More stories

  • in

    Rinviate le prossime due giornate dei campionati di Serie B

    Di Redazione Alla fine la Federazione Italiana Pallavolo si è dovuta arrendere alla situazione di emergenza causata dalla pandemia di coronavirus: dopo quelli giovanili, territoriali e regionali, anche i campionati nazionali di Serie B si fermano, almeno fino al 30 gennaio. Sono state infatti rinviate a data da destinarsi le prossime due giornate, dodicesima e tredicesima, dei campionati di Serie B maschile, Serie B1 e Serie B2 femminile, previste per il 16 e il 23 gennaio. In quest’arco di tempo saranno sospese anche amichevoli e tornei, mentre gli allenamenti potranno continuare regolarmente. La decisione si è resa necessaria dopo un weekend, il primo del 2022, caratterizzato da continui rinvii causati dai casi di positività al Covid-19: alla fine sono state ben 149 su 177 le gare rinviate tra 8 e 9 gennaio e, in totale, sono 161 i match da recuperare (63 in B maschile, 35 in B1 femminile e 63 in B2 femminile). Malgrado la sospensione, la Fipav conferma comunque che non ci sarà il blocco delle retrocessioni e che le promozioni continueranno a essere previste come da indizione dei campionati. Per mercoledì 19 gennaio è stata fissata un’ulteriore riunione degli organi decisionali della Federazione – a tutti i livelli –  per valutare ulteriormente la situazione e stabilire la nuova programmazione dell’attività federale. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B2 femminile: la Sportilia Bisceglie dà il benvenuto a Carmen Bellapianta

    Di Redazione Si apre con un significativo movimento in entrata il nuovo anno della Sportilia Volley Bisceglie. Con l’auspicio di dare una sterzata in positivo alla propria stagione, la società biscegliese si è assicurata le prestazioni dell’opposta Carmen Bellapianta. Classe 1987, alta 187 centimetri, la new entry biancazzurra può vantare una carriera di assoluto livello: cresciuta nella sua Cerignola, Bellapianta ha raggiunto la serie B1 a Potenza ad appena 16 anni, quindi ha maturato numerose esperienze gratificanti in serie A2 e B1. Nel suo curriculum spicca la vittoria di un campionato di A2 a Castellana Grotte, categoria in cui si è affermata anche tra le file di Benevento, Soverato e Olbia. Non meno importanti le parentesi in serie B1 con Chieti, Quartu, Bastia Umbra, Ancona, Cutrofiano (con il team salentino ha vinto un altro campionato) e FLV Cerignola (due stagioni fa è stata compagna di squadra di Arianna Losciale). Lo scorso anno si è distinta tra le fila del Volley Reghion Reggio Calabria, mentre nel primo segmento dell’attuale stagione ha militato nella FLV Cerignola. Adesso l’approdo alla corte di coach Nicola Nuzzi dove, compatibilmente con gli impegni professionali esterni all’ambito sportivo, Bellapianta si prefigge con il suo carisma e l’indiscusso bagaglio, sia tecnico sia esperienziale, di contribuire alla risalita in classifica di Bisceglie, attuale fanalino di coda del girone L, ma reduce dalla prima vittoria in serie B2 conseguita nel turno pre-natalizio in casa del Pescara 3. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Pallavolo Sangiorgio, rinviata la partita contro Associazione Sportiva Corlo

    Di Redazione La Pallavolo Sangiorgio di coach Matteo Capra non scenderà sul rettangolo di gioco nella la prossima partita di campionato, fissata, da calendario, per sabato 8 gennaio 2022. La partita del campionato nazionale di serie B2 (girone G), infatti, contro la compagine modenese dell’Associazione Sportiva Corlo, valida per l’undicesima giornata del girone di ritorno è stata rinviata dalla Federazione Italiana Pallavolo a data da destinarsi in ottemperanza al Protocollo per le attività sportive relative all’emergenza sanitaria da Covid-19. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Davide Delmati torna a casa: allenerà Busnago in Serie B2

    Di Redazione Il nuovo anno si apre con il botto per il Busnago Volleyball Team: a pochi giorni dalla conclusione del rapporto con Alessandro Licata, al termine di una trattativa lampo la società ha raggiunto l’accordo con Davide Delmati. Il tecnico milanese classe 1973 – separatosi recentemente dalla Sigel Marsala di Serie A2 – è stato grande protagonista in passato a Busnago, dove ha allenato per ben 6 stagioni, caratterizzate dalla doppia scalata che ha portato la società dalla B2 alla A2 tra il 2006 e il 2012. “Dopo aver deciso di interrompere il rapporto con Alessandro Licata – spiega il presidente Stefano Galbusera – ci siamo subito messi alla ricerca di un nuovo allenatore che avesse le caratteristiche giuste per raggiungere i nostri ambiziosi obiettivi. Abbiamo pensato a Delmati, che da poche settimane aveva concluso la sua esperienza siciliana in A2 a Marsala: è un allenatore vincente e affermato, con un curriculum prestigioso e un notevole bagaglio d’esperienza. Ci conosciamo da tanti anni, così non è stato difficile arrivare subito a un accordo che ci permetterà di concludere al meglio questa stagione e di programmare il prossimo futuro. Siamo convinti di aver inserito nel nostro staff tecnico un pezzo da novanta, un valore aggiunto per gli allenatori e le atlete della nostra società“. Delmati guiderà il gruppo della Serie B2/Under 19/Under 18, mentre il gruppo Under13/Under 14 sarà allenato da Max Bruini, con la collaborazione di Chiara Frigerio e Sara Vimercati. Terminata la sua straordinaria esperienza a Busnago, per due stagioni (2012-2013 e 2013-2014) Delmati ha ricoperto il ruolo di vice allenatore alla Copra Piacenza in Serie A1 maschile, con cui ha vinto la Challenge Cup e la Coppa Italia e ha disputato la finale scudetto e i quarti di finale di Champions League. Dopo la parentesi nel maschile, il ritorno al femminile, con 3 stagioni da primo allenatore a Monza nel 2014-2015 e nel 2015-2016 in A2, centrando la finale play off il primo anno e la promozione il secondo anno, e nel 2016-2017 in A1, raggiungendo gli ottavi di finale dei playoff. Quindi 4 stagioni (dal 2017 al 2021) in A2 a Mondovì, dove ha centrato 3 finali di Coppa Italia e ha sfiorato per 2 volte la promozione diretta nella massima serie. Delmati ha iniziato la stagione 2021-2022 in A2 a Marsala, dove è rimasto fino a inizio dicembre 2021, quando ha rassegnato le dimissioni. Nel suo prestigioso curriculum anche l’esperienza nel 2016 come primo allenatore della nazionale della Romania, finalista contro l’Ungheria nella qualificazione per i campionati europei. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Il bilancio di fine anno e gli auguri della Pallavolo Sangiorgio

    Di Redazione Periodo di sosta di campionato per la Pallavolo Sangiorgio, che nei giorni scorsi, guidata da coach Matteo Capra, ha svolto gli ultimi allenamenti prima di fermarsi qualche giorno per le festività natalizie. In vista della ripresa del campionato, il presidente Giuseppe Vincini ha colto l’occasione per fare un primo bilancio della stagione 2021-2022, in vista della ripresa, fissata per il prossimo 8 gennaio, quando in coincidenza con l’ultima giornata del girone d’andata di Serie B2 femminile la formazione sarà ospite dell’Associazione Sportiva Corlo. “Si chiude un anno sportivo positivo – commenta Vincini – che ci vede al secondo posto a tre punti dalla prima, recuperabili se giochiamo con la stessa intensità con cui abbiamo affrontato alcuni incontri ma che non sempre ha contraddistinto tutte le partite. Prova ne sono le tre partite perse contro squadre alla nostra portata, che hanno sfruttato i nostri momenti di poca intensità e ne hanno approfittato per batterci. Purtroppo due di queste sconfitte sono avvenute in casa sul terreno amico e bisognerà andare a prendere punti sul loro campo visto che sono dirette concorrenti alla promozione“. “Confido in un rientro pieno di energie – continua il presidente – in modo di affrontare tutte le partite con la giusta intensità e sono convinto che da parte di tutti, ci sarà fin dalla partita che chiuderà il girone di andata, per poi iniziare il girone di ritorno. Approfitto per fare gli auguri a tutti i nostri sostenitori, ai nostri sponsor che ci permettono di portare avanti un progetto al quale teniamo particolarmente considerando le varie squadre giovanili che gravitano intorno alla società“. Nei giorni scorsi si è svolta la cena di Natale, presso il  ristorante l’Angolo a Pontenure, dove dirigenza, staff tecnico, collaboratori della squadra di B2 si sono scambiati gli auguri. L’attività degli allenamenti proseguirà in vista della prima gara del 2022 contro Corlo ed è fissato per giovedì 30 dicembre un allenamento congiunto contro la Fumara Mio Volley Gossolengo (serie B1, girone D) con orario e sede ancora definirsi. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B2 Futura Teramo, ottimo avvio di stagione. Coach Corzo: “Bilancio più che positivo”

    Di Redazione La LG UmbyRacing Futura Volley Teramo viaggia a gonfie vele nel campionato di B2. Il Girone L è comandato dalla biancorosse con 22 punti all’attivo, frutto di otto vittorie consecutive, avendo già usufruito del turno di riposo. Manca solo una gara per chiudere il 2021, un anno decisamente positivo per i colori teramani come sottolinea l’allenatore biancorosso Marcela Corzo: “Il bilancio non può che essere positivo – commenta il tecnico di origini Argentine -. E’ stato un grandissimo inizio di campionato in questa prima fase e c’è stata una crescita esponenziale delle ragazze, grazie al grande lavoro in palestra. Questo gruppo ha davvero tutte le caratteristiche per andare lontano, ma può sperare di ottenere dei risultati, solo mantenendo grande coesione ed il giusto equilibrio tra umiltà ed entusiasmo” Ti aspettavi un avvio di campionato così esaltante? “Onestamente avevo buone sensazioni. Fin dal primo momento, ho avuto piena fiducia nella squadra. Con la società abbiamo creato un roster con un mix di esperienza e tanta gioventù. Poi con il lavoro in palestra, insieme agli altri tecnici e la sintonia che si è creata nel gruppo, sono arrivati i risultati che cercheremo di difendere fino alla fine”. Cosa c’è ancora da migliorare? “Ancora tutto – sorride il tecnico argentino – ma se devo trovare delle cose negative, dico meno errori in servizio e maggior controllo nella gestione degli attacchi”. Cosa ti aspetti per il 2022? “Siamo consapevoli che già nel girone di ritorno l’asticella di difficoltà si alzerà sensibilmente. Troveremo squadre che venderanno cara la pelle sul parquet, ma noi dobbiamo continuare a divertirci, dimostrando la nostra forza”. Come giudichi il lavoro delle ragazze” “Stiamo lavorando tanto – conclude Corzo – e per questo che si sta concretizzando un bellissimo percorso di crescita che è evidente. Abbiamo la capacità di trasformare quei momenti di difficoltà, in forza per vincere poi il set. Abbiamo ancora ampi margini di crescita”. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B2 femminile, a Genova Cuneo lotta ma si arrende alla capolista Normac

    Di Redazione La nona giornata del Girone A del Campionato Nazionale di Serie B2 ha proposto la complicata trasferta a Genova per le ragazze della Cuneo Granda Volley, contro una Normac paziente ed in buona serata, ma non irresistibile. Petrelli e Cavallera si presentano in campo facendo i conti con un’infermeria affollata: Carola Giuliano e Camilla Basso assenti per problemi fisici e Beatrice Battistino alle prese con un problema al gomito che non le consente di sostenere l’intero incontro. Tra le fila biancorosse spazio alla centrale Vanessa Faieta (classe 2006) al suo debutto come titolare in B2. Il primo set inizia con Mangano in palleggio, Fabbrini opposto, Montabone e Cattaneo schiacciatrici, Ulligini e Faieta centrali e Sposetti Perissinotto libero. Le padrone di casa restano costantemente avanti anche se la difesa delle ‘gatte’ costringe la Normac a faticare prima di cedere il punto. Nel finale di set le cuneesi recuperano dal 19-14 fino al 23-21, prima di cedere il passo: 1-0 (25-21). Nel secondo set Battistino prende il posto di Cattaneo in banda e la Normac sembra aver perso la concentrazione. Buon gioco delle ragazze di Petrelli che difendono tutto e si ripropongono con l’ottima distribuzione di Mangano e la finalizzazione di Fabbrini. Cuneo domina l’inizio del set (2-10) e poi tiene le distanze (12-17). Il finale di frazione, già noto, vede le giovani spegnersi sulla distanza e perdere lucidità, consentendo alla Normac di pareggiare a quota 18. Petrelli e Cavallera provano a dare una scossa cambiando la diagonale con l’ingresso di Testa in palleggio e Cattaneo opposto, ma il risultato non è quello atteso ed il set è di nuovo a favore delle genovesi: 2-0 (25-20). Nel terzo set il punteggio non è mai in discussione. La Normac deve rigiocare più volte prima di mettere la palla a terra, ma le cuneesi sommano alla poca incisività dell’attacco anche qualche errore in ricezione. Set e partita per le ragazze di casa che meritano l’intera posta in palio: 3-0 (25-18). In una prestazione globalmente non brillante si distinguono Chiara Fabbrini incisiva in attacco ed Irene Mangano che mette in evidenza alcune ottime aperture per le sue compagne. “Purtroppo nelle partite in trasferta facciamo ancora più fatica ad esprimere con continuità il meglio del nostro gioco – dichiara Stefano Cavallera, secondo allenatore Serie B2 – e le numerose assenze di questa giornata ovviamente hanno contribuito ad aumentare le difficoltà. Imparare a gestire meglio i set in cui riusciamo a staccare gli avversari e portarci avanti nel punteggio è sicuramente un passo importante da fare per la nostra crescita“. (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B2 femminile: si ferma nel derby la striscia vincente dell’Olimpia Teodora

    Di Redazione Si ferma dopo 7 successi consecutivi la striscia vincente della squadra di Serie B2 dell’Olimpia Teodora, che esce sconfitta per 1-3 dal derby ravennate con la Teodora Torrione. Le giovani ragazze guidate da Andy Delgado lottano punto su punto, ma patiscono alcuni passaggi a vuoto in momenti cruciali del primo e terzo set. Qualche errore di troppo e il grande valore dell’avversario, secondo in classifica, costringono le padrone di casa alla prima sconfitta stagionale, ma l’Olimpia Teodora mantiene la vetta del Girone H, in attesa di chiudere il girone di andata con le partite a Modena e contro Bologna, prima di scontare il turno di riposo all’ultima giornata. Olimpia Teodora Ravenna-Teodora Torrione Ravenna 1-3 (21-25, 25-23, 22-25, 22-25)Olimpia Teodora: Piomboni 20, Vecchi 19, Candolfini 3, Bendoni 4, Missiroli 9, Ndiaye 5, Evangelisti (L); Fabbri, Ghiberti, Modena. N.e.: Cornacchia, Ceccoli. All.: Andy Delgado. Ass.: Dmitry Panchenko.Teodora Torrione: Balducci S. 14, Baravelli 6, Casotti 7, Rubini 20, Balducci V. 6, Rambelli 7, Toppetti (L); Nika, Ballardini, Raggi. N.e.: Foschini, Camerani. All.: Mattia Focchi.Arbitri: Luca Camarda e Fabio Palmieri.Note: Olimpia Teodora: Muri 7, ace 6, battute sbagliate 9, errori ricez. 8, ricez. pos 46%, ricez. perf 32%, errori attacco 18, attacco 34%. Teodora Torrione: Muri 10, ace 8, battute sbagliate 15, errori ricez. 6, ricez. pos 44%, ricez. perf 32%, errori attacco 11, attacco 30%. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO