More stories

  • in

    Jesi Volley Cup: Perugia ribalta Civitanova e fa suo il torneo

    Con una grande rimonta la Sir Perugia stende una giovanissima Lube e vince l’edizione 2024 della Jesi Volley Cup.

    La squadra marchigiana di coach Medei, che si presenta ai nastri di partenza dell’80° Campionato di Superlega con una formazione fortemente ringiovanita, parte spregiudicata e in velocità nei primi due set costringendo i Block Devils a rincorrere, poi i ragazzi del presidente Gino Sirci si compattano e crescono a muro e in attacco (67% di efficacia nel terzo parziale che svolta il match) e trovano maggiore continuità al servizio allungando il match al tie-break e conquistando il titolo. Mvp del trofeo Oleh Plotnytskyi, che è stato risolutivo sui finali dei set e chiude il match con 17 punti, 4 ace e 2 muri.

    1° SET – Punto a punto in avvio del match che si apre con l’errore in battuta di Loeppky e l’attacco di Lagumdzija. Perugia risponde con la diagonale di Plotnytskyi e l’attacco di Ben Tara. Muro marchigiano sull’attacco di Semeniuk e maniout di Russo. Tenorio va a segno dai nove metri, Perugia si tiene a contatto con il primo tempo di Loser. E’ la squadra di Medei a centrare il break con l’ace di Lagumdzija (12-9). I marchigiani scappano fino a +6 (17-11), i Block Devils recuperano qualche lunghezza, ma la Lube continua a spingere velocizzando il gioco. Ben Tara al servizio trova il nastro e cede il set point agli avversari che chiudono subito con un servizio vincente di Tenorio. (25-18).

    2° SET – La Lube parte avanti anche in avvio del secondo set, Perugia aggancia con l’ace di Plotnytskyi (4-4), Ben Tara e Russo mantengono l’equilibrio, ma è di nuovo la formazione marchigiana a trovare il break (10-7). Il muro di Roberto Russo e qualche imprecisione di troppo della giovane squadra di Medei riportano il parziale in equilibrio (12-12). Perugia si compatta e Giannelli arma Loser che va a segno dal centro, Ben Tara prima non centra la parallela, poi trova il maniout e la diagonale vincente che tiene i suoi a contatto, ma la Lube scappa di nuovo con il tocco di Loeppky (21-18). Ishikawa trova il maniout e nel finale prima riporta il set in parità, poi con un ace firma il sorpasso (22-23). Primo tempo di Russo ed è set point Sir, ma la Lube allunga ai vantaggi e sorpassa con l’ace di Giovanni Gargiulo. Giannelli serve Ben Tara che non sbaglia (25-25). Punto a punto con i biancorossi che murano l’attacco di Ben Tara e centrano il set point per poi chiudere direttamente dai nove metri. (29-27)

    3° SET – Il maniout di Ben Tara e il muro di Semeniuk portano avanti la Sir in avvio della terza frazione (4-5). I Block Devils alzano il muro e il block vincente di Plotnytskyi spinge a +6 (4-10). Muro anche per Roberto Russo e i ragazzi di Lorenzetti scappano: il maniout di Ben Tara vale il +8 (5-13). Simone Giannelli con la complicità del nastro trova l’ace e fa volare i suoi a +10 (6-16). Servizio vincente anche per Oleh Plotnytskyi (7-19). La Lube accorcia con l’attacco di Lagumdzija, ma cala al servizio; ne approfitta Russo che dal centro mette a terra il pallone del 12-23. Il servizio out di Loeppky vale il set point Sir: servizio out di Tenorio e il set si chiude 15-25.

    4° SET – E’ ancora il muro a spingere in avanti i Block Devils che all’inizio della quarta frazione scappano subito avanti (1-4). Maniout di Khanzadeh, poi la Sir allunga velocizzando il gioco: Russo in primo tempo colpisce due volte, la Lube diventa imprecisa in attacco e i bianconeri alzano il livello, con Ben Tara che centra il 6-11. Muro di Loser e attacco out di Larizza (9-13). Medei chiama il time out, ma è ancora Ben Tara ad andare a segno al rientro in campo, seguito da Plotnytskyi che prima traghetta i suoi a +9 (11-20), poi conquista il set point con l’ace del 14-23. Chiude Ben Tara. 

    5° SET – Il tie-break si apre con due punti a testa, con l’attacco out di Plotnytskyi l’errore al servizio del marchigiani che poi trovano il sorpasso murando proprio lo schiacciatore ucraino di casa bianconera (4-2). Perugia aggancia con l’attacco di Loser e l’ace dello stesso Plotnytskyi, poi sorpassa con tre muri consecutivi (5-8). Semeniuk va a segno in diagonale, la Lube risponde con Lagumddzija, ma i Block Devils scappano verso il finale con il muro di Loser che segna 9-13. I ragazzi di Medei recuperano due lunghezze, ma Plotnytskyi conquista il match point con un maniout (11-14). Chiude Ishikawa in parallela (12-15).

    CUCINE LUBE CIVITANOVA – SIR SUSA VIM PERUGIA 2-3(25-18, 29-27, 15-25, 15-25, 12-15)CIVITANOVA: Gargiulo 6, Loeppky 6, Orduna, Bisotto (L) ne, Balaso (L), Boninfante 3, Poriya 3, Larizza 3, Lagumdzija 9, Dirlic 11, Bottolo 14, Davi 6. All. MedeiPERUGIA: Piccinelli (L) ne, Candellaro ne, Zoppellari ne, Cianciotta, Giannelli 4, Herrera, Loser 11, Ben Tara 15, Solé ne, Colaci (L), Ishikawa 4, Semeniuk 15, Plotnytskyi 17, Russo 12. All. LorenzettiARBITRI: Turtù e AnneseNOTE: durata set: 24’, 35’, 22’, 24’, 18’. Totale: 2h 3’. Civitanova: errori al servizio 23, ace 5, muri 5, attacco 46%, ricezione 41% (24% perfette). Perugia: errori al servizio 23, ace 8, muri 13, attacco 55%, ricezione 55% (27% perfette).

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Simone Giannelli è il nuovo capitano di Perugia: “Sono grato e orgoglioso”

    Alla sua prima uscita ufficiale dopo la nomina e a due settimane dall’inizio della stagione di Superlega ha già provato il brivido di alzare un trofeo, in un palcoscenico interazionale e di grande prestigio come l’Hala Globus di Lublino: Simone Giannelli è il nuovo capitano della Sir Susa Vim Perugia.

    Era approdato in casa bianconera nella stagione 2021-2022 e dopo tre anni che – ha dichiarato lui stesso – “sono letteralmente volati”, l’esperto palleggiatore ha rinnovato con la società del presidente Gino Sirci firmando un altro triennale che lo lega al club fino al 2027.

    Il prestigioso trofeo conquistato in terra polacca va ad aggiungersi al già importante bottino conquistato in tre stagioni dal regista in maglia Sir Susa Vim Perugia: due Supercoppe, due Coppe Italia, due Mondiali per Club e uno Scudetto.

    “E’ una bella responsabilità, sono contento, è un ruolo importante e complicato. Cercherò di fare il mio meglio come capitano per cercare di aiutare al massimo la mia squadra e tutti quanti; si comincia e sono grato e orgoglioso. Adesso c’è da mettere tutta l’energia che abbiamo in campo!”

    Foto Sir Susa Vim Perugia

    Giannelli evidenzia l’obiettivo di questi tornei internazionali che sono dei test importanti per mettersi alla prova giocando contro squadre forti di un altro campionato: “Abbiamo fatto due belle partite contro due avversarie toste, in Polonia il livello è molto alto quindi sono contento di come abbiamo giocato, sono contento che sono venute fuori cose da migliorare quindi torniamo a casa con delle indicazioni in più per metterci al lavoro”.

    Il regista di casa Sir quest’anno potrà contare su meccanismi d’intesa già collaudati, come la diagonale ormai consolidata con Ben Tara e con Jesus Herrera. Al centro e nella batteria degli schiacciatori le principali novità di questa stagione nel roster dei Block Devils, ma il neocapitano sottolinea come l’obiettivo sia comunque quello di evolversi, puntando sempre ad uno step più elevato: “Io penso che con tutti quanti bisogna continuare a lavorare, bisogna sempre lavorare per migliorarsi, non per rimanere allo stesso punto di prima, quindi il nostro obiettivo è quello di continuare a crescere con tutti, sicuramente di cose su cui lavorare ce ne sono, sull’intesa pure, quindi ci rimbocchiamo le maniche e lavoriamo”.

    Il gruppo, dopo il successo conquistato alla Hala Globus di Lublino, è in viaggio e rientrerà in prima serata a Pian di Massiano, dove riprenderà la preparazione in vista degli imminenti impegni di Superlega, che si apriranno con la Del Monte® Supercoppa, in scena al PalaWanni di Firenze sabato 21 e domenica 22 settembre.

    Nel frattempo, durante il prossimo weekend coach Angelo Lorenzetti avrà modo di testare nuovamente la squadra contro un team straniero nella Jesi Volley Cup: i Block Devils scenderanno infatti in campo nella prima delle due semifinali, in programma alle 17:30 al PalaTriccoli contro i francesi del Tours Volley-Ball.A seguire si contenderanno l’accesso alla finale di domenica 15 la Cucine Lube Civitanova e l’Allianz Milano.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Bogdanka Volley Cup, Perugia vince in terra polacca; Ben Tara mattatore della finale

    Un palcoscenico internazionale e un’organizzazione di altissimo livello. Un torneo che in questo weekend ha richiamato alla Hala Globus oltre quattromila tifosi al giorno, quattro squadre partecipanti e un vincitore: la Sir Susa Vim Perugia!

    I ragazzi del Presidente Gino Sirci conquistano la terza edizione della Bogdanka Volley Cup dopo aver battuto in semifinale la squadra di Leon, padrona di casa del torneo e, nella finale, vinto in quattro set con la formazione polacca del Węgiel. Mattatore di giornata l’opposto bianconero Wassim Ben Tara che mette a referto 16 punti, seguito da Loser (13 punti) Semeniuk e Plotnitskyi che chiudono rispettivamente a 12 e 10 punti. 8 muri vincenti e 6 ace per Perugia, al termine di una finale che spalanca del porte all’imminente campionato.

    1° SET – Plotnytskyi dal primo minuto nel sestetto titolare, avvio equilibrato con le due compagini che si danno battaglia soprattutto a muro (5-5). Imprecisioni al servizio da entrambe le parti, e il break lo trova Perugia con l’attacco di Loser e l’errore in parallela di Fornal. Ben tara porta i suoi a quota 10, Loser amministra il vantaggio. Carle trova i colpi vincenti pima giocando con le mani del muro bianconero, poi con la diagonale del 14-14.

    L’ace di Roberto Russo e l’attacco di Plotnytskyi sbloccano l’inerzia del set (17-14). La compagine polacca recupera qualche lunghezza, ma Perugia si avvia verso il finale e con il muro piazzato di Russo e Semeniuk firma il 22-18. Ben Tara va a segno lungo la parallela e Semeniuk aggancia il set point: chiude l’opposto bianconero con un attacco dalla seconda linea.  (25-19)

    2° SET – La pipe di Semeniuk apre il secondo set. Plotnytskyi prima va a segno con un tocco morbido e poi firma l’ace del 3-3. La squadra di coach Marcelo Mendez spinge in battuta e si porta avanti, Perugia accorcia con l’attacco di Roberto Russo, ma Brehme risponde in primo tempo e con un muro vincente i polacchi allungano a +5 (8-13).

    Lorenzetti chiama il time out e al rientro in campo Ben Tara accorcia le distanze, ma negli scambi successivi trova il muro polacco. Loser va a segno dai nove metri e Russo chiude lo scambio che riporta i Block Devils a -2 (13-15). Nella fase centrale Perugia cerca il recupero con l’ace di Ben Tara, la pipe di Plotnytskyi, e il primo tempo di Russo, Węgiel commette qualche imprecisione di troppo e il set torna in parità. L’attacco out di Kaczmarek e il tocco di Loser fanno trovare ai campioni d’Italia l’allungo decisivo: Semeniuk conquista il set point e chiude, dopo un tentativo di recupero dei locali, 25-23.

    Foto Sir Susa Vim Perugia

    3° SET – Plotnytskyi apre con una diagonale fulminea la terza frazione di gioco, Ben Tara risolve lo scambio successivo e Perugia parte subito avanti 2-0. La pipe di Semeniuk e l’attacco out di Łukasz Kaczmarek tengono la Sir a +2. Tocco magico di Giannelli e i Blok Devils allungano 7-4. La squadra polacca recupera, pareggia i conti con l’attacco di Fornal; Zaleskzczyk tiene in equilibrio il set e l’ace di Finoli centra il sorpasso.

    A trovare l’allungo è lo schiacciatore Tomasz Fornal con un servizio vincente e che dà il via allo sprint finale dei locali che murano l’attacco di Plotnitskyi e si spingono fino al +6 (16-22) con il muro sull’attacco del neoentrato Herrera. Ishikawa in pipe e lo schiacciatore ucraino di casa bianconera dai nove metri accorciano il divario (19-22), ma i ragazzi di Mendez si tengono avanti e l’errore in attacco di Herrera chiude il set 20-25.

    4° SET – E’ il primo tempo di Loser ad aprire il quarto set. Punto a punto nelle battute iniziali ed è Semeniuk con un ace a trovare il break, ma Węgiel recupera e aggancia con un ace. Si va avanti in equilibrio e l’attacco di Loser murato dai polacchi segna 8-9. Ben Tara ritrova la parità con un maniout. Ancora punto a punto con i colpi di Brehme e di Ishikawa.

    Break Perugia con l’attacco out degli avversari, la diagonale di Plotnytskyi e il nuovo attacco fuori di Kaczmarek, seguito dal muro di Loser, spingono Perugia 19-15. Fornal argina il tentativo di allungo bianconero, prima con una diagonale vincente, poi trovando un varco tra le mani del muro, ma i Block Defvils scappano e Ishikawa conquista il match point: servizio out di Loser, ma Ben Tara chiude! La Sir vince la terza edizione della Bogdanka Volley Cup e riporta a casa un prestigioso trofeo, prima dell’inizio ufficiale della stagione.

    SIR SUSA VIM PERUGIA – JASTRZĘBSKI WĘGIEL 3-1(25-19, 25-23, 20-25, 25-21)

    SIR SUSA VIM PERUGIA: Giannelli 3, Ben Tara 16,  Loser 13, Russo 7, Semeniuk 12, Plotnytskyi 10, Colaci (lib), Zoppellari n.e, Ishikawa 5, Candellaro n.e, Herrera, Piccinelli (lib) n.e. Solè n.e, Cianciotta; All. Lorenzetti, vice all. Giaccardi.

    JASTRZĘBSKI WĘGIEL: Toniutti, Kaczmarek 13, Brehme 17, Zaleszczyk 2, Timothée 10, Fornal 12, Popiwczak (lib), Finoli 3, Zaleszczyk, Huber, Kufka, Kucharczyk, Komenda, Jurczyk (lib); All. Botti M., vice all. Kolodziejczk M.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Bogdanka Volley Cup, Perugia in campo con Lublin, Jastrzębski Węgiel e Asseco Resovia

    Si preannuncia il tutto esaurito all’Hala Globus di Lublin dove sabato 7 e domenica 8 settembre si accenderanno i riflettori sulla terza edizione del Bogdanka Volley Cup.

    Quattromila biglietti polverizzati dai tifosi per assistere al prestigioso torneo internazionale intitolato a Tomasz Wójtowicz, pallavolista polacco, campione del mondo nel ’74 e olimpico due anni dopo, venuto a mancare due anni fa a seguito di una lunga malattia. I Block Devils partecipano al torneo per la prima volta e scenderanno in campo nella prima semifinale, in programma domani, sabato 7 settembre alle 17 con i padroni di casa del Lublin, a seguire si svolgerà la seconda semifinale tra lo Jastrzębski Węgiel e l’Asseco Resovia.

    I ragazzi guidati da Angelo Lorenzetti sono atterrati a Varsavia per poi dirigersi alla volta di Lublin dove hanno sostenuto l’allenamento sull’impianto di gioco polacco, seguito da una sessione in palestra agli ordini del preparatore atletico Sebastian Carotti.

    “La squadra di casa è una squadra forte: hanno il nostro ex giocatore Wilfredo Leon, e la squadra non è certo “no name”, hanno molti giocatori internazionali, hanno finito questa stagione al quinto posto in PlusLiga ed è un risultato sicuramente ottimo per questo club nuovo perché hanno iniziato nel 2013! Sicuramente sarà una bellissima partita!”.

    A descrivere le insidie del match di domani è lo schiacciatore polacco Kamil Semeniuk, che quest’anno veste per la terza stagione consecutiva la maglia della Sir Susa Vim Perugia: un giocatore che conosce chiaramente molto bene il campionato polacco, avendo sempre militato in patria, fin dal suo esordio nell’ MMKS Kedzierzyn-Kozle U2. L’anno successivo, nella stagione 2015-2016, il grande salto nella massima serie polacca con lo Zaksa, che ha fatto decollare la sua carriera professionistica.

    “Il palazzetto è bello – aggiunge il martello polacco – anche se ancora questo è l’inizio della stagione e non siamo ancora nel pieno della forma, tutti siamo pronti secondo me per giocare domani. Oggi abbiamo avuto una lunga trasferta, ma siamo pronti e aspettiamo domani”.

    L’Hala Globus aprirà le porte al pubblico per le due semifinali che inizieranno alle 17.

    Il pomeriggio di domenica 8 settembre si aprirà invece alle 15:30 con il match per assegnare il terzo posto e alle 18 è in programma la finale.

    Il rooftop dell’Hotel Arche di Lublin ha ospitato la conferenza stampa pre-evento, alla quale hanno preso parte un top player per ogni squadra, insieme alle massime autorità della Regione e della città di Lublino. Per la Sir Susa Vim Perugia ha partecipato Kamil Semeniuk e per l’LKPS Lublin l’ex schiacciatore bianconero Wilfredo Leon.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Perugia, Sebastian Carotti fa il punto sulla preparazione atletica

    I Block Devils scaldano i motori in vista dei primi impegni della stagione! Questo fine settimana i ragazzi del presidente Gino Sirci saranno impegnati in Polonia per la terza edizione torneo “Bogdanka Volley Cup”, che si svolgerà alla Hala Globus di Lublino, sabato 7 e domenica 8 settembre. Con il gruppo ormai al completo, al PalaEvangelisti gli allenamenti proseguono senza sosta aumentando l’intensità e i carichi di lavoro, sia sul campo sia in palestra. In sala pesi, anche quest’anno, a “curare i muscoli” dei campioni d’Italia c’è il preparatore atletico Sebastian Carotti, che ha evidenziato innanzitutto il buono stato di forma in cui ha trovato i ragazzi al rientro dopo la pausa estiva. 

    “Direi che la preparazione sta andando nel modo “giusto”: innanzitutto, per le condizioni in cui si trovavano i ragazzi al primo giorno della preparazione. Sono arrivati in buone condizioni per iniziare a lavorare senza inconvenienti. Questo era uno degli obbiettivi prefissati durante la “post season” iniziata dopo una settimana di riposo post gara 4 contro Monza, fino a fine giugno, dove i ragazzi hanno lavorato per cercare di raggiungere delle condizioni buone per affrontare in sicurezza e con discreta intensità di attività la nuova stagione”.

    Carotti sottolinea poi l’entusiasmo e la motivazione dei ragazzi, aspetti che generalmente non mancano all’inizio di una nuova stagione, la predisposizione di tutti, al momento di lavorare, e la curiosità dei nuovi arrivati, che si stanno abituando magari a nuove dinamiche e metodi di lavoro.

    “Il lavoro in sala pesi è orientato allo sviluppo della forza massima, forza esplosiva, forza veloce-rapida (caratteristiche importanti per il nostro sport: l’idea è quella che dal primo giorno iniziamo a lavorare su quello che è e sarà “utile” e “funzionale” per ogni singolo giocatore e per la squadra, al fine di trovarsi pronti al momento giusto”.

    “Come racconta quella frase che dice che “la pallavolo non ti aspetta”, che “ogni palla conta”; nell’area della preparazione atletica, cerchiamo di rappresentare quello, che ogni esercizio conta, ogni serie conta, ogni ripetizione conta, con la finalità che qualsiasi sia il tipo di lavoro che facciamo, dobbiamo farlo con qualità e ad alta intensità, come richiede il nostro sport”.

    Carotti aggiunge inoltre che tutte le preparazioni vengono caratterizzate da un alto volume di lavoro fisico, però, nel loro caso, anche l’attività tecnico – tattica ha avuto grade rilevanza fin dai primi giorni, di conseguenza il lavoro fisico con il lavoro che si sviluppa in campo con lo staff tecnico, viene programmato e sincronizzato continuamente, affinché, sia in campo, sia in sala pesi si riesca a lavorare con alta intensità e qualità.

    Lo staff tecnico bianconero lavora per questo fin dal primo giorno in sinergia, affiancando il lavoro di potenziamento muscolare in palestra, sia di gruppo sia individuale, sotto la supervisione di Sebastian Carotti, a quello sul campo, guidato da coach Angelo Lorenzetti, insieme al suo vice Massimiliano Giaccardi e al terzo allenatore Andrea Piacentini.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Perugia al completo, Lorenzetti punta la Supercoppa: “Più che lavorare molto, bisogna lavorare bene”

    Si avvicina a grandi passi l’inizio della nuova stagione di volley, che si aprirà sabato 21 e domenica 22 settembre al PalaWanny di Firenze dove andrà in scena la Supercoppa, evento che mette in palio il primo trofeo della stagione, attualmente detenuto dalla Sir Susa Vim Perugia.

    A Pian di Massiano si è concluso il primo mese dall’inizio della preparazione e il gruppo è ormai al completo. “L’ultima settimana è stata importante proprio perché la squadra si è completata: da qua si comincia a lavorare, sapendo che sembra un po’ di più rispetto al solito, ma comunque di tempo non ce n’è mai troppo, quindi c’è la necessità non di lavorare molto, ma di lavorare bene, cercando di centrare gli obiettivi e di avere la mente sempre concentrata su questi per cercare di offrire un livello di pallavolo ottimale per questo inizio di stagione“.

    A fare il punto sulla preparazione in questo inizio di settembre è coach Angelo Lorenzetti, che sta guidando i Block Devils in sessioni quotidiane aumentando, di giorno in giorno l’intensità dell’allenamento e lavorando anche sulla tattica, grazie alla presenza di tutti gli interpreti in campo. “L’intensità delle cose che si fanno è più elevata; noi dobbiamo cercarla sempre più alta e sempre più “simile al gioco” per far sì che tutti i salti che si fanno siano salti utili e funzionali a quello che si fa la domenica in partita“.

    Venerdì scorso l’allenamento congiunto con Cisterna è stata un’occasione utile per valutare lo “stato dell’arte”, oltre all’amalgama del gruppo. Dal terzo set in poi il tecnico ha dato spazio a tutti i giocatori diversificando gli assetti in campo e provando vari schemi di gioco.

    “L’approccio è stato sicuramente positivo da parte di tutti e poi dopo le prime partite, ci sono sempre delle cose da sistemare“.

    Il gruppo continuerà a sostenere doppie sedute di allenamento, suddivise in pesi e palla al mattino e lavoro sul campo nel pomeriggio fino a giovedì. Venerdì 6 la squadra partirà alla volta della Polonia dove è in programma la terza edizione torneo “Bogdanka Volley Cup” che si svolgerà alla Hala Globus di Lublino, sabato 7 e domenica 8 settembre.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Perugia debutta sul taraflex tricolore vincendo 3-1 l’amichevole con Cisterna

    Debutto al PalaEvangelisti per la nuova Sir Susa Vim Perugia: a meno di un mese dal primo impegno ufficiale della stagione, la squadra del presidente Gino Sirci è scesa in campo per un allenamento congiunto dal sapore di campionato con Cisterna Volley. 

    Numeroso il pubblico sugli spalti per vedere da vicino i Campioni d’Italia e il nuovo roster.

    Nei primi due set coach Angelo Lorenzetti schiera Giannelli in diagonale con Ben Tara, Plotnytskyi e Semeniuk in banda, Russo e Loser al centro e Colaci libero. E’ Roberto Russo a mettere il sigillo sul primo parziale con l’ace del 25-20. I Block Devils aumentano i giri dai nove metri e si tengono sempre avanti nel secondo parziale che si chiude 25-17. Nel terzo set debutto assoluto tra gli applausi per lo schiacciatore giapponese Yuki Ishikawa, che firma anche l’ace del 14-12. Il muro bianconero argina gli attacchi della formazione pontina e il parziale si chiude 25-18.

    Si decide di giocare anche un quarto set in cui coach Lorenzetti modifica l’assetto in campo con gli innesti Cianciotta, Zoppellari, Piccinelli e Candellaro dal primo minuto. Ishikawa porta il set ai vantaggi con la diagonale vincente del 24-24. Chiude Faure 24-26.

    L’ex Alessandro Piccinelli: “E’ stato un inizio, si sono viste cose positive e cose sulle quali stiamo lavorando, dobbiamo crescere però è stato un buon allenamento congiunto. E’ stato molto importante fare questo allenamento congiunto perché a differenza dell’allenamento quotidiano, abbiamo iniziato ad assaporare quello che è la partita. Per me è stato un susseguirsi di emozioni: ritornare qua al palazzetto è stato molto bello così come ritrovare un ambiente, come quello di Cisterna, dove mi sono trovato molto bene, ritrovare anche i miei ex compagni con i quali abbiamo condiviso una bella stagione l’anno scorso e, nel tornare qui, ritrovare i miei ex compagni con i quali avevo condiviso diverse stagioni prima. E poi vedere, durante un allenamento congiunto, un PalaEvangelisti sempre e comunque gremito di persone è sempre bello ed emozionante!”. 

    Jesus Herrera, alla sua terza stagione alla Sir Susa Vim Perugia: “Ci stiamo allenando per provare a ripetere tutti i successi dell’anno scorso e anche di più, perché quest’anno giochiamo anche la Champions e speriamo che tutto vada bene! Sono arrivato a Perugia dal primo giorno, ho lasciato quest’anno la nazionale, ancora fisicamente non sono al cento per cento, ma aspetto che all’inizio della stagione possa dare una mano alla squadra. Per questo terzo anno consecutivo con la maglia della Sir Perugia, la mia ambizione è giocare un po’ di più dell’anno scorso, sto lavorando per quello. Le mie ambizioni? Vincere tutto anche quest’anno!”.

    IL TABELLINO

    SIR SUSA VIM PERUGIA – CISTERNA VOLLEY 3-1 (25-20, 25-17, 25-18, 24-26)

    SIR SUSA VIM PERUGIA: Giannelli 6, Ben Tara 6,  Loser 8, Russo 9, Semeniuk 5, Plotnytskyi 11, Colaci (lib), Zoppellari, Candellaro 4, Herrera 9, Ishikawa 13, Piccinelli n.e. Solè All. Angelo Lorenzetti, vice all. Massimiliano Giaccardi.

    CISTERNA VOLLEY: Baranowicz, Faure 12, Mazzone 2, Nedeljkovic 6, Ramon 11, Tamuri 8, Pace (lib), Fanizza, Diamantini 1, Rivas 3, Finauri (lib)Allenatore Guillermo Falasca, vice all. Cocconi Roberto

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Aperte le prevendite per la Final Four di Firenze della Del Monte Supercoppa 2024

    Si è aperta la prevendita per la Del Monte® Supercoppa 2024, che quest’anno si svolgerà al Palazzo Wanny di Firenze. Al via anche la richiesta per gli accrediti stampa (da compilare entro mercoledì 11 settembre).

    Di seguito si riporta il link per l’accesso alla prevendita su Vivaticket.

    Link Biglietteria (abbonamento)https://www.vivaticket.com/it/Ticket/abbonamento-del-monte-supercoppa-2024/244094

    Quattro le squadre protagoniste: ecco gli orari di gara

    Quello in territorio fiorentino sarà l’evento che darà il via ad una nuova stagione di SuperLega, che coinciderà con lo svolgimento dell’80° Campionato di Serie A. saranno quattro le squadre pronte a sfidarsi per alzare al cielo il primo titolo della stagione, in una Final Four che promette spettacolo: alle 15.30 di sabato 21 settembre i Campioni in carica della Sir Susa Vim Perugia disputerà la prima Semifinale contri Gas Sales Bluenergy Piacenza (diretta su Rai Sport), mentre alle ore 18.00, in diretta su Rai Play, saranno Itas Trentino e Vero Volley Monza a scendere in campo per la seconda Semifinale. La Finale andrà in scena alle ore 18.00 di domenica 22 settembre, nella sfida che decreterà la formazione vincitrice dell’evento, con la trasmissione della gara a cura di Rai Sport.

    Biglietti e abbonamenti: tutte le informazioni

    Da oggi sarà possibile acquistare l’abbonamento valido per entrambi i giorni di gara: il prezzo per il settore tribuna è di € 60, mentre per la gradinata sopraelevata di € 35, con l’abbonamento ridotto al costo di € 25. Per quello che riguarda i biglietti per i giorni singoli di gara, in tribuna costeranno € 35 sia per il sabato sia per la domenica (non è presente la riduzione), mentre in gradinata sopraelevata il biglietto singolo sarà acquistabile a € 20, il ridotto a € 17.

    I biglietti si potranno acquistare su Vivaticket online, su www.vivaticket.com e in tutti i rispettivi punti vendita oppure tramite la Lega Pallavolo Serie A, sita in via Giuseppe Rivani, 6 Bologna, da lunedì a venerdì: orario 9.00 – 19.00 (caselli@legavolley.it – tel. 051 4195660).

    L’ingresso ridotto è riservato agli Under 14 e agli Over 65, potranno usufruire dell’ingresso gratuito gli Under 3 (in braccio ad un adulto) e le persone con disabilità con accompagnatore, fino ad esaurimento posti disponibili, inoltrando le richieste all’indirizzo mail caselli@legavolley.it. Iniziative speciali per tesserati FIPAV saranno a disposizione tramite le relative società di appartenenza.

    Per tutte le informazioni riguardanti la biglietteria sarà possibile scrivere a caselli@legavolley.it o chiamando il numero telefonico 051 4195660.

    Del Monte® Supercoppa – Palazzo Wanny, Firenze

    SemifinaliSabato 21 settembre 2024, ore 15.30Sir Susa Vim Perugia – Gas Sales Bluenergy PiacenzaDiretta Rai Sport e VBTV

    Sabato 21 settembre 2024, ore 18.00Itas Trentino – Vero Volley MonzaDiretta Rai Play e VBTV

    Finale Del Monte® SupercoppaDomenica 22 settembre 2024, ore 18.00Diretta Rai Sport e VBTV

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO