More stories

  • in

    Roma spreca due set di vantaggio, Perugia vince il tiebreak ai vantaggi

    In vantaggio di due set la SMI Roma Volley si fa riprendere e superare al tie-break dalla Bartoccini-Mc Restauri Perugia, uscendo dallo scontro salvezza con un solo punto, che comunque le consente di salire a quota 17 e mantenersi fuori dalla zona rossa a +1 su Firenze e +4 su Talmassons. 21 invece i punti ora per Perugia.

    1° set – Roma parte forte ma, dopo il mani-out di Salas (6-3), Perugia ritrova la parità e mette la freccia (6-8). Due volte Salas dalla seconda linea e l’ace di Ciarrocchi firmano il controsorpasso giallorosso (12-11). Quindi Salas fa 16-13. Sul 19-18, con Provaroni in campo, Roma torna a spingere. Orvošová mette dentro il 22-18, mentre è Schölzel a timbrare l’attacco del 25-19. 2° set – Nel secondo set a rompere l’equilibrio sono due doppiette ravvicinate di Salas, che insieme a due punti di Mirković e ad un muro di Orvošová portano Roma sul 13-7. L’attacco di Melli e l’ace di Ciarrocchi valgono il 16-9. Perugia si riavvicina (17-13) ma le Wolves si riportano a +5 grazie a Ciarrocchi (21-16). Nelle battute finali, con Cicola in campo, un altro attacco di Melli consegna alle giallorosse anche il secondo set (25-20). 3° set – Nella terza frazione le capitoline sembrano controllare (10-8), prima di subire la veemente reazione umbra (11-15). La sveglia arriva con gli ingressi di Muzi e Adelusi. Ciarrocchi trova il -2 (14-16) e l’attacco out di Németh vale il -1 (18-19) ma alla fine a spuntarla è Perugia con l’ace di Traballi (22-25). 4° set – Nel quarto set, dopo un primo allungo perugino (11-13), entra capitan Rucli. Il 14 pari di Salas ed il muro di Orvošová (16-15) sono solo un’illusione. Perugia si riporta avanti (18-20) e, dopo il mani-out del pareggio di Salas (21-21), si aggiudica il set con l’attacco di Bartolini (22-25). 5° set – Il tie-break è un interminabile punto a punto fino al 14 pari di Adelusi a muro. Ecco che, dopo quasi due ore e mezza di battaglia, sale in cattedra la nuova leader della classifica marcatori Nèmeth, che con un uno-due letale decreta il 2-3 conclusivo.SMI Roma Volley 2Bartoccini-Mc Restauri Perugia 3(25-19, 25-20, 22-25, 22-25, 14-16)SMI Roma Volley: Provaroni 1, Salas 26, Ciarrocchi 8, Rucli, Adelusi 6, Cicola, Schölzel 12, Mosca, Melli 16, Zannoni, Mirković 6, Orvošová 11, Muzi, Costantini. All: CuccariniBartoccini-Mc Restauri Perugia: Gryka 8, Traballi 20, Sirressi, Pecorari, Ricci 3, Recchia, Bartolini 12, Anchante Pena, Cekulaev 3, Németh 24, Gardini 4, Rastelli, Ungureanu 5. All: GioviArbitri: Ubaldo Luciani, Armando Simbari Spettatori: 1450Durata set: 25’, 29’, 27’, 30’, 19’. Tot: 2h 24 minMVP: Anett Németh (Bartoccini-Mc Restauri Perugia)

    (fonte: Roma Volley Club) LEGGI TUTTO

  • in

    Gaspari dopo Scandicci-Roma: “Dobbiamo fare di più a muro ed essere più ‘sporchi’”

    La Savino Del Bene Volley ritrova la vittoria tra le mura casalinghe di Palazzo Wanny, sconfiggendo in tre set la Smi Roma Volley in poco meno di novanta minuti di gioco. È una prestazione concreta e corale quella messa in campo da Herbots e compagne, capaci di adattarsi rapidamente all’assetto proposto da coach Gaspari che ha visto dal primo minuto il tandem di schiacciatrici statunitensi composto da Ruddins e Bajema, oltre a Ribechi nel ruolo di libero. 

    Marco Gaspari (Savino Del Bene Scandicci): “Abbiamo raggiunto quello che era il nostro obiettivo e l’abbiamo fatto con praticità. Roma ha giocato bene, perché ha difeso tanto. Noi in questi giorni c’eravamo concentrati sull’aumentare l’attacco nelle nostre situazioni di cambio palla positivo, perché con Milano, in semifinale di Coppa Italia, abbiamo avuto numeri d’attacco buoni, ma non così eccellenti nella fase di side out positiva. Oggi questi numeri non sono stati quelli che ci eravamo prefissati come obiettivo, però abbiamo avuto un’ottima gestione dell’errore. Oggi non avevamo Britt a disposizione e Kate è un pochino affaticata, ma la squadra però ha reagito bene. Dobbiamo fare un qualcosina di più a muro, dobbiamo imparare a essere anche un po’ più sporchi, ma cambiando assetto ogni volta non è scontato. Quindi brave le ragazze, l’obiettivo era questo e da domani pensiamo a Chieri”.Giorgia Zannoni (Smi Roma Volley): “Abbiamo disputato una buona prestazione ma, purtroppo, negli ultimi due set ci è mancato il coraggio di rischiare. Dobbiamo scendere in campo con maggiore cattiveria, soprattutto in quelle partite in cui non abbiamo niente da perdere ed osare non costerebbe nulla”.

    (fonte: Comunicati stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Scandicci non lascia scampo a una buona Roma e torna al secondo posto

    La Savino Del Bene Volley ritrova la vittoria tra le mura casalinghe di Palazzo Wanny, sconfiggendo in tre set la Smi Roma Volley in poco meno di novanta minuti di gioco. È una prestazione concreta e corale quella messa in campo da Herbots e compagne, capaci di adattarsi rapidamente all’assetto proposto da coach Gaspari per la partita di questa sera e che ha visto dal primo minuto il tandem di schiacciatrici statunitensi composto da Ruddins e Bajema, oltre a Ribechi nel ruolo di libero.  

    Dopo un primo set vinto agilmente grazie alla vena realizzativa di Antropova (8 punti nel parziale) e Bajema (100% in attacco), la Savino Del Bene Volley ha subito, al rientro in campo, il ritmo delle romane ed è stata costretta a riconcorrere per lunghi tratti, salvo poi chiudere avanti al photofinish, grazie alla solita Antropova, autrice del colpo del 25-22. La terza e ultima frazione è stata senza ombra di dubbio la più equilibrata, con le due squadre sempre distanziate al massimo da un paio di lunghezze ed a braccetto sino alla fine del set, sigillato con il minimo scarto da Mingardi per 25-23.  

    Le ragazze di coach Gaspari hanno interpretato bene la gara nel fondamentale del muro (7-4) e servito più efficacemente rispetto a Roma(3-1), registrando inoltre percentuali superiori sia in ricezione (57%-46%) che in attacco (43%-39%).  

    Anche in questa occasione Ekaterina Antropova è risultata la top scorer del match con 21 punti, ma il premio di MVP è stato meritatamente assegnato a Kara Bajema, capace di siglare 12 punti con il 63% di efficienza nel fondamentale d’attacco. Per le ospiti, in doppia cifra l’opposta Orvosova (13) e la schiacciatrice cubana Salas (11).  

    La Savino Del Bene Volley, in virtù del risultato negativo della Numia Vero Volley Milano, si riporta dunque al secondo posto in classifica con 51 punti, alle spalle della Prosecco Doc Imoco Volley Conegliano già matematicamente prima in Regular Season. Per la squadra di coach Gaspari, il focus da domani sarà rappresentato dalla sfida contro la Reale Mutua Fenera Chieri, in programma sabato 15 febbraio alle ore 18:00. 

    Starting Players – Il 6+1 della Savino Del Bene Volley è composto da Ognjenovic in palleggio e Antropova sulla diagonale principale, Ruddins e Bajema sono le due schiacciatrici con al centro il duo Carol-Graziani. Il libero è Ribechi. La Smi Roma Volley scende in campo con Mirkovic in regia e Orvosova nel ruolo di opposta, le due bande sono Salas e Melli con al centro Ciarrocchi insieme a Schoelzel. Il ruolo di libero è affidato a Zannoni.  

    1° Set  – Equilibrio iniziale tra le formazioni, capaci di iniziare il match con grande intensità. L’attacco out di Orvosova vale il primo doppio vantaggio per la Savino Del Bene Volley (9-7), in grado di allungare di quattro lunghezze, inducendo coach Cuccarini a spendere il suo primo time-out sul 12-8. L’ace di Graziani sigilla il vantaggio delle toscane a metà parziale (16-12), mentre le tre conclusioni consecutive di Carol spianano di fatto la strada verso la vittoria del set (21-15). Il mani-out di Ruddins segna il set point per le padrone di casa, chiuso alla seconda occasione disponibile da Bajema (25-18).  

    2° Set  – Parte con più convinzione la Smi Roma Volley, capace di balzare immediatamente avanti di quattro lunghezze e costringendo coach Gaspari ad interrompere il gioco (1-5). Vantaggio invariato anche al rientro in campo per le lupe, particolarmente efficaci in fase di cambio-palla (5-9). Il contrasto a rete vinto da Graziani riporta a -1 la Savino Del Bene Volley (10-11), in grado di pareggiare in seguito con la propria opposta a quota 14. Il muro della stessa Antropova su Melli sigla il primo sorpasso nel set per le padrone di casa sul 18-17, mentre è Bajema in diagonale (5 punti nel set) a regalare alle sue il fondamentale triplo vantaggio nella parte finale di parziale (21-18). Il muro di Carol vale il ventiquattresimo punto per le toscane, capaci di sigillare la pratica con Antropova (25-22). 

    3° Set – Come accaduto nel primo set, le due formazioni giocano sul filo dell’equilibrio sino all’8-8. Il muro di Graziani su Melli vale il doppio vantaggio per la Savino Del Bene Volley e il conseguente time-out per le ospiti (10-8). Il rientro in campo dà il via ad una nuova fase del set in cui le due squadre battagliano senza esitazioni, rimanendo sempre appaiate nel punteggio. La fast di Schoelzel spinge in avanti la Smi Roma Volley, inducendo coach Gaspari a chiedere il suo primo time-out sul 13-15. La Savino Del Bene Volley ritrova il suo ritmo e riaggancia immediatamente le romane, ma senza riuscire mai concretamente a sorpassarle nel punteggio sino alle battute finali del parziale. La diagonale vincente di Salas porta le lupe sul 22-23, ma le padrone di casa non si scoraggiano e chiudono la partita dopo l’attacco della subentrata Mingardi (25-23).  

     Savino Del Bene Scandicci 3Smi Roma Volley 0(25-18, 25-22, 25-23) Savino Del Bene Scandicci: Ribechi (L2), Herbots n.e., Castillo (L2), Ruddins 7, Kotikova n.e., Mancini n.e., Ognjenovic, Bajema 12, Graziani 6, Nwakalor n.e., Carol 9, Antropova 21, Mingardi 2, Ung n.e.. All.: Gaspari M.  Smi Roma Volley: Provaroni, Salas 11, Ciarrocchi 7, Rucli n.e., Adelusi 1, Cicola, Schoelzel 9, Melli 6, Zannoni (L1), Mirkovic 1, Orvosova 13, Muzi n.e., Costantini (L2). All. Cuccarini G. Arbitri: Serafin – Santoro Durata: 1h 28’ (23′, 26′, 31′) Attacco Pt%: 43% – 39% Ricezione Pos% (Prf%): 57% (19%) – 46% (20%) Muri Vincenti: 7 – 2 Ace: 3 – 1 MVP: Bajema Spettatori: 988 

    (fonte: Savino Del Bene Volley) LEGGI TUTTO

  • in

    Roma fa visita a Scandicci, Cicola: “Cercheremo di conquistare punti importanti per la classifica”

    È tempo di tornare nuovamente in campo per la SMI Roma Volley, che dopo la prima sconfitta europea (il 3-2 a Potsdam tiene apertissimi i giochi in vista della semifinale di ritorno prevista mercoledì 19 febbraio, alle ore 20, al Palazzetto dello Sport) cerca punti preziosi per la classifica nel turno infrasettimanale valevole per la 22ª giornata del Campionato Italiano di Serie A1 Femminile. Mercoledì 12 febbraio, alle ore 20:30, la squadra di coach Cuccarini affronterà la difficilissima trasferta contro la Savino Del Bene Scandicci.

    Le toscane, al terzo posto con 48 punti, cercheranno di ritrovare il successo pieno a Palazzo Wanny per continuare a lottare per il secondo posto, occupato da Milano a quota 50 punti. Al tempo stesso le capitoline, che domenica prossima (ore 17) saranno attese da uno scontro diretto di vitale importanza contro la Bartoccini-Mc Restauri Perugia con cui condividono l’undicesima posizione (16 punti) a +1 su Il Bisonte Firenze e +3 sulla Cda Volley Talmassons Fvg, sono chiamate ad una prestazione di alto livello contro Antropova e compagne. La gara verrà trasmessa in diretta su VBTV.      

    Luna Cicola (libero SMI Roma Volley): “Ci aspetta una gara molto difficile contro una squadra che sarà molto agguerrita dopo aver mancato per un soffio l’accesso alla finale di Coppa Italia. Cercheremo di esprimere al meglio il nostro gioco e conquistare punti importanti per la classifica”.

    (fonte: Roma Volley) LEGGI TUTTO

  • in

    Primo stop in Challenge per Roma, Potsdam prevale al tie-break nella semifinale di andata

    Prima sconfitta europea per la SMI Roma Volley, che dopo oltre due ore di gioco si arrende al tie-break contro Potsdam (25-21, 21-25, 19-25, 25-15, 15-9) nella semifinale di andata di CEV Challenge Cup 2025.

    Cronaca – Coach Cuccarini opera un solo cambio nello starting six rispetto all’ultima vittoria in campionato con Firenze: Ciarrocchi prende il posto di Rucli e si posiziona al centro della rete insieme a Schölzel. Confermate, invece, Mirković in regia, Orvošová opposta, Melli e Salas di banda e Zannoni libero. Il primo set è subito in salita per Roma, che fatica a reagire al break iniziale (3-0) consentendo alle tedesche di prendere il largo (12-5). Le giallorosse provano a riavvicinarsi con Melli (13-9) ma Potsdam alza di nuovo il ritmo riportandosi a +7 (16-9) e, dopo quattro palle set annullate dalle capitoline, chiude la prima frazione sul 25-21.

    Nel secondo set, sotto di tre punti (6-3), le Wolves si ritrovano con l’ingresso di Adelusi e capovolgono il punteggio (6-9) con Ciarrocchi al servizio. Le tedesche trovano il pari a quota 10 ma Roma, stavolta con Melli in battuta, mette a segno un altro break importante (11-16). Quindi l’attacco di Ciarrocchi vale il +6 (15-21), mentre è Mirković a pareggiare il conto dei set con il colpo del 21-25. Nel terzo set Roma parte meglio: Melli trova il muro del 3-8, poi Salas timbra il +7 (5-12). Le Wolves mantengono il vantaggio con Adelusi (8-15), prima di subire il ritorno di Potsdam (16-18). Nelle battute finali le giallorosse tornano a spingere e conquistano il terzo set con l’attacco di Melli (19-25).

    Nel quarto set arriva il riscatto tedesco: Potsdam guida le operazioni sin dalle prime battute con le capitoline che resistono soltanto fino al 7-6 di Adelusi. Finisce 25-15 e si va al tie-break, dove la musica non cambia. Adelusi tiene in vita le Wolves fino al 5-4 ma le tedesche dimostrano maggiore compattezza sia in attacco che in difesa e scappano via. Il 15-9 conclusivo consegna due punti a Potsdam ed un punto a Roma. Ma tutto è ancora aperto in vista del ritorno in programma mercoledì 19 febbraio, alle ore 20, nella Capitale.

    SC Potsdam 3Roma Volley 2 (25-21, 21-25, 19-25, 25-15, 15-9)

    SC Potsdam: Harbin 20, Ewert 8, Holthaus 17, Koulberg 17, Starks 11, Darowski 13, Bamba (L), Kirchhoff, Bachmann 1, Tisma. Non entrate: Vogel, Nasin, Zobelt, Cholet. All. Boieri. Roma Volley: Salas Rosell 19, Ciarrocchi 14, Rucli, Schoelzel 8, Melli 11, Mirkovic 3, Zannoni (L), Provaroni, Muzi 1, Adelusi 17, Orvosova 4. Non entrate: Cicola (L), Costantini. All. Cuccarini.

    ARBITRI: Mitrovic, Milojevic. NOTE – Durata set: 29′, 35′, 27′, 29′, 16′; Tot: 136′.

    (fonte: Roma Volley) LEGGI TUTTO

  • in

    Coppe Europee: playoff di Champions per Milano; semifinali di Challenge per Roma e Chieri

    Turno di andata dei Playoff di CEV Champions League per la Numia Vero Volley Milano che è volata in Germania e mercoledì 5 febbraio alle ore 18.00 (diretta DAZN, Sky Sport Uno, Sky Sport Arena e NOW) affronterà, per la prima volta in assoluto, lo SSC Palmberg Schwerin alla Palmberg Arena. Chiudendo il girone a quota 15 punti, alla pari con il VakifBank Istanbul ma con un peggior quoziente set, le ragazze di coach Lavarini hanno conquistato il secondo posto nella propria Pool, dovendo così affrontare il turno di Playoff per accedere ai Quarti di Finale della competizione. 

    Orro e compagne sono determinate quindi a chiudere il discorso qualificazione già nella gara di andata, che arriva dopo una settimana intensa, culminata con 9 punti in tre partite di Serie A1 Tigotà. Una curiosità: nel roster tedesco figura Leana Grozer, classe 2007, figlia dell’ex giocatore della Vero Volley Monza, Georg Grozer.

    Le dichiarazione di coach Lavarini e la libero Gelin sono disponibili qui. 

    Mercoledì 5 febbraio, alle ore 19:00 in diretta DAZN, la Smi Roma Volley affronterà il Potsdam alla MBS Arena dell’omonima città tedesca. Le capitoline sono ancora imbattute nell’attuale edizione della terza competizione continentale per club dopo aver regolato, a partire dai trentaduesimi di finale, le croate del Kelteks Karlovac, le romene del Rapid Bucarest, le bulgare del Levski Sofia e le belghe dello Charleroi. Dal canto suo la squadra teutonica, per due volte finalista scudetto in Bundesliga e vincitrice della Supercoppa 2022, al momento occupa il quinto posto nella classifica nazionale e può vantare una maggiore esperienza internazionale.

    La scorsa stagione, infatti, il Potsdam ha raggiunto i play-off di Champions League, venendo eliminato dallo Stoccarda. Quest’anno, in Europa, ha superato le serbe dello Žok Ub nei sedicesimi (con sconfitta al tie-break nella gara di ritorno), le elvetiche del Düdingen negli ottavi e le romene del Târgoviște nei quarti, vincendo per tre set a zero cinque partite su sei e conservando la propria imbattibilità casalinga.

    Per le parole di Giorgia Zannoni clicca qui. 

    Il mitico Burhan Felek Voleybol Salonu di Istanbul è il teatro del prossimo impegno europeo della Reale Mutua Fenera Chieri ’76. Si tratta della semifinale d’andata della CEV Challenge Cup, partita che mercoledì, 5 febbraio, opporrà Spirito e compagne al Galatasaray Daikin. Si gioca alle ore 19,30 locali (ore 17,30 italiane), in diretta DAZN. Dopo il Benfica le biancoblù trovano dunque sulla loro strada un’altra blasonata polisportiva conosciuta soprattutto in ambito calcistico, ma attiva con ottimi risultati anche nella pallavolo. 

    Per Chieri è un’altra sfida del tutto inedita al pari degli altri impegni di questa edizione della Challenge che da novembre a oggi l’ha opposta per la prima volta a una squadra spagnola (Sant Cugat), una finlandese (Kangasala) e una portoghese (Benfica). La semifinale di ritorno si giocherà martedì 18 febbraio (ore 20) al Pala Gianni Asti di Torino. Chi passerà il turno contenderà il trofeo alla vincente dell’altra semifinale che oppone le tedesche del Postdam a Roma.

    Per tutte le informazioni sulle avversarie delle collinari clicca qui. 

    IL PROGRAMMA DI MERCOLEDI’ 5 FEBBRAIO

    CEV Champions League 2025Play Off – ore 18.00

    SSC Palmberg Schwerin – Numia Vero Volley MilanoArbitri: Bogdan Laurentiu Stoica, Sinisa OvukaDiretta DAZN, Sky Sport Uno, Sky Sport Arena e NOW

    CEV Challenge Cup 2025Semifinale – Gara di andata

    ore 19.00Potsdam – Smi Roma VolleyArbitri: Jelena Mitrovic, Mihajlo Milojevic

    ore 19.30 (ore 17.30 italiane)Galatasaray Daikin – Reale Mutua Fenera Chieri ’76Arbitri: Jana Niklova, Josip Hristov

    (fonte: LVF) LEGGI TUTTO

  • in

    Roma battuta 3-0 da Vallefoglia, i commenti dell’MVP De Bortoli e Rucli

    Una Megabox Vallefoglia scintillante si sbarazza in tre set di una Smi Roma reduce da un tour de force (terza partita nella settimana) e consolida l’ottavo posto approfittando della sconfitta di Pinerolo nell’anticipo.

    41% di efficienza in attacco, una Bici chirurgica (23 punti, 2 ace e 43% su 39 attacchi) accanto alla Mvp De Bortoli (83% di ricezioni perfette, presente ovunque in difesa), la Megabox conferma l’ottimo momento di forma. Quanto alla Smi Roma, ha tentato di riaprire la partita nel secondo set, sciupando due battute nel finale ma annullando tre set-point prima di cedere. Primo e terzo set, invece, non hanno avuto storia. La sola Orvosova ha trovato un minimo di continuità in attacco (14 punti). 

    Chiara De Bortoli (Megabox Ond. Savio Vallefoglia): “Sono molto contenta della nostra prestazione, stiamo lavorando tanto e ora la squadra finalmente riesce ad esprimere il suo gioco, mostrando tutto il suo potenziale. Finalmente è arrivata una vittoria in tre set, dopo tante partite finite al tie-break”.

    Michela Rucli (Smi Roma Volley): “Non siamo riuscite ad attuare le strategie che avevamo preparato per ostacolare il gioco di Vallefoglia. Oggi non abbiamo mostrato la nostra migliore versione, ma continueremo a lavorare per fare sempre meglio”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Roma batte 3-1 lo Charleroi e centra una storica semifinale di Challenge Cup

    Al Palazzetto dello Sport di Roma le Wolves si impongono 3-1 (25-13, 25-17, 14-25, 25-13) sullo Charleroi Volley e conquistano uno storico accesso alle semifinali di CEV Challenge Cup 2025, riportando la pallavolo femminile capitolina al penultimo atto di una competizione europea per club dopo 28 anni. Era il 1997 quando, nella Final Four disputata proprio nella Capitale, la Gierre Roma allenata da Barbolini sconfisse prima il Galatasaray e poi la Romanelli Firenze, aggiudicandosi la Coppa CEV.

    Starting Players – Questo lo starting six schierato da coach Cuccarini: Mirković in regia, Orvošová opposta, Ciarrocchi e Schölzel al centro della rete, Adelusi e Melli di banda e Zannoni libero.

    Cronaca – Il primo attacco vincente del match è di Ciarrocchi, che si ripete sul 9-4 e sul 15-6, costringendo due volte il coach ospite al time-out. La frazione, mai in discussione, si chiude a favore delle giallorosse (25-13) dopo un errore al servizio della compagine belga. Il secondo set procede in parità fino a quota 10, quando le Wolves si rimettono in fuga con un parziale di 6-0 ed incrementano il gap fino alla diagonale di Adelusi, che vale secondo set (25-17) e qualificazione. Nel terzo set, che si apre con Cicola, Costantini, Muzi e Provaroni in campo, parte meglio lo Charleroi, che sigla un parziale di 0-7 portando il punteggio sul 4-13. Nel quarto set le Wolves ritrovano compattezza e con Provaroni al servizio mettono subito la freccia (5-0). Roma trova addirittura il +11 con due punti consecutivi di Adelusi (17-6). Alla fine è l’ace di Orvošová a chiudere il match a favore delle giallorosse (25-13), che a febbraio sfideranno in semifinale le tedesche del Potsdam.     

    Anna Adelusi (schiacciatrice SMI Roma Volley): “Eravamo partite con l’obiettivo di conquistare la semifinale e lo abbiamo raggiunto, dando continuità all’ottima prestazione contro Cuneo in campionato. Già da domani ripartiremo a tutta per preparare la gara di domenica prossima con Vallefoglia”. 

    Roma Volley 3Charleroi Volley 1(25-13, 25-17, 14-25, 25-13)Roma Volley: Ciarrocchi 11, Adelusi 20, Schoelzel 4, Melli 4, Mirkovic 3, Orvosova 13, Cicola (L), Zannoni (L), Provaroni 5, Muzi 1, Costantini 1. Non entrate: Salas Rosell, Rucli. All. Cuccarini.Charleroi Volley: Tosic 7, Hrusecka 14, Malm 9, Van De Vyver, De Valkeneer 5, Zecevic 3, Reul (L), Moulin, Hannaert 1, Chrtianska 4, Jaunet 2. Non entrate: Zecevic. All. Piraux.Arbitri: Lagierski, Flouris.Note – Durata set: 21′, 24′, 20′, 22′; Tot: 87′.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO