More stories

  • in

    I risultati del Girone E del Campionato Italiano maschile di Sitting Volley

    Di Redazione Si è disputato domenica 16 maggio ad Olevano sul Tusciano (SA) il Girone E della prima fase del Campionato Italiano di Sitting Volley. Nella pool disputata in Campania si è assicurata un posto alla Finals Six la ASD Volley Academy Teodoro Cicatelli, che ha vinto il proprio raggruppamento davanti alla ASD Sax Volley e Rotonda Volley. La formazione di casa nel primo incontro ha superato la Sax Volley con il punteggio di 3-0 (25-19, 25-15, 25-9), nel secondo e decisivo match la Teodoro Cicatelli ha conquistato la qualificazione dopo aver battuto per 3-0 (25-18, 25-20, 25-19) Rotonda Volley. I prossimi appuntamenti con la fase a pool del torneo tricolore sono in programma il 22 e 23 maggio a Parma (Girone B), Fermo (Girone C), Nola (Girone D) e Roma (Girone F). I risultati del Girone E 16/05: ASD Volley Academy Teodoro Cicatelli-ASD Sax Volley 3-0 (25-19, 25-15, 25-9); ASD Sax Volley-Rotonda Volley 3 – 2  (18-25, 19-25, 26-24, 25-23, 17-15); Rotonda Volley- ASD Volley Academy Teodoro Cicatelli 0-3  (18-25, 20-25, 19-25) Il calendario della prima fase del Campionato Italiano Maschile Girone A30/05: Brembate di Sopra-Chieri ’76 (ore 11); Chieri ’76-Alta Resa Pordenone (ore 14); Alta Resa Pordenone-Brembate di Sopra (ore 16)Sede ospitante: Brembate di Sopra (BG) Girone B23/05: Cedacrì Sitting Volley Giocoparma-Modena Sitting Volley (ore 11); Modena Sitting Volley-ASD Volley Marconi (ore 15); ASD Volley Marconi-Cedacrì Sitting Volley Giocoparma (ore 19)Sede ospitante: Parma Girone C23/05: Scuola di Pallavolo Ravenna-Fluid Fermana (ore 11.30); FEA Telusiano-Scuola di Pallavolo Ravenna (ore 15:30); Fluid Fermana-Fea Telusiano (ore 18:30)Sede ospitante: Fermo Girone D 22/05: Up Medical Tech Volley-Sferracavolley Palermo (ore 15); APSSD Libera Mente Napoli-Nola Città dei Gigli (ore 17); APSSD Libera Mente Napoli-Nola Città dei Gigli (ore 17); Sferracavolley Palermo-APSSD Libera Mente Napoli (ore 19); Nola Città dei Gigli-Up Medical Tech Volley (ore 21)23/05: Up Medical Tech Volley-APSSD Libera Mente Napoli (ore 9.30); Nola Città dei Gigli-Sferracavolley Palermo (11:30)Sede ospitante: Nola (NA) Girone E16/05: ASD Volley Academy Teodoro Cicatelli-ASD Sax Volley (ore 10); Rotonda Volley-ASD Sax Volley (ore 12); ASD Volley Academy Teodoro Cicatelli-Rotonda Volley (ore 15)Sede ospitante: Olevano su Tusciano (SA) Girone F23/05: Cagliari Volley-Fonte Roma EUR (ore 10:30); Dream Volley Pisa-Cagliari Volley (ore 15); Fonte Roma Eur-Dream Volley Pisa (ore 17)Sede ospitante: Roma (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Pisa e Parma sono le finaliste del Campionato Italiano femminile

    Di Redazione Dream Volley Pisa e Cedacrì Sitting Volley Giocoparma sono le finaliste della quarta edizione del Campionato Italiano di Sitting Volley femminile. A Tirrenia oggi sono andate in scena le gare della seconda giornata della fase a pool e le semifinali che hanno decretato le formazioni che domani si contenderanno il titolo tricolore: nella prima semifinale la Dream Volley Pisa ha superato Nola Città dei Gigli con il punteggio di 2-0 (25-8, 25-9), mentre nella seconda la Cedacrì Sitting Volley Giocoparma si è imposta per 2-1 (20-25, 25-17, 25-21) sulla SSDARL Sport Academy 360. Domani il programma della giornata prevede le finali 7°-8° posto e 5°-6° posto in contemporanea alle ore 9. Il Centro di Preparazione Olimpica Coni di Tirrenia alle ore 10.30 sarà poi il teatro della finale 3°-4° posto, mentre alle ore 12 si giocherà la finale che assegnerà il titolo nazionale, entrambe in diretta streaming sul canale YouTube della Federazione Italiana Pallavolo. IL CALENDARIO Girone A14/05: Dream Volley Pisa-Scuola di Pallavolo Ravenna 2-0 (25-11, 25-10); SSDARL Sport Academy 360-Diasorin Fenera Chieri ’76 2-1 (25-22, 22-25, 25-17)15/05: Scuola di Pallavolo Ravenna-SSDARL Sport Academy 360 1-2 (25-23, 14-25, 19-25); Dream Volley Pisa-Diasorin Fenera Chieri ’76 2-0 (25-11, 25-7); SSDARL Sport Academy-Dream Volley Pisa 0-2 (11-25, 13-25); Diasorin Fenera Chieri ’76-Scuola di Pallavolo Ravenna 0-2 (18-25, 16-25). Girone B14/05: Cedacrì Sitting Volley Gioco Parma-ASD Cagliari Volleyball 2-0 (25-7, 25-13); APSSD Libera Mente Napoli-Nola Città dei Gigli 0-2 (8-25, 14-25)15/05: Nola Città dei Gigli-ASD Cagliari Volleyball 2-0 (25-11, 25-14); Cedacrì Sitting Volley GiocoParma-APSSD Libera Mente Napoli 2-0 (25-9, 25-14); Nola Città dei Gigli-Cedacrì Sitting Volley GiocoParma 0-2 (19-25, 20-25); ASD Cagliari Volleyball-APSSD Libera Mente Napoli 2-0 (25-14, 25-12). SEMIFINALI 5°-8° postoScuola di Pallavolo Ravenna-APSSD Libera Mente Napoli 2-0 (25-18, 25-15)ASD Cagliari Volleyball- Diasorin Fenera Chieri ’76 2-0 (25-12, 25-14) SEMIFINALI 1°-4° postoDream Volley Pisa-Nola Città dei Gigli 2-0 (25-8, 25-9)Cedacrì Sitting Volley Giocoparma- SSDARL Sport Academy 360 2-1 (20-25, 25-17, 25-21) FINALI (domenica 16/5)Finale 7°-8° posto ore 9Finale 5°-6° posto ore 9Finale 3°-4 posto ore 10:30Finale 1°-2° posto ore 12 (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Salerno Guiscards, al via la stagione agonistica di Sitting Volley

    Di Redazione Finalmente è di nuovo il momento di sedersi in campo. Tutti insieme, senza barriere né preclusioni. È al via, infatti, la stagione agonistica del team di Sitting Volley della Salerno Guiscards, che per il terzo anno consecutivo parteciperà al massimo campionato regionale, sia con la squadra maschile sia con quella femminile. Ad aprire le danze sarà la compagine maschile impegnata domani sera, mercoledì, fischio d’inizio alle ore 20:30, alla palestra Senatore contro l’Up Volley nel match d’andata dei quarti di finale. Quest’anno, infatti, la formula del campionato ideata dalla Fipav Campania è decisamente più snella: anziché disputare il classico girone all’italiana, le squadre si sfideranno, come fossero play off, in sfide di andata e ritorno. “È il terzo anno che partecipiamo e stagione dopo stagione cerchiamo di crescere coinvolgendo sempre più persone – ha dichiarato il presidente della Salerno Guiscards Pino D’Andrea –. Questa è una delle attività della Polisportiva a cui tengo particolarmente. Quest’anno collaboreremo con l’Invicta Salerno, associazione sportiva di Paolo Carfagna con cui porteremo avanti progetti di natura sportiva e sociale, iniziando dal Sitting Volley per poi cercare di allargarci anche ad altre discipline“.  Un progetto, quello portato avanti dal sodalizio del presidente D’Andrea, che va oltre il mero risultato sportivo, considerato l’importante impatto sociale di questa disciplina sportiva paralimpica, che può essere praticata contemporaneamente da atleti con disabilità fisiche e normodotati stando seduti sul campo da gioco. Una caratteristica che la rende una disciplina inclusiva per eccellenza: “Il nostro obiettivo è portare in palestra tante persone normodotate e con disabilità al fine di creare sempre più una situazione di inclusione – prosegue il numero uno del club salernitano –. Dal punto di vista tecnico, l’obiettivo è divertirci e fare gruppo, considerato che pensavamo che il campionato non partisse. È una formula ridotta ma noi ci stiamo allenando regolarmente. Quest’anno può essere un trampolino di lancio per la prossima stagione“. Al fianco della Polisportiva Salerno Guiscards ci sarà quindi l’Invicta Salerno: “La nostra è una giovane associazione sportiva – ha dichiarato il presidente Paolo Carfagna – che punta ad operare nello sport sia per normodotati sia per disabili con un occhio sempre al sociale. L’idea di agganciare la Salerno Guiscards nasce dalla volontà di voler unire le forze. Non si può fare tutto da soli e la collaborazione con altre società permette di fare di più e meglio“. Dal punto di vista tecnico a suonare la carica alla vigilia del match in casa Guiscards è Tommaso Di Marino, una delle bandiere della squadra allenata da Carlo Esposito e Roberto Vicinanza: “Il nostro obiettivo è raggiungere il massimo risultato e ci impegneremo per arrivare il più lontano possibile. La cosa importante è aver ripreso ad allenarci e a divertirci in palestra. Possiamo fare bene“. Da ricordare, infine, che la partita tra Salerno Guiscards e Up Volley sarà disputata a porte chiuse. Tutti gli appassionati e i tifosi potranno però seguire l’incontro in diretta sulla pagina Facebook della Salerno Guiscards, con collegamento a partire dalle ore 20:25. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    A Campobasso la prima edizione della Silver Nations League maschile

    Di Redazione La prima edizione della Silver Nations League maschile di Sitting Volley si svolgerà in Italia. Il Consiglio Federale ha assegnato l’organizzazione dell’evento al Comitato Regionale del Molise e l’esordio della nuova competizione per nazionali, istituita dal Para Volley Europe, avrà luogo a Campobasso. Oltre all’Italia parteciperanno altre cinque nazionali: Georgia, Ungheria, Polonia, Slovenia e Turchia. La manifestazione verrà disputata dal 24 al 26 settembre al Palaunimol di Campobasso. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    “Appassionarti”, al via le votazioni del disegno per la protesi sportiva di Silvia Biasi

    Di Redazione Entra nel vivo “Appassionarti”, il progetto nato in collaborazione tra la Federazione Italiana Pallavolo, Comitato Italiano Paralimpico e Centro Protesi Inail per scegliere un disegno da applicare sulla protesi sportiva del libero della Nazionale Femminile di Sitting Volley, Silvia Biasi, che in estate farà l’esordio nei Giochi Paralimpici. Tutti i disegni pervenuti da oggi sono visibili all’interno di una gallery della pagina Facebook del progetto e votabili fino al 12 maggio dagli appassionati che, attraverso i propri like e preferenze, stileranno una classifica dei contenuti più apprezzati.Dopo il lancio del contest, avvenuto il primo marzo scorso, sono dunque pervenute via e-mail e secondo la procedura prevista dal regolamento ben 278 “opere”.I disegni sono stati suddivisi in due sezioni: la prima per elaborati prodotti dai bambini e ragazzi fino alla terza media e la seconda per elaborati eseguiti da ragazzi e disegnatori con più di 14 anni. Al termine delle votazioni, tra i primi 8 classificati (2 della categoria under 14 e 6 provenienti da quella over 14), la Nazionale Italiana femminile di Sitting Volley selezionerà il disegno che sarà applicato sulla protesi sportiva di Silvia Biasi che utilizzerà durante le partite nei Giochi Paralimpici. Il disegno più votato verrà, inoltre, premiato con dei gadget e una maglia della Nazionale di Sitting Volley firmati Erreà, sponsor tecnico delle nazionali di pallavolo e sitting. Numerosi sono stati i bambini e i ragazzi di tutta Italia che hanno preso parte al contest: dietro ogni disegno ci sono storie bellissime che hanno emozionato le atlete azzurre. Per questo, tutti i disegni che avranno partecipato al concorso saranno poi esposti in occasione delle competizioni ufficiali di Sitting Volley (finale Coppa Italia e Supercoppa, finali scudetto) e in una gallery multimediale di Sintomi di Felicità. Per votare i disegni preferiti (QUI). Segui tutti gli aggiornamenti sui profili social ufficiali del progetto: Facebook e Instagram Sintomi di Felicità L’Associazione di Promozione Sociale “Sintomi di Felicità” fondata da Marco Voleri nel 2013 trova la sua ragione di esistere nella realizzazione, organizzazione e gestione di iniziative finalizzate alla promozione della cultura e della educazione in ambito artistico in territorio italiano ed estero. In particolare, gli obbiettivi sono quelli di favorire e promuovere la sensibilizzazione riguardo al tema Sclerosi Multipla. Il fine principale è comunicare come, attraverso la debolezza della malattia, si possa trasmettere la forza di poter vivere pienamente la vita, la volontà di nutrire una speranza, di riuscire a realizzare comunque un sogno. Tutto questo attraverso il veicolo della musica classica e lirica, fortemente empatica per vocazione, con il duplice risultato di sensibilizzare il pubblico sia sul piano artistico – culturale che sulla conoscenza del mondo SM. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Le nazionali di Sitting Volley al lavoro a Roma e Pisa

    Di Redazione Non si ferma il lavoro della nazionale maschile di Sitting Volley. Gli azzurri si ritroveranno al Centro di Preparazione Olimpica Acqua Acetosa “Giulio Onesti” di Roma da giovedì 25 a domenica 28 marzo. Questo l’elenco degli azzurri convocati dal CT Emanuele Fracascia: Massimo Paolo Gamba (Polisportiva Pallavolo Brembate di Sopra); Cristiano Crocetti, Federico Ripani (Scuola di Pallavolo Fermana ASD); Simone Drigo (ASD Alta Resa); Michele Emanuele Di Ielsi (ASD Termoli Pallavolo); Gregorio Guzzo (ASD Volley Palermo); Sergio Ignoto (ASD Nola Città dei Gigli); Paolo Mangiacapra (UP Volley SSD); Fabio Marsiliani (APD Fonte Roma Eur); Davide Nadai (Volley Codognè); Salvatore Striano (ASD Vesuvio Oplonti Volley); Alessandro Issi (ASD Fiano Romano Pallavolo). Prosegue anche il lavoro della nazionale femminile che, dopo aver concluso il precedente ritiro di Roma domenica 14, si ritroverà a Pisa per continuare il periodo di preparazione agli ordini del CT Amauri Ribeiro. Il gruppo azzurro lavorerà da mercoledì 24 a domenica 28 marzo. L’elenco delle azzurre convocate: Giulia Aringhieri, Giulia Bellandi, Eva Ceccatelli, Sara Cirelli, Elisa Spediacci (Dream Volley Pisa ASD); Flavia Barigelli (A.S.D. ASTROLABIO 2000); Raffaela Battaglia (Volley Cenide Villa S.G.); Silvia Biasi (Volley Codognè); Francesca Bosio (Argentario Calisio Volley.); Sara Desini (Pallavolo Olbia); Francesca Fossato (ASD Sitting Volley Chieri); Roberta Pedrelli (Volley Club Cesena); Alessandra Vitale (Nola città dei gigli). (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Paralimpiadi di Tokyo: il poster d’autore per il Sitting Volley

    Foto Federazione Italiana Pallavolo

    Di Redazione
    In attesa dell’inaugurazione dei Giochi della XXXII Olimpiade, in programma il 23 luglio, il comitato organizzatore dei Giochi Olimpici e Paralimpici di Tokyo ha selezionato diciannove artisti e designer di fama internazionale per la creazione dei poster artistici ufficiali di Tokyo 2020. Poster che, ormai, sono diventati patrimonio culturale e artistico della manifestazione sportiva per eccellenza.
    Tra le opere artistiche realizzate specificamente per le Paralimpiadi di Tokyo (che si terranno subito dopo le Olimpiadi, dal 24 agosto al 5 settembre) c’è quella ideata da Goo Choki Par, un collettivo di artisti giapponesi (Ishii Rei, Iitaka Kent e Asaba Q.) che hanno sviluppato il loro progetto partendo dal concetto dell’ “andare avanti verso il futuro”, creando così un disegno in cui forme dinamiche ed energiche si accostano a colori forti e decisi raffigurando una persona in movimento. Gli artisti hanno poi realizzato un poster specifico per ogni disciplina paralimpica, tra cui uno dedicato al Sitting Volley.
    Foto Federazione Italiana Pallavolo
    “Ogni sport ha la sua unicità – ha spiegato Iitaka Kent – e sono tutti molto interessanti. La nostra attenzione al mondo paralimpico è cresciuta enormemente e abbiamo realizzato un poster per ogni sport paralimpico. Spero che le persone possano apprezzare il nostro lavoro e l’immagine che abbiamo voluto dare agli atleti paralimpici. Atleti che guardano sempre in maniera positiva al futuro e nonostante le difficoltà vanno sempre avanti“.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Alessandra Vitale si racconta al CIP: “Lo sport mi ha dato un’iniezione di ottimismo”

    Foto Federazione Italiana Pallavolo

    Di Redazione
    Alessandra Vitale, capitano della nazionale italiana di Sitting Volley e Ambasciatrice dello Sport Paralimpico, è stata protagonista di una bella e interessante intervista realizzata dal Comitato Italiano Paralimpico. L’atleta della Nola Città dei Gigli ha parlato della sua esperienza come giocatrice azzurra e anche dell’importante ruolo conferitole lo scorso anno. “Quando parlo della mia esperienza – ha detto – voglio far capire che tutto si può superare, che è necessario riuscire a vedere lo stesso problema da un altro punto di vista o, per dirla in altro modo, cercare più punti di vista a un problema”. 

    Vitale ha parlato innanzitutto del suo ruolo da Ambasciatrice, che “rappresenta l’occasione di andare nelle scuole, nelle associazioni sportive, in mille altri posti e far capire alla gente che la vita ci mette davanti a un muro. La difficoltà non è andare oltre ma capire come superarlo. Spesso – prosegue l’atleta campana – il nostro primo impatto nei confronti delle difficoltà è quello di pensare che non riusciremo più a fare quello che facevamo prima. Il mio compito, allora, è quello di parlare a queste persone raccontando come attraverso il percorso che ho intrapreso – dapprima con il cancro e poi con l’amputazione – ciò che appariva insormontabile alla fine non si è rivelato come tale“.
    Il “segreto” di Alessandra è la capacità di comunicazione: “Cerco con la ‘chiacchiera’ di impartire lezioni di ottimismo, raccontare cose delicate anche con il sorriso, magari inserendo un pizzico di ironia. Insomma, dopo i primi minuti di sguardi del tipo ‘poverina’, vedo nella gente una trasformazione e noto crescere l’interesse”. Questo senza nascondere le difficoltà di un percorso che “non è stato certo in discesa ma piano piano, anche con l’aiuto e il confronto mi ha permesso comunque di migliorare. È stato li che ho compiuto un passo in avanti“.
    Nell’intervista, Vitale ha sottolineato anche il valore dello sport come strumento per riappropriarsi della propria vita: “Lo sport mi ha dato quella spinta finale, quella voglia di riscattarmi e una forte consapevolezza in me stessa. Diciamo che grazie allo sport ho avuto un’iniezione di ottimismo importante“. Anche se, ha spiegato la giocatrice, “nei miei incontri difficilmente parlo dell’aspetto sportivo ma cerco di andare sempre oltre quell’ambito. Credo che il ruolo degli ambasciatori sia soprattutto quello di raggiungere le persone che ancora non fanno parte del mondo paralimpico“.
    Infine una battuta sulle Paralimpiadi di Tokyo e sulla speranza che non vengano annullate, “perché abbiamo voglia di farla e abbiamo sudato tanto per meritarci la qualificazione. Per la nazionale femminile di Sitting Volley, unico team italiano a partecipare ai Giochi, sarebbe un onore: a oggi non possiamo che incrociare le dita“.
    (fonte: Comitatoparalimpico.it) LEGGI TUTTO