More stories

  • in

    B1 femminile: Esperia Cremona contro Montale per tentare l’aggancio

    Di Redazione Sarebbe dovuto essere l’ultimo impegno della regular season per l’Esperia Cremona, ma a questo punto, quella contro la Emilbronzo 2000 Montale sarà solo un’altra gara in cui dare tutto per avere la meglio sulle rivali di giornata. Il mese di aprile, infatti, prevede il recupero delle prime giornate del girone di ritorno, rimandate a seguito del protrarsi della pandemia. Ad oggi, Montale ed Esperia si affronteranno a parità di gare disputate: le nero-fucsia di coach Ghibaudi hanno tirato il fiato nello scorso weekend, a causa del rinvio della gara contro Campagnola. Le tigri gialloblù sono quindi consapevoli di poter agganciare le modenesi in vetta alla classifica del girone D: Montale conduce con 40 punti, Esperia rincorre a quota 37.  La palleggiatrice Giorgia Arcuri rivive le emozioni provate sabato scorso durante i cinque set disputati contro la CSI Clai Imola: “È stato un grande match. Ci aspettavamo un’avversaria così aggressiva, secondo me hanno giocato un’ottima partita ma già all’andata hanno dimostrato di essere una bella squadra. È stato un match combattuto, fin dai primi scambi, lunghi e concitati. È stata una bella pallavolo, tra due belle squadre, facendo riferimento ai due gruppi. Anche loro sono molto coese, lavorano molto bene e si è visto. Sono molto contenta per la vittoria e faccio i complimenti a loro ma anche alle mie compagne“. “Abbiamo iniziato un percorso tre anni fa – ricorda Arcuri – un cammino che sta prendendo sempre più forma, ogni sabato che passa mettiamo un mattoncino in più. Per chi come me è qui da tre anni, è una grande soddisfazione. È un bel gruppo, all’inizio abbiamo avuto qualche tentennamento però sulla strada può capitare di perdere la retta via, siamo state comunque brave a tenere botta, rimanendo concentrate e tenendo presente la cosa più importante che è far bene. In primis per noi stesse, perché si lavora tanto in settimana ed anche bene. Insieme cerchiamo il risultato di squadra anche attraverso la prestazione personale. Secondo me stiamo costruendo un bel palazzo con tutti questi mattoncini, ma sappiamo che ad ogni sabato dobbiamo sudarcela. Sono contenta perché comunque si lavora bene ed è stata una costante in tutti questi anni“. Ora lo sguardo si volge alla partita di domenica pomeriggio, fischio d’inizio alle ore 17: “Uno scontro al vertice, dalla classifica si presume che sarà una gara combattuta, per giunta in trasferta, non sarà semplice, ma non lo è stato nemmeno all’andata in casa nostra. Montale è una bella squadra, lo ha dimostrato, ma ha anche dimostrato di avere delle debolezze: in questo campionato non ci sono squadre invincibili, dunque non lo siamo nemmeno noi. Sicuramente più passano le settimane e meglio capiamo i punti deboli di ogni squadra. Stiamo lavorando su questo, consapevoli di ciò che possiamo fare noi“. “Andremo là per dare il massimo – conclude Arcuri – nell’ottica di muovere ancora la classifica, ma più che altro penso e spero che il match possa lasciarci una maggiore consapevolezza di quello che siamo e di quello che possiamo fare. Saremo fuori casa quindi dovremo ulteriormente rimboccarci le maniche, sperando che domenica ognuna di noi dia il proprio massimo. Solo così potremo tornare da Montale soddisfatte e consapevoli di quello che siamo. Sta arrivando la parte finale del campionato quindi sono necessarie tutte queste consapevolezze per raggiungere il nostro obiettivo che è molto importante“. La gara si disputerà domenica alle 17 presso la palestra “Vezio Magagni” di Castelnuovo Rangone (MO). I direttori di gara saranno Francesco Mastrogiovanni e Fabio Paris. È prevista la diretta streaming sul canale ufficiale YouTube “Esperia Cremona” a partire dalle 16.45 circa. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B1 femminile: rinviata al 16 aprile Volley 2001 Garlasco-Conad Alsenese

    Di Redazione La Pallavolo Alsenese ha comunicato che la partita del girone D di Serie B1 femminile (ultima giornata di ritorno) tra Volley 2001 Garlasco e Conad Alsenese, originariamente in programma sabato 26 marzo alle 18, è stata rinviata dalla Fipav a sabato 16 aprile (stesso orario). La richiesta è stata effettuata e inoltrata dal Volley Garlasco con il consenso della Pallavolo Alsenese. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B1 femminile, netta vittoria di Volano su Argentario nel recupero dell’11° giornata

    Di Redazione La voglia di riscatto dell’Argentario dopo il ko di Bedizzole si è scontrata contro quella di risollevarsi da una pericolosa posizione di classifica del Volano. Mercoledì sera al palazzetto di via Zucchelli, nel recupero dell’undicesima giornata, la Trentino Energie non è stata in  grado di contrastare la forza d’urto di un Rothoblaas che ha aggredito le avversarie dal primo all’ultimo scambio, forzando la battuta e completando poi l’opera con il muro. Le argentelle hanno cominciato subito a sbandare in ricezione e non hanno trovato la forza per reagire se non nella prima parte del terzo set, quando l’ennesimo turno al servizio efficace dell’ex Aurora Bonafini ha fatto nuovamente la differenza. Il recupero è finito 3-0 (25-11, 25-14, 25-18), dopodomani si presenta subito un’occasione di riscatto nella sfida del ritorno. CRONACA – L’Argentario deve ancora rinunciare al libero Gaia Riedmüller, che rientrerà sabato, quindi Maurizio Moretti dà ancora fiducia a Sofia Battistoni, accanto alla quale si schiera il sestetto tipo. Il Volano deve fare a meno anche questa volta delle schiacciatrici Pucnik e Galbero e quindi conferma Blerona Tasholli in posto-4 accanto ad Alice Bellini, al centro ci sono Jessica de Val e Livia Tresoldi, la diagonale è composta da Aurora Bonafini e Carlotta Petruzziello, il libero è Elena Pierobon. Bonafini mette subito a ferro e fuoco il cambio palla dell’Argentario, con due ace e un terzo pallone ricostruito in maniera vincente da Alice Bellini. Il 4-1 diventa rapidamente un 7-1 quando a servire con grande efficacia è la schiacciatrice modenese, che realizza tre ace consecutivi, tanto che è già tempo del primo time out di Moretti. Con la battuta di Sfreddo la Trentino Energie respira (7-4) anche grazie ad un muro di Cusma su Tasholli, ma poi la stessa numero 2 volanese comincia a  battere con efficacia, portando le padrone di casa sul 12-4, decisivi due attacchi vincenti di Petruzziello e un muro di Tresoldi, che si ripete sul 14-5. Il Volano cede un solo break point di lì alla fine della frazione e anzi allunga con altri quattro ace, che diventano nove nel solo primo set.Nel secondo parziale il Rothoblaas parte con decisione (4-1), sfruttando di nuovo un ace di Bellini su Battistoni e un palleggio falloso di Capone, che viene sanzionata una quarta volta sul 9-5. Quando riesce a giocare la Trentino Energie conquista qualche break point, come quello dell’11-8 (smash di Angeloni), però sono solo sprazzi. Sul 13-9 Cusma manda fuori un pallonetto lungo, poi ci pensa Jessica de Val a fare ancora la differenza in battuta: ace, muro di Petruzziello su Angeloni, attacco di Tasholli e siamo 17-10. Tocca poi all’ex atina battere con efficacia dal 21-14 al 25-14, coadiuvata da Tresoldi, che raccoglie un muro e realizza un fast, e da Bellini, che firma l’ultimo punto.Nel terzo set si vede un po’ più di gioco e di equilibrio. La Trentino Energie tiene botta fino all’8-7, poi torna al servizio Bonafini e realizza due battute vincenti consecutive su Sofia Cusma, che unite a un muro di de Val su Sfreddo e ad un errore di Cusma, spingono il Volano sul 13-7. Un’invasione di Angeloni e un ace di de Val sulla stessa schiacciatrice abruzzese valgono il 17-9. A questo punto l’Argentario gioca senza più nulla da perdere e  raccogliere qualche break, grazie a un fallo di portata di Petruzziello, un attacco di Salgado e un ace di Angeloni. Nel finale Aurora Bonafini riesce a murare a uno Alicia Salgado e poi raccoglie l’ennesimo ace sulla stessa numero 13 per il 24-16. Chiude un attacco di Petruzziello da posto-4. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B1 femminile: il Parella torna da Orago con tre punti importanti

    Di Redazione Vittoria netta per il Volley Parella Torino contro il fanalino di coda Mondialclima Orago. Le biancorossoblu si impongono con un perentorio 3-0 esterno nonostante qualche problema di formazione e proseguono il proprio cammino per chiudere il campionato nel miglior modo possibile nonostante le tante difficoltà incontrate finora. La cronaca:Coach Barisciani deve fare a meno di Gullì e Cicogna e schiera in diagonale palleggiatore-opposto Fano e Nicchio. Per il resto solita formazione con Crespi e Mirabelli attaccanti di posto 4, Farina e Deambrogio centrali e Sopranzetti libero. Coach Parise parte invece con Rovelli regista e Sconocchini opposto, Maiorano e Tognini sono le ali, Rouco e Marzolla le centrali con Baratella libero. Nel primo set non c’è partita fin dalle prime battute. Sul turno di servizio di Mirabelli, il Parella vola subito 1-7 e continua ad allungare progressivamente fino al 4-16 per poi chiudere 12-25. Orago prova a rispondere ad inizio secondo set, portandosi subito 7-3 e allungando ancora fino al 10-5. Reazione torinese che, sfruttando qualche errore di troppo delle padrone di casa, pareggia a 11. Sconocchini prova a dare nuova linfa alle lombarde (14-11) ma le risponde Farina con tre punti consecutivi: 15-15. Nel finale le parelline fanno valere la maggiore esperienza e dal 20-20 la chiudono 21-25. Anche nel terzo set, le padrone di casa partono meglio con Sartore e Maruca che mettono in difficoltà la ricezione parellina (8-3). L’attacco di Sconocchini porta Orago al massimo vantaggio (11-5) ma in due giri, le ragazze di Barisciani rientrano trascinate da Crespi e Bertoli: 12-12. A questo punto il Parella mette la freccia, sorpassa sul 14-16 e allunga progressivamente fino al 20-25 finale firmato Mirabelli. Mondialclima Orago-Volley Parella Torino 0-3 (12-25, 21-25, 20-25)MONDIALCLIMA ORAGO: Rovelli 1, Sconocchini 10, Maiorano 5, Tognini 1, Rouco, Marzolla 7, Baratella (L), Maruca 2, Caputi. N.e: Therquaj, Giuggiolini, Amodei (L). All: Alessandro Parise.VOLLEY PARELLA TORINO: Fano 2, Nicchio 4, Mirabelli 10, Crespi 22, Farina 11, Deambrogio 2, Sopranzetti (L), Bertoli. N.e: Maiolo, Gullì, Cicogna, Scapacino, Esposito (L). All: Mauro Barisciani.Note: ace 6-6, battute sbagliate 4-8, ricezione 30% (15%)-42% (24%), attacco 22%-43%, muri 6-12, errori 18-19. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B1 femminile, la Conad Alsenese parte bene poi cede alla distanza contro Ostiano

    Di Redazione Non basta una partenza di carattere e di qualità alla Conad Alsenese per far punti nel campionato di B1 femminile (girone D, decima giornata di ritorno). Nel match interno contro la Csv-Ra.Ma. Ostiano, infatti, le gialloblù piacentine allenate da Enrico Mazzola hanno ceduto 3-1 alla compagine cremonese dopo aver vinto il primo set, giocato con grande intensità e con una bella pallavolo. Alla lunga, Alseno ha lasciato via libera all’avversario, che dopo aver vinto il braccio di erro del secondo set (22-25, nuovo parziale molto equilibrato) ha sostanzialmente dominato la seconda parte dell’incontro, ribaltando la terza frazione (poi chiusa 14-25 dall’8-5 locale) e resistendo al ritorno di fiamma della Conad nel quarto (dall’8-14 al 12-13), terminato poi 19-25 a favore di Ostiano. Un vero peccato per Diomede e compagne, che hanno pagato qualche errore di troppo (in battuta nel secondo e in attacco nel terzo set) nei momenti dove l’avversario sembrava in difficoltà e poteva essere messo alle corde. Nella seconda parte dell’incontro, invece, la Csv-Ra.Ma. ha sfruttato in primis una battuta incisiva per incanalare dalla sua parte il gioco, arrivando a conquistare il bottino pieno. Alseno, dunque, non riesce a far punti e resta fermo a quota 18 appaiata a Garlasco (match non disputato causa-Covid), con una zona rossa che si fa sempre più incandescente anche per le piacentine. CONAD ALSENESE-CSV-RA.MA. OSTIANO 1-3 (25-19, 22-25, 14-25, 19-25)CONAD ALSENESE: Cornelli 12, Diomede 6, Gobbi 17, Tosi 15, Guccione 2, Romanin 4, Toffanin (L), Sesenna, Lago, Fava. N.e.: Poggi. All.: MazzolaCSV-RA.MA. OSTIANO: Falotico 8, Focaccia 9, Frigerio 10, Pinetti 14, Barbarini 19, Grippo 3, Braga (L), Volta (L), Bertaiola, Gagliardi. N.e.:  Barbiero, Magri, Martinelli. All.: BoniniARBITRI: Tavarini e Pasquini (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B1 femminile, le Igorine escono sconfitte dalla trasferta a Biella

    Di Redazione Una trasferta insidiosa per le Igorine. La B1 di Matteo Ingratta perde 3-0 a casa della Prochimica Virtus Biella dopo una nuova battaglia, combattuta soprattutto nel primo set e con lunghi scambi e tanta difesa per tutto il corso della sfida. In campo ci sono Bosso opposto a Sassolini H., Galliano e Pandolfi al centro, Perfetto e Sassolini V. schiacciatori, Maiezza libero. Nel primo set le trecatesi si trovano all’inseguimento (8-4) e poco per volta con determinazione sono brave a ridurre le distanze di una sola lunghezza (16-15). E’ un confronto punto a punto fra le due squadre (21-19), la Igor pareggia 22-22, ma nel finale è Biella ad avere la meglio 25-23.Le padrone di casa spingono un po’ di più (2-8) e stavolta le atlete di Ingratta non riescono a ricucire (16-6); il set è di Biella per il 25-19. L’ultima frazione è molto simile alla seconda con Biella a correre e le Igorine distanti (16-10); un parziale di 5-2 vale il 21-12 e il finale è 25-14. Prochimica Virtus Biella – Agil Igor Volley: 3-0 (25-23; 25-19; 25-14)Biella: Cavaliere (L) ne, Graziola, Mariottini, Gallina 7, Iresini, El Hajjam 1, Biondi 9, Frascarolo ne, Colombo (L), Mo 16, Diego 7, Marzanati ne, Zecchini 12, Arapi n. All. Colombo.Igor: Brandi, Sassolini V. 8, Coccoli ne, Valsecchi ne, Bosso 3, Sassolini H., Maiezza (L), Galliano 2, Giorgetta 5, Perfetto 13, Pandolfi 3, Garavaglia ne, Badalamenti (L). All. Ingratta. (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B1 femminile: Parella Torino ancora in emergenza sul campo di Orago

    Di Redazione Il periodo negativo che sta attanagliando il Volley Parella Torino non accenna a passare, e anche la settimana di preparazione alla sfida di domenica contro la Mondialclima Orago non è stata certo delle più semplici. Quando il peggio sembrava alle spalle, ecco riaffacciarsi in palestra lo spettro del Covid e qualche infortunio, anche grave, a minare la serenità degli allenamenti e soprattutto il loro svolgimento nel miglior modo possibile. Contro Orago, però, non ci sono opzioni diverse dalla vittoria per le parelline, costrette di fatto a portare a casa tre punti contro la cenerentola del girone che, fino a questo momento, è riuscita solo a conquistare un punto in 16 partite. “Pensavamo di aver scollinato il periodo problematico – dice coach Barisciani – e invece abbiamo dovuto affrontare un’altra settimana difficile. Ci aspetta la gara contro Orago che ci vede condannati a vincere per forza. Faremo di tutto per superare le difficoltà di questo periodo e portare a casa il risultato“. “Stiamo attraversando un periodo non semplice ma, nonostante questo, stiamo lavorando al meglio in palestra e nelle ultime partite abbiamo dimostrato di poter fare bene – sono le parole della palleggiatrice Chiara Fano – ora più che mai la nostra forza deve essere il gruppo“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B1 femminile: la Focol strappa un set nella prima sfida con la capolista

    Di Redazione È la capolista Capo d’Orso Palau a far suo il primo round della doppia sfida ravvicinata contro la Focol Legnano, una tre giorni di grande volley che si concluderà sabato 19 marzo con la gara di ritorno tra prima e seconda in classifica del Girone A di Serie B femminile. L’incontro di andata, giocato giovedì in Sardegna e valido come recupero della decima giornata, ha decretato la vittoria numero 15 delle padrone di casa, avanti 2-0, poi abili nel rialzarsi nel quarto set. La Focol ha dalla sua un terzo set in cui ha tirato fuori poderosamente gli artigli, chiudendo a più 11 sulle avversarie. Sabato la rivincita in casa legnanese, alle 15.30. La cronaca:Palau spinge subito (4-1, 6-3) ma le Coccinelle sono abili nel rientrare in partita con determinazione. Fantin con doppio muro permette anche il sorpasso (10-11): si apre una fase punto a punto, in cui le squadre allungano e si riprendono vicendevolmente fino al 19-19. Con Moretto le sarde passano a condurre, poi Mezzi e Aliberti incrementano, con la centrale decisiva in fast (25-21).  Parte ancora forte Palau nel secondo set, la Focol risponde con Simonetta, Fantin e Frigo (10-6), poi si cambia sulla diagonale principale con l’ingresso di Marini e Cavaleri. Le biancoverdi scappano (17-7), poi Cavaleri e due fast di Fantin danno il la al recupero. Valli, ace di Fantin, poi Frigo e colpo di seconda di Marini, e lo svantaggio si assottiglia (22-17). Biancorosse a meno 4 col muro di Valli, che poco dopo annulla un set point a Palau, ma le ragazze di casa riescono comunque a chiudere la contesa in proprio favore.  Avanti Palau anche nel terzo set (3-1), ma cresce d’intensità il gioco biancorosso e la squadra capitanata da Sintoni inizia a sbagliare, concedendo a Legnano diverse occasioni (9-6). Cambio in banda con Ghezzi per Ottino ma non cambiano le cose: Valli e due primi tempi di Frigo scavano un fossato fra la Focol e Capo d’Orso, Simonetta incrementa il tabellino (8-16). Cambia tutto il coach di casa (Leone per Mezzi, Tesanovic in regia per Sintoni) ma l’inerzia ormai premia le Coccinelle, tenaci e combattive: sono Fantin e Simonetta, con due punti a testa, a prolungare le sorti dell’incontro al quarto set, sul 14-25. Focol all’arrembaggio nel quarto set (3-6, 5-7, 7-10), con colpi precisi delle attaccanti biancorosse Valli, Mazzaro e Simonetta. Palau però pesca un break importante, con un parziale di 7-0 (entrano Cavaleri e Roncato) che cambia completamente il ritmo del set. Mazzaro segna due punti che sembrano rimettere le biancorosse in carreggiata (cambio di ritorno sulla diagonale) ma l’ampio gap purtroppo non agevola il compito di Legnano che riesce soltanto ad annullare un match point. Capo d’Orso Palau-Focol Legnano 3-1 (25-21, 25-21, 14-25, 25-20)Capo d’Orso Palau: Menardo 9, Ottino 6, Ghezzi, Mezzi 13, Sintoni 3, Degortes (L), Mura, Leone, Aliberti 13, Tesanovic, Moretto 16.Focol Legnano: Lenna (L), Pozzi, Valli 13, Venegoni, Simonetta 8, Frigo 8, Brogliato (L), Marini 1, Bonato, Cavaleri (C) 1, Fantin 9, Mazzaro 9, Roncato 1, Broggio. All.Uma.Note: Palau: 7 ace (16 errori in battuta), 51% in ricezione (9% perfetta), 30% in attacco, 6 muri. Legnano: 4 ace (10 errori in battuta), 38% in ricezione (14% perfetta), 27% in attacco), 7 muri. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO