More stories

  • in

    Roma in campo contro il Levski Sofia, Salas: “La nostra intesa si è consolidata”

    Dopo sei partite in tre settimane, l’ultima fatica del mese di novembre porterà la SMI Roma Volley in Bulgaria per la gara d’andata degli ottavi di finale di CEV Challenge Cup 2025 contro il Levski Sofia.

    Mercoledì 27 novembre, alle ore 18 italiane, le Wolves saranno di scena nella capitale bulgara contro la squadra più titolata della nazione (28 scudetti), che si è già aggiudicata il primo trofeo stagionale, la Supercoppa 2024. In questa edizione della terza competizione continentale per club le padroni di casa sono imbattute tra le mura amiche, forti dei successi per 3-0 ai danni delle slovene del Nitra e delle olandesi dell’Apollo 8 nei turni precedenti.

    Anche in casa giallorossa il percorso europeo è ancora immacolato dopo le gare contro Kelteks Karlovac e Rapid Bucarest. Coach Cuccarini dovrà fare a meno della centrale Marie Schölzel, rimasta nella Capitale a causa di un attacco febbrile, e non potrà impiegare la palleggiatrice Margherita Muzi, partita con le compagne ma ancora a riposo per il riacutizzarsi di un fastidio al piede. La gara di ritorno si giocherà a Roma mercoledì 11 dicembre, alle ore 20. Chi passerà il turno affronterà nei quarti di finale le belghe del Charleroi o le spagnole dell’Esquimo.

    Wilma Salas (schiacciatrice SMI Roma Volley): “Siamo pronte a giocare una buona pallavolo per andare a vincere in Bulgaria. Abbiamo avuto alti e bassi in campionato ma la nostra intesa si è consolidata sempre di più. È sempre difficile giocare in condizioni climatiche così fredde ma siamo cariche ed entusiaste per questa avventura europea. Dovremo lottare punto per punto ma credo fortemente nelle nostre capacità”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Roma non fa punti contro Scandicci e ora è ultima in classifica

    Cuore e grinta non bastano alla SMI Roma Volley, che si arrende in casa contro Scandicci dopo aver conquistato il secondo set e lottato a testa alta per tutta la gara.

    Starting players – Lo starting six giallorosso vede la diagonale Mirković-Orvošová, Salas e Rotar di banda, Ciarrocchi e Rucli centrali e Zannoni libero.

    1° set – In avvio Scandicci prova a scappare (3-6) ma Roma si riporta sotto con il muro di Rucli (6-7). Quindi sale in cattedra Orvosova, che mura la schiacciata dell’oro olimpico Antropova (11-13) e sigla l’attacco del nuovo -1 (18-19), prima della ritrovata parità a quota 19. Si procede punto a punto ma a trovare il colpo di reni è Scandicci (22-25).

    2° set – Nella seconda frazione il primo break è per Roma, che costringe le avversarie al time-out dopo un bel punto di Mirkovic di seconda (8-4). Il vantaggio romano cresce ancora (12-6). Rotar firma il +7 (14-7), che viene consolidato dagli ace di Ciarrocchi (17-9) e Salas (20-12). Le Wolves giocano bene in tutti i fondamentali e pareggiano meritatamente il conto dei set (16-25).

    3° set – Nel terzo set parte meglio Scandicci (0-3) ma Roma trova il pari a quota 6 e va a +2 (8-6) con un doppio attacco vincente di Orvošová favorito dalle ottime difese di Zannoni. La reazione ospite è affidata al servizio di Antropova, che mette in grande difficoltà le giallorosse e porta il risultato sull’8-12, cambiando definitivamente l’inerzia del set, che si chiude sul 17-25.

    4° set – Nella quarta frazione Roma si porta quattro volte a +2. Dopo il 12-10 di Schölzel, Scandicci alza il ritmo e ribalta l’andamento del set trascinata da Antropova, con Roma che prova a riavvicinarsi con Schölzel (21-23). La resa arriva sull’attacco di Herbots (21-25) tra gli applausi del pubblico romano e del gruppo organizzato del Branco, per l’occasione con il segno rosso sul volto e con il solito striscione “Non una di meno” a due giorni dalla giornata internazionale contro la violenza sulle donne, per la buona prestazione contro la terza forza del campionato.

    Michela Ciarrocchi (centrale SMI Roma Volley): “Abbiamo giocato bene ma ci mancano ancora alcuni piccoli dettagli da correggere, sui quali adesso che finalmente siamo al completo dobbiamo continuare a lavorare in allenamento per poter riuscire ad ottenere punti nelle partite più difficili. Ci manca tanto la vittoria e sarà fondamentale conquistarla domenica prossima a Perugia”.

    SMI Roma Volley 1Savino Del Bene Scandicci 3(22-25, 25-16, 17-25, 21-25)

    SMI Roma Volley: Provaroni, Salas 11, Ciarrocchi 7, Rotar 7, Rucli 2, Adelusi, Cicola, Schölzel 6, Melli 2, Zannoni, Mirković 2, Orvošová 18, Muzi, Costantini. All: CuccariniSavino Del Bene Scandicci: Herbots 15, Castillo, Ruddins, Kotikova, Ognjenovic 2, Parrocchiale, Bajema, Graziani, Nwakalor 10, Da Silva 5, Baijens 6, Antropova 26, Mingardi 7, Gennari 1. All: Gaspari

    Arbitri: Anthony Giglio, Ilaria VagniSpettatori: 1780Durata set: 27’, 22’, 27’, 28’. Tot: 1h 54 min.MVP: Ekaterina Antropova (Savino Del Bene Scandicci)Impianto: Palazzetto dello Sport di Roma

    CLASSIFICAProsecco Doc Imoco Conegliano 30 (10 – 0); Numia Vero Volley Milano 22 (8 – 2); Savino Del Bene Scandicci 21 (7 – 2); Igor Gorgonzola Novara 20 (7 – 2); Reale Mutua Fenera Chieri ’76 14 (6 – 3); Megabox Ond. Savio Vallefoglia 12 (4 – 4); Eurotek Uyba Busto Arsizio 12 (4 – 4); Bergamo 12 (4 – 4); Wash4green Pinerolo 10 (3 – 5); Il Bisonte Firenze 9 (3 – 4); Bartoccini-Mc Restauri Perugia 5 (1 – 8); Cda Volley Talmassons Fvg 5 (1 – 8); Honda Olivero Cuneo 4 (1 – 6); Smi Roma Volley 4 (1 – 8).

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Roma al completo sfida Scandicci, Melli: “Affronteremo questa gara con la giusta concentrazione”

    La SMI Roma Volley, dopo essere tornata a muovere la classifica grazie al punto conquistato nella gara terminata al tie-break contro Il Bisonte Firenze, trova sulla sua strada un’altra squadra toscana nell’anticipo pomeridiano della nona giornata di andata del Campionato Italiano di Serie A1 Femminile.

    Sabato 23 novembre, alle ore 18, al Palazzetto dello Sport di Roma, le Wolves saranno di scena contro la fortissima Savino Del Bene Scandicci. Squadra che nella scorsa stagione ha giocato la finale Scudetto contro Conegliano e può vantare una formazione costellata di stelle, tra cui spicca l’opposta Antropova, oro a Parigi 2024 con la Nazionale italiana.

    Entrambe le squadre arriveranno all’incontro con un appuntamento europeo alle porte. Mercoledì prossimo le capitoline voleranno in Bulgaria per il primo atto degli ottavi di finale di CEV Challenge Cup contro il Levski Sofia; mentre le toscane saranno protagoniste in Polonia per il terzo turno di CEV Champions League.

    In settimana, per la prima volta dall’inizio della stagione, dopo i rientri di Melli e Salas, coach Cuccarini ha potuto preparare una gara di campionato senza impegni infrasettimanali e con tutte le giocatrici a sua disposizione, ad eccezione di Muzi a riposo per il riacutizzarsi di un dolore al piede. Per fare punti contro l’attuale terza forza della regular season servirà necessariamente anche la spinta del pubblico romano, che potrà assistere finalmente ad una gara casalinga con le Wolves al completo.

    Giulia Melli (schiacciatrice SMI Roma Volley): “Finalmente nell’ultimo turno di campionato abbiamo preso una boccata d’ossigeno, conquistando un punto che ci ha permesso di muovere la classifica e ci ha trasmesso una grande motivazione per continuare a fare passi avanti. Adesso affronteremo con la giusta concentrazione la gara con Scandicci per dare il massimo davanti ai nostri tifosi. Dal punto di vista personale sono molto contenta di essere ritornata in campo e sto cercando di riacquisire al più presto il ritmo di gioco”.    

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Firenze ritrova Battistoni e la vittoria, Roma superata al tie break

    Al termine di un’autentica battaglia, Il Bisonte Firenze porta a casa una vittoria fondamentale per 3-2 contro la SMI Roma Volley, e può festeggiare per diversi motivi. In primis per i due punti conquistati, contro una squadra rigenerata dal rientro di Salas (17 punti e il 71% di efficienza in ricezione) e Melli. Poi per la prestazione e per il carattere mostrati ancora una volta dalle ragazze di coach Bendandi.

    Infine per il rientro di Battistoni, che dopo otto lunghi mesi è tornata in campo giocando uno spezzone in ognuno dei primi quattro set e poi partendo titolare nel tie break. Il titolo di MVP se l’è preso ancora una volta Adhu Malual, capace di mettere giù 30 palloni (con il 49% in attacco) di cui ben sette nel tie break.

    SESTETTI – Coach Bendandi, con Lapini a referto ma non disponibile, schiera Agrifoglio in palleggio, Malual opposto, Nervini e Cagnin in banda, Butigan e Mancini al centro e Leonardi nel ruolo di libero, mentre Cuccarini risponde con Mirković in regia, Orvošová opposto, Rotar e Salas in posto quattro, Rucli e Ciarrocchi al centro e Zannoni libero.

    1° SET – L’inizio è di marca romana grazie ai tre attacchi vincenti di Rotar (2-5), poi le ospiti allungano ancora col muro di Ciarrocchi e il mani-out di Salas (3-8), e allora Bendandi deve chiamare time out: l’emorragia continua, sul 7-14 entra Cagnin per Nervini e Il Bisonte comincia a reagire, alzando le percentuali in attacco e avvicinandosi sul 13-16 grazie a Malual, con Cuccarini che è costretto a fermare il gioco. Sul 13-17 torna in campo Battistoni per Agrifoglio a distanza di otto mesi esatti dall’infortunio, ma Roma riparte con Orvosova (14-20), e poi controlla il gap fino al 17-25 di Salas.

    2° SET – Il secondo set è decisamente più equilibrato, e il primo break è firmato da un primo tempo di Butigan (11-9), poi Butigan e Malual si scatenano a muro (13-10) e Cuccarini spende il time out e inserisce Provaroni per Rotar: sul 14-12 è di nuovo il momento di Battistoni per Agrifoglio, poi sul 16-13 entra Ribechi in battuta per Butigan, e il suo turno al servizio vale l’allungo sul 18-13, con Cuccarini che tenta anche la carta Scholzel per Rucli.

    Il Bisonte prova a mantenere il gap con Malual (21-17), rientrano Butigan e Agrifoglio da una parte e Rucli e Rotar dall’altra, poi Malual procura quattro set point (24-20) e già sul primo è proprio l’opposto (otto punti nel set) a mettere giù l’attacco del 25-20.

    3° SET – Le bisontine provano a mantenere l’inerzia nel terzo con difese super e i quattro punti consecutivi di Davyskiba (4-1), Cuccarini chiama time out e poi sul 7-2 di Malual inserisce Melli per Rotar, ma l’8-2 di Davyskiba costringe il tecnico delle Wolves a fermare di nuovo il gioco, e poi a buttare dentro anche Adelusi per Orvosova sul muro di Butigan del 9-2.

    La Smi prova a reagire (9-5), Bendandi chiama time out e poi cambia in regia con Battistoni per Agrifoglio, mentre sul 12-8 c’è Ribechi in battuta per Butigan, con Davyskiba che prolunga il suo show (11 punti nel set col 69%) e trova il 14-8: sul 16-10 entra Scholzel per Rucli, Firenze sale fino al + 8 con Butigan (21-13) ma poi arriva un improvviso black out, con Roma che risale fino al 22-19 e Bendandi che saggiamente decide di parlarci su.

    Al rientro Malual toglie le castagne dal fuoco (23-19), poi un suo errore in attacco vale il 23-21 e Salas accorcia ancora col pallonetto del 23-22: qui Ciarrocchi sbaglia la battuta (24-22), ma Salas annulla entrambi i set point (24-24) e si entra in un finale non adatto ai deboli di cuore, con la Smi che cancella altre tre palle set alle bisontine (27-27) fino a quando è Butigan a chiudere con un monster block (29-27) dopo l’errore in attacco di Melli.

    4° SET – Nel quarto è Roma a partire meglio, con l’ace del 3-6 di Mirkovic che provoca l’immediato time out di Bendandi, poi Il Bisonte comincia a carburare e sul 7-8 entra Ribechi al servizio per Butigan, mentre sull’11-13 tocca a Battistoni per Agrifoglio: l’errore in attacco di Nervini riporta le Wolves sul + 3 (12-15), sul 13-17 entra Cagnin per la stessa Nervini e sul 14-18 Acciarri per Mancini, ma l’emorragia continua inesorabile (14-21) e Bendandi spende il secondo time out, senza però riuscire a evitare il 17-25 firmato Salas.

    5° SET – Nel tie break rimangono in campo Battistoni e Cagnin, e il primo break è per Il Bisonte con Malual e Butigan (6-4), con Cuccarini che risponde con Provaroni per Rotar e Roma che riparte con Salas (6-6): sul 7-6 c’è Ribechi al servizio per Butigan e l’errore di Orvosova vale l’8-6 al cambio campo, Cuccarini inserisce Scholzel per Rucli per poi rimetterla dentro insieme a Rotar sul 9-8, e proprio Rotar impatta sul 10-10.

    Una super Malual ricrea il + 2 (12-10), Cuccarini chiama time out e Bendandi mette Acciarri in battuta per Mancini, poi il muro di Butigan vale il 13-10 e l’errore in battuta di Mirkovic procura tre match point a Firenze (14-11): non è finita, perché l’errore di Davyskiba e l’attacco vincente di Adelusi (appena entrata al posto di Orvosova) ne cancellano due, ma alla fine è il trentesimo punto di Malual a liberare la gioia dei mille di Palazzo Wanny (15-13).

    IL BISONTE FIRENZE 3SMI ROMA VOLLEY 2(17-25 25-20 29-27 17-25 15-13)

    IL BISONTE FIRENZE: Nervini 6, Mancini 10, Agrifoglio, Davyskiba 22, Butigan 14, Malual 30, Leonardi (L), Cagnin 1, Battistoni, Acciarri, Ribechi. Non entrate: Giacomello, Lapini (L). All. Bendandi. SMI ROMA VOLLEY: Salas 17, Rucli 2, Mirkovic 7, Rotar 17, Ciarrocchi 13, Orvosova 16, Zannoni (L), Schoelzel 5, Adelusi 4, Muzi 1, Melli 1, Provaroni. Non entrate: Costantini, Cicola (L). All. Cuccarini.

    ARBITRI: Lot, Canessa. NOTE – Spettatori: 1002, Durata set: 23′, 25′, 36′, 27′, 18′; Tot: 129′. MVP: Malual.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Roma impegnata a Firenze, Muzi: “Siamo pronte e motivate a fare del nostro meglio”

    Dopo aver strappato il pass per gli ottavi di finale di CEV Challenge Cup vincendo per 3-0 anche la gara di ritorno in terra romena contro il Rapid Bucarest, la SMI Roma Volley si rituffa nella regular season del Campionato Italiano.

    Domenica 17 novembre, alle ore 17, le Wolves saranno di scena in trasferta al PalaWanny per la sfida con Il Bisonte Firenze, valevole per l’ottava giornata di andata di Serie A1 Femminile. Attualmente decima forza della graduatoria con sette punti all’attivo, le padrone di casa arriveranno all’incontro con ben quindici giorni di riposo grazie al posticipo della gara con la Honda Olivero Cuneo dallo scorso fine settimana ad inizio dicembre.

    Ben diverso il cammino delle capitoline che, complice il doppio confronto europeo, saranno alla quinta partita in due settimane. Con il recupero dai rispettivi infortuni di Melli e Salas, che martedì scorso a Bucarest hanno riassaggiato il campo nell’ultimo set, per la prima volta dall’inizio della stagione coach Cuccarini potrà contare su tutte le giocatrici a sua disposizione per provare a sommare punti in classifica, ferma ai tre punti della gara d’esordio con Talmassons.  

    Margherita Muzi (palleggiatrice SMI Roma Volley): “Dopo il rientro dalla trasferta vittoriosa di Bucarest stiamo recuperando le energie ed abbiamo ripreso gli allenamenti in palestra. Siamo un bel gruppo, ci piace lavorare insieme e dobbiamo pensare ad un impegno alla volta, cercando di aggiungere un tassello di partita in partita per raggiungere i nostri obiettivi di squadra. Domenica ci aspetta un’altra bella sfida contro un avversario di alto livello ma siamo pronte e motivate a fare del nostro meglio. Chiediamo ai nostri tifosi di seguirci anche a Firenze perché ci trasmettono una forza pazzesca”.    

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Roma concede il bis in Romania e vola agli ottavi di Challenge Cup

    La Smi Roma Volley bissa il 3-0 della gara d’andata sul Rapid Bucarest e vola con merito agli ottavi di finale di CEV Challenge Cup.

    Nel ritorno in terra romena lo starting six giallorosso è composto da Mirković in diagonale con Orvošova, Rucli e Ciarrocchi al centro della rete, Rotar e Provaroni schiacciatrici e Zannoni libero.

    Le Wolves partono forte ed in avvio mettono in grande difficoltà le padrone di casa sia a muro che in attacco, con Ciarrocchi che sigla il 2-10. Bucarest reagisce, riportarsi sotto sfruttando qualche disattenzione giallorossa in ricezione (11-13). Ma le capitoline ritrovano la giusta concentrazione e, dopo una serie di scambi equilibrati, ben guidate da Mirković in regia chiudono il set con sei punti di vantaggio (19-25).

    La seconda frazione, decisiva per il passaggio del turno, vede Roma sempre in controllo, con tutti i fondamentali che funzionano al meglio fino al muro di Rotar, che vale il 17-25.

    Nel terzo set arriva l’atteso ritorno in campo di Melli (per lei è anche l’esordio stagionale) e Salas dopo i rispettivi infortuni. Coach Cuccarini fa ruotare l’intero organico, con Muzi in veste di palleggiatrice. Nonostante una partenza di frazione più lenta per i numerosi cambi, muro, ricezione e attacco continuano a girare bene, costringendo la squadra romena alla resa sul 18-25.

    Michela Ciarrocchi (centrale SMI Roma Volley): “Siamo molto contente per il passaggio del turno e per come abbiamo giocato. Volevamo subito portare a casa la partita e siamo state brave a farlo senza correre rischi. Adesso dobbiamo tornare con la testa al campionato e non vediamo l’ora di allenarci in palestra per preparare la trasferta di Firenze”.

    Rapid Bucarest 0SMI Roma Volley 3(19-25, 17-25, 18-25)Rapid Bucarest: Berko 3, Badiu-Savu 7, Ohman 7, Vasilica 6, Sooksod 6, Sevarika 8, Tucmeanu (L), Kim (L), Coman (L), Radu, Miclaus 2, Orlandea 2. Non entrate: Pasol. All. Michailov.SMI Roma Volley: Provaroni 4, Ciarrocchi 6, Rotar 9, Schoelzel 5, Mirkovic 5, Orvosova 10, Zannoni (L), Cicola, Salas Rosell 4, Rucli 5, Adelusi 6, Melli 3, Muzi 2. Non entrate: Costantini (L). All. Cuccarini.Arbitri: Klein, Lazarova-Peeva.Note – Durata set: 25′, 24′, 24′; Tot: 73′.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Roma vola in Romania, Provaroni: “Le sfide europee ci servono per trovare l’equilibrio”

    Dopo la convincente vittoria per 3-0 nella gara di andata di giovedì scorso tra le mura amiche, la Smi Roma Volley vola in Romania per il ritorno dei sedicesimi di finale di CEV Challenge Cup 2025 contro il Rapid Bucarest.

    Martedì 12 novembre, alle ore 18:00, presso la Sala Polivalentă Rapid, le capitoline cercheranno di conquistare la qualificazione agli ottavi di finale della terza competizione europea. La squadra romena, dal canto suo, tenterà la rimonta provando ad avvalersi del fattore campo, che nel gennaio 2023 aveva spinto le padroni di casa ad un passo dai quarti di finale arrendendosi soltanto al golden set al Porto.

    In casa giallorossa, il trionfo nella WEVZA Cup 2024 ed il percorso netto in Challenge Cup – nei trentaduesimi di finale era arrivato un doppio 3-0 anche nei confronti delle croate del Kelteks Karlovac – hanno trasmesso tanto entusiasmo al gruppo per la prima avventura europea della storia del Club, che coincide con il ritorno della pallavolo femminile romana sul palcoscenico continentale dopo 27 anni. Nell’ultima gara di campionato con Vallefoglia, nonostante la sesta sconfitta stagionale, la squadra di coach Cuccarini ha mostrato importanti segnali di ripresa, ai quali intende dare seguito nella trasferta di coppa.  

    Claudia Provaroni (schiacciatrice SMI Roma Volley): “È una partita molto importante perché fare risultato a Bucarest ci permetterebbe di qualificarci agli ottavi di finale di una competizione europea. Giocare la Challenge Cup con questa maglia è stupendo perché Roma è casa mia e merita di giocare in Europa.

    In questo avvio di stagione stiamo facendo tanta fatica in campionato, quindi le sfide europee ci servono anche per fare gruppo e per trovare l’equilibrio che ancora ci manca. Dopo la sconfitta con Cuneo ci siamo confrontate ed abbiamo dimostrato una reazione a livello caratteriale. Sono sicura che usciremo presto da questo momento difficile”.  

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Una Vallefoglia tutta grinta passa da tre punti in casa di Roma

    Preziosissima vittoria della Megabox Ondulati del Savio Vallefoglia, che passa a Roma in quattro set rintuzzando la rimonta delle generose padrone di casa, che nel terzo set parevano avere l’inerzia della partita in mano. I tre punti presi a Roma riportano le tigri a ridosso delle big, riagganciando Bergamo e superando Chieri.

    La Megabox ha alternato set eccellenti a passaggi a vuoto che le sono costati il secondo set e parevano poter pregiudicare anche il terzo: ma nel momento più difficile, la capitana Sonia Candi ha suonato la carica e le biancoverdi hanno strappato il set ad un’avversaria che pareva lanciatissima. Nell’ultimo parziale, le padrone di casa della Smi sono letteralmente crollate, schiantate dalla fatica e dalla delusione per il set precedente sfuggito in volata.

    Nelle tigri, 19 punti per Simone Lee, a tratti inarrestabile, e ottime prove per Bici (17 punti) e per le due centrali (Candi 16 punti con il 61% in attacco e 5 muri; Weitzel 11 punti con il 61% in attacco e 3 ace). Tra le padrone di casa, encomiabili per generosità Orvosova (19 punti) e Rotar (11 punti).

    1° SET – Nel primo set la Megabox scappava via subito: il muro di Lee su Orvosova siglava il primo break (5-3), da lì in poi Roma non rimetteva più il naso avanti: una palla out di Rotar siglava il -5, un attacco di Mirkovic riportava a -2 le padrone di casa ma la Megabox strappava di nuovo (19-12 con Lee). Ciarrocchi riportava a tre lunghezze la Smi (17-20), ma Bici e Lee riprendevano in mano la partita, chiudeva un errore di Orvosova (20-25).

    2° SET – Il secondo set si apriva con un 2-0 Megabox, ma le tigri accusavano un primo passaggio a vuoto (5-0) che faceva scappare le avversarie sul +3. Lee siglava il controsorpasso (12-11), e un nuovo break delle padrone di casa (altro 5-0) portava la Smi avanti 16-12. Pistola cambiava Perović con Kobzar e poi anche Giovannini con Michieletto e  Bici con Storck, ma Roma riusciva a conservare le tre lunghezze di vantaggio che le valevano il set del pareggio (25-22, chiusura di Orvosova).

    3° SET – Come domenica scorsa a Bergamo, il parziale decisivo era il terzo: stavolta la Smi partiva subito gasatissima, strappava il 5-2 su un’invasione di Bici e poi il + 4 (11-7) con un muro di Schoeltzel su Lee. Due muri in fila di Candi (8 punti nel solo terzo set) rallentavano la corsa delle Wolves (13-12), ma un errore in ricezione di Lee pareva chiudere i giochi (20-17). Nel momento più difficile, le tigri rialzavano la testa: due errori di Mirkovic (servizio) e Rotar (attacco out) e un attacco di Candi pareggiavano i giochi, un errore in ricezione della pur impeccabile Zannoni faceva addirittura passare in vantaggio la Megabox. Lee prima falliva la palla del +2, poi convertiva il 24-22. Chiudeva Candi al secondo set-point (25-23).

    4° SET – Nel quarto set le padrone di casa cedevano di schianto. L’ultimo vantaggio interno era sul 4-3 (muro di Rotar su Bici), da quel momento in poi c’era solo la Megabox in campo, nonostante i generosi tentativi di rimonta della squadra di coach Cuccarini, che gettava in campo anche la palleggatrice Muzi e la centrale Costantini.

    Così alla fine della partita la MVP Simone Lee: “Questo premio non è per me ma tutte noi, abbiamo conquistato assieme una preziosa vittoria. Abbiamo lottato, attaccato, difeso e murato e alla fine abbiamo portato a casa tre punti fondamentali per noi. Sono molto orgogliosa di fare parte di questa squadra”.

    Luna Cicola (libero SMI Roma Volley): “Nel quarto set non siamo riuscite a fare il gioco che speravamo ed abbiamo perso di lucidità. Per gran parte della gara, anche grazie ad una buona pressione a muro, abbiamo messo in difficoltà un avversario forte come Vallefoglia, dimostrando una reazione rispetto alle ultime partite di campionato. Adesso dobbiamo subito pensare alla gara di ritorno di martedì prossimo a Bucarest, dove vogliamo strappare il pass per gli ottavi di finale di Challenge Cup. Sono sicura che questo gruppo potrà dare tanto a questa città”.

    SMI Roma Volley 1Megabox Ond. Savio Vallefoglia 3(20-25, 25-22, 23-25,14-25)SMI Roma Volley: Rotar 11, Ciarrocchi 5, Orvosova 19, Adelusi 3, Schoeltzel 7, Mirkovic 5; Zannoni (L), Provaroni 3, Cicola, Rucli, Costantini 1, Muzi. Non entrate: Salas (L2), Melli. All. Cuccarini.Megabox Ond. Savio Vallefoglia: Weitzel 11, Bici 17, Giovannini 9, Candi 16, Perović 5, Lee 19; De Bortoli (L), Feduzzi (L2), Michieletto, Kobzar, Storck. Non entrate: Torcolacci. All. Pistola.Arbitri: Cappello e Serafin.Note – Spettatori: 1100. Durata set: 27’, 30’, 29’, 25’. Tot: 122’.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO