More stories

  • in

    La Bleuline Libertas Forlì torna in B1 espugnando Porto San Giorgio

    Di Redazione Sono da poco passate le 19 di sabato 5 giugno quando il team manager della Bleuline Libertas Volley Forlì, Sandro Roli, visibilmente provato ed emozionato, può finalmente sprigionare tutta la sua gioia: “Dedichiamo questa vittoria al nostro compianto presidente Pierfrancesco Matteini, abbiamo riportato la Libertas volley dove merita e lui ne sarà sicuramente felice ed orgoglioso“. La Bleuline ha coronato la sua splendida stagione con la promozione al piano superiore, espugnando d’autorità Porto San Giorgio e chiudendo il suo percorso netto di sei vittorie su sei incontri disputati nella post season, staccando il biglietto per la Serie B1. Coronamento di una stagione passata sempre ai vertici della classifica, di un gruppo sempre pronto a rialzarsi anche nei rari momenti di difficoltà. Come sabato quando, dopo la vittoria per 3-1 della gara d’andata, le forlivesi si trovano davanti una Demitri-Energia 4.0, di Porto S. Elpidio, feroce all’alba della partita e pronta a ribaltare le sorti della serie. Le marchigiane scattano decisamente bene, con una Giada Benazzi on fire che spedisce le sue addirittura sul 13-4 a loro favore. La Bleuline arranca, ma piano piano entra nella gara, impattando prima a quota 15 prima di mettere addirittura la freccia con un ace di Giulia Collet. Ma ecco ancora le indiavolate padrone di casa che con un parziale di dieci a zero a proprio favore rimettono tutto al proprio posto e si aggiudicano il primo parziale, lasciando presagire ad un pomeriggio di vera battaglia agonistica sul parquet di Porto San Giorgio. Il tempo di leccarsi le ferite ed ecco comparire la Bleuline conosciuta da tutti: secondo set che Forlì griffa con un 3-0 iniziale che fa ben sperare. Bacchilega, autrice di un ottima partita, inizia a colpire, il resto lo fanno le fast di Camilla Gardini e il servizio di Laura Gallo: Forlì domina il secondo set e le certezze locali iniziano perlomeno a vacillare. Uno pari e Forlì ad un set dalla promozione. Terzo set: la Libertas accelera (1-4), il muro funziona alla grande ed ecco Cecilia Morolli che iniziare a colpire: per Porto S. Elpidio sono guai e Forlì scappa sul 13-5 a proprio favore. Benazzi prova a caricarsi le sue sulle spalle per l’ultimo disperato assalto al fortino romagnolo, ma è sempre e solo Libertas: Collet, Bacchilega e Gallo, magistralmente orchestrate da Elisa Morolli, continuano a colpire, fino al 17-25 che può far partire la festa romagnola addirittura con un set di anticipo. Ultimo parziale, con Morolli che concede giustamente spazio alle meno utilizzate, ma che si tinge ancora dei colori Libertas: 18-25 e vittoria Bleuline. Tra un’esultanza e l’altra, è proprio coach Morolli, promosso al primo tentativo, a riassumere una stagione dura quanto splendida: “Un grandissimo risultato, la squadra ha sempre creduto nella promozione. Ringrazio tutti coloro che hanno collaborato con me, ma soprattutto le ragazze, protagoniste di una crescita esponenziale, in primis sul piano della mentalità. Abbiamo dovuto rinunciare a Eleonora Sopranzetti per tutta la stagione, e questo avvalora ancor di più l’impresa compiuta“. (fonte: Facebook Libertas Volley Forlì asd) LEGGI TUTTO

  • in

    B2 femminile: Isuzu Cerea, promozione col brivido al Golden Set

    Di Redazione Promozione con brivido finale per l’Isuzu Cerea, che torna in Serie B1 femminile dopo quattro stagioni, aggiudicandosi il golden set nella gara di ritorno contro le cugine dello Spakka Volley di Villa Bartolomea, dopo aver perso le prime tre frazioni. Dopo il 3-0 in favore di Cerea all’andata, la squadra di Villa Bartolomea riesce a ribaltare il risultato vincendo per 3-0 in casa propria. Decisivo dunque il set di spareggio, che regala la promozione a Cerea. Allo Spakka Volley rimane ora l’ultimo turno: dovrà superare, in una sfida con andata e ritorno, una delle formazioni di Serie B2 che ha perso il terzo turno dei play off per salire di categoria. Primo set in grande equilibrio fino al 21-21, poi lo Spakka Volley si fa valere con Fedrizzi mentre invece Tollini, Ferrarini e Tamassia non riescono a passare. Le locali partono molto bene nella seconda frazione ma, una volta avanti 22-15, si fanno raggiungere sul 23-23. Sulle ultime due azioni prima Permunian passa con una fast e poi Maccacaro viene murata. Al rientro in campo Spakka Volley si porta sul 12-4 con una pipe di Costamagna mantenendo il margine di vantaggio fino al termine quando è la stessa attaccante a siglare il punto del 25-14. Si va quindi al golden set dove l’Isuzu si fa valere al servizio con Tamassaia andando al cambio campo sul 4-8. Su due attacchi di Ferrarini e Bovolenta le ospiti si portano sul 4-11 e, al quarto match ball, festeggiano la promozione su una fast di Venturini. “Al contrario dell’andata le nostre avversarie hanno giocato benissimo – queste le prime parole del tecnico dell’Isuzu, Alberto Valente – poi al golden set conta molto anche la tensione e a noi è andata bene. Merito alla mia squadra che da tre anni sta seguendo un percorso di crescita ed ora si merita questa promozione“. Rammarico in casa Spakka Volley perché l’impresa sembrava ormai a portata di mano dopo i prime tre set vinti, ma l’allenatore Simone Pollini ammette: “La brutta partenza nel Golden Set ci ha penalizzati. Ora dobbiamo recuperare le energie mentali e giocare al meglio gli ultimi due incontri a disposizione“. Spakka Volley-Isuzu Cerea 3-0 (25-22, 25-23, 25-14, Golden set: 8-15)Spakka Volley: Coscia 8, Pellegrini 2, Costamagna 18, Merzari 5, Fedrizzi 9, Permunian 11, Palomba, Strazzer (L) Romanò (L). All. Pollini.Isuzu Cerea: Venturini 7, Ferrarini 11, Caruzzi 1, Tamassia 10, Bovolenta 12, Tollini 5, Bello (L1), Furlani 1, Scapini, Maccacaro 2, Fiorini, Possente (L2). All. Valente.Arbitri: Caronna e Caltagirone. (fonte: Pallavolocerea.it) LEGGI TUTTO

  • in

    La Warmor Volley Gorle riesce nell’impresa e festeggia la promozione in B1

    Di Redazione Serviva un’impresa per ribaltare il risultato sfavorevole di Gara 1 disputata in casa di Crema, dove le ragazze della Warmor Volley Gorle erano uscite sconfitte per 2-3. E l’impresa si è realizzata. In una serata memorabile, la formazione orobica supera per 3-0 l’Enercom Fimi Crema nella gara di ritorno della terza fase dei playoff, conquistando per la prima volta nella storia della piccola cittadina bergamasca la promozione in serie B1. Le ragazze della Warmor lasciano negli spogliatoi l’amarezza per la sconfitta di misura della gara di andata e mostrano il loro valore come squadra: tutte unite per raggiungere un traguardo che ad inizio stagione sembrava solo essere un sogno lontano. Nel primo set l’Enercom Fimi Crema parte decisa e con due palle rigiocate ed un muro si porta subito sullo 0-3. È Azzerboni a realizzare il primo punto della gara firmato Gorle, dopodiché le due squadre vanno avanti punto a punto. Dal punteggio di 8-8 le due squadre appaiono in perfetto equilibrio: il Crema commette qualche errore di più al servizio e in attacco, però riesce a recuperare a muro. Il Gorle non molla e sfruttando l’attacco vincente di Azzerboni, ed un paio di errori di Crema, si porta sul 18-17. Le avversarie pareggiano con un muro vincente ma dopo uno scambio lungo è ancora il Gorle a passare avanti: 19-18. Crema ferma il gioco per rimettere ordine, ma al rientro in campo commette altri due errori e Gorle, grazie a un muro vincente, si porta sul 22-19. Il coach cremasco spende un timeout e subito dopo prova un cambio al servizio per accorciare le distanze. Ma in campo è solo il Gorle a fare punti e con un attacco di Berera prima ed un muro di Canevali poi, si porta sul 24-20. L’ennesimo errore in attacco del Crema chiude il parziale sul 25-20. Nel secondo set è ancora l’Enercom Fimi Crema a partire con un doppio vantaggio, ma la regista della Warmor Volley Gorle Sala sfrutta bene ogni centimetro della rete, consentendo ad Azzerboni, Berera e D’Agata di trovare angoli vincenti sul campo avversario. Con l’ace di Malvestiti, Gorle si riporta avanti sull’8-7 e non serve il muro di Crema per fermare l’avanzata delle nostre ragazze che con D’Agata in banda e Canevali dal centro allungano 14-10, costringendo le avversarie al primo timeout. Al rientro sul terreno di gioco, l’Enercom Fimi Crema sbaglia ancora due attacchi: 16-10. Crema riesce a chiudere la palla del 17-12, per cui coach Rossi è costretto a fermare il gioco per rimettere ordine tra le sue ragazze. La mossa ha subito il suo effetto, perché con due ace consecutivi Canevali allunga sul 20-12. Crema appare in confusione e dopo l’ennesimo attacco out, il coach prova il doppio cambio ma è ancora Azzerboni ad andare a segno con un muro perfetto: 23-12. Gorle sbaglia un attacco in fast e subisce poi l’ace del 24-15. Coach Rossi vuole chiudere il set senza rischi e chiama subito il timeout per dare le indicazioni in regia. Ricezione perfetta, alzata su Berera e punto del 25-15: il Gorle si prende anche il secondo parziale, mettendo forte pressione sulle avversarie che a questo punto non possono più sbagliare. Nel terzo set, dopo una fase iniziale con errori da entrambe le parti, è ancora Canevali a fare la differenza da centro rete e dai nove metri, a cui seguono il muro del 6-4 firmato Malvestiti e quello del 9-6 firmato D’Agata. L’Enercom Fimi Crema prova ad accorciare, ma Canevali è nella sua migliore partita della stagione e colpisce ancora con una fast prima ed un muro poi: 11-8. Gorle commette un paio di errori al servizio e in attacco ma questa volta è Azzerboni che mette a segno l’attacco in banda e il muro del 17-12. Il Crema appare frastornato e la paura di chiudere lì la gara inizia a scorrere tra le ragazze. Il Gorle è sempre più incisivo e Berera mette a terra di prima intenzione la ricezione troppo lunga delle avversarie: 20-13. Gorle spedisce fuori l’attacco del 20-15 ed ancora una volta il coach Rossi ferma il gioco per dare le ultime direttive. Al rientro in campo è il Crema che regala il punto del 21-15 a cui seguono l’attacco vincente di D’Agata e l’ace di Malvestiti: 23-15. L’odore di vittoria è sempre più forte sul parquet del PalaLovato quando Berera mette giù la palla del 24-15. Il Crema non è più lucido e si autocondanna con un attacco out: 25-15. Gara 1: Enercom Fimi Crema-Warmor Volley Gorle 3-2 (21-25, 25-22, 25-23, 23-25, 15-11)Gara 2: Warmor Volley Gorle-Enercom Fimi Crema 3-0 (25-20, 25-15, 25-15) (fonte: Facebook ASD Pallavolo Gorle) LEGGI TUTTO

  • in

    B2 femminile: Anthea Vicenza in campo per conquistarsi la finale

    Di Redazione Gara 1 della semifinale play off domenica scorsa a Verona non è andata bene, ma si sapeva che quello della Vivigas Arena era un campo difficile, dove in pochi avevano vinto quest’anno. Adesso però il vantaggio del giocare in casa ce l’ha l’Anthea Volley Vicenza e quello che è certo è che dallo scorso mese di agosto, quando è iniziata questa lunghissima stagione, al Palazzetto di Via Goldoni nessuno ha battuto le biancorosse in partite ufficiali. Quella di stasera alle 20.30 è quindi una partita con un unico risultato possibile per le vicentine. La vittoria, quella vittoria che permetterebbe di accedere alle finali dei play off promozione per la Serie A2. “Fisicamente stiamo bene – dice coach Chiappini – diciamo che abbiamo una buona forma dal punto di vista fisico ed atletico. Dal punto di vista mentale è ovvio che c’è stata qualche scoria negativa data dalla gara di sabato. Le abbiamo lavate via e adesso arriviamo pronti alla partita“. Ancora a “porte chiuse”, la partita potrà essere seguita in diretta sul digitale terrestre a partire dalle ore 20.00 sui canali 86 e 166. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    EnercomFimi con il fiato sospeso in Gara1: Gorle cede solo al tie break

    Di Redazione Il primo atto della finale che vale la B1 tra EnercomFimi e Gorle è una battaglia durata cinque set e chiusa col successo delle cremasche dopo un avvio difficile. Il primo set viene vinto da Gorle con l’aggiunta dell’infortunio di Giroletti; combattuto e vinto il secondo parziale Cattaneo e compagne fanno una grande rimonta nel terzo mentre il testa a testa del quarto set premia le ospiti che vengono piegate al tie break. Ma sul risultato pende il reclamo presentato da Gorle per il cambio tra l’infortunata Giroletti e Fugazza del primo set dopo che le due si erano già avvicendate in campo. In ogni caso la promozione verrà decisa sabato a Gorle: l’EnercomFimi dovrà vincere per festeggiare la B1 o perdere al tie break e vincere il set di spareggio. In caso contrario dovrà andare alla caccia della promozione nel quarto turno dei playoff. Le due squadre che hanno chiuso appaiate al comando la stagione regolare si ritrovano per la sfida decisiva dei playoff. L’EnercomFini si presenta in campo col solito sestetto che prevede Nicoli in palleggio e Giroletti opposto, Cattaneo e Cornelli in banda, Fioretti e Diagne al centro con Labadini libero. In avvio si nota tutta la tensione delle biancorosse che commettono quattro errori consecutivi e Gorle arriva sul 2-7. Uno svantaggio che le cremasche provano a cancellare ma senza successo: arrivano al – 2 (10-12) col pallonetto di Cattaneo ma vengono ricacciate sul 15-20. L’attacco di Diagne porta sul 20-22 ma il finale è spezzettato prima dalla pausa causata dall’infortunio a Giroletti che deve lasciare il campo (al suo posto rientrerà Fugazza che l’aveva già sostituita nel corso del set) poi per un lungo consulto arbitrale per verificare il punteggio. Quando si torna a giocare due attacchi imprecisi delle cremasche lanciano Gorle che chiude 21-25. Le ospiti firmano anche i primi due punti del secondo set ma poi l’EnercomFimi si sblocca grazie ai tre ace consecutivi di Fugazza per il 5-2. Diagne è protagonista di un buon giro in prima linea che lancia Crema sul 13-8. Sale di giri anche Cornelli e Crema va sul 17-11. Ma la Warmor non molla e si riavvicina fino al 23-21. Cornelli dimostra sangue freddo mettendo a terra l’attacco del 23-21 e dal 23-22 ancora la banda emiliana e Fioretti chiudono il set sul 25-22. Nel terzo set parte meglio Crema che con Diagne va sul 9-5 ma le ospiti pareggiano con un poker di punti consecutivi. Dal 12 pari l’EnercomFimi (con Giroletti che torna in campo) vola sul 16-12 e tiene il suo vantaggio fino al 18-14 poi si blocca: tre infrazioni e un errore agevolano il parziale di 0-8 che lancia Gorle sul 18-22. Ma non è finita perché la capitana Cattaneo dà il via alla controrimonta con quattro punti consecutivi per il pareggio a 22. Azzerboni, la trascinatrice delle sue, fa 22-23 ma poi è solo Crema: due attacchi di Cornelli e l’ace di Frassi chiudono sul 25-22. Quarto set in cui la Warmor inizia con quattro punti consecutivi. La fast di Fioretti riavvicina le biancorosse sul 6-7 ma le ospiti allungano ancora. Poi il muro di Diagne porta al pareggio a quota 17. E sull’errore bergamasco le biancorosse sorpassano per il 20-19. Azzerboni fa 20-21, Giroletti 22-21. Ma nel finale i tre errori delle padrone di casa costano il set chiuso 23-25. Si va al tie break e Crema parte 3-0. Due fast di Fioretti valgono il 7-2. Una palla piazzata chirurgicamente da Cornelli da seconda linea porta sul 10-5. Gorle non si arrende e risale fino all’11-9 ma l’EnercomFimi è più determinata e allunga per chiudere 15-11 con l’attacco vincente di Fioretti. L’EnercomFimi è promossa in B1 se vince a Gorle. In caso di successo di Gorle per 3-2 si disputerà il set di spareggio. Se Gorle vince 3-0 o 3-1 è promossa in B1. ENERCOMFIMI-WARMOR 3-2 (21-25, 25-22, 25-23, 23-25, 15-11)EnercomFimi Volley 2.0 Crema: Cornelli 18, Giroletti 10, Saltarelli ne, Labadini (L), Abati ne, Nicoli 2, Venturelli (L) ne, Cattaneo 11, Frassi 1, Moretti, Fioretti 20, Fugazza 5, Diagne 14, Vairani ne. All. Moschetti.Warmor Gorle: Facoetti, Paganoni, Marchetti, Azzerboni 20, I. Sala, Russo ne, Lasagna (L) ne, Canevali 14, G. Sala (L), D’Agata 14, Malvestiti 4, Berera 16. All. Rossi. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Serteco vince al tie-break contro BlueTorino ma non basta per superare il turno

    Di Redazione A tre giorni di distanza dall’andata, nella quale BlueTorino Vol-ley si è imposto in tre set, Serteco scende sul campo di Volpiano per la gara di ritorno. Un risultato difficile da ribaltare vista la caratura delle avversarie e il punteggio maturato al Figoi, ma le giovani coccinelle hanno l’atteggiamento giusto e vendono carissima la pelle riuscendo a strappare un successo al tie-break. Un 2-3 che purtroppo, in virtù del successo in tre set di BlueTorino Vol-ley all’andata, non basta per approdare alla finale del play off. Da questo doppio scontro Serteco esce a testa altissima contro un avversario costruito per il salto di categoria. Inizio di partita molto simile a quello di mercoledì con le coccinelle subito efficaci, ma nella fase finale di primo set, complice anche qualche errore dovuto alla poca esperienza, BlueTorino allunga e centra il primo dei due parziali da conquistare in questa sfida. Il successivo è senza storia in favore delle padrone di casa che chiudono 25-12 e ottengono matematicamente il pass per il prossimo turno. A partire dal terzo set lunga girandola di cambi in entrambe le squadre e Serteco con orgoglio riapre il match andando sul 2-1. Le coccinelle fanno loro anche il quarto set e dimostrano quantomento di voler portare a casa la gara, anche se inutile ai fini della qualificazione. Arrivati al tie-break, squadre punto a punto, ma a spuntarla sono le nostre coccinelle 13-15, che con cuore e carattere si levano questa soddisfazione. “Nei momenti cruciali, sia all’andata che al ritorno, abbiamo concesso alcuni errori gratuiti al servizio che poi hanno inficiato il risultato – sono le prime parole di coach Barigione – Più che un aspetto tecnico è un aspetto mentale di gestione della pressione dettato dall’età. Abbiamo giocato contro una compagine che ha sicuramente giocato bene nei mometi importanti. Ciò non toglie che abbiamo ottenuto un risultato oltre ogni rosea aspettativa, tutte le 14 ragazze si sono comportate in maniera egregia, quindi lasciamo questi play off senza alcun tipo di rimpianto. Questa estate sarà dedicata alla costruzione di un roster di assoluto livello sempre composto da giovani atlete. Questa esperienza è stata molto soddisfacente.Il Presidente Giorgio Parodi è comunque contento del percorso fatto dalle coccinelle “Sono molto contento e orgoglioso di queste ragazze e dal percorso che hanno fatto. Arrivare seconde in regular season e poi sino alla semifinale dei play off per la B1 con una rosa composta tutta da settore giovanile è un’enorme soddisfazione. I miei complimenti vanno anche sicuramente alle nostre avversarie del BlueTorino Vol-ley, compagine molto forte che farà bene”. BlueTorino Vol-ley 2-3 Serteco Volley School Genova (25-22, 25-12, 22-25, 21-25, 13-15) (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Junior Volley, coach Ercole: “Vogliamo costruire un progetto a lungo termine”

    Di Redazione E’ stato l’anno del ritorno in un campionato nazionale (Serie B2 Femminile) per il Junior Volley Casale, ma è stata anche la stagione più difficile, anomala e sfortunata della storia recente del sodalizio rossoblu. A condurre in porto l’imbarcazione juniorina è stato coach Francesco Ercole, alla prima esperienza sulla panchina casalese. Onestamente era impossibile prevedere una stagione così. Tra regolamenti modificati in corso d’opera per tre volte ed una serie incredibile di infortuni, quali sono state le difficoltà maggiori da superare? “La gestione del gruppo innanzitutto. Dalle risorse fisiche a quelle mentali, passando per i rinvii dell’ultimo momento che hanno ingarbugliato ancor di più la matassa. Sul fatto del regolamento noi all’inizio ci eravamo dati un obiettivo e ci si è focalizzati su quello. Volevamo lasciarci alle spalle un certo numero di squadre prima di entrare nella fase della classifica avulsa (che poi è stata bypassata) e direi che ci siamo riusciti”. Un gruppo affiatato, disponibile, che ha fatto qualcosa di importante dopo un avvio molto complicato. Una base solida dalla quale ripartire. “Credo sia una delle poche volte in carriera che mi è capitato di lavorare su un gruppo così unito e disponibile, dove i rapporti interpersonali non hanno minimamente influito. Le dinamiche sono state quelle di un collettivo che, al di la del gap tecnico che poteva avere con gli avversari, si è sempre battuto cercando di migliorarsi e di dare il 100%. Il calendario non ci ha aiutato ed affrontare nel giro di un mese per quattro volte squadre più pronte come Garlasco e Pro Patria è stato penalizzante. Ne siamo usciti con il lavoro, il sacrificio e la collaborazione tra di noi”. Inseriti in un girone lombardo con tante incognite e nessuna certezza, come ti è sembrato il livello della B2 che abbiamo vissuto? “Legnano (secondo me la più completa come gioco), Garlasco e Pro Patria erano un gradino sopra a tutti gli altri. Poi, nella bagarre di una classifica corta, avremmo potuto dire la nostra contro tutti. Rispetto al girone piemontese ho visto più qualità nelle formazioni di vertice. Nel girone del Piemonte, Caselle e Volpiano hanno fatto storia a se, ma alle loro spalle si sono inseriti gruppi interessanti, che sono cresciuti in corso d’opera, come ad esempio il Chieri”. C’è stato un episodio che possa definirsi la svolta della stagione? “La sconfitta di Milano in casa del Gonzaga Giovani è quella che ci ha dato un input di rivalsa. Non potevamo essere quelli e dovevamo dimostrarlo a noi stessi, ai tifosi ed alla società. Anche la vittoria di Busto Arsizio è stata importante, perché ci siamo scrollati di dosso tutte le paure”. I play-off con Legnano sono stati troppo duri per questa Euromac Mix. “Abbiamo focalizzato la possibilità di accedere ai play-off troppo tardi. Le ragazze hanno lavorato con entusiasmo e con la voglia di regalarsi la post-season, ma le due sconfitte con Gonzaga e Certosa, unite al punto perso in rimonta al PalaFerraris con Busto, hanno impedito di avere un accoppiamento nei quarti più agevole. E’ tutta esperienza, che ci servirà nel prossimo futuro”. Come ti sei trovato al tuo primo anno a Casale e nella Junior? “Assolutamente bene. Purtroppo non ho potuto godere della città per via delle restrizioni COVID, ma dal punto di vista sportivo si sono confermate tutte le idee e tutte le sensazioni che ho sempre avuto nei confronti del club. Vogliamo costruire un progetto a lungo termine e lavorare per gradi, in tranquillità, è fondamentale. Sono ottimista e ringrazio la dirigenza, che ci è sempre stata accanto anche quando i risultati non arrivavano. Dopo la sconfitta con Gonzaga (il punto più basso pallavolisticamente parlando), la Junior mi ha ribadito la voglia di proseguire insieme ed è stato un grande gesto, che solo persone di spessore possono fare”. Ora si lavora già per una Junior ancor più competitiva, nella speranza che si possa giocare un campionato “normale”. “In questi giorni stiamo prendendo i primi contatti con alcune giocatrici. Con il DS Pietro Del Nero l’idea è condivisa in merito alle caratteristiche che dovrà avere la prossima Junior. Il dilungarsi dei play-off di serie B, del campionato di serie C e dei campionati nazionali giovanili non aiutano nell’immediato, ma qualcosa stiamo cercando di fare per anticipare i tempi e per garantirci un’estate più tranquilla rispetto a quella del 2020”. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Serie B2, il Club76 saluta i Play Off. Doppia sconfitta col Caselle

    Di Redazione Finisce contro la corazzata di Caselle Torinese il sogno della promozione in B1 per le ragazze di coach Sinibaldi. Il Club76 Reale Mutua Fenera Chieri si trova di fronte una squadra forte, organizzata e con tanta esperienza, molto diversa dal team affrontato nel girone eliminatorio dove le biancoblu erano riuscite anche ad aggiudicarsi l’incontro tra le mura amiche. Diversa perché il Caselle dimostra che, finito il rodaggio, fisicamente è devastante e mentalmente è una serissima candidata alla promozione. Il Club76 comunque non ha sfigurato e, chiamato agli straordinari ancora una volta visti i due impegni ravvicinati di giovedì e sabato, ha provato a impensierire l’avversaria, in particolare nei due avvii di partita. In gara 1 Burzio e compagne sono riuscite a portare il match in parità sull’1-1 nel conteggio dei set per poi subire la forza del Caselle, cinico a portare a casa l’incontro. Anche in gara 2, le biancoblu sono riuscite a tenere bene il campo nel primo set, giocando punto a punto fino al 15-15, per poi incappare in una rotazione solitamente non troppo favorevole dove qualche imprecisione in ricezione ha lasciato il via libera al Caselle che si è aggiudicato il primo set, e sulle ali dell’entusiasmo, non si è più fermato. Per il Club76 il bilancio stagionale del campionato di Serie B2 è comunque da considerarsi ottimo, dato che i risultati hanno dimostrato che la categoria era senz’altro meritata e le partite disputate sono sempre state all’altezza delle avversarie. A certificare il tutto è arrivato un più che giusto passaggio ai play-off, senza dimenticare che in questo campionato il Club76 Reale Mutua Fenera Chieri è tra le pochissime squadre ad avere un organico formato completamente da under 19 e il privilegio di fare un pensierino alla promozione non può che essere un successo. Ora, archiviata l’avventura in B2, non si smette di lavorare in palestra: l’obiettivo è concludere al meglio il campionato giovanile che è in procinto di entrare nelle fase finale della stagione. PLAYOFF PROMOZIONE Serie B2F – Semifinali GARA 1Club 76 Reale Mutua Fenera Chieri – Caselle Volley TO 1-3 (18-25; 25-19; 16-25; 14-25) GARA 2Caselle Volley TO – Club 76 Reale Mutua Fenera Chieri 3-0 (25-19; 25-19; 25-15) Formazione: Sturaro, Ghibaudo, Quilico, Fasano, Guarena, Marengo, Busso, Iannaccone, Burzio (K), Ollino, Naddeo, Fini (L). (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO