More stories

  • in

    Civitanova – Padova alle porte, precedenti e curiosità

    La Regular Season 2024/25 si aprirà all’Eurosuole Forum con l’anticipo di sabato 28 settembre tra Cucine Lube Civitanova e Sonepar Padova. In programma alle 20.30 il match valevole per la 1ª giornata. Si tratta della sfida numero 57 tra patavini e marchigiani. I biancorossi hanno avuto la meglio in 48 occasioni, 26 interne e 22 esterne, mentre i veneti si sono imposti 8 volte, 4 in match interni, 4 esterni. Sono 151 i set globali vinti dai cucinieri contro i 56 andati ai padovani, ammontano a 4530 i punti griffati Lube (di cui 2443 nelle partite casalinghe, 2087 in trasferta). La squadra veneta ha realizzato 3947 punti con i biancorossi, 1846 in casa, 2101 esterni.
    Nella passata stagione le due squadre si sono incrociate tre volte. In Regular Season in cucinieri hanno dettato legge con due 3-0, mentre nel Girone di Play Off 5° Posto la formazione di Cuttini ha messo kappaò i marchigiani con il massimo scarto alla Kioene Arena. Una doccia fredda che portò alle dimissioni di Chicco Blengini e alla parentesi da head coach di Romano Giannini.
    La sconfitta più bruciante della Lube contro il team della Città del Santo risale al tie break nei Quarti di Coppa Italia del 2004/05 sul neutro di Sansepolcro. L’incontro dal punteggio più alto si giocò nell’11ª di andata della stagione 2017/18: Civitanova si impose 3-2 all’Eurosuole Forum (25-21, 26-28, 25-21, 24-26, 16-14) per un totale di 226 punti. La Lube vanta inoltre uno scarto massimo di 34 punti realizzato il 27 gennaio 2021 nei Quarti di Coppa Italia: i cucinieri si imposero in 59 minuti (25-13, 25-12, 25-16). Lo scarto massimo realizzato da Padova, 27 punti, fu registrato nella 2ª di ritorno del torneo 1995/96 (prima del Rally Point System) e il risultato fu di 3-1 (13-15, 15-4, 15-6, 15-6).
    Il set più tirato tra i due team risale alla Semifinale di Coppa Cev della stagione 1999/2000 e terminò 33-31 in favore dei veneti. La Lube riuscì comunque a vincere i restanti parziali, imponendosi per 3 a 1. In campionato, invece, il set più combattuto fu il secondo nell’11ª giornata in quella stessa stagione, concluso con un 30 a 28 esterno per i cucinieri, che vinsero col massimo scarto. LEGGI TUTTO

  • in

    Il test tra Verona e Padova finisce 3-2, Cuttini: “Ora sappiamo cosa limare”

    Ultimo appuntamento pre season quello di oggi al Pala AGSM AIM per la formazione di coach Cuttini, che ha affrontato in un allenamento congiunto Rana Verona. Entrambi i team in campo per una raccolta fondi a favore di Riccardo Faresin, ragazzo di 17 anni che due anni fa ha subito un grave incidente e necessita di cure riabilitative. Il test match si è concluso con la vittoria al tie-break dei padroni di casa. 

    Ora l’attenzione si sposta sul Campionato di SuperLega 2024_25, che inizierà per i bianconeri di Sonepar Padova in trasferta. Il primo appuntamento sarà sabato 28 settembre, alle ore 20.30, contro Cucine Lube Civitanova. 

    Per il test veneto, Padova è scesa in campo con Sedlacek, Crosato, Falaschi, Porro, Plak, Masulovic, Diez (L). Porro il miglior realizzatore per i bianconeri con 18 punti (44% attacco), mentre per i padroni di casa Jensen con 15 punti (52% attacco). 

    Coach Jacopo Cuttini: “Questo è stato il nostro ultimo test prima dell’inizio del Campionato, e abbiamo affrontato una squadra di fascia importante. Abbiamo sperimentato ciò di cui abbiamo bisogno per prepararci alla stagione di SuperLega, ovvero situazioni di difficoltà, che devono essere affrontate e superate”.

    “Abbiamo sofferto, ma abbiamo anche tratto buone indicazioni, specialmente nel quarto set, dove, pur variando un po’ l’assetto della squadra, siamo riusciti a lottare punto su punto. È stata una situazione tutt’altro che semplice, ma ci ha dato molti spunti di riflessione”.

    “Ora sappiamo quali sono gli elementi da limare e lavoreremo per migliorare e coprirli. Siamo consapevoli delle sfide che ci aspettano e pronti ad affrontarle, già a partire da sabato”.

    1° set. Il primo set inizia con Padova che prende subito il comando (3-5). I bianconeri mantengono il vantaggio fino a quando Verona, grazie ad un attacco in pipe, pareggia i conti sul 6-6, per poi superare la formazione patavina. Verona si avvantaggia e arriva a un piccolo break sul 14-12. Tuttavia, Sonepar Padova resta in partita e, con l’ace di Sedlacek, riesce a raggiungere la parità nuovamente sul 15-15 e poi a portarsi in vantaggio sul 15-16, costringendo coach Stoytchev a chiamare il time out. Il set prosegue punto a punto fino al 20-20, quando Padova riesce a dare una spallata decisiva, allungando sul 21-24. Il primo set si conclude positivamente per Padova con il punteggio di 22-25.

    2° set. Il secondo parziale inizia con Verona che si porta subito in vantaggio (5-3). Sul 12-6, con i bianconeri che faticano a trovare continuità, coach Cuttini decide di chiamare un time out per provare a interrompere il ritmo degli avversari. Tuttavia, nei minuti successivi, Padova non riesce a ridurre il gap, mentre gli scaligeri allungano (17-9). Il parziale si conclude con la vittoria di Rana Verona, che si impone con il punteggio di 25-16.

    3° set. Il terzo parziale prende avvio all’insegna dell’equilibrio tra le due formazioni (7-8, muro vincente di Truocchio). Anche nei minuti successivi, il gioco rimane punto a punto (13-14, ace di Crosato), con nessuna delle due squadre in grado di prendere il sopravvento. Sul 19-17, Verona riesce a realizzare un primo break, costringendo coach Cuttini a chiamare i suoi in panchina. Al rientro in campo, la formazione di coach Stoytchev comincia ad allungare, portandosi sul 23-17 e chiudendo il terzo parziale a proprio favore con il punteggio di 25-17.

    4° set. Il quarto parziale inizia con un andamento equilibrato tra i due team: 4-5, ace di Porro; 5-6, attacco vincente di Mayo Liberman. Sul 9-7, si assiste al primo break della squadra scaligera, che si porta a più due sui padovani. I padroni di casa riescono a mantenere il vantaggio fino al 13-15, quando i bianconeri rispondono con un break. Sul 16-18, Porro realizza una pipe vincente, e i patavini allungano ulteriormente, portandosi sul 18-21. Dopo un intenso scambio di battute (23-24, Stefani mette a segno un attacco vincente), i bianconeri chiudono il quarto parziale a proprio favore, vincendo 25-27.

    5° set. L’ultimo parziale inizia con un break della squadra scaligera (3-1, ace di Vitelli), che permette ai padroni di casa di portarsi subito in vantaggio. I bianconeri reagiscono, riuscendo a pareggiare sul 4-4 e a sorpassare sul 4-5, costringendo coach Stoytchev a chiamare un time out. Sul 4-6, Porro mette a segno un ace, ma un’invasione della squadra patavina riporta il punteggio in parità (6-6). Da lì il set prosegue punto a punto fino al 9-9, quando Verona trova il break decisivo portandosi sul 12-10. Rana Verona mantiene il vantaggio e chiude il set sul 15-11.

    Rana Verona – Sonepar Padova 3-2(22-25, 25-16, 25-17, 25-27, 15-11)Rana Verona: Sani 8, Zingel 10, Abaev 5, Dzavoronok 13, Cortesia 7, Jensen 15, D’Amico (L); Keita 7, Spirito, Vitelli 4, Chevalier 2. Non entrati: Zanotti, Lecat, Bonisoli (L). Coach Radostin Stoytchev. Sonepar Padova: Sedlacek 9, Crosato 11, Falaschi, Porro 18, Plak 4, Masulovic 8, Diez (L); Stefani 10, Truocchio 6, Pedron 1, Mayo Liberman 10. Non entrati: Galiazzo, Bergamasco, Toscani (L). Coach Jacopo Cuttini. Durata: 24’, 21’, 23’, 29’, 13’. Totale: 1h50’.Note. Servizio: Verona errori 13, ace 4, Padova errori 27, ace 5. Muro: Verona 14, Padova 6. Errori punto: Verona 19, Padova 41. Ricezione: Verona 49% (28% prf), Padova 37% (22% prf). Attacco: Verona 50%, Padova 47%.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Presentazione ufficiale per Padova, Bettio: “Le aspettative sono superiori a quelle della scorsa stagione”

    Si è tenuta nella serata di martedì 24 settembre, alla Kioene Arena, la presentazione ufficiale del team di Sonepar Padova in vista dell’imminente inizio della stagione di SuperLega 2024-25. Un evento che ha visto la partecipazione di più di 250 invitati, tra partner, sponsor, dirigenti e tecnici della prima squadra e del settore giovanile, oltre ad autorità e media. Evento che ha celebrato il forte legame tra la città e la squadra, in una serata di emozioni e grande entusiasmo per la nuova stagione. 

    Alla presentazione hanno partecipato numerose autorità, tra cui Diego Bonavina, Assessore allo sport del Comune di Padova; Roberto Maso, Presidente di FIPAV Veneto; Cinzia Businaro, Presidente di FIPAV Padova; Michele Cucuglielli, Comandante Provinciale dei Carabinieri; Alberto Franceschin, Comandante Provinciale della Guardia di Finanza; Antonio Paoli, Delegato allo Sport dell’Università di Padova; Francesco Rinaldo De Agostini e Rosario Rizzuto, Consigliere di Fondazione Cariparo.

    Durante la serata sono state svelate in anteprima le nuove divise della squadra per la stagione 2024-25, che rappresentano un ritorno ai colori simbolo della società bianconera. I colori scelti – bianco, nero e rosso – richiamano lo scudetto del club patavino, rappresentando l’orgoglio e l’appartenenza a una tradizione sportiva radicata nel territorio. L’atmosfera della Kioene Arena, caratterizzata da luci soffuse, ha contribuito a creare un ambiente coinvolgente e carico per la stagione che sta per cominciare.

    A guidare la serata è stato il giornalista Massimo Salmaso, che ha introdotto i protagonisti e gli interventi più attesi, dando voce a chi rappresenta la società e la città stessa di Padova: dal Presidente Giancarlo Bettio al Past President Fabio Cremonese, dall’Assessore allo sport Diego Bonavina a Massimo Vecchio, Responsabile Marketing di Sonepar, Area Business Nord, nuovo main sponsor bianconero. 

    Il Presidente di Pallavolo Padova, Giancarlo Bettio, ha espresso fiducia e positività verso la nuova stagione: “Abbiamo sensazioni molto positive. Dopo i primi test, abbiamo notato una crescita costante e si sta formando un buon gruppo. La squadra ha molte opzioni di gioco da esprimere in campo, e le aspettative per quest’anno sono senza dubbio superiori a quelle della scorsa stagione. Anche se la prima parte del campionato sarà impegnativa, sono fiducioso che nella seconda metà potremo raccogliere delle belle soddisfazioni.

    Il supporto della città di Padova e dei nostri partner è fondamentale. L’entusiasmo generato dalle Olimpiadi ha dato un nuovo slancio al movimento, e anche il pubblico di Padova ci sta dimostrando grande affetto. Sono sicuro che non vedono l’ora di tornare a tifare i bianconeri al palazzetto. C’è tanto entusiasmo e voglia di far bene, e sono molto ottimista per questa stagione”.  

    Anche Fabio Cremonese, Past President bianconero, ha voluto condividere il suo entusiasmo: “Il bilancio della squadra è positivo. Abbiamo partecipato a un torneo in Slovenia che ci ha permesso di misurarci con squadre di alto livello. I nostri ragazzi hanno giocato bene e si stanno allenando con grande impegno. Naturalmente, come per tutte le squadre, c’è ancora bisogno di tempo per amalgamare i nuovi elementi, ma siamo sulla buona strada. La pallavolo è un gioco di precisione e velocità, e il tempo aiuterà i nuovi giocatori a integrarsi al meglio.

    Le nostre aspettative sono quelle di affrontare sempre il campionato con determinazione, con l’obiettivo di essere competitivi e di scendere in campo con la convinzione di poter vincere ogni partita. Questo è fondamentale per noi. Vogliamo offrire uno spettacolo di alto livello ai nostri tifosi e soci, e siamo convinti di riuscirci. Per quanto riguarda la società, posso dire con grande soddisfazione che il numero di aziende e soci che supportano il progetto Pallavolo Padova è in continua crescita. C’è un forte spirito di coesione e, cosa molto importante, si stanno divertendo e credono fermamente in quello che stiamo costruendo.

    Inoltre, teniamo molto all’aspetto sociale del nostro lavoro. Ci impegniamo a far crescere i giovani in un ambiente sano, e i risultati si vedono: il nostro vivaio è oggi tra i più importanti. Questo è frutto di un lavoro serio e determinato che portiamo avanti con grande orgoglio”.

    La palla adesso passa al campo, che vedrà quest’anno la compagine bianconera aprire il Campionato in trasferta a Civitanova.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Lube al lavoro per preparare il debutto in campionato. Il programma

    La Cucine Lube Civitanova punta a vele spiegate verso l’esordio casalingo nella Regular Season di SuperLega Credem Banca, fissato per sabato 28 settembre, giorno dell’anticipo delle 20.30 contro la Sonepar Padova. Il calendario di appuntamenti della preseason biancorossa si è chiuso con il botto. Sabato mattina l’annuncio del ritorno in biancorosso di un beniamino dei tifosi come il centrale Marko Podrascanin, poche ore dopo la prova convincente degli uomini di Giampaolo Medei al PalaCiarapica di San Severino Marche contro la Valsa Group Modena, piegata 3-1 in amichevole davanti a una gran bella cornice di pubblico. Reduci dalla sfida piena di ex, capitan Fabio Balaso e compagni si sono visti concedere una domenica di riposo e sono tornati all’Eurosuole Forum oggi, lunedì 23 settembre, per far lavorare i muscoli in mattinata e focalizzarsi sulla tecnica nella seduta pomeridiana. Il leitmotiv della settimana sarà proprio la massima cura nei fondamentali e nelle fasi di gioco per dare vita a un Lube sempre più compatta, performante ed efficace.
    Programma fino a domenica 22 settembre
    Lunedì: pesi, tecnica.
    Martedì: tecnica, tecnica.
    Mercoledì: riposo, tecnica.
    Giovedì: pesi, tecnica.
    Venerdì: riposo, tecnica.
    Sabato: tecnica, 1° turno di andata Regular Season VS Padova (ore 20.30 all’Eurosuole Forum).
    Domenica: riposo LEGGI TUTTO

  • in

    Primo posto per Padova al Trofeo di Maribor, Cuttini: “Vincere fa sempre piacere”

    Nella giornata conclusiva del Torneo di Maribor, i bianconeri di Sonepar Padova hanno affrontato in finale gli sloveni dell’ACH Volley Ljubljana. Dopo aver superato i padroni di casa nella semifinale, il team patavino ha battuto la formazione di Ljubljana in quattro set (3-1), conquistando il primo posto nella competizione. Coach Jacopo Cuttini, soddisfatto della vittoria, ha sottolineato l’importanza del lavoro di squadra e la necessità di mantenere alta l’attenzione in vista dell’imminente inizio del Campionato di SuperLega. 

    Per il match finale i padovani si sono presentati in campo, alla Tabor Hall, con Falaschi, Porro, Plak, Masulovic, Sedlacek, Crosato, Diez (L). Luca Porro il miglior realizzatore con 19 punti (52% attacco) per la formazione patavina, mentre per Ljubljana Pokersnik con 15 punti (39% attacco). 

    1° SET – L’inizio del primo parziale vede subito, con Porro al servizio, un break in favore di Sonepar Padova (3-1). La formazione patavina mantiene il vantaggio, mostrando efficacia in attacco anche nei successivi scambi (11-6), tanto da costringere coach Hafner a chiamare un time out. Nonostante qualche colpo ben piazzato, Ljubljana fatica a trovare continuità nel gioco, mentre i bianconeri aumentano il distacco (22-15, ace di Crosato). Il primo set si conclude agevolmente in favore di Sonepar Padova con il punteggio di 25-16.

    2° SET – Il ritorno in campo vede un maggiore equilibrio tra le due formazioni nei primi scambi (8-7, ace di Sedlacek). ACH Volley Ljubljana tenta di allungare portandosi sul 10-12, ma i bianconeri rimangono agganciati al match e, con una palla ben piazzata di Sedlacek, trovano il pareggio (12-12). Ljubljana torna nuovamente in vantaggio, ma il servizio di Padova permette alla squadra di coach Cuttini di riportarsi in parità (15-15, ace di Masulovic). Tuttavia, verso la fase finale del set, la formazione di coach Hafner prende il largo, portandosi sul 16-21. ACH Volley Ljubljana chiude il secondo parziale a proprio favore sul 19-25.

    3° SET – L’inizio del terzo parziale vede Ljubljana partire avanti (3-6), costringendo coach Cuttini a chiamare subito un time out per interrompere il ritmo degli avversari. La mossa dà i suoi frutti, con i patavini che riescono a pareggiare sul 6-6 e a sorpassare Ljubljana (7-6). Inizia così una fase equilibrata in cui Sonepar Padova mantiene un leggero vantaggio (15-13, ace di Porro). Il team sloveno trova il pareggio sul 16-16, e il set procede punto a punto fino al break dei bianconeri, che si portano sul 20-18, mostrando una ritrovata aggressività in attacco. Nel finale, Sonepar Padova conserva il margine e chiude il set con il punteggio di 25-23.

    4° SET – L’inizio del quarto parziale vede subito Padova prendere il comando (6-3, diagonale vincente di Masulovic), un vantaggio che mantiene anche nei minuti successivi (13-9, murata decisiva dei bianconeri). La squadra di coach Cuttini continua a incrementare il distacco dagli avversari (16-10, ace di Masulovic), mentre Ljubljana fatica a rimanere in partita. Verso la fine del parziale, Padova si porta nettamente avanti (23-16) e chiude il set sul 25-20, grazie a un errore al servizio dell’ACH Volley Ljubljana, conquistando così il primo posto al Torneo di Maribor.

    Coach Jacopo Cuttini: “Sicuramente, ottenere il primo posto è una soddisfazione, vincere fa sempre piacere. Noi scendiamo in campo per vincere, e quando il lavoro di uno sportivo viene premiato con la vittoria, è sempre bello. Tuttavia, al momento, questa non è la cosa principale su cui siamo concentrati. Abbiamo già la testa rivolta alla sfida più importante che sarà il campionato, che inizierà presto. Sarà una stagione complicata, e sappiamo che, come ogni anno, dovremo mantenere la mentalità giusta per affrontare ogni momento, senza mai indietreggiare di un centimetro. Oggi, sotto questo aspetto, sono molto soddisfatto, al di là della vittoria.

    La partita ci ha messo di fronte a numerose difficoltà, e questo è importante perché nel campionato ne affronteremo diverse. Siamo stati bravi a rimanere concentrati anche dopo aver attraversato un momento complicato a metà gara. Non ci siamo disuniti, siamo riusciti a trovare soluzioni e arginare alcune criticità, specialmente in ricezione, ma non solo. Queste due giornate di torneo ci hanno dato indicazioni preziose su cosa dobbiamo continuare a migliorare, dato che situazioni simili le vivremo per tutto l’anno”.

    Sonepar Padova – ACH Volley Ljubljana 3-1(25-16, 19-25, 25-23, 25-20)

    Sonepar Padova: Falaschi, Porro 19, Plak 8, Masulovic 15, Sedlacek 14, Crosato 9, Diez (L); Mayo Liberman 1, Pedron, Orioli 1. Non entrati: Galiazzo, Bergamasco, Truocchio, Toscani (L). Coach Jacopo Cuttini.

    ACH Volley Ljubljana: Stalekar 9, Najdic 2, Pokersnik 15, Krzic Janz 12, Golzadeh 7, Marovt 1, Kovacic (L); Sen 7, Sket 4. Non entrati: Krzic Jost, Videcnik, Kok, Kozar, Kumer (L). Coach Matjaz Hafner.

    Durata: 22’, 24’, 28’, 25’. Totale: 1h39’.Note. Servizio: Padova errori 19, ace 7, Ljubljana errori 14, ace 6. Muro: Padova 12, Ljubljana 8. Errori punto: Padova 27, Ljubljana 27. Ricezione: Padova 52% (24% prf), Ljubljana 55% (39% prf). Attacco: Padova 46%, Ljubljana 38%.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Torneo di Maribor: Padova supera i padroni di casa e raggiunge la finale

    Nella prima gara bianconera del Torneo di Maribor, la formazione di coach Jacopo Cuttini ha affrontato, alla Tabor Hall, i padroni di casa dell’OK i-Vent Maribor.

    Sonepar Padova è scesa in campo con Orioli, Truocchio, Masulovic, Sedlacek, Crosato, Falaschi, Diez (L). Per il team  patavino, il miglior realizzatore si è rivelato Sedlacek, che ha totalizzato 15 punti (57% attacco), mentre per il collettivo sloveno Mirkovic con 14 punti (52% attacco). Il combattuto match si è concluso con una vittoria in tre set per i bianconeri, che si proiettano ora alla finale per il 1°/2° posto, in programma domenica, 22 settembre, alle ore 19.00. Coach Jacopo Cuttini ha dichiarato al termine della sfida: “L’esito della gara di questa sera rappresenta un risultato importante, perché è stata una vera battaglia, sono stati tre set davvero combattuti. Nei momenti chiave del gioco, infatti, i ragazzi sono riusciti a mettere insieme delle sequenze di punti importanti. Questo è stato utile per noi, perché abbiamo dovuto affrontare tre parziali in cui siamo stati costantemente sotto pressione e non potevamo mai abbassare la guardia. Abbiamo dovuto mantenere alta la concentrazione, soprattutto nella fase di side-out. La loro battuta, con numeri molto significativi, è stata per noi un’arma complicata da gestire, ma ci siamo riusciti. È stato un test molto utile anche perché, dovendo gestire due partite tra sabato e domenica, sono riuscito a fare qualche cambio strategico. Abbiamo diverse opzioni a disposizione e, per esempio, oggi abbiamo fatto partire Orioli al posto di Porro: il ragazzo ha risposto molto bene, è stata la sua prima partita da titolare e si è dimostrato preciso. Ho anche deciso di risparmiare Plak, che potremo far giocare domani senza sovraccaricarlo. Anche i due centrali, Federico Crosato e Andrea Truocchio, hanno gestito molto bene la partita”. Il secondo allenatore Alberto Salmaso ha poi aggiunto: “Oggi il nostro attacco ha funzionato molto bene, specialmente nella fase di cambio palla. L’unico momento in cui abbiamo avuto qualche piccola difficoltà è stato ad avvio del secondo set, difficoltà poi subito superate. A parte questo, tutto è andato liscio e speriamo di replicare una prestazione simile anche domani. Le cose che stiamo chiedendo ai ragazzi di fare stanno funzionando sempre di più e sempre meglio. Speriamo che, sia per la partita di domani che per le prossime, il nostro attacco continui a essere un punto di forza. L’obiettivo è quello di migliorare continuamente, alzando sempre di più il livello”. OK i-Vent Maribor – Sonepar Padova 0-3(16-25, 24-26, 19-25)OK i-Vent Maribor: Mejal 1, Donik 5, Cafuta 2, Sesek 13, Mirkovic 14, Fink 2, Fuzir (L); Mazej, Vodusek, Kastelic, Klinger. Non entrati: Cavalcanti, Valencic, Skorc (L). Coach Sebastian Skorc. Sonepar Padova: Orioli 11, Truocchio 6, Masulovic 5, Sedlacek 15, Crosato 8, Falaschi 1, Diez (L); Mayo Liberman 8, Porro. Non entrati: Stefani, Plak, Galiazzo, Pedron, Bergamasco, Toscani (L). Coach Jacopo Cuttini. Durata: 21’, 28’, 23’. Totale: 1h12’.

    Note. Servizio: Maribor errori 14, ace 1, Padova errori 16, ace 6. Muro: Maribor 8, Padova 6. Errori punto: Maribor 22, Padova 19. Ricezione: Maribor 46% (26% prf), Padova 43% (26% prf). Attacco: Maribor 40%, Padova 56%.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Padova vince tre dei cinque set giocati nel test match contro Monza

    Dopo l’esperienza coreana, la Vero Volley Monza è tornata sul campo dell’Opiquad Arena per il primo test match stagionale contro la Sonepar Padova, terminato 2-3 (22-25, 25-15, 19-25, 16-25, 15-13). In attesa della Supercoppa di Firenze, la prima squadra maschile del Consorzio ha dimostrato una crescita nella condizione e ritmo di gioco.

    Porro il miglior realizzatore per i bianconeri con 17 punti (54% attacco), mentre per i padroni di casa Marttila con 13 punti (35% attacco). L’allenamento congiunto all’Opiquad Arena ha premiato il team di coach Cuttini, che torna a casa con tre set vinti su cinque, e con una serie di indicazioni utili per il lavoro in palazzetto delle prossime settimane di pre season.

    SESTETTI – Per questo match, coach Eccheli schiera in campo Kreling-Szwarc nella diagonale palleggiatore-opposto, Marttila e Rohrs come schiacciatori, Di Martino-Beretta coppia di centrali e Gaggini libero. Padova è scesa in campo con Truocchio, Falaschi, Porro, Plak, Masulovic, Sedlacek, Diez (L)

    1° SET – Nel parziale inaugurale, entrambe le formazioni mostrano grande energia e ingaggiano una fase di punto a punto. Sul 14-12 è Monza a staccarsi per prima, ma Padova riesce a tenersi in contatto e sul 15-17 a portarsi al comando. I vincenti di Rohrs e Di Martino e l’ace di Szwarc sul 21-23 riavvicinano Monza e nonostante il recupero di Gaggini, Padova si aggiudica il primo set per 22-25.

    2° SET – La diagonale vincente di Szwarc sul 5-5 prova ad interrompere l’equilibrio di inizio secondo set, ma ci pensa Rohrs a staccare Monza (8-6). Gli ospiti provano a rimanere attaccati, ma è ancora Vero Volley a mantenere il comando. Il muro di Rohrs porta Monza a +4 (16-12) e sul 18-13 arriva il primo time-out di Eccheli. Finale di set tutto brianzolo con Monza che chiude il parziale 25-15.

    3° SET – Nella terza frazione, ingresso in campo di Lee, subito a segno. Secondo time-out dalla panchina di Monza sul 4-7 per interrompere il gioco. L’ace di Beretta del 6-8 avvicina Vero Volley, ma gli ospiti si mantengono saldi al comando del parziale. Massimo vantaggio per Padova (13-20), ma il Monster Block di Di Martino rallenta la corsa degli ospiti (17-21). Un altro muro monzese annulla il set point ospite (19-24), ma la diagonale di Padova chiude il set 19-25.

    4° SET – Avvio di quarto set ad alta intensità, con il vincente di Lee ad accendere il pubblico e il 7-7. Primo allungo di Padova sull’8-13 e time-out Eccheli. Al rientro in campo, Monza non riesce a cambiare l’inerzia del gioco e Padova chiude il set 16-25. Ultimo set in grande equilibrio con Monza abile negli ultimi punti a strappare il parziale 15-13.

    La preparazione per i monzesi ora continua. In vista della Supercoppa di sabato 21 e domenica 22 settembre a Firenze, Beretta e compagni scenderanno in campo mercoledì 18 settembre alle ore 15:45 contro i californiani dell’UCLA.

    Massimo Eccheli (allenatore Vero Volley Monza): “Rispetto alla Corea abbiamo recuperato Rohrs che, anche se non è ancora al massimo della forma, ci ha aiutato a far crescere il livello dell’allenamento. E’ un giocatore della grandi potenzialità e anche oggi ha fatto molto bene. Adesso ci attende una settimana di allenamento con l’obiettivo di implementare ulteriormente il nostro gioco”.

    Jacopo Cuttini (allenatore Sonepar Padova): “È stato un allenamento molto produttivo per noi, sicuramente utile. Abbiamo, del resto, programmato una serie di test crescenti in questa pre season: si è iniziato con il Torneo di Gubbio, e ora stiamo affrontando squadre di un livello medio-alto, che sono le stesse che troveremo durante la stagione di SuperLega. Oggi abbiamo giocato contro Monza, e più avanti avremo Modena e poi Verona. Questo percorso ci sta aiutando a salire di livello e a trovare le giuste alchimie di squadra.

    Con la squadra finalmente al completo, contro un avversario di valore come Monza, abbiamo ottenuto indicazioni utili, sia positive che negative. Ora abbiamo più chiarezza sui nostri attuali punti deboli e su dove dobbiamo lavorare. Le richieste che ho fatto alla squadra sono state rispettate. Abbiamo fissato alcuni punti chiave su cui concentrarci, e devo dire che mi è piaciuto come sono stati affrontati. Stiamo dedicando molta attenzione alla fase di ricezione e di side out. Devo dire che visto progressi sotto questo profilo, grazie alle scelte fatte.

    Un altro punto di osservazione era il muro, che all’inizio della stagione ci preoccupava. Eravamo un po’ disordinati, ma oggi abbiamo applicato alcune scelte e il lavoro fatto mi è piaciuto. Certo, non siamo ancora al livello ottimale, ma vedo un miglioramento continuo, e questo mi rende fiducioso per le prossime settimane”. 

    Vero Volley Monza – Sonepar Padova 2-3(22-25, 25-15, 19-25, 16-25, 15-13)

    Vero Volley Monza: Marttila 13, Di Martino 8, Kreling, Rohrs 8, Beretta 10, Szwarc 12, Gaggini (L); Lee 5, Frascio, Lawani 4, Mancini, Taiwo 6, Picchio (L). Non entrati: Juantorena, Mosca, Khotsevych, Averill. Coach Massimo Eccheli. Sonepar Padova: Truocchio 5, Falaschi 1, Porro 17, Plak 11, Masulovic 13, Sedlacek 4, Diez (L); Pedron 1, Crosato 3, Mayo Liberman 11, Orioli 6, Galiazzo, Bergamasco. Non entrati: Toscani (L). Coach Jacopo Cuttini. 

    Durata: 23’, 20’, 21’, 21’, 12’. Totale: 1h37’.Note. Servizio: Monza errori 21, ace 6, Padova errori 23, ace 5. Muro: Monza 12, Padova 16. Errori punto: Monza 31, Padova 31. Ricezione: Monza 46% (25% prf), Padova 49% (26% prf). Attacco: Monza 40%, Padova 41%.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Padova apre la stagione contro Monza, Cuttini: “Adotteremo un modulo con tre schiacciatori”

    In vista dell’allenamento congiunto tra Sonepar Padova e Vero Volley Monza, in programma sabato 14 settembre, alle ore 16.00, all’Opiquad Arena di Monza, coach Jacopo Cuttini ha condiviso le sue riflessioni sullo stato di forma della squadra e sulla prosecuzione degli allenamenti in vista dell’inizio della stagione di SuperLega 2024-25.

    Con l’arrivo di Mayo Liberman, il roster bianconero è finalmente al completo. “Martedì si è unito a noi Liberman, l’ultimo atleta che mancava all’appello, e già dopo una settimana di allenamenti si è inserito perfettamente nei nostri meccanismi”. – Ha commentato coach Cuttini – “Avere una squadra giovane aiuta molto in questi casi: i compagni l’hanno subito accolto e Shay sta dimostrando una notevole rapidità nell’apprendere. Stiamo facendo, a mio avviso, un ottimo lavoro di squadra”.

    Il coach bianconero ha inoltre fatto il punto sugli allenamenti e ha sottolineato il miglioramento complessivo dei ritmi con la squadra al completo. “Il livello degli allenamenti è sicuramente più alto rispetto alle settimane precedenti. Riusciamo a fare esercitazioni che fino a poco tempo fa non erano possibili. Stiamo provando diverse soluzioni, anche perché quest’anno adotteremo un modulo particolare, giocando con tre schiacciatori.

    Li stiamo testando tutti, cercando le varie combinazioni, anche alla luce del fatto che Tommaso Stefani è in fase di recupero dall’operazione al menisco. Quello che si sta esprimendo al meglio è sicuramente Masulovic. Si è subito messo a disposizione della squadra, e sta continuando a lavorare anche su altri fondamentali. Piano piano stiamo trovando gli equilibri giusti”. 

    Lo sguardo di coach Cuttini è ora rivolto agli allenamenti congiunti, test importanti per affrontare al meglio l’inizio del Campionato di SuperLega 2024-25. “Siamo nel pieno dello sprint finale per arrivare preparati all’esordio in Campionato contro Civitanova. L’allenamento con Monza sarà il primo di una serie di test importanti, che ci vedranno impegnati anche contro Modena, in un torneo internazionale a Maribor, e nell’ultimo test a Verona”.

    Il coach ha scelto volutamente un calendario di test impegnativi per mettere alla prova il nuovo team: “La squadra deve abituarsi fin da subito a confrontarsi con il livello che troveremo durante la stagione. Dobbiamo adattarci alle difficoltà e superarle”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO