c’è Matheus Motzo (23, con una media di 0,46 per set). LEGGI TUTTO

  • in

    Trento, note e curiosità statistiche sulla stagione gialloblù

    Di Redazione Alcune note e curiosità statistiche riferite a Trentino Volley al termine della sua ventunesima stagione di attività. 122 Sono i minuti di durata che curiosamente hanno contraddistinto sia la prima sia l’ultima partita ufficiale della stagione 2020/21 della formazione gialloblù, che aveva esordito vincendo al tie break contro Civitanova l’andata della semifinale di Supercoppa e ha chiuso perdendo in quattro set la Finale di Champions League con Kedzierzyn-Kozle impiegandoci sempre lo stesso tempo: due ore e due minuti. MEDIA. Una partita durata 99 minuti, con 86,5 punti realizzati (di cui 8,4 muri e 6,9 ace) e 77,8 punti subiti. Sono questi i dati di media di Trentino Volley calcolati sulle quarantasei partite ufficiali giocate nell’arco dell’annata agonistica appena conclusa. MAI IL KO CASALINGO AL TIE BREAK. Nell’ampio ventaglio dei vari risultati maturati nel corso della stagione, l’Itas Trentino si è trovata a fare i conti con qualsiasi tipo di risultato, tranne che con uno: la sconfitta casalinga per 2-3. Il più frequente è stato il successo per 3-0 casalingo, che ha contribuito in maniera importante a rendere in assoluto la vittoria per tre set di gran lunga quella verificatasi il maggio numero di volte (17 sulle 33 complessivamente ottenute, tenendo conto anche dei cinque esterni). STRISCE RECORD. Due i filotti di vittorie consecutive che sono stati scritti nel libro dei record societari durante la stagione 2020/21. Sedici vittorie consecutive, ottenute fra il primo dicembre 2020 ed il 27 gennaio 2021 (terza striscia di sempre) e tredici affermazioni in fila nelle Coppe Europee, conquistate fra il 13 febbraio 2020 ed il 24 marzo 2021 (seconda striscia di sempre in ambito di competizioni CEV). TUTTE KO TRANNE KEDZIERZYN-KOZLE. Nel corso della stagione 2020/21 Trentino Volley ha ottenuto il successo almeno una volta contro tutti gli avversari che ha sfidato, ad eccezione del Kedzierzyn-Kozle – unica squadra che, vincendo la Finale di 2021 CEV Champions League del primo maggio, non ha permesso ai gialloblù di ottenere la rivincita. Piacenza è stato l’avversario che ha dovuto subire il maggior numero di sconfitte (4 su 4 match giocati), seguita a ruota da Civitanova (3 su 8). LISINAC IN TOP TWENTY. Con le 41 presenze staccate nel corso dell’annata agonistica appena conclusa, Srecko Lisinac è entrato nella top 20 dei giocatori di Trentino Volley con il maggior numero di partite ufficiali disputate, scalzando da questa posizione proprio l’eterno amico Uros Kovacevic, fermatosi nel 2020 a quota 113 e scavalcato da Liske di tre lunghezze (116). I recordman assoluti rimangono Birarelli e Colaci (345), che Giannelli ora vede a trenta match di distanza (315). Centrale serbo e capitano hanno ottenuto in questa stagione rispettivamente al quindicesimo e sedicesimo posto della graduatoria “all time” dei bomber, con 1.097 e 1.092 punti. 14 MINUTI. Tanto è durato il set più breve della stagione 2020/21, giocato il primo dicembre alla BLM Group Arena in occasione del tie break (poi vinto 15-2) dalla Trentino Itas contro i russi del Novosibirsk. Quel parziale è, oltretutto, il più veloce mai disputato da Trentino Volley nella sua storia. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    I Play Off della Cucine Lube Civitanova in numeri

    Sabato sera la Cucine Lube Civitanova ha messo a frutto il lavoro e i sacrifici di una stagione aggiudicandosi il suo sesto Scudetto. Una vittoria del gruppo al termine di un’annata difficile, senza la possibilità di accogliere i tifosi biancorossi. Una stagione affrontata a testa alta, anche quando, all’inizio della seconda fase, il Covid-19 ha privato la squadra di due elementi fondamentali come Luciano De Cecco e Yoandy Leal nella serie contro Modena. Nei Play Off il collettivo ha dimostrato di essere il più forte. Le statistiche lo confermano.
    I PLAY OFF SCUDETTO DELLA CUCINE LUBE CIVITANOVA IN NUMERI
    PARTITE GIOCATE – 10
    VITTORIE – 8
    SCONFITTE – 2
    VITTORIE PER 3-0 – 4
    VITTORIE PER 3-1 – 4
    SCONFITTE PER 3-2 – 2
    SET GIOCATI – 38
    SET VINTI – 28
    SET PERSI – 10
    PUNTI FATTI – 655
    ATTACCHI REALIZZATI – 496
    MURI REALIZZATI – 90
    ACE REALIZZATI – 69
    GIOCATOR CON PIU’ PARTITE E SET GIOCATI – (Fabio Balaso 10 partite e 38 set, Osmany Juantorena 10 e 38, Kamil Rychlicki 10 e 38, Simon Robertlandy 10 e 38, Simone Anzani 10 e 36)
    MIGLIOR REALIZZATORE – Robertlandy Simon, 158 punti
    MIGLIORE A MURO – Robertlandy Simon, 33 muri
    MIGLIOR BATTITORE – Robertlandy Simon, 24 ace
    STATISTICHE DI SQUADRA
    PUNTI REALIZZATI IN UNA PARTITA – 108 punti in Lube – Perugia 2-3 – 18 aprile (Gara 2 di Finale)
    MURI REALIZZATI IN UNA PARTITA – 12 muri in Lube – Trento 2-3 – 28 marzo (Gara 1 di Semifinale), 12 muri in
    ACE REALIZZATI IN UNA PARTITA – 10 ace in Lube – Trento 2-3 del 28 marzo (Gara 1 di Semifinale); 10 ace in Trento – Lube 0-3 – 1 aprile (Gara 2 di Semifinale)
    STATISTICHE INDIVIDUALI
    PUNTI REALIZZATI IN UNA PARTITA – 21 punti Osmany Juantorena in Lube – Trento 2-3 – 28 marzo (Gara 1 di Semifinale); 21 punti Robertlandy Simon in Perugia – Lube – 14 aprile (Gara 1 di Finale)
    MURI IN UNA PARTITA – 5 muri Yoandy Leal in Lube – Trento 2-3 – 28 marzo 2021 (Gara 1 di Semifinale); 5 muri Kamil Rychlicki in Trento – Lube 0-3 – 7 aprile (Gara 4 di Semifinale)
    ACE REALIZZATI IN UNA PARTITA – 8 ace Robertlandy Simon in Trento – Lube 0-3 – 1 aprile (Gara 2 di Semifinale) LEGGI TUTTO

  • in

    Trento, a Verona in campo il 1°maggio per la settima volta in 21 stagioni

    Di Redazione Festa del Lavoro = grande volley = grandi emozioni. La tripla equazione è spesso stata rispettata nel corso dei precedenti venti anni di attività di Trentino Volley, in particolar modo negli ultimi undici. In ben sei occasioni è infatti accaduto che la formazione gialloblù abbia giocato una partita ufficiale nella data del primo maggio, come accadrà anche fra pochi giorni a Verona per la Finale di Champions League; il bilancio complessivo è di cinque vittorie ed una sola sconfitta. L’unico ko è relativo proprio alla prima occasione, giocata nell’allora PalaTrento nel 2006: l’Itas Diatec Trentino guidata ai tempi in panchina da Lattari stava assaporando la sua prima semifinale scudetto della storia e cedette solo al tie break gara 4 della serie contro la Sisley Treviso, chiudendo proprio quella sera una stagione eccezionale, in cui arrivò anche in semifinale di Coppa Italia, eliminando ai quarti la Lube poi Campione d’Italia. Successivamente sono arrivate solo vittorie e tutte particolarmente pesanti. Come nel 2008: successo casalingo per 3-0 in gara 1 di Finale Scudetto (la replica sei giorni dopo per la conquista del primo tricolore). Nel 2010 invece ci fu spazio per l’unica parentesi europea prima di quella di quest’anno; un momento di grande valore sportivo, visto che il 3-1 sugli sloveni del Bled conquistato all’Atlas Arena di Lodz (Polonia) coincise con la qualificazione alla seconda Finale di Champions League consecutiva (poi vinta), la prima con i gradi di Campioni uscenti. In seguito, il primo maggio tornò ad essere spazio esclusivo dei Play Off Scudetto, riservando affermazioni casalinghe tutte decisive per la conquista di tre scudetti. Nel 2011, anno dello storico triplete, il successo per 3-0 in gara 3 con Modena (semifinale che si concluse alla quinta sfida); nel 2013 la vittoria sempre in tre set in gara 3 di Finale con Piacenza, nel 2015, infine, il soffertissimo 3-2 su Perugia in gara 3 di spareggio di semifinale. L’allora ENERGY T.I. Diatec Trentino si impose 16-14 al quinto set e conquistò l’accesso alla Serie di Finale, che poi vinse per 3-1 su Modena. Il dettaglio completo delle sei partite già giocate da Trentino Volley nella data del primo maggio:2006 Itas Diatec Trentino-Sisley Treviso 2-3 (Semifinale Play Off Scudetto, gara 4)2008 Itas Diatec Trentino-Copra Nordmeccanica Piacenza 3-0 (Finale Play Off Scudetto, gara 1)2010 Trentino Betclic-ACH Volley Bled 3-1 (Semifinale Champions League a Lodz)2011 Itas Diatec Trentino-Casa Modena 3-0 (Semifinale Play Off Scudetto, gara 3)2013 Itas Diatec Trentino-Copra Elior Piacenza 3-0 (Finale Play Off Scudetto, gara 3)2015 Energy T.I. Diatec Trentino-Sir Safety Perugia 3-2 (Semifinale Play Off Scudetto, gara 3) (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    I record della vittoria di Juan Manuel Cerundolo

    Il successo del giovane argentino Juan Manuel Cerundolo nell’ATP 250 di Cordoba segna alcuni record interessanti. Vediamoli nel dettaglio.   – Cerundolo è il primo giocatore a vincere un titolo sull’ATP Tour nel suo debutto assoluto da quello di Santiago Ventura (Casablanca, 2004). – È il primo argentino nell’era Open a vincere un torneo ATP […] LEGGI TUTTO