More stories

  • in

    Trasferta insidiosa per Roma, Schölzel: “Giocare contro squadre come Novara è una bella emozione”

    Un’altra trasferta insidiosa attende la SMI Roma Volley, che nell’anticipo pomeridiano (sabato 26 ottobre, ore 18:30) della quarta giornata del Campionato Italiano di Serie A1 Femminile affronterà la Igor Gorgonzola Novara.

    Dopo cinque partite in quindici giorni tra regular season e coppa, precedute dalle fatiche di una preparazione estiva accelerata che è valsa la vittoria della WEVZA Cup, nell’ultima settimana la squadra di coach Cuccarini ha potuto finalmente allenarsi con una certa continuità in vista della sfida contro le detentrici della Challenge Cup 2024. Queste ultime, nell’ultimo turno di campionato, hanno fatto la voce grossa all’Allianz Cloud battendo al tie-break la Vero Volley Milano.

    Le Wolves dovranno quindi scendere in campo al Pala Igor con la stessa grinta e lo stesso cuore con cui domenica scorsa, davanti ad un Palazzetto dello Sport completamente gremito, hanno infiammato il pubblico romano strappando un set a Conegliano e tenendo testa per larghi tratti della gara alla miglior squadra del mondo.

    Quella contro le zanzare di coach Lorenzo Bernardi sarà soltanto la prima di un nuovo ciclo ravvicinato di partite che vedrà le giallorosse di nuovo in campo mercoledì 30 ottobre alle 20.30 in casa con Bergamo, poi domenica 3 novembre in trasferta a Cuneo, prima del doppio confronto valevole per i sedicesimi di finale di Challenge Cup con le romene del Rapid Bucarest (giovedì 7 novembre la gara di andata a Roma, martedì 12 novembre il ritorno a Bucarest) intervallato dalla gara casalinga con Vallefoglia di domenica 10 novembre.

    Marie Schölzel (centrale SMI Roma Volley): “Giocare contro squadre come Novara è sempre una bella emozione. Il loro roster è molto competitivo per far bene non solo nel campionato italiano ma anche in Europa. Ci sarà una grande atmosfera e sono felice di ritrovare come avversarie due connazionali, Alsmeier e Orthmann”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Conegliano resta capolista, ma cede un set contro un’indomita Roma

    Una Roma indomita, sostenuta dal calore del Palazzetto dello Sport completamente sold out (3.500 spettatori), lotta e tiene testa ma alla fine deve arrendersi a Conegliano, campione d’Italia, d’Europa e del mondo in carica, dopo quattro lunghissimi set durati due ore e un quarto.1° SET – I primi due punti mandano subito avanti la squadra ospite ma ci pensa una tripletta di Schölzel (muro e due ace) a far esplodere il pubblico romano (3-2). Quindi Provaroni pareggia il primo allungo gialloblu (9-9), prima che Orvošová metta a segno la diagonale del 14-13 e poi, dopo due errori avversari, l’attacco del primo mini-break giallorosso (18-15). Conegliano si riporta sotto con il muro di Fahr (18-18) ma Roma insiste e arriva ad un passo dall’aggiudicarsi il primo set con Orvošová che trova le mani del muro (23-19). Ma Conegliano inserisce Gabi e con una reazione rabbiosa completa la rimonta con due ace di Bardaro (23-25).2° SET – Nel secondo set la squadra ospite firma il primo break (6-10) grazie al muro del tandem Chirichella-Lanier. Gli attacchi di Rotar non bastano a riprendere De Gennaro e compagne, che conquistano la seconda frazione con l’insidioso servizio di Lanier (17-25).3° SET – Il terzo set si apre con la partenza a razzo delle giallorosse che, trascinate dagli attacchi di Rotar (5-1) e Orvošová (10-6), mettono in grande difficoltà Conegliano. Dopo una prodigiosa difesa in tuffo di Zannoni è Provaroni a mantenere il vantaggio sul +4 (18-14), mentre ci pensa la diagonale di Rotar (23-19) a spegnere la rimonta avversaria, prima che ancora Orvošová, miglior realizzatrice delle capitoline (19 punti), costringa le Pantere a cedere il primo set del campionato (25-23).4° SET – Nel quarto set le Wolves mettono la freccia con il muro di Rucli e l’attacco di Rotar (12-10) prima di venire riprese e superate da Haak (15-17). Ma la Roma non molla e Rotar, dopo un gran recupero di Orvošová, pareggia i conti (17-17). Nell’emozionante finale di set Gabi si esalta, strappando una standing ovation al pubblico di casa con un’incredibile rovesciata di piede quasi fuori taraflex, e Conegliano non concede più niente alle Wolves, con l’incontro che si chiude sull’attacco della solita Haak (20-25), MVP e top scorer dell’incontro (26 punti).Un Palazzetto in tripudio omaggia in piedi le due squadre per lo splendido spettacolo offerto. Smi Roma Volley 1Prosecco Doc Imoco Conegliano 3(23-25, 17-25, 25-23, 20-25)SMI Roma Volley: Provaroni 5, Salas, Ciarrocchi 1, Rotar 16, Rucli 5, Adelusi, Cicola, Schölzel 9, Melli, Zannoni, Mirković 3, Orvošová 19, Muzi, Costantini. All. CuccariniProsecco DOC Imoco Conegliano: Gabi 3, Zhu, Seki, Eckl, Lubian, De Gennaro, Haak 27, Wolosz 1, Adigwe 4, Lanier 9, Lukasik 12, Chirichella 8, Fahr 15, Bardaro 2. All. SantarelliArbitri: Alessandro Pietro Cavalieri, Alessandro CerraSpettatori: 3500 (sold out)Durata set: 32’, 25’, 34’, 32’. Tot: 2h 15 minMVP: Isabelle Haak (Prosecco Doc Imoco Conegliano)(fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Roma attende Conegliano, Orvošová: “Per fare punti non potremo permetterci errori”

    Alla quinta gara in due settimane per la Smi Roma Volley non c’è neanche il tempo di festeggiare la qualificazione ai sedicesimi di finale di CEV Challenge Cup. Domenica 20 ottobre, alle ore 16:30, in un Palazzetto dello Sport che si preannuncia sold out, le Wolves riceveranno la Prosecco Doc Imoco Conegliano, campione d’Italia, d’Europa e del mondo in carica.Davanti ai 3.500 spettatori si presenterà, dunque, una corazzata che non ha bisogno di presentazioni. Le Pantere di coach Santarelli, a punteggio pieno in classifica con tre successi consecutivi ed imbattute nella regular season addirittura dal dicembre 2022, arriveranno a Roma direttamente da Perugia, dove ieri sera hanno avuto la meglio sulla Bartoccini Mc Restauri nell’anticipo della tredicesima giornata, passaggio obbligato alla luce dell’impegno alMondiale per Club in Cina dal 16 al 22 dicembre.Dal canto suo coach Cuccarini, nel ritorno di coppa in Croazia, ha effettuato un ampio turnover per recuperare la freschezza atletica di alcune componenti del roster giallorosso. Nella sfortunata trasferta di Milano, infatti, diverse giocatrici erano alle prese con infortuni (Melli e Adelusi sono ancora ferme ai box) e sintomi influenzali.Roma vuole ritrovare anche in campionato le positive sensazioni delle notti europee che hanno già portato in dote la WEVZA Cup 2024. Per cercare di tenere testa ad un avversario così blasonato serviranno cuore e grinta, oltre alle buone trame di gioco dimostrate nel successo casalingo all’esordio stagionale contro Talmassons ed al consueto calore del pubblico romano.     Gabriela Orvošová (opposto SMI Roma Volley): “Veniamo da una bella vittoria in Croazia nel ritorno dei 32esimi di finale di Challenge Cup ma adesso dobbiamo subito tornare con la testa al campionato. Domenica ci aspetta una sfida durissima con un avversario di ben altra caratura. Per fare punti con Conegliano dovremo prepararci al meglio e non potremo permetterci errori”.(fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Roma passeggia anche in Croazia nella gara di ritorno, prossima avversaria il Rapid Bucarest

    La Smi Roma Volley si qualifica ai sedicesimi di Finale della CEV Challenge Cup grazie allo 0-3 in casa del Karlovac. Medesimo epilogo della sfida d’andata tra giallorosse e croate.Semplicemente superiori le ragazze di coach Cuccarini e altra prestazione convincente dell’opposta Orvosova (13 punti) per il 17-25, 15-25, 9-25 finale. Al turno successivo, Roma affronterà il Rapid Bucarest.Kelteks KARLOVAC – ROMA Volley 0-3(17-25, 15-25, 9-25)Kelteks KARLOVAC: Malovic 5, Pavlakovic 1, Malnar 3, Banjavcic, Kenjalo 10, Burdelez 5, Grgic (L), Grubesic (L), Milovanovic, Vlasic 2, Bursic 1, Kovac 3, Mcgee 1. Non entrate: Vladic. All. Zec.ROMA Volley: Provaroni 6, Rotar 17, Schoelzel 8, Mirkovic 2, Orvosova 13, Costantini 9, Cicola (L), Muzi 2. Non entrate: Salas Rosell, Zannoni, Ciarrocchi, Rucli, Adelusi, Melli (L). All. Cuccarini.ARBITRI: Botezatu, Nikolic.NOTE – Durata set: 22′, 22′, 19′; Tot: 63′.(fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Challenge Cup, Roma in Croazia per la gara di ritorno contro il Kelteks Karlovac

    Passa dalla Croazia la strada per i 16esimi di finale di CEV Challenge Cup. Dopo il convincente successo della gara d’andata di mercoledì scorso (3-0 tra le mura amiche al debutto assoluto nella manifestazione) le Wolves si preparano alla prima trasferta europea della stagione, andando a far visita mercoledì 16 ottobre, alle ore 18, alle croate del Kelteks Karlovac nel ritorno dei 32esimi di finale della terza competizione continentale per club.La squadra guidata dal capo allenatore Giuseppe Cuccarini è molto coesa, infatti, non a caso, anche la lungodegente Melli, in recupero dall’intervento alla mano, e Adelusi, ferma ai box dalla scorsa settimana per un leggera lesione muscolare al gluteo, sono partite con il gruppo.Il passaggio del turno, oltre ad aprire le porte per il doppio confronto con le romene del Rapid Bucarest nel mese di novembre, sarebbe il modo migliore per mettersi alle spalle la sconfitta in campionato contro la forte Milano ed arrivare con il massimo dell’entusiasmo a una delle sfide più difficili della regular season. Domenica prossima, alle ore 16:30, le giallorosse riceveranno in un Palazzetto dello Sport di Roma, che sta andando verso il tutto esaurito, la Prosecco Doc Imoco Volley Conegliano, campione d’Italia, d’Europa e del mondo in carica.   Veronica Costantini (centrale SMI Roma Volley): “Non vediamo l’ora di tornare in campo per la gara di ritorno. All’andata abbiamo giocato molto bene ma adesso dobbiamo rimanere concentrate per conquistare l’accesso ai 16esimi di finale di CEV Challenge Cup. La vittoria della WEVZA Cup è stata emozionante e vogliamo continuare ad onorare il cammino europeo fino in fondo. Siamo orgogliose di aver riportato Roma a disputare una competizione europea dopo tanti anni”. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Roma, l’analisi di Rucli: “L’impegno europeo ci aiuterà ad accelerare il percorso di crescita”

    La SMI Roma Volley, arrivata alla gara con due atlete infortunate e due convalescenti, soccombe davanti a una delle squadre candidate al titolo. All’Allianz Cloud le Wolves cercano di lottare, riuscendo a stare in scia di Milano nei primi due set, ma devono comunque arrendersi per 3-0 contro la forte formazione lombarda pur priva di Egonu.Non disponibili Melli (sulla via del recupero dopo l’intervento alla mano) e Adelusi (tenuta a riposo per una lesione muscolare al gluteo) e con Rotar e Provaroni che hanno raggiunto il gruppo soltanto a poche ore dall’inizio del match a causa di un attacco febbrile nei giorni precedenti la gara, coach Cuccarini è costretto a scelte obbligate per la prima trasferta stagionale, incluso il sacrificio di Schölzel forzatamente in panchina per la regola delle quattro straniere in campo.Michela Rucli (Centrale SMI Roma Volley): “A differenza della Vero Volley che è una squadra costruita per giocare questo tipo di partite, noi siamo soltanto all’inizio di un nuovo ciclo. Dobbiamo continuare a conoscerci per trovare il ritmo di cui abbiamo bisogno ma sono convinta che potremo fare grandi cose. L’impegno europeo sicuramente ci aiuterà ad accelerare il nostro percorso di crescita. Adesso, dopo la bella vittoria nell’andata dei 32esimi di finale, dobbiamo rimanere concentrate per il ritorno di mercoledì prossimo in Croazia”.(fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Milano va con Cazaute opposta, Orro e Danesi che danno spettacolo: Roma travolta 3-0

    La seconda giornata della Serie A1 Tigotà si apre con un successo mai in discussione della Numia Vero Volley Milano nei confronti della Smi Roma Volley. Nel sold out di un bellissimo Allianz Cloud, quasi 5000 spettatori, e pur senza Egonu, le ragazze di coach Lavarini non tolgono mai il piede dall’acceleratore e chiudono i conti con un netto 3-0 in poco più di un’ora. Le giallorosse di coach Cuccarini, dopo aver iniziato male il primo set, provano a ricucire, senza successo, nel finale e poi cominciano bene la seconda frazione, ma nulla rallenta la corsa delle padrone di casa che risolvono la pratica 25-19, 25-18 e 25-15.Partita da fuoriclasse di capitan Alessia Orro, che grazie anche all’ottima ricezione (68% di positive, 47% di perfette), smista il gioco con estrema facilità, mandando in doppia cifra l’MVP Danesi (14 punti, 64%), Daalderop (13) e Cazaute, con 10 punti alla terza partita, compresa la Supercoppa, giocata in posto 2. Due notizie comunque positive per Roma, attesa dalla trasferta in Croazia di CEV Challenge Cup: una ricezione che si conferma precisa con il 47% di efficienza e i 19 punti di Orvosova (39%), ancora sugli scudi dopo quanto di buono visto contro Talmassons.1° SET – Ad inaugurare la partita per Milano è Sylla (1-1). Danesi, Cazaute e Daalderop accendono il campo e la Numia Vero Volley Milano prova a scappare con un break di vantaggio (6-4). Nonostante uno strepitoso salvataggio di Fukudome, Roma Volley prova a riportarsi a contatto (7-6); le padrone di casa però sono abili nel rimettere distanza con le avversarie e scappano sul +5 (12-7), costringendo coach Cuccarini al time-out. Alla ripresa, continua la corsa di Vero Volley con Danesi autrice del 15-9, subito seguita dal monster block di Daalderop. L’olandese va di nuovo a segno con una diagonale che porta le sue sul 18-14, e di nuovo sospensione per la panchina romana. Nel finale di set, Roma si riavvicina (20-18), ma con Heyrman e Cazaute Milano conquista il primo set point (24-19). La Numia si aggiudica parziale per 25-19.2° SET – In avvio di secondo set è Roma a portarsi subito al comando (0-3), ma Danesi al centro non ci sta e mette a terra il 2-4. Vero Volley trova la parità sul 6-6 e si porta a sua volta avanti sul 10-7 con due vincenti di Sylla. Dopo il time-out, Roma ritrova il ritmo giusto e si porta a -1 (12-11), ma Heyrman ci mette lo zampino e trascina le sue di nuovo a +3 (14-11). Capitan Orro va a segno per il 17-14, a cui risponde Ciarrocchi subito dopo. Danesi mette a terra il 19-15 che accende il pubblico dell’Allianz e Cuccarini sospende il gioco. Tre punti di fila per Vero Volley: prima tocca quota 21-18 ancora con la centrale italiana; poi tutto il pubblico in piedi per il punto del 22-18 con un salvataggio dall’altra parte della rete di Heyrman, mentre l’ace ancora di Danesi firma il 23-18. La belga conquista il set point, subito trasformato. 25-18 e 2-0 per Milano.3° SET – Partenza decisa della Numia nella terza frazione, ed è subito 4-0. Daalderop in diagonale mette a terra il 6-2 e consolida il vantaggio. Milano mette l’acceleratore e sale 9-4; Roma si porta sotto ma Daalderop, assistita da Orro, firma il 12-7. Cazaute spezza la difesa avversaria, segna il 15-9 e coach Cuccarini chiama a raccolta le sue. A segno anche Marinova, appena entrata in campo (17-9). Finale di set in completo controllo da parte di Vero Volley: Sylla va per il 20-13, Danesi il 21-14; ace di Orro del 22-14 e ancora Danesi per il 23-15. L’ace di Sylla chiude il set (25-15) e la partita 3-0.Numia Vero Volley Milano 3Smi Roma Volley 0(25-19, 25-18, 25-15)Numia Vero Volley Milano: Heyrman 9, Orro 5, Sylla 9, Danesi 14, Cazaute 10, Daalderop 13, Fukudome (L), Marinova 1, Konstantinidou, Gelin. Non entrate: Guerra, Kurtagic, Guidi, Pietrini (L). All. Lavarini.Smi Roma Volley: Salas 4, Ciarrocchi 4, Orvosova 19, Rotar 7, Rucli 2, Mirkovic 1, Zannoni (L), Schoelzel 1, Cicola, Costantini, Muzi. Non entrate: Adelusi, Melli (L), Provaroni. All. Cuccarini.ARBITRI: Lot, Canessa.NOTE – Spettatori: 4834, Durata set: 25′, 23′, 23′; Tot: 71′.MVP: Danesi.(fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Esordio sul velluto per Roma in Challenge Cup, Kelteks Karlovac battuto 3-0

    La SMI Roma Volley vince e convince all’esordio assoluto in CEV Challenge Cup 2025, regolando per 3-0 le croate del Kelteks Karlovac nella gara di andata dei 32esimi di finale.Dopo la conquista della WEVZA Cup, la squadra di coach Cuccarini dimostra di essersi meritata il pass per la terza competizione continentale per club, regalando alla pallavolo femminile romana un successo europeo che mancava da 27 anni.foto Morris PaganottiCRONACA – Il primo punto e il primo break del match (6-2) portano entrambi la firma di Amélie Rotar ma è con il turno in battuta di Marie Schölzel, MVP dell’incontro, che le giallorosse allungano il passo (13-3) per poi chiudere il set iniziale sul 25-9.Nella seconda frazione la squadra croata prova subito a rialzare la testa (3-5) ma le Wolves non fanno sconti e riprendono a comandare agevolmente le operazioni di gioco. A nulla vale il time-out chiamato dal coach ospite dopo il 15-8 di Veronica Costantini: come nel primo set è ancora una volta Rotar a fermare il punteggio sul 25-14.Nel terzo set, dopo alcuni scambi equilibrati (11-11), la squadra capitolina prende di nuovo il largo con Margherita Muzi a dettare i tempi di una vittoria che matura definitivamente con l’errore offensivo di Kenjalo, che vale il 25-16 conclusivo per le Wolves. Mercoledì 16 ottobre, alle ore 18, la gara di ritorno in Croazia.        foto Morris PaganottiMarie Schölzel (centrale SMI Roma Volley): “Siamo state brave a rimanere concentrate sul nostro gioco senza guardare all’avversario. Sono felice di aver contribuito alla prima vittoria del Club in CEV Challenge Cup. Sabato prossimo, a Milano, ci aspetta una gara molto più difficile con la Vero Volley ma sono sicura che faremo del nostro meglio”.  SMI Roma Volley – Kelteks Karlovac 3-0(25-9, 25-14, 25-16)SMI Roma Volley: Salas 8, Ciarrocchi, Rotar 8, Rucli, Adelusi, Cicola, Schölzel 10, Melli, Zannoni, Mirković 1, Orvošová 8, Muzi 3, Costantini 6. All: Giuseppe CuccariniKelteks Karlovac: Jelena Grgic, Maja Milovanovic, Lara Malovic 6, Manuela Pavlakovic, Lora Grubesic, Petra Kovac, Tjasa Malnar 5, Petra Banjavcic 1, Katarina Vladic, Duska Kenjalo 9, Karla Burdelez 2, Sarah McGee 2, Ema Vlasic, Tina Bursic. All: Goran Zec. Arbitri: Marko Rozej, Peter HogerSpettatori: 300Durata set: 18’, 20’, 22’. Tot: 60’.MVP: Marie Schölzel (SMI Roma Volley)Impianto: Palazzetto dello Sport di Roma(fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO