More stories

  • in

    B2 femminile: trasferta da capolista per la Rossetti Market Conad contro Be One

    Seconda trasferta consecutiva per la Rossetti Market Conad, capolista del girone E di B2 femminile tornata in testa dopo il 3-1 di sabato scorso a Mirandola. Il blitz al primo posto è stato possibile anche grazie al ko al tie break della Zerosystem contro le veronesi targate Be One, che sabato alle 20,30 a San Martino Buon Albergo (Verona) attendono le gialloblù.

    La classifica vede le venete seste a quota 26 punti, mentre Alseno è in testa a quota 35, a +1 sulla coppia San Giorgio-Zerosystem. A fare il punto della situazione in casa Rossetti Market Conad è Rebecca Palazzina, schiacciatrice classe 1998 originaria di Somaglia (Lodi) e al suo primo anno nel sodalizio del presidente Stiliano Faroldi.

    “Dopo la sconfitta in casa contro Soliera – spiega Rebecca – serviva una reazione e per fortuna è arrivata. Contro Mirandola è stata una partita bella, combattuta, sempre punto a punto; questa volta siamo state brave a uscire da qualche situazione difficile, aspetto che non ci era riuscito nel match precedente. Desideravamo mostrare il nostro valore e far capire che quello contro Soliera era stato solamente uno scivolone. La classifica ci insegna a non dar nulla per scontato anche perché la graduatoria continua sempre a cambiare”.

    Ora Alseno è attesa dalla Be One, proprio la squadra che ha fatto mutare la testa della classifica sabato scorso vincendo a San Damaso. “Sicuramente il nostro avversario sarà “gasato” e vorrà sgambettare un’altra squadra di prima fascia. Dovremo tenere la concentrazione alta: la BeOne è una squadra giovane in grande crescita e se lasciata esprimere senza pressione può essere molto pericolosa. Dovremo saper sfruttare il nostro maggior tasso di esperienza”.

    Tra le armi della Rossetti Market Conad, anche una rosa ampia con ingressi positivi dalla panchina, come accaduto anche sabato scorso. “Se una ragazza fa più fatica in un momento – spiega Rebecca, nota positiva negli ingressi a Mirandola – sa che può contare sull’aiuto di una compagna e questo per una squadra è fondamentale. Personalmente, ad Alseno mi sto trovando molto bene: qui mi piace molto e non pensavo di avere così tante possibilità di entrare. Sono molto contenta, mi piacciono gli allenamenti e come sta andando la stagione: tutte cose molto positive”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B2 femminile: Trentino Energie batte Mandello 3-0 e torna al secondo posto

    Dopo tre mesi la Trentino Energie torna al secondo posto in classifica e lo fa battendo per 3-0 il team che quella piazza l’ha occupata per sette giornate consecutivamente, il Cartiere dell’Adda Mandello. Reduce da tre partite giocate a regimi medio bassi, contro Lurano, Torbole Casaglia e Chorus, l’Argentario stavolta ha gettato in campo tutto il proprio potenziale tecnico e fisico ed è andato a prendersi tre punti chiave nella lotta per i playoff in una giornata in cui sono cadute anche la capolista Promoball (ora orfana fino alla fine della stagione anche dell’opposta Baldi) e il Bassano. Un sabato da incorniciare, dunque, ma che rappresenta solo un passaggio intermedio di una contesa ancora lunga e complicata, visto l’equilibrio che regna nel girone, ma questo passaggio è stato importante.La Trentino Energie ha giocato un primo set magistrale, nel quale ha travolto Mandello, poi è stata lucidissima a giocare punto a punto gli altri due, trovando lo spunto decisivo sempre nel finale. I numeri sono tutti dalla sua parte, d’altronde, quelli dell’attacco (40% contro 28% e 41 punti contro 30), del muro (9-6) e degli errori su azione (appena 8 contro 14), anche se su queste cifre influisce una prima frazione quasi irreale. Altra nota importante l’omogenea distribuzione dei punti nella metà campo trentina con il trio di palla alta in doppia cifra, ma anche con la coppia Sfreddo – Pixner in gradi portare 17 punti, 7 dei quali a muro. Decisive anche le prove dei liberi Battistoni e Garbo in ricezione e soprattutto in difesa. Ora sotto con il pericolosissimo derby del PalaBocchi.

    Sestetti – Trentino Energie in formazione tipo anche per il big match della seconda di ritorno, Mandello conferma l’assetto delle ultime gare, lasciando in panchina, almeno in avvio, Giulia Bonafini. Quindi c’è Melania Lancini in regia, Alessia De Gregorio opposta, Laura Esposito e Alessia Parodi schiacciatrici, Alice Redaelli e Elisa Visconti centrali, Greta Vecera libero.1° Set – Dopo alcuni scambi di assaggio, Pixner piazza un muro importante sulla più produttiva delle attaccanti ospiti, l’opposta De Gregorio, e subito dopo Groff realizza il proprio terzo punto di giornata con un preciso contrattacco da seconda linea (7-4). Mandello fatica a giocare la propria pallavolo aggressiva e dopo un errore della propria opposta e un ace di Costalunga su Esposito (10-5) sembra già in grande affanno. L’Argentario affonda i colpi senza pietà, Pucnik firma il 12-6, poi il turno al servizio di Bonafini spiana la strada verso il primo successo parziale: attacco di Groff in versione cecchino, ace su Esposito e muro di Sfreddo su Parodi per un irrimediabile (per Mandello) 16-7. Il time out di Valsecchi può veramente poco, perché poi la Trentino Energie colpisce ancora con Pucnik, che valorizza una strepitosa difesa di Garbo, con un errore dell’incolpevole Esposito (mandata a schiantarsi in rete) e con un muro di Pixner sulla centrale Visconti. Il 22-10 rappresenta un divario enorme per un big match, ma alla fine della frazione diventa persino più ampio: 25-13.

    2° Set – Non ci si può e non ci si deve attendere che anche la seconda frazione possa essere così agevole per le padrone di casa ed infatti nel secondo set il Mandello sul Lario dà segni di reazione, ma non subito. L’avvio è infatti ancora tutto di marca trentina, condizionato da tre ottime battute di Aurora Bonafini, che permettono per due volte a Pucnik di andare a segno (nella seconda di annota un’altra super difesa di Garbo) e a Sfreddo di chiudere un comodo smash. Sotto 3-0 e 7-3, la squadra ospite si sveglia improvvisamente dal torpore e piazza un parziale di 0-5 che la rimette immediatamente in carreggiata. Un parte del merito è delle battute di Visconti, che portano anche un ace su Pucnik, il resto lo fa quasi tutto l’opposta De Gregorio, che mura per due volte Costalunga e va a segno in attacco, imitata da Esposito. Sotto 7-8, l’Argentario viene graziato da un lungolinea out della stessa De Gregorio e poi riparte. Lo fa aiutato dalle invasioni di Redaelli e Lancini, ma anche da un ace di Pixner, che fa fuori Esposito. Le lariane vorrebbero ritornare sotto, ma commettono troppi errori: De Gregorio attacca ancora out, imitata da Visconti in pipe (15-12). Il pericolo è però sempre dietro l’angolo per la Trentino Energie, che si vede agganciata sul 15-15 da un ace corto di Lancini su Pucnik. La partita è agonisticamente appassionante, una vera sfida per il secondo posto, e il finale di frazione è un batti e ribatti continuo: Chiara Groff firma il 17-15, l’ennesima invasione ospite (Lancini con la schiena) vale il prezioso +3, subito ridotto da un muro e un ace (ancora Visconti) del Mandello. Pixner risponde subito con un muro su Esposito, ma poi spara out una fast e si ritorna sul 21-20. Un fallo in palleggio di Bonafini regala l’agognata parità alla squadra di Valsecchi, ma il grande sforzo delle ospiti si arena sulle sabbie di quel 22-22, perché poi Pucnik, Parodi (diagonale out) e un muro finale di Sfreddo sulla pipe di Esposito regalano il 25-22 alla Trentino Energie.

    3° Set – La terza ed ultima frazione segue esattamente lo stesso cliché. Partenza bruciante dell’Argentario, che vola sul 6-2 grazie alle solite battute di Aurora Bonafini (un altro ace per lei) e a una serie di errori ospiti al servizio e in attacco (2 per tipo). Poi tocca alla squadra di Martinez regalare qualcosa alle avversarie: Costalunga e Pucnik, in perfetta simmetria, sbagliano un attacco a testa e subiscono la prima un muro, la seconda un ace. Non è un bel momento per la Trentino Energie, che viene agganciata da un diagonale di Giulia Bonafini, lanciata in campo al posto di Parodi da inizio set (10-10). Fino al 18-18 è una lotta all’arma bianca come quella vista nella frazione precedente, poi però entra Bulegato al servizio e la mossa, come speso avviene, cambia le carte in tavola: errore di Bonafini in attacco, che cerca un ardito pertugio in lungolinea, muro di Groff sulla schiacciatrice trentina del Mandello e muro di Pucnik sulla fast di Readelli, con un tempo di salto perfetto. Il 21-18 è decisivo, perché poi le lombarde si avvicinano pericolosamente (22-21 con un ace della stessa Redaelli su Pucnik, ironia della sorte), ma Groff chiude di nuovo la porta a Esposito, mentre tocca a Costalunga mettere a terra il pallone del 25-22.

    Tn Energie Argentario – CdA Mandello 3-0 (25-13, 25-22, 25-22)

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B2 femminile: tutto facile per Volley Angels contro la New System

    Netta affermazione della Carlo Forti – Axore.it che allunga così a otto le vittorie consecutive nel campionato di serie B2 di pallavolo femminile. La squadra di Jana Kruzikova e Marco Sbernini ha superato con il massimo scarto (25-19, 25-8, 25-13) la New System Volley Torresi Potenza Picena al termine di una partita (giocata nella Tensostruttura di Campiglione di Fermo) che soltanto nel primo set ha avuto storia, per poi risolversi decisamente a favore della squadra di casa.

    “Avevamo preparato al meglio la gara – ha detto l’assistant coach Marco Sbernini – e in campo si è notato. Per larghi tratti del primo set abbiamo combattuto contro il nostro avversario, mentre nei parziali seguenti la situazione si è delineata subito più facile, fino alla nostra vittoria finale. Un risultato che, grazie anche alla sconfitta di Massa Lombarda, ci permette di consolidare il nostro terzo posto in classifica con trentuno punti e siamo molto contenti anche per l’ottima prestazione della nostra squadra”.Nel primo set si è registrato anche l’unico vantaggio delle portopotentine di coach Concetti, che poi non si sono mostrate più in grado di reggere l’urto delle padrone di casa che sabato, nel prossimo turno, affronteranno la trasferta emiliana di Castel Maggiore, sul campo di una Vtb Progresso Aredici molto in palla, che nell’ultimo turno ha sconfitto a domicilio il Massa Volley, quarta forza del girone.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B2 femminile, Lasersoft Riccione passa 3-0 ad Ancona e si conferma in vetta

    Tredicesima affermazione stagionale per la Lasersoft Riccione che torna dalla trasferta di Ancona con una netta e convincente vittoria e con 3 punti molto preziosi che rafforzano così il suo primato in classifica nel girone F della serie B2 femminile.

    Dopo un avvio di gara contratto (sotto 2-4 nel primo set), le riccionesi prendono gradualmente il controllo del gioco e impongono alla gara il proprio ritmo senza più correre rischi fino al termine della contesa.

    Arriva quindi la vittoria numero 13 in campionato per la Lasersoft, che si approccia nella miglior maniera possibile (cioè con una vittoria) alla sfida del prossimo fine settimana, sabato 24 febbraio ore 17.30 alla palestra Fontanelle arriva la seconda della classe, la Battistelli Blu Volley Pesaro.

    La partita:

    Avvio a favore delle doriche padrone di casa avanti inizialmente (4-2). Ma una Ricci in serata di grazia (saranno 15 i suoi punti totali alla fine per lei) guida la mini rimonta ospite. Da lì in poi le biancoblu prendono il controllo delle operazioni non mollandolo fino alla fine e trovando il primo vantaggio sul (25-18): la chiude Spadoni in pallonetto.

    Nel secondo Riccione parte subito forte con Montesi che dai nove metri scava subito un solco incolmabile per le avversarie. Il raddoppio nel conto set non tarda ad arrivare: 25-16 il risultato finale: la chiude ancora lei la numero 7 biancoblu. Da segnalare gli ingressi di Spinaci, Tobia, Mercolini e Godenzoni che hanno dato come sempre il loro immancabile apporto.

    Terza ed ultima frazione dove Collemarino prova la partenza lanciata (0-2) ma le ospiti non si fanno impressionare e con una fantastica prova collettiva trovano la fuga decisiva praticamente subito che consegna loro tre punti molto importanti al termine di una partita mai in discussione come testimoniato anche dal 25-14 finale.

    Sistema X Collemarino – Lasersoft Riccione 0-3 (18-25, 16-25, 14-25)Lasersoft Riccione: Bologna 4, Tallevi 17, Gabellini 7, Ricci 15, Montesi 4, Spadoni 9, Jelenkovich L2, Mercolini, Spinaci, Tobia, Godenzoni, n.e.: Gugnali, Calzolari L1 | 1°All.: Piraccini 2°All.: Musumeci

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B2 femminile, Alsenese di scena a Mirandola: “Non guardiamo più la classifica”

    Nuovo avversario modenese per la Rossetti Market Conad Alsenese, di scena sabato 17 febbraio alle 18 a sul campo della Drago Stadium Mirandola nella seconda giornata di ritorno del girone E di Serie B2 femminile. Sabato scorso, la formazione allenata da Federico Bonini è incappata nella classica serata storta, cedendo in tre set in casa contro l’Hydroplants Soliera, con un passo falso che è costato il primato alle piacentine, scavalcate dalla Zerosystem.

    Ora si volta pagina ripartendo con fiducia, come commenta la centrale Elisa Frassi: “Ne abbiamo parlato a inizio settimana tra di noi; è stato uno scivolone arrivato, al di là dei meriti dell’avversario, per un calo di tensione dopo il bel periodo che abbiamo avuto, con le gare di Coppa Italia dove a mio avviso abbiamo giocato molto bene. I tre punti in palio contro Soliera erano importantissimi, ora la classifica si è accorciata, ma è successo e dobbiamo guardare avanti“.

    Un primo set combattuto, poi un’Alsenese incapace di invertire la rotta nei successivi due parziali: dove sta il rammarico maggiore? “Entrambi: vincere il primo set, che invece ci è sfuggito di poco (25-27), poteva aiutarci a darci slancio, ma è anche vero che una volta perso avremmo dovuto essere in grado di rialzarci. Purtroppo, eravamo a corto di energie anche a livello mentale e così Soliera ha proseguito il trend positivo, mentre noi non siamo mai state capaci di prendere in mano la situazione e riscattarci nell’arco dell’incontro“.

    All’orizzonte c’è Mirandola: “Ormai – spiega Frassi – non guardo più la classifica in relazione all’avversario, anche perché la scorsa partita è la dimostrazione che non conta. Il nostro girone è estremamente equilibrato. Mirandola è una squadra costruita per far bene, ha esperienza e si giocherà su un campo difficile, ma dovremo rifarci e conquistare i tre punti per rimanere in scia al primo posto“.

    Infine la centrale cremasca conclude: “Secondo me servirà un po’ quello che ci è mancato con Soliera: aggressività in battuta e voglia di non far cadere la palla in difesa, perché sabato il muro-difesa non ha funzionato nella nostra metà campo. Inoltre, serviranno grinta e cattiveria agonistica sotto il profilo mentale“.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B2 femminile, Pallavolo San Giorgio: l’analisi di Chiara Cossali sulla vittoria di Verona

    Tra le autrici della bella prestazione della Pallavolo San Giorgio offerta a Villafranca di Verona, 1-3 contro la Top Volley, Chiara Cossali ha dato un contributo essenziale e costante sottorete. La giovanissima centrale bergamasca, diciannove anni compiuti da poco, arrivata sulle rive del Nure, dal Chorus Volley si sta guadagnando la fiducia di staff tecnico e compagne.

    Una riesamina della gara con Villafranca, cosa è andato bene e cosa meno: “È stata una partita sulla quale ci siamo imposte fin da subito dettando il nostro ritmo e questo ci ha permesso di giocare i primi due set con più serenità. Nel terzo questa serenità è venuta meno commettendo degli errori di troppo motivo per il quale siamo dovute arrivare al quarto.sicuramente di molto positivo c’è stato l’approccio alla gara e il saper mantenere il controllo sulle avversarie”.

    Dopo questa vittoria la Sangio si avvicina al secondo posto con tutto il girone di ritorno da giocare: “La partita con Top Volley era una partita importante soprattutto perché era la prima dopo la pausa, credo che questa vittoria sia un ottimo inizio per il girone di ritorno. Mi aspetto un girone sicuramente più intenso rispetto a quello dell’andata, in primo luogo perché tutte le squadre giovani sono cresciute e in secondo luogo perché tutte le squadre hanno pochi punti di distacco.sarà, però, sicuramente un girone tutto da giocare”.

    Per Cossali quella con San Giorgio è la prima esperienza fuori casa: “E’ vero è la mia prima esperienza fuori casa e al momento mi sto trovando molto bene sia con i tecnici sia con le mie compagne, grazie alle quali sto imparando molto”.

    Nel prossimo turno San Giorgio affronterà l’Anderlini, squadra giovane e pericolosa: “Sarà una partita, a mio parere, molto diversa da quella dell’andata perché Anderlini essendo una squadra giovane sarà cresciuta molto a livello tecnico. Sarà necessario per noi approcciare la gara nel giusto modo, anche considerando che giochiamo in casa, ed inoltre dettare noi il ritmo della partita perché se gli permettiamo di giocare al loro ritmo la partita potrebbe diventare faticosa. Comunque stiamo parlando di una squadra si giovane ma con grandi doti”.

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B2 femminile: 3-0 tiratissimo del Volley Reghion contro l’ASD La Saracena

    Inizia nel migliore dei modi il girone di ritorno per la Volley Reghion, che batte l’ASD La Saracena con un rotondo 3-0 e ottiene la sua undicesima vittoria in campionato. La formazione di Cesare Pellegrino vince e convince nello scontro tra quinta e sesta forza del torneo, anche se la conquista dell’intera posta in palio non è stata per nulla facile.

    Cronaca – Al pronti-via subito una novità in casa Reghion, con l’esordio della new entry Anna Laganà, centrale classe ‘89. L’equilibrio domina per tutta la prima parte di gara, con le padrone di casa che crescono alla distanza e chiudono 25-21.

    Nel secondo gioco la musica cambia, con la Saracena brava ad aumentare il ritmo ed a portarsi su un momentaneo più cinque. La Reghion, nonostante le difficoltà, riesce a tenere a bada il punteggio e piano piano anche a recuperare, per mettere sul finale la freccia definitiva che porta al 25-23.

    Nel terzo parziale le siciliane sono ancora più aggressive e approfittano di qualche errore di troppo al servizio delle avversarie, fino ad ipotecare la vittoria del set: il 15-21, prima, e il 20-24, dopo, sembrano essere sentenza, ma la Reghion, dura a morire, annulla il primo set-point.

    Proprio adesso coach Pellegrino cala il jolly, inserisce Sara Morena per il turno al servizio e la giovane reggina restituisce la fiducia mettendo in crisi la ricezione avversaria e salvando il punteggio in fase difensiva. Una volta raggiunte, le siciliane si fanno annullare altri due set-point fino al definitivo sorpasso (27-26): il punto vincente lo realizza con un ace un’eroica Elena Fiorini, rimasta in campo per tutta la durata del match nonostante un piccolo infortunio subito in fase di riscaldamento.

    La contemporanea vittoria delle prime cinque in classifica, lascia i distacchi invariati. Prossimo match in casa del Catania Volley, ultimo in classifica.

    Volley Reghion – ASD La Saracena 3-0 (25-21, 25-23, 28-26)

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B2 femminile, ripresa amara per la Rossetti Market Conad che perde anche il primato

    Carnevale amaro per la Rossetti Market Conad, che alla ripresa di campionato inizia il cammino della seconda metà di stagione con una netta sconfitta casalinga in B2 femminile (girone E) contro le modenesi dell’Hydroplants Soliera, corsare per 3-0 sul rettangolo di gioco ad Alseno. Già all’esordio stagionale le avversarie si erano rivelate ostiche (vittoria piacentina al tie break), mentre questa volta hanno saputo dettar legge con una netta e meritata affermazione.

    Dal canto suo, invece, la squadra di Federico Bonini – reduce dalla brillante qualificazione alla Final Four di Coppa Italia – è apparsa sottotono, lottando ad armi pari solamente nel primo set, mentre nel secondo e nel terzo parziale non è riuscita a trovare il bandolo della matassa, pagando dazio senza riuscire a trovare risorse alternative per provare a invertire il trend negativo e riaprire l’incontro. Alle piacentine non sono bastati i 18 punti dell’opposta Stefania Bernabè, mentre Soliera è stata trascinata soprattutto dalla coppia centrale Eze-Faietti (15 e 11 punti).

    “Da parte nostra – commenta coach Federico Bonini – è una partita che di fatto non è mai cominciata e già in settimana. Spesso si sa che dopo una bella soddisfazione magari ci sia un involontario calo di tensione, però questa è una sconfitta meritata, non solo per la partita di oggi ma anche per la settimana sottotono. In questo campionato non si può dar nulla per scontato, Soliera ha cercato fortemente la vittoria, molto più di noi, e quindi ha meritato. Non facciamo tragedie in ottica campionato, ma per lunghissimi frangenti è stata la peggior prestazione dell’anno, con troppi errori e poca lucidità al di là delle difficoltà che continuiamo ad avere. Nel secondo e nel terzo set non è uscita la grinta che poteva aiutare quando non arrivava il gioco”.

    In classifica, Falotico e compagne scendono al secondo posto, a -1 dalla nuova capolista Zerosystem, corsara in terra mantovana contro il Davis 2C (0-3); Alseno resta ferma a quota 32 punti, avvicinata al terzo posto da San Giorgio (3-1), vincitore in quattro set a Villafranca contro il Top Volley e ora a 31 punti.Sabato alle 18 la Rossetti Market Conad sarà di scena a Mirandola contro il Drago Volley Stadium nella seconda giornata di ritorno in quella che sarà la prima di due trasferte consecutive.

    La cronaca

    La Rossetti Market Conad scende in campo con Neri in palleggio, Bernabè opposta, Frassi e Tartari centrali, Marchesi e Falotico in banda e Toffanin libero. L’avvio sorride alle gialloblù (6-3), ma Soliera piazza un parziale di 4-0 entrando in partita (6-7). Le modenesi puntano soprattutto sul gioco al centro,mentre Alseno si affida prevalentemente a Bernabè. Il parziale è equilibrato, il pallonetto di Muratori vale il 18-21, ma capitan Falotico ricuce: 20-21 e time out ospite. L’attacco della stessa Muratori colpisce l’asta per la parità immediata, un muro per parte (22-22) e sprint lanciato; l’Hydroplants conquista un set point con Arduini, ma Bernabè annulla. Seconda chance (out Marchesi), altra risposta locale, Baldoni firma la terza occasione, chiusa questa volta da Eze: 25-27.

    Le modenesi galvanizzate ripartono bene nel secondo set (2-5), sfruttando la fisicità del centrale Eze (3-7). Alseno punta ancora una volta su Bernabè, ma fatica a mettere giù la palla (6-9). Due errori ospiti aiutano (10-12), ma gli scambi lunghi sono tutti a favore delle ospiti (8-12). Il muro di Eze su Bernabè vale il +5 modenese (9-14, time out Bonini), ma la Rossetti Market Conad appare opaca. Soliera ringrazie e scappa con Arduini da posto quattro (10-18), Neri prova a svegliare Alseno (12-18), ma l’ace di Eze rilancia la Hydroplants (13-21), che si invola agevolmente verso il 17-25 che vale il 2-0.

    Nel terzo set, il primo minibreak è ospite (3-5, ace di Eze), subito chiuso dalle piacentine, ma Soliera piazza un allungo importante, volando sul 5-9. L’ace di Gjoni aggiunge un mattoncino (7-12, time out Bonini), dentro Scurzoni al centro con la genovese subito a segno per il 9-13. Time out Soliera sul +3 (10-13), che poi vola sul 18-12 a proprio favore con il muro di Gjoni su Bernabè. Le ospiti varcano la boa del venti con un rassicurante vantaggio (14-20), per poi chiudere 16-25 con la pipe di Gjoni.

    Rossetti Market Conad-Hydroplants Soliera150 0-3 (25-27, 17-25, 16-25)

    Rossetti Market Conad: Falotico 8, Tartari, Bernabè 18, Marchesi 3, Frassi 4, Neri 7, Toffanin (L), Gandolfi, Scurzoni 2, Palazzina. N.e.: Agostini, Spagnuolo, Bozzetti, Pieroni (L). All.: BoniniHydroplants Soliera150: Faietti 11, Andreoli 3, Arduini 10, Eze 15, Baldoni 8, Muratori 3, Cordella (L), Gjoni 10, Mescoli. N.e.: Bursi, Rullino, Razzaboni, Piccinini (L). All.: RovattiARBITRI: Papini e MazzolaNOTE: Durata set: 33’, 23’, 24’ per un totale di 1 ora e 20 minuti di giocoRossetti Market Conad: battute sbagliate 5, ace 1, ricezione positiva 40% (perfetta 31%), attacco 30%, muri 5, errori 17Hydroplants Soliera150: battute sbagliate 4, ace 4, ricezione positiva 41% (perfetta 30%), attacco 38%, muri 9, errori 16.

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO