More stories

  • in

    B1 femminile: tutto pronto per il derby tra Argentario e Ata Trento

    Di Redazione Ripartire dal primo set disputato contro il Gorle e cercare di giocare alla pari con le avversarie di giornata più a lungo e con maggiore tenacia rispetto a quanto era avvenuto nella sfida dell’andata. Sono questi gli obiettivi, in verità non molto diversi da quelli di tutte le sfide che si giocheranno nel girone di ritorno, con i quali l’Argentario Trentino Energie affronterà il derby di sabato 19 ebbraio contro la Walliance Ata Trento. Un incontro che mette in palio punti necessari sia alla squadra di Marco Mongera per compiere un altro passo verso la salvezza, consolidando quanto costruito nel girone di andata, sia alle argentelle per muovere nuovamente la classifica dopo lo stop di sette giorni prima. Lo spostamento in coda al calendario delle prime quattro giornate del ritorno fa sì che le due squadre si ritrovino contro dopo aver giocato appena 6 partite, che hanno portato 9 punti alla Walliance e 4 alla Trentino Energie. Ciò che è cambiato, nel frattempo, è che l’Argentario ha mosso la classifica e ha cominciato a calarsi nella categoria e che l’Ata sarà costretta a scendere in campo con due o tre importanti pedine in meno rispetto alla sfida giocata il 20 novembre, dato che la centrale Martina Bogatec si è trasferita al Marzola, l’opposta Greta Carosini deve fare i conti con un dolore alla spalla, che per ora la costringe ai box, e la schiacciatrice Serena Blasi è rientrata da poco nei ranghi. L’Ata viene da un match proibitivo, quello contro la potenziale capolista Picco Lecco (le lombarde devono recuperare una gara), un po’ come quello affrontato sabato scorso dall’Argentario contro il Gorle, che dopo aver vinto al PalaBocchi per 3-0 mercoledì scorso è andato ad espugnare Crema con un 3-0, riportandosi al quarto posto a quattro lunghezze dalla vetta. Entrambe le squadre che si sfideranno domani nel palazzetto di via Santa Croce hanno dunque tanta voglia di ricominciare a muovere la classifica. L’incontro comincerà alle 18 (diretta streaming sulla pagina Facebook della società) e l’Argentario la affronterà con il sestetto base, ovvero con Capone in regia, che è tornata in palestra solo oggi dopo l’infortunio alla caviglia rimediato contro il Warmor, Cusma opposta, Salgado e Angeloni in banda, Sfreddo e Buratti al centro, Riedmüller libero. Nella sfida di andata le atine si imposero per 3-0 con parziali di 25-15, 25-11, 25-16. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B1 femminile: Duetti Giorgione a caccia dei tre punti a Porto Mantovano

    Di Redazione Secondo match dopo la ripresa delle danze e seconda di quattro trasferte consecutive per il Duetti Giorgione. Sabato 19 febbraio alle 20.30 la B1 di Castelfranco scenderà in campo a Porto Mantovano contro una formazione piazzata in terzultima posizione con 9 punti all’attivo. La classica partita da non prendere sottogamba: le avversarie saranno agguerrite e giocheranno con l’obiettivo di eguagliare, quantomeno, la gara d’andata dove riuscirono a raccogliere un prezioso punto in chiave salvezza. A fine novembre infatti, a Castelfranco, fu 3-2 per il Giorgione. La squadra di Carotta appare in buona forma, prova ne è il netto successo di domenica scorsa a Casalserugo contro l’Alia Aduna. La miglior realizzatrice della scorsa gara, Eva Ravazzolo, inquadra così la trasferta mantovana: “Prevedo che sarà un incontro particolarmente delicato per due motivi. Il primo, perché dobbiamo ritrovare il ritmo partita: non siamo ancora al top. Il secondo, perché considerando il risultato dell’andata, le insidie sono reali. Domenica scorsa non vedevamo l’ora di giocare, eravamo ferme da troppo tempo e probabilmente per questo motivo, nonostante il risultato positivo, abbiamo commesso troppi errori. Era prevedibile. Stiamo lavorando con l’obiettivo di diminuirli e a Porto Mantovano siamo intenzionate a dimostrarlo“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B1 femminile, testa già al Cesena per l’Alsenese. Toffanin: “Evitare i cali dell’andata”

    Di Redazione Una vittoria importante impreziosita da una prestazione di spessore, con la consapevolezza di dover continuare il cammino di crescita. In casa Conad Alsenese, il 3-1 di sabato scorso contro la Tirabassi & Vezzali appartiene ormai al dolce passato, con la formazione di Enrico Mazzola (militante nel girone D di serie B1 femminile) proiettata verso la seconda sfida casalinga consecutiva di sabato, quando alle 21 al palazzetto di Alseno arriverà l’Elettromeccanica Angelini Cesena, sconfitta al tie break all’andata in terra romagnola. A fare il punto della situazione è il libero Allegra Toffanin, al suo primo anno in maglia gialloblù. “La vittoria di sabato – spiega la giocatrice veneta – è un’ottima ripartenza. Avevamo trovato un bel ritmo prima della sosta forzata, era importante far bene anche alla ripresa anche se non era facile, vuoi per l’avversario vuoi per l’infortunio che ha colpito il nostro capitano Valeria Diomede. Nel primo set abbiamo commesso troppi errori, qualcuno legato alla tensione, poi aver sbagliato meno ha fatto la differenza a nostro favore”. Quindi aggiunge. “La difesa ha funzionato meglio del solito e fin dall’inizio, è stato importante anche perché Campagnola ha fatto altrettanto per tutta la partita. Ci ha premiato anche aver vinto diverse azioni prolungate. Un altro ago della bilancia è stato il primo tocco: non abbiamo sofferto in ricezione, mentre con la battuta abbiamo messo in difficoltà le reggiane”. Segnali di un percorso di crescita della Conad Alsenese che ovviamente viene messo in discussione sul campo ogni sabato. “Stiamo acquisendo solidità e maggiore consapevolezza nei nostri mezzi, crescendo anche a livello mentale e gestendo meglio i vari colpi. Ora affrontiamo Cesena, un avversario che all’andata avremmo anche potuto battere 3-0 o 3-1, ma che ci ha trascinato al tie break dove siamo comunque riuscite a spuntarla. Ci furono cali da parte nostra che ora dovremo evitare, oltre a difendere tanto, contando anche il loro innesto di qualità nel ruolo di opposto”. Infine, le considerazioni personali. “Sono contenta, mi sento più sicura in campo e anche un punto di riferimento in seconda linea per la squadra, sentendo la fiducia delle mie compagne soprattutto in ricezione dove a inizio stagione ero più “traballante”. Siamo un gruppo unito, lavoriamo bene con un allenatore tosto e preparato come Enrico Mazzola e con la società mi sto trovando bene; tutti stanno facendo la propria parte in questo cammino”. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B1 femminile, prima in casa del 2022 per Energia 4.0–De Mitri contro Pomezia

    Di Redazione Prima partita casalinga del nuovo anno per la Energia 4.0 – De Mitri nel campionato di serie B1 di pallavolo femminile. Le ragazze di Capriotti e Ruggieri riceveranno alle ore 19.30 di sabato 19 febbraio al PalaSavelli di Porto San Giorgio la visita dello United Volley Pomezia, formazione che attualmente occupa la quinta posizione in classifica con venti punti, ma con due partite da recuperare. All’andata terminò 3-0 per le laziali, ma le rossoblù diedero vita a un incontro combattuto, nel corso del quale sciorinarono sprazzi di ottima pallavolo. Dopo l’emergenza sanitaria, i ranghi della Energia 4.0 – De Mitri tornano quasi al completo, con il probabile rientro della palleggiatrice titolare Gulino (che a Chieti è stata sostituita da Maracchione, autrice di un’ottima prestazione). Dovrebbero essere abili e arruolate anche le altre due assenti del turno precedente, Morciano e Valentini, ma questa è una decisione che lo staff tecnico rossoblù prenderà solamente a ridosso del fischio d’inizio del match. Al PalaSavelli l’ingresso alla partita è libero, ma è obbligatorio essere in possesso del Super Green Pass e bisognerà indossare la mascherina Ffp2 per l’intera durata della permanenza all’interno del palazzetto dello sport. La gara sarà trasmessa in diretta sulla pagina Facebook Volley Angels Project, mentre la telecronaca differita verrà mandata in onda da Radio Studio Tv, canale 611 del digitale terrestre, mercoledì 23 febbraio alle ore 21.30. Sabato ci sarà anche il ritorno in campo della formazione di serie C griffata Iplex-OfferteVillaggi.com che, alle ore 16 al PalaSavelli di Porto San Giorgio, affronterà la Gordon 1956 Montegranaro. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B1, Faenza lotta ma è l’Olimpia Teodora Ravenna a spuntarla al tie break

    Di Redazione Resta l’amaro in bocca alla Fenix per non essersi aggiudicata il derby contro l’Olimpia Teodora Ravenna, ripensando a come ha giocato il primo set e al vantaggio di 13-9 nel tie-break. Il bicchiere può essere però considerato mezzo pieno se si guarda la classifica, perché ora le faentine sono terze da sole e hanno accorciato il gap dai play off: un’ottima spinta dal lato mentale in vista degli ultimi decisivi mesi della stagione. La Fenix scende in campo con il giusto atteggiamento non risentendo del lungo stop e si impone 25-18 nel primo set. Ravenna però reagisce e grazie alla difesa e ad un attacco ficcante si aggiudica la seconda frazione facendola diventare a senso unico (25-14) ripetendosi poi nella terza, vinta 25-19. Anche le faentine hanno una fiammata e pareggiano i conti vincendo il quarto parziale 25-19. Tutto si decide al tie-break dove la Fenix passa a condurre 13-9, ma un improvviso calo permette alle ospiti di vincerlo 15-13. “Peccato, perché avremmo potuto vincere al tie-break con maggiore attenzione – spiega coach Maurizio Serattini -. Credo però sia un passo avanti visto che abbiamo tenuto testa ad una squadra forte e ben organizzata che meritatamente occupa il primo posto, mostrando anche un buon gioco. Purtroppo abbiamo ancora qualche alto e basso di troppo, ma ci lavoreremo e con questo spirito cresceremo giorno dopo giorno. Ora dovremo stare molto attenti alla gara di sabato in casa della Moma Anderlini Modena, squadra giovane con tante giocatrici di talento che fanno parte delle selezioni giovanili”. Fenix Faenza-Olimpia Teodora Ravenna 2-3 (25-18; 14-25; 19-25; 25-21; 13-15) FAENZA: Casini 16, Tomat 21, Alberti 5, Gorini 2 ,Ceroni 6, Guardigli 8, Grillini 6, Emiliani, Martelli (L2), Greco (L1), Besteghi 1, Maines 2. All.: Serattini RAVENNA: Fabbri 2, Cornacchia ne, Ceccoli, Ghiberti ne, Piomboni 28, Vecchi 30, Modena 3, Evangelisti (L1), Cavalieri (L2) ne, Candolfini 3, Benzoni 2, Missiroli 10, Ndiaye 6. All.: Delgado ARBITRI: Cristanini e Gioia (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B1 femminile: il Parella Torino fa visita alla capolista Capo d’Orso

    Di Redazione Riprende dopo quasi due mesi di sosta il campionato di Serie B1 femminile e il Volley Parella Torino ricomincia dalla trasferta più difficile, contro la capolista Capo d’Orso Palau. L’ultima volta in cui le parelline sono scese in campo era ancora il 2021, il 18 dicembre per l’esattezza, e l’avversaria era il fanalino di coda Orago, superato con un netto 3-0. Da allora solo tanta palestra e l’attesa dell’ok da parte della Federazione per poter riprendere anche a giocare. Ora si può ricominciare, sempre con la speranza che da adesso il campionato si possa svolgere regolarmente e senza ulteriori casi di Covid a far saltare partite o giornate intere. L’avversaria di domenica 13 febbraio (ore 15) è forse la peggiore che potesse capitare, ovvero la prima della classe. Palau è imbattuta dopo 9 partite giocate: tutte vittorie da tre punti e solo 4 set lasciati alle avversarie. Per portare a casa anche solo un punto, la squadra di coach Barisciani è chiamata quindi a compiere una vera e propria impresa ma nello sport non bisogna mai dare nulla per scontato. “Sicuramente un vantaggio ai fini del gioco lo avrà chi sarà riuscito a tenere la spina accesa – dice Mauro Barisciani – noi abbiamo passato brutti momenti come tutti: per noi la trasferta di Palau deve essere una ripartenza per tutto ciò che ci aspetta. Naturalmente non abbiamo nessuna pressione per il risultato quindi possiamo giocarla a cuor leggero pensando che è la prima gara di un campionato che ricomincia e dobbiamo essere pronti ad accendere i motori il prima possibile e pensare a tutto il campionato e non solo a questa partita“. “Arriviamo da un lungo periodo di stop – aggiunge la schiacciatrice Giulia Crespi – che però ci ha permesso di lavorare tanto sia a livello fisico che tecnico. Sarà una trasferta impegnativa ma siamo pronte a dare il massimo“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B1 femminile, Cesena ospita Cremona. Roversi: “Avversaria ostica”

    Di Redazione Si torna in campo. Domenica 13 febbraio, alle ore 17.30, al Carisport l’Elettromeccanica Angelini Cesena riprende, dopo due mesi di stop, il campionato di serie B1 con Esperia Cremona, che attualmente occupa il secondo posto in classifica. Le ragazze di coach Lucchi, settime in classifica a +5 dalla zona rossa, si avviano dunque a disputare la quinta partita casalinga della stagione potendo contare sul supporto dei tifosi bianconeri.Nell’ultimo match giocato prima di Natale entrambe le formazioni hanno raccolto punti: le romagnole nella cruciale trasferta a Garlasco (vinta 1-3), le lombarde nello scontro diretto a Imola. All’andata le cesenati, senza Mazzotti e Tiberi, rimediarono un secco 3-0 e dunque c’è tanta voglia non solo di ricominciare con il piede giusto ma anche di riscattare la prestazione di novembre. “Dobbiamo riprendere il percorso interrotto prima di Natale – ha commentato la schiacciatrice diciottenne Lucia Roversi – ovvero dalla vittoria a Garlasco. Ci avevamo messo un po’ a ingranare, è vero, ma poi dal secondo set cambiò decisamente il nostro ritmo di gioco. Ora arriva un’avversaria ostica, con sette vittorie all’attivo: Cremona sarà sicuramente determinata ad aggiungere successi al proprio bottino ma noi ci faremo valere per dimostrare che siamo all’altezza di tutte le squadre del nostro girone”. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B1 femminile: verso Bedizzole-Offanengo, le parole dei coach Bolzoni e Polito

    Di Redazione L’attesa è terminata e il conto alla rovescia si è esaurito. E’ finalmente tempo di tornare in campo per la Chromavis Abo, formazione cremasca che domani (sabato) alle 19,30 sarà di scena sul campo della Green Up Bedizzole Volley nella quinta giornata di ritorno del girone B di serie B1 femminile. Si riparte da questo punto, come deciso dalla Fipav dopo la lunga sosta forzata per cercare di fronteggiare la pandemia-Covid 19.  Per le neroverdi allenate da coach Giorgio Bolzoni, l’appuntamento sancirà il primo match targato 2022, che arriva a quasi due mesi dall’ultima partita giocata: era il 19 dicembre, infatti, quando Porzio e compagne firmarono l’esaltante rimonta a Gorle. C’è di più: si tratta del primo dei due match ravvicinati, perché martedì alle 21 al PalaCoim andrà in scena il recupero dell’ultima giornata d’andata contro Busnago. In classifica Offanengo è in piena zona play off con il suo terzo posto e i 24 punti in cascina, uno in meno di Lecco (secondo) e a -4 dalla capolista Costa Volpino che però ha giocato – rispetto alle più immediate inseguitrici – un match in più.  “E’ stata – commenta coach Bolzoni – una lunga sosta, ma siamo riusciti a fare un  bel periodo di lavoro su cose per cui magari normalmente non ci sarebbe stato tempo. Le ragazze sono state brave a lavorare tecnicamente e con attenzione come se ci fosse sempre una gara all’orizzonte e questo periodo ci è servito tanto”. “Ora si riparte con le gare  – aggiunge – e bisogna riprendere il ritmo, non dico come all’inizio dell’anno, ma bisogna capire le conseguenze degli stop sugli organici e sulle dinamiche, tenendo conto anche dello spostamento della successione delle partite in calendario: è un campionato nuovo”. “Non guardo – spiega il tecnico della Chromavis Abo – la classifica e sabato la nostra attenzione sarà completamente focalizzata su di noi, ritrovando il gioco e il ritmo indipendentemente dal risultato. Bedizzole è più indietro in classifica ma non vuol dire nulla, perché ci ricordiamo la prima partita di campionato contro Crema. In questo periodo abbiamo lavorato molto sull’attacco, con scelte diverse, e potremo contare anche su alcune caratteristiche che fanno già parte del dna della squadra”. La Green Up Bedizzole è una formazione all’insegna della linea verde allenata da Daniele Polito e che occupa l’ultimo posto in classifica. Fin qui zero punti per la squadra bresciana, con due soli set conquistati in altrettante partite (contro Volano e Busnago). A presentare la partita è lo stesso allenatore. “Arriviamo – commenta coach Polito – da una prima parte di stagione un po’ deludente rispetto a quello che ci eravamo ripromessi di fare, soprattutto nel mese di dicembre dove pensavamo di raccogliere qualcosina in più ma non ci siamo riusciti. E’ stata una stagione molto strana fin dall’inizio, come tutti i gruppi under e nel solco di quanto fatto anche negli anni scorsi, abbiamo cercato di lavorare in progressione, ma non siamo riusciti, dovendo cambiare una palleggiatrice in corsa e formazione tante volte e nel nostro contesto di qualità attuale questo è stato un problema difficile da affrontare. La cosa si è riproposta, abbiamo perso un altro paio di giocatrici importanti e abbiamo dovuto riorganizzare l’idea e la struttura data alla nostra pallavolo. Ora ripartiamo, il nostro obiettivo sarà quello di cercare di utilizzare le gare di questa seconda metà stagione di B1 per continuare la crescita delle giocatrici ma soprattutto per accumulare esperienza in vista delle gare under 18, anche con l’aiuto di alcune ragazze under 16 che verranno inserite”.  Quindi aggiunge. “Non parlo più di risultati, in questo momento l’unica cosa da fare è cercare di lavorare al meglio possibile ma sotto questo punto di vista questo gruppo speciale ha risposto alla grande. Cercheremo ugualmente di dar filo da torcere a tutti quelli che sfideremo. Sarà un piacere rigiocare contro Giorgio Bolzoni, con cui ho passato un bell’anno a Orago; cercheremo di portare in partita le cose su cui stiamo lavorando in allenamento per quanto riguarda l’attacco e ancor di più la tenuta in seconda linea, dove cerchiamo di continuare a migliorare”. Infine conclude. “L’ho detto alle ragazze e lo ribadisco anche pubblicamente: mi piacerebbe che la mia squadra giocasse le gare di B1 con il 100% di spensieratezza e braccio libero, sfruttando al meglio le occasioni che ci vengono date. Fin qui siamo riusciti solo a tratti”. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO