More stories

  • in

    Bolelli e Vavassori in semifinale al Roland Garros 2024 nel doppio maschile

    SImone Bolelli e Andrea Vavassori nella foto – Foto Patrick Boren

    Gli italiani Simone Bolelli e Andrea Vavassori, undicesima testa di serie, hanno raggiunto la semifinale del torneo di doppio maschile al Roland Garros 2024, dopo una rimonta straordinaria contro la coppia formata dallo statunitense Rajeev Ram e dal britannico Joe Salisbury, terza forza del seeding. Gli azzurri si sono imposti con il punteggio di 1-6, 6-3, 6-4 dopo un’ora e 58 minuti di gioco.
    Nel primo set, Bolelli e Vavassori hanno faticato a tenere il servizio, cedendo il passo agli avversari che hanno chiuso agevolmente sul 6-1 in soli 23 minuti. Tuttavia, gli italiani hanno reagito con determinazione nella seconda frazione, strappando il break nel quarto gioco e chiudendo il set sul 6-3 in 47 minuti.Il set decisivo ha visto un equilibrio iniziale, ma la svolta è arrivata nel sesto gioco, quando Bolelli e Vavassori hanno annullato quattro palle break e poi hanno centrato il break a zero, confermandolo nel game successivo per il 5-3. Ram e Salisbury hanno provato a rimanere aggrappati alla partita, ma gli azzurri hanno tenuto l’ultimo turno di servizio a zero, volando in semifinale con il punteggio di 6-4 in 48 minuti.Le statistiche hanno evidenziato l’equilibrio in campo, con Bolelli e Vavassori che hanno vinto 82 punti contro i 78 degli avversari, salvando 9 delle 11 palle break concesse e sfruttandone 2 delle 6 a disposizione. Anche il saldo vincenti-gratuiti è stato simile, con un bilancio di 31-16 per gli azzurri e di 33-18 per la coppia angloamericana.
    In semifinale, Bolelli e Vavassori affronteranno la coppia vincente del match tra i belgi Sander Gille e Joran Vliegen e l’indiano Rohan Bopanna e l’australiano Matthew Ebden. L’Italia continua a sognare in grande al Roland Garros 2024.
    GS Roland Garros Andrea Vavassori / Simone Bolelli [11]166 Joe Salisbury / Rajeev Ram [3]634 Vincitore: Andrea VavassoriSimone Bolelli ServizioSvolgimentoSet 3Andrea Vavassori / Simone Bolelli 15-0 15-15 30-0 40-05-4 → 6-4Joe Salisbury / Rajeev Ram 15-0 30-0 30-15 40-155-3 → 5-4Andrea Vavassori / Simone Bolelli 15-0 30-0 40-04-3 → 5-3Joe Salisbury / Rajeev Ram 0-15 0-30 0-403-3 → 4-3Andrea Vavassori / Simone Bolelli 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-402-3 → 3-3Joe Salisbury / Rajeev Ram 0-15 15-15 15-30 30-30 40-302-2 → 2-3Andrea Vavassori / Simone Bolelli 15-0 30-0 30-15 30-30 40-301-2 → 2-2Joe Salisbury / Rajeev Ram 15-0 30-0 30-15 40-151-1 → 1-2Andrea Vavassori / Simone Bolelli 15-0 15-15 30-15 40-150-1 → 1-1Joe Salisbury / Rajeev Ram 15-0 30-0 40-00-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2Andrea Vavassori / Simone Bolelli 15-0 30-0 40-05-3 → 6-3Joe Salisbury / Rajeev Ram 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-405-2 → 5-3Andrea Vavassori / Simone Bolelli 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 A-404-2 → 5-2Joe Salisbury / Rajeev Ram 15-0 30-0 40-0 40-154-1 → 4-2Andrea Vavassori / Simone Bolelli 15-0 30-0 40-03-1 → 4-1Joe Salisbury / Rajeev Ram 0-15 15-15 30-15 30-30 30-402-1 → 3-1Andrea Vavassori / Simone Bolelli 15-0 15-15 30-15 40-151-1 → 2-1Joe Salisbury / Rajeev Ram 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-401-0 → 1-1Andrea Vavassori / Simone Bolelli 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 A-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Joe Salisbury / Rajeev Ram 0-15 15-15 30-15 40-151-5 → 1-6Andrea Vavassori / Simone Bolelli 0-15 15-15 15-30 15-40 30-401-4 → 1-5Joe Salisbury / Rajeev Ram 15-0 15-15 30-15 40-151-3 → 1-4Andrea Vavassori / Simone Bolelli 0-15 0-30 15-30 30-30 30-401-2 → 1-3Joe Salisbury / Rajeev Ram 15-0 30-0 40-01-1 → 1-2Andrea Vavassori / Simone Bolelli 15-0 30-0 40-00-1 → 1-1Joe Salisbury / Rajeev Ram 0-15 15-15 30-15 40-150-0 → 0-1

    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO

  • in

    Bolelli e Vavassori: Un sogno interrotto in semifinale a Indian Wells contro Granollers e Zeballos. La coppia italiana ha avuto anche un match point

    SImone Bolelli e Andrea Vavassori nella foto – Foto Getty Images

    La semifinale del Masters 1000 di Indian Wells 2024 segna il capolinea per il duo tutto italiano composto da Simone Bolelli e Andrea Vavassori. la coppia italiana si è dovuta arrendere di fronte a Marcel Granollers e Horacio Zeballos, che hanno portato a casa la partita con il punteggio di 4-6, 7-6(7), [10-8].
    Il match si è aperto con entrambe le coppie che hanno mantenuto con sicurezza il proprio servizio. Tuttavia, nel quinto gioco, Bolelli ha fatto la differenza, realizzando un break decisivo. Nonostante un’ulteriore possibilità di allungare il vantaggio nel settimo gioco, Zeballos è riuscito a tenere il servizio, ma i due italiani hanno comunque chiuso il set a loro favore per 6-4.Nel secondo set, dopo un avvio equilibrato, è emerso il talento di Zeballos, che ha contribuito a costruire un vantaggio per la sua coppia. Nonostante il prontissimo controbreak di Bolelli e Vavassori nel quinto gioco, che hanno offerto momenti di spettacolo nei pressi della rete, il set è arrivato fino al tie-break. Qui, Granollers e Zeballos hanno avuto la meglio, nonostante i due italiani siano riusciti a ottenere un match point sul 6 a 5 e servizio per gli avversari, che però hanno chiuso poco dopo la frazione per 9 punti a 7 con un Zeballos in grande spolvero.Il super tie-break ha visto la coppia ispano-argentina in vantaggio e gli italiani a inseguire. Nonostante gli sforzi, è stato Zeballos a determinare il destino del match, chiudendo la partita al terzo e decisivo match point.
    ATP Indian Wells Marcel Granollers / Horacio Zeballos [5]4710 Simone Bolelli / Andrea Vavassori668 Vincitore: Granollers / Zeballos ServizioSvolgimentoSet 3M. Granollers / Zeballos 0-1 1-1 2-1 3-1 3-2 4-2 5-2 5-3 5-4 6-4 6-5 6-6 7-6 8-6 9-6 9-7 9-8ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0*-0 1-0* 2-0* df 2*-1 3*-1 4-1* ace 4-2* 5*-2 5*-3 df 5-4* 5-5* 5*-6 6*-6 7-6* 7-7* 8*-76-6 → 7-6S. Bolelli / Vavassori 15-0 30-0 40-0 ace6-5 → 6-6M. Granollers / Zeballos 15-0 15-15 30-15 ace 40-15 40-30 40-405-5 → 6-5S. Bolelli / Vavassori 15-0 30-0 40-0 40-155-4 → 5-5M. Granollers / Zeballos 15-0 30-0 40-04-4 → 5-4S. Bolelli / Vavassori 15-0 30-0 40-0 40-154-3 → 4-4M. Granollers / Zeballos 0-15 15-15 30-15 30-30 40-303-3 → 4-3S. Bolelli / Vavassori 0-15 15-15 30-15 40-153-2 → 3-3M. Granollers / Zeballos 0-15 15-15 15-30 15-403-1 → 3-2S. Bolelli / Vavassori 0-15 15-15 15-30 15-40 df2-1 → 3-1M. Granollers / Zeballos 15-0 30-0 40-01-1 → 2-1S. Bolelli / Vavassori 0-15 0-30 15-30 30-30 40-301-0 → 1-1M. Granollers / Zeballos 15-0 15-15 15-30 30-30 40-300-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1S. Bolelli / Vavassori 15-0 30-0 40-04-5 → 4-6M. Granollers / Zeballos 0-15 15-15 15-30 30-30 40-303-5 → 4-5S. Bolelli / Vavassori 15-0 15-15 30-15 40-153-4 → 3-5M. Granollers / Zeballos 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-402-4 → 3-4S. Bolelli / Vavassori 15-0 30-0 40-02-3 → 2-4M. Granollers / Zeballos 0-15 0-30 0-40 df 15-402-2 → 2-3S. Bolelli / Vavassori 0-15 15-15 30-15 40-152-1 → 2-2M. Granollers / Zeballos 15-0 30-0 30-15 40-151-1 → 2-1S. Bolelli / Vavassori 15-0 15-15 df 30-15 30-30 40-301-0 → 1-1M. Granollers / Zeballos 15-0 30-0 40-0 40-15 df 40-300-0 → 1-0

    Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    Bolelli e Vavassori: Una vittoria storica a Buenos Aires

    SImone Bolelli e Andrea Vavassori nella foto – Foto Getty Images

    Simone Bolelli e Andrea Vavassori hanno finalmente rotto il ghiaccio, conquistando il loro primo titolo ATP in doppio all’”IEB+ Argentina Open” di Buenos Aires, un torneo del circuito ATP 250 con un montepremi di 642.621,5 dollari. Questa vittoria, arrivata al quarto tentativo di finale insieme, segna un momento di svolta per la coppia italiana, che dimostra di essere una delle forze più competitive sul circuito del tennis mondiale.La finale ha visto Bolelli, 38enne di Budrio, e Vavassori, 28enne torinese, superare i favoriti del torneo, Marcel Granollers e Horacio Zeballos, con il punteggio di 6-2, 7-6(6) in un’ora e quaranta minuti di gioco.
    Il cammino verso il titolo non è stato semplice. Dopo un primo set dominato grazie a due break decisivi, nel secondo set Granollers e Zeballos hanno offerto una resistenza notevole, portando la partita al tie-break. Qui, Bolelli e Vavassori hanno dimostrato una notevole forza mentale e tecnica, conquistando il tie-break 8-6 al quarto match-point, nonostante un rientro spettacolare dei loro avversari.Questo trionfo non solo celebra il loro primo titolo insieme ma li proietta anche al secondo posto nella Race to Turin, con 1.450 punti, confermando il loro eccellente stato di forma e la loro aspirazione a competere ai massimi livelli. Per Bolelli, questo titolo rappresenta il dodicesimo della sua carriera in doppio su 27 finali disputate, mentre per Vavassori è il quarto su otto.
    ATP Buenos Aires Marcel Granollers / Horacio Zeballos [1]26 Simone Bolelli / Andrea Vavassori [3]67 Vincitore: Bolelli / Vavassori ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0*-0 0-1* 0-2* 0*-3 0*-4 1-4* 2-4* 2*-5 ace 3*-5 3-6* 4-6* 5*-6 6*-6 6-7*6-6 → 6-7S. Bolelli / Vavassori 15-0 30-0 40-06-5 → 6-6M. Granollers / Zeballos 15-0 30-0 30-15 30-30 40-305-5 → 6-5S. Bolelli / Vavassori 15-0 30-0 30-15 30-30 40-305-4 → 5-5M. Granollers / Zeballos30-40 15-0 30-0 30-15 df 40-154-4 → 5-4S. Bolelli / Vavassori 0-15 15-15 30-15 40-15 40-304-3 → 4-4M. Granollers / Zeballos 15-0 30-0 40-0 40-153-3 → 4-3S. Bolelli / Vavassori 15-0 30-0 40-0 40-153-2 → 3-3M. Granollers / Zeballos 0-15 15-15 30-15 ace 40-152-2 → 3-2S. Bolelli / Vavassori 0-15 15-15 30-15 ace 40-15 40-302-1 → 2-2M. Granollers / Zeballos 15-0 30-0 40-0 40-151-1 → 2-1S. Bolelli / Vavassori 15-0 30-0 40-01-0 → 1-1M. Granollers / Zeballos40-40 0-15 15-15 30-15 40-15 40-300-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1S. Bolelli / Vavassori 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-402-5 → 2-6M. Granollers / Zeballos0-15 0-30 df 0-402-4 → 2-5S. Bolelli / Vavassori 15-0 30-0 40-02-3 → 2-4M. Granollers / Zeballos 15-0 30-0 40-0 40-15 40-301-3 → 2-3S. Bolelli / Vavassori 15-0 30-0 40-0 40-151-2 → 1-3M. Granollers / Zeballos 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-401-1 → 1-2S. Bolelli / Vavassori 0-15 df 30-15 30-30 40-30 40-401-0 → 1-1M. Granollers / Zeballos 15-0 30-0 30-15 40-150-0 → 1-0

    Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    Australian Open, impazza “The Italian Job”: la scommessa sul doppio trionfo azzurro

    Jannik Sinner, Simone Bolelli e Andrea Vavassori nella foto

    C’è una scommessa che fa rima con tifo e passione. Rimbalza di quota in quota nel popolo della racchetta e le hanno addirittura dato un nome: ‘The Italian Job’. Cos’è? La sintesi di un double da sogno. E cioè Jannik Sinner – quotato a 1,35 – in trionfo agli AusOpen e la coppia Bolelli-Vavassori vincente nella finale di doppio a 2,75, come recitano le quote.
    Se prendete Sinner e lo mettete insieme a Vavassori e Bolelli, in una sorta di squadra di Davis della scommessa, viene fuori, appunto, ‘The Italian Job’, una puntata doppia che vale 3,80 volte la posta, ma molto di più per emozione, gioia, voglia di far festa. D’altra parte se nel giro di poche ore puoi mettere insieme il sogno di vincere due titoli Slam in una terra sacra della racchetta come l’Australia, allora la scelta di puntare tutto sul tricolore merita eccome, con tanto di titolo di un famoso film. Un ‘gioco nel gioco’ che nelle ultime ore ha assunto i contorni di un vero e proprio rito, consumato tra scaramanzia e voglia di esserci in qualche modo, sulla Rod Laver Arena quando i nostri ragazzi si giocheranno un posto nella storia e nella gloria del tennis azzurro.
    Le quote medie e gli scontri diretti– 🇮🇹 28.01., 09:30 F Sinner (4) – 🇷🇺 Medvedev (3) 3-6 1.36 3.20– TOMORROW, 11:00 F 🇮🇹 Bolelli / 🇮🇹 Vavassori – 🇮🇳 Bopanna / 🇦🇺 Ebden (2) 0-0 2.74 1.43 LEGGI TUTTO

  • in

    Australian Open: tutta l’Italia tifa Sinner in finale – tre su quattro puntano sul primo slam di Jannik. Non c’è solo Sinner – Vavassori e Bolelli in finale nel doppio, l’impresa vale 2,70

    Jannik Sinner – Foto Getty Images

    Tutta l’Italia sta con Jannik Sinner. Superato Djokovic in semifinale, così come in Coppa Davis pochi mesi fa, il numero uno azzurro si prepara alla sua prima finale Major che affronterà da favorito. Su questo concordano gli appassionati italiani: secondo dati raccolti dai book di scommesse, ben tre su quattro hanno puntato fin dall’inizio sul trionfo di Sinner a Melbourne. Una previsione azzeccata, visto che solo l’11% aveva scommesso sull’ennesima affermazione di Djokovic, la cui corsa è terminata al penultimo atto. Ora appuntamento a domenica, ore 9:30, quando Jannik potrà aggiungere un altro importante tassello alla sua – ancora giovane ma già leggendaria – carriera tennistica.
    Nove anni dopo il titolo vinto in coppia con Fabio Fognini, Simone Bolelli torna in finale agli Australian Open, questa volta in coppia con Andrea Vavassori. Il duo italiano se la vedrà nell’atto conclusivo, senza il favore del pronostico, contro Rohan Bopanna – nuovo numero uno del ranking – e Matthew Ebden, con gli azzurri offerti a 2,70 e 2,75, in netto svantaggio rispetto alla vittoria degli avversari vista tra 1,43 e 1,44 volte la posta. Per quanto riguarda il set betting comanda il 2-0 per Bopanna-Ebden a 2,18, mentre una nuova vittoria dei Bolelli e Vavassori al terzo set – come in semifinale – si gioca a 5,40. LEGGI TUTTO

  • in

    Sogno Italiano a Melbourne: Bolelli e Vavassori in Finale per la Storia agli Australian Open

    SImone Bolelli e Andrea Vavassori nella foto – Foto Getty Images

    In questo momento gli occhi sono tutti puntati anche sulla finale di doppio maschile degli Australian Open 2024, in programma per sabato 27 gennaio. Questo attesissimo incontro vedrà protagonisti la coppia italiana formata da Simone Bolelli e Andrea Vavassori, che si confronteranno con Rohan Bopanna e Matthew Ebden.La strada verso la finale degli Australian Open 2024 è stata segnata da una serie di prestazioni notevoli per Simone Bolelli e Andrea Vavassori. La loro sinergia in campo e la capacità di gestire momenti di pressione hanno dimostrato la forza e la coesione del doppio italiano. Superando avversari di calibro, hanno mostrato non solo una notevole abilità tecnica, ma anche una determinazione che ha entusiasmato i tifosi e gli appassionati di tennis. Il loro raggiungimento della finale non è stato un caso, ma il risultato di duro lavoro, strategia accurata e un’indubbia chimica in campo, elementi che li hanno portati a sfidare alcune delle migliori coppie del circuito.
    La finale degli Australian Open 2024 non è solo un traguardo sportivo per Simone Bolelli e Andrea Vavassori, ma ha anche significative ripercussioni sul loro posizionamento nel ranking ATP. Conquistando la finale, hanno guadagnato 1200 punti preziosi, influenzando notevolmente la loro classifica mondiale. Per Vavassori, attualmente al 45° posto con 2522 punti, questa performance rappresenta un’opportunità per salire notevolmente nella classifica, avvicinandosi al suo best ranking. Con un totale di 3002 punti, si proietta al 27° posto, e una vittoria gli garantirebbe un salto ancora più grande, portandolo alla 17ma posizione con 3802 punti.Analogamente, Bolelli, già vincitore a Melbourne nel 2015 in coppia con Fabio Fognini, con questa finale scala al 28° posto, raggiungendo 2845 punti. In caso di successo, il suo ranking salirebbe ulteriormente, posizionandolo al 22° posto con 3645 punti. Questi sviluppi nel ranking dimostrano non solo il loro eccezionale talento, ma anche l’importanza di questa competizione per il loro percorso professionale.
    Nella finale degli Australian Open, Bolelli e Vavassori si trovano di fronte a una coppia avversaria formidabile: Rohan Bopanna e Matthew Ebden. Bopanna, con la sua esperienza e la sua abilità nel gioco di doppio, è una forza da non sottovalutare sul campo. La sua partnership con Ebden, che porta con sé il sostegno del pubblico di casa e un palmarès impressionante, rende questa coppia un avversario temibile. La loro strada verso la finale è stata segnata da vittorie convincenti. Questa finale promette di essere un incontro serrato, in cui esperienza, talento e strategia si scontreranno in una lotta per il titolo.
    Una vittoria per Bolelli e Vavassori non solo li incoronerà campioni, ma li iscriverà anche tra le leggende del tennis italiano. Per Bolelli, questa finale rappresenta un ritorno ai fasti del 2015, quando conquistò il titolo in doppio a Melbourne con Fabio Fognini. Una seconda vittoria qui non solo riaffermerebbe il suo status di eccellenza nel doppio, ma aggiungerebbe un altro prestigioso titolo al suo già notevole palmarès.Per Vavassori, un trionfo rappresenterebbe un’ascesa incredibile, consolidando il suo posto tra i migliori giocatori di doppio del mondo.
    Ecco il ranking di doppio LIVE1. 🇮🇳 (3) Rohan Bopanna, 43, IND, 7650, +2, +1200, Australian Open F , 8450, 84502. 🇦🇺 (4) Matthew Ebden, 36, AUS, 7650, +2, +1200, Australian Open F , 8450, 84503. 🇺🇸 1 Austin Krajicek, 33, USA, 7160, -2, +90, Sconfitta Australian Open R324. 🇭🇷 2 Ivan Dodig, 39, CRO, 6605, -2, +90, Sconfitta Australian Open R325. 🇺🇸 1 Rajeev Ram, 39, USA, 6450, Sconfitta Australian Open R166. 🇬🇧 1 Joe Salisbury, 31, GBR, 6450, Sconfitta Australian Open R167. 🇳🇱 1 Wesley Koolhof, 34, NED, 6060, +1, -180, Sconfitta Australian Open R168. 🇬🇧 1 Neal Skupski, 34, GBR, 5990, +2, -180, Sconfitta Australian Open R169. 🇲🇽 7 Santiago González, 40, MEX, 5920, +2, +90, Sconfitta Australian Open R1610. 🇫🇷 6 Édouard Roger-Vasselin, 40, FRA, 5830, +1, Sconfitta Australian Open R3211. 🇦🇷 3 Horacio Zeballos, 38, ARG, 5827, -4, -540, Sconfitta Australian Open R1612. 🇪🇸 4 Marcel Granollers, 37, ESP, 5647, -3, -540, Sconfitta Australian Open R1613. 🇦🇷 10 Máximo González, 40, ARG, 4650, +360, Sconfitta Australian Open13. 🇦🇷 7 Andrés Molteni, 35, ARG, 4650, +360, Sconfitta Australian Open15. 🇩🇪 7 Kevin Krawietz, 32, GER, 4190, +1, +270, Sconfitta Australian Open16. 🇩🇪 7 Tim Pütz, 36, GER, 3830, +6, +360, Sconfitta Australian Open17. 🇬🇧 1 Jamie Murray, 37, GBR, 3700, +3, -90, Sconfitta Australian Open R6418. 🇳🇿 6 Michael Venus, 36, NZL, 3700, +3, -90, Sconfitta Australian Open R6419. 🇳🇱 3 Jean-Julien Rojer, 42, NED, 3660, -1, -180, Sconfitta Australian Open R1620. 🇸🇻 5 Marcelo Arévalo, 33, ESA, 3660, -1, -180, Sconfitta Australian Open R1621. 🇺🇸 NMR (22) Jackson Withrow, 30, USA, 3575, +2, +180, Sconfitta Australian Open R1622. 🇺🇸 NMR (25) Nathaniel Lammons, 30, USA, 3400, +3, +180, Sconfitta Australian Open R1623. 🇧🇪 18 Sander Gillé, 33, BEL, 3175, +3, Sconfitta Australian Open R6423. 🇧🇪 17 Joran Vliegen, 30, BEL, 3175, +3, Sconfitta Australian Open R6425. 🇲🇨 12 Hugo Nys, 32, MON, 3090, -10, -840, Sconfitta Australian Open26. 🇵🇱 7 Jan Zieliński, 27, POL, 3045, -9, -840, Sconfitta Australian Open27. 🇮🇹 NMR (41) Andrea Vavassori, 28, ITA, 3002, +18, +1110, Australian Open F, 380228. 🇮🇹 8 Simone Bolelli, 38, ITA, 2845, +28, +1200, Australian Open F
    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO

  • in

    Australian Open: Vavassori-Bolelli sorpresa nel doppio, l’impresa in finale vale 2,70. Sinner sfida Djokovic e i bookmaker per la finale – quote in salita per l’azzurro

    Jannik Sinner – Foto Getty Images

    Nove anni dopo il titolo vinto in coppia con Fabio Fognini, Simone Bolelli torna in finale agli Australian Open questa volta in coppia con Andrea Vavassori. La coppia italiana se la vedrà in finale, senza il favore del pronostico, contro Rohan Bopanna, nuovo numero uno del ranking, e Matthew Ebden, con gli azzurri offerti a 2,70 e 2,75, indietro rispetto alla vittoria degli avversari visti tra 1,43 e 1,44 volte la posta. Per quanto riguarda il set betting comanda il 2-0 per Bopanna-Ebden a 2,18, mentre una nuova vittoria dei Bolelli e Vavassori al terzo set – come in semifinale – si gioca a 5,40.
    Gli Australian Open di Jannik Sinner iniziano stanotte. Arrivato in semifinale senza lasciare per strada nemmeno un set, il numero uno italiano si trova di fronte alla sfida più attesa del torneo, contro un Novak Djokovic che per la prima volta gli toglierà lo scettro di favorito. Mai come stavolta, però, i bookmaker vedono equilibrio tra i due: la vittoria dell’altoatesino si gioca infatti a 2,68 e 2,75 , mentre il serbo comanda nelle quote per raggiungere la finale a 1,45. Nel set betting in pole c’è il 3-0 in favore di Djokovic a 3,13, seguito dal 3-1 a 3,95. Una vittoria in quattro set per Sinner è vista invece a 7,05. I due avversari di stanotte sono anche i principali candidati alla conquista del titolo. Una sentenza chiara quella espressa dai bookie: chi tra i due raggiungerà la finale, sarà vicinissimo al torneo. Djokovic comanda le quote antepost a 1,80, seguito da Jannik 4.Poche ore dopo sarà il turno di Daniil Medvedev e Alexander Zverev. Il russo è avanti per la vittoria a 1,65, mentre il tedesco, a sorpresa vincitore su Alcaraz, è visto a 2,22.
    – DOMANI, 04:30 SF 🇷🇸 Djokovic (1) – 🇮🇹 Sinner (4) 4-2 1.51 2.59– DOMANI, 09:30 SF 🇷🇺 Medvedev (3) – 🇩🇪 Zverev (6) 12-7 1.68 2.21SABATO F 🇮🇹 Bolelli / 🇮🇹 Vavassori – 🇮🇳 Bopanna / 🇦🇺 Ebden (2) 0-0 2.69 1.44 LEGGI TUTTO

  • in

    Bolelli e Vavassori in Finale all’Australian Open. Ora la sfida decisiva contro Bopanna-Ebden (con le statistiche complete della partita)

    SImone Bolelli e Andrea Vavassori nella foto – Foto Getty Images

    Sorrisi e abbracci hanno contraddistinto la storica qualificazione di Simone Bolelli e Andrea Vavassori alla finale dello Slam australiano. Diventano così la terza coppia italiana nella storia a raggiungere un traguardo del genere, un’impresa compiuta in passato solo da Nicola Pietrangeli e Orlando Sirola, e dalla coppia composta dallo stesso Bolelli insieme a Fabio Fognini.In semifinale, Bolelli e Vavassori hanno affrontato un match intenso contro i tedeschi Yannick Hanfmann e Dominik Koepfer, vincendo con il punteggio di 6-3, 3-6, 7-6(5). Un incontro carico di emozioni che ha visto gli italiani prevalere in un tie-break decisivo.La finale vedrà la coppia italiana sfidare l’indiano Rohan Bopanna e l’australiano Matthew Ebden, teste di serie numero 2. Bopanna ed Ebden arrivano alla finale dopo aver battuto il ceco Thomas Machac e il cinese Zhizhen Zhang, 6-3, 3-6, 7-6(7), in un altro match emozionante che si è concluso con un tie-break.Per Bopanna, questa finale rappresenta un momento storico: lunedì diventerà, a 43 anni, il più anziano numero 1 del mondo in doppio nell’era del ranking computerizzato.
    Tornando alla semifinale italiana, il match si è giocato su un equilibrio precario, con entrambe le coppie che hanno lottato per ogni punto. Nel terzo set momenti cruciali si sono vissuti nel decimo gioco sul 5 a 4 per la coppia italiana, dove Il primo e unico match point della partita è arrivato a seguito di un doppio fallo di Koepfer. Nonostante i tedeschi si siano salvati in quel frangente, Bolelli e Vavassori hanno continuato a giocare con determinazione. La pressione ha raggiunto il culmine nel tie-break, dove ogni punto era una battaglia per mantenere viva la speranza di una finale.
    Alla fine, è stata la coppia italiana a emergere vittoriosa, con un finale di 10-5 nel super-tiebreak (con un parziale di 4 punti consecutivi dal 6 a 5 e battuta per i tedeschi) che ha sancito la loro conquista della finale. La gioia espressa da Bolelli e Vavassori era palpabile, un sogno che si avvera sotto il cielo australiano.Ora, con la finale in vista, Bolelli e Vavassori hanno l’opportunità non solo di vincere un titolo dello Slam, ma anche di iscrivere i loro nomi nella storia del tennis italiano.
    GS Australian Open S. Bolelli / A. Vavassori637 Y. Hanfmann / D. Koepfer366 Vincitore: S. Bolelli / A. Vavassori ServizioSvolgimentoSet 3Tiebreak0-0* 1-0* 1-1* 2-1* 3-1* 4-2* 4-3* 4-4* 5-4* 6-4* 6-5* 7-5* 9-5*6-6 → 7-6Y. Hanfmann / D. Koepfer 0-15 15-15 30-15 40-156-5 → 6-6S. Bolelli / A. Vavassori 15-0 30-0 40-05-5 → 6-5Y. Hanfmann / D. Koepfer 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-405-4 → 5-5S. Bolelli / A. Vavassori 0-15 0-30 15-30 30-30 40-304-4 → 5-4Y. Hanfmann / D. Koepfer 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-404-3 → 4-4S. Bolelli / A. Vavassori 15-0 30-0 40-0 40-153-3 → 4-3Y. Hanfmann / D. Koepfer 0-15 15-15 30-15 40-153-2 → 3-3S. Bolelli / A. Vavassori 15-0 15-15 15-30 30-30 40-302-2 → 3-2Y. Hanfmann / D. Koepfer15-15 15-0 30-0 30-15 40-152-1 → 2-2S. Bolelli / A. Vavassori40-A 15-0 30-0 40-0 30-15 40-151-1 → 2-1Y. Hanfmann / D. Koepfer 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-401-0 → 1-1S. Bolelli / A. Vavassori 0-40 15-0 15-15 30-15 40-150-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2Y. Hanfmann / D. Koepfer 15-0 30-0 40-0 40-153-5 → 3-6S. Bolelli / A. Vavassori 0-15 15-15 30-15 30-30 40-302-5 → 3-5Y. Hanfmann / D. Koepfer15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 A-402-4 → 2-5S. Bolelli / A. Vavassori 0-15 15-15 30-15 40-15 40-301-4 → 2-4Y. Hanfmann / D. Koepfer15-0 30-0 40-01-3 → 1-4Y. Hanfmann / D. Koepfer 0-15 0-30 0-40 15-00-3 → 1-3Y. Hanfmann / D. Koepfer 15-0 30-0 30-15 40-150-2 → 0-3S. Bolelli / A. Vavassori 0-15 15-30 15-400-1 → 0-2Y. Hanfmann / D. Koepfer 15-0 15-15 30-15 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1S. Bolelli / A. Vavassori 15-0 30-0 40-05-3 → 6-3Y. Hanfmann / D. Koepfer 15-0 30-0 40-0 40-15 40-305-2 → 5-3S. Bolelli / A. Vavassori 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-404-2 → 5-2Y. Hanfmann / D. Koepfer 15-0 15-15 15-30 15-40 30-403-2 → 4-2S. Bolelli / A. Vavassori 15-0 30-0 40-02-2 → 3-2Y. Hanfmann / D. Koepfer 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-402-1 → 2-2S. Bolelli / A. Vavassori 15-0 15-15 15-30 30-30 30-402-0 → 2-1Y. Hanfmann / D. Koepfer 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A1-0 → 2-0S. Bolelli / A. Vavassori 15-0 15-15 30-15 40-150-0 → 1-0
    ### Service Statistics
    | Statistic | S. Bolelli/A. Vavassori 🇮🇹 | Y. Hanfmann/D. Koepfer 🇩🇪 ||——————————|—————————–|—————————–|| Aces | 1 | 6 || Double Faults | 2 | 3 || 1st Serve In | 80% (69/86) | 74% (80/108) || Win 1st Serve | 78% (54/69) | 69% (55/80) || Win 2nd Serve | 47% (8/17) | 50% (14/28) || Fastest Serve (km/h) | 213 | 203 || 1st Serve Average (km/h) | 191 | 181 || 2nd Serve Average (km/h) | 164 | – |
    ### Winners & Errors
    | Statistic | S. Bolelli/A. Vavassori 🇮🇹 | Y. Hanfmann/D. Koepfer 🇩🇪 ||—————————–|—————————–|—————————–|| Winners | 37 | 22 || Return Winners | 8 | 2 || Unforced Errors | 2 | 3 || Return Unforced Errors | 4 | 1 |
    ### Points Won
    | Statistic | S. Bolelli/A. Vavassori 🇮🇹 | Y. Hanfmann/D. Koepfer 🇩🇪 ||————————–|—————————–|—————————–|| Break Points Won | 33% (2/6) | 100% (2/2) || Net Points Won | 0% (0/0) | 0% (0/0) || Receiving Points Won | 33% | 26% || Total Points Won | 101 | 93 |
    ### Serve and Return
    | Statistic | S. Bolelli/A. Vavassori 🇮🇹 | Y. Hanfmann/D. Koepfer 🇩🇪 ||————————–|—————————–|—————————–|| Service Points Played | 69 | 80 || Service Points Won | 54 | 55 || Return Points Played | 80 | 69 || Return Points In Play | 47 | 50 || Return Points Won | 25 | 15 |
    ### Rally
    | Statistic | S. Bolelli/A. Vavassori 🇮🇹 | Y. Hanfmann/D. Koepfer 🇩🇪 ||———————-|—————————–|—————————–|| GroundStroke Winners | 0 | 1 || Volley Shots | 19 | 6 || Approach Shots | 0 | 0 || Passing Shots | 6 | 7 || Lob Shots | 0 | 0 || Overhead Shots | 7 | 5 || Drop Shots | 0 | 0 |
    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO